Linux Standard Base: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|software libero}}
[[File:Linux kernel interfaces.svg|miniatura|upright=1.4|Linux Standard Base]]
 
Il '''Linux Standard Base''', o ('''LSB''',) è un progetto che accomuna diverse [[Distribuzione GNU/Linux|distribuzioni GNU/Linuxprogetto]] e direttomantenuto da [[Linux Foundation]] (Nataper dallastandardizzare fusionela distruttura [[Freeinterna Standardse Group]]le ecaratteristiche dei [[OSDLSistema operativo|Opensistemi Source Development Labsoperativi]]), cheutilizzanti mira alla standardizzazione della struttura interna deiil [[sistemaLinux operativo(kernel)|sistemikernel operativiLinux]] Linux-based.
 
== Storia ==
La Linux Standard Base fu costituita nel [[2001]] da Linux Foundation ed è da allora uno standard [[de facto]].<ref>{{Cita web|https://wiki.linuxfoundation.org/lsb/about|About the LSB|25 novembre 2016|lingua=en}}</ref>
{{S|software libero}}
 
L'ultima versione dello [[norma tecnica|standard]] è stata emanata nel [[2011]], arrivando così alla versione 4.1. LaUno novitàdei principalecambiamenti principali è però la rimozione di componenti [[Java]]<ref>[http://programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=46683 ''Linux(linguaggio Standard Base 4.1 rimuovedi programmazione)|Java'' 14/03/2011]</ref>].
 
== Obiettivi ==
L'obiettivo di LSB è quello di sviluppare e promuovere un insieme di [[norma tecnica|standard]] che possano incrementare la compatibilità tra le diverse distribuzioni [[GNU/Linux]] e permettere alle applicazioni di essere eseguite su tutti i sistemi tra loro compatibili. Inoltre LSB aiuta a coordinare gli sforzi per convincere i grandi produttori di [[software]] a realizzare prodotti per Linux.
 
== Caratteristiche ==
Il Linux Standard Base è registrato come standard ufficiale [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]]/[[Commissione Elettrotecnica Internazionale|IEC]] 23360.<br />Esso è basato su [[POSIX]], sulla [[Single UNIX Specification]] e su diversi standard aperti, che vengono però estesi in alcune parti.
LSB è basato su [[POSIX]], sulla [[Single UNIX Specification]] e su diversi standard aperti, che vengono però estesi in alcune parti.
 
LSB regolamenta lo standard per le [[Libreria (software)|librerie software]], un gran numero di comandi (che estendono lo standard POSIX), la gerarchia del [[file system]], i contenuti dei [[runlevel]] e diversi elementi dell'[[X Window System]].
 
La compatibilità con LSB di un dato prodotto può essere certificata attraverso una particolare procedura: tale certificazione viene rilasciata da [[The Open Group]] in collaborazione con il [[Free Standards Group]].
Line 26 ⟶ 25:
* [[Linux]]
* [[Linux (kernel)]]
* [[Free Standards Group]]
* [[Distribuzione GNU/Linux]]
* [[Single UNIX Specification]]
Riga 31:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.linuxbase.org/ Sito ufficiale]
 
{{Linux}}
{{Sistemi operativi}}
{{Standard ISO}}
{{Norme IEC}}
{{Portale|Software libero}}
{{SPortale|software libero}}
 
[[Categoria:Linux]]
 
[[caCategoria:Kernel Linux Standard Base]]
[[csCategoria:Linux Standard BaseISO/IEC|23360]]
[[da:Linux Standard Base]]
[[de:Linux Standard Base]]
[[en:Linux Standard Base]]
[[es:Linux Standard Base]]
[[fi:Linux Standard Base]]
[[fr:Linux Standard Base]]
[[ja:Linux Standard Base]]
[[nl:Linux Standard Base]]
[[pl:Linux Standard Base]]
[[pt:Linux Standard Base]]
[[ru:Linux Standard Base]]
[[sk:Linux standard base]]
[[uk:Linux Standard Base]]
[[zh:Linux标准规范]]