Ora d'oro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+O
m ho aggiunto wikilinks
 
(49 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SpostareF|Golden hour (fotografia)|febbraio 2013}}
La L<nowiki>'</nowiki>''Golden'ora Hourd'oro''', meno comunemente conosciuta anche come '''ora ddorata'oro'', ''golden hour'' o, comemeno frequentemente '''magic hour''', nell'ambito della [[fotografia]], identifica una particolare e ricercata condizione della naturale [[luce solare]].
{{Nota disambigua|la Golden hour della chirurgia d'urgenza|[[Golden hour]]}}
[[File:Australian Pelican watching beach sunrise.jpg|thumb|[[Pellicano]] [[australia]]no sulla spiaggia all'alba al momento dell'ora d'oro.]]
{{O|fotografia|febbraio 2013}}<!-- l'unico wikilink entrante è una nota disambigua}}
{{W|fotografia|febbraio 2013}}
{{Stub|fotografia}}
 
==Descrizione==
La luce durante lal'ora Golden Hourd'oro è caratterizzata da un'elevata diffusione, da una temperatura calda, dalla bassa incidenza e dall'energia limitata. In termini pratici, per un fotografo, lal'ora Golden Hourd'oro si traduce in luce morbida, colori caldi, ombre così lunghe che tendono a sparire ed un buon livello di contrasto nonostante la ridotta dinamica (che permette di [[esposizione (fotografia)|esporre]] con più semplicità cielo e terra).
 
Questa situazione si verifica quando il sole è molto basso all'orizzonte e quindi esclusivamente negli istanti successivi all'alba e precedenti il tramonto. L'orario in cui è possibile osservare il fenomeno, la sua durata e la sua intensità cambiano a seconda delle [[Stagione|stagioni]] e delle latitudini. In media, la durata varia dai 20 ai 40 minuti e l'intensità risente molto dalle particolari condizioni meteo del momento.
 
L'ora d'oro è molto ricercata dai [[fotografi]], soprattutto se paesaggisti, che la sfruttano per rendere al meglio i soggetti da loro inquadrati. Più raramente è sfruttata anche nell'ambito delle riprese video. Un esempio di utilizzo in campo [[cinema]]tografico lo si ritrova in ''[[Full Metal Jacket]]'' per la regia di [[Stanley Kubrick]];<ref>{{Cita libro|nome=Ralph S.|cognome=Singleton|nome2=James A.|cognome2=Conrad|nome3=Janna Wong|cognome3=Healy|titolo=Filmmaker's dictionary|anno=2000|url=https://archive.org/details/filmmakersdictio0002sing|edizione=2nd ed|data=2000|editore=Lone Eagle Pub. Co|ISBN=978-1-58065-022-9}}</ref> un ulteriore esempio lo si può notare nella foto di copertina dell'album campione di incassi ''[[Hotel California (album)|Hotel California]]'' della band [[california]]na [[Eagles]]<ref>{{Cita news|nome=Rolling Stone|cognome=Italia|url=http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/dieci-cose-che-non-sapevate-su-hotel-california-degli-eagles/2016-12-21/|titolo=Dieci cose che non sapevate su 'Hotel California' degli Eagles|pubblicazione=Rolling Stone Italia|accesso=19 ottobre 2017}}</ref>.
La '''Golden Hour''', meno comunemente conosciuta come '''ora d'oro''' o come '''magic hour''', nell'ambito della [[fotografia]], identifica una particolare e ricercata condizione della naturale [[luce solare]].
 
==Galleria d'immagini==
==Descrizione==
Alcune fotografie scattate durante l'ora d'oro:
La luce durante la Golden Hour è caratterizzata da un'elevata diffusione, da una temperatura calda, dalla bassa incidenza e dall'energia limitata. In termini pratici, per un fotografo, la Golden Hour si traduce in luce morbida, colori caldi, ombre così lunghe che tendono a sparire ed un buon livello di contrasto nonostante la ridotta dinamica (che permette di [[esposizione (fotografia)|esporre]] con più semplicità cielo e terra).
<gallery mode="packed" heights="130">
File:Bangkok skytrain sunset.jpg|[[Bangkok]]
File:Golden Hour.jpg|[[Bristol]]
File:Golden_hour_on_Clee_Liberty_Common_-_geograph.org.uk_-_1182663.jpg|[[Inghilterra]]
</gallery>
 
== Note ==
Questa situazione si verifica quando il sole è molto basso all'orizzonte e quindi esclusivamente negli istanti successivi all'alba e precedenti il tramonto. L'orario in cui è possibile osservare il fenomeno, la sua durata e la sua intensità cambiano a seconda delle stagioni e delle latitudini. In media, la durata varia dai 20 ai 40 minuti e l'intensità risente molto dalle particolari condizioni meteo del momento.
<references/>
 
==Bibliografia==
La Golden Hour è molto ricercata dai fotografi, soprattutto se paesaggisti, che la sfruttano per rendere al meglio i soggetti da loro inquadrati.
* La biblioteca del fotografo n. 62, ''Corso completo luce e fotografia'' di Glenn Rand, editrice Reflex.
Più raramente è sfruttata anche nell'ambito delle riprese video. Un esempio di utilizzo in campo cinematografico lo si ritrova nella regia di [[Stanley Kubrick]] in [[Full Metal Jacket]].
 
==Voci correlate==
* [[BlueOra hourblu]]
* [[Tramonto]]
* [[Crepuscolo]]
* [[Cintura di Venere (astronomia)|Cintura di Venere]]
* [[Enrosadira]]
 
* [[Cintura di Venere (astronomia)|Cintura di Venere]]
==Altri progetti==
* [[Raggi anticrepuscolari]]
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web | url = http://www.golden-hour.com/ | titolo = Sito per il calcolo della golden hour nel mondo] | accesso = 8 febbraio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120621075953/http://www.golden-hour.com/ | urlmorto = sì }}
 
{{portale|fotografia}}
 
[[Categoria:Fotografia]]
[[Categoria:Fenomeni ottici atmosferici]]
 
[[cs:Zlatá hodina]]
[[en:Golden hour]]
[[es:La hora mágica]]
[[la:Hora aurea]]
[[ja:マジックアワー (写真)]]
[[nn:Aftan- og morgonraude]]
[[tr:Altın saat]]
[[zh:魔術光]]