Filippo di Edimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Minorax (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Monarca
| nome = Filippo di Edimburgo
| immagine = PrinceDuke Philipof byEdinburgh 33 Allan Warren 1992.jpg
| legenda = <small>Il principe Filippo nel 1992.</small>
|stemma = Coat of Arms of Philip, Duke of Edinburgh.svg
| titolo = [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|Principe consorte del Regno Unito]]
|titolo = [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|Consorte della sovrana del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]] e degli altri [[Reame del Commonwealth|reami del Commonwealth]]{{efn|Filippo non possedeva il titolo formale di "Principe Consorte", unicamente appartenuto al principe [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]], marito della [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]].}}
| stemma = Coat of Arms of Philip, Duke of Edinburgh.svg
|inizio regno = dal [[6 febbraio]] [[1952]]
|fine regno = 9 aprile 2021<br /><small>({{Età e giorni|1952|2|6|2021|4|9}})</small>
| predecessore = [[Elizabeth Bowes-Lyon]]<br/><small>''Regina consorte del Regno Unito''<small/>
|predecessore = [[Elizabeth Bowes-Lyon]]
| successore = ''in carica''
|successore = [[Camilla Shand]]
| consortedi = [[Elisabetta II del Regno Unito]]
|titolo1 = [[Duca di Edimburgo]]
| nome completo = Philip Mountbatten
|inizio regno1 = 20 novembre 1947
| altrititoli = [[Duca di Edimburgo]]<br/>[[Conte di Merioneth]]<br/>[[Barone Greenwich]]
|fine regno1 = 9 aprile 2021<br/><small>({{Età e giorni|1947|11|20|2021|04|09|}})</small>
| data di nascita = {{Calcola età|1921|6|10}}
|predecessore1 = [[Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alfredo]]
| luogo di nascita = ''Villa Mon Repos'', [[Corfù]], [[Grecia]]
|successore1 = [[Carlo III del Regno Unito|Carlo]]
| dinastia = [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]]<br/>[[Battenberg]]
|trattamento = ''[[Altezza reale|Sua Altezza Reale]]''
| padre = [[Andrea di Grecia]]
|suffisso onorifico = [[#Onorificenze|elenco →]]
| madre = [[Alice di Battenberg]]
|altrititoli = [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia)|Principe di Grecia e Danimarca]]<br />(1921-1947)<br />[[Conte di Merioneth]]<br />[[Barone Greenwich]]<br />(1947-2021)<br />[[Principe del Regno Unito]]<br />(1957-2021)
| figli = [[Carlo, principe di Galles]]<br /> [[Anna, principessa reale]]<br />[[Andrea, duca di York]]<br /> [[Edoardo, conte di Wessex]]
|data di nascita = 10 giugno 1921
| religione = [[Anglicanesimo]]<br /><small>prec. [[Cristianesimo ortodosso]]</small>
|luogo di nascita = [[Villa Mon Repos]], [[Corfù (città)|Corfù]]
| motto = ''God is my help''<br /><small>trad.: ''Dio è il mio aiuto''</small>
|data di morte = 9 aprile 2021<br />({{Età e giorni|1921|6|10|2021|4|9}})
| firma =
|luogo di morte = [[Castello di Windsor]]
|}}
|luogo di sepoltura = [[Cappella commemorativa di Giorgio VI]], [[Cappella di San Giorgio (castello di Windsor)|cappella di San Giorgio]], [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]], [[Regno Unito]]
|sepoltura = 17 aprile 2021<ref name="BBC News">{{Cita news |data=10 aprile 2021 |titolo=Prince Philip: Funeral to take place on 17 April |editore=BBC News |url=https://www.bbc.com/news/uk-56702886 |accesso=12 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210414115007/https://www.bbc.com/news/uk-56702886 |urlmorto=no }}</ref>
|dinastia = [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia)|Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]] per nascita<br />[[Mountbatten]] naturalizzato britannico per matrimonio
|padre = [[Andrea di Grecia]]
|madre = [[Alice di Battenberg]]
|consortedi = [[Elisabetta II del Regno Unito]]
|figli = [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]]<br />[[Anna, principessa reale|Anna]]<br />[[Andrea, duca di York|Andrea]]<br />[[Edoardo, duca di Edimburgo|Edoardo]]
|religione = [[Chiesa di Grecia|Ortodossia greca]] per nascita<br />[[Anglicanesimo]] per matrimonio
|motto reale = ''God is my help''<br /><small>(Dio è il mio aiuto)</small>
}}
{{Militare
|Nome = Filippo Mountbatten
|Immagine = Prince Philip (1951).jpg
|Didascalia = Filippo in uniforme nel 1951
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 10 giugno 1921
|Data_di_morte = 9 aprile 2021
|Nato_a = [[Corfù (città)|Corfù]]
|Morto_a = [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]]
|Cause_della_morte = naturali
|Luogo_di_sepoltura = [[Cappella di San Giorgio (castello di Windsor)|Cappella di San Giorgio]]
|Etnia =
|Religione = [[Anglicanesimo]]
|Nazione_servita = {{GBR}}
|Forza_armata = [[File:Naval Ensign of the United Kingdom.svg|21px]] [[Royal Navy]] <br/> [[File:Flag of the British Army (1938-present).svg|21px]] [[British Army]] <br/> [[File:Air Force Ensign of the United Kingdom.svg|21px]] [[Royal Air Force]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1939 - 1952
|Grado = * [[Ammiraglio della flotta (Royal Navy)|Ammiraglio della flotta]]
* [[Maresciallo di campo (Regno Unito)|Maresciallo di campo]]
* [[Maresciallo della Royal Air Force|Maresciallo della RAF]]
* [[Capitano di fregata]] (servizio attivo)
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Sbarco in Sicilia]] <br/> [[Operazione Dragoon]]
|Battaglie = [[Battaglia di Creta]] <br/> [[Battaglia di Capo Matapan]] <br/> [[Operazione Robson]] <br/> [[Operazione Lentil (Sumatra)|Operazione Lentil]] <br/> [[Battaglia di Okinawa]]
|Comandante_di = HMS ''Magpie'' (U82)
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
{{Carica pubblica
|nome = Filippo di Edimburgo
|immagine = The Duke of Edinburgh (2012) (cropped).jpg
|didascalia = Il principe Filippo nel 2012
|carica = [[British Academy of Film and Television Arts|Presidente della British Academy of Film and Television Arts]]
|mandatoinizio = 1959
|mandatofine = 1965
|predecessore = ''Carica istituita''
|successore = [[Louis Mountbatten]]
|carica2 = [[Società zoologica di Londra|Presidente della Società zoologica di Londra]]
|mandatoinizio2 = 1960
|mandatofine2 = 1977
|predecessore2 = [[Landsborough Thomson]]
|successore2 = [[Solly Zuckerman, barone Zuckerman|Solly Zuckerman]]
|carica3 = [[Fédération équestre internationale|Presidente della Federazione internazionale sport equestri]]
|mandatoinizio3 = 1964
|mandatofine3 = 1986
|predecessore3 = [[Bernhard van Lippe-Biesterfeld]]
|successore3 = [[Anna, principessa reale|Anna del Regno Unito]]
|carica4 = [[WWF|Presidente del WWF]]
|mandatoinizio4 = 1981
|mandatofine4 = 1996
|predecessore4 = John Hugo Loudon
|successore4 = Syed Babar Ali
|alma mater = [[Britannia Royal Naval College]]
|firma = PrincePhilipSignature.svg
}}
{{Bio
|Nome = IlFilippo principe Filippodi
|Cognome = Edimburgo
|PostCognome = (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Prince Philip, Duke of Edinburgh''; nato ''Principe Filippo di Grecia e Danimarca'')
|PreData = già '''Filippo Mountbatten''', nato '''Filippo di Grecia e Danimarca'''
|PostCognomeVirgola = '''[[Duca di Edimburgo]]'''
|ForzaOrdinamento = Filippo, duca di Edimburgo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Corfù
|LuogoNascitaLink = Corfù (città)
|GiornoMeseNascita = 10 giugno
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte = Windsor
|LuogoMorteLink = Windsor (Regno Unito)
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 9 aprile
|AnnoMorte =
|AnnoMorte = 2021
|NoteMorte = <ref name="Ansa">{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2021/04/09/morto-il-principe-filippo-aveva-99-anni_70fe1c85-9758-43ef-853a-c02d64348ea5.html|titolo=Morto il principe Filippo, aveva 99 anni|sito=ansa.it|data=9 aprile 2021|accesso=9 aprile 2021|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210409111845/https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2021/04/09/morto-il-principe-filippo-aveva-99-anni_70fe1c85-9758-43ef-853a-c02d64348ea5.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thesun.co.uk/news/14207808/prince-philip-dead-duke-edinburgh-died/|titolo=Prince Philip dead aged 99 – Duke of Edinburgh dies at Windsor Castle weeks after falling ill|lingua=en|autore=Brittany Vonow|editore=[[The Sun (periodico britannico)|The Sun]]|data=9 aprile 2021|accesso=9 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210409113833/https://www.thesun.co.uk/news/14207808/prince-philip-dead-duke-edinburgh-died/|urlmorto=no}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = principe
|Nazionalità = greco
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il marito[[Consorti delladei reginasovrani [[Elisabettadi IIGran Bretagna e del Regno Unito|Elisabettaconsorte II]],reale nonché,del dalRegno [[10 giugnoUnito]] [[2011]],e ildegli altri ''[[Lordreami Highdel AdmiralCommonwealth]]'' delladal [[Royal1952 Navy]]fino alla morte, titolocome cedutoglimarito dalladi consorte[[Elisabetta in occasioneII del suoRegno novantesimoUnito|Elisabetta compleannoII]]
}}
 
Nato principe di [[Regno di Grecia|Grecia]] in quanto nipote di [[Costantino I di Grecia|Costantino I]], prima del matrimonio rinunciò ai propri titoli di nascita, convertendosi all'[[anglicanesimo]] e adottando il cognome ''[[Mountbatten]]''.{{efn|Il cognome ''[[Mountbatten]]'' era stato introdotto dal nonno materno di Filippo, [[Luigi di Battenberg|Luigi]], nel 1917, come anglicizzazione del cognome originario ''[[Battenberg]]''. In quell'anno, infatti, il re [[Giorgio V del Regno Unito]] aveva rinunciato a tutti i suoi titoli nobiliari tedeschi e aveva richiesto ai suoi parenti di fare altrettanto.}} Sposò la regina il 20 novembre 1947 e con lei ebbe quattro figli ([[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]], [[Anna, principessa reale|Anna]], [[Andrea, duca di York|Andrea]] ed [[Edoardo, duca di Edimburgo|Edoardo]]). Il giorno dopo ottenne il trattamento di "''[[Altezza reale]]''" da re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] con i titoli di ''[[duca di Edimburgo]]'', ''[[conte di Merioneth]]'' e ''[[barone Greenwich]]''. Elisabetta II lo creò [[principe del Regno Unito]] nel 1957.
Filippo è sposato con la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] dal [[20 novembre]] [[1947]] ed ha quattro figli: [[Carlo, principe di Galles|Carlo]], [[Anna, principessa reale|Anna]], [[Andrea, duca di York|Andrea]] ed [[Edoardo, conte di Wessex|Edoardo]].
 
Come consorte della regina affiancò la moglie nei suoi viaggi ufficiali nel [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] e nel resto del mondo, apparendo frequentemente al pubblico. È stato il più longevo consorte di un sovrano britannico, con 73 anni e 71 giorni di matrimonio, superando il 19 aprile 2009 anche la regina consorte [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818)|Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]], moglie di [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]].<ref>{{Cita news| titolo=Prince Philip breaks royal record| lingua=en| editore=Nine News| data=18 aprile 2009| url=http://news.ninemsn.com.au/world/803155/prince-philip-marks-57-years-as-consort| accesso=18 aprile 2009| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421071506/http://news.ninemsn.com.au/world/803155/prince-philip-marks-57-years-as-consort}}</ref> Ricoprì la carica di [[Cancelliere#Capo di un'università|cancelliere]] alle [[Università di Cambridge]] e di [[Università di Edimburgo|Edimburgo]], nonché di patrono per una serie di organizzazioni (780 in tutto), incluso ''The Duke of Edinburgh's Award'', un premio a lui intitolato.
Era originariamente principe di [[Grecia]] e [[Danimarca]], dal momento che apparteneva alla casata degli [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]], regnante in entrambi gli stati. Prima del matrimonio rinunciò ai propri titoli greci ed adottò il cognome ''[[Mountbatten]]''<ref> Il cognome ''[[Mountbatten]]'' era stato introdotto dal nonno materno di Filippo, [[Luigi di Battenberg|Luigi]], nel 1917, quale anglicizzazione del cognome originario ''[[Battenberg]]''. In quell'anno infatti il re [[Giorgio V del Regno Unito]] aveva rinunciato a tutti i suoi titoli nobiliari tedeschi, e aveva richiesto ai suoi parenti di fare altrettanto. </ref>.
 
Fu un noto appassionato di sport e di attività all'aria aperta e, sin dalla sua visita in [[Antartide]] del 1956, si impegnò per sensibilizzare l'opinione pubblica sul rapporto uomo-ambiente, tema sul quale pubblicò anche degli scritti. Il 10 giugno 2011 fu nominato dalla consorte [[Lord grand'ammiraglio (Regno Unito)|Lord grand'ammiraglio]] della [[Royal Navy]], in occasione del suo novantesimo compleanno. Si ritirò dagli incarichi ufficiali il 2 agosto 2017, all'età di 96 anni, dopo aver portato a termine {{formatnum:22219}} incarichi personali e aver tenuto {{formatnum:5493}} discorsi dal 1952.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/moda-e-beauty/2021/04/09/news/filippo_scomparso_a_quasi_100_anni_il_principe_consorte_della_granitica_elisabetta_ii-295680767/|titolo=Addio a Filippo, scomparso a quasi 100 anni il principe consorte della granitica Elisabetta II.|data=10:55 del 9 aprile 2021|accesso=12 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210412133040/https://www.repubblica.it/moda-e-beauty/2021/04/09/news/filippo_scomparso_a_quasi_100_anni_il_principe_consorte_della_granitica_elisabetta_ii-295680767/|urlmorto=no}}</ref>
Il giorno dopo il suo matrimonio ottenne il trattamento di ''altezza reale'' da re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]], mentre il giorno seguente i titoli di ''duca di Edimburgo'', ''conte di Merioneth'' e ''barone Greenwich''. La regina Elisabetta lo ha creato ''principe del Regno Unito'' nel [[1957]].
 
== Biografia ==
Come consorte della sovrana ha affiancato la Regina nei suoi viaggi ufficiali nel Commonwealth e nel mondo, apparendo frequentemente agli occhi del pubblico; attualmente è inoltre il più longevo consorte di un monarca britannico, infatti, il [[19 aprile]] [[2009]], con 62 anni e 71 giorni di matrimonio, ha superato anche la regina consorte [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818)|Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]], consorte di re [[Giorgio III del Regno Unito]].<ref>{{Cita news| titolo=Prince Philip breaks royal record| lingua=English| editore=Nine News| data=18 aprile 2009| url=http://news.ninemsn.com.au/world/803155/prince-philip-marks-57-years-as-consort| accesso=18 aprile 2009}}</ref> Oltre agli attributi regali, Filippo è anche patrono di una serie di organizzazioni, incluso il ''The Duke of Edinburgh's Award'', un premio a lui dedicato, ed è a capo delle [[Università di Cambridge]] ed [[Università di Edimburgo|Edimburgo]]. Sin dalla sua visita in [[Antartide]] del [[1956]], si è impegnato per sensibilizzare l'opinione pubblica sul rapporto uomo-ambiente, tema sul quale ha anche pubblicato degli scritti.
 
== Biografia iniziale ==
=== I primi anni ===
[[File:Corfu Mon Repos R01.jpg|thumb|left|La [[Villa Mon Repos]] a [[Corfù]], in [[Grecia]], dove il principe Filippo nacque nel 1921]]
Filippo nacque il [[10 giugno]] [[1921]] presso Villa Mon Repos sull'isola di [[Corfù]]; unico figlio maschio e quinto del principe [[Andrea di Grecia]] e della principessa [[Alice di Battenberg]]<ref>Brandreth, p. 56</ref>, venne battezzato nella chiesa di San Giorgio presso ''Palaio Frourio'' (l'antica fortezza di Haddokkos), alcuni giorni dopo la sua nascita. Suoi padrini furono la nonna paterna [[Olga Konstantinovna di Russia]] e la comunità di Corfù, rappresentata dal sindaco Alexander Kokotos e dal presidente del consiglio comunale cittadino Stylianos Maniarizis.
Filippo nacque il 10 giugno 1921 presso [[Villa Mon Repos]], sull'isola di [[Corfù]]; unico figlio maschio e quinto nato del principe [[Andrea di Grecia]] e della principessa [[Alice di Battenberg]],<ref>Brandreth, p. 56</ref> fu battezzato con rito ortodosso nella chiesa di San Giorgio presso la cappella del ''Palaio Frourio'' (l'antica fortezza di Haddokkos) alcuni giorni dopo la sua nascita. Suoi padrini furono la nonna paterna [[Olga Konstantinovna di Russia]], lo zio paterno [[Nicola di Grecia]] e la comunità di Corfù, rappresentata dal sindaco Alexander Kokotos e dal presidente del consiglio comunale cittadino Stylianos Maniarizis. Alla nascita era membro della casata di Glücksburg, la famiglia regnante in [[Danimarca]], ed era principe di Grecia e Danimarca in virtù della sua discendenza diretta da [[Giorgio I di Grecia]] e [[Cristiano IX di Danimarca]], nonché titolato a succedere a entrambi i troni.
 
Pochi mesi dopo la nascita di Filippo, morì a [[Londra]] suo nonno materno [[Luigi di Battenberg]]. Luigi era stato naturalizzato cittadino inglesebritannico e, dopo un onorevole e lungo servizio nella [[Royal Navy]], aveva rinunciato ai suoi titoli di origine tedesca ede aveva adottato il cognome "Mountbatten", più inglese rispetto al tedesco "Battenberg". Dopo i funerali tenutisi a Londra, Filippo e sua madre ritornarono in Grecia, ovedove il padre rimase al comando di una divisione ddell'esercito che vennefu coinvolta nella [[Guerraguerra greco-turca (1919-1922)]].<ref>Brandreth, pp. 58–59</ref>
 
La guerra non fu favorevole alla Grecia e i turchi vinsero, creando la moderna Repubblica di [[Turchia]]. Il [[22 settembre]] [[1922]] lo zio di Filippo, il re [[Costantino I di Grecia]], vennefu costretto ad abdicare ede il principe Andrea, assieme ad altri, vennefu arrestato dal governo militare creatosiinsediatosi. Il comandante dell'esercito reale (il generale [[Georgios Hatzianestis]]) e cinque politici vennerofurono passati per le armi nel cosiddetto "[[processo dei Sei]]" e si temette per la stessa incolumità del principe. Nel dicembre di quell'anno, però, il tribunale rivoluzionario decise di bandirlo per sempre dal suolo greco.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=News in Brief: Prince Andrew's Departure|rivista=The Times|data=5 dicembre 1922|paginep=12}}</ref> L'incrociatore inglesebritannico [[HMS Calypso (D61)|HMS ''Calypso'']] permise quindi alla famiglia di lasciare la Grecia (Filippo vennefu trasportato in una cassettacassa di arance). La famiglia si trasferì in [[Francia]] e si stabilì a [[Saint-Cloud]], sobborgo di [[Parigi]].<ref>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5643.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Early Life| editore=Buckingham Palace |accesso=18 ottobre 2008}}</ref>
 
=== EducazioneIstruzione ===
[[File:G House from the South Lawn on an Autumn Afternoon.jpg|thumb|left|La scuola di [[Gordonstoun]], in Scozia, dove Filippo ebbe modo di studiare]]
[[File:Canadian Prince Philip.jpg|thumb|right|200px|Il Principe Filippo in visita in Canada.]]
Filippo crebbe quindi in Francia ma, nel [[1928]], sotto la guida di suo zio [[Louis Mountbatten]], vennefu inviato nel [[Regno Unito]] per frequentare la [[Cheam School]], vivendo con la nonna [[Vittoria d'Assia-Darmstadt|Vittoria Alberta d'Assia]] a [[Kensington Palace]] e con lo zio [[George Mountbatten, II marchese di Milford Haven|Giorgio Mountbatten]] a Lynden Manor.<ref name=ed>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5552.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Education| editore=Buckingham Palace| accesso=18 ottobre 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081022140242/http://www.royal.gov.uk/output/Page5552.asp| urlmorto=no}}</ref> Nei successivi tre anni, tutte le sue sorelle sposarono nobili tedeschi e sua madre vennefu postaricoverata in una casa di cura dopo che le venneera stata diagnosticata la [[schizofrenia]], il che le impedì quasi completamentedel tutto di avere contatti colcon il figlio.<ref>Brandreth, p. 66 and; Vickers, p. 205</ref> Suo padre si spostò in un piccolo appartamento a [[Monte Carlo]].<ref>Brandreth, p. 67</ref> Nel [[1933]], Filippo vennefu inviato alla ''[[Schule Schloss Salem]]'' in [[Germania]], diretta da uno dei suoi cognati, il [[margravio]] [[Bertoldo di Baden]].<ref>Prince Philip quotedRicordato in Brandreth, p. 72.</ref> Con la salita al potere del nazismo, il fondatore della scuola [[Kurt Hahn]], che era ebreo, vennefu costretto ad aprire una nuova scuola a [[Gordonstoun]], in [[Scozia]], a causa delle persecuzioni razzisterazziali, e quindi anche Filippo si trasferì in Scozia.<ref>Brandreth, p. 72</ref> Nel [[1937]] sua sorella [[Cecilia di Grecia|Cecilia]], suo cognato Giorgio Donato d'Assia e due suoi nipotini perirono nell'incidente aereo di [[Ostenda]]; Filippo, appena sedicenne, partecipò ai funerali che si tennero a [[Darmstadt]]. L'anno seguente suo lo zio e tutore [[Giorgio Mountbatten]] morì di cancro alle ossa.
 
=== Servizio in marina ===
[[File:Canadian Prince Philip.jpg|thumb|left|Filippo in visita in Canada nel 1951]]
Dopo aver lasciato Gordonstoun nel [[1939]], Filippo entrò nella [[Royal Navy]], diplomandosi l'anno successivo al [[Britannia Royal Naval College]] di [[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]] come miglior cadetto del suo corso.<ref name=royalgov>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5553.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH The Duke of Edinburgh > Naval career| editore=Buckingham Palace| accesso=12 ottobre 2008}}</ref> Nel [[1940]] venne assegnato al servizio attivo e trascorse quattro mesi sulla nave da guerra [[HMS Ramillies (07)|HMS Ramillies]] col compito di proteggere i convogli dell'Australian Expeditionary Force nell'[[oceano Indiano]]. Dopo un soggiorno di due mesi sulla [[HMS Kent (54)|HMS Kent]], sulla [[HMS Shropshire (73)|HMS Shropshire]] e nel [[Ceylon]] (oggi [[Sri Lanka]]), venne trasferito dall'[[oceano Indiano]] alla nave da battaglia [[HMS Valiant (1914)|HMS Valiant]] nel [[Mediterraneo]]. Tra gli altri incarichi venne coinvolto nella [[battaglia di Creta]] ed ottenne delle note di merito per il suo servizio durante la [[battaglia di Capo Matapan]], ottenendo la croce di guerra greca al valore.<ref name=royalgov />
Dopo aver lasciato Gordonstoun nel 1939, Filippo entrò nella [[Royal Navy]], diplomandosi l'anno successivo al [[Britannia Royal Naval College]] di [[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]] come miglior cadetto del suo corso.<ref name="royalgov">{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5553.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH The Duke of Edinburgh > Naval career| editore=Buckingham Palace| accesso=12 ottobre 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081022140248/http://www.royal.gov.uk/output/Page5553.asp| urlmorto=no}}</ref> Nel 1940 fu assegnato al servizio attivo e trascorse quattro mesi sulla nave da battaglia [[HMS Ramillies (07)|HMS ''Ramillies'']] con il compito di proteggere i convogli dell'[[Australian Expeditionary Force]] nell'[[oceano Indiano]]. Dopo un imbarco di due mesi sulla [[HMS Kent (54)|HMS ''Kent'']], sulla [[HMS Shropshire|HMS ''Shropshire'']] e in [[Ceylon]] (oggi [[Sri Lanka]]), fu trasferito dall'[[oceano Indiano]] alla nave da battaglia [[HMS Valiant (02)|HMS ''Valiant'']] nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Il 1º febbraio 1941, Filippo venne assegnato alla frequenza di una serie di corsi a [[Portsmouth]], qualificandosi agli esami e venendo promosso da [[guardiamarina]] a [[sottotenente]].<ref>Brandreth, p. 154</ref> Venne coinvolto nella [[battaglia di Creta]] e ottenne delle note di merito per il suo servizio durante la [[battaglia di Capo Matapan]], ottenendo altresì la croce di guerra greca al valore.<ref name="royalgov" />
 
Filippo venne promosso da [[guardiamarina]] a [[sottotenente]] dopo una serie di corsi a [[Portsmouth]].<ref>Brandreth, p. 154</ref> Nel giugno del [[1942]] vennefu assegnato sulla [[HMS Wallace (1918)|HMS ''Wallace'']], che vennefu coinvolta nelle operazioni dello sbarco alleato in [[Sicilia]] per la liberazione della penisola italiana.<ref>{{Cita pubblicazione| cognome=Smith| nome=David| titolo=Prince Philip's war heroics come to light after 60 years| newspaper giornale= Guardian| data=28 dicembre 2003| url=http://www.guardian.co.uk/uk/2003/dec/28/monarchy.davidsmith| accesso=12 ottobre 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080627153649/http://www.guardian.co.uk/uk/2003/dec/28/monarchy.davidsmith| urlmorto=no}}</ref> Promosso [[tenente di vascello]] il [[16 luglio]] [[1942]] alla età di soli 21 anni, nell'[[ottobre]] dello stesso anno divenne [[primo tenente di vascello]] dellasulla HMS ''Wallace'' ede uno dei più giovani ufficiali della marina britannica. Nel [[1944]] si imbarcò su un nuovo cacciatorpediniere, il [[HMS Whelp (R37)|HMS ''Whelp'']], dove prestò servizio nel Pacifico, nella 27ª flottiglia inglesebritannica.<ref>Brandreth, pp. 155–163</ref><ref>{{Cita pubblicazione | url=http://www.naval-history.net/xGM-Chrono-10DD-63W-Whelp.htm| titolo=HMS Whelp, destroyer| editore=Naval-history.net| accesso=12 ottobre 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081203161052/http://www.naval-history.net/xGM-Chrono-10DD-63W-Whelp.htm| urlmorto=no}}</ref> Era presente nella [[Baiabaia di Tokyo]] quando vennefu firmata la [[resa del [[Giappone]]. Nel gennaio del [[1946]], Filippo fece ritorno innel InghilterraRegno Unito sulla HMS ''Whelp'', e vennefu nominato istruttore presso la [[HMS Royal Arthur|HMS ''Royal Arthur'']], il campo d'addestramento della marina a [[Corsham]].<ref>Brandreth, p. 176</ref>
 
=== Matrimonio ===
[[File:QueenPrincess Elizabeth II and Prince Philip visiting NASA, May 8, 2007Mountbatten.jpg|thumb|left|250px|La regina [[Elisabetta edII ildel principeRegno FilippoUnito|principessa adElisabetta]] unae cerimoniaFilippo pubblicaa nel[[Buckingham 2007.Palace]]; 1947]]
[[File:Elizabeth II and Philip.jpg|thumb|left|Filippo ed Elisabetta nel 1950]]
Filippo, nel [[1939]], venne assegnato alla scorta della principessa [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta]], figlia del re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]. Egli aveva sostanzialmente il compito di intrattenere le principesse quando i reali erano in visita all'accademia navale di [[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]]. Elisabetta, che era cugina di terzo grado di Filippo, se ne innamorò ed essi iniziarono uno scambio di lettere.<ref>Brandreth, pp. 132–136, 166–168</ref> Nell'estate del [[1946]], Filippo decise di chiedere la mano della figlia a re Giorgio, il quale rispose positivamente alla richiesta; il fidanzamento venne ufficializzato nel ventunesimo compleanno di Elisabetta, il [[19 aprile]] successivo.<ref>Brandreth, p. 183</ref> Il fidanzamento venne annunciato al pubblico nel luglio del [[1947]]. Filippo rinunciò ai suoi titoli reali greci e danesi, nonché alle sue pretese sul trono greco, oltre a convertirsi dalla religione ortodossa a quella anglicana; egli venne inoltre naturalizzato inglese in quanto discendente di [[Sofia di Hannover]], che aveva dato precise disposizioni in materia di naturalizzazione dei cittadini nel [[1705]]. La sua naturalizzazione avvenne col titolo di Lord Mountbatten il [[18 marzo]] [[1947]] in quanto Filippo adottò il cognome di ''Mountbatten'', proveniente dalla famiglia materna. La coppia si sposò il [[20 novembre]] [[1947]], e Filippo ottenne anche i titoli attualmente in suo possesso che fanno parte della parìa inglese.
{{Famiglia reale del Regno Unito e degli altri Reami del Commonwealth}}
Il 22 luglio 1939 [[Louis Mountbatten]] organizzò la visita del [[Giorgio VI del Regno Unito|re Giorgio VI]] e della [[Elizabeth Bowes-Lyon|regina consorte Elisabetta]] al ''Dartmouth Royal Naval College'' ([[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]]), avendo cura di includere nell'invito anche le giovani principesse [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta]] e [[Margaret, contessa di Snowdon|Margaret]] e di assegnare al nipote Filippo il compito di intrattenerle mentre i genitori visitavano la struttura.<ref>Edwards, Phil (31 ottobre 2000). ''{{cita testo|url=http://www.channel4.com/history/microsites/R/real_lives/prince_philip.html|titolo=The Real Prince Philip|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070407224048/http://www.channel4.com/history/microsites/R/real_lives/prince_philip.html |postscript=nessuno}}'' (documentario TV). ''Real Lives: channel 4's portrait gallery. Channel 4''. Consultato il 12 maggio 2007</ref> Elisabetta, che era cugina di terzo grado di Filippo, se ne innamorò ed essi cominciarono uno scambio di lettere.<ref>Brandreth, pp. 132–136, 166–168</ref> Nell'estate del 1946 Filippo decise di chiedere la mano della figlia a re Giorgio VI, il quale rispose positivamente alla richiesta; il fidanzamento fu ufficializzato nel ventunesimo compleanno di Elisabetta, il 21 aprile successivo.<ref>Brandreth, p. 183</ref> Il fidanzamento fu annunciato al pubblico nel luglio del 1947. Filippo rinunciò ai suoi titoli regali greci e danesi, nonché alle sue pretese sul trono greco, oltre a convertirsi dalla religione ortodossa a quella anglicana; egli fu inoltre naturalizzato cittadino britannico in quanto discendente di [[Sofia del Palatinato|Sofia di Hannover]].<ref>In base al ''Sophia Naturalization Act'' del 1705, tutti i discendenti di Sofia di Hannover, purché di fede protestante, erano naturalizzati cittadini britannici.</ref> La sua naturalizzazione avvenne con il titolo di Lord Mountbatten il 18 marzo 1947, in quanto Filippo adottò il cognome di ''Mountbatten'', proveniente dalla famiglia materna. La coppia [[Matrimonio della Principessa Elisabetta e Filippo Mountbatten|si sposò il 20 novembre 1947]] Filippo ottenne anche il titolo di [[duca di Edimburgo]], che fa parte della [[parìa britannica]].
 
Il matrimonio si celebrò nell'[[Abbaziaabbazia di Westminster]] e la cerimonia vennefu registrata e trasmessa dalla [[BBC]]. Nell'InghilterraNel Regno Unito post bellica,bellico non era accettabile che i parenti tedeschi del duca fossero tra gli invitati alla cerimonia, incluse le tre sorelle sopravvissute, che avevano sposato principi tedeschi, molti dei quali avevano avuto relazioni colcon il partito [[Nazionalsocialismo|nazista]], ma fu presente la madre Alice. Dopo il loro matrimonio, gli sposi presero residenza a [[Clarence House]]. I loro primi due figli furono [[Carlo, principeIII didel Regno GallesUnito|Carlo]] (nato il [[14 novembre]] [[1948]]) ede [[Anna, principessa reale|Anna]] (nata il [[15 agosto]] [[1950]]). Filippo proseguì la propria carriera militare, anche se il ruolo di sua moglie avrebbe finito sempre percon surclassareil mettere in ombra la sua figura. Dapprima prestò servizio presso lo statoStato maggioreMaggiore della marinaMarina e successivamente nellall'accademiaAccademia navale di Greenwich.<ref name=royalgov /> Dal [[1949]] fu stazionato a [[Malta]] sul cacciatorpediniere [[HMS Chequers]], della flotta mediterranea inglese. Nel [[1950]] venne promosso a [[tenente comandante]] (corrispondente all'italiano [[capitano di corvetta]]) ed ottenne il comando dello [[sloop]] [[HMS Magpie (U82)|HMS Magpie]], sul quale, il [[2 febbraio]] [[1952]], venne promosso a [[comandante (grado militare)|comandante]] (corrispondente all'italiano [[capitano di fregata]]).<ref name=royalgov/>
 
Dal 1949 fu stazionato a [[Malta]] sul cacciatorpediniere [[HMS Chequers|HMS ''Chequers'']], della [[Mediterranean Fleet]] britannica<ref>{{Cita news|titolo=Prince Philip and his carefree life in Malta|pubblicazione=[[Times of Malta]]|autore=C. Calleja|data=9 aprile 2021|lingua=EN|url=https://timesofmalta.com/articles/view/prince-philip-and-his-carefree-life-in-malta.863613|accesso=2 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210502200211/https://timesofmalta.com/articles/view/prince-philip-and-his-carefree-life-in-malta.863613|urlmorto=no}}</ref>. Nel 1950 fu promosso al grado di [[capitano di corvetta]] e ottenne il comando dello ''[[Sloop-of-war|sloop]]'' [[HMS Magpie (U82)|HMS ''Magpie'']]sul quale, il 2 febbraio 1952, fu promosso a [[capitano di fregata]].<ref name=royalgov/>
Durante la malattia del re, Elisabetta e Filippo vennero nominati consiglieri privati ([[4 novembre]] [[1951]]), dopo aver fatto un viaggio da costa a costa in [[Canada]].<ref name=BPbio>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5554.asp |titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Marriage and Family| editore=Buckingham Palace| accesso=18 ottobre 2008}}</ref> Alla fine di gennaio dell'anno successivo iniziarono un tour nel [[Commonwealth]]. Il [[6 febbraio]] [[1952]], quando la coppia si trovava in [[Kenya]], il padre di Elisabetta morì e lei venne chiamata a succedergli al trono. Fu Filippo a portare ad Elisabetta la notizia della morte del padre alla [[Sagana Lodge]] e la coppia ripartì immediatamente per il [[Regno Unito]].<ref>Brandreth, pp. 245–247</ref>
 
Durante la malattia del re Giorgio VI Elisabetta e Filippo furono nominati consiglieri privati (4 novembre 1951), dopo avere fatto un viaggio da costa a costa in [[Canada]].<ref name=BPbio>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5554.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Marriage and Family| editore=Buckingham Palace| accesso=18 ottobre 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081203070039/http://www.royal.gov.uk/output/Page5554.asp| urlmorto=no}}</ref> Alla fine di gennaio dell'anno successivo cominciarono un ''tour'' nel [[Commonwealth]]. Il 6 febbraio 1952, quando la coppia si trovava in [[Kenya]], il padre di Elisabetta morì e lei fu chiamata a succedergli al trono. Fu Filippo a portare a Elisabetta la notizia della morte del padre alla [[Sagana Lodge]] e la coppia ripartì immediatamente per il [[Regno Unito]].<ref>Brandreth, pp. 245–247</ref>
== Consorte della regina ==
 
=== La casata reale ===
<div align="center">{{Albero genealogico/inizio}}
L'ascesa di Elisabetta al trono portò a galla la questione del nome da affidare alla casata regnante del Regno Unito. Lo zio di Filippo, Luigi, aveva scelto il cognome ''Mountbatten'' ed Elisabetta avrebbe dovuto come da tradizione assumere il cognome del marito con l'atto di matrimonio. La regina [[Mary di Teck]], nonna paterna di Elisabetta, fece sapere attraverso il primo ministro [[Winston Churchill]] che la casata regnante avrebbe dovuto mantenere il nome di Windsor.<ref>Brandreth, pp. 253–254</ref> Solo nel [[1955]], dopo la morte della regina Mary e le dimissioni di Churchill, fu emesso un decreto che prevedeva la possibilità di usare il cognome ''[[Mountbatten-Windsor]]''. Per consolidare il ruolo del marito, Elisabetta II (dopo la sua incoronazione) prescrisse che Filippo avrebbe avuto precedenza e preminenza su chiunque in occasione di tutti gli incontri, ad eccezione delle cause prescritte dall'[[Act of Parliament]]. Questo significa che ha precedenza anche su suo figlio, che è principe di Galles, ad eccezione che nel parlamento inglese. Nell'occasione dell'apertura annuale del parlamento, quando la sovrana tiene un discorso bene augurale, Filippo si limita semplicemente ad accompagnare la regina nel suo ingresso e prende posto al suo fianco.
{{Albero genealogico|border=0|||CIX||||||VIT|CIX=[[Cristiano IX di Danimarca|Cristiano IX<br />di Danimarca]]|VIT=[[Vittoria del Regno Unito|Vittoria<br />del Regno Unito]]}}
{{Albero genealogico||,|-|^|-|.||||,|-|^|-|.|}}
{{Albero genealogico|border=0|GIG||ADK|m|EDO||ALI|GIG=[[Giorgio I di Grecia|Giorgio I<br />di Grecia]]|ADK=[[Alessandra di Danimarca|Alessandra<br />di Danimarca]]|EDO=[[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII<br />del Regno Unito]]|ALI=[[Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alice di Gran<br />Bretagna]]|}}
{{Albero genealogico||!||||||!||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0||!|||||GV||||VAD|GV=[[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V<br />del Regno Unito]]|VAD=[[Vittoria d'Assia-Darmstadt|Vittoria<br />d'Assia e del Reno]]}}
{{Albero genealogico||!||||||!||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|AND|P|P|P|P|b|P|P|P|m|ALB|AND=[[Andrea di Grecia|Andrea<br />di Grecia]]|ALB=[[Alice di Battenberg|Alice<br />di Battenberg]]}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||GVI|||!|GVI=[[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI<br />del Regno Unito]]}}
{{Albero genealogico||||||||!||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||EII|P|FDE|EII=[[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II<br />del Regno Unito]]|FDE=Filippo<br />di Edimburgo}}
{{Albero genealogico/fine}}</div>
 
=== Casa reale ===
[[File:Elizabeth and Philip 1953.jpg|thumb|Elisabetta II con il principe consorte Filippo nel giorno dell'incoronazione (2 giugno 1953)]]
L'ascesa di Elisabetta al trono, con l'incoronazione nel 1953, portò a galla la questione del nome da affidare alla casata regnante del Regno Unito. Lo zio di Filippo, Luigi, aveva scelto il cognome ''Mountbatten'' ed Elisabetta avrebbe dovuto come da tradizione assumere il cognome del marito con l'atto di matrimonio. La regina [[Maria di Teck]], nonna paterna di Elisabetta, fece sapere attraverso il [[Primo ministro]] [[Winston Churchill]] che la casata regnante avrebbe dovuto mantenere il nome di Windsor.<ref>Brandreth, pp. 253–254</ref> Solo nel 1955, dopo la morte della regina Maria e le dimissioni di Churchill, fu emesso un decreto che prevedeva la possibilità di usare il cognome ''[[Mountbatten-Windsor]]''. Per consolidare il ruolo del marito, Elisabetta II (dopo la sua incoronazione) prescrisse che Filippo avrebbe avuto precedenza e preminenza su chiunque in occasione di tutti gli incontri, con l'eccezione delle cause prescritte dall'[[Act of Parliament]]. Questo significava che aveva precedenza anche sul suo primo figlio, il principe di Galles, salvo che nel parlamento britannico. Nell'occasione dell'apertura annuale del parlamento, quando la sovrana teneva un discorso ben augurale, Filippo si limitava semplicemente ad accompagnare la regina nel suo ingresso e prendeva posto al suo fianco.
 
=== Incarichi e ruoli come consorte ===
[[File:First family and Elizabeth II 2007 (outside).jpg|thumb|left|270pxupright=1.2|Il principe Filippo e laLa regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta]] e il principe Filippo incontrano il Presidentepresidente degli Stati Uniti [[George W. Bush]] e [[Laura Bush|consorte]].]]
In qualtàqualità di consorte della regina, a Filippo vennefu richiesto di aiutare la moglie nei suoi obblighi di Sovranosovrana, accompagnandola alle cerimonie, alle cene di Stato e nei viaggi all'estero e in patria; per dedicarsi interamente a questo ruolo, egli rinunciò alla propria carriera navalein marina dopo che gli fu conferito il grado di [[Ammiraglio della flotta (#Regno Unito)|ammiraglio didella flotta]] il [[15 gennaio]] [[1953]].<ref>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/page5551.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh| editore=Buckingham Palace| accesso=19 ottobre 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081013092552/http://www.royal.gov.uk/output/page5551.asp| urlmorto=no}}</ref> Come presidente della commissione d'incoronazione, egli fu il primo membro della famiglia reale a viaggiare in elicottero, passando in rassegna le truppe che avrebbero preso parte alla cerimonia.<ref>Brandreth, p. 259</ref> Filippo non vennefu incoronato assieme alla moglie, ma ottenne che Elisabetta gli prestasse particolare attenzione e gli imponesse le mani.<ref>Brandreth, p. 263</ref>
 
All'inizio degli anni cinquanta la principessa [[Margaret, contessa di Snowdon|Margaret]], sua cognata, voleva sposare un uomo divorziato molto più anziano di lei, il capitano della [[Royal Air Force|RAF]] [[Peter Townsend]]. La stampa accusò Filippo di essere ostile a questa unione, anche se egli in realtà non sembra abbia interferito in alcun modo.<ref>Brandreth, p. 270</ref> Per sei mesi, tra il 1953 e il 1954, Filippo ed Elisabetta visitarono molti paesi del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]], lasciando i figli nel Regno Unito.<ref>Brandreth, p. 278</ref>
 
Nel 1956 il duca fondò il ''The Duke of Edinburgh's Award'' assieme a Kurt Hahn, per premiare i giovani che avessero dimostrato grande senso di responsabilità verso le loro comunità. Dal 1956 al 1957 Filippo viaggiò attorno al mondo con la nave ''[[HMY Britannia (1953)|HMY Britannia]]''. Durante il viaggio inaugurò le [[Giochi della XVI Olimpiade|Olimpiadi estive]] di [[Melbourne]] nel 1956, dopo avere assistito alla cerimonia di apertura; fu nominato consigliere privato della regina del Canada e si recò poi in [[Antartide]]. La regina e i figli, nel frattempo, rimasero in patria.
 
Al suo ritorno Elisabetta nominò Filippo "[[Principe]] del Regno Unito", titolo al quale formalmente era già asceso come "principe consorte" da dieci anni.<ref>Brandreth, pp. 287 e 289</ref>
[[File:Official Opening – Agoriad Swyddogol (28900130516) (cropped).jpg|thumb|Il principe Filippo con la regina e la famiglia all'inaugurazione del [[Parlamento gallese]] nel 2016]]
 
Nel 1960 il principe Filippo prese parte al [[Eisteddfod|National Eisteddfod]] indossando una lunga tunica verde e venne iniziato al rito bardico dall'arcidruido del Galles, Edgar Phillips, prendendo anche il nome di Philip Meirionnydd, a riflettere il suo titolo di conte di Merioneth. Nel 1961, fu il primo membro della famiglia reale inglese a venire intervistato per la televisione, apparendo al programma ''Panorama'' per rispondere alle domande del giornalista [[Richard Dimbleby]] sulla Commonwealth Technical Training Week, iniziativa di cui era patrono. Nel 1964 fu lui a presenziare alla cerimonia di indipendenza della neonata [[Repubblica di Malta]], firmando il documento che sancì la fine del controllo politico britannico sull'isola, in cui aveva vissuto dal 1949 al 1951.<ref>{{Cita news|titolo=Prince Philip and his Malta connection|pubblicazione=[[The Malta Independent]]|autore=A. Galea|data=9 aprile 2021|lingua=EN|url=https://www.independent.com.mt/articles/2021-04-09/local-news/Prince-Philip-and-his-Malta-connection-6736232454|accesso=2 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210502200213/https://www.independent.com.mt/articles/2021-04-09/local-news/Prince-Philip-and-his-Malta-connection-6736232454|urlmorto=no}}</ref>
 
Filippo decise quindi di dedicarsi alla causa delle relazioni tra uomo e ambiente. Divenne patrono di un numero altissimo di organizzazioni su questo tema, che al 2008 erano giunte circa a 800. Si concentrò anche sull'importanza dell'industria, compiendo visite a diversi stabilimenti industriali. Nel 1961 divenne presidente del [[WWF]] per il Regno Unito, nel 1986 presidente internazionale e presidente emerito dal 1996.<ref>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5556.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Public Work| editore=Buckingham Palace| accesso=19 ottobre 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201202501/http://www.royal.gov.uk/output/Page5556.asp| urlmorto=no}}</ref>
 
All'inizio del 1981 Filippo scrisse a suo figlio Carlo consigliandogli di sposare [[Diana Spencer]] e di rompere la sua precedente relazione con [[Camilla Shand]].<ref>Brandreth, p. 344</ref> Su pressione anche della madre, Carlo avanzò a Diana la proposta di matrimonio nel febbraio dello stesso anno: sei mesi dopo i due si sposarono.<ref>Brandreth, p. 346</ref> Dal 1992 il matrimonio cominciò a incrinarsi; la regina ed il principe consorte cercarono di trovare un accordo per riconciliare i due, ma senza successo.<ref>Brandreth, pp. 348–349</ref> Filippo scrisse a Diana, esprimendole il suo disappunto sia per le relazioni extraconiugali di Carlo sia per le sue, chiedendole di esaminare le loro colpe da un altro punto di vista.<ref>Brandreth, pp. 349–351</ref> Diana rimase ferita dalla lettera del suocero, ma ne apprezzò a ogni modo il buon intento, anche se Carlo e Diana divorziarono successivamente.<ref>Brandreth, pp. 351–353</ref>
All'inizio degli anni cinquanta sua cognata la principessa [[Margaret, contessa di Snowdon|Margaret]] volle sposare un uomo divorziato molto più anziano di lei, l'ufficiale della RAF [[Peter Townsend]]. La stampa accusò Filippo di essere ostile a questa unione anche se egli non interferì.<ref>Brandreth, p. 270</ref> Per sei mesi, tra il [[1953]] ed il [[1954]], Filippo ed Elisabetta girarono il [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]], lasciando i figli in Inghilterra.<ref>Brandreth, p. 278</ref>
[[File:Trooping the Colour, 16th June 2007.jpg|thumb|La regina Elisabetta e il principe Filippo in carrozza durante l'annuale celebrazione ''[[Trooping the colour]]'']]
Un anno dopo il divorzio, Diana rimase uccisa in un [[Morte di Diana Spencer|incidente automobilistico a Parigi]], il 31 agosto 1997. A quel tempo, Filippo era in vacanza con tutta la famiglia a [[Castello di Balmoral|Balmoral]]. La chiusura della famiglia reale e la reazione negativa nei confronti della stampa produssero ostilità dell'opinione pubblica verso i regnanti, che si tramutò però in profondo rispetto per la scelta fatta dopo il discorso tenuto dalla regina il 5 settembre di quello stesso anno, che fu trasmesso dalla BBC.<ref name="brandreth2">Brandreth, p. 359</ref> Il giorno dei funerali, Filippo, William, Harry, Carlo e il fratello di Diana, [[Charles Spencer, IX Conte Spencer|Charles Spencer]], presenziarono dietro la bara in segno di grande lutto e rispetto per tutta la nazione.
 
Nell'incidente che causò la morte di Diana morì anche l'allora suo compagno [[Dodi Al-Fayed]]; il padre, [[Mohamed Al-Fayed]], accusò Filippo e la famiglia reale britannica di essere i mandanti dell'incidente, anche se l'inchiesta conclusasi nel 2008 ha stabilito che non vi siano evidenze di cospirazione sulla morte di Diana.<ref>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/7322204.stm |titolo=BBC NEWS {{!}} UK {{!}} Duke 'did not order Diana death'<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080406015159/http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/7322204.stm |urlmorto=no }}</ref>
Nel [[1956]], il duca fondò il ''The Duke of Edinburgh's Award'' assieme a Kurt Hahn, per ricompensare i giovani che avessero dimostrato grande senso di responsabilità verso le loro comunità. Dal [[1956]] al [[1957]] Filippo viaggiò attorno al mondo con il [[HMY Britannia]]. Durante il viaggio inaugurò le olimpiadi estive di [[Melbourne]] nel [[1956]], dopo aver assistito alla cerimonia d'apertura; venne nominato consigliere privato della Regina del Canada e si recò poi in [[Antartide]]. La Regina ed i figli, nel frattempo, rimasero in patria. Al suo ritorno, Elisabetta creò Filippo "Principe del Regno Unito", titolo al quale formalmente era già asceso da dieci anni.<ref>Brandreth, pp. 287 e 289</ref>
 
Durante il [[Giubileo d'oro|giubileo d'oro di Elisabetta II]] nel 2002, a Filippo furono resi gli onori per i cinquant'anni di ruolo di principe consorte svolto magistralmente, pur con qualche gaffe e situazione imbarazzante, che gli hanno valso tuttavia l'affetto di gran parte del suo popolo.<ref>{{Cita pubblicazione |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/5360412.stm |titolo=BBC NEWS &#124; World &#124; Europe &#124; Caught on tape: Infamous gaffes |editore=News.bbc.co.uk |data=Last Updated: |accesso=12 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071010000704/http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/5360412.stm |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |url=https://www.news.com.au/story/0,23599,23745347-5007146,00.html |titolo=Prince Philip right to have a dig at Durie &#124; NEWS.com.au |editore=News.com.au |autore=Tim Blair |data=23 maggio 2008 09:10am |accesso=12 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090108233956/http://www.news.com.au/story/0,23599,23745347-5007146,00.html |urlmorto=no }}</ref>
Filippo decise quindi di dedicarsi alla causa delle relazioni tra uomo e ambiente. Divenne patrono di un numero altissimo di organizzazioni su questo tema, che al [[2008]] erano giunte circa a 800. Egli si focalizzò anche sull'importanza dell'industria, dando il proprio patronato alla [[The Work Foundation]], compiendo visite alle fabbriche ed alle petroliere. Nel [[1961]] divenne presidente del [[WWF]] per il Regno Unito, nel [[1986]] presidente internazionale e presidente emerito dal [[1996]].<ref>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5556.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Public Work| editore=Buckingham Palace| accesso=19 ottobre 2008}}</ref>
 
=== Problemi di salute, riduzione degli incarichi, pensionamento e morte ===
All'inizio del [[1981]] Filippo scrisse a suo figlio Carlo, consigliandogli di sposare [[Diana Spencer]] e di rompere la sua precedente relazione con [[Camilla Shand|Camilla Parker-Bowles]].<ref>Brandreth, p. 344</ref> Su pressione anche della madre, Carlo avanzò la proposta di matrimonio nel febbraio dello stesso anno: sei mesi dopo i due si sposarono.<ref>Brandreth, p. 346</ref> Dal [[1992]] il matrimonio iniziò ad incrinarsi; la regina e Filippo cercarono di trovare un accordo per riconciliare i due, ma senza successo.<ref>Brandreth, pp. 348–349</ref> Filippo scrisse a Diana, esprimendole il suo disappunto sia per le relazioni extraconiugali di Carlo, sia per le sue, chiedendole di esaminare le loro colpe da un altro punto di vista.<ref>Brandreth, pp. 349–351</ref> Diana trovò la lettera dura da accettare, ma apprezzò ad ogni modo il buon intento del suocero, anche se Carlo e Diana divorziarono successivamente.<ref>Brandreth, pp. 351–353</ref>
{{vedi anche|Funerale di Filippo di Edimburgo}}
[[File:Trooping the Colour, 16th June 2007.jpg|thumb|right|250px|La regina Elisabetta e il principe Filippo in carrozza durante l'annuale celebrazione ''[[Trooping the colour]]''.]]
Filippo doveva presenziare a circa trecento eventi all'anno, più di qualsiasi altro membro della famiglia reale, con l'eccezione della figlia Anna. A ottobre del 2007 fu resa pubblica l'esistenza di problemi cardiaci di cui soffriva sin dal 1992, pur essendosi rifiutato di rinunciare ai propri doveri di principe consorte. Ad aprile del 2008 venne ricoverato al ''King Edward VII Hospital'' per la cura di un'infezione polmonare, dalla quale si riprese velocemente, trascorrendo la convalescenza al [[castello di Windsor]].
Un anno dopo il divorzio, Diana rimase uccisa nell'incidente automobilistico di Parigi, il [[31 agosto]] [[1997]]. A quel tempo, Filippo era in vacanza con tutta la famiglia a [[Castello di Balmoral|Balmoral]]. La chiusura della famiglia reale e la reazione negativa nei confronti della stampa produssero ostilità dell'opinione pubblica verso i regnanti, che si tramutò però in profondo rispetto per la scelta fatta dopo il discorso tenuto dalla regina il [[5 settembre]] di quello stesso anno, che venne trasmesso dalla BBC.<ref name="brandreth2">Brandreth, p. 359</ref> Il giorno dei funerali, Filippo, William, Henry, Carlo ed il fratello di Diana, [[Charles Spencer, IX Conte Spencer|Charles Spencer]], presenziarono dietro la bara in segno di grande lutto e rispetto per tutta la nazione.
 
Sempre nel medesimo periodo, gli fu diagnosticato un tumore alla prostata. Il palazzo reale chiese di mantenere la riservatezza della famiglia almeno su questi eventi che impedivano a Filippo di presiedere con regolarità a tutti i momenti pubblici in programma.
Nell'incidente che causò la morte di Diana morì anche il suo amante [[Dodi Al-Fayed]]; il padre, [[Mohammed Al-Fayed]], accusò Filippo di essere il mandante della strage, anche se l'inchiesta conclusasi nel [[2008]] ha stabilito che non vi siano evidenze di cospirazione sulla morte di Diana.<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/7322204.stm BBC NEWS | UK | Duke 'did not order Diana death'<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 23 dicembre 2011, mentre si trovava nella residenza reale di [[Sandringham]] ([[Norfolk]]), fu ricoverato d'urgenza presso il [[Papworth Hospital]], nel [[Cambridgeshire]], dopo avere accusato forti dolori al petto. In seguito, nella notte tra il 23 e il 24 dicembre, subì un'[[angioplastica]] per lo sblocco di un'arteria coronarica, che rese necessaria l'applicazione di uno [[Stent|stent coronarico]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Peter Hunt |url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-16323794 |titolo=Prince Philip has heart procedure at Papworth Hospital |editore=BBC |data=24 dicembre 2011 |accesso=24 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210413112455/https://www.bbc.co.uk/news/uk-16323794 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/12/24/visualizza_new.html_18225761.html |titolo=Gb: filippo operato, regina a capezzale - Mondo - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304214421/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/12/24/visualizza_new.html_18225761.html |urlmorto=no }}</ref>
Durante il [[Giubileo d'oro|giubileo d'oro di Elisabetta II]] nel [[2002]], a Filippo vennero resi gli onori per cinquant'anni di ruolo di principe consorte svolto magistralmente, pur con qualche gaffe e situazione irriverente che gli hanno valso l'affetto e la buona nomea del suo popolo.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/5360412.stm |titolo=BBC NEWS &#124; World &#124; Europe &#124; Caught on tape: Infamous gaffes |editore=News.bbc.co.uk |data=Last Updated: |accesso=12 ottobre 2008}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.news.com.au/story/0,23599,23745347-5007146,00.html |titolo=Prince Philip right to have a dig at Durie &#124; NEWS.com.au |editore=News.com.au |autore=Tim Blair |data=23 maggio 2008 09:10am |accesso=12 ottobre 2008}}</ref>
 
Il 4 maggio 2017 [[Buckingham Palace]] annunciò ufficialmente il ritiro del principe Filippo da tutti gli impegni pubblici a partire dall'agosto seguente.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Simonetta Robiony|url=https://www.bbc.com/news/live/uk-39802701|titolo=Prince Philip to retire from public engagements|pubblicazione=[[BBC News]]|giorno=4|mese=5|anno=2017|accesso=4 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170504232801/http://www.bbc.com/news/live/uk-39802701|urlmorto=no}}</ref> Il 2 agosto 2017, all'età di 96 anni, svolse il suo ultimo incarico ufficiale da principe consorte. Dopo ben 65 anni di servizio e circa {{formatnum:22000}} impegni ufficiali accumulati, il principe si congedò dalla vita pubblica assistendo, nei giardini di Buckingham Palace, alla sfilata della [[Royal Navy|Marina britannica]] in occasione della ricorrenza della sua fondazione nel 1664.<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/esteri/2017/08/02/news/reali_gb_filippo_va_in_pensione_ultima_uscita_pubblica_per_il_principe_consorte-172174438/|titolo = Reali Gb, Filippo va in pensione: ultima uscita pubblica per il principe consorte|autore = Giampaolo Cadalanu|sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 2 agosto 2017|accesso = 27 aprile 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180427184759/http://www.repubblica.it/esteri/2017/08/02/news/reali_gb_filippo_va_in_pensione_ultima_uscita_pubblica_per_il_principe_consorte-172174438/|urlmorto = no}}</ref>
=== Problemi di salute e riduzione degli incarichi ===
Filippo doveva presenziare a circa 300 eventi all'anno, più di qualsiasi altro membro della famiglia reale, ad eccezione della figlia Anna. Nell'ottobre 2007 venne reso pubblico che aveva sofferto di problemi cardiaci sin dal [[1992]], pur essendosi rifiutato di rinunciare ai propri doveri di principe consorte. Nell'aprile del [[2008]] è stato ricoverato al ''King Edward VII Hospital'' per la cura di un'infezione polmonare, dalla quale si riprese velocemente, mantenendosi in convalescenza al [[Castello di Windsor]].
 
[[File:Half-Mast (51105474222).jpg|thumb|La bandiera britannica a mezz'asta su [[Buckingham Palace]] per la morte del principe Filippo il 9 aprile 2021]]
Nell'aprile [[2008]] gli venne diagnosticato un tumore alla prostata, ma la notizia si rivelò infondata. Il palazzo reale chiese di mantenere la riservatezza della famiglia almeno su questi eventi che impedirono a Filippo di presiedere con regolarità a tutti i momenti pubblici in programma.
Il 9 gennaio 2021 il principe Filippo e la regina vennero entrambi vaccinati contro il COVID-19 da un medico di corte al castello di Windsor. A febbraio del 2021 il principe venne ricoverato a causa di un'infezione con susseguenti complicazioni cardiache al King Edward VII’s Hospital di Londra, venendone dimesso il 16 marzo seguente.<ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/cronaca/principe-carlo-dimissioni-padre-un-mese-ospedale-sono-entusiasta/22266bde-866d-11eb-90f0-a248214a3d06|titolo=Il principe Carlo sulle dimissioni del padre dopo un mese in ospedale: «Sono entusiasta»|sito=''[[Corriere della Sera]]''|accesso=9 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210421145354/https://video.corriere.it/cronaca/principe-carlo-dimissioni-padre-un-mese-ospedale-sono-entusiasta/22266bde-866d-11eb-90f0-a248214a3d06|urlmorto=no}}</ref>
 
Filippo è morto il 9 aprile 2021 nel [[Castello di Windsor]], due mesi e un giorno prima di quello che sarebbe stato il suo 100º compleanno.<ref name="Ansa"/> Con i suoi 99 anni è fino a oggi il discendente della regina Vittoria vissuto più a lungo, avendo superato la nipote di quest'ultima [[Alice di Albany]], che morì nel 1981 a 97 anni. La causa della morte non è stata dichiarata, anche se nel comunicato di palazzo si leggeva che il principe era morto "serenamente", fatto confermato in un'intervista anche da [[Sophie Rhys-Jones|Sofia, contessa di Wessex]], nuora di Filippo.<ref>{{Cita web |url=https://www.theguardian.com/uk-news/2021/apr/11/queen-says-prince-philip-death-has-left-a-huge-void |titolo=www.theguardian.com 11 aprile 2021 |accesso=12 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210412163811/https://www.theguardian.com/uk-news/2021/apr/11/queen-says-prince-philip-death-has-left-a-huge-void |urlmorto=no }}</ref> La sua morte ha avviato l'Operazione Forth Bridge, il nome in codice dato al piano per l'organizzazione della sua cerimonia funebre. I funerali si sono svolti il 17 aprile 2021, nella [[Cappella di San Giorgio (castello di Windsor)|Cappella di San Giorgio]] al [[Castello di Windsor]], ed è stato provvisoriamente sepolto nella cripta reale.<ref name="BBC News"/><ref>{{Cita news|autore=Redazione|url=https://www.agi.it/estero/news/2021-04-17/funerali-principe-filippo-diretta-12208837/|titolo=Le lacrime della regina nell'ultimo saluto a Filippo|pubblicazione=Agi|data=17 aprile 2021|accesso=20 settembre 2022}}</ref>
Il [[23 dicembre]] [[2011]], mentre si trovava nella residenza reale di [[Sandringham]] ([[Norfolk]]) viene ricoverato d'urgenza presso il [[Papworth Hospital]], nel [[Cambridgeshire]], dopo aver accusato forti dolori al petto. Successivamente, nella notte tra il 23 e il [[24 dicembre]] [[2011]] ha subito un'[[angioplastica]] per lo sblocco di un'arteria coronarica, che ha reso necessario uno [[Stent|stent coronarico]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Peter Hunt |url=http://www.bbc.co.uk/news/uk-16323794 |titolo=Prince Philip has heart procedure at Papworth Hospital |editore=BBC |data=24 dicembre 2011 |accesso=24 dicembre 2011}}</ref><ref>[http://ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/12/24/visualizza_new.html_18225761.html Gb: filippo operato, regina a capezzale - Mondo - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Come per altri membri anziani della famiglia reale, il [[testamento]] di Filippo sarà sigillato per almeno 90 anni, secondo una sentenza dell'[[Alta corte di giustizia (Inghilterra e Galles)|Alta corte]], che lo ha ritenuto necessario per proteggere la "dignità e la posizione" della regina.<ref>{{Cita news|cognome=Lee|nome=Joseph|data=16 settembre 2021|titolo=Prince Philip's will to be secret for 90 years|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-58587147|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210916223411/https://www.bbc.co.uk/news/uk-58587147|accesso=17 settembre 2021|opera=BBC News}}</ref> Ciò ha portato a speculazioni sul fatto che il testamento potesse contenere materiale dannoso per la reputazione della famiglia reale.<ref>{{Cita news|cognome=Bennett|nome=Catherine|data=20 novembre 2021|titolo=What fresh hell must Philip's will contain to make the royal family look any worse?|url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2021/nov/20/what-fresh-hell-must-philips-will-contain-to-make-the-royal-family-look-any-worse|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211126044127/https://www.theguardian.com/commentisfree/2021/nov/20/what-fresh-hell-must-philips-will-contain-to-make-the-royal-family-look-any-worse|accesso=26 novembre 2021|opera=The Guardian}}</ref> L'ordine è stato emesso dal Presidente della Divisione Famiglia dopo un'udienza privata nel luglio 2021, che ha affermato di non aver visto il testamento né di essere stato informato del suo contenuto. Nel gennaio 2022, ''[[The Guardian]]'' ha contestato la decisione del giudice di escludere la stampa da quell'udienza, sostenendo che il giudice aveva "errato nel non considerare alcuna interferenza minore con la giustizia pubblica rispetto a un'udienza privata", e al giornale è stato concesso il permesso di presentare [[Appello (diritto)|ricorso]].<ref>{{Cita news|cognome=Harrison|nome=Sian|data=24 gennaio 2022|titolo=Guardian challenges exclusion of media from Duke of Edinburgh's will hearing|url=https://www.independent.co.uk/news/uk/crime/court-of-appeal-philip-duke-of-edinburgh-attorney-general-edinburgh-b1999510.html|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220206161556/https://www.independent.co.uk/news/uk/crime/court-of-appeal-philip-duke-of-edinburgh-attorney-general-edinburgh-b1999510.html|accesso=6 febbraio 2022|opera=The Independent}}</ref><ref>{{Cita news|data=27 gennaio 2022|titolo=Court agrees to hear Guardian's challenge in case of Prince Philip's will|url=https://www.inpublishing.co.uk/articles/court-agrees-to-hear-guardians-challenge-in-case-of-prince-philips-will-20374|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220206163750/https://www.inpublishing.co.uk/articles/court-agrees-to-hear-guardians-challenge-in-case-of-prince-philips-will-20374|accesso=6 febbraio 2022|opera=InPublishing}}</ref> Nel luglio 2022, la [[Corte d'appello (Inghilterra e Galles)|Corte d'appello]] ha respinto le argomentazioni del quotidiano, affermando che la stampa non poteva essere informata dell'udienza "senza rischiare la tempesta mediatica che si temeva".<ref name="Telegraph-will">{{Cita news|cognome=Furness|nome=Hannah|data=29 luglio 2022|titolo=Guardian loses appeal against ban on media at Prince Philip's will hearing|url=https://www.telegraph.co.uk/royal-family/2022/07/29/guardian-loses-appeal-against-ban-media-prince-philips-will/|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220729143843/https://www.telegraph.co.uk/royal-family/2022/07/29/guardian-loses-appeal-against-ban-media-prince-philips-will/|accesso=30 luglio 2022|opera=The Telegraph}}</ref> La corte ha aggiunto che "una percepita mancanza di trasparenza potrebbe essere oggetto di legittimo dibattito pubblico, ma le (Norme sulla successione non contenziosa) consentono che i testamenti e i loro valori siano nascosti allo sguardo del pubblico in alcuni casi".
 
Il 19 settembre 2022 il feretro è stato trasferito nella [[cappella commemorativa di Giorgio VI]], sempre a Windsor, per essere sepolto accanto alla moglie, la regina Elisabetta II, morta undici giorni prima.<ref>{{Cita web|url=https://www.express.co.uk/news/royal/1671526/queen-funeral-coffin-burial-prince-philip-windsor-castle-st-george-s-chapel|titolo=Queen is buried alongside Prince Philip in intimate family funeral behind closed doors|data=20 settembre 2022|lingua=en|accesso=20 settembre 2022}}</ref>
 
== Interessi e hobby ==
[[File:Prins Philip (1982).jpg|thumb|left|Il principe Filippo con un tiro a quattro nel 1982]]
Il [[Polo (sport)|polo]] è sempre stato il suo passatempo preferito sin dalla giovinezza ed egli ha continuato a praticarlo sino in tarda età.<ref name=BuckInt>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5644.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Interests| editore=Buckingham Palace| accesso=20 ottobre 2008}}</ref> Filippo è stato anche un abile yachtsman, e nel [[1949]] strinse amicizia con [[Uffa Fox]] a [[Cowes]]. Si diletta anche nella pittura ad olio ed è un collezionista di opere di arte contemporanea che sono esposte a Buckingham Palace, al Castello di Windsor, a Sandringham House ed al Castello di Balmoral.<ref name=BuckInt /> In tarda età ha riscoperto il fascino della sua originale religione, quella greco-ortodossa.<ref>{{Cita pubblicazione| cognome=Smith| nome=Helena| titolo=Pilgrim prince joins Greek monks for an Orthodox break| newspaper=The Guardian| data=12 maggio 2004| url=http://www.guardian.co.uk/uk/2004/may/12/monarchy.helenasmith1}}</ref> Appartiene alla [[Massoneria]] ed è membro della Navy Lodge N° 2614, una [[Massoneria|loggia massonica]] con sede a [[Londra]] che recluta i propri adepti tra gli ufficiali della [[Royal Navy]].<ref>[http://www.royalinsight.gov.uk/output/page5641.asp?MRF=DE&keywords=&page=9&region=&submitted=true]</ref>
Il passatempo preferito del principe sin dalla giovinezza è stato il [[Polo (sport)|polo]], che ha continuato a praticare sino in tarda età, passione che ha trasmesso al figlio [[Carlo III del Regno Unito|Carlo]] ed al nipote [[William, principe del Galles|William]].<ref name=BuckInt>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5644.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Interests| editore=Buckingham Palace| accesso=20 ottobre 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081014230601/http://www.royal.gov.uk/output/Page5644.asp| urlmorto=no}}</ref> Dal 1971 iniziò a interessarsi agli [[attacchi]] di tiri a quattro, di cui divenne abile sportivo e contribuì alla diffusione, contribuendo alla realizzazione anche del primo manuale di regole sportive sul tema. Filippo è stato anche un abile ''yachtsman'' e nel 1949 strinse amicizia con [[Uffa Fox]] a [[Cowes]].
 
Il principe Filippo fu per tutta la sua vita un grande appassionato anche di volo. Prese le prime lezioni nel 1952 e al suo 70º compleanno aveva portato a compimento {{formatnum:5150}} ore di volo totali. Nel 1953 ottenne il brevetto di pilota militare della [[Royal Air Force]], nel 1956 quello di pilota di elicotteri per la [[Royal Navy]] e nel 1959 ottenne una licenza privata di volo.<ref name="Sky-Pilot">{{cita web|url=https://news.sky.com/story/twenty-things-you-didnt-know-about-philip-10487676|titolo=Twenty Things You Didn't Know About Philip|opera=Sky News|data=9 giugno 2011|accesso=15 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210409163651/https://news.sky.com/story/twenty-things-you-didnt-know-about-philip-10487676|urlmorto=no}}</ref> Si ritirò nell'agosto del 1997, con un totale di {{formatnum:5986}} ore di volo su 59 differenti aerei.<ref name="Sky-Pilot"/> Nell'aprile del 2014 venne riscoperto un vecchio filmato della ''[[Pathé News|British Pathé]]'' risalente al 1962 nel quale veniva mostrato Filippo in un tour di due mesi in [[Sudamerica]]. Seduto al fianco di Filippo ai controlli dell'aereo che egli pilotava vi era il copilota, il capitano Peter Middleton, nonno della futura principessa di Galles, Catherine.<ref>{{cita web|cognome=Sparkes|nome=Matthew|titolo=Royal couples' grandparents' jet-age meeting|url=https://www.telegraph.co.uk/technology/news/10779536/Pictured-Royal-couples-grandparents-jet-age-meeting.html|opera=The Telegraph|data=22 aprile 2014|accesso=7 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140507100743/http://www.telegraph.co.uk/technology/news/10779536/Pictured-Royal-couples-grandparents-jet-age-meeting.html|urlmorto=no}}</ref> Nel 1959 compì un volo in solitaria a bordo di un [[Druine Turbulent]], divenendo il primo e finora unico membro della famiglia reale ad avere volato a bordo di un velivolo monoposto.<ref>{{cita news |titolo=Prince Philip: Derby plane flown by duke to be restored |url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-derbyshire-56736922 |accesso=15 aprile 2021 |opera=BBC News |data=14 aprile 2021 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210414151418/https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-derbyshire-56736922 |urlmorto=no }}</ref>
 
Il principe si dilettava anche nella pittura a olio ed era un collezionista di opere di arte contemporanea, che sono esposte a [[Buckingham Palace]], al [[castello di Windsor]], a [[Sandringham House]] e al [[castello di Balmoral]].<ref name=BuckInt /> L'artista e critico d'arte inglese [[Hugh Casson]] definì l'opera di Filippo "esattamente come te l'aspetteresti... completamente diretta, senza fronzoli. Colori forti, pennellate vigorose." Dal 1952 al 2011 il duca di Edimburgo fu inoltre patrono della [[Royal Society of Arts]].<ref>{{cita web|url=http://www.aim25.ac.uk/cats/28/6904.htm|titolo=Royal Society of Arts|editore=[[AIM25]]|accesso=15 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303225909/http://www.aim25.ac.uk/cats/28/6904.htm|urlmorto=no}}</ref> Fu inoltre sempre affascinato dai [[fumetti]] e in particolare da quelli sulla famiglia reale e per questo fu patrono del [[The Cartoon Museum]].<ref>{{cita news |titolo=Royals 'natural targets' for cartoons, but Philip 'saw humour' |url=https://www.itv.com/news/london/2021-04-14/royals-natural-targets-for-cartoons-but-philip-saw-humour-in-everything |accesso=15 aprile 2021 |opera=ITV News |data=14 aprile 2021 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210415030847/https://www.itv.com/news/london/2021-04-14/royals-natural-targets-for-cartoons-but-philip-saw-humour-in-everything |urlmorto=no }}</ref>
 
Riguardo alla religione, in tarda età riscoprì il fascino della sua fede d'origine, quella [[Chiesa greco-ortodossa|greco-ortodossa]].<ref>{{Cita pubblicazione| cognome=Smith|nome=Helena| titolo=Pilgrim prince joins Greek monks for an Orthodox break| giornale=The Guardian| data=12 maggio 2004| url=http://www.guardian.co.uk/uk/2004/may/12/monarchy.helenasmith1| accesso=11 giugno 2009| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090216234039/http://www.guardian.co.uk/uk/2004/may/12/monarchy.helenasmith1| urlmorto=no}}</ref>
 
Apparteneva alla [[massoneria]] ed era membro della Navy Lodge Nº 2612, nella quale fu iniziato il 5 dicembre 1952,<ref>[[Giordano Gamberini]], ''Mille volti di massoni'', Roma, Ed. Erasmo, 1975, p. 254.</ref> una loggia massonica appartenente alla [[Prima gran loggia d'Inghilterra|Gran loggia Unita d'Inghilterra]] con sede a [[Londra]], che recluta i propri membri tra gli ufficiali della [[Royal Navy]]. L'ingresso di Filippo nella massoneria fu un passo travagliato: suo zio, il conte Mountbatten di Burma, si era "fieramente opposto" a questa decisione, ma a ogni modo già prima della sua morte il suocero di Filippo, re Giorgio VI, aveva reso chiaro come il genero, nelle sue future funzioni reali, avrebbe dovuto continuare la tradizione di famiglia nel patrocinio della massoneria.<ref>{{cita web|url=http://www.militarymasons.org.uk/Lodge%20Pages/Navy%20Lodge.html|titolo=Navy Lodge No. 2612|lingua=en|accesso=19 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180719113718/http://www.militarymasons.org.uk/Lodge%20Pages/Navy%20Lodge.html|urlmorto=no}}</ref>
 
== Personalità e immagine ==
[[File:The Duke of Edinburgh as Colonel-in-Chief of the Royal Canadian Regiment.jpg|thumb|Il principe Filippo in [[Canada]] nel 2013]]
Filippo è negli anni divenuto noto per i propri modi schietti e sinceri, liberi dal protocollo reale e spesso irriverenti o fuori dalle righe, oltre che per le sue [[gaffe]].<ref>{{cita news|url=https://www.bbc.com/news/uk-13682432|titolo=Prince Philip at 90 on a lifetime of speaking his mind|opera=BBC News|accesso=22 aprile 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160717163726/http://www.bbc.com/news/uk-13682432|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/5360412.stm|titolo=Caught on tape: Infamous gaffes|opera=BBC News|data=19 settembre 2006|accesso=12 ottobre 2008|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071010000704/http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/5360412.stm|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.news.com.au/story/0,23599,23745347-5007146,00.html |titolo=Prince Philip right to have a dig at Durie |sito=News.com.au |autore=Blair, Tim|data=23 maggio 2008 |accesso=12 ottobre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090108233956/http://www.news.com.au/story/0%2C23599%2C23745347-5007146%2C00.html }}</ref><ref>{{cita news |url=http://www.abc.net.au/am/content/2006/s1660067.htm |titolo=AM – Prince Philip reminded of blunders on his 85th birthday |opera=Australian Broadcasting Corporation |accesso=12 ottobre 2008 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090211165323/http://www.abc.net.au/am/content/2006/s1660067.htm |urlmorto=no }}</ref><ref>{{cita news|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4156/is_20000423/ai_n13948104 |titolo=The Secret Life of Prince Philip |pubblicazione=Sunday Herald |data=23 aprile 2000 |accesso=12 ottobre 2008 |nome=Stephen |cognome=Naysmith |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081206001454/http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4156/is_20000423/ai_n13948104 }}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/05/05/AR2007050500981_pf.html|titolo=Prince Philip Has a Mouthful Of a Title. And, Often, His Foot|pubblicazione=The Washington Post|accesso=12 ottobre 2008|nome=Paul|cognome=Duggan|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140420091231/http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/05/05/AR2007050500981_pf.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Durante una visita di stato in Cina nel 1986, per esempio, in una conversazione privata con gli studenti inglesi della [[Northwest University]] a [[Xi'an]], Filippo disse: "Se rimanete qui troppo a lungo vi verranno gli occhi a mandorla!"<ref>Heald, pp. 244–245; Lacey, p. 303.</ref> La stampa britannica riportò questo commento, che venne considerato da alcuni razzista, ma le autorità cinesi non fecero parola dell'accaduto e il fatto non ebbe effetti nelle relazioni sino-britanniche<ref>Heald, p. 246; Lacey, p. 304.</ref>
 
Nel 2011 lo storico [[David Starkey]] lo definì un "[[Victor Meldrew]]".<ref>Starkey, intervista alla BBC News Radio Four, 10 giugno 2011.</ref> Nel maggio del 1999, alcuni giornali britannici accusarono Filippo di avere preso in giro dei bambini [[Sordomutismo|sordomuti]] a un [[concerto]] [[Musica pop|pop]] nel [[Galles]], dicendo: "Non mi stupisco che tu sia divenuto sordo ascoltando questa roba".<ref>Brandreth, p. 46.</ref> Filippo scrisse in seguito a tale proposito: "La storia è in gran parte un'invenzione. Mia madre stessa era parecchio sorda in vita e io sono stato per anni patrono del Royal National Institute for the Deaf, pertanto non posso pensare che si tratti di un insulto."<ref>Lettera del 4 giugno 1999 cit. in Brandreth, p. 46.</ref> Quando il principe incontrò con la regina Stephen Menary, un cadetto dell'esercito reso cieco dall'esplosione di una bomba dell'IRA, i reali si meravigliarono dei progressi che stava facendo nel recupero parziale della vista, ma Filippo disse: "Beh, non sono poi tanti, a giudicare dalla cravatta che indossa". Menary successivamente dichiarò di non essere stato ferito dalla frase del principe: "Penso stesse solo cercando di risollevare il morale della situazione. Non ho visto il fatto come un'offesa."<ref>{{cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/theroyalfamily/6805975/Duke-of-Edinburgh-gaffes-by-mocking-blind-boy.html|titolo=Duke of Edinburgh gaffes by mocking blind boy|data=14 dicembre 2009|cognome=Leach|nome=Ben|opera=The Telegraph|accesso=22 aprile 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160509032955/http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/theroyalfamily/6805975/Duke-of-Edinburgh-gaffes-by-mocking-blind-boy.html|urlmorto=no}}</ref>
 
==Media==
Filippo è stato interpretato da diversi attori, tra cui [[Stewart Granger]] (''[[Il romanzo di Carlo e Diana]]'', 1982), [[Christopher Lee]] (''Charles & Diana: A Royal Love Story'', 1982), [[David Threlfall]] (''[[The Queen's Sister]]'', 2005), [[James Cromwell]] (''[[The Queen - La regina]]'', 2006) e Finn Elliot, [[Matt Smith (attore)|Matt Smith]], [[Tobias Menzies]] e [[Jonathan Pryce]] (''[[The Crown (serie televisiva)|The Crown]]'', 2016-in corso).<ref>{{cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-43581479|titolo=The Crown: Tobias Menzies cast as new Prince Philip|opera=BBC News|data=29 marzo 2018|accesso=10 aprile 2018|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180415050355/http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-43581479|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|data=13 agosto 2020|titolo=Jonathan Pryce: Netflix's The Crown casts its final Prince Philip|lingua=en|opera=BBC News|url=https://www.bbc.com/news/entertainment-arts-53762955|accesso=6 febbraio 2021|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210215151316/https://www.bbc.com/news/entertainment-arts-53762955|urlmorto=no}}</ref>
 
Il personaggio del principe Filippo compare anche nel racconto di [[Nevil Shute]] dal titolo ''[[In the Wet]]'' (1952), in quello di [[Paul Gallico]] dal titolo ''Mrs. 'Arris Goes to Moscow'' (1974), in quello di [[Tom Clancy]] dal titolo ''[[Attentato alla corte d'Inghilterra]]'' (1987) e in quello di [[Sue Townsend]] dal titolo ''[[The Queen and I]]'' (1992).<ref>{{cita news|url=https://www.nytimes.com/1993/12/25/books/the-british-novelist-who-turned-a-class-system-upside-down.html|titolo=The British Novelist Who Turned A Class System Upside Down|cognome=Cassidy|nome=Suzanne|data=25 dicembre 1993|opera=The New York Times|accesso=16 settembre 2015|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150526093607/http://www.nytimes.com/1993/12/25/books/the-british-novelist-who-turned-a-class-system-upside-down.html|urlmorto=no}}</ref> Nel thriller ''[[The Liquidator]]'' del 1964 di [[John Gardner]], e poi nella [[The Liquidator (film)|versione cinematografica dell'anno successivo]], la storia ruota attorno a un tentativo di assassinio del duca di Edimburgo durante una sua visita a una base della RAF.
 
==Opere letterarie==
Filippo è stato autore di diversi volumi:
 
* ''Discorsi scelti – 1948–55'' (1957, riedito da [[Nabu Press]] nel 2011) {{ISBN|978-1245671330}}
* ''Discorsi scelti – 1956–59'' (1960)
* ''Birds from Britannia'' (1962) {{ISBN|978-1163699294}}
* ''Wildlife Crisis'' con il naturalista [[James Fisher]] (1970) {{ISBN|978-0402125112}}
* ''The Environmental Revolution: Speeches on Conservation, 1962–1977'' (1978) {{ISBN|978-0846414537}}
* ''Competition Carriage Driving'' (1982) {{ISBN|978-0851315942}}
* ''A Question of Balance'' (1982) {{ISBN|978-0859550871}}
* ''[[Men, Machines and Sacred Cows]]'' (1984) {{ISBN|978-0241111741}}
* ''A Windsor Correspondence'' con [[Michael Ashley Mann|Michael Mann]] (1984) {{ISBN|978-0859551083}}
* ''Down to Earth: Collected Writings and Speeches on Man and the Natural World 1961–87'' (1988) {{ISBN|978-0828907118}}
* ''Survival or Extinction: A Christian Attitude to the Environment'' con Michael Mann (1989) {{ISBN|978-0859551588}}
* ''Driving and Judging Dressage'' (1996) {{ISBN|978-0851316666}}
* ''30 Years On, and Off, the Box Seat'' (2004) {{ISBN|978-0851318981}}
 
Prefazioni a:
== Albero genealogico ==
* ''Royal Australian Navy 1911–1961 Jubilee Souvenir'' pubblicato con l'autorizzazione del dipartimento della marina, Canberra (1961)
{| class="wikitable"
* ''The Concise British Flora in Colour'' di [[William Keble Martin]], [[Random House|Ebury Press]]/ [[Michael Joseph (editore)|Michael Joseph]] (1965)
|-
* ''Birds of Town and Village'', di William Donald Campbell e Basil Ede (1965)
|-
* ''Kurt Hahn'' di Hermann Röhrs e Hilary Tunstall-Behrens (1970)
| rowspan="16" align="center"| '''Filippo, duca di Edimburgo'''
* ''The Doomsday Book of Animals'' di David Day (1981)
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Andrea di Grecia]]
* ''Saving the Animals: The World Wildlife Fund Book of Conservation'' di Bernard Stonehouse (1981)
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Giorgio I di Grecia]]
* ''The Art of Driving'' di Max Pape (1982) {{ISBN|978-0851313399}}
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Cristiano IX di Danimarca]]
* ''Yachting and the Royal Prince Alfred Yacht Club'' di Graeme Norman (1988) {{ISBN|978-0867770674}}
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]]
* ''[[National Maritime Museum]] Guide to Maritime Britain'' di Keith Wheatley (2000)
|-
* ''The Royal Yacht Britannia: The Official History'' di Richard Johnstone-Bryden, [[Conway Publishing|Conway Maritime Press]] (2003) {{ISBN|978-0851779379}}
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Luisa Carolina d'Assia-Kassel]]
* ''1953: The Crowning Year of Sport'' di Jonathan Rice (2003)
|-
* ''British Flags and Emblems'' di [[Graham Bartram]], Tuckwell Press (2004) {{ISBN|978-1862322974}}
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Luisa d'Assia-Kassel]]
* ''Chariots of War'' di Robert Hobson, Ulric Publication (2004) {{ISBN|978-0954199715}}
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Guglielmo d'Assia-Kassel]]
* ''RMS Queen Mary 2 Manual: An Insight into the Design, Construction and Operation of the World's Largest Ocean Liner'' di [[Stephen Payne]], Haynes Publishing (2014)
|-
* ''The Triumph of a Great Tradition: The Story of Cunard's 175 Years'' di Eric Flounders e Michael Gallagher, Lily Publications (2014) {{ISBN|978-1906608859}}
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Luisa Carlotta di Danimarca]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Olga Konstantinovna di Russia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Konstantin Nikolaevič Romanov]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Nicola I di Russia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Carlotta di Prussia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Alessandra di Sassonia-Altenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giuseppe di Sassonia-Altenburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Amalia di Württemberg]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Alice di Battenberg]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Luigi di Battenberg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Alessandro d'Assia]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Luigi II d'Assia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Guglielmina di Baden]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Julia von Hauke]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Hans Moritz von Hauke]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Sophie La Fontaine
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Vittoria Alberta d'Assia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Luigi IV d'Assia]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Carlo d'Assia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta di Prussia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Alice d'Inghilterra]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Vittoria d'Inghilterra]]
|}
 
== Ascendenza ==
== Titoli, trattamento e incarichi onorari militari ==
{{Ascendenza
[[File:Coat of Arms of Philip Mountbatten (1947-1949).svg|thumb|right|Stemma di Filippo dal [[1947]] al [[1949]].]]
|1=Filippo di Edimburgo
{{Infobox titolazione
|2=[[Andrea di Grecia]]
|nome = Filippo, duca di Edimburgo
|4=[[Giorgio I di Grecia]]
|stemma = Arms of Philip, Duke of Edinburgh.svg
|ruolo 8= [[DucaCristiano IX di EdimburgoDanimarca]]
|16=[[Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg|Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]]
|riferimento = Sua Altezza Reale
|17=[[Luisa Carolina d'Assia-Kassel]]
|parlato = Vostra Altezza Reale
|9=[[Luisa d'Assia-Kassel]]
|alternativo = Sir
|18=[[Guglielmo d'Assia-Kassel]]
|19=[[Luisa Carlotta di Danimarca]]
|5=[[Ol'ga Konstantinovna Romanova|Olga Konstantinovna di Russia]]
|10=[[Konstantin Nikolaevič Romanov|Konstantin Nikolaevič di Russia]]
|20=[[Nicola I di Russia]]
|21=[[Carlotta di Prussia]]
|11=[[Alessandra di Sassonia-Altenburg]]
|22=[[Giuseppe di Sassonia-Altenburg]]
|23=[[Amalia di Württemberg]]
|3=[[Alice di Battenberg]]
|6=[[Luigi di Battenberg]]
|12=[[Alessandro d'Assia]]
|24=[[Luigi II d'Assia|Luigi II d'Assia e del Reno]]
|25=[[Guglielmina di Baden]]
|13=[[Julia von Hauke]]
|26=[[Hans Moritz von Hauke]]
|27=Sophie Lafontaine
|7=[[Vittoria d'Assia-Darmstadt|Vittoria d'Assia e del Reno]]
|14=[[Luigi IV d'Assia|Luigi IV d'Assia e del Reno]]
|28=[[Carlo d'Assia]]
|29=[[Elisabetta di Prussia]]
|15=[[Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alice di Gran Bretagna]]
|30=[[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|31=[[Vittoria del Regno Unito]]
}}
*[[File:Kingdom of Greece Flag.svg|20px]] [[Regno di Grecia|Grecia]] e {{Bandiera|Danimarca|nome}}
**[[10 giugno]] [[1921]] - [[18 marzo]] [[1947]]: Sua Altezza il Principe Filippo di Grecia e Danimarca
*{{Bandiera|Regno Unito|nome}}
**[[18 marzo]] [[1947]] - [[19 novembre]] [[1947]]: Tenente Filippo Mountbatten
** [[19 novembre]] [[1947]] - [[20 novembre]] [[1947]]: Sua Altezza Reale Sir Filippo Mountbatten
** [[20 novembre]] [[1947]] - [[22 febbraio]] [[1957]]: Sua Altezza Reale il Duca di Edimburgo
** [[22 febbraio]] [[1957]] - ''attuale'': Sua Altezza Reale il Principe Filippo, Duca di Edimburgo
 
== Titoli, trattamento e incarichi onorari ==
Dal [[19 novembre]] [[1947]], in seguito al matrimonio con [[Elisabetta II|la principessa Elisabetta]] (allora erede al trono), il Principe Filippo gode del trattamento di "Sua Altezza Reale" (abbreviato SAR; in inglese: ''His Royal Highness - HRH''). Quando ci si rivolge a lui per la prima volta lo si fa con l'espressione "Vostra Altezza Reale" (inglese: ''Your Royal Highness'') mentre in seguito con l'appellativo ''Sir''.
[[File:25.Jun.2015 Prince Philip in Frankfurt.jpg|thumb|Il principe Filippo nel 2015 a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]]]
In seguito al matrimonio, il Principe Filippo ha ottenuto le più alte cariche militari britanniche: quella di [[Ammiraglio di flotta (Regno Unito)|Ammiraglio di Flotta]] per la [[Royal Navy]] (corrispondente all'Ammiraglio italiano), quella di Maresciallo di Campo per il [[British Army]] (corrispondente al Generale italiano) e quella di Maresciallo della Royal Air Force per la [[Royal Air Force]] (corrispondente al Generale d'aviazione italiano).
* {{simbolo|Kingdom of Greece Flag.svg}} [[Regno di Grecia|Grecia]] e {{DNK}}
In occasione del suo novantesimo compleanno, il [[10 giugno]] [[2011]], Filippo ha ricevuto il titolo di ''[[Lord High Admiral]]'', il più alto titolo onorifico della [[Royal Navy]], fino a quel momento detenuto dalla consorte. Inoltre ha ottenuto le più alte cariche delle [[Canadian Forces|forze armate canadesi]]: quella di Ammiraglio per la [[Royal Canadian Navy]], quella di Generale per il [[Canadian Army]] e quella di Generale per la [[Royal Canadian Air Force]].
** 10 giugno 1921 - 18 marzo 1947: ''[[Sua Altezza reale]]'' il Principe Filippo di Grecia e Danimarca
* {{GBR}}
** 18 marzo 1947 - 19 novembre 1947: ''Tenente'' Filippo Mountbatten
** 19 novembre 1947 - 20 novembre 1947: ''Sua Altezza Reale'' Sir Philip Mountbatten<ref>Questo connubio inconsueto deriva dall'essere stato creato cavaliere dell'[[ordine della Giarrettiera]] (da cui il prefisso ''sir'') ed altezza reale senza altri titoli, alla vigilia delle nozze. Dal giorno delle nozze, ottenendo un titolo della [[paria del Regno Unito]], omette ogni altro prefisso.</ref>
** 20 novembre 1947 - 22 febbraio 1957: ''Sua Altezza Reale'' Il Duca di Edimburgo
** 22 febbraio 1957 - 9 aprile 2021: ''Sua Altezza Reale'' Il Principe Filippo, Duca di Edimburgo
 
Il titolo e trattamento completo di Filippo era il seguente:<br />"Sua Altezza Reale Il Principe Filippo, Duca di Edimburgo, Conte di Merioneth, Barone Greenwich, Cavaliere Reale del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera, Cavaliere extranumero dell'Antichissimo e Nobilissimo Ordine del Cardo, Membro dell'Ordine al Merito, Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano, Gran Maestro e Primo e Principale Cavaliere di Gran Croce dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico, Membro Addizionale dell'Ordine della Nuova Zelanda, Compagno extranumero dell'Ordine di Servizio della Regina, Cavaliere dell'Ordine d'Australia, Reale Capo dell'Ordine di Logohu, Compagno straordinario dell'Ordine del Canada, Commendatore straordinario dell'Ordine al Merito Militare, Decorazione delle Forze Canadesi, Lord dell'Onorevolissimo Consiglio Privato di S.M., Membro del Consiglio Privato della Regina per il Canada, Personale Aiutante di Campo di S.M. il re Giorgio VI, Lord Alto Ammiraglio del Regno Unito".
 
Dal 19 novembre 1947, in seguito al matrimonio con [[Elisabetta II|la principessa Elisabetta]] (allora erede al trono), il principe Filippo godeva del trattamento di "Sua Altezza Reale" (abbreviato SAR; in inglese: ''His Royal Highness - HRH''). Quando ci si rivolgeva a lui per la prima volta lo si faceva con l'espressione "Vostra Altezza Reale" (inglese: ''Your Royal Highness'') mentre in seguito con l'appellativo ''Sir''.
In seguito al matrimonio, il principe Filippo ha ottenuto le più alte cariche militari britanniche: quella di [[Ammiraglio della flotta (Royal Navy)|Ammiraglio della flotta]] per la [[Royal Navy]] (corrispondente all'Ammiraglio italiano), quella di Maresciallo di Campo per il [[British Army]] (corrispondente al Generale italiano) e quella di Maresciallo per la [[Royal Air Force]] (corrispondente al Generale d'aviazione italiano).
In occasione del suo novantesimo compleanno, il 10 giugno 2011, Filippo ha ricevuto il titolo di ''[[Lord grand'ammiraglio (Regno Unito)|Lord High Admiral]]'', il più alto titolo onorifico della [[Royal Navy]], fino a quel momento detenuto dalla consorte. Inoltre ha ottenuto le più alte cariche delle [[Canadian Forces|forze armate canadesi]]: quella di Ammiraglio per la [[Royal Canadian Navy]], quella di Generale per il [[Canadian Army]] e quella di Generale per la [[Royal Canadian Air Force]].
 
== Onorificenze ==
[[File:Coat of Arms of Philip, Duke of Edinburgh.svg|thumb|right|Lo stemma personale del principe Filippo, duca di Edimburgo.]]
[[File:Coat of Arms of Philip Mountbatten (1947-1949).svg|thumb|Stemma di Filippo dal 1947 al 1949]]
[[File:Duke of Edinburgh Standard.svg|thumb|right|Lo stendardo personale del principe Filippo, duca di Edimburgo, che combina i simboli di [[Danimarca]], [[Grecia]], [[Battenberg]] ed [[Edimburgo]].]]
[[File:Royal MonogramStandard of Prince Philip, ofDuke Greatof BritainEdinburgh.svg|thumb|right|IlLo monogrammastendardo personale del principe Filippo, duca di Edimburgo., che combina i simboli di [[Danimarca]], [[Grecia]], [[Mountbatten]] ed [[Edimburgo]]]]
[[File:DualRoyal Cypher of Queen Elizabeth and Prince Philip, Duke of Great BritainEdinburgh.svg|thumb|Il monogramma personale del principe Filippo, educa delladi regina Elisabetta II.Edimburgo]]
[[File:Dual Cypher of Queen Elizabeth and Prince Philip of Great Britain.svg|thumb|Il monogramma del principe Filippo e della regina Elisabetta II]]
=== Onorificenze britanniche ===
{{Onorificenze
|immagine = Order BritEmpof the Garter (civil)UK ribribbon.PNGsvg
|nome_onorificenza =Gran maestroCavaliere eReale cavalieredel diNobilissimo gran croce dell'Ordine dell'Imperodella Giarrettiera britannico(KG)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Imperodella britannicoGiarrettiera
|motivazione =
|data = 19 novembre 1947
|luogo=[[22 maggio]] [[1953]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Lint vanOrder deof Ordethe CompaionsThistle ofUK Honourribbon.jpgsvg
|nome_onorificenza =Gran maestroCavaliere extranumero dell'OrderAntichissimo e ofNobilissimo theOrdine Companionsdel ofCardo Honour(KT)
|collegamento_onorificenza =Order of the CompanionsOrdine ofdel HonourCardo
|motivazione =
|data = 21 aprile 1952
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine =Ordine dellaOrder BritEmp giarrettiera(civil) nastrinorib.pngPNG
|nome_onorificenza = Gran Maestro e Primo e Principale Cavaliere Gran Croce dell'Eccellentissimo Ordine delladell'Impero britannico Giarrettiera(GCBE)
|collegamento_onorificenza = Ordine delladell'Impero Giarrettierabritannico
|motivazione =
|data = 22 maggio 1953
|luogo=[[19 novembre]] [[1947]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Merit (Commonwealth realms) ribbon.svg
|immagine=United-kingdom138.gif
|nome_onorificenza =Cavaliere Membro dell'Ordine delal Merito Cardo(OM)
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito del CardoRegno Unito
|motivazione =
|data = 10 giugno 1968
|luogo=[[21 aprile]] [[1952]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Royal Victorian Chain Ribbon.gif
|nome_onorificenza = Decorato della Royal Victorian Chain
|collegamento_onorificenza = Royal Victorian Chain
|motivazione =
|luogodata =[[ 20 novembre 2007]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Order_of_merit_nastrino UK Royal Victorian Order ribbon.pngsvg
|nome_onorificenza =Membro Cavaliere Gran Croce dell'Ordine al merito delreale Regnovittoriano Unito(GCVO)
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito del Regnoreale Unitovittoriano
|motivazione =
|luogo = 20 novembre 2017<ref>{{Cita web|url = https://twitter.com/RoyalFamily/status/932620460273086465|autore = The Royal Family|titolo = Her Majesty has appointed His Royal Highness The Duke of Edinburgh to be a Knight Grand Cross of the Royal Victorian Order (GCVO)|sito = [[Twitter]]|giorno = 20|mese = novembre|anno = 2017|accesso = 20 novembre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171122032356/https://twitter.com/royalfamily/status/932620460273086465|urlmorto = no}}</ref>
|luogo=[[10 giugno]] [[1968]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =GeorgeVICoronationRibbon War Medal 1939–1945 (UK) ribbon.png
|nome_onorificenza = Medaglia dell'incoronazionedella Guerra 1939-1945 con diMenzione Giorgioin VIDispaccio
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione= diWar GiorgioMedal VI1939-1945
|motivazione =
|data = 1945
|luogo=[[1937]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=War Medal= 1939–1945Atlantic (UK)Star ribbon.png
|nome_onorificenza =War MedalStella 1939-1945dell'Atlantico
|collegamento_onorificenza =War MedalAtlantic 1939-1945Star
|motivazione =
|luogodata =[[ 1945]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Atlantic Africa Star ribbonBAR.pngsvg
|nome_onorificenza =Atlantic StarStella d'Africa
|collegamento_onorificenza =Atlantic Africa Star
|motivazione =
|luogodata =[[ 1945]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Africa Burma Star BAR.svg
|nome_onorificenza =Africa StarStella di Birmania con barretta "Pacifico"
|collegamento_onorificenza =Africa StarBurma Star
|motivazione =
|luogodata =[[ 1945]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Burma Italy Star BAR.svg
|nome_onorificenza =Burma StarStella d'Italia
|collegamento_onorificenza =Burma StarItaly Star
|motivazione =
|luogodata =[[ 1945]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Italy Star= BARGeorgeVICoronationRibbon.svgpng
|nome_onorificenza =Italy StarMedaglia dell'incoronazione di re Giorgio VI
|collegamento_onorificenza =Italy StarMedaglia dell'incoronazione di Giorgio VI
|motivazione =
|data = 12 maggio 1937
|luogo=[[1945]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = UK Queen EII Coronation Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza = Medaglia dell'incoronazione didella regina Elisabetta II
|collegamento_onorificenza = Medaglia dell'incoronazione di Elisabetta II
|motivazione =
|luogodata =[[ 2 giugno]] [[1953]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =QEII UK Queen Elizabeth II Silver Jubilee Medal ribbon.pngsvg
|nome_onorificenza = Medaglia del giubileo d'argento didella regina Elisabetta II
|collegamento_onorificenza = Medaglia del giubileo d'argento di Elisabetta II
|motivazione =
|luogodata =[[ 6 febbraio 1977]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =QEII UK Queen Elizabeth II Golden Jubilee Medal ribbon.pngsvg
|nome_onorificenza = Medaglia del giubileo d'oro didella regina Elisabetta II
|collegamento_onorificenza = Medaglia del giubileo d'oro di Elisabetta II
|motivazione =
|luogodata =[[ 6 febbraio 2002]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = QEII Diamond Jubilee Medal ribbon.pngsvg
|nome_onorificenza = Medaglia del giubileo di diamante didella regina Elisabetta II
|collegamento_onorificenza = Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II
|motivazione =
|luogodata =[[ 6 febbraio 2012]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon - Naval Long Service and Good Conduct Medal v3.png
|nome_onorificenza = Medaglia navale per anzianità di servizio e buona condotta con 6 barrette
|collegamento_onorificenza=Royal Navy
|motivazione =
|data = 11 ottobre 2016
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine =Ordine delRoyal Order of Saints George Reand AbdConstantine al-Azizribbon.png
|nome_onorificenza =Membro Reale Ordine di ISan classeGiorgio dell'Ordinee delSan reCostantino Abddi al-AzizIV classe con spade (ArabiaRegno di SauditaGrecia)
|collegamento_onorificenza = Ordine deldi San Giorgio ree AbdSan al-AzizCostantino
|motivazione =
|data = 1941
|luogo=[[2010]]<ref>State visit of Saudi Arabia in Spain, 1981, [http://4.bp.blogspot.com/-lLJXVywD26E/TytcSbQdniI/AAAAAAAAL0k/_pO--Iph6Jg/s400/queenelizabeth2_kingabdullah.jpg Photo]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =ARG OrderGreek ofWar theCross Liberator1940 San3rd Martin - Grand Crossclass BARribbon.png
|nome_onorificenza =Cavaliere Croce di granguerra crocedi dell'OrdineI delclasse liberatore(1940, SanRegno Martíndi (ArgentinaGrecia)
|collegamento_onorificenza=OrdineCroce deldi liberatoreGuerra San Martín(Grecia)
|motivazione =
|data = 1945
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =AUT HonourCroix forde Servicesguerre to1939-1945 thewith Republicpalm of Austria(France) - 1st Classribbon BARbar.png
|nome_onorificenza=Grande stella= dell'OrdineCroce aldi meritoguerra della1939-1945 Repubblicacon austriacapalma (AustriaFrancia)
|collegamento_onorificenza =Ordine alCroix meritode dellaguerre Repubblica1939-1945 austriaca(Francia)
|motivazione =
|data = 1945
|luogo=[[1966]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =AUS Order of Australiathe Elephant (civil)Ribbon BARbar.svg
|nome_onorificenza =Compagno OnorarioCavaliere dell'Ordine dell'AustraliaElefante (AustraliaDanimarca)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'AustraliaElefante
|motivazione =
|data = 16 novembre 1947
|luogo=[[13 giugno]] [[1988]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Grand CrestGRE OrdreOrder deRedeemer Leopold1Class.png
|nome_onorificenza =Gran cordone dell'Ordine del Salvatore di LeopoldoI classe (BelgioRegno di Grecia)
|collegamento_onorificenza = Ordine didel LeopoldoSalvatore
|motivazione =
|data = 1947
|luogo=[[1963]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =BOL GRE Order of Condor of theGeorge AndesI - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordinecon nazionalespade del CondorReale delleOrdine Andedi Giorgio I (BoliviaRegno di Grecia)
|collegamento_onorificenza =Ordine nazionale delOrdine Condordi delleGiorgio AndeI
|motivazione =
|data = 1950-1975
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =BRA GRE Order of the Southern CrossPhoenix - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordinedel nazionaleReale Ordine della CroceFenice del(Regno Suddi (BrasileGrecia)
|collegamento_onorificenza = Ordine nazionale della Croce delFenice Sud(Grecia)
|motivazione =
|data = 1950
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=ORMCO Order of Saint-RRCharles - Grand Cross BAR.jpgsvg
|nome_onorificenza=CollareCavaliere dell'Ordinedi famigliaregran realecroce delladell'Ordine Coronadi delSan BruneiCarlo (BruneiMonaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine famigliaredi realeSan della Corona del BruneiCarlo
|motivazione=
|data=1951
|luogo=[[1972]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=CHL Order of Merit of Chile -Sint GrandOlaf Cross1 BARkl.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce con Collare dell'Ordine alreale meritonorvegese di Sant'Olav (CileNorvegia)
|collegamento_onorificenza=Ordine alreale meritonorvegese (Cile)di Sant'Olav
|motivazione=
|data=1952
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PAN Order of BoyacaManuel Amador Guerrero - Grand Officer BAR.png
|nome_onorificenza=GranCavaliere crocedi straordinariagran croce dell'Ordine di BoyacáManuel Amador Guerrero (ColombiaPanama)
|collegamento_onorificenza=Ordine di BoyacáManuel Amador Guerrero
|motivazione=
|data=29 novembre 1953
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = CAN Canadian Forces Decoration ribbon with five bars.svg
|immagine=DEN Elefantordenen BAR.png
|nome_onorificenza =Cavaliere dell'OrdineDecorazione dell'Elefantedelle Forze Canadesi con 5 barrette (DanimarcaC.D., Canada)
|collegamento_onorificenza=OrdineOnorificenze dell'Elefantecanadesi
|motivazione =
|data = 1954
|luogo=[[16 novembre]] [[1947]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =National Order of Merit-Grand Cross (Ecuador) -Seraphimerorden ribbon bar.gifsvg
|nome_onorificenza =Gran croceCavaliere dell'Ordinedel nazionaleReale alOrdine meritodei Serafini (EcuadorRegno di Svezia)
|collegamento_onorificenza =Ordine nazionale alOrdine meritodei (Ecuador)Serafini
|motivazione =
|data = 23 giugno 1954
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of The Queen of Sheba (Ethiopia) ribbon.gif
|immagine=
|nome_onorificenza=MembroCollare dell'Ordine della FederazioneRegina (Emiratidi ArabiSaba Uniti(Impero d'Etiopia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della FederazioneRegina di Saba
|motivazione=
|data=1954
|luogo=[[2010]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =FIN PRT Military Order of the WhiteTower and of the Sword Rose- Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza =Comandante Cavaliere di gran croce dell'Ordine della RosaTorre e della biancaspada (FinlandiaPortogallo)
|collegamento_onorificenza = Ordine della RosaTorre e della biancaspada
|motivazione =
|data = 25 ottobre 1955
|luogo=[[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=RubanOrder deof laFaisal croixI de(Iraq) guerre 1939-1945 ribbon bar.PNGgif
|nome_onorificenza=CroixI declasse guerredell'Ordine 1939-1945di conFaysal palmaI (FranciaRegno dell'Iraq)
|collegamento_onorificenza=CroixOrdine dedi guerreFaysal 1939-1945 (Francia)I
|motivazione=
|data=1956
|luogo=[[1945]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Legion d'onoreOnore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|luogodata=[[9 aprile]] [[1957]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPNNLD Daikun'iOrder kikkashoof the Dutch Lion - Grand Cross BAR.svgpng
|nome_onorificenza=GranCavaliere cordonedi gran croce dell'Ordine del CrisantemoLeone dei Paesi (Giappone)Bassi
|collegamento_onorificenza=Ordine del CrisantemoLeone dei Paesi Bassi
|motivazione=
|luogo=26 marzo 1958<ref>Volks krant, State visit of Netherlands in United Kingdom, 11/1982, {{Cita testo|url=http://static2.volkskrant.nl/static/photo/2012/6/4/4/album_large_1067179.jpg |titolo=Group Photo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130420164934/http://static2.volkskrant.nl/static/photo/2012/6/4/4/album_large_1067179.jpg}}</ref>
|luogo=[[1971]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Jordan004Cordone di gran Croce OMRI BAR.gifsvg
|nome_onorificenza=GranCavaliere cordonedi gran croce dell'Ordine supremoal delmerito Rinascimentodella (Giordania)Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine supremoal delmerito Rinascimentodella Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo=9 maggio 1958<ref>{{Cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=32588 |titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato. |accesso=17 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928013640/http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=32588 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/ciampi/dinamico/fotografia.asp?id=26711 |titolo=fotografia del Presidente Ciampi<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=17 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141022150218/http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/ciampi/dinamico/fotografia.asp?id=26711 |urlmorto=no }}</ref>
|luogo=[[1966]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of= TheGER QueenBundesverdienstkreuz of9 ShebaSond (Ethiopia)des ribbonGrosskreuzes.gifsvg
|nome_onorificenza =Collare Classe speciale della Gran croce dell'Ordine dellaal Reginamerito didella SabaRepubblica (ImperoFederale d'Etiopia)di Germania
|collegamento_onorificenza = Ordine dellaal Reginamerito di SabaGermania
|motivazione =
|data = 1958
|luogo=[[1954]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =ISL Icelandic Order of theOjaswi FalconRajanya (Nepal) - Grand Cross BARribbon.pngsvg
|nome_onorificenza =Cavaliere di gran croceMembro dell'Ordine del FalconeSovrano Benevolo (IslandaNepal)
|collegamento_onorificenza = Ordine deldi Ojaswi FalconeRajanya
|motivazione =
|luogo = 1960<ref>{{Cita web |url=http://www.omsa.org/files/jomsa_arch/Splits/1988/153251_JOMSA_Vol39_12_19.pdf |titolo=Omsa.org |accesso=20 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150927164434/http://www.omsa.org/files/jomsa_arch/Splits/1988/153251_JOMSA_Vol39_12_19.pdf |urlmorto=no }}</ref>
|luogo=[[1963]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITAOrder OMRIof 2001the GCStar BARof Africa (Liberia) - ribbon bar.svgpng
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran crocegroce dell'Ordine al merito della RepubblicaStella italianad'Africa (ItaliaLiberia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della RepubblicaStella italianad'Africa
|motivazione=
|data=23 novembre 1961
|luogo=[[9 maggio]] [[1958]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=32588 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = FIN Order of the YugoslavianWhite Rose GreatGrand StarCross RibBAR.png
|nome_onorificenza =Cavaliere Commendatore di gran stellacroce dell'Ordine della grandeRosa stellabianca di Iugoslavia (Iugoslavia)Finlandia
|collegamento_onorificenza = Ordine della grande stella diRosa Iugoslaviabianca
|motivazione =
|data =15 luglio 1961
|luogo=[[19 ottobre]] [[1972]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=LintOrder vanof deIndependence Orde vanv. de1959 Ster(Tunisia) van- Afrikaribbon Liberiabar.jpggif
|nome_onorificenza=CavaliereGran di gran croceCordone dell'Ordine della Stella ddell'AfricaIndipendenza (LiberiaTunisia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella ddell'AfricaIndipendenza
|motivazione=
|data=1961
|luogo=[[23 novembre]] [[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=National Order of Merit-Grand Cross (Ecuador) - ribbon bar.gif
|immagine=Ord.Lion.Nassau.jpg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordinedi delgran Leonecroce ddell'oroOrdine dinazionale al Nassaumerito (LussemburgoEcuador)
|collegamento_onorificenza=Ordine delnazionale Leoneal d'oromerito di Nassau(Ecuador)
|motivazione=
|data=1962
|luogo=[[1972]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PER Order of the Sun of Peru - Grand Cross BAR.png
|immagine=
|nome_onorificenza=MembroCavaliere di IIGran classecroce dell'Ordine del CapoSole distintodel (Maldive)Perù
|collegamento_onorificenza=Ordine del CapoSole distintodel Perù
|motivazione=
|data=1962
|luogo=[[13 marzo]] [[1972]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Malta GeorgeBRA - Order of the Southern Cross Fiftieth- AnniversaryGrand MedalCross RibbonBAR.pngsvg
|nome_onorificenza =Malta GeorgeCavaliere di gran croce dell'Ordine nazionale Crossdella FiftiethCroce Anniversarydel MedalSud (MaltaBrasile)
|collegamento_onorificenza =Malta GeorgeOrdine nazionale Crossdella FiftiethCroce Anniversarydel MedalSud
|motivazione =
|data = 1962
|luogo=[[2002]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Decoration withoutNational ribbonOrder of Merit (Paraguay) - itribbon bar.svgpng
|nome_onorificenza =Membro Cavaliere di classegran eccezionalecroce straordinaria dell'Ordine dellanazionale al Sovranitàmerito (MaroccoParaguay)
|collegamento_onorificenza = Ordine dellanazionale al merito Sovranità(Paraguay)
|motivazione =
|data = 1962
|luogo=[[29 ottobre]] [[1980]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =MEX BOL Order of Condor of the AztecAndes - EagleGrand 1ClassCross BAR.png
|nome_onorificenza =Collare Cavaliere di gran croce dell'Ordine dell'Aquilanazionale del Condor delle aztecaAnde (MessicoBolivia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Aquilanazionale del Condor delle aztecaAnde
|motivazione =
|data = 1962
|luogo=[[1964]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MCO Order of Saint-CharlesBoyacá - Extraordinary Grand Cross BAR(Colombia) - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce straordinaria dell'ordineOrdine di San CarloBoyacá (MonacoColombia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San CarloBoyacá
|motivazione=
|data=1962
|luogo=[[1951]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Rajanya.NepalCHL Order of Merit of Chile -Ribbon Grand Cross BAR.gifpng
|nome_onorificenza=MembroCollare dell'Ordine dial Ojaswi Rajanyamerito (NepalCile)
|collegamento_onorificenza=Ordine dial Ojaswimerito Rajanya(Cile)
|motivazione=
|data=1962
|luogo=[[1960]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = ARG Order Sintof the Liberator San Martin - OlafGrand 1Cross klBAR.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce con collare dell'Ordine realedel norvegeseliberatore diSan Sant'OlavMartín (NorvegiaArgentina)
|collegamento_onorificenza = Ordine realedel norvegeseliberatore diSan Sant'OlavMartín
|motivazione =
|data = 1962
|luogo=[[1952]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=QueenServiceRibbonDecoration_without_ribbon_-_it.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere extranumerarioMedaglia del Queen'scentenario Servicedella OrderCasa (NuovaReale Zelanda)Greca
|collegamento_onorificenza=Queen'sMedaglia Servicedel Ordercentenario della Casa Reale Greca
|motivazione=
|data=30 marzo 1963
|luogo=[[15 novembre]] [[1981]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrderGrand ofCrest NewOrdre Zealandde ribbonLeopold.png
|nome_onorificenza=MembroGran cordone dell'Ordine delladi Nuova ZelandaLeopoldo (Nuova ZelandaBelgio)
|collegamento_onorificenza=Ordine delladi Nuova ZelandaLeopoldo
|motivazione=
|data=1963
|luogo=[[4 giugno]] [[2012]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=NewISL ZealandIcelandic 1990Order Commemorationof Medalthe ribbonFalcon - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=NewCavaliere Zealanddi 1990gran Commemorationcroce Medaldell'Ordine (Nuovadel Zelanda)Falcone islandese
|collegamento_onorificenza=NewOrdine Zealanddel 1990 Commemoration MedalFalcone
|motivazione=
|data=1963
|luogo=[[1990]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MilitaryOrderOmanOrder of the Brilliant Star of Zanzibar - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=MembroCavaliere di I classe dell'Ordine militaredella dell'OmanStella brillante di (Oman)Zanzibar
|collegamento_onorificenza=Ordine militaredella dell'OmanStella Brillante di Zanzibar
|motivazione=
|data=1963
|luogo=[[27 febbraio]] [[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLDMEX Order of the DutchAztec LionEagle - Grand Cross1Class BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croceCollare dell'Ordine deldell'Aquila Leone dei Paesi Bassiazteca (Paesi BassiMessico)
|collegamento_onorificenza=Ordine deldell'Aquila Leone dei Paesi Bassiazteca
|motivazione=
|data=1964
|luogo=[[26 marzo]] [[1958]]
}}{{Onorificenze
|immagine = Order_of_the_Two_Niles_(Sudan)_-_ribbon_bar.gif
|nome_onorificenza = Gran collare dell'Ordine El-Nilein (Sudan)
|collegamento_onorificenza = Ordine d'onore del Sudan
|motivazione =
|data = 1964
}}{{Onorificenze
|immagine=JOR Order of the Renaissance GC.SVG
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine supremo del Rinascimento (Giordania)
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo del Rinascimento
|motivazione=
|data=1966
}}
{{Onorificenze
|immagine=AUT Honour for Services to the Republic of Austria - 1st Class BAR.png
|immagine=SVE Svärdsorden BAR.svg
|nome_onorificenza=CommendatoreGrande stella dell'Ordine dell'Arcaal d'oromerito della (PaesiRepubblica Bassi)austriaca
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Arcaal d'oromerito della Repubblica austriaca
|motivazione=
|data=1966
|luogo=[[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|immagine=PAN Order of Manuel Amador Guerrero - Grand Officer BAR.png
|nome_onorificenza = Gran croceCommendatore dell'Ordine dial Manuelmerito Amador Guerreromarittimo (PanamaAutorità Portuale di San Francisco, USA)
|motivazione =
|collegamento_onorificenza=Ordine di Manuel Amador Guerrero
|data = 1968
|motivazione=
|luogo=[[29 novembre]] [[1953]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = 25th_Centennial_Anniversary_Medal_Ribbon_Bar_-_Imperial_Iran.svg
|immagine=Order of Logohu - Grand Companion (PNG) ribbon.png
|nome_onorificenza =Gran compagnoMedaglia commemorativa per il 2500º anniversario dell'OrdineImpero di Logohupersiano (PapuaImpero Nuova Guinead'Iran)
|collegamento_onorificenza =Ordine diCelebrazione dei 2500 anni dell'Impero LogohuPersiano
|motivazione =
|luogo = 14 ottobre 1971<ref>{{Cita web|url=http://badraie.com/guests.htm |titolo=Badraie|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305043732/http://badraie.com/guests.htm}}</ref><ref>{{Cita testo|url=http://badraie.com/images/uk.JPG |titolo=Badraie|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141014183704/http://badraie.com/images/uk.JPG}}</ref>
|luogo=[[2005]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Paraguay NationalJPN OrderDaikun'i ofkikkasho MeritBAR.pngsvg
|nome_onorificenza =Gran croceGran straordinariaCordone dell'Ordine nazionaleSupremo aldel meritoCrisantemo (ParaguayGiappone)
|collegamento_onorificenza =Ordine nazionale alOrdine meritodel (Paraguay)Crisantemo
|motivazione =
|data = 5 ottobre 1971
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PERUK Order of the Sun of PeruSt-Michael St-George Grand Cross BARribbon.pngsvg
|nome_onorificenza=GranMembro crocedi I classe dell'Ordine del Sole del Perùsupremo (PerùRegno d'Afghanistan)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sole del Perùsupremo
|motivazione=
|data=1971
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=POLMedal Orderof ZaslugiArmy PRLBrilliance, kl1A BARClass ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran cordoneMembro dell'Ordine aldel meritoCorniolo della(Columbia RepubblicaBritannica, di Polonia (PoloniaCanada)
|collegamento_onorificenza=Ordine aldel merito della Repubblica di Poloniacorniolo
|motivazione=
|data=10 maggio 1971<ref name="Leader-Post">{{Cita news|titolo= Queen Ends B.C. Tour |autore= Canadian Press |giornale= The Regina Leader-Post |città= Regina, Saskatchewan |data=12 maggio 1971 |p= 1 }}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.bclaws.gov.bc.ca/civix/document/id/oic/arc_oic/1651_1971|titolo=Order in Council 1651/1971}}</ref>
|luogo=[[1991]]
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of Izzuddin (Maldives) - ribbon bar v. 1996.png
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine di Izzadin (Maldive)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Izzadin
|motivazione =
|luogo = 13 marzo 1972
}}{{Onorificenze
|immagine = The Star of Palestine (Palestine) Ribbon.jpg
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine della Stella della Palestina (Palestina)
|collegamento_onorificenza = Onorificenze palestinesi
|motivazione =
|data = 1972
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of the Yugoslavian Great Star Rib.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di Grande Stella dell'Ordine della grande stella di Jugoslavia
|collegamento_onorificenza = Ordine della grande stella di Iugoslavia
|motivazione =
|data = 19 ottobre 1972 - 1992
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Lion.Nassau.jpg
|immagine=PRT Military Order of the Tower and of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine delladel TorreLeone ed'oro delladi spadaNassau (PortogalloLussemburgo)
|collegamento_onorificenza=Ordine delladel TorreLeone ed'oro delladi spadaNassau
|motivazione=
|data=13 giugno 1972
|luogo=[[25 ottobre]] [[1955]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =PRT OrderBRU ofFamily PrinceOrder Henry -of GrandBrunei Cross1st BARClass.pngsvg
|nome_onorificenza =Gran collareMembro di I classe dello Stimatissimo ordine dell'Ordinedella dell'infantefamiglia domdi HenriqueLaila (Portogallo)Utama
|collegamento_onorificenza =Ordine dell'infanteMolto stimato ordine della famiglia di domLaila HenriqueUtama
|motivazione =
|data = 1972
}}
{{Onorificenze
|immagine=Darjah Utama Temasek ribbon (from_1996).png
|nome_onorificenza=Membro di I classe dell'Ordine di Temasek (Singapore)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Temasek
|motivazione=
|data=1972
|luogo=[[31 maggio]] [[1973]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of AvizPrince Henry - Grand CrossCollar BAR.pngsvg
|nome_onorificenza=CavaliereGran di gran croceCollare dell'Ordine militaredell'infante diDom San Benedetto d'AvisHenrique (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine militaredell'infante diDom San Benedetto d'AvisHenrique
|motivazione=
|data=31 maggio 1973
|luogo=[[14 agosto]] [[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRTRibbon Orderbar of Christthe -National Order of Grandthe CrossLeopard BAR(Zaire).pngsvg
|nome_onorificenza=CavaliereGran di gran croceCordone dell'Ordine nazionale del CristoLeopardo (PortogalloZaire)
|collegamento_onorificenza=Ordine delnazionale Cristodel (Portogallo)Leopardo
|motivazione=
|data=1973
|luogo=[[27 aprile]] [[1993]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Golden Pheasant Award ribbon.svg
|nome_onorificenza=Golden Pheasant Award (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Golden Pheasant Award
|motivazione=
|data=1975
}}{{Onorificenze
|immagine = The Khalifiyyeh Order of Bahrain, 1st class.png
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine del Rinascimento del Re Hamad (Bahrain)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Rinascimento del Re Hamad (Bahrain)
|motivazione =
|luogo = 18 febbraio 1979
}}{{Onorificenze
|immagine=Order of Independence (Qatar) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Collare dell'Indipendenza (Qatar)
|collegamento_onorificenza=Collare dell'Indipendenza (Qatar)
|motivazione=
|luogodata=[[22 febbraio]] [[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=UKMilitary Order St-Michaelof St-George ribbonOman.svggif
|nome_onorificenza=Membro di I classe dell'Ordine del Sole supremo (Regnomilitare dell'Afghanistan)Oman
|collegamento_onorificenza=Ordine delmilitare Sole supremodell'Oman
|motivazione=
|data=27 febbraio 1979
|luogo=[[1971]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of Faisal I (Iraq)Aviz - ribbonGrand Cross barBAR.gifpng
|nome_onorificenza=Cavaliere di Igran classecroce dell'Ordine militare di FaysalSan IBenedetto (Regno delld'IraqAvis (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine militare di FaysalSan IBenedetto d'Avis
|motivazione=
|data=14 agosto 1979
|luogo=[[1956]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=RoyalNLD Order of Saintsthe GeorgeGolden andArk Constantine ribbonbar.pngsvg
|nome_onorificenza=CollanaCommendatore dell'Ordine didell'Arca San Giorgio e San Costantinod'oro (Regno diPaesi GreciaBassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine didell'Arca San Giorgio e San Costantinod'Oro
|motivazione=
|data=3 luglio 1980<ref>{{cita testo|url=https://www.rct.uk/collection/2007884/prince-philip-is-presented-with-the-order-of-the-golden-ark|titolo=Royal Collection Trust}}</ref>
|luogo=[[1941]]
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of the Republic (Tunisia) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza = Gran cordone dell'Ordine della Repubblica (Tunisia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Repubblica (Tunisia)
|motivazione =
|luogo = 21 ottobre 1980
}}{{Onorificenze
|immagine = Decoration without ribbon - it.svg
|nome_onorificenza = Membro di classe eccezionale dell'Ordine della Sovranità (Marocco)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Sovranità
|motivazione =
|data = 29 ottobre 1980
}}
{{Onorificenze
|immagine =Greek War Cross 1940 3rd class ribbonQueenServiceRibbon.png
|nome_onorificenza=Croce di= guerraCompagno grecaextranumero didell'Ordine Ial classeServizio deldella 1940Regina (RegnoQ.S.O., diNuova GreciaZelanda)
|collegamento_onorificenza =Croce di guerra grecaQueen's delService 1940Order
|motivazione =
|data = 15 novembre 1981
|luogo=[[1945]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order_of_King_Abdulaziz,_1st_Class_(Saudi_Arabia).png
|immagine=GRE Order Redeemer 1Class.png
|nome_onorificenza =Cavaliere Membro distinto di granI croceclasse dell'Ordine del Salvatorere (RegnoAbd dial-Aziz (Arabia GreciaSaudita)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Salvatorere Abd al-Aziz
|motivazione =
|luogo = 1981<ref name=raw2003>{{Cita news|cognome=Raw-Rees|nome=Owain|titolo=Honours and awards|url=http://www.sbtd.co.uk/RGBBNEWS/Spring%202003/rgbnspg03%20pg%2012.pdf|accesso=18 luglio 2013|giornale=RGBB News|data=Spring 2003|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103014502/http://www.sbtd.co.uk/RGBBNEWS/Spring%202003/rgbnspg03%20pg%2012.pdf}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://4.bp.blogspot.com/-lLJXVywD26E/TytcSbQdniI/AAAAAAAAL0k/_pO--Iph6Jg/s400/queenelizabeth2_kingabdullah.jpg|titolo= Photo state visit of 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304111410/http://4.bp.blogspot.com/-lLJXVywD26E/TytcSbQdniI/AAAAAAAAL0k/_pO--Iph6Jg/s400/queenelizabeth2_kingabdullah.jpg}}</ref>
|luogo=[[1947]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =GRE OrderESP ofCharles GeorgeIII I - Grand CrossOrder BARGC.pngsvg
|nome_onorificenza = Cavaliere di granGran croceCroce condel spadeReale e Distinto dell'Ordine Spagnolo di GiorgioCarlo IIII (Regno di GreciaSpagna)
|collegamento_onorificenza = Ordine di GiorgioCarlo IIII
|motivazione =
|luogo = 18 aprile 1986<ref>{{cita web|url=https://www.boe.es/boe/dias/1986/04/21/pdfs/A14177-14177.pdf|titolo=Bollettino Ufficiale di Stato|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304094424/http://www.boe.es/boe/dias/1986/04/21/pdfs/A14177-14177.pdf|urlmorto=no}}</ref>
|luogo=[[1950]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =GRE AUS Order of the Phoenix - GrandAustralia Cross(military) BAR.pngsvg
|nome_onorificenza =Cavaliere di gran croceCompagno dell'Ordine della Fenicedell'Australia (Regnodivisione dimilitare, GreciaA.C. (mil.)
|collegamento_onorificenza =Ordine della FeniceOrdine (Grecia)dell'Australia
|motivazione =
|luogo = 13 giugno 1988<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/879385|titolo=Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190129122916/https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/879385 }}</ref>
|luogo=[[1950]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =GER BundesverdienstkreuzNew Zealand 91990 SondCommemoration desMedal Grosskreuzesribbon.svgpng
|nome_onorificenza =Classe specialeMedaglia dellacommemorativa grandel croce dell'Ordine al merito1990 della RepubblicaNuova Federale TedescaZelanda (Repubblica FederaleNuova TedescaZelanda)
|collegamento_onorificenza=OrdineOnorificenze al merito di Germanianeozelandesi
|motivazione =
|data = 1990
|luogo=[[1958]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Zaslugi PRL kl1 BAR.png
|nome_onorificenza=Gran ComandanteCordone dell'Ordine al merito msrittimodella (SanRepubblica Franciscodi Port Authority)Polonia
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito marittimodella Repubblica di Polonia
|motivazione=
|data=1991
|luogo=[[1968]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=SCMPRT ribbonOrder of Christ - Grand Cross BAR.pngsvg
|nome_onorificenza=CommemorativeCavaliere Medaldi forgran thecroce Centennialdell'Ordine ofMilitare Saskatchewandel Cristo (SaskatchewanPortogallo)
|collegamento_onorificenza=CommemorativeOrdine Medaldel forCristo the Centennial of Saskatchewan(Portogallo)
|motivazione=
|data=27 aprile 1993
|luogo=[[2005]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Darjah UtamaMalta George Cross Fiftieth TemasekAnniversary ribbonMedal (from_1996)Ribbon.png
|nome_onorificenza =Membro diMedaglia Iper vlasseil dell'OrdineCinquantesimo anniversario della Croce di TemasekGiorgio a Malta (SingaporeMalta)
|collegamento_onorificenza=OrdineOnorificenze di Temasekmaltesi
|motivazione =
|data = 2002
|luogo=[[1972]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =ESP CharlesOrder IIIof OrderLogohu - Grand Companion (PNG) GCribbon.svgpng
|nome_onorificenza =Cavaliere diReale granCapo croceGran delCompagno Reale ordinedell'Ordine di Carlo IIILogohu (SpagnaG.C.L., Papua Nuova Guinea)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Carlo IIILogohu
|motivazione =
|data = 2005
|luogo=[[19 ottobre]] [[1986]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = SCM ribbon.png
|nome_onorificenza =Collare dell'OrdineMedaglia dellacommemorativa Collanaper d'onoreil Centenario del SudanSaskatchewan (SudanSaskatchewan, Canada)
|collegamento_onorificenza=OrdineOnorificenze della Collana d'onore del Sudancanadesi
|motivazione =
|data = 2005
|luogo=[[1964]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon bar of the Order of the Union (United Arab Emirates).svg
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza =Cavaliere Membro di I classe dell'Ordine deidella SerafiniFederazione (SveziaEmirati Arabi Uniti)
|motivazione =
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|luogo = 25 novembre 2010<ref>Alice Johnson {{cita testo|url=http://gulfnews.com/news/gulf/uae/government/khalifa-queen-elizabeth-ii-exchange-orders-1.718759|titolo=Khalifa, Queen Elizabeth II exchange orders|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130525010600/http://gulfnews.com/news/gulf/uae/government/khalifa-queen-elizabeth-ii-exchange-orders-1.718759 }}. ''Gulf News''. 26 November 2010 accesso 5 September 2013.</ref>
|motivazione=
}}{{Onorificenze
|luogo=[[1954]]
|immagine = Order_of_King_Abdulaziz,_1st_Class_(Saudi_Arabia).png
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine del Re Abd al-Aziz (Arabia Saudita)
|collegamento_onorificenza = Ordine del re Abd al-Aziz
|motivazione =
|data = 2010
}}{{Onorificenze
|immagine = CAN Order of Canada Companion ribbon.svg
|nome_onorificenza = Compagno straordinario dell'Ordine del Canada (C. C.)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Canada
|motivazione = Sua Altezza Reale il Principe Filippo, Duca di Edimburgo, da tempo incarna i valori di dignità, lealtà e servizio agli altri. Egli ha conosciuto undici Governatori generali canadesi e undici Primi ministri, ed è stato presente in occasione di eventi che hanno plasmato la nostra nazione, compresa la firma della Carta canadese dei diritti e delle libertà. Sua Altezza Reale ha un forte interesse per lo sviluppo personale dei giovani e, attraverso il Premio Duca di Edimburgo, ha contribuito a far avanzare il coinvolgimento della comunità e la realizzazione personale dei giovani canadesi. Inoltre, egli ha a lungo tenuto stretti rapporti con le Forze Armate del Canada, che hanno riconosciuto il suo servizio con i ranghi unici di ammiraglio onorario e generale. Attraverso le sue numerose visite in Canada, sia da solo che con Sua Maestà la Regina, ha mostrato preoccupazione duratura per il nostro paese e per i canadesi
|luogo = 26 aprile 2013<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.gg.ca/en/honours/recipients/146-9901|titolo=Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210421145352/https://www.gg.ca/en/honours/recipients/146-9901 }}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = CAN Order of IndependenceMilitary v.Merit 1959 (Tunisia) -Commander ribbon bar.gifsvg
|nome_onorificenza =Gran cordoneCommendatore straordinario dell'Ordine dell'Indipendenzaal Merito Militare (TunisiaC.M.M., Canada)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Indipendenzaal Merito Militare (Canada)
|motivazione =
|data = 26 aprile 2013<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.gg.ca/en/honours/recipients/150-4488|titolo=Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210421145402/https://www.gg.ca/en/honours/recipients/150-4488 }}</ref>
|luogo=[[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =National Order of theNew Zealand Leopardribbon.svgpng
|nome_onorificenza =Gran cordoneMembro Addizionale dell'Ordine nazionaledella delNuova LeopardoZelanda (ZaireO.N.Z.)
|collegamento_onorificenza = Ordine nazionaledella delNuova LeopardoZelanda
|motivazione =
|data = 4 giugno 2013
|luogo=[[1973]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Order ofAUS the Brilliant StarOrder of Zanzibar -Australia ribbon(civil) barBAR.gifsvg
|nome_onorificenza = Cavaliere di I classe dell'Ordine delladell'Australia Stella(Divisione brillanteGenerale, di Zanzibar (ZanzibarA.K.)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stella Brillante di Zanzibardell'Australia
|motivazione =
|luogo =[[1963]]
|data = 26 gennaio 2015<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/1504790|titolo=Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180828170252/https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/1504790 }}</ref>
}}
 
== Note ==
;Annotazioni
{{references|2}}
{{Gruppo di note}}
;Fonti
{{note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Alexandra |linkautore=Alexandra of Yugoslavia |anno=1959 |titolo=Prince Philip: A Family Portrait |città=Londra |editore=Hodder and Stoughton}}
* ''Selected Speeches – 1948–55'' (1957)
* {{cita libro|linkautore=Basil Boothroyd |cognome= Boothroyd |nome=Basil |anno=1971 |titolo=Prince Philip: An Informal Biography |url=https://archive.org/details/princephilipinfo0000boot |città=New York |editore=McCall |isbn=0-8415-0116-5}}
* ''Selected Speeches – 1956–59'' (1960)
* {{cita libro|cognome= Bousfield |nome=Arthur |cognome2= Toffoli |nome2=Gary |titolo=Fifty Years the Queen |editore=Dundurn Press |anno=2002 |città=Toronto | url =https://archive.org/details/fiftyyearsqueent0000bous|isbn=1-55002-360-8}}
* ''Birds from Britannia'' (1962) (pubblicato negli Stati Uniti col nome di ''Seabirds from Southern Waters'')
* {{cita libro|linkautore=Gyles Brandreth |cognome= Brandreth |nome=Gyles |anno=2004 |titolo=Philip and Elizabeth: Portrait of a Marriage |url=https://archive.org/details/philipelizabeth0000bran |città=Londra |editore=Century |isbn=0-7126-6103-4}}
* ''Wildlife Crisis'' with [[James Fisher]] (1970)
* {{cita libro|cognome= Davies |nome=Nicholas |data=2000 |titolo=Elizabeth: Behind Palace Doors |città=Edimburgo |editore=Mainstream Publishing |isbn=978-1-84018-401-3}}
* ''The Environmental Revolution: Speeches on Conservation, 1962–1977'' (1978)
* {{cita libro|cognome= Dolby |nome=Karen |titolo=The Wicked Wit of Queen Elizabeth II |editore=Michael O'Mara Books |città=Londra |anno=2015}}
* ''Competition Carriage Driving'' (1982) (pubblicato in Francia 1984, seconda edizione del 1984, e visione rivisitata 1994)
* {{cita libro|cognome= Eade |nome=Philip |anno=2011 |titolo=Prince Philip: The Turbulent Early Life of the Man Who Married Queen Elizabeth II |url= https://archive.org/details/princephilipturb0000eade |città=New York |editore=St. Martin's Griffin |isbn=978-1-250-01363-7}}
* ''A Question of Balance'' (1982)
* {{cita libro|linkautore=Tim Heald |cognome= Heald |nome=Tim |anno=1991 |titolo=The Duke: A Portrait of Prince Philip |url=https://archive.org/details/dukeportraitofpr0000heal |città=Londra |editore=Hodder and Stoughton |isbn=0-340-54607-7}}
* ''Men, Machines and Sacred Cows'' (1984)
* {{cita libro|cognome= Holden |nome=Anthony |linkautore=Anthony Holden |data=1979 |titolo=Prince Charles |anno= 1979 |url= https://archive.org/details/princecharles00hold |città=New York |editore=Atheneum |isbn=978-0-689-10998-0}}
* ''A Windsor Correspondence'' con [[Michael Mann]] (1984)
* {{cita libro|linkautore=Robert Lacey |cognome= Lacey |nome=Robert |anno=2002 |titolo=Royal: Her Majesty Queen Elizabeth II |città=Londra |editore=Little, Brown |isbn=0-316-85940-0}}
* ''Down to Earth: Collected Writings and Speeches on Man and the Natural World 1961&nbsp;– 87'' (1988) (edizione paperback 1989, edizione giapponese 1992)
* {{cita libro|cognome1= Louda |nome1=Jiří |cognome2= Maclagan |nome2=Michael |anno=1999 |titolo=Lines of Succession: Heraldry of the Royal Families of Europe |edizione=2a |città=Londra |editore=Little, Brown |isbn=978-0-316-84820-6}}
* ''Survival or Extinction: A Christian Attitude to the Environment'' con Michael Mann (1989)
* {{cita libro|curatore1= Hugh Montgomery-Massingberd |anno=1977 |titolo=Burke's Royal Families of the World |editore=Burke's Peerage |edizione=1a |città=Londra |isbn=0-85011-023-8 }}
* ''Driving and Judging Dressage'' (1996)
* {{cita libro|cognome= Tågholt |nome=Knud |anno=1963 |titolo=Det glücksburgske kongehus, fra Christian IX til prinsesse Margrethe: Den danske kongeslægt gennem hundrede år, 1863–1963 |editore=Aros |lingua=da}}
* ''Thirty Years On, and Off, the Box Seat'' (2004)
* {{cita libro|linkautore=Hugo Vickers |cognome= Vickers |nome=Hugo |anno=2000 |titolo=Alice, Princess Andrew of Greece |url=https://archive.org/details/aliceprincessand0000vick_z9f1 |città=Londra |editore=Hamish Hamilton |isbn=0-241-13686-5}}
* ''The Concise British Flora in Colour'' da [[William Keble Martin]], [[Random House|Ebury Press]]/ [[Michael Joseph]] (1965)
* ''The Art of Driving'' by Max Pape (1982)
* ''[[National Maritime Museum]] Guide to Maritime Britain'' da Keith Wheatley, (2000)
* ''1953: The Crowning Year of Sport'' da Jonathan Rice, (2003)
* ''British Flags and Emblems'' da [[Graham Bartram]], [[Tuckwell Press]] (2004)
 
== Voci correlate ==
Riga 773 ⟶ 1 005:
* [[Famiglia reale britannica]]
* [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito]]
* [[LordMarescialli Highdi Admiralcampo britannici]]
* [[Movimento del Principe Filippo]]
* [[Elenco dei Marescialli di Campo britannici]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Prince Philip, Duke of Edinburgh}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|Consorte reale del Regno Unito]]
|periodo = dal [[1952]]
|precedente = [[Elizabeth Bowes-Lyon]]<br />''Regina consorte del Regno Unito''
|successivo = ''in carica''
|immagine = Duke of Edinburgh Standard.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|Consorte del sovrano del Regno Unito]]
|carica = [[Linea di successione al trono britannico]]
|immagine = Royal Standard of Prince Philip, Duke of Edinburgh.svg
|periodo = ''679ª posizione''
|periodo = 6 febbraio 1952 – 9 aprile 2021
|precedente = India Hicks
|precedente = [[Elizabeth Bowes-Lyon]]<br /><small>([[regina consorte]])</small>
|successivo = Bernardo di Baden<br />''Principe ereditario di Baden''
|successivo = [[Camilla Shand]]<br /><small>([[regina consorte]])</small>
|immagine = Royal Coat of Arms of the United Kingdom.svg
}}
{{Box successione multiplo
|tipologia = incaricotitolo accademiconobiliare
|carica = [[Università di Edimburgo|Cancelliere dell'UniversitàDuca di Edimburgo]]
|periodo = dal20 novembre 1947 – 9 aprile 2021 [[1953]]
|precedente = [[Victor''3ª Hope, II marchese di Linlithgow]]creazione''
|successivo = ''in[[Carlo, carica''principe del Galles]]
|tipologia2 = titolo nobiliare
|immagine =
|carica2 = [[Conte di Merioneth]]
}}
|periodo2 = 20 novembre 1947 – 9 aprile 2021
{{Box successione
|precedente2 = ''1ª creazione''
|tipologia = incarico accademico
|successivo2 = idem
|carica = [[Università di Cambridge|Cancelliere dell'Università di Cambridge]]
|tipologia3 = titolo nobiliare
|periodo = dal [[1976]]
|carica3 = [[Barone Greenwich]]
|precedente = [[Edgar Adrian, I barone Adrian]]
|periodo3 = 20 novembre 1947 – 9 aprile 2021
|successivo = ''in carica''
|precedente3 = ''2ª creazione''
|immagine = Cambridge University Crest.svg
|successivo3 = idem
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo onorifico
|carica = [[Ordine dell'Impero Britannico|Gran Maestro dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
|periodo= [[1953]]-''oggi''
|precedente = [[Mary di Teck]]
|successivo = ''in carica''
|immagine = Flag of the United Kingdom.svg
|periodo= 22 maggio 1953 – 9 aprile 2021
|precedente = [[Mary di Teck]]
|successivo = ''vacante''
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliareonorifico
|carica = [[DucaAir diCommodore-in-Chief]] Edimburgodell'[[Air Training Corps]]
|immagine = Ensign of the Air Training Corps.svg
|periodo = [[1947]]-
|periodo = 22 maggio 1953 – 16 dicembre 2015
|precedente = 3ª creazione<br /><small>(precedente detentore [[Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha]])</small>
|precedente = [[Giorgio VI del Regno Unito]]
|successivo = ''In carica''
|successivo = [[Catherine Middleton]]<br /><small>([[Commodoro dell'aria|Air Commandant]])</small>
|immagine = Flag of Scotland.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titoloincarico nobiliareaccademico
|carica = [[ConteUniversità di MerionethCambridge|Cancelliere dell'Università di Cambridge]]
|immagine = University of Cambridge coat of arms.svg
|periodo = [[1947]]-
|periodo = 1976 – 2011
|precedente = Titolo inesistente
|precedente = [[Edgar Adrian, I barone Adrian]]
|successivo = ''In carica''
|successivo = [[David Sainsbury, barone Sainsbury di Turville]]
|immagine = Flag of Wales.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titoloincarico nobiliareaccademico
|carica = [[BaroneUniversità di GreenwichEdimburgo|Cancelliere dell'Università di Edimburgo]]
|immagine =
|periodo = [[1947]]-
|periodo = 1953 – 2010
|precedente = 2ª creazione
|precedente = [[Victor Hope, II marchese di Linlithgow]]
|successivo = ''In carica''
|successivo = [[Anna, principessa reale]]
|immagine = Flag of England.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenzaincarico titoli nobiliariaccademico
|carica = [[PariaUniversità deldi Regno UnitoSalford|Precedenza nella parìaCancelliere deldell'Università Regnodi UnitoSalford]]
|immagine = Salfordunilogo.jpg
|periodo = ''SAR il Duca di Edimburgo''<br />2ª posizione
|periodo = 1967 – 1991
|precedente = [[Elisabetta II del Regno Unito]]<br />''Sovrana del Regno Unito''
|precedente = incarico inesistente
|successivo = [[Carlo, principe di Galles|Carlo]]<br />''Principe di Galles''
|successivo = [[Sarah Ferguson]]
|immagine = Flag of the United Kingdom.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliarimilitare
|carica = [[PariLord dgrand'Inghilterra|Precedenzaammiraglio nella(Regno parìaUnito)|Lord dgrand'Inghilterraammiraglio]]
|immagine = Flag of the Lord High Admiral of the United Kingdom.svg
|periodo = ''SAR il Duca di Edimburgo''<br />2ª posizione
|periodo = 10 giugno 2011 – 9 aprile 2021
|precedente = [[Elisabetta II del Regno Unito]]<br />''Sovrana del Regno Unito''
|precedente = [[Elisabetta II del Regno Unito]]
|successivo = [[Carlo, principe di Galles|Carlo]]<br />''Duca di Cornovaglia''
|successivo = ''vacante''
|immagine = Flag of England.svg
}}
{{Box successione
|carica = [[WWF#Presidenti|Presidente del WWF]]
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|immagine = WWF logo.png
|carica = [[Pari di Scozia|Precedenza nella parìa di Scozia]]
|periodo = ''SAR1981 il Duca1996 di Edimburgo''<br />2ª posizione
|precedente = [[ElisabettaJohn IIHugo del Regno UnitoLoudon]]<br />''Sovrana del Regno Unito''
|successivo = [[Carlo,Syed principeBabar di Galles|CarloAli]]<br />''Duca di Rothesay''
|immagine = Flag of Scotland.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = Precedenza nella parìa del Canada
|periodo =''SAR il Duca di Edimburgo''
|precedente = [[David Johnston]]<br/>''Governatore Generale del Canada''
|successivo = ''Altri membri della [[Famiglia reale britannica|Famiglia Reale del Canada]]''
|immagine = Flag of Canada.svg
}}
{{Box successione
|carica= Presidente del [[WWF]]
|immagine= WWF.jpg
|periodo= [[1981]] - [[1986]]
|precedente= [[John Hugo Loudon]]
|successivo= [[Syed Babar Ali]]
}}
{{Duchi di Edimburgo}}
 
{{Presidenti del WWF}}
{{Controllo di autorità|VIAF=105148586|LCCN=n/80/16941}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
{{Portale|aviazione|biografie|Grecia|marina|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Coniugi dei sovrani del Regno Unito]]
[[Categoria:Marescialli di campo britannici]]
[[Categoria:PrincipiGenerali britannici del RegnoXX Unito|Filipposecolo]]
[[Categoria:Schleswig-Holstein-Sonderburg-GlücksburgPrincipi (Grecia)|Fdel Regno Unito]]
[[Categoria:PersonalitàFilippo legatedi aEdimburgo| Corfù]]
[[Categoria:Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia)]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]]
 
[[Categoria:Gran maestri dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[af:Prins Philip, Hertog van Edinburg]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Bagno]]
[[ar:فيليب دوق إدنبرة]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[az:Filip Mauntbetten]]
[[Categoria:Gran maestri dell'Order of the Companions of Honour]]
[[bcl:Prinsipe Felipe]]
[[Categoria:Decorati con la Royal Victorian Chain]]
[[be:Філіп, герцаг Эдынбургскі]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine al merito di Germania]]
[[bg:Филип, херцог на Единбург]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine della Nuova Zelanda]]
[[bs:Filip, vojvoda od Edinburgha]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Australia]]
[[ca:Felip d'Edimburg]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera]]
[[cs:Princ Philip, vévoda z Edinburghu]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine del Cardo]]
[[da:Prins Philip, hertug af Edinburgh]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Carlo III]]
[[de:Philip Mountbatten, Duke of Edinburgh]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine dell'infante Dom Henrique]]
[[el:Φίλιππος, Δούκας του Εδιμβούργου]]
[[Categoria:Ufficiali della Royal Navy]]
[[en:Prince Philip, Duke of Edinburgh]]
[[Categoria:Massoni]]
[[eo:Princo Filipo, Duko de Edinburgo]]
[[Categoria:Compagni dell'Ordine del Canada]]
[[es:Felipe de Edimburgo]]
[[Categoria:Membri della Royal Society]]
[[et:Prints Philip, Edinburghi hertsog]]
[[fa:شاهزاده فیلیپ، دوک ادینبرا]]
[[fi:Prinssi Philip, Edinburghin herttua]]
[[fr:Philip Mountbatten]]
[[gd:Prionnsa Philip, Diùc Dhùn Èideann]]
[[gl:Filipe de Edimburgo]]
[[he:הנסיך פיליפ, דוכס אדינבורו]]
[[hr:Filip, vojvoda od Edinburgha]]
[[hu:Fülöp edinburgh-i herceg]]
[[hy:Արքայազն Ֆիլիպ]]
[[id:Pangeran Philip, Adipati Edinburgh]]
[[ja:フィリップ (エディンバラ公)]]
[[ka:ფილიპე, ედინბურგის ჰერცოგი]]
[[ko:에든버러 공작 필립]]
[[la:Princeps Philippus, dux Edimburgi]]
[[lt:Princas Filipas]]
[[lv:Princis Filips]]
[[mk:Принц Филип (војвода од Единбург)]]
[[ms:Putera Philip, Duke Edinburgh]]
[[nl:Philip Mountbatten]]
[[nn:Prins Philip, hertug av Edinburgh]]
[[no:Philip, hertug av Edinburgh]]
[[pl:Filip, książę Edynburga]]
[[pt:Filipe, Duque de Edimburgo]]
[[ro:Filip, Duce de Edinburgh]]
[[ru:Филипп, герцог Эдинбургский]]
[[si:ෆිලිප් කුමාරයා]]
[[simple:Prince Philip, Duke of Edinburgh]]
[[sr:Принц Филип, војвода од Единбурга]]
[[sv:Prins Philip, hertig av Edinburgh]]
[[ta:எடின்பரோ கோமகன், இளவரசர் பிலிப்]]
[[th:เจ้าชายฟิลิป ดยุกแห่งเอดินบะระ]]
[[tl:Prinsipe Philip, Duke ng Edinburgh]]
[[tr:Philip Mountbatten]]
[[uk:Філіп, герцог Единбурзький]]
[[vi:Ông hoàng Philip, Công tước xứ Edinburgh]]
[[zh:菲利普亲王 (爱丁堡公爵)]]