Fiordaliso (nome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Il nome nelle arti: Per evitare confusione con le opere liriche
 
(36 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Prenome|Fiordaliso|italiano|MF}}<ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|pp. 155-156|LaStella}}.</ref><ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 47|DeFelice}}.</ref><ref name=galgani>{{cita|Galgani|p. 275|Galgani}}.</ref>.
{{Prenome|Fiordalisa|italiano|F}}.
 
== Varianti ==
*Femminili: Fiordalisa<ref name=defelice/><ref name=galgani/>, Fiordalice<ref name=lastella/><ref name=defelice/>, Fiordaligi<ref name=lastella/>, Fiordiligi<ref name=lastella/><ref name=defelice/>
* [[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Fiordalice, Fiordiligi
** [[Ipocoristico|Ipocoristici]]: [[Alisa]]<ref name=defelice/>, Alisia<ref name=defelice/>, Fiorige<ref name=lastella/>, Fiorigi<ref name=lastella/><ref name=defelice/>, Fiorigia<ref name=lastella/><ref name=defelice/>, Florige<ref name=defelice/>, Florigi<ref name=defelice/>
* Maschili: FiordalisoFiordaligi, Fiordiligi
**Ipocoristici: Fiorige<ref name=lastella/>, Fiorigi<ref name=lastella/>, Fiorigio<ref name=lastella/><ref name=defelice/>, Daliso<ref name=defelice/>, Aliso<ref name=defelice/>, Alisio<ref name=defelice/>
** Alterati: Fiordaligio, Fiordiligio
** Ipocoristici: Alisio, Aliso, Daliso, Fiorigio, Fiorige
 
===Varianti in altre lingue===
== Origine e diffusione ==
*[[Lingua francese|Francese]]: Fleur-de-lys<ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 232|Llewellyn}}.</ref>, Fleurdelys<ref name=llewellyn/>
Dal nome [[Medioevo|medievale]] ''Fiordaliso'', che, come spesso accade con i nomi di natura [[Onomastica|fitonimica]], allude alla ricca simbologia del mondo floreale, nella fattispecie del [[Cyanus segetum|fiordaliso]]; in origine, pare che il nome si riferisse al fiordaliso quale [[Giglio (araldica)|simbolo]] della [[casa reale]] di [[Francia]]. [[Etimologia|Etimologicamente]], va detto che il termine ''fiordaliso'' è un prestito del [[Lingua francese|francese]] "fleur de lis", dal significato di "fior di giglio".<ref>{{cita web|url=http://www.etimo.it/?term=fiordaliso|titolo=Fiordaliso|editore=etimo.it|accesso=09-02-2013}}</ref>
 
== Origine e diffusione ==
== Onomastico ==
[[File:Centaurea cyanus Puszcza Zielonka Kicin 01.JPG|thumb|upright=1|Un fiordaliso (''[[Cyanus segetum]]'')]]
Si tratta di un [[fitonimo]], cioè un nome ripreso da una pianta, in questo caso il [[Cyanus segetum|fiordaliso]]<ref name=lastella/><ref name=defelice/><ref name=galgani/>; è quindi, al pari di altri nomi quali [[Rosa (nome)|Rosa]], [[Margherita (nome)|Margherita]], [[Iris (nome)|Iris]] e via dicendo, un nome di affettivo e augurale<ref name=lastella/>. La variante Fiordiligi ha anche un matrice letteraria, essendo portata da personaggi di varie opere, in particolare da [[Brandimarte e Fiordiligi|Fiordiligi]], la moglie di [[Brandimarte e Fiordiligi|Brandimarte]] nell{{'}}''[[Orlando innamorato]]'' del [[Matteo Maria Boiardo|Boiardo]] e nell{{'}}''[[Orlando furioso]]'' dell'[[Ludovico Ariosto|Ariosto]]<ref name=lastella/><ref name=defelice/>.
 
Va altresì detto che con il termine "fiordaliso" si indica anche il [[giglio araldico]], simbolo della casa reale di [[Francia]] a partire dai [[capetingi]]<ref name=lastella/><ref name=galgani/>; [[Etimologia|etimologicamente]], "fiordaliso" (con le sue varianti arcaiche "fiordaligi" e "fiordiligi") è un adattamento del [[Lingua francese|francese]] ''fleur de lis'', dal significato di "fiore di [[giglio]]"<ref name=defelice/><ref name=galgani/><ref name=llewellyn/>.
<!--
== Santi e beati ==
(se non ci sono cancellare la sezione)
-->
 
Come diffusione, il nome si attesta principalmente in [[Italia settentrionale]], con punte in [[Lombardia]] (per "Fiordalisa"), in [[Toscana]] (per "Fiordaliso" e "Aliso") e in [[Emilia-Romagna]] (per "Fiorigi")<ref name=defelice/>.
== Persone ==
{{voci che iniziano per|Fiordalisa}}
 
== Onomastico ==
== Il nome nelle arti ==
Trattandosi di un nome [[adespota]], ossia privo di [[santo patrono]], l'[[onomastico]] può essere festeggiato il [[1º novembre]], festa di [[Ognissanti]].
* [[Brandimarte e Fiordiligi|Fiordiligi]] è il nome della moglie di [[Brandimarte e Fiordiligi|Brandimarte]] nelle opere ''[[Orlando innamorato]]'' e ''[[Orlando furioso]]'', rispettivamente di [[Matteo Maria Boiardo]] e [[Ludovico Ariosto]].
 
* Nell'opera lirica ''[[Così fan tutte]]'', musicata da [[Wolfgang Amadeus Mozart]], vi è un famoso personaggio dal nome Fiordiligi, sorella di Dorabella.
== Persone ==
{{persone di nome|Fiordaliso}}
 
== Il nome nelle arti ==
* [[Brandimarte e Fiordiligi|Fiordiligi]] è il nome dellala moglie di [[Brandimarte e Fiordiligi|Brandimarte]] nellenei operepoemi cavallereschi ''[[Orlando innamorato]]'' e ''[[Orlando furioso]]'', scritte rispettivamente dida [[Matteo Maria Boiardo]] e [[Ludovico Ariosto]].
*Fiordiligi è la sorella di Dorabella nell'opera lirica di [[Wolfgang Amadeus Mozart]] ''[[Così fan tutte]]''.
*Fiordaligi è uno dei figli di Marcovaldo nella raccolta di novelle di [[Italo Calvino]] ''[[Marcovaldo ovvero Le stagioni in città]]''.
* Fiorige è il cugino di Drusiana nell'opera di [[Andrea da Barberino]] ''[[I reali di Francia]]''.
*Fleur-de-Lys de Gondelaurier è un personaggio del romanzo di [[Victor Hugo]] ''[[Notre-Dame de Paris (romanzo)|Notre-Dame de Paris]]''<ref name=llewellyn/>.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=2|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
{{interprogetto|wikt}}
*{{cita libro|cognome=Galgani|nome=Fabio|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=IDr4AgAAQBAJ&q=fiordaliso#v=snippet&q=fiordaliso&f=false|titolo=Onomastica Maremmana|editore=Centro Studi Storici "A. Gabrielli"|anno=2005|cid=Galgani}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Bologna|anno=2009|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=fleurdelys#v=snippet&q=fleurdelys&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Fiordaliso|etichetta=Fiordaliso}}
 
{{Portale|antroponimi}}
 
[[Categoria:Prenomi femminilidi origine latina]]
[[Categoria:Prenomi italianiderivati femminilida fitonimi]]