Emma Gramatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da en:Emma Gramatica; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
correzione
 
(101 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = Emma
|Cognome = Gramatica
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Aida Laura Argia Gramatica'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Fidenza
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 8 novembre
|AnnoMorte = 1965
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = attrice
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Emma gramaticaGramatica 13.jpg
}}
Lavorò in [[teatro]], nel [[cinema]] e in [[televisione]]; ebbe due sorelle, [[Irma Gramatica|Irma]] e [[Anna Capodaglio|Anna]], anche loro famose attrici.
Lavorò nel cinema e nel teatro.
 
==Biografia==
Figlia di Domenico, [[suggeritore]] teatrale, e della vestiarista istriana Cristina Bradil, esordì a teatro in giovane età<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore1=Enrico Lancia|autore2= Roberto Poppi|anno=2003|titolo=Le attrici|rivista=Dizionario del cinema italiano|pp=171-172|accesso=14 aprile 2017|url=http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Cerca&saveparams=false&resultForward=opac/iccu/full.jsp&searchForm=opac/iccu/free.jsp&do_cmd=search_show_cmd&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+=+dizionario+del+cinema+italiano+lancia+(parole+in+AND)+&rpnquery=%2540attrset+bib-1++%2540attr+1%253D1016+%2540attr+4%253D6+%2522dizionario+del+cinema+italiano+lancia%2522&&fname=none&from=3}}</ref>. Dotata di un aspetto fisico tutt'altro che appariscente, ma di una carica interpretativa elegantementefortemente incisiva, Emma Gramatica debuttò in [[teatro]] ancora adolescente accanto ad [[Eleonora Duse]] nella ''[[La Gioconda (D'Annunzio)|Gioconda]]'' di [[Gabriele D'Annunzio]] (1891)<ref>{{DBI|emma-gramatica_%28Dizionario-Biografico%29/|GRAMATICA, Emma|cid=DBI}}</ref>. In quegli anni apprese da autodidatta lo spagnolo e il tedesco. Dopo una lunga tournée in Russia e in America, lavorò con le compagnie Pietriboni e Aleotti, per diventare primattrice giovane della compagnia Rosaspina-Montrezza (1893)<ref name=":0" />. Sorella dell'altrettanto celebre [[Irma Gramatica]] e della meno conosciuta [[Anna Capodaglio|Anna Adele Alberta Gramatica]] (tra l'altro [[cognata]] della celebre attrice [[Wanda Capodaglio]]), Emma fu prima attriceprimattrice nelle [[Compagnia teatrale|compagnie]] di alcuni dei nomi più prestigiosi del [[teatro]] italiano della fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e del primo [[XX secolo|Novecento]], come [[Ermete Zacconi]], [[Flavio Andò]], [[Enrico Reinach]] ed [[Ermete Novelli]]. Negli anni dieci del [[XIX secolo|Novecento]] forma la famosa Gramatica-[[Luigi Carini|Carini]]-[[Ugo Piperno|Piperno]], compagnia nella quale si formeranno molti grandi attori come [[Renzo Ricci]] e [[Lola Braccini]].
 
Nel 1902 ottenne un trionfo con la sua interpretazione in ''La Samaritana'' di [[Edmond Rostand|Rostand]] e più tardi si distinse interpretando il ruolo di Nora in ''Casa di bambola'' di [[Henrik Ibsen|Ibsen]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|nome=Guido|cognome=Noccioli|titolo=Duse on Tour: Guido Noccioli's Diaries, 1906-07|url=https://books.google.it/books?id=3dRRAQAAIAAJ&pg=PA160&dq=irma+gramatica&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=irma%20gramatica&f=false|accesso=14 aprile 2017|anno=1982|editore=Manchester University Press|lingua=en|p=160|ISBN=978-0-7190-0847-4}}</ref>. Negli [[Anni 1910|anni dieci]] del [[XIX secolo|Novecento]] crea la famosa Gramatica-[[Luigi Carini|Carini]]-[[Ugo Piperno|Piperno]], la cui direzione è affidata a Leo Orlandini, compagnia nella quale si formeranno molti grandi [[attori]] come [[Renzo Ricci]], [[Lola Braccini]] e [[Camillo Pilotto]], che ne diventerà primo attore, seguito nel 1944 da [[Adolfo Geri]]. Mise in scena la prima rappresentazione di ''Ma non è una cosa seria'' di Luigi Pirandello il 22 novembre 1918 e, dello stesso autore, ''La signora Morli, una e due'' il 12 novembre 1920. Nei primi anni venti intraprese, insieme alla sorella Irma, una tournée in America e poi in Germania, recitando in lingua tedesca. Frequenti, dai primi anni trenta, le sue partecipazioni alla [[prosa]] [[Radio (mass media)|radiofonica]] [[EIAR]] e successivamente [[Rai]].
Frequenti, dai primi [[anni 1930|anni trenta]], le partecipazioni alla [[prosa radiofonica]] [[EIAR]] e successivamente [[RAI]].
 
[[Attrice]] di stampo [[Verismo|verista]], dai toni accesi e patetici, in età avanzata intraprese con successo la carriera [[cinema|cinematografica]]tografica e [[televisione|televisiva]], recitando tra l'altro nel [[film]] ''[[Sorelle Materassi (film)|Sorelle Materassi]]'' ([[1944]]) di [[Ferdinando Maria Poggioli]], accanto alla sorella [[Irma Gramatica|Irma]], e in ''[[Miracolo a Milano]]'' ([[1951]]) di [[Vittorio De Sica]]. RecitòApparve anche in ''[[Don Camillo monsignore... ma non troppo]]'' ([[1961]]) di [[Carmine Gallone]], confermandosi anche nel cinema interprete di qualità e prestigio<ref name=":0" />. La stampa dell'epoca, nazionale e internazionale, parlò di lei in toni entusiastici, affermando, fra l'altro, che nelle sue interpretazioni dimostrava un eclettismo rivelatore della sua cultura e della sua intelligenza<ref>{{Cita libro|titolo=The Bellman|url=https://books.google.it/books?id=KLFNAQAAMAAJ&q=emma+gramatica&dq=emma+gramatica&hl=it&sa=X&redir_esc=y|accesso=14 aprile 2017|anno=1916|editore=Bellman Company|lingua=en|p=231}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=La Lettura, rivista mensile del "Corriere della sera"|url=https://books.google.it/books?id=LecmAQAAIAAJ&q=emma+gramatica&dq=emma+gramatica&hl=it&sa=X&redir_esc=y|accesso=14 aprile 2017|anno=1928}}</ref>.[[File:Ritratto di Emma Gramatica di Mario Rutelli.jpg|alt=Ritratto di Emma Grammatica realizzato da Mario Rutelli|miniatura|Busto ritratto di Emma Gramatica realizzato nel 1905 dallo scultore Mario Rutelli]]
MortaLo scultore [[Mario Rutelli]] celebrò la bellezza dell'attrice dedicandole nel 1905 un ritratto di bronzo. Ricevette riconoscimenti e onorificenze in Italia e la Legion d'onore in Francia. Morì ad [[Ostia (Roma)|Ostia]], [[Frazione (comunegeografia)|frazione]] del comune di [[Roma,]]: riposa nella [[tomba]] di famiglia nel [[cimitero]] di [[Signa]], insieme alla sorella [[Irma Gramatica|Irma]] e ai genitori.
 
==Onorificenze==
Morta ad [[Ostia (Roma)|Ostia]], [[Frazione (comune)|frazione]] del comune di Roma, riposa nella [[tomba]] di famiglia nel [[cimitero]] di [[Signa]], insieme alla sorella [[Irma Gramatica|Irma]] e ai genitori.
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
}}
 
==Filmografia==
[[File:Miracolo a Milano 01.png|thumb|Emma Gramatica in ''[[Miracolo a Milano]]'' (1951)]]
[[File:Don Camillo monsignore... ma non troppo - Emma Gramatica.jpg|thumb|Emma Gramatica in ''[[Don Camillo monsignore... ma non troppo]]'' (1961)]]
 
*''[[LaQuando vecchiail signora]]canto si spegne'', regia di [[AmletoEmilio G. Palermi]]Walter ([[1932]]1916)
*''[[La vecchia signora]]'', regia di [[Amleto Palermi]] (1932)<ref>{{Cita libro|nome1=Roberto|cognome1=Chiti|nome2=Roberto|cognome2=Poppi|titolo=I film: Tutti i film italiani dal 1930 al 1944|url=https://books.google.it/books?id=UlKjE82BEe4C&pg=PA401&dq=emma+gramatica&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=emma%20gramatica&f=false|accesso=14 aprile 2017|anno=2005|editore=Gremese Editore|p=401|ISBN=978-88-8440-351-3}}</ref>
*''[[La fortuna di Zanze]]'', regia di Amleto Palermi ([[1933]])
*''[[La damigellafortuna di Bard (film)|La damigella di BardZanze]]'', regia di [[MarioAmleto Mattoli]]Palermi ([[1936]]1933)
*''[[MarcellaLa damigella di Bard (film 1937)|MarcellaLa damigella di Bard]]'', regia di [[GuidoMario BrignoneMattoli]] ([[1937]]1936)
*''[[NapoliMarcella d'altri(film tempi1937)|Marcella]]'', regia di Amleto[[Guido PalermiBrignone]] (1937)
*''[[JeanneIl Doréfu Mattia Pascal (film 1937)|Il fu Mattia Pascal]]'', regia di [[MarioPierre BonnardChenal]] ([[1938]]1937)
*''[[LaNapoli vedovad'altri (film 1939)|La vedovatempi]]'', regia di [[GoffredoAmleto Alessandrini]]Palermi ([[1939]]1938)
*''[[PiccoloJeanne HotelDoré]]'', regia di [[PieroMario BalleriniBonnard]] (19391938)
*''[[MammaLa vedova (film 19411939)|MammaLa vedova]]'', regia di Guido Brignone ([[1941Goffredo Alessandrini]] (1939)
*''[[Piccolo hotel]]'', regia di [[Piero Ballerini]] (1939)
*''[[Mamma (film 1941)|Mamma]]'', regia di Guido Brignone (1941)
*''[[Sissignora]]'', regia di [[Ferdinando Maria Poggioli]] (1941)
*''[[VertigineI mariti (filmTempesta 1941d'anime)|Vertigine]]'', regia di Guido Brignone ([[1942Camillo Mastrocinque]] (1941)
*''[[L'angelo biancoVertigine (film 19431942)|L'angelo biancoVertigine]]'', regia di [[GiulioGuido Antamoro]]Brignone ([[1943]]1942)
*''[[SorelleL'angelo Materassibianco (film 1943)|SorelleL'angelo Materassibianco]]'', regia di [[FerdinandoGiulio MariaAntamoro]], [[Federico PoggioliSinibaldi]] (ed [[1944Ettore Giannini]] (1943)
*''[[L'angeloSorelle delMaterassi miracolo(film)|Sorelle Materassi]]'', regia di [[PieroFerdinando Maria BalleriniPoggioli]] (19441943)
*''[[VoglioL'angelo benedel soltanto a temiracolo]]'', regia di [[GiuseppePiero FatigatiBallerini]] ([[1946]]1945)
*''[[PobreVoglio mibene madresoltanto queridaa te!]]'', regia di [[MarcelloGiuseppe ManziFatigati]] ([[1947]]1946)
*''[[MiPobre vidami pormadre la tuyaquerida]]'', regia di [[RobertoHomero Gavaldón]]Marcello Manzi e Ralph Pappier ([[1950]]1948)
*''[[MiracoloMi avida Milanopor la tuya]]'', regia di [[Vittorio DeRoberto SicaGavaldón]] (1950)
*''[[C'era una voltaMiracolo Angeloa MuscoMilano]]'', regia di [[GiorgioVittorio ChiliDe Sica]] ([[1953]]1951)
*''[[PeppinoC'era euna lavolta vecchiaAngelo signoraMusco]]'', regia di Emma[[Giorgio GramaticaWalter e Piero BalleriniChili]] ([[1954]]1953)
*''[[Peppino e la vecchia signora]]'', regia di [[Piero Ballerini]] (1954)<ref>{{Cita libro|nome1=Enrico|cognome1=Giacovelli|nome2=Enrico|cognome2=Lancia|titolo=I film di Peppino De Filippo|url=https://books.google.it/books?id=42Hn2rTuMq0C&pg=PA92&dq=emma+gramatica&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=emma%20gramatica&f=false|accesso=14 aprile 2017|anno=1992|editore=Gremese Editore|p=92|ISBN=978-88-7605-634-5}}</ref>
*''[[I giorni più belli]]'', regia di Mario Mattoli ([[1956]])
*''[[DonI Camillogiorni monsignore...più ma non troppobelli]]'', regia di [[CarmineMario GalloneMattoli]] ([[1961]]1956)
*''[[IlDon mioCamillo amicomonsignore... Benitoma non troppo]]'', regia di [[GiorgioCarmine BianchiGallone]] ([[1962]]1961)
*''[[Il mio amico Benito]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1962)
*''[[La monaca di Monza (film 1962)|La monaca di Monza]]'', regia di Carmine Gallone (1962)
 
==Doppiatrici italiane==
==Prosa televisiva RAI==
* [[Lola Braccini]] in ''Mamma'', ''Voglio bene soltanto a te!''
 
==Prosa televisivaradiofonica RAIRai==
*''[[La damigella di Bard]]'' di [[Salvator Gotta]], con Emma Gramatica, [[Paolo Carlini]], [[Nino Pavese]], [[Edoardo Toniolo]], [[Romolo Costa]], [[Mercedes Brignone]], [[Nives Zegna]], regia di [[Claudio Fino]], venerdì [[16 agosto]] [[1956]] ore 21
*''[[Hedda Gabler]]'' di [[Henrik Ibsen]], regia di [[Enzo Ferrieri]], trasmessa il 7 febbraio 1946.
*''I dialoghi delle Carmelitane'', di [[Georges Bernanos]], con [[Adriana Innocenti]], [[Annabella Cerliani]], [[Camillo Milli]], [[Carlo Bagno]], [[Edda Albertini]], [[Elvira Betrone]], Emma Gramatica, [[Evi Maltagliati]], [[Gina Sammarco]], [[Lea Padovani]], [[Luigi Pistilli]], [[Nietta Zocchi]], [[Olga Vittoria Gentili]], Paolo Carlini, [[Piero Carnabuci]], [[Tino Carraro]], regia di [[Tatiana Pavlova (regista)|Tatiana Pavlova]], trasmessa il [[2 novembre]] [[1956]].
*''[[Peer Gynt]]'' di E. Ibsen, regia di Enzo Ferrieri, trasmessa il 28 febbraio 1946.
*''Ventiquattr'ore felici'', di [[Cesare Meano]], regia di [[Claudio Fino]], con [[Luigi Vannucchi]], Emma Gramatica, [[Pina Cei]], [[Ivo Garrani]], [[Sandro Tuminelli]], trasmessa il [[23 novembre]] [[1956]].
*''PrimoLa amoreseconda moglie'', condi [[TatianaArthur Farnese]], Emma Gramatica, [[MarioW. Feliciani]], [[Olga Solbelli]], [[Aldo SilvaniPinero]], regia di [[GuglielmoEnzo Morandi]]Ferrieri, trasmessa il [[227 ottobre]]marzo [[1958]]1946.
*''RitornoLa avia Bountifuldella chiesa'', commedia di Marcello Sartarelli, con [[VittorioLennox Mezzogiorno]], [[Didi Perego]], [[Andrea Checchi]], [[Andrea Bosic]], Emma Gramatica, [[Daniela CalvinoRobinson]], regia di [[PinoEnzo Cuomo]]Ferrieri, trasmessa il [[232 dicembre]]maggio [[1964]]1946.
*''Il giro del mondo'', commedia di [[Cesare Giulio Viola]], regia di [[Anton Giulio Majano]], trasmessa il 12 dicembre 1949.
*''Lady Frederick'' di [[Somerset Maugham]], regia di [[Guglielmo Morandi]], trasmessa il 2 gennaio 1950.
*''Primo amore'', commedia di [[Orio Vergani]], regia di Enzo Ferrieri, trasmessa il 15 luglio 1951.
*''Ventiquattro ore felici'' di [[Cesare Meano]], regia di [[Pietro Masserano Taricco]], trasmessa il 21 febbraio 1963.
 
==AltriProsa progettitelevisiva Rai==
*''La damigella di Bard'' di [[Salvator Gotta]], regia di [[Claudio Fino]], trasmessa il 24 giugno 1955.
{{interprogetto|q}}
*''Primo amore'' di [[Orio Vergani]], regia di [[Guglielmo Morandi]], trasmessa il 22 ottobre 1955.
*''I dialoghi delle Carmelitane'' di [[Georges Bernanos]], regia di [[Tatiana Pavlova (regista)|Tatiana Pavlova]], trasmessa il 2 novembre 1956.
*''Ventiquattr'ore felici'', di [[Cesare Meano]], regia di [[Claudio Fino]], con [[Luigi Vannucchi]], Emma Gramatica, [[Pina Cei]], [[Ivo Garrani]], [[Sandro Tuminelli]], trasmessa il [[23 novembre]] [[1956]].
*''Mamouret'' di [[Jean Sarment]], regia di [[Guglielmo Morandi]] (1958).
*''Ritorno a Bountiful'' di [[Marcello Sartarelli]], regia di [[Pino Cuomo]], trasmessa il 23 dicembre 1964.
*''[[Al calar del sipario]]'', trasmessa il 26 novembre 1965.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore1=Enrico Lancia|autore2= Roberto Poppi|anno=2003|titolo=Le attrici|rivista=Dizionario del cinema italiano|pp 171-172|accesso=14 aprile 2017|url=http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Cerca&saveparams=false&resultForward=opac/iccu/full.jsp&searchForm=opac/iccu/free.jsp&do_cmd=search_show_cmd&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+=+dizionario+del+cinema+italiano+lancia+(parole+in+AND)+&rpnquery=%2540attrset+bib-1++%2540attr+1%253D1016+%2540attr+4%253D6+%2522dizionario+del+cinema+italiano+lancia%2522&&fname=none&from=3}}
* {{Cita libro|editore= Modernissima|cognome= Manzini|nome= Amerigo|titolo= Emma Gramatica|città= Milano|anno= 1920}}
* {{Cita libro|editore= Società pratese di storia patria|cognome= Personè|nome= Luigi Maria|titolo= Irma ed Emma: due grandi del teatro italiano|città= Prato|anno= 1987}}
* {{Cita libro|editore= Studio Editoriale Corbaccio|cognome= Gobetti|nome= Piero|titolo= La frusta teatrale|città= Milano|anno= 1923}}
* {{Cita libro|editore= G. Barbèra|cognome= Varaldo|nome= Alessandro|titolo= Profili di attrici e di attori|città= Firenze|anno= 1926}}
* {{Cita libro|editore= Edizioni Moderne Canesi|cognome= Rèpaci|nome= Leonida|titolo= Compagni di strada|città= Roma|anno= 1960}}
* {{Cita pubblicazione|cognome1= Gramatica|nome1= Irma|cognome2= Gramatica|nome2= Emma|titolo= Le voci di Irma e Emma Gramatica|rivista= Collana letteraria documento}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Terron|nome= Carlo|titolo= Emma Gramatica o l'età della grazia|rivista= Sipario}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Geron|nome= Gastone|titolo= Emma Gramatica l'appassionata|rivista= Sipario}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Roma|nome= Enrico|titolo= Il segreto di Emma Gramatica|rivista= Comoedia}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Viola|nome= Cesare Giulio|titolo= Arte di Emma Gramatica|rivista= Scenario}}
* {{Cita pubblicazione|cognome1= Gramatica|nome1= Emma|cognome2= D'Annunzio|nome2= Gabriele|titolo= Emma Gramatica declam a "La Pioggia nel Pineto"|rivista= Voci celebri}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Ramperti|nome= Marco|titolo= Galleria dei comici italiani. 4: Emma Gramatica|rivista= Comoedia}}
 
==Voci correlate==
*[[Irma Gramatica]]
*[[Anna Adele Alberta Gramatica Capodaglio]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|nome|0334515}}
* {{cita web|url=http://memoria-attori.amati.fupress.net/S100?idattore=63&idmenu=8|autore=Daniela Sarà|titolo=Emma Gramatica|sito=Archivio Multimediale Attori Italiani|data=5 dicembre 2011|urlmorto=sì}}
* [http://www.youtube.com/results?search_query=emma+gramatica&oq=emma+gramatica&gs_l=youtube-reduced.3..0.844.4751.0.5145.14.10.0.4.4.1.788.2774.3j2j2j0j1j1j1.10.0...0.0.TF5Q5z1XMj8 Emma Gramatica su YouTube]
* [http://www.raistoria.rai.it/articoli/emma-grammatica-la-sorella-materassi/11190/default.aspx Emma Gramatica] in "Le sorelle Materassi" su RaiStoria
 
{{Controllo di autorità|VIAF=40918297|LCCN=}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
 
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:PersonalitàAttori legatecinematografici a Parmaitaliani]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
 
[[Categoria:Attori radiofonici italiani]]
[[de:Emma Gramatica]]
[[en:Emma Gramatica]]
[[es:Emma Gramatica]]
[[sv:Emma Gramatica]]