Tullio Dandolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Opere: Vicende memorabili dal 1789 al 1801, NON "dal 1659 al 1501" (sic?!): altro erroraccio da copia-incolla! |
|||
(33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 16 aprile
|AnnoMorte = 1870
|Epoca = 1800
|Attività = scrittore
|Attività2 = storico
|Attività3 = filosofo
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Dandolo nacque a [[Varese]] il 2 settembre 1801 da Mariana Grossi
A 19 anni si laureò all'
Dopo la morte del padre nel 1819, passò alcuni anni (dal 1821 al '23) girando per l'Europa e conducendo una vita mondana. In questo periodo venne a contatto con
In Italia, dopo essersi dedicato ampiamente a studi letterari e storici, sposò Giulietta, sorella di [[Gaetano Bargnani]]; uno dei futuri cospiratori [[Giuseppe Mazzini|mazziniani]]. Dalla moglie ebbe due figli, [[Enrico Dandolo (patriota)|Enrico]] ed [[Emilio Dandolo|Emilio]]. Nel 1835 rimase vedovo e affidò ad un amico di famiglia i figli, pur intervenendo continuamente nella loro formazione.
Nel 1844
I primi due, Enrico ed Emilio presero parte alle [[Cinque giornate]] e ad altre operazioni belliche e lo stesso Tullio fu nel '48 uno dei principali autori della
Morì ad [[Urbino]] il 16 aprile 1870.
== Attività letteraria ==
Dandolo venne sempre ignorato dai letterati, all'epoca come oggi, tanto da non apparire nel
I suoi scritti trattano gli
Inoltre, scrisse molto intorno alla [[storia antica]], alla [[Origini del Cristianesimo|nascita del
Questi suoi scritti storici sono molto diversi fra di loro: in alcuni predilige uno stile aulico, mentre in altri un tono popolare e facile; trattando ora gli argomenti con approssimazione ed ora dando al racconto la coinvolgenza di un romanzo.
==
Tra le molte opere si segnalano:
*''Lettere su Roma e Napoli'', Milano 1826;
*''Lettere su Firenze'', ibid. 1827 e Torino 1830;
*''Saggio di lettere sulla Svizzera. Il Cantone de' Grigioni'', Milano 1829;
*''Prospetto della Svizzera, ossia ragionamenti da servire d'introduzione alle lettere sulla Svizzera'', ibid. 1832, voll. 2;
*''La Svizzera considerata nelle sue vaghezze pittoresche, nella storia, nelle leggi e ne' costumi. Lettere, ibid. 1829-1834, voll. 10'';
*''Lettere su Venezia'',
*''Studii sul secolo di Pericle'', ibid. 1836, voll. 2;
*''Schizzi di costumi'', ibid. 1836;
*''Studii sul secolo d'Augusto'', ibid. 1837;
*''Semplicità o rapidi cenni sulla letteratura e sulle arti, in Album storico poetico morale'', compilato per cura di V. de Castro, Padova 1837, I, pp.
*''Reminiscenze e fantasie. Schizzi letterari, Peregrinazioni. Schizzi artistici e filosofici'', Torino 1841, voll. 3;
*''Roma e l'Impero sino a Marco Aurelio. Studi'', Milano 1842-1843, voll. 6;
Riga 54 ⟶ 55:
*''La Svizzera pittoresca, o corse per le Alpi e pel Jura a commentario del Medio Evo elvetico'', ibid. 1846;
*''I secoli dei due sommi italiani Dante e Colombo'', ibid. 1852;
*''Il Settentrione dell'Europa e dell'America nel secolo passato sin 1789'', ibid. 1853, voll. 2;
*''L'Italia nel secolo passato sin 1789'', ibid. 1853;
*''Il Cristianesimo nascente'', ibid. 1854;
*''La Signora di Monza. Le streghe del Tirolo. Processi famosi del secolo decimosettimo per la prima volta cavati dalle filze originali'', ibid. 1855 (rist. anast., Milano 1967);
*''Il pensiero pagano ai giorni dell'Impero. Studii'', ibid. 1855, voll. 2;
*''Il pensiero cristiano ai giorni dell'Impero. Studii'', ibid. 1855;
*''Il pensiero pagano e cristiano ai giorni dell'Impero. Studii'', ibid. 1855, vol. 3;
*''Monachesimo e leggende. Saggi storici'', ibid. 1856, voll. 2;
*''Roma e i papi. Studi storici, filosofici, letterari ed artistici'', ibid. 1857, voll. 5;
*''Il secolo di Leone Decimo. Studii'', ibid. 1861, voll. 4;
*''Lo spirito della imitazione di Gesù Cristo esposto e raccomandato da un padre ai suoi
*''La Francia nel secolo passato'', ibid. 1862, voll. 2;
*''Corse estive nel Golfo della Spezia'', ibid. 1863;
*''Il secolo decimosettimo'', ibid. 1864, voll. 4;
*''Ragionamenti preliminari ed indici ragionati degli studi del conte Tullio Dandolo su Roma pagana e Roma cristiana pubblicati ad annunzio e prospetto dell'opera'', Assisi 1865 (estr. da Stella dell'Umbria, s. d.);
*''Ricordi di Tullio Dandolo, secondo periodo. 1521-23. Lettera a D. Sensi. Indice della materia'', Assisi 1867;
Riga 73 ⟶ 74:
*''Ricordi inediti di G. Morone gran cancelliere dell'ultimo duca di Milano..., 1520-30'', a cura del D., Milano 1855 (2 ed., ibid. 1859);
*''Alcuni brani delle storie patrie di Giuseppe Ripamonti per la prima volta tradotti dall'originale latino dal conte T. Dandolo'', ibid. 1856;
* {{Cita libro|autore=Antoine François Félix Roselly de Lorgues|titolo=Cristoforo Colombo. Storia della sua vita e dei suoi viaggi sull'appoggio di documenti autentici raccolti in Ispagna ed in Italia|url=https://archive.org/details/cristoforocolomb01roseiala/page/n5/mode/2up|traduttore=Tullio Dandolo|volume=2 voll.|città=Milano|editore=presso Volpato e comp. editori|anno=1857|annooriginale=1856}}
*''Il potere politico cristiano. Discorsi pronunciati dal Ventura
* {{Cita libro|autore=[[Alessandro Verri]]|titolo=Vicende memorabili dal 1789 al 1801|url=https://archive.org/details/bub_gb_My8fgEXhktYC/page/n7/mode/2up|curatore=Tullio Dandolo|altri=precedute da una Vita del medesimo di Giovanni Antonio Maggi|città=Milano|editore=Tipografia Guglielmini|anno=1858}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==▼
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲==Altri progetti==
▲{{interprogetto|q|=Autore:Tullio Dandolo}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Pavia]]
▲{{Portale|biografie|storia|letteratura|Rinascimento}}
|