Manlio Scopigno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sandrobb20 (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: inserito in categoria membri della hall of fame delcalcio italiano
 
(149 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|argomento=calciatori|data=luglio 2009}}
{{F|calciatori italiani|data=luglio 2009}}
{{Sportivo
|Nome = Manlio Scopigno
|Immagine = Manlio Scopigno-solo, giocatore italiano.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Disciplina = Calcio
|Altezza=
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|Peso=
|TermineCarriera = 1º luglio 1954 - giocatore<br/>16 febbraio 1976 - allenatore
|Disciplina= Calcio
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|193?-1946|{{Calcio Rieti|G}}|
|TermineCarriera= 1953 - giocatore<br>1976 - allenatore
}}
|GiovaniliAnni=
|Squadre = {{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Rieti|G}}
|1946-1948|{{Calcio Rieti|G}}|56 (0)
|Squadre=
|1948-1951|{{Calcio Salernitana|G}}|87 (8, -4)<ref>Nella stagione 1948-1949, alla 38ª giornata, contro il Lecce, in seguito all'infortunio di [[Aldo De Fazio]], fu costretto a giocare come portiere ed incassò 4 gol, fonte: {{cita|Vitale|pag. 127}}</ref>
{{Carriera sportivo
|1946-1948|{{Calcio Rieti|G}}|? (?)
|1948-1951|{{Calcio Salernitana|G}}|87 (8)
|1951-1953|{{Calcio Napoli|G}}|7 (1)
|1953-1954|{{Calcio Catanzaro|G}}|6 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale=
|1953-1955|{{Calcio Rieti|A}}|
|Nazionale=
|1955-1957|{{Calcio Todi|A}}|
|PresenzeNazionale(goal)=
|1957-1958|{{Calcio Rieti|A}}|
|Allenatore=
|1958-1959|{{Calcio Ortona|A}}|
{{Carriera sportivo
|19611959-19651961|{{Calcio LanerossiVicenza|A|1961}}|<small>Vice</small>
|1961-1965|{{Calcio Vicenza|A|1965}}|
|1965-1966|{{Calcio Bologna|A}}|
|1966-1967|{{Calcio Cagliari|A}}|
|1967| → {{Calcio Chicago Mustangs|A}}<ref>Il {{Calcio Cagliari|NB}} fu interamente ingaggiato per disputare il [[United Soccer Association|campionato USA 1967]] nelle veci dei {{Calcio Chicago Mustangs|NB}}.</ref>|
|1968-1972|{{Calcio Cagliari|A}}|
|1973|{{Calcio Roma|A}}|
|1975-1976|{{Calcio Vicenza|A|1976}}|
}}
{{Carriera sportivo
|1974-1976|{{Calcio Lanerossi|A}}|
}}
}}
 
{{Bio
|Nome = Manlio
Riga 45 ⟶ 43:
|GiornoMeseMorte = 25 settembre
|AnnoMorte = 1993
|NoteMorte = <ref name=Provincia>La Provincia, 28 settembre 1993, pagina 46</ref>
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[terzino]]. ÈSoprannominato ricordato"il Filosofo",<ref>[[Giulio Angioni]], ''Una scuola antropologica sarda''?, in modoAA. particolareVV., per''La averSardegna vintocontemporanea'', locit. qui in Bibliografia, p. 649</ref> è stato il tecnico dello storico [[scudetto (sport)|scudetto]] con ildel [[Cagliari Calcio|Cagliari]] nel [[Serie A 1969-1970|1970]]
}}
 
==Biografia==
Nato in [[Friuli-Venezia Giulia|Friuli]] e cresciuto a [[Rieti]], dove si trasferì con la famiglia dopo che il padre, con origini reatine e di professione [[Corpo forestale dello Stato|guardia forestale]], venne inviato lì, rimase sempre legato alla cittadina [[Lazio|laziale]], dove morì nel [[1993]].
 
Nel [[2005]] lo [[Stadio Centro d'Italia-Manlio Scopigno|stadio di Rieti]] è stato intitolato a lui, e dal [[2002]] nella città si assegna in suo onore il Premio Manlio Scopigno al miglior allenatore di [[Serie A]] e di [[Serie B]].
 
A [[Cagliari]] gli è stata dedicata la tribuna stampa dello [[stadio Sant'Elia]] (che fu aperto subito dopo il campionato dello scudetto), e nel 2015 gli è stata intitolata una piazza.
 
==Carriera==
===Giocatore===
Inizia a giocare con il [[Football Club Rieti|Rieti]] (dove si è formato calcisticamente) in [[Serie C]] nel ruolo di [[terzino]], dimostrando uno stile di gioco diverso da quello deciso e a volte rude dei difensori del tempo.
Cresciuto a [[Rieti]], dove si trasferisce con la famiglia dopo che il padre, [[Guardia Forestale]], venne inviato lì, rimane sempre legato alla cittadina [[Lazio|laziale]].
 
[[File: Vaccarezza Rieti 1947-1948.jpg|thumb|Formazione del {{Calcio Rieti|N}} ai tempi della [[Serie B]], con Scopigno giocatore]]
 
Milita poi in [[Serie B]], nelle file della {{Calcio Salernitana|N}}, dove fu protagonista di un singolare evento: nella stagione 1948-1949, alla 38ª giornata, contro il Lecce, in seguito all'infortunio di [[Aldo De Fazio]], fu costretto a giocare come portiere ed incassò 4 gol<ref>{{cita|Vitale|pag. 127}}.</ref>.
 
La sua carriera si interrompe bruscamente tre anni dopo quando, al passaggio tra le file del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], è vittima di un terribile incidente (rottura dei legamenti del ginocchio, infortunio all'epoca senza rimedio) durante la sfida casalinga col {{Calcio Como|N}}, per ironia della sorte pochi istanti dopo aver segnato la sua prima e unica rete in [[Serie A]].
 
Il ritorno all'attività è effimero: solo poche presenze nel {{Calcio Catanzaro|N}} prima di concludere la propria carriera da giocatore.
Gioca in [[Serie C]] con il [[Football Club Rieti|Rieti]] nel ruolo di [[terzino]], dimostrando uno stile di gioco diverso da quello deciso e a volte rude dei difensori del tempo. Milita poi in [[Serie B]], nelle file della [[Salernitana Calcio 1919|Salernitana]]. La sua carriera si interrompe bruscamente tre anni dopo quando, al passaggio al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], è vittima di un terribile incidente (rottura dei legamenti del ginocchio, infortunio all'epoca senza rimedio) durante la sfida casalinga col [[Calcio Como|Como]], per ironia della sorte pochi istanti dopo aver segnato la sua unica rete in [[Serie A]]. Il ritorno all'attività è effimero, solo poche presenze nel Catanzaro prima di appendere le scarpe al chiodo.
 
===Allenatore===
{{quoteCitazione|Scopigno era arrivato da poco. Eravamo in ritiro per una partita di Coppa Italia e in sette o otto, in barba alle regole, ci eravamo dati appuntamento in una camera per giocare a poker. Fumavamo tutti e giocavamo a carte sui letti. C'era anche qualche bottiglia che non ci doveva essere. Ad un tratto si apre la porta: è Scopigno. Oddio, penso, ora ci ammazza ([[Arturo Silvestri|Silvestri]] lo avrebbe fatto), se ci va bene ci leva la pelle e ci fa appioppare una multa! Scopigno entrò, nel fumo e nel silenzio di noialtri che aspettavamo la bufera, prese una sedia, si sedette vicino a noi e disse tirando fuori un pacchetto di sigarette "Do fastidio se fumo?" In mezz'ora eravamo tutti a letto ed il giorno dopo vincemmo 3-0.|[[Pierluigi Cera]]<ref>{{cita web|url=http://www.memorialscopigno.it/frasi_famose.html|titolo= Manlio Scopigno: frasi famose|accesso=20-07- luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090412043233/http://www.memorialscopigno.it/frasi_famose.html|dataarchivio=12 aprile 2009}}</ref>}}
 
Iniziò ad allenare nelle serie minori con il Rieti (in due periodi diversi), al {{Calcio Todi|N}} e all’{{Calcio Ortona|N}}, diventando poi amico dell'allenatore del [[{{Calcio Lanerossi Vicenza]]|NB}}, [[Roberto Lerici (calciatore)|Roberto Lerici]], conosciuto ad un corso per allenatori., Diventatoche lo volle come suo secondo dell'allenatoree biancorossoche, nelladopo stagioneil 1961-62suo Lericiesonero ènella esonerato[[Associazione maCalcio consigliaLanerossi aiVicenza dirigenti1961-1962|stagione di1961-62]], darelo laconsigliò panchinaai adirigenti Scopigno,come ilsuo qualesuccessore; rimanerimase ain [[VicenzaVeneto]] fino al [[1965]], ottenendo due ottimi piazzamenti, un sesto ed un settimo posto, portando il Vicenza''Lane'' fra le migliori "provinciali".
 
Passato al [[{{Calcio Bologna Football Club 1909|Bologna]]NB}}, vive una stagione in cui vienevenne esonerato per essere poi chiamato al [[{{Calcio Cagliari Calcio|Cagliari]]NB}} nell'estate [[1966]]. Dopo la conquista del sesto posto, la dirigenza preferisce sollevarlo dall'incarico, affidando la panchina ad [[Ettore Puricelli]]1966.
 
[[File:US Cagliari - Gigi Riva and Manlio Scopigno.webp|thumb|upright=1.2|left|Scopigno a Cagliari tra gli anni sessanta e settanta, in allenamento assieme a [[Gigi Riva]].]]
Scopigno passa quindi la stagione 1967-1968 ufficialmente da disoccupato. In realtà il tecnico carnico è regolarmente stipendiato dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] affinché sia disponibile alla sostituzione del bizzoso [[Helenio Herrera]], ormai al termine della sua avventura sulla panchina nerazzurra. All'inizio della stagione 1968-1969 torna alla guida del [[Cagliari Calcio|Cagliari]].
 
Dopo la conquista del sesto posto in campionato, nell'estate 1967 Scopigno guidò i sardi partecipanti al campionato [[Stati Uniti d'America|statunitense]], organizzato dalla [[United Soccer Association]], in rappresentanza dei {{Calcio Chicago Mustangs|NB}}: accadde infatti che tale campionato fu disputato da formazioni [[Europa|europee]] e [[sudamerica]]ne per conto delle [[Franchigia (sport)|franchigie]] ufficialmente iscritte al campionato, che per ragioni di tempo non avevano potuto allestire le proprie squadre. Scopigno ed i suoi chiusero al terzo posto nella Western Division, con 3 vittorie, 7 pareggi e 2 sconfitte, non qualificandosi per la finale (vinta dai [[Los Angeles Wolves]], rappresentati dal {{Calcio Wolverhampton|NB}}).<ref>{{cita web|url=http://homepages.sover.net/~spectrum/year/1967.html|sito=Homepages.sover.net|titolo=The Year in American Soccer - 1967|accesso=12 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190328230904/http://homepages.sover.net/~spectrum/year/1967.html|dataarchivio=28 marzo 2019|urlmorto=sì}}</ref>
Nel giro di pochi anni guida la squadra [[Sardegna|sarda]] ai vertici del calcio italiano con il secondo posto nel [[1969]] e soprattutto con lo storico [[scudetto]] del [[1970]], il capolavoro della sua carriera, anche se non può sedersi in panchina per buona parte del girone di ritorno a causa di una squalifica di cinque mesi per offese ad un guardalinee.
 
Durante un ricevimento presso l'ambasciata italiana a [[Washington]], fu sorpreso ad urinare nel cortile, episodio che portò con sé una scia di polemiche che avrebbero causato l'allontanamento dalla guida dei rossoblu per la stagione successiva.<ref>{{cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/sport/2014/05/29/news/con-scopigno-negli-states-47-anni-fa-1.9321600|sito=Lanuovasardegna.gelocal.it|titolo=Con Scopigno negli States 47 anni fa|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
Dopo la conquista del titolo di Campione d'Italia resta altri due anni in Sardegna, quindi dopo un anno sabbatico viene ingaggiato dalla [[A.S. Roma|Roma]] per la stagione [[1973]]-[[1974]], ma abbandona la panchina dopo solo sei giornate, forse dopo aver verificato di non poter reggere la pressione di una piazza molto più esigente di Cagliari.
 
Scopigno passa quindi la stagione 1967-1968 ufficialmente da disoccupato. In realtà il tecnico carnico è regolarmente stipendiato dall'{{Calcio Inter|NB}} affinché sia disponibile alla sostituzione del bizzoso [[Helenio Herrera]], ormai al termine della sua avventura sulla panchina nerazzurra. All'inizio della stagione 1968-1969, tuttavia, torna alla guida del {{Calcio Cagliari|NB}}.
La stagione successiva accetta, a campionanto in corso, di subentare ad [[Ettore Puricelli]] sulla panchina del [[Lanerossi Vicenza]] coinvolto nella lotta per non retrocedere. Il campionato si conclude con la retrocessione della squadra veneta. Scopigno resta alla guida dei biancorossi anche la stagione successiva in [[Serie B]] alla ricerca di un immediato ritorno nella massima serie, ma l'esito è deludente e, complice una malattia che lo costringe a letto per mesi, Scopigno lascia la panchina con il Lanerossi in zona retrocessione (a fine stagione i veneti otterranno una sofferta salvezza). Da allora nonostante non si sia mai ufficialmente "ritirato" non viene più ingaggiato come allenatore.
 
Nel giro di due anni guida la squadra [[Sardegna|sarda]] ai vertici del calcio italiano, con il secondo posto nel 1969 e soprattutto con lo storico [[scudetto (sport)|scudetto]] del [[Unione Sportiva Cagliari 1969-1970|1970]], l'unico titolo vinto in carriera, anche se non può sedersi in panchina per buona parte del girone di ritorno a causa di una squalifica di cinque mesi per offese ad un [[guardalinee]].
Dopo avere superato le conseguenze di un primo [[infarto]], Scopigno muore nel [[1993]], all'ospedale di Rieti, vittima di un secondo arresto cardiaco.
 
[[File: ArricaScopigno.jpg|thumb|[[Andrea Arrica]] (sinistra), vicepresidente e direttore generale del Cagliari, e Scopigno (destra) nel 1970]]
In suo onore si gioca il torneo Memorial Scopigno, in cui si ricorda anche il fratello Loris, anch'egli sportivo e calciatore.
 
Dopo la conquista del titolo di Campione d'Italia resta altri due anni in Sardegna, e dopo un anno sabbatico viene ingaggiato dalla {{Calcio Roma|NB}} per la stagione [[Associazione Sportiva Roma 1973-1974|1973-1974]]; abbandona la panchina dopo solo sei giornate, forse dopo aver verificato di non poter reggere la pressione di una piazza come quella romana, molto più esigente di quella cagliaritana.
Nel [[2005]] a Scopigno è stato intitolato lo [[Stadio Centro d'Italia - Manlio Scopigno|Stadio di Rieti]].
 
La stagione successiva accetta, a campionato in corso, di subentrare a [[Héctor Puricelli]] e quindi di tornare sulla panchina del L.R. Vicenza coinvolto nella lotta per non retrocedere, non riuscendo tuttavia nello scopo. Scopigno resta alla guida dei biancorossi anche la stagione successiva in [[Serie B]]; complice una malattia che lo costringe a letto per mesi, Scopigno lascia la panchina con i berici in zona retrocessione (che alla fine otterranno la salvezza). Da allora non viene più ingaggiato come allenatore.
Nello stadio [[Sant'Elia]] di [[Cagliari]], che fu aperto subito dopo il campionato dello scudetto, è a lui dedicata la tribuna stampa.
 
==Statistiche==
===Statistiche da allenatore===
<small>''In '''grassetto''' le competizioni vinte.''</small>
====Club====
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Promozione Lazio 1953-1954|1953-1954]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Rieti|N}} || [[Promozione Lazio 1953-1954|Prom.]] || 30 || 15 || 10 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|15|10|5}} || 3°
|-
|| [[Promozione Lazio 1954-1955|1954-1955]] || [[Promozione Lazio 1954-1955|Prom.]] || 30 || 11 || 10 || 9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|11|10|9}} || 4°
|-
|| [[Promozione Umbria 1955-1956|1955-1956]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Todi|N}} || [[Promozione Umbria 1955-1956|Prom.]] || 21 || 10 || 7 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|21|10|7|4}} || 4°
|-
|| [[Promozione Umbria 1956-1957|1956-1957]] || [[Promozione Umbria 1956-1957|Prom.]] || 22 || 8 || 8 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|22|8|8|6}} || 4°
|-
!colspan="3"|Totale Todi || 43 || 18 || 15 || 10 || || - || - || - || - || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|43|18|15|10}} ||
|-
|| [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Rieti|N}} || [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|Int.]] || 30 || 6 || 7 || 17 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|6|7|17}} || 15°, ''retr.''
|-
!colspan="3"|Totale Rieti || 90 || 32 || 27 || 31 || || - || - || - || - || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|90|32|27|31}} ||
|-
|| [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ortona|N}} || [[Campionato Interregionale 1958-1959|Int.]] || 34 || 9 || 8 || 17 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|9|8|17}} || 15°, ''retr.''
|-
|| [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1961-1962|feb.-giu.1962]] || rowspan="4"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Vicenza|N}} || [[Serie A 1961-1962|A]] || 11 || 4 || 4 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|11|4|4|3}} || ''Sub.'', 14°
|-
|| [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1962-1963|1962-1963]] || [[Serie A 1962-1963|A]] || 34 || 13 || 10 || 11 || [[Coppa Italia 1962-1963|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|35|13|10|12}} || 7°
|-
|| [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1963-1964|1963-1964]] || [[Serie A 1963-1964|A]] || 34 || 13 || 10 || 11 || [[Coppa Italia 1963-1964|CI]] || 1 || 0 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|35|13|11|11}} || 6°
|-
|| [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1964-1965|1964-1965]] || [[Serie A 1964-1965|A]] || 34 || 10 || 10 || 14 || [[Coppa Italia 1964-1965|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|35|10|10|15}} || 11°
|-
|| [[Bologna Football Club 1965-1966|lug.-ott.1965]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna|N}} || [[Serie A 1965-1966|A]] || 5 || 2 || 1 || 2 || [[Coppa Italia 1965-1966|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|6|2|1|3}} || ''Eson.''
|-
|| [[Unione Sportiva Cagliari 1966-1967|1966-1967]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cagliari|N}} || [[Serie A 1966-1967|A]] || 34 || 13 || 14 || 7 || [[Coppa Italia 1966-1967|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || [[Coppa Mitropa 1966-1967|CM]] || 2 || 1 || 0 || 1 {{WDL|37|14|14|9}} || 6°
|-
|| [[Chicago Mustangs 1967|1967]] || {{Bandiera|USA}} {{Calcio Chicago Mustangs|N}} || [[United Soccer Association|USA]] || 12 || 3 || 7 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|12|3|7|2}} || 3°
|-
|| [[Unione Sportiva Cagliari 1968-1969|1968-1969]] || rowspan="4"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cagliari|N}} || [[Serie A 1968-1969|A]] || 30 || 14 || 13 || 3 || [[Coppa Italia 1968-1969|CI]] || 11 || 5 || 4 || 2 || - || - || - || - || - || [[Coppa Mitropa 1968-1969|CM]] || 2 || 1 || 0 || 1 {{WDL|43|20|17|6}} || 2°
|-
|| [[Unione Sportiva Cagliari 1969-1970|1969-1970]] || '''[[Serie A 1969-1970|A]]''' || 30 || 17 || 11 || 2 || [[Coppa Italia 1969-1970|CI]] || 11 || 5 || 4 || 2 || [[Coppa delle Fiere 1969-1970|CdF]] || 4 || 1 || 1 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|45|23|16|6}} || '''1°'''
|-
|| [[Unione Sportiva Cagliari 1970-1971|1970-1971]] || [[Serie A 1970-1971|A]] || 30 || 8 || 14 || 8 || [[Coppa Italia 1970-1971|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || [[Coppa dei Campioni 1970-1971|CC]] || 4 || 2 || 0 || 2 || [[Coppa Anglo-Italiana 1971|CAI]]+[[Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi|TP]] || 4+4 || 3+0 || 0+2 || 1+2 {{WDL|45|15|16|14}} || 7°
|-
|| [[Cagliari Calcio 1971-1972|1971-1972]] || [[Serie A 1971-1972|A]] || 30 || 15 || 9 || 6 || [[Coppa Italia 1971-1972|CI]] || 4 || 2 || 2 || 0 || - || - || - || - || - || [[Coppa Anglo-Italiana 1972|CAI]] || 4 || 1 || 1 || 2 {{WDL|38|18|12|8}} || 4°
|-
!colspan="3"|Totale Cagliari || 154 || 67 || 61 || 26 || || 30 || 14 || 10 || 6 || || 8 || 3 || 1 || 4 || || 16 || 6 || 3 || 7 {{WDLtot|208|90|75|43}} ||
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1973-1974|lug.-nov.1973]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 1973-1974|A]] || 6 || 2 || 0 || 4 || [[Coppa Italia 1973-1974|CI]] || 4 || 0 || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|10|2|4|4}} || ''Eson.''
|-
|| [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1974-1975|apr.-mag.1975]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Vicenza|N}} || [[Serie A 1974-1975|A]] || 5 || 1 || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|5|1|2|2}} || ''Sub.'', 14°, ''retr.''
|-
|| [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1975-1976|1975-feb.1976]] || [[Serie B 1975-1976|B]] || 20 || 5 || 8 || 7 || [[Coppa Italia 1975-1976|CI]] || 4 || 0 || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|24|5|10|9}} || ''Dimiss.''
|-
!colspan="3"|Totale Vicenza || 138 || 46 || 44 || 48 || || 7 || 0 || 3 || 4 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|145|46|47|52}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 482 || 179 || 163 || 140 || || 42 || 14 || 17 || 11 || || 8 || 3 || 1 || 4 || || 16 || 6 || 3 || 7 {{WDLtot|548|202|184|162}} ||
|}
 
==Riconoscimenti==
Il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] lo ha inserito nella sua [[Hall of fame]],<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/cagliariicalcioo/team-roster-and-stats|titolo=Hall of Fame - Cagliari Calcio|sito=sites.google.com|accesso=2023-03-24|dataarchivio=27 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220427095820/https://sites.google.com/site/cagliariicalcioo/team-roster-and-stats|urlmorto=sì}}</ref> mentre nel 2023 è entrato a far parte della [[Hall of fame del calcio italiano]].
 
== Palmarès ==
Riga 84 ⟶ 169:
====Club====
*{{calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Cagliari: [[Serie A 1969-1970|1969-1970]]
 
====Individuale====
* [[Seminatore d'oro]]: 1
:[[Serie A 1966-1967|1966-1967]]
* [[Hall of Fame del calcio italiano]] (Postumo)<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocagliari.net/news/hall-of-fame-del-calcio-italiano-premio-postumo-alla-memoria-per-scopigno-di-bartolomei-e-d-amico-130492|titolo=Hall of fame del calcio italiano: premio postumo alla memoria per Scopigno, Di Bartolomei e D'Amico}}</ref>
 
:2023
== Bibliografia ==
* Giuseppe Bagnati, Chiedetelo al pallone, Antipodes, Palermo 2012
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Giuseppe Bagnati, ''Chiedetelo al pallone'', Antipodes, Palermo, 2012.
* {{cita libro|nome=Giovanni|cognome=Vitale|titolo=Salernitana storia di gol sorrisi e affanni|anno=2010|editore=International Printing |ISBN=978-88-7868-094-4|cid=Vitale}}
* [[Giulio Angioni]], ''Una scuola antropologica sarda''?, in Luciano Marrocu, Francesco Bachis, Valeria Deplano (a cura di), ''La Sardegna contemporanea: idee, luoghi, processi culturali'', Roma, Donzelli, 2015, pp.&nbsp;640–662.
 
==Altri progetti==
Riga 100 ⟶ 189:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Scopigno}}
*{{cita web|url=http://www.calciozz.it/treinador.php?id=6718|sito=Calciozz.it|titolo=Manlio Scopigno|accesso=12 giugno 2014}}
*{{cita web|http://www.salernitanastory.it/leggiGiocatoreSalernitana.php/1124/24|Statistiche su Salernitanastory.it}}
*{{cita web|http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/falcogabbiano/manlio-scopigno-chiamavano-filosofo-110050-gSLAdqDC1B|Manlio Scopigno: Lo chiamavano il Filosofo}}
 
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:MortiAllenatori perdi infartocalcio campioni d'Italia]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]
 
[[bg:Манлио Скопино]]
[[de:Manlio Scopigno]]