Cellio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 135164163 di 78.134.68.219 (discussione) più chiaro prima Etichetta: Annulla |
|||
(56 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cellio
|Panorama = Cellio panorama.jpg
|Didascalia =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = [[località|centro abitato]]
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Vercelli
|Divisione amm grado 3 = Cellio con Breia
|Altitudine =
|Abitanti = 302
|Note abitanti = {{cita web|url=https://www.istat.it/storage/cartografia/variabili-censuarie/dati-cpa_2011.zip|titolo=Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011}}
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 3195
|Nome abitanti = celliesi
|Patrono = [[san Lorenzo]]
|Festivo = 10 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
}}
'''Cellio''' (''Cèj'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è il [[capoluogo comunale]] di [[Cellio con Breia]] in [[provincia di Vercelli]].
[[località|Centro abitato]] di 320 abitanti, fino al 31 dicembre 2017 ha costituito un [[Comune (Italia)|comune]] autonomo, assieme alle frazioni di Agua, Allera, Arva, Baltegora, Bosco, Camo, Carega, Casaccia, Casa Resegotti, Cerchiera, Cosco, Crabbia, Culagna, Forcola, Fronto, Maddalena, Mascherana, Merlera, Mollie, Sella, Tairano, Valmonfredo, Viganallo e Zagro.
==Storia==
[[File:Cellio-Stemma.png|Vecchio stemma comunale|miniatura|sinistra|190x190px]]
=== Simboli ===
Lo stemma era stato concesso con regio decreto del 21 giugno 1942.<ref name="ACS">{{cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6527|titolo=Cellio|accesso=2022-10-26|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|D'azzurro, alla [[Torre (araldica)|torre]] aperta e finestrata di nero, su terreno, il tutto al naturale; alla [[bordura]] di argento, carica del motto: {{maiuscoletto|Vigilantia et labor}}. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 6 luglio 1960<ref name="ACS"/>, era un drappo di azzurro.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
{{Vedi anche|Chiesa di San Lorenzo (Cellio)}}
[[File:Cellio.jpg|miniatura|sinistra|[[Chiesa di San Lorenzo (Cellio)|Chiesa parrocchiale di San Lorenzo]]]]
Chi giunge a Cellio da ogni parte della valle, nota immediatamente l'antica [[Chiesa di San Lorenzo (Cellio)|chiesa parrocchiale di San Lorenzo]] ed il maestoso campanile, il più alto della [[Valsesia]].
Numerosi gli edifici religiosi, sia nelle varie frazioni sia fuori dai centri abitati. Vanno ricordati: l'oratorio di Sant'Anna ad Agua, l'oratorio dell'Assunta <!-- http://www.comune.cellio.vc.it/ComSchedaTem.asp?Id=29897-->ad Allera, l'oratorio di Sant'Antonio Abate a Baltegora <!--http://www.comune.cellio.vc.it/ComSchedaTem.asp?Id=29915-->, l'oratorio di San Defendente a Bosco, l'oratorio del nome di Maria a Casaccia, la chiesa di San Matteo a Carega, l'oratorio di Sant'Antonio a Cereto <!-- http://www.fondazione-isper.eu/chiese_piemonte/PRESENTA_chiese.ASP?chiave=CELLIO -->, l'oratorio di San Rocco <!--http://www.comune.cellio.vc.it/ComSchedaTem.asp?Id=29862--> a Crabia, gli oratori di San Marco e Sant'Antonio a Cosco, quello di San Secondo a Culagna e quello di Santa Maria Maddalena <!-- http://www.comune.cellio.vc.it/ComSchedaTem.asp?Id=29861--> a Maddalena, l'oratorio di San Pietro a Mascherana, la chiesa di San Bernardo a Merlera <!-- http://www.comune.cellio.vc.it/ComSchedaTem.asp?Id=1085 -->, l'Oratorio di San Fermo ad Orgianino, l'oratorio della Natività di Maria a Sella, l'oratorio dell'Annunciazione di Maria a Tairano, la chiesa di San Gottardo a Valmonfredo, la cappella di San Rocco e l'oratorio di tutti i Santi a Viganallo, l'oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano a Mollie <!--http://www.comune.cellio.vc.it/ComSchedaTem.asp?Id=29860 -->, l'oratorio di San Giovanni Battista a Zagro e l'oratorio di San Giacomo (''Jacu Pitù'').
<gallery>
Riga 62 ⟶ 44:
</gallery>
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Cellio}}
==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
[http://www.cellio.com Sito internet su Cellio]
{{
{{Portale|Piemonte}}
[[Categoria:
|