Adolphe Crémieux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
m +categoria
 
(36 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|politici francesi|giuristi francesi}}
{{Bio
|Nome = Adolphe
|Cognome = Crémieux
|PostCognomeVirgola = anche noto come '''Isaac Moïse Crémieux'''
|Sesso = M
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1880
|Epoca = 1800
|Attività = giurista
|Attività2 = politico
|Attività3 =
|Epoca=1800
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , di idee [[liberalismo|liberali]] rispetto alla [[libertà di parola]] e di stampa, per l'abolizione della [[pena di morte]] e per i [[diritti politici]]
|Immagine = Adolphe Crémieux by Lecomte du Nouy.jpg
}}
 
[[Ebreo]] di nascita, dal [[1834]] e fino alla sua morte fu vicepresidente del ''Consistoire Central des Israélites de France'', l'agenzia amministrativa per tutti gli ebrei francesi. Più volte membro del governo nazionale, si impegnò per le libertà e i diritti civili dell'[[Algeria]], al tempo sotto dominazione francese. Fu altresì fondatore della ''[[Alleanza Israelitica Universale|Universal Israelite Alliance in Paris]]'' ([[1860]]). Come [[Ministro della Giustizia]] emanò il [[Decreto Crémieux]] in data [[24 ottobre]]/[[7 novembre]] [[1870]].
== Biografia ==
[[Ebreo]] di nascita, dal [[1834]] e fino alla sua morte fu vicepresidente del ''Consistoire Central des Israélites de France'', l'agenzia amministrativa per tutti gli [[ebrei francesi]]. Più volte membro del governo nazionale, si impegnò per le libertà e i diritti civili dell'[[Algeria]], al tempo sotto dominazione francese. Fu altresì fondatore della ''[[Alleanza Israelitica Universale|Universal Israelite Alliance in Paris]]'' ([[1860]]). Come [[Ministro della Giustizia]] emanò il [[Decreto Crémieux]] in data [[24 ottobre]]/[[7 novembre]] [[1870]].
 
Nel 1840, insieme all'ebreo [[Gran Bretagna|britannico]] [[Moses Montefiore]], si recò presso il [[chedivè]] d'[[Egitto]] [[Mehmet Ali]] per convincerlo a riaprire le indagini sul cosiddetto [[affare di Damasco]], che aveva visto condannare senza reali prove dieci ebrei per l'omicidio del religioso di origine italiana Tommaso da Calangianus. Il chedivè inizialmente concesse la grazia ai condannati e poi a seguito delle rimostranze dei due, senza però riaprire il processo, li assolse da ogni accusa.<ref>{{cita|Manzini|p. 140}}.</ref> Fu altresì fondatore della [[Alleanza israelitica universale]] nel 1860. Come ministro della giustizia in data 24 ottobre/7 novembre 1870 emanò il [[decreto Crémieux]], che accordò la [[cittadinanza francese|nazionalità francese]] ai trentasettemila [[ebrei algerini]].
 
== L'adesione alla massoneria ==
Crémieux fu iniziato in [[massoneria]] nel 1818, nella [[Loggia massonica|loggia]] "Bienfait anonyme" di [[Nîmes]], del [[Grand Orient de France|Grande Oriente di Francia]]<ref> {{fr}}Eric Saunier (dir.), ''Encyclopédie de la franc-maçonnerie''</ref><ref>Lo psicanalista Jean-Jacques Rassial riprende questa data del 1818 in una [http://www.bbfrance.org/ISAAC-ADOLPHE-CREMIEUX-REPUBLICAIN-JUIF-ET-FRANC-MACON_a346.html Presentazione fatta nella Loggia B'nai B'rith "Sigmund Freud" il 3 marzo 2013] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130318084637/http://www.bbfrance.org/ISAAC-ADOLPHE-CREMIEUX-REPUBLICAIN-JUIF-ET-FRANC-MACON_a346.html |date=18 marzo 2013 }}, mentre lo storico Jacob Katz,in una nota di ''Juifs et francs-maçons en Europe (1723-1939)'', dà la data del 1812 (p. 248, CNRS Éditions), basandosi su di un libro di Salomon Posener, ''Adolphe Crémieux (1796-1880)'', 1934, Félix Alcan ed., Parigi.</ref>.
 
Nel 1860 lascia il Grande Oriente per il Supremo Consiglio di Francia del [[rito scozzese antico ed accettato]], di cui diviene «Sovrano Gran Commendatore» nel 1869.
 
In questa qualità, nel 1875, Crémieux riunisce a [[Losanna]] in [[Svizzera]] un'assemblea dei supremi consigli massonici, per armonizzare il rito scozzese antico ed accettato con le «legittime esigenze della civiltà moderna». Atto fondatore della massoneria scozzese moderna, la dichiarazione finale dell'assemblea di [[Losanna]] proclama «l'esistenza di un principio creatore».
 
==Note==
<References/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Vincenzo|cognome=Manzini|wkautore=Vincenzo Manzini|titolo=L'omicidio rituale e i sacrifici umani|anno=1988|editore=Il Basilisco Editrice|città=Brugherio|ISBN=|cid=Manzini}}
 
== Voci correlate ==
* [[Decreto Crémieux]]
* [[Storia degli ebrei in Francia]]
* [[Storia degli ebrei in Provenza e Linguadoca]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Adolphe Crémieux}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=64031475|LCCN=n/89/612694}}
{{Portale|biografie|diritto|ebraismo|politica}}
 
[[Categoria:Ebrei francesi]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Deputati francesi]]
[[Categoria:Ministri della Repubblica francese]]
[[Categoria:Oppositori alladella pena capitaledi morte]]
[[Categoria:Senatori a vita francesi|Crémieux]]