Locomotiva FS 195: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m (bot) modifico wikilink a seguito di spostamento voce
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 44:
{{Box treno/Chiusura}}
 
Le '''locomotive gruppo 195''' erano [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] con tender per treni merci, di rodiggio 0-3-0, pervenute dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] alle [[Ferrovie dello Stato]] [[Italia]]ne in conto risarcimento danni bellici<ref>{{cita|Cornolò|p. 32}}.</ref>.
 
==Storia==
Riga 50:
Le locomotive facevano parte del parco rotabili, per trazione di treni merci, delle ferrovie imperial regie di stato austriache ([[kkStB]]) presso le quali erano catalogate nel gruppo 35 ed erano state costruite dalle fabbriche di locomotive Sigl e Neustädter Lokomotivfabrik di [[Vienna]] tra il [[1868]] e il [[1871]]. Anche il gruppo 35, come altri gruppi di locomotive austroungariche, venne ripartito per la cessione ad altri stati allo scopo di ripagare i danni di guerra dopo la [[prima guerra mondiale]]. L'[[Italia]] ne ebbe assegnate 5 unità e le FS le omologarono nel gruppo 195. Non sopravvissero agli [[anni 1920|anni venti]]: vennero tutte demolite tra il [[1924]] e [[1927]]<ref>[http://www.pospichal.net/lokstatistik/83050-fs195.htm Elenco su: Pospichal Lokstatistik]</ref>.
 
== Corrispondenza locomotive ex kkStB e numerazione FS<ref>[http://www.pospichal.net/lokstatistik/83050-fs195.htm Dati desunti da Pospichal Lokstatistic FS 195]</ref> ==
{|class="wikitable"
!Numero e gruppo FS !!numero e gruppo kkStB !!fabbrica!!anno di fabbricazione!!demolizione o alienazione
Riga 73:
 
==Voci correlate==
* [[Lista dei rotabiliRotabili italiani]]
{{Portale|trasporti}}