Al-'Aziz Uthman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
m Corretto il collegamento Karak con collegamento rimosso (DisamAssist)
 
(28 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo minuscolo}}
{{Avvisounicode}}
{{Monarca
|nome = Al-ʿAziz ʿUthmān
|titolo = [[sultano]] d'[[Egitto]]
|inizio regno = 4 marzo [[1193]]
|fine regno = 29 novembre [[1198]]
|predecessore = [[Saladino]]
|successore = [[Al-Malik al-Manṣūr Nāṣir al-Dīn]]
|data di nascita = [[1171]]
|data di morte = 29 novembre [[1198]]
|luogo di nascita =
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura =
|nome completo = Al-Malik al-ʿAzīz ʿUthmān ibn Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf
|dinastia = [[Ayyubidi]]
|padre = [[Saladino]]
|religione = [[Sunnismo|Islam sunnita]]
}}
{{Bio
|Nome = Alal-Malik Alal-AzizʿAzīz OsmanʿUthmān binibn SalahadinṢalāḥ Yusufal-Dīn Yūsuf
|Cognome =
|PreData = {{arabo|ﺍﻟﻤﻠﻚ العزيز عثمان}}
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 10 ⟶ 26:
|AnnoNascita = 1171
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 29 novembre
|AnnoMorte = 12001198
|Attività =
|Epoca = 1100
|Attività = sultano
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il secondosecondogenito Sultanodi [[AyyubideSaladino]] d'Egitto e il secondogenitosecondo delsultano [[Saladinoayyubide]] d'[[Egitto]].<ref>Lyons,{{cita libro|autore=M. C.; Jackson, Lyons|autore2=D.E.P. (Jackson|anno=1982). |lingua=en|titolo=Saladin: the Politics of the Holy War|url=https://archive. org/details/saladinpoliticso0000lyon|editore=Cambridge University Press. ISBN |isbn=978-0-521-31739-9.}}</ref>
|Nazionalità =
|FineIncipit = è stato il secondo Sultano [[Ayyubide]] d'Egitto e il secondogenito del [[Saladino]].<ref>Lyons, M. C.; Jackson, D.E.P. (1982). Saladin: the Politics of the Holy War. Cambridge University Press. ISBN 978-0-521-31739-9.</ref>
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Prima di morire, Saladino divise i suoi possedimenti tra i parenti: [[Alal-Afdal ibn Salah 'Ali|al-din|AlMalik al-Afdal]] ricevette la [[Palestina]] e la [[Siria]], Alal-'AzizMalik fual-ʿAzīz creato Reebbe dl'Egitto, [[Alal-Zahir Ghazi]] ebbeottenne [[Aleppo]], ada [[al-'Adil I|al-Malik al-ʿĀdil]] andòandarono i castelli di [[Karak]] e di [[Shawbak]], e [[Turan Shah]] ereditò lo [[Yemen]].Comunque il conflitto non tardò ad arrivare, e al-Adil diventò il padrone indiscusso di Siria, [[Mesopotamia]] settentrionale, Egitto e [[Arabia]].<ref>Ali, Abdul. Islamic Dynasties of the Arab East: State and Civilization during the Later Medieval times. New Delhi: M D Publications Pvt, 1996. Print.</ref>
Al-Aziz Uthman succedette al padre e governò tra il 1193 e il 1198 d.C.<ref>Brabin, Steve. "Guardian's Ancient Egypt Discussion Board: Al-Aziz Othman and the Missing Stones." Guardian'S Ancient Egypt Discussion Board. Web. 29 June 2010. <http://egyptologist.org/discus/messages/8/4300.html>.</ref>
Durante il suo regno, tentò di demolire le [[Necropoli di Giza|Grandi Piramidi di Giza]], ma dovette arrendersi perché l'opera era troppo complessa. Però riuscì a danneggiare la [[Piramide di Micerino]].<ref>Way, The. "Why Western Art Is Unique, and Why Muslim Immigration Threatens It | The Brussels Journal." The Brussels Journal | The Voice of Conservatism in Europe. Web. 29 June 2010. <http://www.brusselsjournal.com/node/2128>.</ref>
al-Malik al-'Aziz Uthman giocò anche un ruolo importante nella storia delle imprese di costruzione e dell'edilizia a [[Cesarea di Filippo|Baniyas]] e Subaybah.<ref>Sharon, Moshe. Corpus Inscriptionum Arabicarum Palaestinae: CIAP. Leiden: Brill, 1999. Print.</ref>
 
Comunque il conflitto non tardò ad arrivare, e al-Malik al-ʿĀdil diventò il padrone indiscusso di Siria, [[Mesopotamia]] settentrionale, Egitto e [[Penisola araba|Arabia]].<ref>Ali, Abdul. ''Islamic Dynasties of the Arab East: State and Civilization during the Later Medieval times''. New Delhi, M D Publications Pvt, 1996.</ref>
Morì in un incidente di caccia il 10º giorno del [[Ramadan]] 630 (calendario islamico) o 20 giugno 1233 (calendario giuliano). Fu sepolto nella tomba del fratello maggiore al-Mu'azzam.<ref>Humphreys, R. Stephen. From Saladin to the Mongols: the Ayyubids of Damascus, 1193-1260. Albany: State University of New York, 1977. Print.</ref>
 
Al-AzizMalik al-ʿAzīz UthmanʿUthmān succedette al padre e governò tra il 1193 e il 1198 d.C.<ref>{{Cita web|cognome=Brabin,|nome= Steve. "|titolo=Guardian's Ancient Egypt Discussion Board: Al-Aziz Othman and the Missing Stones." Guardian'S Ancient Egypt Discussion Board. Web. |data=29 Junegiugno 2010. <|url=http://egyptologist.org/discus/messages/8/4300.html>|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110726020445/http://egyptologist.org/discus/messages/8/4300.html }}</ref>
==Note==
Durante il suo regno, tentò di demolire le [[Necropoli di Giza|Grandi Piramidi di Giza]], ma dovette arrendersi perché l'opera era troppo complessa. Però riuscì a danneggiare la [[Piramide di Micerino]].<ref>Way,{{Cita Theweb|data= 29 giugno 2010|url=http://www.brusselsjournal.com/node/2128|titolo= "Why Western Art Isis Unique, and Why Muslim Immigration Threatens It |pubblicazione= The Brussels Journal." The Brussels Journal | The Voice of Conservatism in Europe. Web. 29 June 2010. <http://www.brusselsjournal.com/node/2128>.}}</ref>
alAl-Malik al-'AzizʿAzīz UthmanʿUthmān giocòsvolse anche un ruolo importante nella storia delle imprese di costruzione e dell'edilizia a [[Cesarea di Filippo|BaniyasBāniyās]] e Subaybah.<ref>Sharon, Moshe. ''Corpus Inscriptionum Arabicarum Palaestinae:'' (CIAP). Leiden:, Brill, 1999. Print.</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Saladin}}
 
{{Box successione | carica=
[[Ayyubidi|Sultano ayyubide]] | precedente= precedente= [[Saladino|al-Malik al-Nāṣir Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf]] (1171 - 1193) | successivo= [[al-Malik al-Manṣūr Nāṣir al-Dīn]] (1198 - 1200)| periodo=1193 – 1198}}
 
{{portale|biografie|Crociate|Islam}}
 
[[Categoria:AyyubidiSultani ayyubidi d'Egitto]]
[[Categoria:PersonalitàPersone delle crociate]]
[[Categoria:Storia dei califfati islamici]]
[[Categoria:Sultani d'Egitto]]
 
{{Link AdQ|ur}}