Alain Baxter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino portale Sci alpino non più esistente, sostituisco con Sport invernali
 
(31 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GBR}}
|Altezza = 179
|Peso = 85
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Slalom gigante]], [[slalom speciale]]
|Squadra = Cairngorm ski clubSC
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati britannici di sci alpino|Campionati britannici]]
|oro 1 = 6
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
}}
|TermineCarriera = 2009
}}
Riga 27 ⟶ 18:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex sciatore alpino
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = {{sp}}specialista dello [[slalom speciale]]
}}
 
È figlio di [[Iain Baxter|Iain]] e [[Sue Baxter|Sue]], entrambi sciatori della [[Nazionale di sci alpino del Regno Unito|nazionale britannica]], e fratello maggiore di [[Noel Baxter|Noel]], anche lui nazionale nello [[sci alpino]]. È inoltre cugino di [[Lesley McKenna]], [[snowboard]]er di ottimo livello<ref name=sport_references>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ba/alain-baxter-1.html|titolo=Scheda Sports-reference|accesso=19 luglio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.alainbaxter.co.uk/biography.html|titolo="Biography" sul sito personale|accesso=30 novembre 2010}}</ref>.
 
== Biografia ==
ÈAlain Baxter, originario di [[Aviemore]], proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello [[sci alpino]]: è figlio di [[Iain Baxter|Iain]] e [[Sue Baxter|Sue]], entrambi sciatori della [[Nazionale di sci alpino del Regno Unito|nazionale britannica]], e fratello maggiore di [[Noel Baxter|Noel]], anche lui nazionale nello [[sci alpino]]. È inoltre cugino di [[Lesley McKenna]], [[snowboard]]er di ottimo livello<ref name=sport_references>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ba/alain-baxter-1.html|titolo=SchedaAlain SportsBaxter|sito=sports-reference.com|accesso=1913 lugliosettembre 20102020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110916113322/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ba/alain-baxter-1.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ba/noel-baxter-1.html|titolo=Noel Baxter|sito=sports-reference.com|accesso=30 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200417114007/https://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ba/noel-baxter-1.html|urlmorto=sì}}<br />{{cita web|lingua=en|url=http://www.alainbaxter.co.uk/biography.html|titolo="Biography" sul sito personale|accesso=3013 novembresettembre 20102020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090405114033/http://www.alainbaxter.co.uk/biography.html}}</ref>.
[[Scozia|Scozzese]], entrato nel giro della nazionale a sedici anni<ref name=sport_references />, Baxter esordisce in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] nel dicembre [[1994]]. Poco più di un anno dopo, il [[10 febbraio]] [[1996]], viene convocato per la sua prima gara di [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], il [[slalom gigante|gigante]] di [[Hinterstoder]], nel quale non si qualifica per la seconda manche. Quello stesso mese partecipa ai suoi primi [[Campionati mondiali di sci alpino 1996|Mondiali]], in cui ottiene il 26º posto nella prova di gigante.
 
=== Stagioni 1991-2000 ===
Baxter, entrato nel giro della nazionale a sedici anni<ref name=sport_references />, ottenne il primo piazzamento internazionale di rilievo in occasione dei [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1991|Geilo/Hemsedal 1991]], dove arrivò 47º nello [[slalom speciale]]; nelle medesime località e specialità esordì anche in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]], il 5 dicembre 1994 senza completare la prova. Debuttò in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] il 10 febbraio 1996 a [[Hinterstoder]] in [[slalom gigante]], senza completare la prova, e ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci alpino 1996|Sierra Nevada 1996]], dove si classificò 26º nella medesima specialità.
 
Ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 1997|Sestriere 1997]] non concluse lo slalom gigante e ai [[XVIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1998}}, suo esordio [[Giochi olimpici invernali|olimpico]], si piazzò [[Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|31º nello slalom gigante]] e non completò [[Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|lo slalom speciale]]; l'anno dopo ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 1999|Vail/Beaver Creek 1999]] si classificò 28º nello slalom gigante e 22º nello slalom speciale.
 
=== Stagioni 2001-2002 ===
A livello di Coppa del Mondo deve aspettare il [[Anni 2000|decennio successivo]] per conquistare i primi punti. Il [[19 novembre]] [[2000]], all'inizio di quella che sarà la sua migliore stagione di sempre, si piazza infatti 21° nello slalom di [[Park City]]. Durante la [[Coppa del Mondo di sci alpino 2001|stagione]] conquista i tutti suoi quattro piazzamenti nei primi dieci, tra cui il quarto posto in slalom durante le finali di [[Åre]]. La [[Coppa del Mondo di slalom speciale|classifica finale di slalom speciale]] del 2000-2001 lo vede all'undicesimo posto, miglior piazzamento mai raggiunto da un atleta britannico.
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2002|stagione 2001-2002]], la migliore di Baxter in Coppa del Mondo, conquistò i primi punti nel circuito, il 19 novembre nello slalom speciale di [[Park City]] (21º), e tutti i suoi quattro piazzamenti nei primi dieci, tra cui il 4º posto nello slalom speciale di [[Åre]] dell'11 marzo, suo miglior risultato; la [[Coppa del Mondo di slalom speciale|classifica finale dello slalom speciale]] del 2000-2001 lo vide all'11º posto, miglior piazzamento mai raggiunto fino ad allora da un atleta britannico (in seguito sarà superato da [[Dave Ryding]], 8º [[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|nel 2017]]). Nella stessa stagione ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2001|Mondiali di Sankt Anton am Arlberg]] sempre in slalom speciale fu 16º.
 
La carriera di Baxter è caratterizzata soprattutto dalleAi [[XIX Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]] di {{OI|sci alpino|2002}}, leBaxter secondearrivò allea qualisorpresa ha[[Sci partecipatoalpino dopoai quelleXIX diGiochi {{OI|sciolimpici alpino|1998}}.invernali Arrivato- aSlalom sorpresaspeciale terzomaschile|3º nella gara di slalom speciale]] alle spalle dei [[Francia|francesi]] [[Jean-Pierre Vidal]] e [[Sébastien Amiez]], primo britannico a vincere una medaglia olimpica nello sci alpino,; Baxtertuttavia vienevenne trovato alcuni giorni dopo positivo al controllo [[antidoping]] per la [[metanfetamina]]. L'atleta scozzese si difendedifese affermando che la sostanza era contenuta in uno spray per il naso, ma in ottobre il [[CIO]] prendeprese la sua decisione definitiva, togliendoglirevocando la medaglia (assegnata a [[Benjamin Raich]]) e squalificandolo per tre mesi<ref name=sport_references /><ref name=ritiro>{{Cita news|autore=Matteo Pavesi|url=http://www.fantaski.it/home/leggonews.asp?id=5260|titolo=Alain Baxter si ritira|pubblicazione=Fantaskifantaski.it|giornodata=2|mese= aprile|anno= 2009|accesso=313 aprilesettembre 20092020}}</ref>.
 
=== Stagioni 2003-2009 ===
Dopo le Olimpiadi americane non si èconfermò più confermato ad alti livelli.: Tra iltra [[Coppa del Mondo di sci alpino 2003|il 2002-2003]] e il [[Coppa del Mondo di sci alpino 2005|il 2004-2005]] in Coppa del Mondo ha raccoltoraccolse solo sei piazzamenti nei primi venti e a partire dal gennaio [[2005]] non èandò più andato a punti nellanel competizionecircuito. Alla fine dellaNella [[Coppa del MondoEuropa di sci alpino 20092003|stagione 2009]]2002-2003 hain annunciatoCoppa ilEuropa]] suoconquistò ritiroinvece dall'attivitàle agonistica.<refsue name=ritirodue />vittorie L'ultimadi dellecarriera, suesuoi 88unici garepodi in(il Coppa13 deldicembre Mondoa è[[Obereggen]] quella delin [[9KO marzoslalom]] e il 10 febbraio a [[2008Oberjoch]] ain slalom speciale), mentre ai Mondiali di [[KranjskaCampionati Goramondiali di sci alpino 2003|Sankt Moritz 2003]], ovviamentesi unoclassificò 26º nello slalom. gigante e non completò lo slalom speciale.
 
Ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2005|Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005]] si piazzò 16º nello slalom speciale e ai [[XX Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2006}}, sua ultima presenza olimpica, fu [[Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|16º nello slalom speciale]]. L'anno dopo ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2007|Åre 2007]], suo congedo iridato, non completò lo slalom speciale; prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 9 marzo 2008 a [[Kranjska Gora]] sempre in slalom speciale, senza completare la prova. Alla fine della stagione 2008-2009 annunciò il ritiro dall'attività agonistica<ref name=ritiro />; la sua ultima fu lo slalom speciale dei [[Campionati britannici di sci alpino 2009|Campionati britannici 2009]], disputato il 2 aprile a [[Méribel]] e non completato da Baxter.
In carriera ha partecipato anche ai [[XX Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2006}} e a sette [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]] ([[Campionati mondiali di sci alpino 1996|1996]], [[Campionati mondiali di sci alpino 1997|1997]], [[Campionati mondiali di sci alpino 1999|1999]], [[Campionati mondiali di sci alpino 2001|2001]], [[Campionati mondiali di sci alpino 2003|2003]], [[Campionati mondiali di sci alpino 2005|2005]], [[Campionati mondiali di sci alpino 2007|2007]]). In quest'ultima competizione si è piazzato 16° nello slalom sia nel 2001 a [[Sankt Anton am Arlberg|St. Anton]] che nel 2005 a [[Bormio]].
 
== Palmarès ==
=== [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 34° nelº [[Coppa del Mondo di sci alpino 2001|nel 2001]]
 
=== [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 19° nelº [[Coppa Europa di sci alpino 2003|nel 2003]]
* 2 podi:
** 2 vittorie
 
==== Coppa Europa - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| {{Prettytable}}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Data'''
! Località
! '''Luogo'''
! '''Paese'''
! Specialità
! '''Disciplina'''
|-
| [[13 dicembre]] [[2002]] || [[Obereggen]] || {{ITA}} || KO SL
|-
| [[10 febbraio]] [[2003]] || [[Oberjoch]] || {{GERDEU}} || SL
|}
</div>
Legenda:<br />
SL = [[slalom speciale]]<br />
KO SL = [[KO slalom]]
{{Clear}}
 
=== [[Nor-Am Cup]] ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 28° nelº [[Nor-Am Cup 2000|nel 2000]]
* 4 podi:
** 1 vittoria
** 3 terzi posti
 
==== Nor-Am Cup - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| {{Prettytable}}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Data'''
! Località
! '''Luogo'''
! '''Paese'''
! Specialità
! '''Disciplina'''
|-
| [[9 marzo]] [[2000]] || [[Osler Bluffs]] || {{CAN}} || SL
|}
</div>
Legenda:<br />
SL = [[slalom speciale]]
{{Clear}}
 
=== [[Campionati britannici di sci alpino|Campionati britannici]] ===
* 18 medaglie:
* Campione britannico di slalom gigante nel [[Campionati britannici di sci alpino 1996|1996]], nel [[Campionati britannici di sci alpino 1997|1997]], nel [[Campionati britannici di sci alpino 1998|1998]]
** Campione11 britannicoori (slalom gigante [[Campionati britannici di slalomsci specialealpino 1995|nel 1995]]; slalom gigante, slalom speciale [[Campionati britannici di sci alpino 1996|nel 1996]],; slalom gigante [[Campionati britannici di sci alpino 1997|nel 1997]]; slalom gigante, slalom speciale [[Campionati britannici di sci alpino 1998|nel 1998]]; eslalom speciale [[Campionati britannici di sci alpino 2000|nel 2000]]; slalom gigante, slalom speciale [[Campionati britannici di sci alpino 2001|nel 2001]]; slalom speciale [[Campionati britannici di sci alpino 2002|nel 2002]]; slalom speciale [[Campionati britannici di sci alpino 2004|nel 2004]])
** Campione4 britannico diargenti (slalom gigante, nelslalom speciale [[Campionati britannici di sci alpino 19962003|1996nel 2003]],; nelslalom speciale [[Campionati britannici di sci alpino 19972007|1997nel 2007]],; nelslalom speciale [[Campionati britannici di sci alpino 19982008|1998nel 2008]])
** 3 bronzi (supergigante [[Campionati britannici di sci alpino 1995|nel 1995]]; supergigante [[Campionati britannici di sci alpino 1996|nel 1996]]; slalom gigante [[Campionati britannici di sci alpino 2006|nel 2006]])
 
== Note ==
Riga 92 ⟶ 102:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaFIS|S=AL|ID=3467}}
{{SKI-DB|Sigla=alain_baxter_gbr_bxtal}}
* {{en}} {{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ba/alain-baxter-1.html|titolo=Scheda Sports-reference|accesso=19 luglio 2010}}
* {{en}} {{cita web|url=http://www.alainbaxter.co.uk/|titolo=Sito personale|accesso=30 novembre 2010}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=21672530|LCCN=}}
{{Portale|biografie|sciSport alpinoinvernali}}
 
[[Categoria:Casi di doping nello sci alpino]]
[[Categoria:Sciatori figli d'arte]]