Alberto II di Monaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
 
(569 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Alberto II di Monaco
|immagine = Prince Albert II of Monaco at the Enthronement of Naruhito (20081).jpg
|titololegenda = [[SovraniAlberto II di Monaco|Principe Sovranonel di Monaco]]2019
|titolo = [[Sovrani del Principato di Monaco#Principi di Monaco|Principe sovrano di Monaco]]
|regno = dal {{calcola età|2005|4|6}}
|regno = dal 6 aprile 2005<br />({{Età e giorni|2005|4|6}})
|stemma = Royal Monogram of Prince Albert II of Monaco.svg
|stemma = Great coat of arms of the house of Grimaldi.svg
|incoronazione = [[19 novembre]] [[2005]]
|incoronazione = 19 novembre 2005
|predecessore = [[Ranieri III di Monaco]]
|predecessore = [[Ranieri III di Monaco|Ranieri III]]
|successore =
|erede = [[Giacomo di Monaco|Giacomo]]
|altrititoli = Marchese di Baux
|successore =
|nome completo = Albert Alexandre Louis Pierre Grimaldi
|altrititoli = [[Conti e duchi di Valentinois#Duchi di Valentinois|Duca di Valentinois]]<br />[[Sovrani di Baux#Marchesi di Baux della Casa Grimaldi|Marchese di Baux]]
|nome completo = [[lingua francese|francese]]: Albert Alexandre Louis Pierre Grimaldi<br />[[lingua italiana|italiano]]: Alberto Alessandro Luigi Pietro Grimaldi
|data di nascita = {{Calcola età|1958|3|14}}
|luogo di nascita = [[Principato di Monaco|Monaco]]
|data di morte =
|luogo di morte =
|casa reale = [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]]
|dinastia = Grimaldi-Polignac
Riga 19 ⟶ 21:
|madre = [[Grace Kelly]]
|consorte = [[Charlène Wittstock]]
|figli = [[Jazmin Grace<br Grimaldi/>Alexandre<br />[[Gabriella di Monaco|Gabriella]]<br />[[AlexandreGiacomo di CosteMonaco|Giacomo]]
|religione = [[Cattolicesimo]]
|firma = Signature of Albert II, Prince of Monaco.png
|trattamento = ''[[Sua Altezza Serenissima]]''
}}
{{Militare
|Nome = Alberto Alessandro Luigi Pietro Grimaldi
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 14 marzo 1958
|Nato_a = [[Principato di Monaco|Monaco]]
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Anni_di_servizio = 1986–2005<br />(fine del servizio attivo)
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|Nazione_servita = {{FRA}}<br>{{MCO}}
|Forza_armata = * {{Bandiera|FRA}} [[Marina militare francese]]
* {{simbolo|Coat of Arms of Carabiniers du prince.svg}} [[Compagnia dei carabinieri del principe]]
|Corpo =
|Unità =
|Grado = {{Bandiera|FRA}} [[Tenente di vascello]]<br>{{Bandiera|MCO}} [[Colonnello]]
|Guerre =
|Battaglie =
|Comandante_di = Compagnia dei Carabinieri del principe
|Nemici =
|Innovazioni =
|Ref =
}}
{{Famiglia principesca di Monaco}}
{{Bio
|Nome = Alberto II di
|Titolo =
|Cognome = Monaco
|Nome = Alberto II
|PreData = nome completo in [[lingua francese|francese]] '''Albert Alexandre Louis Pierre Grimaldi'''
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = nome completo ''Albert Alexandre Louis Pierre Grimaldi''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Monaco
Riga 36 ⟶ 65:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = Principe
|Nazionalità = monegasco
|Categorie = no
|FineIncipit = è, dalil [[6Sovrani aprile]]del [[2005]],Principato ildi [[Monaco#Principi di Monaco|principe di Monaco]] dal 6 aprile 2005
}}
Prima di allora il suo titolo era quello di ''S.A.S. il Principe ereditario del Principato di Monaco e Marchese di [[Les Baux-de-Provence|Baux]]''; è stato [[reggenza|reggente]] per un brevissimo periodo prima della morte del padre, dal [[21 marzo]] al [[6 aprile]] [[2005]].
 
Secondogenito ede unico figlio maschio didel Principe [[Ranieri III di Monaco]] e di [[Grace Kelly]], è fratello di [[Carolina di Monaco]] e [[Stefania di Monaco]]. Prima dell'ascesa al trono il suo titolo era quello di ''S.A.S. il Principe ereditario del Principato di Monaco e [[Sovrani di Baux#Marchesi di Baux della Casa Grimaldi|Marchese di Baux]]''; è stato [[reggenza|reggente]] per alcuni giorni prima della morte del padre, dal 31 marzo al 6 aprile 2005.
 
Come sovrano monegasco si è fatto portavoce nel campo della difesa dell'ambiente e per la conservazione degli oceani,<ref>{{Cita web|data=13 febbraio 2020|titolo=Monaco's Prince Albert II: Oceans are a 'family heritage,' with little time to save them|url=https://www.latimes.com/environment/story/2020-02-13/an-interview-with-prince-albert-ii-of-monaco-on-the-state-of-the-planet|accesso=25 settembre 2020|sito=Los Angeles Times|lingua=en}}</ref> oltre a dimostrare un notevole interesse nelle [[energie rinnovabili]] come fonte primaria per combattere il [[surriscaldamento globale]].<ref>{{Cita web|cognome1=Bryer|nome1=Tania|cognome2=Wednesday|nome2=Rachael Revesz Published|cognome3=XXX|nome3=31 May 2019 12:00 AM ETUpdated|titolo=Prince Albert II: The monarch talks climate change and his legacy|url=https://www.cnbc.com/prince-albert-ii-the-monarch-talks-about-climate-change-and-his-legacy/|accesso=25 settembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Press Conference on Climate Change by Prince Albert II of Monaco {{!}} Meetings Coverage and Press Releases|url=https://www.un.org/press/en/2009/090922_Albert.doc.htm|accesso=25 settembre 2020}}</ref> Per questo scopo nel 2006 ha costituito la Fondazione principe Alberto II.
 
Alberto II è uno dei più ricchi monarchi al mondo, con un patrimonio valutato in più di un miliardo di dollari,<ref>{{Cita news|data=29 aprile 2011|titolo=The World's Richest Royals – Forbes|opera=Forbes|url=https://www.forbes.com/sites/investopedia/2011/04/29/the-worlds-richest-royals/2/}}</ref> con possedimenti nel [[Principato di Monaco]] e in [[Francia]]. È proprietario della [[Société des bains de mer de Monaco|Société des Bains de Mer]], che gestisce tra gli altri il casinò di Monaco.<ref name="forbes">{{Cita news|autore=Serafin, Tatiana|data=17 giugno 2009|titolo=The World's Richest Royals|opera=[[Forbes]]|url=https://www.forbes.com/2009/06/17/monarchs-wealth-scandal-business-billionaires-richest-royals.html|accesso=10 ottobre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|data=7 luglio 2010|titolo=In Pictures: The World's Richest Royals – Prince Albert II, Monaco|opera=Forbes|url=https://www.forbes.com/2010/07/07/richest-royals-wealth-monarch-wedding-divorce-billionaire_slide_10.html}}</ref> Nel luglio del 2011 ha sposato la nuotatrice olimpica sudafricana [[Charlène Wittstock]].<ref>{{Cita news|url=http://www.cnn.com/2012/12/07/world/europe/prince-albert-of-monaco---fast-facts/index.html |opera=CNN |titolo=Prince Albert of Monaco – Fast Facts |data=20 marzo 2014}}</ref> La coppia ha avuto due figli gemelli, la principessa Gabriella e il principe ereditario Giacomo. Il principe Alberto è inoltre padre di altri due figli nati prima del matrimonio, l'americana Jazmin Grace Grimaldi e il francese Alexandre Grimaldi.
 
== Biografia ==
=== Infanzia, educazione e attività militare===
=== I primi anni ===
[[ImageFile:Grace Kelly y Alberto de Mónaco.jpg|thumb|left|200px|Il principe Alberto nel 1964, all'età di sei anni, con la madre [[Grace Kelly]] all'aeroporto[[Aeroporto di Madrid-Barajas|aeroporto neldi 1964Madrid]]]]
NatoAlberto è nato il 14 marzo 1958 al [[Palazzo dei Principi di Monaco]], nel [[Principato di Monaco]]. e battezzatoBattezzato come ''Albert Alexandre Louis Pierre'', Albertoè frequentòfiglio ladel Scuolaprincipe Superiore[[Ranieri "AlbertoIII I",di ottenendoMonaco]] ile diplomadi nelsua moglie, l'attrice americana [[1976Grace Kelly]]. FrequentòSuoi successivamentenonni l'Amherstpaterni College nelerano [[MassachusettsCharlotte Grimaldi]] nele [[1977Pierre de Polignac]] come Albert Grimaldi, neleredi tentativodel sempretrono crescente di non dare nell'occhio nella sua figura di principemonegasco, dovementre ebbesuo modononno di studiare scienze politiche, economia, musica e letteratura inglese.materno Compìera il proprio Grand Tour incanottiere [[Europa]]John nelBrendan [[1979]]Kelly|John e ottenne la laurea nel [[1981Kelly]], coltre titolovolte dimedaglia Baccelliered'oro delleai Artigiochi (Bachelorolimpici ofdel Art)1920 ine scienzedel politiche1924. SuccessivamenteSuo frequentòzio, alcuniJohn corsiKelly all'Università(Jr), diottenne Bristolla edmedaglia all'"Alfred Marshalldi Schoolbronzo ofalle Economicsolimpiadi anddel Management"1956.
 
Il principe venne battezzato il 20 aprile 1958 da monsignor [[Jean Delay]], arcivescovo di Marsiglia, nella cattedrale dell'Immacolata Concezione di Monaco, venendo poi presentato alla cittadinanza del principato dal balcone del palazzo dei principi della medesima città.<ref>{{Cita libro|titolo=Palais de Monaco : À la table des princes|cognome=André|nome=Véronique|editore=Hachette Pratique|anno=2014|isbn=978-2-01-231776-5|p=160|lingua=fr}}</ref> Suo padrino fu suo zio, il principe Louis de Polignac, mentre sua madrina fu la regina [[Vittoria Eugenia di Spagna]].<ref name="cocoebook">{{Cita libro|cognome1=Knightley |nome1=Emma |curatore-cognome1=Coco |curatore-nome1=Tatiana |titolo=A to Z: The Past and Present of Prince Albert of Monaco |data=24 ottobre 2017 |edizione=3 |url=https://www.goodreads.com/book/show/43181744-a-to-z |accesso=9 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181209141056/https://www.goodreads.com/book/show/43181744-a-to-z }}</ref> Per nascita, il principe godeva della cittadinanza monegasca e di quella statunitense, ma a quest'ultima ha rinunciato successivamente in età adulta.
Appassionato di sport, si distinse nel giavellotto, nella pallamano, nel judo, nel nuoto, nel tennis, nella navigazione, nello sci, nello squash e nell'equitazione, divenendo patrono della squadra nazionale del Monaco. Appassionato di [[bob]], ha partecipato a cinque edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]] come componente dell'equipaggio della nazionale monegasca, da [[XV Giochi olimpici invernali|Calgary 1988]] a [[XIX Giochi olimpici invernali|Salt Lake City 2002]]. Dal [[1985]] è membro del Comitato Olimpico Internazionale.
 
Frequentò la Scuola Superiore "Alberto I", ottenendo il diploma nel 1976. Frequentò successivamente l'[[Amherst College]] nel [[Massachusetts]] nel 1977 come Albert Grimaldi, nel tentativo sempre crescente di non dare nell'occhio nella sua figura di principe: qui ebbe modo di studiare scienze politiche, economia, musica e letteratura inglese. Colse l'occasione per studiare anche lingua inglese e tedesco, oltre al nativo francese, all'italiano e al [[dialetto monegasco]] che aveva già studiato in patria.
Il Principe Alberto è uno dei proprietari di [[Yoctocosmos]] (la sua rete sociale) e membro del [[World Economic Forum]].
 
[[File:Prince Albert and Grace Kelly 1972.jpg|miniatura|Alberto e la madre [[Grace Kelly]] nel 1972]]
=== La reggenza ===
Compì il proprio ''[[grand tour]]'' in [[Europa]] nel 1979 e ottenne la laurea nel 1981 col titolo di Baccelliere delle Arti (Bachelor of Art) in scienze politiche. Successivamente frequentò alcuni corsi all'[[Università di Bristol]] e all{{'}}''Alfred Marshall School of Economics and Management''.
 
Compì il proprio servizio militare come allievo ufficiale alla scuola navale francese a bordo della porta-elicotteri ''Jeanne d'Arc'' dal settembre del 1981 all'aprile del 1982, uscendone col grado di tenente di vascello. L'11 novembre 1986 venne nominato dal padre alla carica di colonnello comandante della [[Compagnia dei carabinieri del principe]] di Monaco, incarico che mantenne sino alla sua ascesa al trono nel 2005 (mantenendo poi la carica a livello onorifico). Il 18 agosto 1988 venne promosso al grado di capitano di vascello nella riserva della marina militare francese. Dal 1993 è anche sponsor del corpo acrobatico dell'aviazione francese, il [[Patrouille de France]].
 
=== Il ruolo di principe ereditario e la reggenza ===
[[File:Rainier III 1998-10-05.jpg|thumb|left|L'allora principe ereditario Alberto con il padre [[Ranieri III di Monaco]] (al centro)]]
Nel 1982, dopo la tragica morte della madre in un incidente automobilistico a [[La Turbie]], il ventiquattrenne Alberto le succedette come presidente della [[Croce Rossa]] monegasca e venne nominato vice presidente della ''Fondation Princesse-Grace-de-Monaco''. Il padre iniziò a investirlo sempre più di incarichi nella direzione degli affari del piccolo stato. Il 28 maggio 1993 il principe divenne presidente della delegazione monegasca all'assemblea generale delle Nazioni Unite. Il 5 ottobre 2004, fu nuovamente a capo di una delegazione inviata da Monaco a [[Strasburgo]] per la cerimonia ufficiale di adesione del principato al Consiglio Europeo come 46º stato membro di questa organizzazione.
 
Il 7 marzo 2005 il principe [[Ranieri III di Monaco|Ranieri III]] venne ricoverato all'[[Ospedale Principessa Grace]] di Monaco e successivamente trasferito al reparto di terapia intensiva cardiovascolare per problemi di cuore. Il 31 marzo dello stesso anno, all'aggravarsi delle condizioni di salute paterne, il Consiglio della Corona monegasco annunciò che Alberto avrebbe assunto le funzioni di reggente in vece del padre, ormai impossibilitato a esercitare le proprie funzioni regali.<ref>{{cita web|url=http://www.nbcnews.com/id/7347372|titolo=Son of ailing Prince Rainier takes over duties|data= 31 marzo 2005|accesso= 31 maggio 2008}}</ref> Questa scelta repentina e forse affrettata venne vista in malo modo dalla stampa locale, anche se la reggenza di Alberto durò poco più di una settimana.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/03_Marzo/31/monaco.shtml|titolo=Monaco, la reggenza al principe Alberto |autore=|data=31 marzo 2005|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=22 luglio 2011}}</ref>
 
=== Il regno ===
Il 6 aprile 2005 Ranieri III morì (quattro giorni dopo la morte di [[Papa Giovanni Paolo II]], creando una singolare circostanza per cui erano scomparsi quasi contemporaneamente i capi dei due stati più piccoli del mondo) e Alberto gli succedette come quattordicesimo principe sovrano di Monaco, con il nome di Alberto II, essendo il secondo principe a portare tale nome nella storia dello stato monegasco.
 
La prima parte dell'incoronazione del nuovo principe ebbe luogo tre mesi dopo la morte del predecessore, nel rispetto del lutto familiare. Una messa celebrata nella cattedrale cittadina il 12 luglio 2005 dall'arcivescovo monsignor [[Bernard Barsi]] segnò formalmente l'inizio del regno di Alberto II, alla quale seguì una grande festa che si tenne nei giardini del palazzo reale di Monaco, alla quale vennero ammessi 7000 monegaschi. In questa occasione gli vennero anche consegnate le chiavi della città dal sindaco di Monaco.<ref>{{Cita web|titolo=Investiture speech H.S.H. Prince Albert IInd of Monaco, July 12th, 2005|url=http://cloud.gouv.mc/304/wwwnew.nsf/1909$/5f6fb679535702dac125703e004f618cgb?OpenDocument&5Gb|accesso=11 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171112073849/http://cloud.gouv.mc/304/wwwnew.nsf/1909$/5f6fb679535702dac125703e004f618cgb?OpenDocument&5Gb|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 19 novembre 2005 ebbe luogo l'incoronazione vera e propria di Alberto II, alla quale partecipò tutta la famiglia reale monegasca, inclusa la sorella maggiore [[Carolina di Monaco|Carolina]] col marito Ernst di Hannover e tre dei loro quattro figli, [[Andrea Casiraghi|Andrea]], [[Pierre Casiraghi|Pierre]] e [[Charlotte Casiraghi|Charlotte]], e la sorella minore [[Stefania di Monaco|Stefania]], a sua zia paterna [[Antonietta Grimaldi|Antonietta, baronessa di Massy]], il figlioccio [[Jean-Léonard Taubert-Natta de Massy]] e sua cugina [[Elisabeth-Anne de Massy]]. All'evento presero parte anche le delegazioni da sedici paesi differenti, tra cui diverse teste coronate. La sera si concluse con uno spettacolo dedicato all'[[Opéra de Monte-Carlo]].<ref>{{cita testo|url=https://www.abc.net.au/news/2005-11-20/prince-alberts-monaco-enthronement-complete/744076|titolo=''Prince Albert of Monaco enthronement complete'' su www.abc.net}}</ref>
 
Come principe sovrano, Alberto ha continuato sostanzialmente la politica inaugurata dal padre, utilizzando la propria posizione per promuovere iniziative culturali di stampo internazionale e promuovendo largamente la locale marina del principato. Durante il suo primo anno di regno, tenne visite diplomatiche e di cortesia in [[Francia]], in [[Italia]] e al [[Vaticano]], oltre a intervenire all'assemblea generale delle Nazioni Unite.
 
Non ha mancato di partecipare, come l'avo e omonimo [[Alberto I di Monaco|Alberto I]], a una spedizione [[Artide|artica]] che lo tenne impegnato nel 2006 e che lo portò a raggiungere il [[Polo nord]] il 16 aprile di quello stesso anno, distinguendosi per essere stato il primo capo di Stato ad aver raggiunto quel punto della Terra.
 
Nel 2008 diede il proprio sostegno pubblico al progetto del presidente francese [[Nicolas Sarkozy]] per la creazione dell'[[Unione per il Mediterraneo]].
[[File:Albert II, Prince of Monaco with Vladimir Putin in Kremlin - Moscow 4 October 2013.jpg|left|thumb|Il principe Alberto con il presidente russo [[Vladimir Putin]] nell'ottobre del 2013]]
A oggi si occupa largamente anche delle opere assistenziali ai più poveri, patrocinando organizzazioni internazionali come l'[[UNICEF]], e si impegna per la salvaguardia della fauna terrestre e marina. Da sempre si batte per lo sviluppo economico e sociale di Monaco, per il turismo locale e per l'industria nel settore immobiliare che, sin dall'epoca del regno di suo padre, si è dimostrata particolarmente fiorente nel principato. In relazione a quest'ultimo settore, nel marzo del 2013, il principe ha annunciato un grande progetto d'estensione della città di Monaco a est, verso il mare, su una superficie di 5/6 ettari di terreno, pur introducendo a ogni modo il concetto di sviluppo ecosostenibile e con un'ottica ecologista, senza che l'ingrandimento della città vada a scapito dei delicati fondali marini presenti lungo la Costa Azzurra. Si è anche dedicato allo sviluppo del principato sotto l'aspetto delle vie di comunicazione.
 
Uno dei suoi principali obiettivi di governo è rompere l'immagine tradizionalmente associata a Monaco visto come paradiso fiscale, con l'intento invece di farne uno stato modello per capacità amministrativa e gestionale. Per questo motivo, sin dalla sua ascesa al trono, ha inaugurato un periodo di riforme legali, inclusa l'introduzione del reato di riciclaggio e frode fiscale, la regolazione dell'istituto del carcere in tutto il territorio del principato, la protezione dei diritti della privacy degli individui di fronte al crescente uso della tecnologia, la libertà di stampa, l'equiparazione dei sessi e la protezione dei diritti dei bambini e degli studenti con disabilità del principato.
 
Il 27 agosto 2015 il principe Alberto si è pubblicamente scusato per il ruolo avuto dal principato di Monaco nell'aver consentito la deportazione di un totale di 90 ebrei e partigiani della resistenza durante il periodo della [[Seconda guerra mondiale]], di cui solo nove tornarono a casa. "Abbiamo commesso l'irreparabile nel dar manforte alle autorità a noi vicine nel deportare donne, uomini e bambini che avevano cercato rifugio presso di noi dalle persecuzioni che stavano subendo in Francia", ha commentato nel corso della cerimonia per l'inaugurazione di un monumento alle vittime delle deportazioni presso il cimitero di Monaco in quello stesso anno.
 
Il 19 marzo 2020, dopo lo scoppio su vasta scala dell'epidemia da [[COVID-19]], è stato annunciato che Alberto II era risultato positivo al test e che era quindi affetto da [[coronavirus]]. Venne altresì annunciato che il principe avrebbe incominciato quello stesso giorno una quarantena nel suo appartamento, continuando comunque a lavorare per lo Stato.<ref>{{Cita web|url=https://www.euronews.com/2020/03/19/prince-albert-of-monaco-tests-positive-for-covid-19-coronavirus|titolo=Prince Albert of Monaco tests positive for COVID-19 coronavirus|editore=[[euronews]]|data=19 marzo 2020}}</ref> Questo ha fatto di Alberto II il primo monarca e capo di stato ad aver contratto il COVID-19.<ref name="Mack">{{Cita news|cognome1=Mack |nome1=David |titolo=Prince Albert II Of Monaco Is The First Head Of State To Announce A COVID-19 Diagnosis |url=https://www.buzzfeednews.com/article/davidmack/coronavirus-prince-albert-monaco-first-leader-royal |accesso=19 marzo 2020 |giornale=Buzzfeed News |data=19 marzo 2020}}</ref> Il 31 marzo venne annunciata la sua completa guarigione e l'inizio di una seconda quarantena del principe con la sua famiglia per i successivi quindici giorni.<ref>{{Cita web|url=https://www.foxnews.com/entertainment/prince-albert-recovers-coronavirus|titolo=Prince Albert recovers from coronavirus: 'He is healed and healthy'|editore=Fox News|nome=Melissa|cognome=Roberto|lingua=en|accesso=1º aprile 2020}}</ref>
 
===Interessi sociali===
====La difesa dell'ambiente====
[[File:UNESCO Headquarters, Paris on 3 May 2010, H.S.H. Prince Albert II of Monaco, participated in the 5th Global Conference on Oceans, Coasts and Islands.jpg|thumb|Il principe Alberto II alla quinta Conferenza Mondiale sugli Oceani, le Coste e le Isole promossa dall'[[UNESCO]], Parigi (2010)]]
Da sempre, il principe Alberto è impegnato in prima linea nella difesa dell'ambiente. Nel 2001, la XXV Commissione per la Scienza del Mediterraneo venne ospitata nel principato e gli stati membri, all'unanimità, elessero il principe quale patrono onorario della commissione.
 
Nell'aprile del 2006, diresse una spedizione diretta al [[Polo nord]] per porre all'attenzione dell'opinione pubblica il tema del [[surriscaldamento globale]]. Un secolo prima, il suo trisavolo [[Alberto I di Monaco]], fu il primo principe monegasco a interessarsi della difesa dell'ambiente e sull'esempio di questo avo, nel giugno del 2006, Alberto II decise di creare una propria fondazione, la ''Fondation Prince-Albert-II-de-Monaco'' per la protezione dell'ambiente e lo sviluppo ecosostenibile del territorio, ponendo tra gli obbiettivi principali da perseguire l'attenzione ai cambiamenti climatici, la biodiversità e il mondo marittimo. Il 14 gennaio 2009, si è portato al [[Polo Sud]] con l'esploratore sudafricano [[Mike Horn]], sempre per sensibilizzare il pubblico sul tema dei cambiamenti climatici. È divenuto così il primo sovrano al mondo a visitare entrambi i poli della terra.
 
Il 2007, con la proclamazione dell'Anno del Delfino da parte delle Nazioni Unite, il principe Alberto II venne nominato patrono internazionale delle iniziative legate a questo contesto. In quell'occasione ebbe a dichiarare: "L'anno del delfino mi dà l'opportunità di sottolineare ancora una volta l'importanza della biodiversità marina. Con questa iniziativa internazionale possiamo fare la differenza e salvare questi affascinanti mammiferi marini dal rischio dell'estinzione". È inoltre membro del comitato del [[WWF]].
 
Il 19 settembre 2017, il principe di Monaco ha espresso notevole interesse nella bozza del Piano Globale per l'Ambiente presentato dal presidente francese [[Emmanuel Macron]] nel contesto della 72ª assemblea generale delle Nazioni Unite. Il principe ha fatto sapere di seguire da vicino lo sviluppo di questo documento e del suo contenuto che egli ha definito come un "accordo universale che riconosce il diritto alle future generazioni di godere di uno sviluppo ecosostenibile."
 
====Opere caritatevoli====
Affiliato o patrono di diverse organizzazioni caritatevoli nazionali e internazionali, sin dall'età di 24 anni ha sostituito la defunta madre nella presidenza della [[Croce Rossa]] monegasca. È inoltre vicepresidente della ''Princess Grace Foundation-USA'', un'associazione caritatevole fondata nel 1982 dopo la morte della madre che supporta gli artisti emergenti nel campo del teatro, della danza e dell'industria cinematografica come del resto fece la principessa Grace durante la sua vita. Per questo scopo, nel 2016 Alberto II ha deciso di acquistare personalmente la casa dove la principessa visse la sua giovinezza a [[East Falls]], quartiere della città statunitense di [[Filadelfia]], originariamente costruita da suo nonno, Jack Kelly. Dopo l'acquisizione dello stabile, il principe ha disposto l'allestimento di uno spazio museale dedicato alla madre e di una sede in loco per la ''Princess Grace Foundation''.
 
===Hobby e interessi personali===
==== Sport ====
{{Sportivo
|Nome =AlbertoAlbert II di MonacoGrimaldi
|Immagine = 2020-01-18 Medals Ceremonies St. Moritz (2020 Winter Youth Olympics) by Sandro Halank–099.jpg
|NomeCompleto =
|Didascalia = Alberto Grimaldi in tenuta sportiva
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso =M
|PaeseNascita =
|CodiceNazione ={{MCO}}
|Altezza =
Riga 66 ⟶ 147:
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo = Pilota
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società =
|Squadra =
|TermineCarriera = 2002
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|SquadreNazionali=
|AnniNazionale =1988-2002
{{Carriera sportivo
|Nazionale ={{Naz|bob|MCO}}
|1988-2002 |{{Naz|bob|MCO}} |
|PresenzeNazionale(goal) =
}}
|Allenatore =
|IncontriRigaVuota =
|Rigavuota =
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
Appassionato di sport, Alberto II sin dalla gioventù ha praticato [[atletica leggera]], [[canottaggio]], [[calcio (sport)|calcio]], [[giavellotto]], [[pallamano]], [[judo]] (cintura nera dal 2011<ref>{{Cita news|url=http://uk.reuters.com/article/2011/06/29/us-monaco-albert-profile-idINTRE75S4RO20110629|titolo=Factbox: Monaco's Prince Albert to marry|nome=Reuters|cognome=Editorial|giornale=Reuters|data=29 giugno 2011|pubblicazione=|accesso=27 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150929121404/http://uk.reuters.com/article/2011/06/29/us-monaco-albert-profile-idINTRE75S4RO20110629|urlmorto=sì}}</ref>), [[nuoto]], [[bob]], [[tennis]], navigazione, [[sci]], [[squash]], [[equitazione]] e [[pentathlon moderno]], divenendo patrono della squadra nazionale di Monaco. Appassionato di [[bob]], ha partecipato a cinque edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]] come componente dell'equipaggio della nazionale monegasca, da [[XV Giochi olimpici invernali|Calgary 1988]] a [[XIX Giochi olimpici invernali|Salt Lake City 2002]]. Dal 1985 è membro del [[Comitato Olimpico Internazionale]].
Il [[7 marzo]] [[2005]], [[Ranieri III di Monaco]], principe e padre di Alberto, venne ricoverato all'[[Ospedale Principessa Grace]] di Monaco e successivamente venne trasferito al reparto di terapia intensiva cardiovascolare per problemi di cuore. Il [[31 marzo]] dello stesso anno, all'aggravarsi delle condizioni di salute paterne, il governo monegasco annunciò che Alberto avrebbe assunto le funzioni di reggente in vece del padre, impossibilitato nell'esercitare le proprie funzioni. Questa scelta repentina e forse affrettata venne vista in malo modo dalla stampa locale, anche se tuttavia la reggenza di Alberto durò poco più di una settimana<ref>{{Cita news|lingua=|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/03_Marzo/31/monaco.shtml|titolo=Monaco, la reggenza al principe Alberto |autore=|data=31 marzo 2005|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=22 luglio 2011}}</ref>.
 
Grande appassionato di automobili, nel 1985 e nel 1986 il principe ha preso parte alla [[Parigi-Dakar]]. È inoltre proprietario di un vasto parco macchine che comprende una [[BMW Hydrogen 7]], una [[Lexus LS|Lexus LS 600h]], una [[Lexus RX|Lexus RX 400h]] e una [[Toyota Prius|Toyota Prius PHV]]. Possiede inoltre un jet personale da 14 passeggeri, un [[Dassault Falcon 7X]], attualmente stazionato all'[[Aeroporto di Nizza|aeroporto Nice Côte d'Azur]].
Il [[6 aprile]] [[2005]], infatti, il Principe Ranieri III morì e Alberto divenne Principe di Monaco con il nome di Alberto II.
 
Alberto II è membro del Comitato Olimpico Internazionale dal 1985 ed è presidente della Federazione Monegasca di Nuoto dal 1983, dello Yacht Club di Monaco dal 1984, della Federazione monegasca di atletica leggera dal 1984, del Comitato olimpico monegasco dal 1994 e della Federazione monegasca del pentathlon moderno dal 1999. È membro onorario del Comitato internazionale parolimpico.
La prima parte dell'incoronazione del nuovo principe ebbe luogo tre mesi dopo la morte del predecessore, nel rispetto del lutto famigliare. Una messa celebrata nella cattedrale cittadina il [[12 luglio]] [[2005]] dall'arcivescovo, Monsignor [[Bernard Barsi]], segnò formalmente l'inizio del regno di Alberto II, alla quale seguì una grande festa che si tenne nei giardini del palazzo reale di Monaco, a cui vennero ammessi 7.000 monegaschi. In questa occasione gli vennero anche consegnate le chiavi della città dal sindaco di Monaco.
 
Alberto è uno dei proprietari della rete sociale [[Yoctocosmos]] e membro del [[World Economic Forum]]. È patrono, tra le molte organizzazioni, di [[Peace and Sport]], un'organizzazione per la promozione della pace tramite lo sport come aggregante sociale, associazione che ha sede presso il principato di Monaco, oltre che dell'[[Association Sportive de Monaco Football Club|AS Monaco]], del torneo annuale di tennis [[Monte Carlo Masters]] e dell'Automobile Club di Monaco.
Il [[19 novembre]] [[2005]] ebbe luogo l'incoronazione vera e propria di Alberto II alla quale partecipò tutta la famiglia reale monegasca e alcuni rappresentanti degli stati europei.
 
====Interessi Ilnel regnocampo didella Albertoscienza IIe della tecnica====
Alberto II è membro dell'Institut de paléontologie humaine di Francia, una fondazione i cui sforzi sono consacrati allo studio della [[preistoria]] e della [[paleontologia]] umana, costituita nel 1910 dal suo trisavolo [[Alberto I di Monaco|Alberto I]]. Tramite questo istituto ha dato il proprio supporto a ricerche compiute sul territorio in [[Cina]], [[Corea]], [[Georgia]], [[Etiopia]] e [[Cantabria]], dove si è recato anche personalmente, accompagnato dal direttore dell'istituto [[Henry de Lumley]].
Alberto continuò sostanzialmente la politica inaugurata dal padre, utilizzando la propria posizione per promuovere iniziative culturali di stampo internazionale e promuovendo largamente la locale marina del principato.
 
Il principe, noto radioamatore, è stato nominato presidente onorifico dell'Associazione Radioamatori di Monaco.
Non mancò di partecipare, come l'avo e omonimo [[Alberto I di Monaco|Alberto I]] ad una spedizione artica che lo tenne impegnato nel [[2006]] e che lo portò a raggiungere il Polo Nord il [[16 aprile]] di quello stesso anno, distinguendosi per essere stato il primo capo di stato ad aver raggiunto quel punto della terra.
 
Dal 2014 è presidente onorario dell'organizzazione europea per la ricerca e la cura del cancro.
Si occupa largamente anche delle opere assistenziali ai più poveri, patrocinando organizzazioni internazionali come l'[[UNICEF]] e per la salvaguardia della fauna terrestre e marina.
 
==== Interessi nel campo delle arti e della cultura ====
[[File:Міжнародний фестиваль у Монте-Карло.JPG|thumb|right|Il principe Alberto II e la sorella Stefania alla serata d'onore del [[Festival internazionale del Circo di Monte Carlo]] del 2013]]
Il principe è appassionato di pittura, scultura e fotografia. Possiede una collezione prestigiosa di opere d'arte con soggetti prevalentemente riguardanti Monaco e la Costa Azzurra, oltre ad amare la pittura fiamminga del XVII-XVIII secolo e il periodo della "scuola di Nizza" (1860-1930). Mecenate attivo, ha voluto fortemente lo sviluppo del Museo nazionale di Monaco. È altresì interessato alla filatelia e alla numismatica. Nel 2008 ha fatto coniare la prima moneta commemorativa da 5 euro del principato.<ref>{{Cita web|url=http://www.electacollections.com/ViewShopProduct.aspx?Id=276794&langid=2&Name=Monaco+-+5+Euro+Silver+Proof%2c+Albert+2008 |titolo=Albert II (silver) commemorative coin |editore=The Euro Coins Store |accesso=28 dicembre 2008}}</ref>
 
Alberto II è patrono dell'annuale Festival de Télévision de Monte-Carlo e del [[Festival internazionale del Circo di Monte Carlo]], di cui sua sorella Stefania ha la presidenza.
 
=== Relazioni sentimentali ===
DaPer molti anni attorno alla figura del Principeprincipe Alberto di Monaco gravitanogravitarono una serie di relazioni sentimentali. Tra queste spiccanospiccarono indubbiamente quelle attribuite, per evidenti frequentazioni continuate nel tempo, con [[Angie Everhart]], [[Catherine Oxenberg]], [[Brooke Shields]], [[Claudia Schiffer]] e, [[Victoria Zdrok]], Tasha De Vascocelos.
 
La sua ovvia riservatezza sui propri fatti privati e la l'apparente ritrosia al matrimonio hanno prodottoprodussero come effetto non desiderato, nel mondo dei pettegolezzi mondani, l'ipotesi di una sua possibile [[omosessualità]] di Alberto, notizia nettamente smentita dallo stesso sovrano. Molti di questi pettegolezzi risalgono agli anni '90, quando si rincorrevano voci di frequentazioni di ambienti omosessuali e di una relazione con una sua guardia del corpo.
Molti pettegolezzi sulla sua presunta omosessualità risalgono agli anni '90, quando si rincorrevano voci di frequentazioni di ambienti omosessuali ed una relazione con una sua guardia del corpo.
 
Senza essere stato mai sposato, Alberto II ha riconosciuto la propria paternità di due figli, natiavuti dallamentre relazionenon avuta con la principessa italiana Tamare Rotoloera sposato:<ref>[{{cita testo|url=http://www.haisentito.it/articolo/secondo-figlio-alberto-monaco/1668/ |titolo=Secondo figlio per Alberto di Monaco]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101121063516/http://www.haisentito.it/articolo/secondo-figlio-alberto-monaco/1668/ }}</ref>:
*Jazmin Grace Grimaldi, nata nel 1992 da una relazione avuta con la cameriera californiana Tamara Rotolo. Il caso venne portato avanti dalla Rotolo a partire dal 1993 ma senza successo. Il 31 maggio 2006, dopo che un [[DNA|test del DNA]] ebbe confermato l'identità dei genitori, Alberto ammise tramite il proprio avvocato di essere il padre legittimo di Jazmin.
* Charles Albert Grimaldi, nato nel [[1996]].
*Alexandre Coste, nato nel 2003 da una relazione avuta con l'hostess togolese Nicole Coste. Nel 2005 il ''Paris Match'' pubblicò un'intervista di dieci pagine con la Coste, accludendovi fotografie di Alberto col bambino e mentre lo allatta col biberon. La Coste dichiarò inoltre di vivere nella casa del principe a Parigi, ricevendo da lui un assegno mensile, fingendosi la fidanzata di uno dei suoi amici per discrezione. L'avvocato del principe, Thierry Lacoste, annunciò a seguito di questa pubblicazione la denuncia del principe Alberto per violazione della privacy sul fatto. Il 6 luglio 2005, alcuni giorni prima della sua intronazione il 12 luglio, il principe confermò sempre tramite il suo avvocato di essere il padre biologico del bambino.<ref name="note6">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/4656797.stm|titolo=Monaco prince admits love child|data= 6 luglio 2005|accesso= 18 settembre 2009}}</ref>
* Alexandre Éric Grimaldi, nato nel [[2001]].
 
Nel 1987, inoltre, l'attrice e modella tedesca [[Bea Fiedler]], affermò che suo figlio Daniel era in realtà figlio del principe ereditario di Monaco. La paternità venne confutata tramite l'analisi del sangue, senza però che venisse eseguito il test del DNA.<ref>"Bea in His Bonnet," ''[[The Daily Telegraph]]'', 29 luglio 1987. Anche in ''[[Sunday Mirror]]'', 8 marzo 1998, pag. 1 e seguenti</ref>
Il [[10 febbraio]] [[2006]], alla cerimonia d'apertura delle [[Torino 2006|Olimpiadi invernali]], il Principe Alberto fu accompagnato dalla nuotatrice sudafricana [[Charlène Wittstock]].
 
Nell'ottobre del 2005, il giornale tedesco ''[[Bunte]]'' riportò la notizia che il principe Alberto stava frequentando Telma Ortiz Rocasolano, cognata dell'allora principe delle Asturie, [[Filippo VI di Spagna|Filippo di Spagna]] (attuale sovrano spagnolo). Nel novembre del 2005 il principe smentì decisamente la notizia e tramite il suo avvocato denunciò il giornale tedesco per violazione della privacy e false informazioni circa la sua presunta storia d'amore.
Il [[23 giugno]] [[2010]]<ref>{{cita web|url=http://seidimoda.repubblica.it/fotovideo/home/25219806?ref=HRESS-7|titolo=Alberto e Charlene: il fidanzamento è ufficiale|accesso=23-06-2010|data=23-06-2010}}</ref> Alberto II di Monaco dichiarò il suo fidanzamento con [[Charlene Wittstock]] e annunciò le nozze per [[8 luglio]] [[2011]], poi anticipate al [[2 luglio]]<ref>[http://www.hellomagazine.com/celebrities-news-in-pics/02-08-2010/54371/ Prince Albert and Charlene change wedding date]</ref>.
 
Il 10 febbraio 2006, alla cerimonia d'apertura delle [[Torino 2006|Olimpiadi invernali]], il principe Alberto fu accompagnato per la prima volta dalla nuotatrice sudafricana [[Charlène Wittstock]].
=== I problemi della successione ===
Alla salita al trono di Alberto II, con il riconoscimento dei suoi due figli, si è posto per lo Stato monegasco un grave problema sui diritti di successione, cioè se tali diritti dovessero essere applicati anche ad essi. Prima del [[2002]], infatti, la Costituzione monegasca specificava che solo i discendenti maschi diretti o legittimati dell'ultimo principe regnante potessero ereditare la corona di Monaco.
 
==== Problemi della successione ====
Il [[2 aprile]] [[2002]] è stata approvata una legge che abroga questo diritto esclusivo di successione ai legittimati e consente invece le pretese al trono anche ai parenti prossimi di ambo i sessi. Con il medesimo documento è stato anche specificamente disposto, nel caso di Alberto II, che i suoi figli legittimati non possano vantare pretese sul trono a meno che egli stesso non decida di sposarne la madre. Con la convalida di tale abrogazione, Alberto II ha di fatto espresso la propria volontà, pur assumendosi in pieno i doveri di paternità, di non concedere la successione "''de jure''" al trono ai detti figli e perciò, dal novembre del [[2007]], la Principessa [[Carolina di Monaco]] è divenuta la principessa ereditaria in linea di successione diretta dopo Alberto. Il Principe di Monaco ha inoltre nominato [[Andrea Casiraghi]], figlio di Carolina, il secondo in linea di successione.
[[File:Albert II Jean d'Orléans.jpg|thumb|Alberto II e [[Giovanni d'Orléans (1965)|Giovanni d'Orléans]] ai funerali del conte Enrico d'Orléans]]
Alla salita al trono di Alberto II, con il riconoscimento dei suoi primi due figli, si è posto per lo Stato monegasco un grave problema sui diritti di successione, cioè se tali diritti dovessero essere applicati anche a essi. Prima del 2002, infatti, la Costituzione monegasca specificava che solo i discendenti diretti o legittimati del principe regnante potessero ereditare la corona di Monaco.
 
Il 2 aprile 2002 è stata approvata una legge che abroga questo diritto esclusivo di successione ai legittimati e consente invece le pretese al trono anche ai parenti prossimi di ambo i sessi. Con il medesimo documento è stato anche specificamente disposto, nel caso di Alberto II, che i suoi figli legittimati non possano vantare pretese sul trono a meno che egli stesso non decida di sposarne la madre. Con la convalida di tale abrogazione, Alberto II ha di fatto espresso la propria volontà, pur assumendosi in pieno i doveri di paternità, di non concedere la successione "''[[de jure]]''" al trono ai detti figli naturali; di conseguenza, dal novembre del 2007, la principessa [[Carolina di Monaco]] divenne la [[linea di successione al trono di Monaco|principessa ereditaria in linea di successione diretta]], ruolo che mantenne fino alla nascita dei figli avuti dal principe con la moglie [[Charlène Wittstock]]. Con la medesima legge si confermò però la precedenza successoria dei maschi sulle femmine, per cui il principe [[Giacomo di Monaco|Giacomo]], figlio secondogenito di Alberto, è [[erede al trono]] monegasco, precedendo di diritto la sorella gemella [[Gabriella di Monaco|Gabriella]] (nata, per assurdo, pochi minuti prima di lui); stesso discorso vale per [[Pierre Casiraghi|Pierre]], terzo figlio della principessa [[Carolina di Monaco|Carolina]], antecedente nella linea di successione alla sorella maggiore [[Charlotte Casiraghi|Charlotte]].
=== Il matrimonio ===
 
L'unione civile con [[Charlène Wittstock]] è stata celebrata a Monaco il [[1 luglio]] [[2011]], la cerimonia religiosa si è svolta il [[2 luglio]] [[2011]], presso il [[Palazzo dei Principi di Monaco]].
Nel giugno del 2015, Alberto II si è inoltre riconciliato col suo lontano cugino Xavier de Caumont La Force, il cui nonno, Aynard Guigues de Moreton de Chabrillan, aveva conteso per lungo tempo la successione al trono dei Grimaldi dopo la morte di [[Luigi II di Monaco]] (bisnonno di Alberto II) nel 1949 in quanto discendente da un ramo collaterale della famiglia principesca e quindi legittimato alla successione più che la linea dei Grimaldi-Polignac. In occasione di questa riconciliazione formale, il principe Alberto soggiornò per qualche tempo al castello di Xavier de Caumont La Force, a [[Fontaine-Française]], in [[Borgogna]].<ref>{{Cita web|titolo=Encadré / Des Grimaldi à Fontaine-Française |url=http://www.bienpublic.com/actualite/2015/07/09/des-grimaldi-a-fontaine-francaise |pubblicazione=Le Bien Public |data=9 luglio 2015 |accesso=31 agosto 2020}}.</ref>
 
=== Matrimonio ===
{{vedi anche|Matrimonio di Alberto II di Monaco e Charlène Wittstock}}
[[File:The Prince and Princess of Monaco.jpg|miniatura|Alberto II e la principessa [[Charlène Wittstock|Charlène]] in visita in [[Polonia]] nel 2012]]
Il 23 giugno 2010<ref>{{cita web|url=http://seidimoda.repubblica.it/fotovideo/home/25219806?ref=HRESS-7|titolo=Alberto e Charlene: il fidanzamento è ufficiale|accesso=23 giugno 2010|data=23 giugno 2010}}</ref> Alberto II di Monaco dichiarò pubblicamente il suo fidanzamento con la nuotatrice sudafricana [[Charlène Wittstock]] e annunciò le nozze della coppia per l'8 luglio 2011, poi anticipate al 2 luglio per la coincidenza di quella data con la riunione Commissione Olimpica Internazionale a [[Durban]], prevista dal 5 al 9 luglio, al quale entrambi presero parte<ref>{{Cita web |url=http://www.hellomagazine.com/celebrities-news-in-pics/02-08-2010/54371/# |titolo=Prince Albert and Charlene change wedding date |accesso=22 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110606064901/http://www.hellomagazine.com/celebrities-news-in-pics/02-08-2010/54371/# |urlmorto=sì }}</ref>. Al matrimonio venne invitato anche [[Jacques Rogge]], presidente del [[Comitato Olimpico Internazionale]].
 
L'unione civile con [[Charlène Wittstock]] fu celebrata nella Sala del Trono del [[Palazzo dei Principi di Monaco]] il 1º luglio 2011 con testimone per la coppia Donald Christopher Le Vine, figlio di Elizabeth Anne, sorella minore di Grace Kelly; la cerimonia religiosa si svolse invece il 2 luglio 2011, nel cortile del medesimo palazzo, officiata da monsignor [[Bernard Barsi]], arcivescovo di Monaco. La coppia partì poco dopo per il viaggio di nozze in [[Mozambico]] e poi in [[Sudafrica]], paese natale della novella principessa.
 
La principessa [[Charlène]] ha accompagnato il principe Alberto II al matrimonio dei duchi di Cambridge nel 2011. Nel 2010 aveva già accompagnato il principe al matrimonio della principessa [[Vittoria di Svezia]].
 
Il 30 maggio 2014 fu annunciato che il principe Alberto e la principessa [[Charlène Wittstock|Charlène]] erano in attesa del loro primo figlio, la cui nascita era attesa per la fine dell'anno. Il 9 ottobre il Palazzo dei Principi confermò che in realtà la coppia aspettava due gemelli<ref>{{cita testo|url=http://www.monacomatin.mc/monaco/jumeaux-princiers-le-palais-princier-de-monaco-confirme-la-nouvelle.1937247.html|titolo=Jumeaux princiers: le Palais princier de Monaco confirme la nouvelle|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015035306/http://www.monacomatin.mc/monaco/jumeaux-princiers-le-palais-princier-de-monaco-confirme-la-nouvelle.1937247.html }}, [[Nice-Matin|Monaco Matin]], 9 ottobre 2014</ref>.
 
Il 10 dicembre 2014 la principessa Charlène diede alla luce due gemelli, una femmina e un maschio, battezzati rispettivamente [[Gabriella di Monaco|Gabriella Thérèse Marie]] e [[Giacomo di Monaco|Jacques Honoré Rainier]]: quest'ultimo diventò il primo in linea di successione al trono monegasco<ref>{{cita testo|url=http://www.vanityfair.it/people/family-vip/14/12/10/charlene-monaco-parto-gemelli-nati-foto-alberto|titolo=''Un maschio e una femmina per Charlène'', Vanity Fair.it, 10 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.corriere.it/foto-gallery/esteri/14_dicembre_10/monaco-arrivano-eredi-gemelli-356201f0-8088-11e4-bf7c-95a1b87351f5.shtml|titolo=''Monaco, arrivano Gabriella e Jacques, gli eredi gemelli'', Corriere.it, 10 dicembre 2014}}</ref>.
 
== Ascendenza ==
{{Grimaldi}}
<div align="center">
{{Ascendenza
|1 = Alberto II di Monaco
|2 = [[Ranieri III di Monaco]]
|4 = [[Pierre de Polignac|Conte Pierre de Polignac]]
|8 = Conte Maxence Melchior de Polignac
|16 = Conte Charles Marie Thomas de Polignac
|17 = Caroline Joséphine Le Normand de Morando
|9 = Susana Mariana de la Torre y Mier
|18 = Isidoro Fernando de la Torre y Carsí
|19 = María Luisa de Mier y Celis
|5 = [[Charlotte Grimaldi|Charlotte di Monaco]]
|10 = [[Luigi II di Monaco]]
|20 = [[Alberto I di Monaco]]
|21 = [[Maria Vittoria Hamilton]]
|11 = [[Marie-Juliette Louvet|Marie Juliette Louvet]]
|22 = Jacques Henri Louvet
|23 = Josephine Elmire Piedefer
|3 = [[Grace Kelly]]
|6 = [[John Brendan Kelly Sr.|John Brendan Kelly]]
|12 = John Henry Kelly
|24 = Brian Kelly
|25 = Honora Margaret McLaughlin
|13 = Mary Anne Costello
|26 = Walter Costello
|27 = Anne Burke
|7 = Margaret Katherine Majer
|14 = Carl Majer
|28 = Johann Christian Karl Majer
|29 = Luise Wilhelmine Mathilde Adam
|15 = Margaretha Berg
|30 = Georg Berg
|31 = Elisabetha Röhrig
}}
</div>
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze monegasche ===
{{Onorificenze
|immagine = MCO Order of Saint-Charles - Grand Cross BAR.pngsvg
|nome_onorificenza = Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Dinastico di San Carlo
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Carlo
|motivazione =
|luogo =[[ 6 aprile 2005; già Cavaliere di gran croce, 13 marzo]] [[1979]]<ref name="Mini">[{{cita testo|url=http://www.palais.mc/monaco/palais-princier/english/royal-wedding/news/uniform-of-h-s-h-prince-albert-ii-of-monaco.2284.html |titolo=Official Website]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116045901/http://www.palais.mc/monaco/palais-princier/english/royal-wedding/news/uniform-of-h-s-h-prince-albert-ii-of-monaco.2284.html }} Prince Albert II wore the miniature of the Order on his uniform during the evening gala dinner after the wedding</ref><ref>{{cita testo|url=http://journaldemonaco.gouv.mc/Journaux/1979/Journal-6338/Ordonnance-Souveraine-n-6.488-conferant-la-Grand-Croix-de-l-Ordre-de-Saint-Charles-a-S.A.S.-le-Prince-Albert-Prince-Hereditaire|titolo=Ordonnance Souveraine n° 6.488 du 13 mars 1979 conférant la Grand-Croix de l'Ordre de Saint-Charles à S.A.S. le Prince Albert, Prince Héréditaire}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = MCO Order of the Crown (Monaco) - Grand Cross BAR.pngsvg
|nome_onorificenza = Gran Maestro dell'Ordine della Corona
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona (Monaco)
|motivazione =
|data = 6 aprile 2005; già Cavaliere di gran croce
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = MCO Order of Grimaldi - Grand Cross BAR.pngsvg
|nome_onorificenza = Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Grimaldi
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Grimaldi
|motivazione =
|luogo =[[ 6 aprile 2005; già Cavaliere di gran croce, 18 aprile]] [[1958]]<ref name="Mini" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = MON Ordre du Merite Culturel CommandeurChevalier BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran Maestro dell'Ordine al Merito Culturaleculturale
|collegamento_onorificenza = Ordine al Meritomerito Culturaleculturale (Monaco)
|motivazione =
|data = 6 aprile 2005
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=StaraPlaninaRibbonBUL Order Stara planina ribbon.gifsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classeclasse dell'Ordine delladei StaraMonti PlaninaBalcani (Bulgaria)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stara Planina
|motivazione=
|luogo=26 novembre 2004<ref name="Mini" /><ref>{{cita testo|url=http://journaldemonaco.gouv.mc/Journaux/2004/Journal-7680/Voyage-officiel-de-S.A.S.-le-Prince-Hereditaire-Albert-en-Bulgarie-les-26-et-27-novembre-2004|titolo=Voyage officiel de S.A.S. le Prince Héréditaire Albert en Bulgarie les 26 et 27 novembre 2004.}}</ref>
|luogo=<ref name="Mini" />
}}
{{Onorificenze
|immagine=Burkina Faso Ordre national GO ribbon.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficialeufficiale dell'Ordine Nazionalenazionale del Burkina Faso (Burkina Faso)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale del Burkina Faso
|motivazione=
|luogo=[[17 febbraio]] [[2012]]<ref name="Biofr">Official website, [{{cita testo|url=http://www.palais.mc/monaco/palais-princier/francais/s.a.s.-le-prince-albert-ii/biographie/biographie.63.html |titolo=Biographie]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120805200515/http://www.palais.mc/monaco/palais-princier/francais/s.a.s.-le-prince-albert-ii/biographie/biographie.63.html }} (''French''), mention of receiving the Order</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =Order ofIT PrinceTSic Danilo IOrder ofSanto MontenegroGennaro ribbonBAR.jpgsvg
|nome_onorificenza = Cavaliere didell'Insigne Grane Crocereale dell'Ordine deldi PrincipeSan Danilo IGennaro (Casa di PetrovićBorbone delle -Due NjegošSicilie)
|collegamento_onorificenza =Ordine delInsigne e reale ordine Principedi DaniloSan IGennaro
|motivazione =
|data = 7 novembre 2017<ref name="CostiantinianorderMonaco">https://constantinianorder.net/monaco-cerimonia-di-investitura-di-s-a-s-il-principe-albert-ii-principe-sovrano-di-monaco//</ref>
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = ESP Sacred Military Constantinian Order of Saint George Justicia BAR.svg
|nome_onorificenza = Balì, cavaliere di gran croce di giustizia, decorato del collare del Sacro militare Ordine costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone delle Due Sicilie)
|collegamento_onorificenza = Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli)
|motivazione =
|data = 7 novembre 2017<ref name="CostiantinianorderMonaco" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = ME Order of Danilo I Knight Grand Cross BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine del principe Danilo I (Casa Petrović-Njegoš)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Principe Danilo I
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata (Casa di Savoia)
|collegamento_onorificenza = Ordine supremo della Santissima Annunziata
|motivazione =
|data = 27 aprile 2023<ref>[https://www.ordinidinasticicasasavoia.it/site/wp-content/uploads/ELENCO_Ordine-Santissima-Annunziata_21.07.2023.pdf. Elenco dei Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere di gran Croce SSML BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Casa di Savoia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|data = 1º marzo 2003
}}
{{Onorificenze
|immagine=CR Order Juan Mora Fernandez Grand Cross BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Crocecroce d'Orooro dell'Ordine Nazionale dinazionale Juan Mora FernandezFernández (Costa Rica)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale dinazionale Juan Mora FernandezFernández
|motivazione=
|luogo=[[2003]]<ref name="Mini" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon of an order of king Tomislav.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di Grangran Crocecroce del Grand'Ordine deldi Rere Tomislavo (Croazia)
|collegamento_onorificenza = Grand'Ordineordine del Rere Tomislavo
|motivazione = Per l'eccezionale contributo allo sviluppo e al miglioramento delle relazioni tra la Repubblica di Croazia e il Principato di Monaco.
|luogo = [[Zagabria]], [[7 aprile]] [[2009]]<ref>{{Lingue|hr}} name="Biofr" /><ref>{{Cita web|url = http://narodne-novine.nn.hr/clanci/sluzbeni/2009_04_51_1197.html|titolo = Odluka o odlikovanju Njegove Presvijetle Visosti Alberta II, Kneza Monaka Veleredom kralja Tomislava s lentom i Velikom Danicom|accesso =6 novembre 06-11-2010|editore = [[Narodne novine]]|lingua = hr|data = 7 aprile 2009}}</ref><ref name="Biofr" />
}}
{{Onorificenze
|immagine=National Order of José Matias Delgado (El Salvador) - ribbon bar.gif
|immagine=
|nome_onorificenza=Gran Collarecollare dell'Ordine del Liberatore degli Schiavi José Simeón Cañas (El Salvador)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Liberatore degli Schiavi José Simeón Cañas
|motivazione=
|luogo=[[2002]]<ref name="Mini" />
}}
{{Onorificenze
|immagine=LegionOrdre Honneurnational du Merite GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Grangran Crocecroce dell'Ordine dellanazionale Legional d'Onoremerito (Francia)
|collegamento_onorificenza=LegionOrdine d'Onorenazionale al merito (Francia)
|motivazione=
|luogo=[[2006]]25 luglio 1997<ref name="Mini" />
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrdreLegion national du MeriteHonneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Crocecroce dell'Ordineordine Nazionaledella alLegion Meritod'onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=OrdineLegion Nazionale al Merito (Francia)d'onore
|motivazione=
|luogo=8 novembre 2005<ref>[https://journaldemonaco.gouv.mc/Journaux/2005/Journal-7730/Premiere-visite-officielle-de-S.A.S.-le-Prince-Souverain-en-France. Journal de Monaco]</ref>
|luogo=[[25 luglio]] [[1997]]<ref name="Mini" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Palmes academiques Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine delle Palme Accademicheaccademiche (Francia)
|collegamento_onorificenza = Ordine delle Palme Accademicheaccademiche
|motivazione =
|luogo =[[19 giugno 2009]]<ref name="Mini" /><ref name="BioEn">Official website, [{{cita testo|url=http://www.palais.mc/monaco/palais-princier/english/royal-wedding/official-biographies/biographical-details-for-h-s-h-prince-albert-ii.1918.html#section1 |titolo=Biography]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120908055230/http://www.palais.mc/monaco/palais-princier/english/royal-wedding/official-biographies/biographical-details-for-h-s-h-prince-albert-ii.1918.html }}, mention of receiving the Order</ref><ref name="Mini" />
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre du Merite maritime Commandeur ribbon.svg
|immagine=Jordan004.gif
|nome_onorificenza=Gran CordoneCommendatore dell'Ordine Supremoal delmerito Rinascimentomarittimo (GiordaniaFrancia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremoal delmerito Rinascimentomarittimo
|motivazione=
|luogo=9 dicembre 2015<ref>{{cita web|url=http://www.legimonaco.mc/Dataweb/jourmon.nsf/9bf97b0da6308cfdc12568c40037f873/ed8fff499a0ed75fc1257f64004bc51e!OpenDocument|titolo=Bollettino Ufficiale del Principato |lingua= |data= |accesso= }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.radio-monaco.com/news/monaco/item/8726-place-royale-s-a-s-le-prince-albert-ii-a-recu-l-ordre-francais-du-merite-maritime|titolo=Articolo|accesso=31 ottobre 2021|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160201000805/http://www.radio-monaco.com/news/monaco/item/8726-place-royale-s-a-s-le-prince-albert-ii-a-recu-l-ordre-francais-du-merite-maritime|urlmorto=sì}}</ref>
|luogo=<ref name="Mini" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = GER Bundesverdienstkreuz 9 Sond des Grosskreuzes.svg
|nome_onorificenza = Gran croce classe speciale dell'Ordine al merito della Repubblica Federale di Germania
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito di Germania
|motivazione =
|data = 9 luglio 2012
}}
{{Onorificenze
|immagine = JOR_Order_of_the_Renaissance_GC.SVG
|nome_onorificenza = Gran cordone dell'Ordine supremo del Rinascimento (Giordania)
|collegamento_onorificenza = Ordine Supremo del Rinascimento
|motivazione =
|luogo = <ref name="Mini" />
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 GC-GCord BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Grangran Crocecroce decorato di Grangran Cordonecordone dell'Ordine al Meritomerito della Repubblica Italiana (Italia)italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al Meritomerito della Repubblica Italianaitaliana
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo=[[12 dicembre]] [[2005]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=161581 |titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=PORLebanese OrdemOrder doof MeritoMerit AgricolaGrand Medalha BARCordon.svggif
|nome_onorificenza=Gran Cordonecordone dell'Ordine al Meritomerito (Libano)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito (Libano)
|motivazione=
Riga 240 ⟶ 414:
}}
{{Onorificenze
|immagine = LTU Order of Vytautas the Great - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza =Gran CroceCavaliere di gran croce dell'Ordine di Vytautas il Grande (Lituania)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Vytautas il Grande
|motivazione =
|luogo =[[ 15 ottobre]] [[2012]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.president.lt/en/press_center/videos/15-10-2012_5542/videoshow/2028.html |titolo=Video]|accesso=24 ottobre 2012|dataarchivio=13 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140813184837/http://www.president.lt/en/press_center/videos/15-10-2012_5542/videoshow/2028.html|urlmorto=sì}} of the state visit of Monaco in Lithuania, 15th October 2012</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=MLIMali NationalOrdre Ordernational -du GrandMali CrossGC BARribbon.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Grangran Crocecroce dell'Ordine Nazionalenazionale del Mali (Mali)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale del Mali
|motivazione=
|luogo=[[12 febbraio]] [[2012]]<ref name="Biofr" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = MY Darjah Utama Seri Mahkota Negara (Crown of the Realm) - DMN.svg
|immagine=National Order (Niger) -ribbon bar.gif
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionaledella Corona del NigerReame (NigerMalesia)
|collegamento_onorificenza = Ordine Nazionaledella Corona del Nigerreame
|motivazione =
|luogo =[[marzo]] [[1998]]<ref27 name="Mini"novembre />2023
}}
{{Onorificenze
|immagine=PANNational Order of- VascoGrand NunezCross de Balboa(Niger) - Grand Crossribbon BARbar.png
|nome_onorificenza=GranCavaliere Crocedi gran croce dell'Ordine di Vasco Núñez denazionale Balboadel (Panamá)Niger
|collegamento_onorificenza=Ordine dinazionale Vascodel Núñez de BalboaNiger
|motivazione=
|luogo=[[2002]]marzo 1998<ref name="Mini" />
}}
{{Onorificenze
|immagine =PER OrderKing ofWillem-Alexander theInvestiture SunMedal of Peru2013 - Grand Cross BARribbon.pngsvg
|nome_onorificenza =Gran CroceMedaglia dell'Ordineinvestitura deldi Solere delGuglielmo PerùAlessandro (PerùPaesi Bassi)
|collegamento_onorificenza =Ordine del Sole delOnorificenze Perùolandesi
|motivazione =
|data = 30 aprile 2013
|luogo=[[2003]]<ref name="Mini" />
}}
{{Onorificenze
|immagine =POL PAN Order Zaslugiof Vasco Nunez de Balboa - RPGrand kl1Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di Grangran Crocecroce dell'Ordine aldi MeritoVasco dellaNúñez Repubblica dide PoloniaBalboa (PoloniaPanama)
|collegamento_onorificenza = Ordine aldi MeritoVasco dellaNúñez Repubblica dide PoloniaBalboa
|motivazione =
|luogo = 2002<ref name="Mini" />
|luogo=[[2012]]<ref>Nice Matin, 18 octobre 2012 [http://www.nicematin.com/societe/le-couple-princier-est-arrive-en-pologne.1024951.html "The Princely has arrived in Poland"], mention of receiving the order of Merit without citing the grade</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =Star PER Order of Romaniathe Sun of Peru - Grand Cross RibbonBAR.PNGpng
|nome_onorificenza =Collare Cavaliere di gran croce dell'Ordine delladel Stella diSole Romaniadel (Romania)Perù
|collegamento_onorificenza = Ordine delladel StellaSole didel RomaniaPerù
|motivazione =
|luogo=[[2009]]<ref>[http://canord.presidency.ro/Ord.St.Rom..xls Recipients= table]</ref>2003<ref name="Mini" />
}}
{{Onorificenze
|immagine =SMR POL Order of Saint Agatha - GrandZaslugi CrossRP newkl1 BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Grangran Crocecroce dell'Ordine dial Sant'Agatamerito (Sandella Repubblica di Marino)Polonia
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica di Sant'AgataPolonia
|motivazione =
|luogo = 2012<ref>Nice Matin, 18 octobre 2012 {{cita testo|url=http://www.nicematin.com/societe/le-couple-princier-est-arrive-en-pologne.1024951.html|titolo="The Princely has arrived in Poland"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150708172619/http://www.nicematin.com/societe/le-couple-princier-est-arrive-en-pologne.1024951.html }}, mention of receiving the order of Merit without citing the grade</ref>
|luogo=[[2002]]<ref name="Mini" />
}}
{{Onorificenze
|immagine=EquestrianPRT orderOrder of thePrince HolyHenry Sepulcher- ofGrand JerusalemCollar BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran CroceCollare dell'Ordine Equestredell'Infante delDom Santo Sepolcro di GerusalemmeHenrique (Santa SedePortogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine Equestredell'Infante delDom Santo Sepolcro di GerusalemmeHenrique
|motivazione=
|data=14 ottobre 2022<ref>[https://www.presidencia.pt/atualidade/toda-a-atualidade/2022/10/presidente-da-republica-recebeu-principe-alberto-ii-do-monaco/ Presidencia]</ref>
|luogo=[[27 gennaio]] [[1983]]<ref name="Mini" />
}}
{{Onorificenze
|immagine =SEN Order of the LionStar -of GrandRomania - OfficerRibbon BARbar.pngsvg
|nome_onorificenza =Grand'Ufficiale Collare dell'Ordine del Leonedella delStella Senegaldi (Senegal)Romania
|collegamento_onorificenza = Ordine deldella Stella Leonedi (Senegal)Romania
|motivazione =
|luogo = 2009<ref name="Mini" /><ref>{{cita testo|url=http://canord.presidency.ro/Ord.St.Rom..xls|titolo=Tabella degli insigniti}}</ref>
|luogo=[[maggio]] [[1977]]<ref name="Mini" />
}}
{{Onorificenze
|immagine =SEN SMR Order of theSaint LionAgatha - Grand Cross new BAR.pngsvg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine delEquestre Leonedi del SenegalSant'Agata (SenegalRepubblica di San Marino)
|collegamento_onorificenza =Ordine delOrdine Leonedi (Senegal)Sant'Agata
|motivazione = Visita di stato
|luogo = [[Città di San Marino]], 10 marzo 2010<ref>{{cita testo|url=https://www.sanmarinortv.sm/news/politica-c2/visita-ufficiale-principe-alberto-ii-monaco-a16465|titolo=Visita ufficiale del Principe Alberto II di Monaco}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = SMR Order of Saint Marinus - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine equestre per il merito civile e militare di San Marino (Repubblica di San Marino)
|collegamento_onorificenza = Ordine equestre per il merito civile e militare
|motivazione =
|luogo = 16 settembre 2015<ref>{{cita testo|url=http://www.smtvsanmarino.sm/politica/2015/09/16/capitani-reggenti-visita-principato-monaco|titolo=vedi qui}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = OESSG Cavaliere di Gran Croce BAR.jpg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza = Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
|motivazione =
|luogo = 27 gennaio 1983<ref name="Mini" /> - 4 ottobre 2021
}}
{{Onorificenze
|immagine = OESSG Cavaliere di Collare BAR.jpg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Collare dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza = Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
|motivazione =
|luogo = 4 ottobre 2021
}}
{{Onorificenze
|immagine = SEN Order of the Lion - Grand Officer BAR.png
|nome_onorificenza = Grande ufficiale dell'Ordine del Leone del Senegal
|collegamento_onorificenza = Ordine del Leone (Senegal)
|motivazione =
|luogo = maggio 1977<ref name="Mini" /> - 2012
}}
{{Onorificenze
|immagine = SEN Order of the Lion - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Leone del Senegal
|collegamento_onorificenza = Ordine del Leone (Senegal)
|motivazione =
|luogo = 2012<ref name="BioEn" />
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Republic of Serbia - 2nd Class - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Fascia dell'Ordine della Repubblica di Serbia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Repubblica di Serbia
|motivazione=Per i meriti nello sviluppo e nel rafforzamento della cooperazione pacifica e delle relazioni amichevoli tra la Serbia e Monaco.
|data=7 ottobre 2020
}}
{{Onorificenze
|immagine = SVK Rad Bieleho Dvojkriza 1 triedy BAR.svg
|nome_onorificenza = Membro di I Classe dell'Ordine della Doppia Croce Bianca (Slovacchia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Doppia croce bianca
|motivazione =
|data = 2 maggio 2017
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order for Exceptional Merits (Slovenia).png
|nome_onorificenza=Ordine per meriti eccezionali (Slovenia)
|collegamento_onorificenza=Onorificenze slovene
|motivazione=
|data=2006
|luogo=[[2012]]<ref name="BioEn" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = SMOM-gcs.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Grangran Crocecroce di Onoreonore e di Devozionedevozione del Sovrano Militaremilitare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta (SMOM)
|collegamento_onorificenza = Sovrano Militare Ordine di Malta
|motivazione =
|luogo =[[ 15 ottobre]] [[1997]]<ref name="Mini" /> - 31 luglio 2011
}}
{{Onorificenze
|immagine = SMOM-gcs.svg
|nome_onorificenza = Balì Grancavaliere Crocedi gran croce di Onoreonore e di Devozionedevozione del Sovrano Militaremilitare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta (SMOM)
|collegamento_onorificenza = Sovrano Militare Ordine di Malta
|motivazione =
|luogo =[[ 31 luglio]] [[2011]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.palais.mc/monaco/palais-princier/english/h.s.h.-prince-albert-ii/news/2011/july/official-visit-by-the-grand-master-of-the-order-of.2307.html |titolo=Official Visit by the Grand Master of the Order of Malta, His Most Eminent Highness Fra’Fra' Matthew Festing]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110927065327/http://www.palais.mc/monaco/palais-princier/english/h.s.h.-prince-albert-ii/news/2011/july/official-visit-by-the-grand-master-of-the-order-of.2307.html }} – website of the Prince's Palace of Monaco</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = OPMM-co.svg
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine alpro Meritomerito Melitensimelitensi, classe civile (Ordine pro merito melitensi, SMOM)
|collegamento_onorificenza = Ordine pro merito Melitensimelitensi
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 15 ottobre 2009<ref name="Mini" /><ref>{{cita testo|url=http://www.orderofmalta.int/notizie/41126/il-gran-maestro-riceve-il-principe-alberto-di-monaco/|titolo=Dal sito web del Sovrano Militare Ordine di Malta.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208132954/http://www.orderofmalta.int/notizie/41126/il-gran-maestro-riceve-il-principe-alberto-di-monaco/ }}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa per il cinquantesimo genetliaco di re Carlo XVI Gustavo (Svezia)
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa per il cinquantesimo genetliaco di Carlo XVI Gustavo
|motivazione =
|luogo = 30 aprile 1996<ref>{{cita testo|url=http://www.gettyimages.co.uk/detail/news-photo/50th-anniversary-of-king-carl-gustav-of-sweden-in-stockholm-news-photo/115116363|titolo=Gettyimages}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=SWE_King_Carl_XVI_Gustaf_Jubilee_Medal_III.png
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa per il settantesimo genetliaco di Carlo XVI Gustavo (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa per il settantesimo genetliaco di Carlo XVI Gustavo
|motivazione=
|luogo=30 aprile 2016<ref>{{cita testo|url=https://www.dailymail.co.uk/femail/article-3568830/Princess-Mary-decides-without-tiara-King-Carl-XVI-Gustaf-s-70th-birthday.html|titolo=Daily Mail}}</ref>
|luogo=[[15 ottobre]] [[2009]]<ref>Website of the Sovereign Military Order of Malta, "[http://www.orderofmalta.int//news/41127/the-grand-master-receives-prince-albert-of-monaco/?lang=en The Grand Master of the Sovereign Military Order of Malta receives Prince Albert of Monaco]", quote : "''The Grand Master conferred the Collar of the Order of Merit on the Prince''"</ref><ref name="Mini" />
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of 7th November 1987.gif
|nome_onorificenza=Gran Cordonecordone dell'Ordine del 7 Novembrenovembre 1987 (Tunisia)
|collegamento_onorificenza=Ordine del 7 Novembrenovembre 1987
|motivazione=
|luogo=[[7 settembre]] [[2006]]<ref name="Mini" />[<ref>{{cita testo|url=http://www.lepetitjournal.com/monaco/a-la-une-monaco/8240-diplomatie-voyage-officiel-de-sas-le-prince-albert-ii-en-tunisie.html |titolo=Official visit in September 2006]<|urlarchivio=https:/ref><ref name="Mini"/web.archive.org/web/20140201185831/http://www.lepetitjournal.com/monaco/a-la-une-monaco/8240-diplomatie-voyage-officiel-de-sas-le-prince-albert-ii-en-tunisie.html }}</ref>
}}
 
===Cittadinanze onorarie===
{{Onorificenze
|immagine=Noto-Stemma.svg
|nome_onorificenza=Cittadino onorario di [[Noto (Italia)|Noto]] (SR)
|luogo=30 settembre 2016<ref>[https://palermo.repubblica.it/cronaca/2016/09/30/foto/alberto_di_monaco_cittadino_onorario_di_noto-148847169/1/]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=LegionPalermo-Stemma Honneur GO ribbon(1999).svg
|nome_onorificenza=Cittadino onorario di [[Palermo]]
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine al Merito del Sangue della Croce Rossa del Venezuela (Venezuela)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito del Sangue della Croce Rossa del Venezuela
|motivazione=
|luogo=21 agosto 2018<ref>[https://www.comune.palermo.it/noticext.php?id=19315]</ref>
|luogo=[[12 marzo]] [[1994]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Dolceacqua-Stemma.svg
|nome_onorificenza = Cittadino onorario di [[Dolceacqua]] (IM)
|luogo = 18 ottobre 2018
}}
{{Onorificenze
|immagine = San_Demetrio_Corone-Stemma.png
|nome_onorificenza = Cittadino onorario di [[San Demetrio Corone]] (CS)
|luogo = 9 maggio 2019<ref>[https://cosenza.gazzettadelsud.it/articoli/societa/2019/05/08/san-demetrio-corone-cittadinanza-onoraria-al-principe-alberto-di-monaco-b231b218-1be4-43fb-8875-04196c797917/]</ref>
}}{{Onorificenze
|nome_onorificenza = [[Cittadinanza onoraria]] della città di [[Genova]]
|data = [[Genova]], 23 aprile 2022<ref>{{cita web|url=https://smart.comune.genova.it/comunicati-stampa-articoli/conferimento-della-cittadinanza-onoraria-al-principe-alberto-ii-di-monaco|titolo=Conferimento della cittadinanza onoraria al Principe Alberto II di Monaco|data=26 giugno 2023}}</ref>
|immagine = Coat of arms of Genoa.svg
}}{{Onorificenze
|immagine = Gerace-Stemma.png
|nome_onorificenza = Cittadino onorario di [[Gerace]] (RC)
|luogo = 8 novembre 2022<ref>https://www.ilreggino.it/societa/2022/11/08/gerace-il-principe-alberto-ii-di-monaco-cittadino-onorario-foto/</ref>
}}{{Onorificenze
|nome_onorificenza = [[Cittadinanza onoraria]] della città di [[Pianezza]]
|immagine = Pianezza-Stemma.png
|data = [[Pianezza]], 26 giugno 2023<ref>{{cita web|url=https://torino.corriere.it/notizie/cronaca/23_giugno_26/pianezza-accoglie-il-principe-alberto-di-monaco-che-diventa-cittadino-onorario-3a91ad0d-665b-49bd-8854-ebec3a68axlk.shtml|titolo=Pianezza accoglie il principe Alberto di Monaco che diventa cittadino onorario|data=26 giugno 2023}}</ref>
}}
 
=== AscendenzaAccademiche ===
{{Onorificenze
<center>
|immagine = Laurel wreath.svg
{| class="wikitable"
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in Scienze del Mare
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università degli Studi di Genova]], [[Genova]], 10 ottobre 2014
}}
{{Onorificenze
|immagine = Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in Ecologia Marina
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università Pierre e Marie Curie]], [[Parigi]], 21 marzo 2017
}}
{{Onorificenze
|immagine = Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea magistrale ''honoris causa'' in Ecologia Marina
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università degli Studi di Palermo]], [[Palermo]], 10 ottobre 2017
}}
{{Onorificenze
|immagine = Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea Magistrale "Honoris Causa" in Scienze e tecnologie della navigazione
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università degli Studi di Napoli "Parthenope"]], Villa Doria d'Angri, [[Napoli]], 16 maggio 2018
}}
{{Onorificenze
|immagine = Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in Arte e design
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università della Lapponia]], [[Rovaniemi]], 19 febbraio 2019
}}
{{Onorificenze
|immagine = Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in Ecologia Marina
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = Università Comenius, [[Bratislava]], 14 ottobre 2019
}}
{{Onorificenze
|immagine = Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in Scienze forestali e ambientali
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria]], [[Reggio Calabria]], 08 novembre 2022<ref>https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/11/08/principe-alberto-di-monaco-riceve-laurea-honoris-causa-a-reggio-calabria-per-il-suo-impegno-nella-tutela-di-boschi-e-foreste/6865677/</ref><ref>https://tg24.sky.it/cronaca/2022/11/08/principe-alberto-monaco-laurea-honoris-causa-universita-mediterranea</ref><ref>https://www.ansa.it/calabria/notizie/2022/10/19/a-reggio-calabria-laurea-honoris-causa-ad-alberto-di-monaco_0d414e8c-2aad-4ae9-8223-2c5fb860d1c3.html</ref>
}}
 
===Altri riconoscimenti===
*Medaglia al Merito Internazionale del Sangue (12 marzo 1994)
*Grand Prix Humanitaire de France (6 marzo 2007)
 
Nel 1996, il principe Alberto ricevette la Eagle Award dalla [[United States Sports Academy]] per i suoi contributi significativi nella promozione dell'armonia e della pace internazionali tramite l'uso effettivo dello sport.<ref>{{Cita web|url=http://www.fisu.net/en/News-210108-FISU-President-Receives-USSA-Award-2133.html |titolo=News 21/01/08 – FISU President Receives USSA Award |editore=Fisu.net |data=21 gennaio 2008 |accesso=2 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110702101107/http://fisu.net/en/News-210108-FISU-President-Receives-USSA-Award-2133.html |urlmorto=no }}</ref>
 
Il 23 ottobre 2009, il principe Alberto ricevette [[Roger Revelle Prize]] per i suoi sforzi per la protezione dell'ambiente e la promozione della ricerca scientifica in quel campo.<ref>{{Cita web|url=http://www.cbs8.com/global/story.asp?s=11375865 |titolo=San Diego gives Monaco's Prince Albert the royal treatment |editore=Cbs8.com |data=23 ottobre 2009 |accesso=2 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120223154815/http://www.cbs8.com/global/story.asp?s=11375865 |urlmorto=no }}</ref> L'onorificenza è stata concessa al principe Alberto dalla [[Scripps Institution of Oceanography]] di [[La Jolla]], [[California]].<ref>Casey, Shannon (2 November 2009) {{cita testo|url=http://ucsdnews.ucsd.edu/thisweek/2009/11/02_princealbert.asp|titolo=A Prize Fit for a Prince}}, ''UCSD News''.</ref> Il principe è stato il secondo a ricevere quel premio.<ref>{{cita testo|url=http://scrippsnews.ucsd.edu/Releases/?releaseID=972|titolo=Scripps to Honor Prince Albert II of Monaco for his Environmental Efforts|accesso=27 dicembre 2020|dataarchivio=3 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130503060211/http://scrippsnews.ucsd.edu/Releases/?releaseID=972|urlmorto=sì}}, ''Scripps News'', 1 aprile 2009. Consultato il 26 aprile 2012.</ref>
 
Nell'ottobre del 2017, il principe Alberto ha ricevuto il Lowell Thomas Award dal [[The Explorers Club]], un'organizzazione no-profit che promuove l'esplorazione scientifica in merito al suo impegno per la protezione dell'ambiente, commemorando il suo status di primo capo di stato ad aver raggiunto entrambi i poli.<ref>{{Cita web|url=https://explorers.org//news/news_detail/announcing_the_2017_lowell_thomas_award_winners|titolo=The Explorers Club – News – Announcing the 2017 Lowell Thomas Award Winners|sito=explorers.org|accesso=15 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190408154931/https://explorers.org/news/news_detail/announcing_the_2017_lowell_thomas_award_winners|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Posizioni militari onorarie ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
!width = "30%" |Forza militare
!width = "35%" |Unità
!width = "25%" |Posizione
!width = "10%" |Anno
|-
|[[File:Flag of Monaco.svg|sinistra|25px]] Forze armate di Monaco
| rowspan="16" align="center"| '''Alberto II di Monaco'''
|[[Compagnia dei carabinieri del principe]]
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Ranieri III di Monaco]]
|Colonnello
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Pierre de Polignac|Conte Pierre de Polignac]]
|
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Conte Maxence Melchior de Polignac
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Conte Charles Marie Thomas de Polignac
|-
|[[File:Flag of France.svg|sinistra|25px]] [[Marine nationale]] di [[Francia]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Caroline Joséphine Le Normand de Morando
|-
|Capitano di fregata
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Suzanne Marie de la Torre y Mier
|
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Isidoro Fernando de la Torre y Gil
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Luisa de Mier y Celis
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Charlotte Grimaldi]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Luigi II di Monaco]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Alberto I di Monaco]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Vittoria Hamilton]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Juliette Louvet]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Jacques Henri Louvet
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Josephine Elmire Piedefer
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Grace Kelly]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />John Brendan Kelly
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />John Henry Kelly
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Brian Kelly
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Honora Margaret McLaughlin
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Mary Costello
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Walter Costello
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Anne Burke
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Margaret Maier
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Carl Majer
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Johann-Christian-Karl Majer
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Luise Wilhelmine Mathilde Adam
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Margaretha Berg
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Georg Berg
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Elisabetha Röhrig
|}
== Opere ==
</center>
* Albert II, ''L'Homme et l'Ocean '', ed. Flammarion, 2022
 
== Note ==
Riga 410 ⟶ 710:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Albert II, Prince of Monaco}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{MembroCIO|hsh-the-sovereign-prince-albert-ii}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani di Monaco|Principe di Monaco]]
|immagine = Coat_of_Arms_of_Monaco.svg
|periodo = dal [[6 aprile]] [[2005]]
|periodo = dal 6 aprile 2005
|precedente = [[Ranieri III di Monaco|Ranieri III]]
|successivo = ''in carica''
|immagine =Coat_of_Arms_of_Monaco.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Valentinois|Duca del Valentinois]]
|immagine = Arms of the House of Poitiers.svg
|periodo = dal [[2005]]
|periodo = dal 2005
|precedente = [[Ranieri III di Monaco|Ranieri III]]
|successivo = ''in carica''
|immagine = Armoiries Valentinois.png
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Elenco dei governantiSovrani di Baux|Marchese di Baux]]
|periodo = dal [[1958]]
|precedente = [[Ranieri III di Monaco|Ranieri III]]
|successivo = ''in carica''
|immagine = Blason Baux de Provence.svg
|periodo = 1958 - 2014
|precedente = [[Ranieri III di Monaco|Ranieri III]]
|successivo = [[Jacques di Monaco]]
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Sovrani di Monaco|Erede al trono di Monaco]]
|periodo = ''Principe ereditario''<br />[[1958]]-[[2005]]
|precedente = [[Ranieri III di Monaco|Ranieri III]]
|successivo = [[Carolina di Monaco]]
|immagine =Coat_of_Arms_of_Monaco.svg
|periodo = ''Principe ereditario''<br />1958 - 2005
|precedente = [[Ranieri III di Monaco|Ranieri III]]
|successivo = [[Jacques di Monaco]]
}}
{{Box successione
|carica = Alfiere di Monaco ai Giochi olimpici invernali
|periodo = {{OI||1988}}
|precedente = [[David Lajoux]]|successivo=Alberto II di Monaco
|periodo2 = {{OI||1992}}
|precedente2 = Alberto II di Monaco|successivo2=Alberto II di Monaco
|periodo3= {{OI||1994}}
|precedente3=Alberto II di Monaco|successivo3=[[Gilbert Bessi]]
}}
{{Sovrani del Principato di Monaco}}
{{Capi di Stato d'Europa}}
{{Controllo di autorità|VIAF=49510083|LCCN=n/2006/91271}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|sport invernali|storia}}
{{Portale|biografie|politica|Principato di Monaco|sport invernali|storia}}
 
[[Categoria:Bobbisti monegaschi|Alberto 2]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI decorati di gran cordone]]
[[Categoria:GrandGran croixcroce della Legion d'Onoreonore]]
[[Categoria:Grimaldi|Alberto 02]]
[[Categoria:Membri del CIO]]
[[Categoria:Principi di Monaco|Alberto 02]]
[[Categoria:NatiAlfieri nelmonegaschi Principatoai diGiochi Monacoolimpici invernali]]
[[Categoria:Alfieri ai XV Giochi olimpici invernali]]
[[Categoria:Alfieri ai XVI Giochi olimpici invernali]]
[[Categoria:Alfieri ai XVII Giochi olimpici invernali]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine pro merito melitensi]]
[[Categoria:Ordine delle Palme Accademiche]]
[[Categoria:Duchi di Mayenne]]
[[Categoria:Duchi di Valentinois]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Gennaro]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Napoli)]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine nazionale al merito (Francia)]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine al merito di Germania]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Sole del Perù]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Sant'Agata]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
[[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università Comenio di Bratislava]]