Utente:Diko/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
note |
ok |
||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Kheops-Pyramid.jpg|thumb|right|Una piramide a Giza]]
'''Piramidologia''' é un terime usato per descrivere alcuni studi [[pseudoscienza|pseudoscientifici]] riguardo le [[piramide|piramidi]],i cui esempi più studiati sono la [[necropoli]] di [[Giza]] e la [[Piramide di Cheope]], entrambe ubicate in [[Egitto]]<ref name="gardner">[[Martin Gardner]], ''[[Fads and Fallacies in the Name of Science]]'', Dover, 1957; a reprint of ''In the Name of Science'', G. P. Putnam's Sons, 1952.</ref>. Oltre alle piramidi egiziane, la Piramidologia concerne anche le strutture monumentali dell'[[America]] [[Civiltà precolombiane|pre-colombiana]]; come per esempio il sito archeologico di [[Teotihuacan]] in [[Messico]]; e i templi del [[Sud-est asiatico]].
Oggi la Piramidologia è considerata dagli scienziati una [[pseudoscienza]], in quanto è considerata non accurata e mancante di analisi empiriche e dell'applicazione del [[metodo scientifico]].
Alcuni, piramidologisti, vengono chiamati così gli studiosi di questa scienza, sostengono che nella [[Piramide di Cheope]] siano presenti dei riferimenti all'[[esodo]] di [[Mosè]] in [[Egitto]]<ref name="Capt, E. Raymond 1978 pp. 76-78">Capt, E. Raymond ''''The Great Pyramid Decoded'' Artisan Publishers (June 1978) ISBN 978-0-934666-01-5 pp. 76-78</ref>, la [[crocefissione]] di [[Gesù]] e la [[Grande Guerra]]<ref>Davidson, D.; H.W. Badger ''Great Pyramid & Talks on the Great Pyramid (1881'' Kessinger Publishing Co (28 April 2003) ISBN 978-0-7661-5016-4 p.19</ref><ref>Collier, Robert Gordon ''Something to Hope For 1942'' Kessinger Publishing Co (15 Oct 2004) ISBN 978-1-4179-7870-0 p.17</ref>.
Nel 1994 [[Robert Bauval]] pubblicò il libro ''The Orion Mystery'' (Il mistero d'Orione) nel quale cercava di dimostrare che lo schema con il quale le tre piramidi di Giza sono state costruite coincide perfettamente all'allineamento delle tre stelle che compongono la [[Cintura di Orione]].
==Note==
<
|