Lanzo Torinese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 56115263 di 79.41.178.70 (discussione) Rb per vandalismo |
|||
(503 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Lanzo Torinese
|Panorama = Lanzo pan da strada per sant ignazio.jpg
|Didascalia = Panorama dalla strada per Sant'Ignazio
|Bandiera = Lanzo_Torinese-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Fabrizio Vottero Bernardina
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 4-10-2021
|Data
|Altitudine = 525<ref>min 440 - max 1.054</ref>
|Superficie = 10.29
|Note superficie = [http://www.istat.it/it/archivio/82599 ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al censimento 2011]
|Sottodivisioni = Brecco, Cates, Colombaro, Fua, Grange, Margaula, Momello, Ovairo, Oviglia, Praile
|Divisioni confinanti = [[Balangero]], [[Cafasse]], [[Coassolo Torinese]], [[Germagnano]], [[Monastero di Lanzo]], [[Pessinetto]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3197
|Nome abitanti = lanzesi
|Patrono = [[Pietro Apostolo|san Pietro in Vincoli]]
|Festivo = 1º agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map - IT - Torino - Municipality code 1128.svg
|Didascalia mappa = Localizzazione del comune di Lanzo Torinese nella città metropolitana di Torino.
}}
'''Lanzo Torinese''' (''Lans'' in [[Lingua piemontese|piemontese]] e in [[francoprovenzale]]) è
Si trova
{{TOClimit|3}}
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Lanzo si trova ai piedi delle Alpi Occidentali (sezione Alpi Graie). Il centro storico della città è costruito sul monte Buriasco, mentre il resto dell'abitato si trova più in basso. È attraversato dal fiume Stura, e dai torrenti [[Tesso]] ed Uppia.
==
*Classificazione climatica: zona F, 3197 [[Gradi giorno|GG]]
{{ClimaAnnuale
| nome = Lanzo Torinese{{efn|Dati medi degli ultimi 30 anni, opportunamente desunti dai dati della [[stazione meteorologica di Torino Caselle]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmeteo.it/portale/medie-climatiche/Lanzo+Torinese|titolo=Clima Lanzo Torinese - Medie climatiche|sito=ILMETEO.it|accesso=2025-04-18}}</ref>}}
| tempmax01 = 6
| tempmax02 = 8
| tempmax03 = 13
| tempmax04 = 17
| tempmax05 = 21
| tempmax06 = 25
| tempmax07 = 28
| tempmax08 = 27
| tempmax09 = 23
| tempmax10 = 17
| tempmax11 = 11
| tempmax12 = 7
| tempmedia01 =
| tempmedia02 =
| tempmedia03 =
| tempmedia04 =
| tempmedia05 =
| tempmedia06 =
| tempmedia07 =
| tempmedia08 =
| tempmedia09 =
| tempmedia10 =
| tempmedia11 =
| tempmedia12 =
| tempmin01 = -3
| tempmin02 = -1
| tempmin03 = 2
| tempmin04 = 6
| tempmin05 = 10
| tempmin06 = 14
| tempmin07 = 16
| tempmin08 = 16
| tempmin09 = 13
| tempmin10 = 7
| tempmin11 = 2
| tempmin12 = -2
| tempassmax01 =
| annotempassmax01 =
| tempassmax02 =
| annotempassmax02 =
| tempassmax03 =
| annotempassmax03 =
| tempassmax04 =
| annotempassmax04 =
| tempassmax05 =
| annotempassmax05 =
| tempassmax06 =
| annotempassmax06 =
| tempassmax07 =
| annotempassmax07 =
| tempassmax08 =
| annotempassmax08 =
| tempassmax09 =
| annotempassmax09 =
| tempassmax10 =
| annotempassmax10 =
| tempassmax11 =
| annotempassmax11 =
| tempassmax12 =
| annotempassmax12 =
| tempassmin01 =
| annotempassmin01 =
| tempassmin02 =
| annotempassmin02 =
| tempassmin03 =
| annotempassmin03 =
| tempassmin04 =
| annotempassmin04 =
| tempassmin05 =
| annotempassmin05 =
| tempassmin06 =
| annotempassmin06 =
| tempassmin07 =
| annotempassmin07 =
| tempassmin08 =
| annotempassmin08 =
| tempassmin09 =
| annotempassmin09 =
| tempassmin10 =
| annotempassmin10 =
| tempassmin11 =
| annotempassmin11 =
| tempassmin12 =
| annotempassmin12 =
| pioggia01 = 41
| pioggia02 = 53
| pioggia03 = 77
| pioggia04 = 104
| pioggia05 = 120
| pioggia06 = 98
| pioggia07 = 67
| pioggia08 = 80
| pioggia09 = 70
| pioggia10 = 89
| pioggia11 = 76
| pioggia12 = 42
| giornipioggia01 =
| giornipioggia02 =
| giornipioggia03 =
| giornipioggia04 =
| giornipioggia05 =
| giornipioggia06 =
| giornipioggia07 =
| giornipioggia08 =
| giornipioggia09 =
| giornipioggia10 =
| giornipioggia11 =
| giornipioggia12 =
| umido01 = 75
| umido02 = 75
| umido03 = 67
| umido04 = 72
| umido05 = 75
| umido06 = 74
| umido07 = 72
| umido08 = 73
| umido09 = 75
| umido10 = 79
| umido11 = 80
| umido12 = 80
| elio01 = 4
| elio02 = 4
| elio03 = 5
| elio04 = 6
| elio05 = 6
| elio06 = 7
| elio07 = 8
| elio08 = 7
| elio09 = 6
| elio10 = 5
| elio11 = 4
| elio12 = 4
| vento01 = SSW
| intensità01 = 1
| vento02 = E
| intensità02 = 1
| vento03 = E
| intensità03 = 1
| vento04 = E
| intensità04 = 1
| vento05 = E
| intensità05 = 1
| vento06 = ENE
| intensità06 = 1
| vento07 = ENE
| intensità07 = 1
| vento08 = E
| intensità08 = 1
| vento09 = ENE
| intensità09 = 1
| vento10 = E
| intensità10 = 1
| vento11 = E
| intensità11 = 1
| vento12 = SSW
| intensità12 = 1
}}{{Gruppo di note}}
== Origini del nome ==
Le origini del nome Lanzo sono incerte. Secondo Milone<ref name="ReferenceA">{{cita|G. e P. Milone|p. 168|Milone}}.</ref> l'etimologia deriverebbe dalla forma a lancia (da qui ''lanceum'') del borgo<ref>Anche il teologo Bricco sostiene tale ipotesi: "Aptius hinc nomen Lancis forma dedit</ref>, anche se l'omonimia con altri due comuni francesi oltre il [[Moncenisio]], [[Lanslebourg]] e [[Lanslevillard]] rende dubbia questa origine.
Secondo altre fonti, invece, il nome Lanzo deriva dalla parola [[Lingua tedesca|tedesca]] ''Lanzman'', che nell'antichità significava "paese", e che pare fosse una sorta di saluto che i soldati tedeschi si scambiavano tra di loro. Il nome Lanzo potrebbe anche derivare dal tedesco ''lands freies'' ("terre libere")<ref name="parchireali.gov.it">{{cita web|url=http://www.parchireali.gov.it/riserva.ponte.diavolo/comuni_dettaglio.php?id=1128|titolo=Sito ufficiale della Riserva naturale Ponte del Diavolo, pagina di Lanzo|accesso=18 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402095125/http://www.parchireali.gov.it/riserva.ponte.diavolo/comuni_dettaglio.php?id=1128|urlmorto=sì}}</ref>.
Il termine "Lanzo", che compare nel ''Diploma di Occimiano'' (che ne confermava il possesso al vescovo di Torino) come ''de Lances'', diventa, nel 1203, ''Delancius'', nel 1211 ''Lanz'', e nel 1296 ''Lanzeus''<ref name="parchireali.gov.it" />.
== Storia ==
=== Dall'antichità alla fine del Medioevo ===
Lanzo fu centro politico ed amministrativo molto importante sin dalle prime testimonianze che si hanno su di esso: pare che già in epoca romana, i pascoli ubertosi che si potevano trovare nella zona, attrassero coloni che costruirono delle abitazioni in cima al Monte Buriasco. Il nome di Lanzo si trova indicato in un atto del 9 luglio 1029 con il quale il [[vescovo di Asti]] dota il [[monastero di San Giusto (Susa)|monastero di San Giusto]] di [[Susa (Italia)|Susa]] di molti beni tra cui dei terreni nella zona del [[mathi]]ese ove sorgeva il borgo lanzese<ref>Monumenta Hist. patr. n° CCLXXVII</ref>. Nel [[1159]] [[Federico Barbarossa]], con il ''[[Diploma militare (esercito romano)|Diploma]] di [[Occimiano]]'', conferma a [[Carlo I (vescovo di Torino)|Carlo I]], vescovo di Torino, tutte le terre già in possesso della [[arcidiocesi di Torino|diocesi di Torino]], tra cui, appunto, la ''Curtis del Lancia'' ("corte di Lanzo")<ref name="ReferenceA"/>.<br />Il [[castello di Lanzo]] fu costruito da [[Landolfo (vescovo di Torino)|Landolfo]], [[arcidiocesi di Torino|vescovo di Torino]] dal [[1011]] al [[1037]]<ref name="ReferenceB">{{cita|G. e P. Milone|p. 179|Milone}}.</ref>. Era circondato da una cinta muraria, con alcune porte fortificate che permettevano l'accesso al borgo; questo era attraversato da una via, detta ''contrada,'' la quale collegava il castello alla porta principale<ref>Quella che sarà poi chiamata "Torre di Aymone di Challant"</ref>. Dalla contrada si dipartiva, trasversalmente, una serie di strette viuzze chiamate ''chintan-e'' (alcune ancor oggi esistenti), talvolta sormontate da archi e lunghi voltoni che le fanno somigliare a gallerie pedonali e, parallelamente alla contrada, sia verso [[Torino]] che verso [[Germagnano]], si snodavano due strade strette, che correvano sulla sommità delle mura di difesa, conosciute come "Strade di Corserio".
[[File:Via San Giovanni Bosco a Lanzo.jpg|thumb|Via San Giovanni Bosco, l'antica contrada del Borgo. A sinistra l'imbocco di una delle ''chintan-e.'']]
Successivamente, con vari toponimi, diventa, con alcuni borghi delle [[Valli di Lanzo|Valli]], feudo di diverse casate: il primo signore di Lanzo di cui si ha memoria scritta<ref name="cita-P-Pollino-p109-Pollino">{{cita|P. Pollino|p. 109|Pollino}}.</ref> è un tale Robaldo, i cui successori, tra cui Abbone, Giacomo e Giovanni, ricevettero il 15 gennaio [[1219]] il beneficio di tenere a Lanzo il mercato settimanale del martedì in cambio della terza parte dei proventi dello stesso<ref name="ReferenceB"/>.
Il 7 novembre [[1246]] l'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] concesse a [[Tommaso II di Savoia]] varie parti del Piemonte, tra le quali le città di [[Ivrea]], [[Castellamonte]] e Lanzo, consentendogli di costruire castelli e torri nei luoghi che gli sembrassero più consoni<ref>''[[Archivio di Stato di Torino|Arch. di Stato]], Dip. Imp. Maz. I''</ref>. Tale concessione venne poi ribadita da [[Guglielmo VII del Monferrato|Guglielmo il Grande]] del Monferrato allo stesso Tommaso, costringendo il Vescovo di Torino ad accettare tale decisione. Il principe Tommaso ne fece dono al fratello [[Amedeo IV di Savoia]], il quale lo investì come signore di Lanzo.
Sotto il governo della [[Margherita di Savoia (1295-1339)|marchesa Margherita]], vedova del [[Giovanni I del Monferrato|marchese Giovanni I del Monferrato]], e figlia di Amedeo IV di Savoia, signora di Lanzo, [[Cirié]] e [[Caselle Torinese|Caselle]], nel [[1305]] Lanzo divenne una [[castellania]], con tutti i privilegi che ciò prevedeva, tra i quali la Credenza<ref>Una sorta di [[Consiglio comunale]] alla quale partecipavano i membri maschi anziani delle maggiori famiglie lanzesi, oltre al Signore di Lanzo, e che decideva su tasse, commercio, giustizia e politiche verso gli altri Castelli</ref>, e l'esonero per i lanzesi dal partecipare alla guerre al di là dei [[Alpi|monti]]. Alla sua morte, avvenuta per la [[peste nera]] nel [[1349]], non avendo eredi maschi, Lanzo passò a [[Teodoro I del Monferrato|Teodoro Paleologo]], che lo trasmise alla figlia [[Violante Paleologa|Violante]], sposa di [[Aimone di Savoia (1291-1343)|Aimone]],e quindi, definitivamente, alla Casa di Savoia con [[Amedeo VI di Savoia|Amedeo VI]]. Proprio nel [[1377]], sotto la guida del ''Conte Verde'', la Credenza di Lanzo fece erigere il Ponte del Diavolo in modo da permettere l'apertura di una via rapida tra [[Torino]] e Lanzo senza dover passare per le terre [[Canavese|canavesane]], allora non più sotto il controllo diretto dei Savoia<ref>{{cita|A. Paviolo|p. 9|Mulatero}}.</ref>.<br />In seguito alle [[Guerre d'Italia del XVI secolo|guerre franco-spagnole]] combattute in Italia nella prima parte del [[cinquecento]], quando [[Carlo II di Savoia|Carlo III]] fu costretto alla fuga a [[Vercelli]] carico di debiti, furono i lanzesi che dovettero pagare i 4000 [[Scudo (moneta)|scudi d'oro]] di riscatto, ai [[Medici]] di [[Firenze]], per la sua liberazione<ref>{{cita|A. Paviolo|p. 10|Mulatero}}.</ref>. Quando però i francesi occuparono il [[Piemonte]] verso la metà del [[secolo XVI]] il castello di Lanzo, considerato uno dei più importanti del [[Piemonte]], venne assediato, espugnato il 28 novembre [[1551]], e successivamente distrutto ([[1556]]-[[1557]])<ref>Per rendere il castello più inespugnabile, agli inizi del 1500 venne abbattuta la chiesa parrocchiale di Lanzo; soltanto nel 1591 venne poi ricostruita nello stesso punto in cui si ergeva quella originaria</ref> dal [[Carlo I di Cossé|duca Carlo di Brissac]], eccezion fatta per la porta di accesso al borgo, ancor oggi esistente e ben conservata: torre civica di [[Aymone di Challant]].
=== Dal Medioevo all'Ottocento ===
In seguito alla [[pace di Cateau-Cambrésis]] il borgo tornò in mano ai [[Casa Savoia|Savoia]] con [[Emanuele Filiberto I di Savoia|Emanuele Filiberto]] ([[1559]]): costui affidò la castellania ai [[Provana]] e, nel [[1577]], a sua figlia (naturale) Maria, sposa di [[Filippo I d'Este]], dei marchesi di [[Este#Marchesi e Principi di San Martino in Rio|San Martino in Rio]], insieme a tutte le [[Valli di Lanzo|Valli]], eccezion fatta per [[Lemie]] ed [[Usseglio]]. In tale occasione Lanzo venne eretta a [[marchesato]]. Il governo degli Este fu rovinoso per Lanzo, che perdette molti privilegi nei confronti dei paesi limitrofi, come quello di ottenere il dazio per ogni persona che transitava sul ponte del Diavolo, che all'epoca era l'unica strada di collegamento tra [[Torino]] e le [[Valli di Lanzo|Valli]].
In seguito all'[[assedio di Torino]] ed alla vittoria piemontese sui francesi, [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]], per ripianare i debiti del ducato, nel [[1720]] dichiarò nulle tutte le concessioni ottenute dai lanzesi negli anni passati, esautorò gli [[Este]]nsi dal loro feudo e, dopo averle suddivise in castellanie, vendette le sue terre al migliore offerente<ref>{{cita|A. Paviolo|p. 12|Mulatero}}.</ref>. Fu così che il 1º luglio [[1725]] il marchesato di Lanzo venne venduto al conte [[Cacherano (famiglia)|Giuseppe Ottavio Cacherano Osasco della Rocca]] per 65000 lire. Il Cacherano fondò l'ospedale di Lanzo, costruito nel borgo vecchio in sostituzione dell'ospizio [[trecento|trecentesco]] in funzione nell'attuale chiesa di Santa Croce. Alla sua morte, il feudo passò al nipote, e, nel [[1792]], non essendoci altri eredi, tornò alla Curia regia.
In seguito alla [[Rivoluzione francese]], nel [[1798]] [[Carlo Emanuele IV]] decise di abbandonare i suoi territori in [[Piemonte]] per rifugiarsi in [[Sardegna]] e Lanzo passò prima in mano francese, poi in mano austriaca, occupato, infine, dai [[Campagna italiana di Suvorov|russi]] di [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov|Suvorov]]. In seguito alla [[battaglia di Marengo]], il [[Piemonte]] tornò in mano francese, e Lanzo divenne capoluogo di [[arrondissement dipartimentali della Francia|''arrondissement'']], poi declassato a capo distretto ([[Mandamento (diritto)|mandamento]]). Fu nel [[1820]] che venne costruito il ponte sul [[Tesso]] su progetto dell'ing. [[Carlo Bernardo Mosca|Mosca]], permettendo un transito più agevole e sicuro attraverso il borgo e verso le Valli<ref>Prima vi era un ponte a livello più basso rispetto a quello progettato dal Mosca, soggetto ad inondazioni frequenti in concomitanza con le piene del torrente</ref>.
=== Dall'Ottocento ai giorni nostri ===
[[File:Lanzo lapide don bosco.jpg|upright=1.4|thumb|La lapide dedicata a don Bosco nel 1914, cinquantenario della fondazione del collegio, posta sulla facciata dell'edificio]]
Nella seconda metà dell'[[Ottocento]], sotto il regno di [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]], da centro prettamente agricolo e commerciale, Lanzo divenne una meta di villeggiatura per molti cittadini torinesi; questa vocazione turistica si accrebbe via via, dapprima con la costruzione della strada verso Torino (attuale SP1), e in seguito [[Ferrovia Torino-Ceres|con]] l'arrivo della [[Ferrovia Torino-Ceres|ferrovia]], il 6 agosto [[1876]]. A testimonianza di questa nuova vocazione vi sono le numerose residenze di villeggiatura edificate in quel periodo, coincidente, pressappoco, con l'insediamento nel territorio delle prime manifatture meccaniche, tessili e cartarie.
Nella seconda metà dell'Ottocento, Lanzo vide la presenza, tra le sue vie, di due dei "[[Santi Sociali|santi sociali]]" torinesi dell'epoca. Nel [[1864]] [[Giovanni Bosco|don Bosco]], vi fondò, sui resti del vecchio monastero benedettino in abbandono, che aveva preso il posto dell'antico fortilizio in cima al monte Buriasco, il primo oratorio per ragazzi al di fuori di Torino<ref>Don Bosco, infatti, aveva sino ad allora fondato soltanto l'oratorio di [[Valdocco]]</ref>; in esso avviò [[Formazione professionale|corsi professionali]] per dare maggiori prospettive di lavoro ai giovani delle Valli.
A Lanzo operò anche San [[Giuseppe Benedetto Cottolengo]], la cui presenza fu testimoniata, fino alla fine del '900, dalla [[Piccola casa della Divina Provvidenza]] di Lanzo<ref>La via che dalla torre civica sale sino alla piazza Albert, ove era edificato il collegio salesiano; venne intitolata a San Giovanni Bosco dopo la II guerra mondiale</ref>.
Negli stessi anni la cittadina conobbe l'opera di un altro illustre uomo di Chiesa: [[Federico Albert]], [[parroco]] di Lanzo dal [[1852]] al [[1876]], proclamato [[Beatificazione|beato]] nel 1984: egli fondò l'[[Scuola dell'infanzia|asilo infantile]], l'[[orfanotrofio]] per le fanciulle, e, nel [[1866]], l'[[Convitto nazionale|educandato femminile]], per preparare le ragazze a diventare [[Insegnante|maestre]]. Fu lo stesso Albert a convincere don Bosco.<ref>{{cita web|url=http://www.igw-resch-verlag.at/santibeati/index.html?vol1/albert.html|titolo=Pagina sul Beato Federico Albert|accesso=27 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402110754/http://www.igw-resch-verlag.at/santibeati/index.html?vol1%2Falbert.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Dopo l'[[unità d'Italia]] le sorti di Lanzo seguirono quelle dell'[[Italia]]: molti giovani lanzesi vennero mandati nelle trincee del [[Carso]] nella [[prima guerra mondiale]]<ref>Tra cui si distinse il pluridecorato generale [[Ottavio Rolle]].</ref>, Al termine della guerra nei pressi della [[Stazione di Lanzo|stazione ferroviaria]] venne edificato il monumento ai caduti.
Durante la [[seconda guerra mondiale]], in seguito all'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] dell'8 settembre, le forze nazifasciste che occupavano il nord Italia installarono un presidio nel collegio Salesiano; da lì, in posizione dominante, potevano controllare le vie di accesso alle Valli, in cui si formarono, come nel resto della [[Piemonte|regione]], [[Resistenza italiana|brigate partigiane]], tra cui l'[[11ª Brigata Garibaldi "Gardoncini"]]. Il 26 giugno [[1944]], sull'onda del progressivo avanzamento degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]], i partigiani tentarono senza successo di liberare il paese dai tedeschi e dai [[Repubblica Sociale Italiana|repubblichini]] nella "battaglia di Lanzo"<ref>{{cita libro| autore=Gianni Oliva | wkautore=Gianni Oliva|titolo=La Resistenza alle porte di Torino|anno=1989|editore=FrancoAngeli|città=Milano|p =209}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.1944-repubblichepartigiane.info/valli-lanzo|accesso=28 aprile 2022|titolo=Le Valli di Lanzo|data=26 febbraio 2015}}</ref>.
Solo il 26 aprile [[1945]] la guarnigione tedesca che occupava il collegio si arrese, grazie alla mediazione del vicario parrocchiale, teologo Frasca, e del direttore del collegio salesiano, don Ulla. Nel [[1976]], per il sostegno dato alla lotta di liberazione, Lanzo è stata insignita della [[Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione|Medaglia d'argento al Valor Militare]].
=== Cronistoria ===
Queste sono alcune delle date più importanti della storia di Lanzo Torinese:
* 1011-
* 1159 -
* 15 gennaio 1219 - Primo mercato settimanale del martedì
* 1357 - La torre civica di [[Aymone di Challant]] viene terminata
* 1378 - Il ponte del Diavolo viene ultimato
* 28 novembre 1551 - Il
* 1557 - Il castello di Lanzo viene completamente distrutto
* 1679 - Invenzione del [[grissino]]
* 1876 - La [[ferrovia Torino-Ceres|ferrovia]] raggiunge
* 26 aprile 1945 - Liberazione di Lanzo dai nazi-fascisti
* 30
=== Simboli ===
==== Stemma ====
Lo stemma di Lanzo, riconosciuto con D.P.C.M. del 4 febbraio 1961<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1783|titolo=Lanzo Torinese|accesso=2023-02-28|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>, reca la croce sabauda argentata in campo rosso, il braccio orizzontale della croce è [[Attributi araldici di posizione#Attraversante|attraversante]] su due frecce, una per lato, che ne ricordano l'origine del nome<ref name="ReferenceA" />, ed è così blasonato: {{doppia immagine|destra|Lanzo Torinese-Stemma.svg|100|Lanzo Torinese-Gonfalone.png|80|Stemma e gonfalone della città}}<blockquote>"Di rosso, alla croce d'argento accostata (attraversante) lateralmente da due [[Freccia (araldica)|frecce]] dello stesso con le punte in alto. Corona di città".</blockquote>
Nel 1913 troviamo lo stemma storico blasonato ''di rosso, a due lance d'oro, colla croce d'argento attraversante''.<ref>{{Cita libro|autore=Antonio Manno|titolo=Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia |vol= 9, parte prima |anno= 1913 |editore=Fratelli Bocca|città=Torino|p=40 |url= https://www.museotorino.it/resources/pdf/books/345.1/index.html#48 |voce= Lanzo Torinese }}</ref>
==== Gonfalone ====
Il gonfalone è stato conferito al Comune di Lanzo con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 16 marzo 1961<ref name="ACS"/>; è stato poi modificato nel 2001, in seguito al conferimento al comune del titolo di città. Esso consiste di un:<blockquote>"drappo partito di bianco e di rosso e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in oro: CITTÀ DI LANZO TORINESE. Le parti di metallo ed i cordoni sono dorati. L'asta verticale è ricoperta di velluto dai colori del drappo, alternati, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro".</blockquote>
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione
|motivazione = Nel quadro della lotta di resistenza contro la prepotenza tedesca e fascista il settore delle Valli di Lanzo resse un ruolo di grande rilievo grazie al particolare supporto, sia ideale e direttivo sia organizzativo ed operativo, offerto dalle popolazioni locali. Il capoluogo venne liberato dopo aspri combattimenti dalle formazioni partigiane ed anche quando cedendo alla schiacciante superiorità nemica venne rioccupato dagli oppressori rimase faro ideale per tutte le genti della zona che, mai dome, sopportando notevoli sacrifici di sangue e di distruzioni, continuarono l'incessante azione di guerriglia e di sabotaggio alle infrastrutture ed alle postazioni militari nemiche, apportando un valido contributo alla vittoria finale per la liberazione della Patria. Zona di Lanzo Torinese, 8 settembre 1943 - 8 maggio 1945
|data = 10 maggio 1976<ref>La motivazione è disponibile in [http://www.istitutonastroazzurro.it/comunedilanzotorinese.html questa pagina].</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
|motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica
|data = 17 settembre 2001
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Porta-lanzo.jpg|thumb|La torre civica di Aymone di Challant]]
[[File:Ponte del Diavolo, Valli di Lanzo, Lanzo Torinese1.jpg|thumb|Il ponte del Diavolo sulla [[Stura di Lanzo]]]]
[[File:Lanzo sa pietro in vincoli.jpg|296x296px|thumb|Chiesa di San Pietro in Vincoli]]
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli ====
La [[Chiesa di San Pietro in Vincoli (Lanzo Torinese)|Chiesa di San Pietro in Vincoli]] è la chiesa Parrocchiale. L'originale cappella, di epoca medievale, fu fatta demolire nella prima metà del [[Cinquecento]] per far sì che l'adiacente castello fosse più isolato e, quindi, più difendibile. Demolito quest'ultimo dai francesi, la chiesa venne riedificata sullo stesso sedime della precedente. Dal [[1984]] la Parrocchia di Lanzo è stata affidata dal fu Cardinale [[Anastasio Alberto Ballestrero|Ballestrero]], [[Arcidiocesi di Torino|arcivescovo di Torino]], all'[[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|ordine Salesiano]], che l'ha gestita fino al 31 agosto 2025, per poi tornare all'ordine secolare in concomitanza della chiusura della casa salesiana lanzese.
==== Chiesa di Santa Maria del Borgo ====
Situata nel mezzo del borgo, la [[Chiesa di Santa Maria del Borgo|Chiesa di Santa Maria]] divenne la Parrocchiale di Lanzo quando l'edificio titolare, quello di San Pietro in Vincoli, venne demolito (vedi paragrafo precedente).
==== Chiesa di Santa Croce ====
La [[Chiesa di Santa Croce (Lanzo Torinese)|Chiesa di Santa Croce]], posta nella parte bassa di Lanzo, è l'edificio religioso più antico della cittadina ad oggi esistente. I suoi numerosi stili architettonici testimoniano dei vari rimaneggiamenti subiti nel tempo.[[File:Santuario di Loreto a Lanzo con torrione.JPG|thumb|Il santuario di Loreto col torrione]]
==== Santuario di Loreto ====
Il Santuario fu costruito in pochi mesi, nel 1618, prendendo come modello la [[Santuario della Santa Casa|Santa Casa di Loreto]]. La vedova del marchese del Monferrato, [[Margherita di Savoia (1589-1655)|Margherita di Savoia]], pose la prima pietra del porticato che circonda la chiesa, e fece dono alla cappella di una statua in legno della [[Madonna nera]]. Il santuario custodisce la Via Crucis dell'artista Carlo Rapp posizionata originariamente nella chiesa del collegio salesiano San Filippo Neri.
Accanto al santuario sorge una massiccia costruzione, di epoca medievale, che serviva da abitazione per gli eremiti che custodivano la chiesa; l'ultimo di essi, che visse nella seconda parte dell'[[XIX secolo|Ottocento]], fu il lanzese [[Vallino (famiglia)|Vallino]]<ref>{{cita web|url=http://abbadia.loretolanzoto.org/index.php/chiesa|titolo=Sito dell'Abbadia di Loreto|accesso=17 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402104916/http://abbadia.loretolanzoto.org/index.php/chiesa}}</ref>.
==== Eremo di Lanzo Torinese ====
[[File:Eremo di Lanzo.jpg|220x220px|thumb|La chiesa dell'eremo di Lanzo]] [[Eremo di Lanzo Torinese|L'Eremo di Lanzo]] fu un edificio ospedaliero costruito su progetto dell'ingegnere [[Francesco Lanfranchi]], a partire dal 1661, tra Lanzo e [[Balangero]]. La maestosità dell'edificio era tale che venne incluso nell'opera ''[[Theatrum Statuum Sabaudiae]];'' il progetto prevedeva la costruzione di una grande chiesa con la facciata rivolta verso [[Torino]], grandi porticati nel retro della stessa, sui quali affacciavano gli spazi di clausura, i parlatori, la foresteria, il [[chiostro]], l'infermeria ed i giardini. Le celle erano strutturate come piccole casette indipendenti con un giardino cintato disposte in file di quattro<ref>{{cita|E. Marchis e G. Scalva|IV parte|Marchis-Scalva}}.</ref>.
L'ospedale "Eremo di Lanzo" venne riconvertito a [[residenza sanitaria assistenziale]] nel [[1995]] per essere poi definitivamente chiuso nel [[2013]]<ref>{{cita web|url=http://www.aslto4.piemonte.it/notizie.asp?N=560|titolo=chiusura RSA di Lanzo|accesso=16 marzo 2015}}</ref><ref>Delibera della Giunta regionale del 22/04/2013</ref>. Attualmente è in stato di completo abbandono.
=== Architetture civili ===
==== Ponte del Diavolo ====
Il [[Ponte del Diavolo (Lanzo Torinese)|Ponte del Diavolo]], o Ponte del Ròch ("pietra" in [[lingua piemontese|piemontese]]), fu edificato nel [[1378]] per collegare Lanzo e le sue [[Valli di Lanzo|valli]] con Torino, superando la [[Stura di Lanzo|Stura]], e permettendo così di evitare sia il passaggio da [[Balangero]], [[Mathi]] e [[Villanova Canavese|Villanova]], territori governati dai Savoia [[Savoia-Acaja|principi di Acaja]], e sia da [[Corio]], che era feudo dei [[Marchesato del Monferrato|marchesi del Monferrato]], entrambi ostili ai Conti di Savoia (ramo francese)<ref>{{cita web|url=https://www.comune.lanzotorinese.to.it/Guidaalpaese?IDDettaglio=45468|titolo=Ponte del Diavolo|accesso=7 luglio 2025}}</ref>.
Il nome del ponte deriva dalla leggenda secondo la quale fu il diavolo in persona a costruirlo, dopo che per ben due volte ne era stato edificato uno, entrambe le volte crollato. In cambio il diavolo si sarebbe appropriato dell'anima del primo 'essere vivente' che transitasse sul ponte: per questo venne fatto passare un cagnolino. Il diavolo, adiratosi, avrebbe sbattuto violentemente le sue zampe sulle rocce circostanti formando le cosiddette "Marmitte dei Giganti".
=== Architetture militari ===
==== Torre civica di Aymone di Challant ====
La torre civica di Lanzo (1329-1357) porta il nome di [[Aymone di Challant]], suo costruttore, giunto a Lanzo al servizio di [[Margherita di Savoia (1295-1339)|Margherita di Savoia]]. In epoca medievale la torre era fornita di ponte levatoio e non aveva copertura. Sulla sommità è posta la campana del comune, e sulla facciata erano raffigurati gli stemmi dei Savoia e degli Estensi, signori della città<ref name="ReferenceC">{{cita web|url=http://www.comune.lanzotorinese.to.it/ComSchedaTem.asp?Id=29890|titolo=Torre civica Aymone di Challant|accesso=3 marzo 2015|cid=Torre civica|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Altro ===
==== Piazza Gallenga ====
In fondo alla scalinata attigua alla torre civica vi è piazza Gallenga, chiamata ''piasa Granda'' (piazza Grande) dai lanzesi. Tra il [[Quattrocento]] ed il [[Cinquecento]] divenne la piazza principale della vecchia Lanzo, e si trovava al di fuori delle mura del castello. Nel [[1561]], quando il Duca [[Emanuele Filiberto I di Savoia|Emanuele Filiberto]] visitò Lanzo per riprendere il possesso dei suoi territori, in seguito alla vittoria di [[Battaglia di San Quintino|San Quintino]] e alla successiva [[pace di Cateau-Cambrésis]] ([[1559]]), la piazza venne addobbata da archi di trionfo formati da rami coperti da foglie (da cui il nome di piazza della Frascata).
Nel periodo della [[Rivoluzione francese]], vi fu piantato l'[[albero della libertà]].
Il nome attuale si rifà alla famiglia Gallenga, benemerita famiglia lanzese dell'[[Ottocento]], che fondò l'Opera Pia Gallenga a favore dei poveri del paese. L'ultima Gallenga fu la moglie di Agostino Usseglio, nonno di [[Leopoldo Usseglio]], sindaco di Torino e storico di Lanzo, morto nel [[1919]].
=== Aree naturali ===
==== Parco del Ponte del Diavolo ====
La zona circostante il ponte del Diavolo, su proposta di [[Augusto Cavallari Murat]], venne istituita come area protetta, col nome di "Parco comunale Ponte del Diavolo", nel 1977. Il parco si estende su un'area complessiva di circa 30 [[ettaro|ettari]], ed ha le seguenti finalità:
* tutelare le caratteristiche naturali, paesaggistiche e storiche dell'area, anche mediante interventi di riqualificazione ambientale;
* conservare gli aspetti culturali ed architettonici presenti nel luogo, garantendone il recupero e la valorizzazione;
* salvaguardare gli elementi geologici presenti, con particolare riferimento alle formazioni denominate "marmitte dei giganti";
* organizzare il territorio per la fruizione a fini ricreativi, didattici e culturali<ref>{{cita web|url=http://www.parchireali.gov.it/riserva.ponte.diavolo/pagina.php?id=158|titolo=Sito ufficiale della Riserva naturale Ponte del Diavolo|accesso=18 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403140512/http://www.parchireali.gov.it/riserva.ponte.diavolo/pagina.php?id=158|urlmorto=sì}}</ref>.
Dopo essere stata trasformata in riserva naturale, l'area è stata affidata all'Ente di gestione del [[Parco regionale La Mandria|Parco regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve naturali delle Valli di Lanzo]] con [[Legge regionale|L.R.]] 27 del 14 giugno [[1993]] e fa parte della [[zona di salvaguardia della Stura di Lanzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.parks.it/zona.salvaguardia.stura.lanzo/par.php|titolo=Sito ufficiale della Zona di Salvaguardia della Stura di Lanzo|accesso=18 marzo 2015}}</ref>.
==== Marmitte dei Giganti ====
[[File:Marmitte dei Giganti di Lanzo.jpg|thumb|Due delle Marmitte dei Giganti nei pressi del ponte del Diavolo]]
Le Marmitte dei Giganti sono fenomeni di erosione dovuti all'azione vorticosa che l'acqua ha sulle rocce che trova lungo il suo passaggio. In corrispondenza del ponte del Diavolo di Lanzo, ed in particolare nei pressi della cappella dedicata a [[San Rocco]] (presso l'imbocco dal lato di Lanzo del ponte), se ne contano 21, disposte su 18 metri di dislivello. Furono studiate per la prima volta dal professor [[Francesco Virgilio]] dell'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]] nel [[1882]]. Le marmitte più piccole, poste ad un livello superiore, sono ormai all'asciutto mentre la "Marmitta Grande" è ancora in parte immersa nell'acqua. Per il folklore popolare le "Marmitte dei Giganti" sarebbero le pentole in cui il diavolo avrebbe cucinato la minestra necessaria ai suoi aiutanti, per la costruzione del ponte.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Con una popolazione di {{formatnum:5157}} abitanti, Lanzo è il comune più popoloso della zona nord della [[città metropolitana di Torino]] a nord di [[Cirié]], al 62º posto dei comuni più popolosi della stessa ex provincia<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/001/lista.html|titolo=Comuni italiani.it, Statistiche comune di Lanzo|data=24 marzo 2015}}</ref>. Il tasso di natività è del 10,3% (collocandola al 10º posto dell'ex provincia) e l'età media è di 45,6 anni<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/001/128/statistiche/|titolo=Comuni italiani.it, Statistiche comune di Lanzo|data=24 marzo 2015}}</ref>
{{Demografia/Lanzo Torinese}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2016 i cittadini stranieri residenti a Lanzo Torinese erano 401. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2016/query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R01&Pro=P001&Com=128&paese=A9999&submit=Tavola|titolo=stranieri residenti al 31/12/2016|data=21 dicembre 2017}}</ref>:
* [[Romania]]: 222
* [[Albania]]: 60
=== Religione ===
Come nel resto d'[[Italia]], la maggior parte della popolazione appartiene alla [[Chiesa cattolica]]; a Lanzo è presente una sola parrocchia, quella di [[Chiesa di San Pietro in Vincoli (Lanzo Torinese)|San Pietro in Vincoli]], ma le [[Santa Messa|messe]] festive vengono celebrate anche nelle chiese di Santa Lucia, di [[Chiesa di Santa Maria del Borgo|Santa Maria del Borgo]], di [[Chiesa di Santa Croce (Lanzo Torinese)|Santa Croce]] e presso il santuario di Loreto. A Lanzo sono presenti due [[Confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]], quella di [[Chiesa di Santa Croce (Lanzo Torinese)|Santa Croce]], e quella di [[Chiesa di Santa Maria del Borgo|Santa Maria del Borgo]]: entrambe possiedono delle ''macchine'', ossia delle statue lignee che venivano portate in processione al [[Corpus Domini]] e alle feste venticinquennali di Santa Croce: lo scopo di tali confraternite è il mantenimento in buono stato delle chiese presso le quali sono costituite. Tuttavia, a seguito della generale diminuzione d'interesse verso le pratiche religiose, e del progressivo invecchiamento della popolazione, dette confraternite, in particolare quella di Santa Maria del Borgo, sopravvivono solo più come associazioni cattoliche, non organizzando più processioni con le ''macchine.''
Oltre al culto cattolico, a Lanzo è anche presente una [[Chiesa (architettura)|chiesa]] [[chiesa evangelica|evangelica]], in cui vengono celebrate le funzioni festive, ed una [[Sala del Regno]] dei [[Testimoni di Geova]] che fa da riferimento per i credenti di Lanzo e delle Valli<ref>{{cita web|url=http://www.comune.lanzotorinese.to.it/ComGuidaTuristica.asp|titolo=Sito web città di Lanzo|data=24 marzo 2015|accesso=21 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150406102814/http://comune.lanzotorinese.to.it/ComGuidaTuristica.asp|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
[[File:Ospedale Mauriziano veduta della facciata verso la valle.JPG|thumb|Ex ospedale Mauriziano]]
Sin dall'epoca medievale Lanzo fu sede di un ospedale. Il primo di cui si ha memoria era già edificato nel '300<ref>{{cita libro |autore= P. Pollino |titolo= Il Piemonte e le sue Valli|anno= |editore= Edizioni Monviso |città= Torino|capitolo=Lanzo}}</ref>, nell'attuale [[Chiesa di Santa Croce (Lanzo Torinese)|chiesa di Santa Croce]], al di fuori della cinta muraria. L'ospedale di Lanzo vero e proprio, venne fondato nel 1769 da [[Cacherano (famiglia)|Giuseppe Ottavio Cacherano d'Osasco della Rocca]], marchese di Lanzo, all'interno del borgo vecchio e, su decreto di [[Carlo Emanuele III di Savoia]], venne affidato all'[[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|ordine mauriziano]]<ref name="GPMilone">{{cita|G. e P. Milone|p. 171|Milone}}.</ref>. L'edificio originario, più volte ampliato, venne completamente ricostruito su disegno dell'ingegner [[Carlo Bernardo Mosca]] sotto il regno di [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]]. L'edificio storico, divenuto col tempo carente di spazi e di dotazioni tecniche, venne sostituito nel [[1983]] dall'attuale ospedale (ex-Mauriziano) costruito sulla collina di Oviglia, ora facente parte del Presidio Ciriè-Lanzo.
Lanzo è sede di una [[Organizzazione territoriale dell'Arma dei carabinieri#Stazioni|stazione]] dei [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]], di una compagnia della [[Guardia di Finanza]] e di un distaccamento dei [[Vigili del fuoco]] volontari<ref>{{cita web|url=http://www.comune.lanzotorinese.to.it/ComIndUtili.asp|titolo=Servizi di pubblica sicurezza di Lanzo|accesso=19 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150406093225/http://comune.lanzotorinese.to.it/ComIndUtili.asp|urlmorto=sì}}</ref>.
== Cultura ==
{{Citazione
|O Lanzo, sei bella, con quei piccoli prati a lato della [[Stura di Lanzo|Stura]]<br />il cielo sempre blu nel cerchio delle montagne<br />le ville graziose nascoste in mezzo ai pini. O Lanzo, ti voglio bene.
|[[Ines Poggetto]], ''Splùe''
|Ò Lans, it ses bel con coj citi pra a randa dla Stura<br />ël cel sempre bleu 'nt ël sercc dle montagne,<br />le vile grassiose stërmà 'n mes ai pin. Ò Lans, it veuj bin.
|lingua=pms
}}
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
Inaugurata a novembre del 1970, la Biblioteca civica "Augusto Cavallari Murat" è situata nell'edificio adiacente alla Torre civica "Aymone di Challant", anticamente la casa delle guardie di presidio della torre stessa<ref name="ReferenceC"/>, ed è Centro rete del Sistema bibliotecario delle Valli di Lanzo, coordinando le biblioteche dei comuni delle [[Valli di Lanzo]]. La costruzione, su 4 piani, contiene oltre 35.000 volumi; particolarmente importante è la sezione che conserva testi specifici su Lanzo e le sue Valli. Al suo interno vi ha la sua sede la Società storica delle Valli di Lanzo, associazione culturale fondata il 31 agosto [[1946]] da Giovanni Donna d'Oldenico, con lo scopo precipuo di far conoscere i valori storici, artistici, culturali, socio-economici e turistici delle Valli di Lanzo, mercé le diverse forme di comunicazione<ref>{{cita web|url=http://www.soc-storica-val-lanzo.net/indic.htm|titolo=Sito della Società Storica delle Valli di Lanzo|accesso=19 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150124060354/http://www.soc-storica-val-lanzo.net/indic.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
==== Scuole ====
Nel comune di Lanzo sono presenti cinque scuole di ogni ordine e grado. La struttura scolastica principale è l'Istituto di Istruzione Superiore ''Federico Albert''.<ref>{{cita web|url=http://www.scuolamediafalbert.it/|titolo=Sito web della scuola secondaria di primo grado F. Albert|accesso=20 marzo 2015}}</ref>
==== Musei ====
* Ecomuseo Storico dell'alpinismo delle Valli di Lanzo
* Museo mineralogico delle Valli di Lanzo
* Museo dell'utensileria Silmax
Altri spazi museali attivi nel territorio comunale sono:
===
Il '''Centro di documentazione di storia contemporanea e della Resistenza "[[Nicola Grosa]]"''', nato su iniziativa di Ines Poggetto nel 1975<ref>{{cita web|url=http://comune.lanzotorinese.to.it/CentroStudi|titolo=Sito web del Centro di documentazione N. Grosa|accesso=20 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402121817/http://comune.lanzotorinese.to.it/CentroStudi|urlmorto=sì}}</ref>, mantiene al suo interno documenti e pubblicazioni di storia contemporanea. Ha inoltre la finalità di promuovere iniziative, dibattiti, e la diffusione di materiale divulgativo, su argomenti di storia contemporanea, con particolare riguardo al periodo delle guerre mondiali. Il Centro di documentazione venne intitolato a '''[[Nicola Grosa]]''', figura di spicco della [[Resistenza italiana|Resistenza]] nelle [[Valli di Lanzo]], nel 1995, e sin dal 1985, è parte del Sistema bibliotecario delle Valli di Lanzo.<br />Nella sua sede sono esposti bandiere, manifesti, modellini e plastici che si riferiscono ai momenti storici di cui il Centro vuole preservare la memoria. La collaborazione con l'[[Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"|Istoreto]]<ref>{{cita web|url=http://www.istoreto.it/|titolo=Sito web dell'Istoreto|accesso=20 marzo 2015}}</ref>, e la presenza di un Comitato scientifico garantiscono l'autenticità dei documenti.
<u>La sua importanza è anche testimoniata dal fatto, che il "Nicola Grosa" è centro-rete del progetto</u> "'''La memoria delle Alpi'''"<ref>{{cita web|url=http://www.memoriadellealpi.net/|titolo=Sito web del progetto La memoria delle Alpi|accesso=20 marzo 2015}}</ref>, <u>una rete transfrontaliera di centri di documentazione del territorio alpino occidentale durante la seconda guerra mondiale</u>.
===== Museo dell'arte tessile lanzese =====
Il '''Museo etnografico-laboratorio dell'arte tessile''' è stato inaugurato il 20 giugno 2009<ref>{{cita web|url=http://www.comune.lanzotorinese.to.it/ComSchedaTem.asp?Id=30020|titolo=Pagina del museo sul sito del Comune|accesso=21 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402135240/http://www.comune.lanzotorinese.to.it/ComSchedaTem.asp?Id=30020|urlmorto=sì}}</ref> ed è situato nel seicentesco palazzo degli Estensi, ex istituto delle Suore Immacolatine. Lo scopo dell'istituzione è quella di preservare il ricordo, e di favorire la riscoperta e la riproposta, delle attività manuali della tradizione lanzese. Il museo è suddiviso in due sezioni: nella prima sono spiegate ed illustrate le diverse fasi della lavorazione della lana, e la sua tessitura (vi si trova esposto un [[Telaio (tessitura)|telaio]] del [[XIX secolo]] perfettamente funzionante); la seconda sezione è dedicata all'arte popolana lanzese, o "Lavoro di Lanzo", una particolare tecnica di ricamo nata in città nel primo decennio del Novecento, e consistente nella realizzazione di semplici elementi ad uncinetto (fiori, foglie, fettucce) che vengono poi cuciti su una tela grezza, spesso rigata, chiamato ''trogiu,'' a comporre [[arazzo|arazzi]], [[tappeto|tappeti]] o simili.
=== Cucina ===
[[File:Targa grissino Lanzo.jpg|thumb|upright=0.7|La targa che ricorda l’invenzione del grissino.]]
La tradizione vuole che nel [[1679]] il medico lanzese Teobaldo Pecchio, aiutato dal panettiere Antonio Brunero, inventasse il ''ghërsin'', in italiano, [[grissino]]. Pecchio fece cuocere dal panettiere Brunero un pane molto sottile, croccante e facile da digerire, per curare la gracilità e l’inappetenza del giovane [[Vittorio Amedeo II di Savoia]]. Questa scoperta, che è commemorata a Lanzo da una targa posta all’esterno della casa in cui viveva il medico Pecchio, si è poi diffusa in tutto il mondo con innumerevoli varianti.
[[File:Torcetti di lanzo.jpg|left|thumb|Torcetti di Lanzo]]
Molto noti sono anche i [[torcetti]] di Lanzo, considerati da alcuni una variante dolce dei grissini. I torcetti sono piccoli biscotti fatti con una striscia arrotolata di pasta ricoperta da una superficie [[Caramello|caramellata]]. L'impasto tradizionale dei torcetti contiene il [[burro]]. I torcetti sono stati inseriti dalla [[Provincia di Torino]] tra i prodotti del '''Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino'''<ref name="provincia.torino.gov.it">{{cita web|url=http://www.provincia.torino.gov.it/agrimont/file-storage/download/tipici/pdf/paniere_brochure_tipici.pdf|titolo=Prodotti del Paniere|data=28 marzo 2015|accesso=28 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924082553/http://www.provincia.torino.gov.it/agrimont/file-storage/download/tipici/pdf/paniere_brochure_tipici.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, una raccolta di prodotti enogastronomici locali, fatti in maniera artigianale da produttori locali, appartenenti alla tradizione storica locale, e prodotti con materie prime locali.
Altro prodotto tipico della zona di Lanzo è la toma di Lanzo, una variante della [[toma piemontese]] prodotta negli alpeggi e nei pascoli delle [[Valli di Lanzo|valli]]. Anch'esso inserito tra i prodotti del ''Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino'', si tratta di un formaggio di [[latte|latte vaccino]] intero e crudo che, una volta nelle forme, viene pressato. La stagionatura minima è di 60 giorni e le forme, cilindriche, pesano tra i 6 e gli 8 [[chilogrammo|chili]]<ref name="provincia.torino.gov.it" />.
[[File:2012 01 28 salame turgia.jpg|thumb|Salame di turgia]]
Anche il [[salame di turgia]] ha le sue origini nella zona lanzese, ed è un [[salame]] morbido, ottenuto da carni di vacche non più in età riproduttiva (''turge'', in piemontese) con aggiunta di [[lardo]], pepe e spezie, e insaccato nel budello bovino. Data la sua tipicità e peculiarità, anche questo alimento è inserito tra i prodotti del ''Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino''<ref name="provincia.torino.gov.it" />. Si consuma crudo oppure bollito, tenendo però presente che, con la cottura, perde parte della sua caratteristica morbidezza.
== Geografia antropica ==
=== Frazioni e località ===
Il territorio comunale, che si estende su una superficie di 10,37 [[chilometro quadrato|chilometri quadrati]] è costituito, oltre che dal concentrico che si sviluppa attorno al borgo vecchio, dalle seguenti frazioni: Margaula, Colombaro, Brecco, Ovairo, Praile, Momello, Loreto, Cates, Oviglia, Fua, Grange, Monte Basso, Santa Lucia ed Eremo<ref name="comune.lanzotorinese.to.it">{{cita web|url=http://www.comune.lanzotorinese.to.it/ComStatuto.asp|titolo=Statuto del Comune|data=24 marzo 2015|accesso=24 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150406082909/http://comune.lanzotorinese.to.it/ComStatuto.asp|urlmorto=sì}}</ref>.
==== Oviglia ====
La frazione più grande e popolata di Lanzo è Oviglia, situata sulla collina a nord-est del concentrico, lungo la strada provinciale 729 che conduce a [[Coassolo Torinese|Coassolo San Pietro]]. La località è suddivisa in superiore ed inferiore. Ad Oviglia inferiore è stato costruito ed inaugurato nel [[1983]] il nuovo ospedale (ex-Mauriziano) di Lanzo, mentre ad Oviglia superiore vi è la cappella della frazione dedicata alla [[Visitazione della Beata Vergine Maria|Madonna dell'Avvento]], comunemente chiamata dai borghigiani "Madonna del Vento": la festa si celebra tradizionalmente la prima domenica di luglio.
====
La frazione di Margaula, posta sulla collina ad ovest del concentrico, ha la peculiarità di essere raggiunta da una strada comunale che però parte dal comune di [[Germagnano]]. L'unico accesso alla frazione unicamente in territorio lanzese avviene da una [[mulattiera]] che risale la collina al di sopra della zona Fontana del Monte. Margaula, che è suddivisa in una zona in territorio lanzese, ed in una germagnanese, domina dall'alto l'abitato di Germagnano. La cappella della frazione, dedicata a [[san Giovanni Battista]], e la cui festa si celebra la domenica più vicina al [[24 giugno]], è edificata in territorio lanzese, come la maggior parte delle abitazioni.
===
Brecco (à''l Brèch'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è forse la frazione più piccola di Lanzo. Situata sopra la località Loreto e sotto la frazione Ovairo, vanta solo una decina di famiglie. Fino agli anni '60, prima della costruzione di una carrozzabile, era raggiungibile solo attraverso un sentiero. Durante i festeggiamenti per la [[Madonna di Loreto]] i fuochi pirotecnici sono posti proprio al Brecco in modo da ampliarne e migliorarne la visibilità.
==== Ovairo ====
La frazione più elevata di Lanzo è posta sulle pendici di Punta Serena, un rilievo di 1.163 [[m s.l.m.]] che separa il territorio di Lanzo da quello di [[Monastero di Lanzo]]. Ovairo, che è servita da una strada comunale che si diparte dalla provinciale 30 di Sant'Ignazio nei pressi della cappella dei [[San Sebastiano|Santi Sebastiano]] e [[San Lorenzo|Lorenzo]], è suddivisa anch'essa in Inferiore e Superiore. Nella borgata inferiore, che si sviluppa attorno ad un nucleo di case ottocentesche a 650 [[m s.l.m.]], vi è la cappella dedicata a [[Bernardo di Chiaravalle|san Bernardo]] (la cui festa è celebrata la domenica più vicina al [[20 agosto]]); mentre in quella superiore, a 680 m s.l.m., vi sono le abitazioni più elevate di Lanzo, che la dominano dall'alto. La strada comunale, che termina poco oltre le ultime case della frazione, continua con dei sentieri che vengono utilizzati come percorsi da [[mountain biking|mountain bike]], e che permettono di raggiungere [[Monastero di Lanzo|Chiaves]] o [[Monastero di Lanzo|Monastero]].
====
La zona circostante il santuario della [[Madonna di Loreto]], a nord-ovest del concentrico del comune, e chiamata usualmente Loreto, si sviluppa lungo le vie Loreto e Mario Vindrola (sindaco di Lanzo negli anni '60),e prosegue lungo la strada provinciale che conduce a [[Coassolo Torinese|Coassolo San Nicolao]] e [[Monastero di Lanzo]]. Col passare degli anni, da borgata nettamente separata dal paese, sta subendo un'urbanizzazione via via crescente che la porterà a congiungersi, senza soluzione di continuità, con il borgo vecchio. La festa della borgata, che viene celebrata la seconda domenica di settembre, è la più ricca di attrazioni della città: la [[Madonna di Loreto]] è infatti la co-patrona di Lanzo<ref>{{cita web|url=http://www.loretolanzoto.org|titolo=Sito web dell'Abbadia di Loreto|data=24 marzo 2015}}</ref>.
===
La zona a sud del concentrico di Lanzo, che si dipana ai bordi della strada provinciale di Germagnano (che conduce a [[Cirié]]) e della [[ferrovia Torino-Ceres]], è suddivisa dalla stessa linea ferroviaria tra Grange (la zona compresa tra la ferrovia e la [[Stura di Lanzo|Stura]]) e Santa Lucia (tra la ferrovia e la collina dell'eremo di Lanzo). Mentre la zona di Santa Lucia, che è servita da via Santa Lucia e dalla strada dell'Eremo, è completamente pianeggiante, ed è sviluppata attorno alla cappella che dà il nome alla [[Santa Lucia|frazione]] (la cui festa si tiene a metà dicembre e nella cui cappella viene celebrata settimanalmente la messa prefestiva), la zona delle Grange è al bordo della zona pianeggiante che poi degrada verso la [[Stura di Lanzo|Stura]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.lanzotorinese.to.it/ComStruttureSportive.asp|titolo=Pagina web con le strutture del centro polisportivo|data=25 marzo 2015|accesso=17 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150406123926/http://comune.lanzotorinese.to.it/ComStruttureSportive.asp|urlmorto=sì}}</ref>. La cappella di riferimento della zona delle Grange è la cappella privata di [[Maria Maddalena|Santa Maria Maddalena]], che è ubicata nei pressi della [[Industria cartaria|cartiera]]. Il centro polisportivo di Lanzo, edificato negli anni '70 sulle rive della [[Stura di Lanzo|Stura]], è un complesso comprendente campi da calcio, da calcetto, palestre, una piscina, originariamente con vasche di lunghezza olimpica, ma poi ridotta, e riammodernata nei primi anni [[2000]]), campi da beach volley, ed un bocciodromo. Accanto al centro polisportivo sorge anche il [[campeggio]] "Luigi Bergera", attrezzato per ospitare [[camper]] e [[roulotte]].
==
Sin dal 1219<ref name="cita-P-Molino-p114-Molino">{{cita|P. Molino|p. 114|Molino}}.</ref> a Lanzo si tiene il mercato ogni martedì dell'anno, mentre le fiere, che fino a metà Novecento erano sei all'anno<ref>{{cita|G. e P. Milone|p. 170|Milone}}.</ref>, attualmente sono due, il secondo lunedì di maggio, ed il terzo lunedì di settembre. Vi prendono parte, di norma, più di cento espositori, con visitatori che giungono da tutte le Valli di Lanzo e dal [[Canavese|basso Canavese]].
=== Industria ===
La vocazione industriale della città risale alla seconda metà del [[XIX secolo]], periodo in cui sorsero due [[cotone (tessuto)|cotonifici]], il cotonificio ''Remmert & Sottocornolo'', ed il ''Cotonificio Valli di Lanzo''. Il successo di queste due aziende si deve perlopiù alla vicinanza con la [[Ferrovia Torino-Ceres|ferrovia Ciriè-Lanzo]], che consentiva il trasporto del cotone grezzo e dei prodotti derivati.<br />In particolare, il cotonificio Remmert, ubicato nei pressi dell'originaria [[stazione di Lanzo]], aveva un binario di raccordo tra la stazione e l'interno della fabbrica, che, passando al di sotto della [[Strade provinciali della città metropolitana di Torino|strada per Oviglia]], permetteva ai carri merci di entrare nello stabilimento. Nel Novecento la proprietà passò nelle mani del [[cotonificio Vallesusa]], che negli anni '60 divenne ETI, dando lavoro ad oltre 600 addetti<ref name="cita-P-Molino-p114-Molino"/>; la manifattura venne chiusa alla fine degli anni '80. L'edificio che la ospitava è ora sede di numerose piccole e medie aziende artigiane. <br />Altre produzioni fiorenti a Lanzo nel secolo scorso, furono quelle meccanica di precisione. Il ferro, proveniente dalle miniere delle valli, veniva trasformato in attrezzi ed utensili e l'energia era fornita dalle acque del [[Tesso]], un canale che azionava, lungo il suo percorso, [[mulino ad acqua|mulini]] e fucine.
Ancora oggi, nonostante la ''roja dji Molin'' sia quasi del tutto 'tombata', le aziende meccaniche, seppur allontanatesi dal centro della cittadina, mantengono tuttora un posto di rilievo nell'ambito industriale lanzese.
=== Turismo ===
Alla fine dell'800, in concomitanza con l'arrivo in città della [[ferrovia Torino-Ceres|ferrovia Torino-Lanzo]], Lanzo divenne un centro di villeggiatura assai frequentato<ref name="GPMilone" />. Vennero costruite numerose ville in [[stile liberty]] ed [[art déco]], da parte di agiate famiglie torinesi. Tale vocazione turistica, andata scemando nel corso della seconda metà del '900, ha ripreso vigore agli inizi del [[XXI secolo]], da quando il parco del Ponte del Diavolo è entrato a far parte del corollario del [[parco regionale La Mandria]]<ref>{{cita web|url=http://www.parchireali.gov.it/riserva.ponte.diavolo/pagina.php?id=159|titolo=Il parco del Ponte del Diavolo|data=17 marzo 2015|accesso=17 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150506045814/http://www.parchireali.gov.it/riserva.ponte.diavolo/pagina.php?id=159|urlmorto=sì}}</ref>, e numerosi turisti hanno ripreso a visitare la città. Diversi itinerari escursionistici si dipartono dal concentrico, tra i quali sono degni di segnalazione, in particolare:
* il sentiero che porta al [[santuario di Sant'Ignazio]] (altitudine 910 [[m s.l.m.]]).
*il sentiero che porta al monte Basso (altitudine 1355 [[m s.l.m.]]).
Lanzo è anche raggiunta da due [[pista ciclabile|piste ciclabili]] lunghe circa 35 [[chilometro|km]] ognuna; interamente asfaltate e protette dal traffico automobilistico, consentono di raggiungere [[Torino]] attraverso strade secondarie che transitano per [[Balangero]], [[Mathi]], [[Villanova Canavese]], [[Nole]] e [[Cirié]], la prima, e per [[Balangero]], [[Mathi]], [[Grosso (Italia)|Grosso]], [[Nole]] e [[Cirié]], la seconda. A Ciriè le piste si unificano e permettono di arrivare a Caselle Torinese ed a [[Borgaro Torinese]], ed infine al capoluogo<ref>{{cita web|url=http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/722-ciclabile-borgaro-lanzo|titolo=Sito con la pista ciclabile Ciriè - Borgaro|data=19 marzo 2015}}</ref>.
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:lanzo stazione.jpg|thumb|La stazione ferroviaria]]
=== Strade ===
I collegamenti con la bassa ed alta valle sono garantiti unicamente da strade provinciali, in modo particolare dalle:
* SP 1 delle Valli di Lanzo, che la collega a [[Torino]] via [[Venaria Reale]] ed a [[Balme]], ultimo paese della [[Val d'Ala]];
* SP 2 di Germagnano, che la collega a [[Torino]] via [[Cirié]] ed alle [[Valli di Lanzo|Valli]] tramite [[Germagnano]];
* SP 22 del Colle Forcola, che la collega a [[Cirié]] attraverso [[Coassolo Torinese]] e [[Corio]];
* SP 30 di Sant'Ignazio, che la collega a [[Pessinetto]] passando per il santuario di Sant'Ignazio;
* SP 729 di Oviglia, che la collega a [[Coassolo Torinese|Coassolo San Pietro]].
=== Ferrovie ===
La città è servita dalla [[ferrovia Torino-Ceres]], gestita da RFI/TRENITALIA (precedente era gestita daGTT)che consente il collegamento con [[Torino]] e l'alta valle tramite il [[Linea SFMA|servizio ferroviario metropolitano]] dalla [[Stazione di Lanzo|stazione]] costruita nel 1913 in stile Liberty<ref>{{cita web|url=http://www.comune.lanzotorinese.to.it/ComSchedaTem.asp?Id=29871|titolo=Stazione di Lanzo|accesso=17 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402111419/http://www.comune.lanzotorinese.to.it/ComSchedaTem.asp?Id=29871|urlmorto=sì}}</ref>. Fino al 1916 la stazione di Lanzo, posta a valle del ponte Mosca, era stazione di testa della linea ferroviaria mentre, col prolungamento della linea, è diventata stazione passante<ref>La stazione aveva originariamente 2 binari di transito e uno tronco, mentre dai primi anni 2000 ha solo più un binario di transito</ref>.
== Amministrazione ==
[[File:Lanzo municipio.jpg|thumb|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1988]]
|[[1993]]
|Leonardo Cianci
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1993]]
|[[1997]]
|Andrea Filippin
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1997]]
|[[2001]]
|Sergio Papurello
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2001]]
|[[2006]]
|Andrea Filippin
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|I mandato
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2006]]
|[[2011]]
|Andrea Filippin
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|II mandato
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2011]]
|[[2016]]
|Ernestina Assalto
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|I mandato
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2016]]
|[[2021]]
|Ernestina Assalto
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|II mandato
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2021]]
|''in carica''
|Fabrizio Vottero Bernardina
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|I mandato
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Lanzo fa parte dell{{'}}''<nowiki/>''''[[Unione dei Comuni montani delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone]], ex [[Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone]], di cui è il centro più popoloso, e presso il quale è basato il magazzino dei mezzi e delle attrezzature.
== Sport ==
=== Calcio ===
La squadra di calcio di Lanzo Torinese è [[l’ASD La Nuova Lanzese]]. Squadra che dopo la scissione con il Mathi è ripartita dalla terza categoria nel stagione 2021/2022, riuscendo a conquistare la promozione. Attualmente i bianco rossi militano in seconda categoria, nella stagione 2023/2024 ha sfiorato la promozione in prima categoria perdendo ai play off.
A livello di settore giovanile la Lanzese è famosa per i tanti giovani che riesce a far crescere. Vanta, tra tutte, di un campionato regionale vinto nella stagione 2023/2024.
=== Futsal ===
Le squadre di calcio a 5 di Lanzo sono l'A.S.D. Val D'Lans, nata nel 2014, e la GMS Lanzo nata 3 anni più tardi. La Prima squadra della Val d'Lans nella stagione 2017/2018 ha partecipato al campionato di serie C1, piazzandosi al sesto posto. La società vanta anche un settore giovanile importante, ed è tra le prime massime realtà per numeri, nel panorama Piemontese. La GMS Lanzo è invece nata nel 2017 sotto l'ASD G-Mac Sport, ha come colori sociali il verde e il rosso, un pappagallo come simbolo e rappresenta una realtà in costante crescita che annovera tra le sue file tantissimi ragazzi e bambini.
==
La squadra di pallavolo femminile di Lanzo è la ASD Balamunt, nata nel 2013, attualmente iscritta ai campionati regionali [[FIPAV]] di serie D oltre che a numerosi campionati minori<ref>{{cita web|titolo=Sito ufficiale ASD Labor Volley|url=http://www.laborvolley.it/web/2012-07-27-14-54-23/la-societa.html|accesso=17 marzo 2015}}</ref>.
=== Impianti sportivi ===
Lanzo possiede strutture sportive per la pratica di un gran numero di attività:
* Palestra "Sandro Pertini"<ref>{{cita web|titolo=Sito ufficiale Lanzo Torinese|url=http://www.comune.lanzotorinese.to.it/ComStruttureSportive.asp|accesso=17 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150406123926/http://comune.lanzotorinese.to.it/ComStruttureSportive.asp|urlmorto=sì}}</ref>
* Piscina provinciale "Cav. Nino Stucchi"
* Campi da calcio a 11, a 8 ed a 5<ref>{{cita web|titolo=Sito ufficiale ASD Mathilanzese|url=http://www.mathilanzese.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5&Itemid=178|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
* [[Bocce|Bocciodromo]] "Pietro Gardi"
* [[Sito d'arrampicata|Palestre di roccia]]<ref>{{cita web|titolo=Sito ufficiale CAI Lanzo|url=http://www.cailanzo.it/joomla/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=161&Itemid=482&lang=it|accesso=17 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150723133210/http://www.cailanzo.it/joomla/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=161&Itemid=482&lang=it}}</ref>
== Note ==
<references/>
==
* {{cita libro|nome=Giovanni e Pasquale|cognome=Milone|titolo=Valli di Lanzo|anno=1911|editore=[[Viglongo|Andrea Viglongo editore]]|città=Torino|cid=Milone}}
* {{cita libro|nome=Maria|cognome=Vassallo|titolo=Le Valli di Lanzo, in "Quaderni del Territorio della Provincia di Torino"|anno=2008|editore=Hever Edizioni|città=Ivrea|cid=Vassallo}}
* {{cita libro|nome=Angelo|cognome=Paviolo|titolo=Lanzo|anno=1999|editore=Mulatero editore|città=Agliè|cid=Mulatero}}
* {{cita libro| nome=Leopoldo|cognome= Usseglio | wkautore=Leopoldo Usseglio|titolo=Lanzo, studio storico||editore=L. Roux editore|città=Torino}}
* {{cita libro| autore=Attilio Bonci, Caterina Calza |titolo=Valli di Lanzo||editore=GS editrice|città=Santhià}}
* {{cita libro| autore=Maria Luisa Moncassoli Tibone, L.M. Cardino | titolo=Lanzo e le sue Valli, storia e arte||editore=Omega edizioni|città=Torino}}
* {{cita libro| autore=AA.VV. | titolo=Atlante stradale Italia Nord 1:200.000|anno= 2014|editore=[[Touring Club Italiano|TCI]]|città=Milano}}
* {{cita libro| nome=Massimo|cognome= Condolo|titolo= ''Torino-Ceres, 140 anni di storia dalla "Ciriè-Lanzo" alla metropolitana regionale''|anno= 2008|editore= Fondazione Negri|città=Brescia}}
* {{cita libro|nome=Piero|cognome=Pollino|titolo=Il Piemonte e le sue Valli, le Valli di Lanzo||editore=Edizioni Monviso|città=Torino|cid=Molino}}
* {{cita libro| autore=Elena Marchis, Giuse Scalva|titolo=L'Eremo di Lanzo e L'Eremo di Lanzo Oggi, in II Miscellanea di Studi Storici sulle Valli di Lanzo|anno=2007|editore=Società Storica delle Valli di Lanzo|città=Lanzo|cid=Scalva-Marchis}}
== Voci correlate ==
* [[Ponte del Diavolo (Lanzo Torinese)|Ponte del Diavolo]]
* [[Torre civica di Lanzo Torinese|Torre civica di Aymone di Challant]]
* [[Chiesa di San Pietro in Vincoli (Lanzo Torinese)|Chiesa di San Pietro in Vincoli]]
* [[Chiesa di Santa Maria del Borgo]]
* [[Chiesa di Santa Croce (Lanzo Torinese)]]
* [[Eremo di Lanzo Torinese]]
* [[Ottavio Rolle|Generale Ottavio Rolle]]
* [[Este di San Martino]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della città metropolitana di Torino}}
{{Comuni delle Valli di Lanzo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
[[Categoria:Lanzo Torinese| ]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]]
|