Anastasio di Costantinopoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Patriarca della Chiesa ortodossa
|nome = Anastasio
|immagine =
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Patriarca ecumenico di Costantinopoli]]
|elezione = 730
|insediamento =
|consacrazione =
|intronizzazione =
|fine patriarcato = 754
|motto =
|predecessore = [[Germano I]]
|successore = [[Costantino II di Costantinopoli|Costantino II]]
|tonsura =
|consacrazione episcopale =
|nome nascita =
|data di nascita = ?
|luogo di nascita =
|data di morte = gennaio 754
|luogo di morte =
|sepoltura =
}}
{{Bio
|Nome = Anastasio
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 9 ⟶ 30:
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = gennaio
|AnnoMorte =
|Attività = arcivescovo▼
|Epoca = 700
▲|Attività = arcivescovo
|Nazionalità = bizantino
|PostNazionalità = , [[patriarca di Costantinopoli]] dal 730 al 754
}}
== Biografia ==
Di origini siriache, sembra che il suo vero nome di battesimo fosse Eirenaios:<ref>''Vita Steph. Sugd. Armen.'' 868</ref> una fonte lo definisce infatti "di nome Eirenaios, soprannominato Anastasio". Discepolo e sincello del patriarca di Costantinopoli [[Germano I]], secondo il resoconto di parte del cronista [[Teofane Confessore]], Anastasio ricevette dall'Imperatore [[Leone III
Il 22 gennaio 730, in seguito alle dimissioni del patriarca Germano I per non aver voluto accettare la politica iconoclasta dell'Imperatore, Anastasio fu nominato patriarca di Costantinopoli;<ref name=Teo6221/> poiché appoggiava l'iconoclastia, la sua lettera sinodica a [[
Nel 741 Leone III perì; gli succedette il figlio Costantino V, che nel 742 dovette però affrontare una seria usurpazione: [[
Secondo Teofane (ma probabilmente è una distorsione storica), Anastasio sarebbe stato costretto da Costantino V a giurare sulla reliquia della [[Vera Croce]] che avrebbe rifiutato l'idea secondo cui [[Gesù Cristo]], figlio di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], era figlio di [[Dio]].<ref>Teofane, AM 6233</ref> Il 6 giugno 751 incoronò il figlio di Costantino V, [[Leone IV
==Note==
==Bibliografia==
Riga 37 ⟶ 56:
*Niceforo, ''Breviarium Historiae''.
*Stefano Diacono, ''Vita Stephani Iunioris'' (BHG 1666), ed. M.-F. Auzépy, ''La Vie d'Etienne le Jeune par Étienne le diacre. Introduction, édition et traduction'' (Aldershot, 1997); PG 100. 1069-1186.
*''Vita Stephani Sugdensis Armeniaca'', ed. G. Bayan, ''"Vie de Saint Etienne", Synaxarium Armeniacum'', PO 21 (1930), pp.
*Leone Grammatico, ''Chronographia'', ed. I. Bekker (Bonn, 1842).
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|periodo=[[730]]-[[754]]
|carica=[[Patriarchi di Costantinopoli|Patriarca di Costantinopoli]]
|immagine=Cruz ortodoxa.png
|precedente=[[Germano I]]
|successivo=[[Costantino II di Costantinopoli|Costantino II]]
}}
{{Patriarchi di Costantinopoli}}
{{Portale|biografie|ortodossia}}
[[Categoria:Patriarchi di Costantinopoli]]
| |||