Anomalurus pelii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
+img
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|autore=Hutterer, R. & Decher, J. 2004|summ=1551}}</ref>
|immagine=Pel's Anomalure.jpg
|didascalia=''Anomalurus pelii''
|regno=[[Animalia]]
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 34:
 
==Biologia==
Si tratta di animali dalle abitudini crepuscolari e notturne: durante il giorno riposano in cavità dei tronchi d'albero site anche a 40 metri d'altezza, nelle quali trovano posto fino a 6 animali.</br />
Si tratta di animali piuttosto aggressivi, che reagiscono ad eventuali minacce o intrusioni con minacciosi suoni gutturali, sibili e sfregando i denti, a volte utilizzando la cavità del proprio rifugio per amplificarne il suono.
===Alimentazione===
Riga 44:
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi}}
Riga 49 ⟶ 55:
[[Categoria:Anomaluromorfi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Salomon Müller]]
[[Categoria:Taxa classificati da Hermann Schlegel]]