BOclassic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Titolo di sezione in grassetto)
 
(66 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{da aggiornare|mese=12|anno=2013|argomento=atletica leggera}}
{{Competizione sportiva
|nome = BOclassic
|stagione attuale =
|logo = Boclassic logo.gif
|sport = Atletica leggera
|tipologia = individuale
|confederazione = [[World Athletics]]
|nazione = {{ITA}}
|continente =
|fondazione = [[1974]]1975
|estinzione =
|motto =
|titolo =
|cadenza = annualeAnnuale
|apertura =
|chiusura =
|partecipanti =
|superficie = Strada
|formato = Gara podistica sui 10 km per gli uomini e sui 5 km per le donne
|detentore = ''Uomini:''<br />{{TA|{{Bandiera|KEN}} [[Sabastian Kimaru Sawe]]}}<br />''Donne:''<br />{{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Nadia Battocletti]]}}
|promozione =
|sito = [https://www.boclassic.it/ boclassic.it]
|retrocessione =
|detentore =
{{bandiera|ETH}} [[Imane Merga]]<br/>
{{bandiera|KEN}} [[Sylvia Kibet]]
|ultimovincitore =
|sito = [http://www.boclassic.it www.boclassic.it]
|trofeo =
|nome trofeo =
}}
La '''BOclassic Alto Adige''', denominata ofino al 1995 '''Corsa internazionale di San Silvestro''' (come viene ancora spesso chiamata, sebbene quest'ultimo non sia più il nome ufficiale dal [[1996]])<ref name=sapevi/> è una competizione podistica internazionale, che si svolge annualmente, il [[31 dicembre]] a [[Bolzano]]. La prima edizione è del [[1974]], mentre nel [[1977]] si è aggiunto anche il titolo femminile. Dal [[1984]] la distanza è di 10&nbsp;km per gli uomini e di 5&nbsp;km per le donne.
 
La prima edizione è del 1975, mentre nel 1977 si è aggiunta anche la competizione femminile. Dal 1984 la distanza è di 10&nbsp;km per gli uomini e di 5&nbsp;km per le donne.
==La storia==
La gara fu ideata nel [[1974]] dalla società di [[atletica leggera]] e [[triathlon]] [[bolzano|bolzanina]] [[Läuferclub Bolzano]], sul modello della [[Corrida de São Silvestre]] di [[San Paolo (città)|San Paolo del Brasile]]. Il percorso era di 15&nbsp;km,<ref name=inizi>{{cita web|titolo=BOclassic - Gli inizi|url=http://www.boclassic.it/it/cms/30.htm|accesso=14 novembre 2008}}</ref> poi dal secondo anno portato a 13 (inizialmente sia per gli uomini che per le donne, dal [[1979]] per le donne è stata dimezzata la distanza)<ref name=sapevi>{{cita web|url=http://www.boclassic.it/it/cms/29.htm|accesso=14 novembre 2008|titolo=BOclassic - Lo sapevi che...}}</ref> e - dal [[1984]] - a 10&nbsp;km per gli uomini (e 5 per le donne).<ref name=elite>{{cita web|url=http://www.boclassic.it/it/cms/7.htm|titolo=BOclassic - BOclassic Elite|accesso=14 novembre 2008}}</ref>
 
==Il percorsoStoria ==
La gara fu ideata nel 1975 dalla società di [[atletica leggera]] e [[triathlon]] [[Bolzano|bolzanina]] [[Läuferclub Bolzano]], sul modello della [[Corrida Internacional de São Silvestre]] di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]]. Il percorso era di 15&nbsp;km,<ref name=inizi>{{Cita web|titolo=BOclassic - Gli inizi|url=http://www.boclassic.it/it/cms/30.htm|accesso=14 novembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091223171933/http://www.boclassic.it/it/cms/30.htm|dataarchivio=23 dicembre 2009}}</ref> poi dal secondo anno portato a 13 (inizialmente sia per gli uomini che per le donne, dal 1979 per le donne è stata dimezzata la distanza)<ref name=sapevi>{{Cita web|url=http://www.boclassic.it/it/cms/29.htm|accesso=14 novembre 2008|titolo=BOclassic - Lo sapevi che.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091223215138/http://www.boclassic.it/it/cms/29.htm|dataarchivio=23 dicembre 2009}}</ref> e - dal 1984 - a 10&nbsp;km per gli uomini (e 5 per le donne).<ref name=elite>{{Cita web|url=http://www.boclassic.it/it/cms/7.htm|titolo=BOclassic - BOclassic Elite|accesso=14 novembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091223171834/http://www.boclassic.it/it/cms/7.htm|dataarchivio=23 dicembre 2009}}</ref>
Dal [[1987]] è stato introdotto un percorso fisso, un anello da 1.250 metri da percorrere 8 volte per gli uomini e 4 per le donne.<ref name=sapevi/> Dalla centrale Piazza Walther, i corridori svoltano in via della Mostra, percorrono poi via Goethe, piazza delle Erbe, via Portici, via dei Grappoli, via Laurin, Piazza Stazione ed infine Viale della Stazione, che li riporta in piazza Walther.<ref name=percorso>{{cita web|url=http://www.boclassic.it/it/maps/26.htm|titolo=BOclassic - Il percorso|accesso=14 novembre 2008}}</ref> Partenza e arrivo sono stati fissati fin dalla prima edizione in Piazza Walther (ad eccezione di alcune edizioni che, a causa di cantieri, sono terminate in Piazza del Grano, Piazza della Mostra e via Argentieri).<ref name=sapevi/>
 
Dall'edizione 2019 è riconosciuta dalla [[World Athletics]] come ''[[World Athletics Label Road Races|Label Race]]''.<ref name=a2020>{{cita web|url=https://www.altoadige.it/cronaca/boclassic-dopo-31-anni-vince-finalmente-un-italiano-1.2222921|titolo=BOclassic: dopo 31 anni vince finalmente un italiano|data=31 dicembre 2019|accesso=2 gennaio 2020}}</ref>
==I partecipanti==
È una gara ad inviti, e gli atleti per avere diritto di partecipare, devono aver conseguito nel corso dell'anno alcuni limiti: per le donne 4'40" sui [[1500 m]], 10'00" sui [[3000 metri piani|3.000 m]] e 17'00" sui [[5000 metri piani|5.000 m]]; per gli uomini 3'50" sui 1.500&nbsp;m, 14'45" sui 5.000&nbsp;m e 31'00" sui [[10000 metri piani|10.000 m]]. Viene garantita in questo modo una partecipazione di alto livello.
 
A causa della [[pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]], l'edizione 2020 venne spostata dal centro storico di Bolzano al centro di guida sicura di [[Vadena]] e corsa senza pubblico, per evitare assembramenti per le vie cittadine. Furono altresì cambiate le distanze: 5 km per gli uomini e 10 per le donne. Lo spostamento valse solo per la gara maggiore, mentre sono state cancellate le gare juniores, la gara amatoriale e quella di [[handbike]].<ref name=ed2020>{{cita web|url= https://www.rainews.it/tgr/bolzano/video/2020/12/blz-BOclassic-2020-Yeman-Crippa-Eyob-Faniel-Margaret-Kipkemboi-San-Sivestro-Safety-Park-Vadena-Bolzano-f72c91d4-c1a6-4df4-ac15-6851ee5d1f71.html|titolo=BOclassic 2020. La gara si farà|accesso=10 dicembre 2020|data=9 dicembre 2020}}</ref>
Nelle prime edizioni partecipavano solo atleti [[europa|europei]], per poi aprirsi ad atleti di tutto il mondo.
 
==I vincitoriPercorso ==
Dal 1987 è stato introdotto un percorso fisso, un anello da 1&nbsp;250 metri da percorrere 8 volte per gli uomini e 4 per le donne.<ref name=sapevi/> Dalla centrale Piazza Walther, i corridori svoltano in via della Mostra, percorrono poi via Goethe, piazza delle Erbe, via Portici, via dei Grappoli, via Laurin, Piazza Stazione ed infine Viale della Stazione, che li riporta in piazza Walther.<ref name=percorso>{{Cita web|url=http://www.boclassic.it/it/maps/26.htm|titolo=BOclassic - Il percorso|accesso=14 novembre 2008}}</ref> Partenza e arrivo sono stati fissati fin dalla prima edizione in Piazza Walther (ad eccezione di alcune edizioni che, a causa di cantieri, sono terminate in Piazza del Grano, Piazza della Mostra e via Argentieri).<ref name=sapevi/> Nel 2015, tuttavia, l'amministrazione comunale decise di prolungare nella sua interezza (e non solo per metà come avvenuto fino al 2014) il [[Mercatino di Natale di Bolzano|locale mercatino di Natale]], che si svolge in Piazza Walther, fino al 6 gennaio, e questo mise in dubbio lo svolgimento della gara, che fu garantita solo grazie allo spostamento della linea del traguardo alla fine di Viale della Stazione.<ref>{{Cita web|url=http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cronaca/2015/10/14/news/boclassic-salva-si-corre-1.12267203?ref=hfaabzbs-2|titolo=BoClassic salva, si corre|accesso=16 ottobre 2015|data=14 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309193716/http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cronaca/2015/10/14/news/boclassic-salva-si-corre-1.12267203?ref=hfaabzbs-2#|dataarchivio=9 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Tra i vincitori della gara si contano diversi campioni di grande livello. Fra gli altri, gli italiani [[Alberto Cova]], [[Maria Curatolo]] e [[Salvatore Antibo]], i [[kenia]]ni [[Jonah Koech]], [[Tegla Loroupe]], [[Daniel Komen]], [[Paul Kosgei]], l'[[ucraina|ucraino]] [[Serhiy Lebid]], gli [[Etiopia|etiopi]] [[Abebe Dinkesa Negera]], [[Birhane Adere]], [[Merima Denboba]].
 
L'edizione [[2020]] venne disputata a [[Vadena]], a causa delle restrizioni dovute alla [[pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]], sul tracciato del centro di guida sicura ''Safety Park'', e con le distanze invertite: 5&nbsp;km per gli uomini e 10 per le donne.<ref name=ed2020/>
===Albo d'oro===
 
{|{{prettytable}}
== Partecipanti ==
!rowspan=2 align=center width=8%|Anno
È una gara ad inviti, e gli atleti per avere diritto di partecipare, devono aver conseguito nel corso dell'anno alcuni limiti: per le donne 4'40" sui [[1500 metri piani|1500 m]], 10'00" sui [[3000 metri piani|3000 m]] e 17'00" sui [[5000 metri piani|5000 m]]; per gli uomini 3'50" sui 1500&nbsp;m, 14'45" sui 5000&nbsp;m e 31'00" sui [[10000 metri piani|10000 m]]. Viene garantita in questo modo una partecipazione di alto livello.
!colspan=3 align=center|Uomini!!colspan=3 align=centre|Donne
 
Nelle prime edizioni partecipavano solo atleti [[Europa|europei]], per poi aprirsi ad atleti di tutto il mondo.
 
== Albo d'oro ==
Tra i vincitori della gara si contano diversi campioni, tra cui gli italiani [[Alberto Cova]], [[Maria Curatolo]] e [[Salvatore Antibo]], i [[Kenya|keniani]] [[Jonah Koech]], [[Tegla Loroupe]], [[Daniel Komen]] e [[Paul Kosgei]], l'[[ucraina|ucraino]] [[Serhij Lebid']], gli [[Etiopia|etiopi]] [[Abebe Dinkesa]], [[Berhane Adere]] e [[Merima Denboba]].
 
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
!rowspan=2 align=center width=8% |Anno
!colspan=3 align=center |Uomini!!colspan=3 align=center |Donne
|-
!width=30%|Atleta!!width=5%|Km!!width=11%|Tempo!!width=30%|Atleta!!width=5%|Km!!width=11%|Tempo
|-
| 1975 || align=left |{{bandieraBandiera|GERFRG}} [[Anton Gorbunow]] || 13 || 39' 59" ||&nbsp; ||&nbsp; ||&nbsp;
|-
| 1976 || align=left |{{bandieraBandiera|GERFRG}} [[Günter Zahn]] || 13 || 39' 30" ||&nbsp; ||&nbsp; ||&nbsp;
|-
| 1977 || align=left |{{bandieraBandiera|GERFRG}} [[Patriz Ilg]] || 13 || 38' 33" || align=left |{{bandieraBandiera|GERFRG}} [[Heide Brenner]] || 13 || 47' 45"
|-
| 1978 || align=left |{{bandieraBandiera|AUT}} [[Dietmar Millonig]] || 13 || 38' 46" || align=left |{{bandieraBandiera|GERFRG}} Heide Brenner || 13 || 46' 25"
|-
| 1979 || align=left |{{bandieraBandiera|GERFRG}} [[Klaus-Peter Hildenbrand]] || 13 || 39' 09" || align=left |{{bandieraBandiera|FIN}} [[Päivi Roppo]] || 6,5 || 22' 46"
|-
| 1980 || align=left |{{bandieraBandiera|GERFRG}} [[Christoph Herle]] || 13 || 38' 32" || align=left |{{bandieraBandiera|GERFRG}} [[Ellen Wessinghage]] || 6,5 || 21' 11"
|-
| 1981 || align=left |{{bandieraBandiera|GERFRG}} Christoph Herle || 13 || 38' 48" || align=left |{{bandieraBandiera|GERFRG}} [[Mathilde Heuing]] || 6,5 || 22' 28"
|-
| 1982 || align=left |{{bandieraBandiera|BEL}} [[Emiel Puttemans]] || 13 || 38' 03" || align=left |{{bandieraBandiera|GERFRG}} [[Christiane Finke]] || 6,5 || 22' 54"
|-
| 1983 || align=left |{{bandieraBandiera|BEL}} [[Alex Hagelsteens]] || 13 || 37' 45" || align=left |{{bandieraBandiera|GERFRG}} Ellen Wessinghage || 6,5 || 21' 34"
|-
| 1984 || align=left |{{bandieraBandiera|BEL}} Alex Hagelsteens || 10<ref name=approx>Dal [[1984]] al [[1986]] la distanza è approssimativamente di 10 km per gli uomini e di 5 per le donne. Solo dal [[1987]] il percorso è stato fissato.</ref> || 29' 10" || align=left |{{bandieraBandiera|GERFRG}} [[Birgit-Maria Schmidt]] || 5<ref name=approx/> || 17' 03"
|-
| 1985 || align=left |{{bandieraBandiera|ITA}} [[Alberto Cova]] || 10<ref name=approx/> || 29' 31" || align=left |{{bandieraBandiera|ITA}} [[Cristina Tomasini]] || 5<ref name=approx/> || 14' 54"
|-
| 1986 || align=left |{{bandieraBandiera|SUICHE}} [[Pierre Délèze]] || 10<ref name=approx/> || 29' 25" || align=left |{{bandieraBandiera|GERFRG}} [[Vera Michallek]] || 5<ref name=approx/> || 14' 54"
|-
| 1987 || align=left |{{bandieraBandiera|TUN}} [[Fethi Baccouche]] || 10 || 28' 46" || align=left |{{bandieraBandiera|NLD}} [[Elly van Hulst]] || 5 || 16' 02"
|-
| 1988 || align=left |{{bandieraBandiera|ITA}} [[Salvatore Antibo]] || 10 || 28' 34" || align=left |{{bandieraBandiera|ITA}} [[Maria Curatolo]] || 5 || 15' 54"
|-
| 1989 || align=left |{{bandieraBandiera|PORPRT}} [[Ezequiel CanárioCanario]] || 10 || 28' 27" || align=left |{{bandieraBandiera|NLD}} Elly van Hulst || 5 || 16' 11"
|-
| 1990 || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} [[Stephenson Nyamu]] || 10 || 28' 38" || align=left |{{bandieraBandiera|GERDDR}} [[Uta Pippig]] || 5 || 16' 04"
|-
| 1991 || align=left |{{bandieraBandiera|ZIMZWE}} [[Philemon Hanneck]] || 10 || 28' 02" || align=left |{{bandieraBandiera|GERDEU}} [[Kathrin Weßel]] || 5 || 15' 34"
|-
| 1992 || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} [[Jonah Koech]] || 10 || 28' 25" || align=left |{{bandieraBandiera|RUS}} [[Lyudmila Borisova]] || 5 || 16' 05"
|-
| 1993 || align=left |{{bandieraBandiera|ETH}} [[Addis Abebe]] || 10 || 28' 43" || align=left |{{bandieraBandiera|RUS}} Lyudmila Borisova || 5 || 16' 01"
|-
| 1994 || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} [[Shem Kororia]] || 10 || 28' 33" || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} [[Tegla Loroupe]] || 5 || 15' 49"
|-
| 1995 || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} Shem Kororia || 10 || 28' 19" || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} Tegla Loroupe || 5 || 15' 49"
|-
| 1996 || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} [[Daniel Komen]] || 10 || 28' 37" || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} Tegla Loroupe || 5 || 16' 14"
|-
| 1997 || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} [[Bernard Barmasai]] || 10 || 28' 08" || align=left |{{bandieraBandiera|ETH}} [[Berhane Adere]] || 5 || 16' 02"
|-
| 1998 || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} [[Paul Kosgei]] || 10 || 28' 10" || align=left |{{bandieraBandiera|ETH}} [[Merima Denboba]] || 5 || 15' 44"
|-
| 1999 || align=left |{{bandieraBandiera|UKR}} [[SerhiySerhij Lebid']] || 10 || 28' 24" || align=left |{{bandieraBandiera|ETH}} [[GeteneshGete Wami]] || 5 || 15' 50"
|-
| 2000 || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} [[John Cheruiyot Korir]] || 10 || 28' 27" || align=left |{{bandieraBandiera|ETH}} Merima Denboba || 5 || 16' 08"
|-
| 2001 || align=left |{{bandieraBandiera|UKR}} SerhiySerhij Lebid' || 10 || 28' 41" || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} [[Susan Chepkemei]] || 5 || 16' 26"
|-
| 2002 || align=left |{{bandieraBandiera|UKR}} SerhiySerhij Lebid' || 10 || 29' 02" || align=left |{{bandieraBandiera|ETH}} Berhane Adere || 5 || 15' 50"
|-
| 2003 || align=left |{{bandieraBandiera|UKR}} SerhiySerhij Lebid' || 10 || 28' 36" || align=left |{{bandieraBandiera|ETH}} Berhane Adere || 5 || 15' 49"
|-
| 2004 || align=left |{{bandieraBandiera|UKR}} SerhiySerhij Lebid' || 10 || 28' 23" || align=left |{{bandieraBandiera|ETH}} Berhane Adere || 5 || 16' 14"
|-
| 2005 || align=left |{{bandieraBandiera|ETH}} [[Abebe Dinkesa]] || 10 || 28' 38" || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} [[Isabella Ochichi]] || 5 || 15' 53"
|-
| 2006 || align=left |{{bandieraBandiera|MAR}} [[Abderrahim Goumri]] || 10 || 28' 34" || align=left |{{bandieraBandiera|HUN}} [[Anikó Kálovics]] || 5 || 15' 44"
|-
| 2007 || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} [[Edwin Soi]] || 10 || 28' 50" 07 || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} [[Sylvia Kibet]] || 5 || 16' 01" 06
|-
| 2008 || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} Edwin Soi || 10 || 28' 55"5 5|| align=left |{{bandieraBandiera|RUS}} [[GulnaraGul'nara Samitova-Galkina]] || 5 || 15' 59" 7
|-
| 2009 || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} Edwin Soi || 10 || 28' 44" 3 || align=left |{{bandieraBandiera|ETH}} [[Sule Utura]] || 5 || 16' 11" 4
|-
| 2010 || align=left |{{bandieraBandiera|ETH}} [[Imane Merga]] || 10 || 28' 32" 6 || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} [[Vivian Cheruiyot]] || 5 || 15' 52" 7
|-
| 2011 || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} Edwin Soi || 10 || 28' 16" 6 || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} Vivian Cheruiyot || 5 || 16' 03" 0
|-
| 20102012 || align=left |{{bandieraBandiera|ETH}} Imane Merga || 10 || 29' 12" 3 || align=left |{{bandieraBandiera|KEN}} Sylvia Kibet || 5 || 16' 21" 1
|-
|2013 || align=left |{{Bandiera|ETH}} Imane Merga || 10 || 28'43"8 || align=left |{{Bandiera|BHR}} [[Maryam Yusuf Jamal]] || 5 || 16'00"6
|-
|2014 || align=left |{{Bandiera|ETH}} [[Muktar Edris]] || 10 || 29'07"1 || align=left |{{Bandiera|KEN}} [[Janet Kisa]] || 5 || 15'49"4
|-
|2015 || align=left |{{Bandiera|ETH}} [[Tamirat Tola]] || 10 || 28'28"2 || align=left |{{Bandiera|ETH}} [[Netsanet Gudeta]] || 5 || 15'57"8
|-
|2016 || align=left |{{Bandiera|ETH}} Muktar Edris|| 10 || 28'52" || align=left |{{Bandiera|KEN}} [[Agnes Tirop]] || 5 || 15'44"
|-
|2017 || align=left |{{Bandiera|ETH}} Muktar Edris || 10 || 28'45" || align=left |{{Bandiera|KEN}} Agnes Tirop || 5 || 15'30"
|-
|2018 || align=left |{{Bandiera|ETH}} Tamirat Tola || 10 || 28'12" || align=left |{{Bandiera|ETH}} Netsanet Gudeta || 5 || 15'46"
|-
|2019 || align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Eyob Faniel]] || 10 || 28'21" || align=left |{{Bandiera|KEN}} [[Margaret Kipkemboi]] || 5 || 15'30"
|-
|2020 || align=left |{{Bandiera|UGA}} [[Oscar Chelimo]] || 5 || 13'17" || align=left |{{Bandiera|KEN}} [[Margaret Kipkemboi]] || 10 || 30'42"
|-
|2021 || align=left |{{Bandiera|ETH}} [[Tadese Worku]] || 10 || 28'18" || align=left |{{Bandiera|ETH}} [[Dawit Seyaum]] || 5 || 15'22"
|-
|2022 || align=left |{{Bandiera|UGA}} Oscar Chelimo || 10 || 28'14" || align=left |{{Bandiera|ETH}} Dawit Seyaum || 5 || 15'33"
|-
|2023 || align=left |{{Bandiera|KEN}} [[Sabastian Kimaru Sawe]] || 10 || 28'00" || align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Nadia Battocletti]] || 5 || 15'30"
|-
|2024 || align=left |{{Bandiera|ETH}} [[Telahun Bekele]] || 10 || 27'59" || align=left |{{Bandiera|ITA}} Nadia Battocletti || 5 || 15'30"
|}
 
==Le gareGare di contorno ==
===Il Trofeo giovanile RaiffeisenRAIFFEISEN ===
Il '''Trofeo giovanile Raiffeisen''' (dal nome dello sponsor principale, la [[Raiffeisen Landesbank Südtirol|cassa Raiffeisen]]) è una gara di contorno alla BOclassic che si svolge dal [[1982]] subito prima delle gare élite. È riservata ad atleti minorenni tesserati [[FIDAL]].<ref>{{citaCita web|url=http://www.boclassic.it/it/cms/28.htm| titolo=BOclassic - Trofeo giovanile Raiffeisen|accesso=14 novembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091223171822/http://www.boclassic.it/it/cms/28.htm|dataarchivio=23 dicembre 2009}}</ref>
 
Sono quattro le categorie, sia maschili che femminili, in gara:
* Allievi (3.&nbsp;750&nbsp;m) e Allieveallieve (2.&nbsp;500&nbsp;m), riservata ad atleti di 16 e 17 anni;
* Cadetti (3.&nbsp;750&nbsp;m) e Cadettecadette (2.&nbsp;500&nbsp;m), riservata ad atleti di 14 e 15 anni;
* Ragazzi (1.&nbsp;250&nbsp;m) e Ragazzeragazze (1.&nbsp;250&nbsp;m), riservata ad atleti di 12 e 13 anni;
* Esordienti maschili (1.&nbsp;250&nbsp;m) ed Esordientiesordienti femminili (1.&nbsp;250&nbsp;m), riservata ad atleti di 10 e 11 anni.
 
=== Gara podistica amatoriale LADURNER ===
La '''Gara podistica amatoriale''' si svolge parallelamente a quella agonistica dal [[2004]] sulla distanza dei 5&nbsp;km. La corsa è aperta a uomini e donne maggiorenni, ed è limitata a 450 partecipanti.<ref>{{citaCita web|accesso=14 novembre 2008|titolo=BOclassic - Gara amatoriale Ladurner|url=http://www.boclassic.it/it/cms/8.htm|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091223184123/http://www.boclassic.it/it/cms/8.htm|dataarchivio=23 dicembre 2009}}</ref>
 
=== PENSPLAN CENTRUM Just for Fun ===
===BOclassic Handbike===
Possono partecipare alla corsa tutte le persone interessate, famiglie, staffette, persone con passeggini, cani (al guinzaglio con museruola), con bastoncini Nordic Walking,... '''L'unico obbligo:''' tutti i partecipanti devono indossare il pettorale e liberare il percorso dopo 40 minuti. Ognuno può decidere quanti giri vuole fare: 1 giro attraverso il centro storico di Bolzano è di 1.250 metri, 4 giri sono un totale di 5000 m - questa è la distanza della gara amatoriale Ladurner e delle donne élite.
Dal [[2009]] si sono affiancate a quella principale anche le competizioni maschile e femminile di [[handbike]] per atleti diversamente abili, sulla distanza dei 5&nbsp;km<ref>{{cita web|url=http://www.boclassic.it/it/cms/66.htm|titolo=Presentati gli atleti: L'Europa sfida l'Africa|accesso=02-11-2011|data=29-12-2009}}</ref>.
 
====Albo d'oro BOclassic Handbike====
=== BOclassic Handbike ===
{|{{prettytable}}
Dal 2009 si sono affiancate a quella principale anche le competizioni maschile e femminile di [[handbike]] per atleti diversamente abili, sulla distanza dei 5&nbsp;km.<ref>{{Cita web|url=http://www.boclassic.it/it/cms/66.htm|titolo=Presentati gli atleti: L'Europa sfida l'Africa|accesso=2 novembre 2011|data=29 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120203163504/http://www.boclassic.it/it/cms/66.htm|dataarchivio=3 febbraio 2012}}</ref>
 
==== Albo d'oro ====
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
!rowspan=2 align=center width=8%|Anno
!colspan=3 align=center|Uomini!!colspan=3 align=centre|Donne
Riga 150 ⟶ 177:
!width=30%|Atleta!!width=5%|Km!!width=11%|Tempo!!width=30%|Atleta!!width=5%|Km!!width=11%|Tempo
|-
| 2009<ref>{{citaCita web|url=http://services.datasport.com/2009/lauf/boclassic/|titolo=BOclassic 2009, Bolzano (I) - Ergebnisse|lingua=de|accesso=03-11-3 novembre 2011|data=31-12- dicembre 2009}}</ref> || align=left |{{bandieraBandiera|ITA}} [[Roland Ruepp]] || 5 || 13' 41" 2 || align=left |{{bandieraBandiera|ITA}} [[Franca Porcellato]] || 5 || 15' 18" 2
|-
| 2010<ref>{{citaCita web|url=http://services.datasport.com/2010/lauf/boclassic/#Marke4|titolo=BOclassic 2010, Bolzano (I) - Ergebnisse|lingua=de|accesso=03-11-3 novembre 2011|data=31-12- dicembre 2010}}</ref> || align=left |{{bandieraBandiera|ITA}} Roland Ruepp || 5 || 12' 24" 9 || align=left |{{bandieraBandiera|ITA}} [[Claudia Schuler]] || 5 || 14' 59" 4
|-
| 2011<ref>{{citaCita web|url=http://services.datasport.com/2011/lauf/boclassic/#Marke4|titolo=BOclassic 2011, Bolzano (I) - Ergebnisse|lingua=de|accesso=01-01-1º gennaio 2012|data=31-12- dicembre 2011}}</ref> || align=left |{{bandieraBandiera|ITA}} Roland Ruepp || 5 || 11' 16" 2 || align=left |{{bandieraBandiera|ITA}} Claudia Schuler || 5 || 13' 48" 1
|-
| 2012<ref>{{cita web|url=http://services.datasport.com/2012/lauf/boclassic/RANG051.HTM|titolo=BOclassic 2012, Bolzano (I) - (51) Handbike Männer
|lingua={{lingue|it|, en|, de}}|accesso=31-12- dicembre 2012|data=31-12-2011 dicembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://services.datasport.com/2012/lauf/boclassic/RANG052.HTM|titolo=BOclassic 2012, Bolzano (I) - (52) Handbike Frauen|lingua={{lingue|it|, en|, de}}|accesso=31-12- dicembre 2012|data=31-12-2011 dicembre 2012}}</ref> || align=left |{{bandieraBandiera|ITA}} Roland Ruepp || 5 || 11' 07" 1 || align=left |{{bandieraBandiera|ITA}} Claudia Schuler || 5 || 14' 32" 1
|-
|2013<ref>{{cita web|url=http://services.datasport.com/2013/lauf/boclassic/RANG051.HTM|titolo=BOclassic 2013, Bolzano (I) - (51) Handbike Männer
|lingua=it, en, de|accesso=2 gennaio 2014|data=31 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://services.datasport.com/2013/lauf/boclassic/RANG052.HTM|titolo=BOclassic 2013, Bolzano (I) - (52) Handbike Frauen|lingua=it, en, de|accesso=2 gennaio 2014|data=31 dicembre 2013}}</ref> || align=left |{{Bandiera|ITA}} Roland Ruepp || 5 || 11'36"6 || align=left |{{Bandiera|ITA}} Claudia Schuler || 5 || 14'32"6
|-
|2014<ref>{{cita web|url=http://services.datasport.com/2014/lauf/boclassic/RANG051.HTM|titolo=BOclassic 2014, Bolzano (I) - (51) Handbike Männer
|lingua=it, en, de|accesso=31 luglio 2015|data=31 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://services.datasport.com/2014/lauf/boclassic/RANG052.HTM|titolo=BOclassic 2014, Bolzano (I) - (52) Handbike Frauen|lingua=it, en, de|accesso=31 luglio 2015|data=31 dicembre 2014}}</ref> || align=left |{{Bandiera|ITA}} Roland Ruepp || 5 || 12'08"1 || align=left |{{Bandiera|ITA}} Claudia Schuler || 5 || 14'37"9
|-
|2015<ref>{{cita web|url=http://services.datasport.com/2015/lauf/boclassic/RANG051.HTM|titolo=BOclassic 2015, Bolzano (I) - (51) Handbike Männer
|lingua=it, en, de|accesso=7 gennaio 2016|data=31 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://services.datasport.com/2015/lauf/boclassic/RANG052.HTM|titolo=BOclassic 2015, Bolzano (I) - (52) Handbike Frauen|lingua=it, en, de|accesso=7 gennaio 2016|data=31 dicembre 2015}}</ref> || align=left |{{Bandiera|ITA}} Roland Ruepp || 5 || 13'04 8|| align=left |''n.d.'' || - || -
|-
|2016<ref>{{cita web|url=http://www.tds-live.com/ns/index.jsp?login=&password=&is_domenica=-1&nextRaceId=&dpbib=&dpcat=&dpsex=&serviziol=&pageType=1&id=8535&servizio=000&locale=1040|titolo=BOclassic 2016, Handbike (Risultati ufficiali)|lingua=it, en, cz|accesso=20 marzo 2017|data=31 dicembre 2016}}</ref> || align=left |{{Bandiera|ITA}} Roland Ruepp || 5 || 12'22" || align=left |''n.d.'' || - || -
|-
|2017<ref>{{cita web|url=https://www.tds-live.com/ns/index.jsp?login=&password=&is_domenica=-1&nextRaceId=&dpbib=&dpcat=&dpsex=&serviziol=&pageType=1&id=8938&servizio=000&locale=2057&isStandAlone=true|titolo=BOclassic 2017, Handbike (Risultati ufficiali)|lingua=it, en, cz|accesso=24 gennaio 2018|data=31 dicembre 2017}}</ref> || align=left |{{Bandiera|ITA}} Roland Ruepp || 5 || 13'54" || align=left |''n.d.'' || - || -
|-
|2018<ref>{{cita web|url=https://www.tds-live.com/ns/index.jsp?login=&password=&is_domenica=0&nextRaceId=&dpbib=&dpcat=&dpsex=&serviziol=&pageType=1&id=9870&servizio=000&locale=1040|titolo=BOclassic 2018, Handbike (Risultati ufficiali)|lingua=it, en, cz|accesso=31 dicembre 2018|data=31 dicembre 2018}}</ref> || align=left |{{Bandiera|ITA}} Roland Ruepp || 5 || 14'22" || align=left |{{Bandiera|DEU}} [[Julia Scharf]] || 5 || 24'19"
|-
|2019<ref>{{cita web|url=https://tds.sport/it/race/11202|titolo=BOclassic 2019, Handbike (Risultati ufficiali)|accesso=2 gennaio 2020|data=31 dicembre 2019}}</ref> || align=left |{{Bandiera|CHE}} [[Fredy Widmer]] || 5 || 12'34" || align=left |''n.d.'' || - || -
|-
|2020<ref name=ed2020/>||colspan=6|''Annullata a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]]''
|-
|2021<ref>{{cita web|url=https://tds.sport/it/race/12243|titolo=BOclassic 2021, Handbike (Risultati ufficiali)|accesso=2 gennaio 2022|data=31 dicembre 2021}}</ref> || align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Christoph Depaoli]] || 5 || 13'02" || align=left |''n.d.'' || - || -
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{lingue|en|de|it}} [http://www.boclassic.it/ Sito ufficiale]
 
{{Portale|atletica leggera|Bolzano}}
 
[[Categoria:Atletica leggera a Bolzano]]
[[Categoria:Competizioni di atletica leggera in Italia]]
[[Categoria:SportCompetizioni sportive a Bolzano]]