Charente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Link ridond.
LametinoWiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(63 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{S|dipartimenti francesi}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Charente
Riga 5:
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = CharenteVlag.gif
|Voce bandiera =
|Stemma = Blason département fr Charente.svg
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Note stato =
|Grado amministrativo = 2
|Tipo = dipartimento
|Divisione amm grado 1 = Poitou-CharentesNuova Aquitania
|Capoluogo = [[Angoulême]]
|Amministratore locale = MichelFrançois BoutantBonneau
|Partito = [[Partito Socialista (Francia)|PS]]
|Data elezione =
|Lingue = [[lingua francese|francese]], [[Pittavino-santongese|santongese]], [[lingua occitana|occitano]]
|Lingue =
|Data istituzione = 4 marzo -3-1790
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 45.6489
|Longitudine decimale = 0.1608
|Altitudine =
|Abitanti = 353613
|Superficie = 5956
|Note superficie =
|Abitanti = 351581
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 20082015
|Sottodivisioni = [[:Categoria:Arrondissement della Charente|3]]
|Sottosottodivisioni = [[:Categoria:Cantoni della Charente|3519]]
|Sottosottosottodivisioni = [[:Categoria:Comuni della Charente|394]]
|Divisioni confinanti =
|Divisioni confinanti = {{FR-17}} <br> {{FR-24}} <br> {{FR-33}} <br> {{FR-79}} <br> {{FR-86}} <br> {{FR-87}}
|Codice postale =
|Codice postale =
|Prefisso =
|FusoNome orarioabitanti = +1
|Codice ISO = FR-16
|Codice statistico = 16
|Nome abitanti =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Département 16 in France 2016.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.charente.pref.gouv.fr/
|Incipit =
|Categoria =
}}
 
La '''Charente''', che prende nome dall'omonimo [[Charente (fiume)|fiume]], è un [[dipartimenti francesi|dipartimento francese]] della [[regioni francesi|regione]] [[Poitou-Charentes]]. Il territorio del dipartimento confina con i dipartimenti della [[Vienne (dipartimento)|Vienne]] a nord, dell'[[Alta Vienne]] a nord-est, della [[Dordogna]] a sud-est, della [[Gironda]] a sud-ovest, della [[Charente Marittima]] a ovest e delle [[Deux-Sèvres]] a nord-ovest.
La '''Charente''' (<small>{{abbr|pron.|pronuncia}} [[lingua francese|francese]]: </small>{{IPA|/ʃaˈʁɑ̃t/}} · {{Link audio|LL-Q150 (fra)-GrandCelinien-Charente.wav}}; in [[Pittavino-santongese|santongese]] ''Chérente''; {{Occitano|Charanta}} {{IPA|[tʃaˈɾantɔ]}}) che prende nome dall'omonimo [[Charente (fiume)|fiume]], è un [[dipartimenti della Francia|dipartimento francese]] della [[regioni della Francia|regione]] [[Nuova Aquitania]]. Il territorio del dipartimento confina con i dipartimenti della [[Vienne (dipartimento)|Vienne]] a nord, dell'[[Alta Vienne]] a nord-est, della [[Dordogna]] a sud-est, della [[Gironda (dipartimento)|Gironda]] a sud-ovest, della [[Charente Marittima]] a ovest e delle [[Deux-Sèvres]] a nord-ovest. {{Senza fonte|È famosa per il suo tipico [[alambicco]].}}
 
Le principali città, oltre al capoluogo [[Angoulême]], sono [[Cognac (Charente)|Cognac]], [[Ruffec (Charente)|Ruffec]], [[La Rochefoucauld]], [[Barbezieux-Saint-Hilaire|Barbezieux]] e [[Confolens]].
 
==Geografia fisica==
===Territorio===
Il [[dipartimento]] della Charente fa naturalmente parte del [[Bacino]] [[Aquitano]] ed amministrativamente della [[regione]] [[Poitou-Charentes]], che occupa il quarto a sud-est. E' insieme il meno popolato ed il meno esteso. <ref>↑ a, b, c, d, e et f Jean Combes (dir.) et Michel Luc (dir.), La Charente de la préhistoire à nos jours (ouvrage collectif), St-Jean-d'Y, Imprimerie Bordessoules, coll. « L'histoire par les documents », 1986, 429 p. (ISBN 2-903504-21-0)</ref>
Il [[dipartimento]] della Charente fa naturalmente parte del [[Bacino idrografico|Bacino]] [[Aquitania|aquitano]] ed amministrativamente della [[regione amministrativa|regione]] [[Nuova Aquitania]], che occupa il quarto a sud-est. È insieme il meno popolato ed il meno esteso.<ref>Jean Combes (dir.) et Michel Luc (dir.), ''La Charente de la préhistoire à nos jours'' (ouvrage collectif), St-Jean-d'Y, Imprimerie Bordessoules, coll. « L'histoire par les documents », 1986, 429 p. (ISBN 2-903504-21-0)</ref>
 
===Clima===
== Geografia amministrativa==
Il dipartimento della Charente ha un [[clima oceanico]] di tipo [[Aquitania|aquitano]], da Cognac ad Angoulême, che si modifica, andando verso est, in [[clima oceanico]] ''degradato''.
Il dipartimento è contiguo, a nord, con i dipartimenti di [[Deux-Sèvres]] e di [[Vienne]], ad est con quello dell'[[Haute-Vienne]], a sud-est con la [[Dordogna]], ed infine ad ovest con quello della [[Charente-Maritime]], dipartimento con il quale condivide il più lungo dei suoi confini amministrativi.
 
Nella zona di [[Confolens]] il clima oceanico "degradato" si muta in temperature più fresche che in pianura, con precipitazioni più importanti ed inverni più freddi, accompagnati da giorni di gelo e neve più numerosi.
La Charente è limitrofa a due regioni amministrative: ad est, è a contatto con la regione del [[Limosino]], a sud ed a sud-est con la regione dell'[[Aquitania]].
 
I temporali sono abituali, sotto forma di fenomeni localizzati o più estesi.
 
Il vento soffia più di sovente da ovest-nord-ovest, in particolare durante le tempeste, di cui la più violenta è stata "Martin", con venti ad oltre {{M|140|u=km/h}} sull'intero dipartimento. Meno frequentemente la Charente è soggetta a venti di nord-est.
 
== Geografia amministrativa ==
Il dipartimento è contiguo, a nord, con i dipartimenti di [[Deux-Sèvres]] e di [[Vienne (Francia)|Vienne]], ad est con quello dell'[[Haute-Vienne]], a sud-est con la [[Dordogna]], ed infine ad ovest con quello della [[Charente-Maritime]], dipartimento con il quale condivide il più lungo dei suoi confini amministrativi. Il suo organo deliberativo è il [[Consiglio dipartimentale della Charente]].
 
==Geografia fisica==
La Charente appartiene fisicamente, geologicamente e climaticamente al Bacino dell'Aquitania, di cui costituisce, con i dipartimenti confinanti della [[Charente-Maritime]] e della [[Dordogna]], l'estremità settentrionale.
 
E'È ugualmente un dipartimento di contatto, poiché confina da un lato, a nord, con la soglia del Poitou, che separa il bacino aquitano dal [[bacino parigino]], e dall'altro, ad est, con il Massiccio Centrale, che definiscono i primi gradini dell'altopiano del Limosino.
 
E'È d'altronde nell'estremità orientale, nella Charente limusinalimosina, che si trova il culmine del dipartimento e della regione con il sito di [[Montrollet]], che raggiunge 368 metri d'altitudine.
L'altro punto culminante, situato su una un'avanzata del Limosino, ad est di [[La Rochefoucauld]], è il Massiccio de L'Albero, che si eleva a {{M|351 |u=m}}.
 
==ClimaIdrografia==
IlI limiti del dipartimento della Charente hacoincidono uncon [[climaquelli oceanico]]del dibacino tiposuperiore [[aquitano]],e damedio Cognacdel adfiume Angoulêmeomonimo, che sinasce modifica,a andandopochi versochilometri estdi distanza, innel vicino dipartimento della [[clima oceanicoHaute-Vienne]] ''degradato''.
 
Dal luogo della sua sorgente fino a [[Mansle]], la pendenza della Charente è forte ed i meandri sono di fievole svolgimento e curvatura.
Nella zona di [[Confolens]] il clima oceanico "degradato" si stempera in teperature più fresche che in pianura, con precipitazioni più importanti ed inverni più freddi, accompagnati da giorni di gelo e neve più numerosi.
 
A nord di [[Angoulême]], dove la valle prende il nome di [[Valle|Val]] d'[[Angoumois]], poi in [[Santongia]], la pendenza della Charente è bassa e regolare, ed il fiume s'impigrisce in numerosi meandri molto larghi.
I temporali sono abituali, sotto forma di fenomeni localizzati o più estesi.
 
Gli affluenti della Charente sono di parecchi tipi:
Il vento soffia più di sovente da ovest-nord-ovest, in particolare durante le tempeste, di cui la più violenta è stata "Martin", con venti ad oltre 140 km/h sull'intero dipartimento. Meno frequentemente la Charente è soggetta a venti di nord-est.
la Tardoire, il Bandiat, la Bonnieure, che sono affluenti della riva sinistra, hanno la caratteristica particolare di scomparire parzialmente in fessure ed alimentare il suolo carsico di [[La Rochefoucauld]], che garantisce comunque una minima portata, anche se invero bassa.
 
La [[Touvre]] è una risorgenza, nata da due fonti, il "Dormant" (Dormiente) ed il "Bouillant" (Ribollente), che dopo quella di [[Vaucluse]], è la seconda di Francia.
 
L'Aume e la Soloire, l'Antenne, piccoli affluenti della riva destra, ed il Né, un affluente della riva sinistra, che sono dei torrenti che scorrono su terreni impermeabili, ingrossano subito, anche con piogge minime.
 
Ad ogni inverno, le inondazioni sono abituali, durante le quali l'acqua copre le vallate del fiume Charente e dei suoi affluenti, caratterizzate da paludi e praterie inondabili, localmente conosciute come "Prées" (Prati).
 
In occasione d'inondazioni eccezionali, che si verificano circa ogni venti anni, non è raro vedere le strade tagliate ed i quartieri bassi delle città come [[Angoulême]], [[Jarnac]] e [[Cognac (Charente)|Cognac]] completamente allagati.
 
Tali alluvioni possono rivestire a volte aspetti drammatici, come nel 1960, od ancora nel 1982, anno considerato il "diluvio del secolo".
 
Durante queste alluvioni centenarie, ed anche decennali, la valle della Charente, con i suoi prati inondabili, non formano che un immenso lago da [[Châteauneuf-sur-Charente]] fino al suo [[estuario]].
 
D'[[Angoulême]] a [[Saintes]], una ventina di opere ingegneristiche idrauliche, costituite da chiuse, canali di derivazione e dighe, rendono navigabile il fiume, che è oggi unicamente riservato alla [[navigazione fluviale]] da diporto.
 
== Aree naturali ==
Da est ad ovest, il dipartimento si presenta con un susseguirsi di paesaggi naturali condizionati dalla natura dei suoli, dei rilievi e dal clima, che delimitano terreni agricoli e rurali nettamente differenziati.
 
Nella parte più orientale del dipartimento ed al bordo del pianoro del [[Limosino]], la regione del ''Confolentais'' o ''Charente limosina'' si caratterizza per suoli composti da rocce cristalline impermeabili, a volte ricoperte di argille rosse, che sono geograficamente e geologicamente situati in Limosino.
 
Questa zona è stata teatro di un grande evento in cui, in un passato molto lontano, un meteorite di più di un chilometro di diametro ha colpito la regione a [[Pressignac]], a metà strada tra [[Chassenon]] e [[Rochechouart]].
 
Le terre che costituiscono la Charente limosina sono argillose ed impermeabili, chiamate anche ''terre fredde'', le quali sono particolarmente propizie per l'allevamento delle "vacche limosine". Il terreno è diviso tra radure e boschi di castagni ed abeti rossi.
 
Quivi il rilievo è più vigoroso, a causa delle vallate profonde che intagliano l'altopiano del Limosino, e si distingue per le quote più elevate del dipartimento e di tutta la regione del [[Poitou-Charentes]], notoriamente nel sito di [[Montrollet]], che si erge sino a 368 metri d'[[altitudine]].
 
Il nord del dipartimento, il ''Ruffécois'' è occupato da pianure di cereali di grandi dimensioni che non sono dissimili da quelle del [[Poitou]].
Al centro del dipartimento, il fiume gioca un ruolo significativo nell'occupazione dello spazio geografico.
 
La Charente ed i suoi affluenti sulla riva sinistra, attraversano nell'Angoumois altopiani calcarei fissurati, generatori di voragini e di risorgive, e sul resto del suo bacino, solcano anche terreni impermeabili e suoli calcarei che, una volta impregnati d'acqua, si comportano come terreni impermeabili.
L'[[Angoumois]] ha foreste grandi e belle come quelle di ''Braconne''.
 
Le terre sul versante occidentale della valle della Charente, sono calcaree e sono chiamate ''terre calde'', essendo favorevoli alla coltivazione di viti, cereali od a “multicolture“. Questa è anche terra di vitigni pregiati con i quali si realizzano [[champagne]], e il famoso [[Cognac (distillato)|cognac]]. Questi suoli e paesaggi annunciano quelli del dipartimento vicino della [[Charente-Maritime]], con cui le affinità sono particolarmente numerose.
 
Infine, nell'estremità meridionale del dipartimento, grandi querceti, misti a castagni ed a pini marittimi, coprono le cime decalcificate della ''Double santongese'', regione forestale del fiume [[Santongia]], la quale ultima forma un gran massiccio forestale, che si prolunga in [[Charente-Maritime]] e [[Dordogna]], e costituisce il dominio della brughiera, che evoca le grandi pinete delle [[landa|Lande]] di [[Guascogna]].
 
Il dipartimento della Charente ha 24 aree "Natura 2000" situate, certune totalmente, altre in parte, nel suo territorio, rappresentato principalmente dalla vallata del fiume Charente, con il contorno di tutte le valli laterali dei suoi affluenti di destra e sinistra, che costituiscono l'habitat naturale ideale, prevalentemente di stoppie, particolarmente adatto per [[uccelli]], [[pipistrelli]], [[lontre]] e [[Mustela lutreola|visoni]] europei od [[orchidee]].
 
==Note==
Riga 82 ⟶ 122:
 
== Voci correlate ==
* [[:Categoria:Comuni della Charente|Elenco dei comuni del dipartimento]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Charente}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dipartimento Charente}}
{{Dipartimenti francesidella Francia}}
{{Occitania-amministrativa}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|francia}}
 
[[Categoria:Charente| ]]
 
[[an:Charanta]]
[[ar:شارنت (إقليم فرنسي)]]
[[be:Шаранта]]
[[be-x-old:Шаранта]]
[[bg:Шарант (департамент)]]
[[br:Charente (departamant)]]
[[ca:Charente]]
[[ceb:Charente]]
[[cs:Charente]]
[[cv:Шаранта (департамент)]]
[[cy:Charente]]
[[da:Charente]]
[[de:Département Charente]]
[[en:Charente]]
[[eo:Charente]]
[[es:Charente]]
[[eu:Charente]]
[[fa:شارانت]]
[[fi:Charente]]
[[fr:Charente (département)]]
[[frp:Charente (dèpartement)]]
[[gl:Charente]]
[[hu:Charente]]
[[id:Charente]]
[[ja:シャラント県]]
[[ka:შარანტა]]
[[kg:Charente (kizunga)]]
[[kk:Шаранта]]
[[ko:샤랑트 주]]
[[la:Carantonus (praefectura Franciae)]]
[[lad:Charente]]
[[lb:Departement Charente]]
[[lmo:Charente (dipartiment)]]
[[lt:Šaranta (departamentas)]]
[[lv:Šaranta]]
[[mg:Charente]]
[[mr:शारांत]]
[[ms:Charente]]
[[nds:Charente]]
[[nl:Charente (departement)]]
[[nn:Charente]]
[[no:Charente]]
[[oc:Charanta (departament)]]
[[pam:Charente]]
[[pl:Charente (departament)]]
[[pnb:ضلع شارنتے]]
[[pt:Charente (departamento)]]
[[ro:Charente]]
[[ru:Шаранта]]
[[se:Charente]]
[[simple:Charente]]
[[sk:Charente (departement)]]
[[sl:Charente (departma)]]
[[sr:Шарант]]
[[sv:Charente (departement)]]
[[sw:Charente]]
[[tg:Департаменти Шаранта]]
[[th:จังหวัดชาร็องต์]]
[[tr:Charente]]
[[uk:Шаранта]]
[[vi:Charente]]
[[vo:Charente]]
[[war:Charente]]
[[zh:夏朗德省]]
[[zh-min-nan:Charente]]