Elsa Fornero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 56243290 di 95.236.95.47 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(332 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Elsa Fornero
| immagine = Elsa Fornero - Festival dell'Economia 20122018.JPGjpg
| didascalia = Elsa Fornero al [[Festival dell'Economiaeconomia di Trento]] nel [[20122018]]
| carica = [[MinisteroMinistri del Lavorolavoro e delle Politichepolitiche Socialisociali della Repubblica Italiana|Ministro del Lavoro lavoro<br/>e delle Politichepolitiche Socialisociali]] <br> /><small>''con delega alle [[Dipartimento per le Paripari Opportunitàopportunità|Paricon delega alle pari Opportunitàopportunità]]''</small>
| mandatoinizio = [[16 novembre]] [[2011]]
| mandatofine = 28 aprile 2013
| presidente = [[Mario Monti]]
| predecessore = [[Maurizio Sacconi]]<ref (name="ref_A">Lavoro)</ref><br />[[Mara Carfagna]]<ref (name="ref_B">Pari Opp.)opportunità</ref>
|successore = [[Enrico Giovannini]]<ref name="ref_A" /><br />[[Josefa Idem]]<ref name="ref_B" />
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|alma mater = [[Università degli Studi di Torino]]
|professione = [[Economista]]<br />[[accademico|Accademica]]<br />[[Professore universitario]]
|firma =
|titolo di studio = Laurea in Economia
}}
{{Bio
Riga 19 ⟶ 25:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = economista
|Attività2 = accademicapolitica
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
}}
DalHa [[16ricoperto novembre]]la [[2011]]carica èdi [[MinisteroMinistri del Lavorolavoro e delle Politichepolitiche Socialisociali della Repubblica Italiana|Ministroministro del Lavorolavoro e delle Politichepolitiche sociali]], con delega alle [[Dipartimento per le Paripari Opportunitàopportunità|Paripari Opportunitàopportunità]], dal 16 novembre [[2011]] al 28 aprile [[2013]] nel [[Governogoverno Monti]].<ref>{{cita web
|url = http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/Istituzionale/Ministero/ilMinistro/
|titolo = Prof.ssa Elsa Fornero
|editore = Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
|accesso = 17-11- novembre 2011
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111120164513/http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/Istituzionale/Ministero/ilMinistro/
|dataarchivio = 20 novembre 2011
}}</ref>
 
== Biografia ==
Laureata in economia<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/03/24/elsa-fornero-arrivai-a-torino-su-una-vespa-guidava-papaTorino10.html|titolo=Elsa Fornero|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=11 luglio 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200729194123/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/03/24/elsa-fornero-arrivai-a-torino-su-una-vespa-guidava-papaTorino10.html|dataarchivio=29 luglio 2020|urlmorto=no}}</ref>, diviene professoressa universitaria ordinaria dal [[2000]] di [[Economia politica]] presso la Scuola di [[Management]] ed Economia dell'[[Università degli Studi di Torino]]; viene indicata come «allieva di [[Onorato Castellino]]».<ref>{{cita web|url=http://tg24.sky.it/tg24/politica/2011/11/16/ministro_lavoro_politiche_sociali_pari_opportunita_elsa_fornero_scheda_nuovo_governo_monti.html|titolo=Fornero, al Welfare la dama torinese esperta di pensioni|editore=Sky Italia|data=16 novembre 2011|accesso=8 maggio 2019|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190508121143/https://tg24.sky.it/politica/2011/11/16/ministro_lavoro_politiche_sociali_pari_opportunita_elsa_fornero_scheda_nuovo_governo_monti.html|dataarchivio=8 maggio 2019}}</ref> Insegna macroeconomia ed economia del risparmio, della previdenza e dei fondi pensione (in inglese). Le sue ricerche scientifiche riguardano i sistemi previdenziali, pubblici e privati, le riforme previdenziali, l'invecchiamento della popolazione, le scelte di pensionamento, il risparmio delle famiglie e le assicurazioni sulla vita.
Professore ordinario (dal [[2000]]) di [[Economia politica]] presso la Facoltà di Economia dell'[[Università di Torino]], viene indicata come «allieva di [[Onorato Castellino]]»<ref>http://tg24.sky.it/tg24/politica/2011/11/16/ministro_lavoro_politiche_sociali_pari_opportunita_elsa_fornero_scheda_nuovo_governo_monti.html
</ref>. Insegna Macroeconomia ed Economia del risparmio, della previdenza e dei fondi pensione (in inglese). Le sue ricerche scientifiche riguardano i sistemi previdenziali, pubblici e privati, le riforme previdenziali, l’invecchiamento della popolazione, le scelte di pensionamento, il risparmio delle famiglie e le assicurazioni sulla vita.
 
È membro onorario del [[Collegio Carlo Alberto]], Membrodocenti del Collegio Docenti del Dottoratodottorato in Scienze Economicheeconomiche dell’dell'[[Università di Torino]] e del dottorato in Social Protection Policy presso la Maastricht Graduate School of Governance ([[Università di Maastricht]]), di cui è anche docente, membro del Nucleo di Valutazionevalutazione della Spesaspesa Previdenzialeprevidenziale, costituito presso il [[Ministero del Welfarelavoro e delle politiche sociali]], membro del Comitatocomitato Scientificoscientifico dell'Observatoire de l'Epargne Européenne (Parigi), membro del comitato editoriale della ''Rivista Italiana degli Economisti'', editorialista del quotidiano economico e finanziario ''[[il Sole 24 ore]]''.
È Coordinatore Scientifico del CeRP (Centre for Research on Pensions and Welfare Policies, [[Collegio Carlo Alberto]]).
È membro onorario del [[Collegio Carlo Alberto]], Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze Economiche dell’[[Università di Torino]] e del dottorato in Social Protection Policy presso la Maastricht Graduate School of Governance ([[Università di Maastricht]]), di cui è anche docente, membro del Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale, costituito presso il [[Ministero del Welfare]], membro del Comitato Scientifico dell'Observatoire de l'Epargne Européenne (Parigi), membro del comitato editoriale della ''Rivista Italiana degli Economisti'', editorialista del quotidiano economico e finanziario ''[[il Sole 24 ore]]''.
 
Dal [[1993]] al [[1998]] è stata [[consigliere comunale|consigliera comunale]] al [[Comune di Torino]], eletta con la lista civica "Alleanza per Torino" a sostegno del sindaco di centro-sinistra [[Valentino Castellani]]. Nel [[2001]] ha ricevuto (''ex aequo'' con [[Ignazio Musu]]) il premio Saint Vincent per l'economia. Nel [[2003]] ha ricevuto (''ex aequo'' con [[Olivia Mitchell]]) il premio INA-[[Accademia dei Lincei]] per gli studi in materia assicurativa.
 
È stata Vicevice Presidentepresidente del Consiglio di Sorveglianzasorveglianza di [[Intesa Sanpaolo]] (2010-2011),<ref>[{{Cita web |url=http://www.group.intesasanpaolo.com/scriptIsir0/si09/governance/ita_consiglio_di_sorveglianza.jsp#/governance/ita_consiglio_di_sorveglianza.jsp |titolo=Intesa Sanpaolo, Composizione del Consiglio di Sorveglianza, pagina consultata il 16 novembre 2011] |accesso=17 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111128005507/http://www.group.intesasanpaolo.com/scriptIsir0/si09/governance/ita_consiglio_di_sorveglianza.jsp#/governance/ita_consiglio_di_sorveglianza.jsp |dataarchivio=28 novembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[{{Cita web |url=http://tg24.sky.it/tg24/economia/2011/11/16/passera_fornero_profumo_gnudi_giarda_intesa_san_paolo_cnr.html |titolo=TG24/Sky.it - I Ministri da sostituire nei CdA] |accesso=17 novembre 2011 |dataarchivio=19 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119024047/http://tg24.sky.it/tg24/economia/2011/11/16/passera_fornero_profumo_gnudi_giarda_intesa_san_paolo_cnr.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.businesspeople.it/People/People-moving/Intesa-Sanpaolo-Passera-e-Fornero-lasciano-gli-incarichi_26701 Businesspeople - Intesa Sanpaolo, Passera e Fornero lasciano gli incarichi]</ref>, Vicevice Presidentepresidente della [[Compagnia di San Paolo]] (2008-2010),<ref>[{{Cita web |url=http://www.compagniadisanpaolo.it/content/download/2358/16582/file/090608_197.pdf |titolo=Compagnia di Sanpaolo - Angelo Benessia nuovo presidente. Vice presidenti sono stati nominati Elsa Fornero e Luca Remmert.] |accesso=17 novembre 2011 |dataarchivio=2 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202233344/http://www.compagniadisanpaolo.it/content/download/2358/16582/file/090608_197.pdf |urlmorto=sì }}</ref>, membro del Consiglioconsiglio direttivo della Società Italianaitaliana degli Economistieconomisti (2005-2007), membro del Comitatocomitato Scientificoscientifico di [[Confindustria]] (2005-2006), membro della commissione di esperti valutatori presso la [[World Bank]] (2003-2004), con l'incarico di valutare il ruolo di assistenza svolto dalla Banca nell'attuazione delle riforme previdenziali di paesi con economie di transizione, membro della commissione di esperti della Task Force su "Portability of Pension Rights and Taxation of Pension Schemes in the EU" costituita presso il CEPS (Center for European Policy Studies), Bruxelles (2001-2003), membro della Commissione Ministeriale di esperti indipendenti per la verifica previdenziale (2001), componente del Comitato Scientifico del [[Mefop]] (2000-2003).
[[File:Elsa Fornero and Mario Deaglio - Trento 2012.JPG|thumb|left|Elsa Fornero con il marito Mario Deaglio (2012).]]
Nel [[2001]] ha ricevuto (ex aequo con [[Ignazio Musu]]) il Premio Saint Vincent per l'Economia.
 
Nel [[2013]] ha ricevuto il ''Premio Ezio Tarantelli'' del Club dell'economia per la migliore idea economica dell'anno. Il premio le è stato conferito per aver ideato l'[[Riforma del lavoro Fornero|ASPI]] (assicurazione sociale per l'impiego), un nuovo ammortizzatore sociale che è stato introdotto attraverso la [[Riforma del lavoro Fornero|riforma del mercato del lavoro]] che porta il suo nome.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.giuslavoristi.it/aginotizie/a-elsa-fornero-il-premio-ezio-tarantelli-2013/|titolo=A Elsa Fornero il premio &#8220;Ezio Tarantelli 2013&#8221; &#8212;|pubblicazione=Avvocati Giuslavoristi italiani|data=4 aprile 2015|accesso=29 novembre 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web | url = http://www.clubeconomia.it/2013/11/10/consegnato-oggi-ad-elsa-fornero-il-premio-ezio-tarantelli-2013-a-fabrizio-goria-il-premio-livio-magnani-per-il-giovane-giornalista-economico/ | titolo = Consegnato oggi ad Elsa Fornero il Premio "Ezio Tarantelli" 2013. A Fabrizio Goria il Premio "Livio Magnani" per il giovane giornalista economico | autore = Bruno Costi | sito = Club dell'Economia | data = 10 novembre 2013 | accesso = 26 novembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211020072620/http://www.clubeconomia.it/2013/11/10/consegnato-oggi-ad-elsa-fornero-il-premio-ezio-tarantelli-2013-a-fabrizio-goria-il-premio-livio-magnani-per-il-giovane-giornalista-economico/ | dataarchivio = 20 ottobre 2021 | urlmorto = no }}</ref> Nel [[2014]] è entrata nel [[consiglio di amministrazione]] della [[Centrale del Latte]] di [[Torino]] in qualità di consigliera indipendente. Ricoprirà l'incarico fino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2016.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/piemonte/notizie/2014/04/30/centrale-latte-torino-fornero-nel-cda_85ea8843-674a-49e8-8d9a-8e35054b1e28.html|titolo=Centrale Latte Torino, Fornero nel Cda - Piemonte|pubblicazione=ANSA.it|data=30 aprile 2014|accesso=29 novembre 2017}}</ref>
Nel [[2003]] ha ricevuto (ex aequo con [[Olivia Mitchell]]) il Premio INA-[[Accademia dei Lincei]] per gli studi in materia assicurativa.
 
Attualmente è docente [[Università|universitaria]] presso il dipartimento di [[Management]] dell'[[Università degli Studi di Torino]].<ref>{{Cita web|url=https://www.management.unito.it/do/docenti.pl/Alias?elsa.fornero|titolo=Elsa Maria Fornero|autore=Università degli Studi di Torino|sito=Dipartimento di Management|lingua=it|accesso=2020-12-07}}</ref>
È moglie di [[Mario Deaglio]], Professore Ordinario in economia dell'[[Università di Torino]], con cui ha un figlio di nome [[Andrea Deaglio|Andrea]], regista, e una figlia di nome Silvia, Professore Associato in genetica medica presso l'[[Università di Torino]] e Responsabile della ricerca alla HuGeF (Istituto di ricerca scientifica fondato dalla [[Compagnia di San Paolo]]<ref>[http://www.compagniadisanpaolo.it/Come-opera/Enti-Strumentali/HuGeF HuGeF, fondazione privata senza scopo di lucro fondata dalla Compagnia di San Paolo, dall'Università degli Studi di Torino e dal Politecnico di Torino]</ref> di cui era vicepresidente Elsa Fornero).
 
==== Attività legislativa==politica ==
===Ministro del Lavoro e delle politiche sociali===
Il 16 novembre 2011 è stata nominata [[MinisteroMinistri del Lavorolavoro e delle Politichepolitiche sociali della Repubblica SocialiItaliana|ministroMinistra del Lavorolavoro e delle Politichepolitiche Socialisociali]] con delega alle [[Dipartimento per le Paripari Opportunitàopportunità|Pari Opportunitàopportunità]] del [[governo Monti]].<ref>[http://torino.repubblica.it/cronaca/2011/11/16/news/profumo_e_fornero_ministri_torino_torna_nel_governo_il_rettore_del_politecnico_e_la_vicepresidente_di_intesa_san_paolo_scel-25094598/ Profumo e Fornero ministri Torino torna nel governo, Repubblica, 16 novembre 2011]</ref>. Nella storia della Repubblica italiana è la seconda donna, dopo [[Tina Anselmi]], a presiedere tale ministero.
 
====IlRiforma delle pensioni e il caso esodati====
Il 16 novembre 2011 è nominata [[Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali|ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali]] con delega alle [[Dipartimento per le Pari Opportunità|Pari Opportunità]] del [[governo Monti]]<ref>[http://torino.repubblica.it/cronaca/2011/11/16/news/profumo_e_fornero_ministri_torino_torna_nel_governo_il_rettore_del_politecnico_e_la_vicepresidente_di_intesa_san_paolo_scel-25094598/ Profumo e Fornero ministri Torino torna nel governo, Repubblica, 16 novembre 2011]</ref>.
{{vedi anche|Riforma delle pensioni Fornero}}
Nella storia della Repubblica italiana è la seconda donna, dopo [[Tina Anselmi]], a presiedere tale ministero.
[[File:Giorgio Napolitano and Elsa Fornero.jpg|thumb|Elsa Fornero giura nelle mani del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidentepresidente della Repubblica]] (16 novembre 2011).]]
Elsa Fornero assumeva il ruolo di Ministro del [[governo Monti]], vantando una esperienza ventennale negli studi dei [[sistema pensionistico pubblico|sistemi pensionistici pubblici]], in un momento di grave crisi finanziaria dello Stato iniziata nell'estate del 2011 con la crisi del [[debito pubblico]] e il rischio di non pagare gli stipendi pubblici e le pensioni. Nell'ambito del decreto "Salva-Italia" presentato il 4 dicembre 2011, presentava quindi una riforma del sistema pensionistico pubblico italiano redatta in appena 20 giorni. Poiché nel caso della [[previdenza di primo pilastro]] le [[pensione|pensioni]] si pagano con le [[imposta|imposte]], la riforma contemplava una serie di misure di taglio della [[spesa pubblica]] e di aumento delle entrate con l'aumento delle [[aliquota contributiva pensionistica di finanziamento|aliquote contributive pensionistiche di finanziamento]].
 
Elsa Fornero rivendicava quindi che la riforma previdenziale, non compresa dall'opinione pubblica, superasse le differenze generazionali decise in precedenza<ref>{{Cita|Elsa Fornero 2013|Generational fairness was much less commented upon ... The inability to clearly convey this message of a structural change in both the pension and the labor market reforms remains for me a cause for regret and was certainly one of the shortcomings of government action.}}</ref> passando ad un metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita [[Pro rata temporis|pro-rata]] per tutti i lavoratori, che, secondo un rapporto dell'area attuariale dell'Inps, determinerà circa 80 miliardi di risparmio rispetto alle normative precedenti nel decennio 2012-2021.<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/06/pensioni-inps-riforma-fornero-dara-80-miliardi-di-spesa-tra-2012-e-2021/618038/|titolo=Pensioni, Inps: “La riforma Fornero darà 80 miliardi di risparmi tra il 2012 e 2021″|accesso=6 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2013/06/06/pensioni-inps-riforma-fornero-meno-80-miliardi-spesa_n_3395239.html?utm_hp_ref=italy|titolo=Pensioni: Inps "Da riforma Fornero meno 80 miliardi di spesa tra 2012 e 2021"|accesso=6 giugno 2013}}</ref>
====Attività legislativa====
[[File:Giorgio Napolitano and Elsa Fornero.jpg|thumb|Elsa Fornero giura nelle mani del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] (16 novembre 2011).]]
Nell'ambito del decreto "Salva-Italia" presentato il [[4 dicembre]] [[2011]] accelera la riforma del sistema pensionistico italiano, che supera le differenze generazionali decise in precedenza passando ad un [[Sistema di tipo contributivo | sistema contributivo]] [[Pro rata temporis|pro-rata]] per tutti i lavoratori. Il [[20 marzo]] dell'anno successivo, invece, annuncia il [[disegno di legge]] sulla [[Riforma Fornero | riforma del mercato del lavoro]] risultata da mesi di trattativa con le parti sociali intervenendo sullo storico [[articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori]].<ref>{{cita web|url=http://www.linkiesta.it/elsa-fornero|titolo=Dossier lavoro: la riforma Fornero alla prova del voto|autore=Lidia Baratta et al.|editore=[http://www.linkiesta.it www.linkiesta.it]|data=11-02-2013}}</ref>
 
IlLa riforma delle pensioni ha provocato il cosiddetto ''caso esodati'' del [[42012]] luglioin [[Italia]]: tale vicenda è stata al centro di controversie politiche e sociali, oltre che di scontri ideologici e sociali tra i sindacati dei lavoratori ([[CGIL]], [[CISL]], [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]] in primis) e il [[governo Monti]], con varie polemiche nell'arena politica e con vari dibattiti all'interno della [[Confindustria]]. Lo scontro parlamentare si concluse il 4 luglio [[2012]] quando la [[Camera dei Deputatideputati (Italia)|Camera dei deputati]] respingerespinse una mozione di sfiducia individuale presentata contro illa ministroministra Fornero dall'[[Italia dei Valori]] e dalla [[Lega Nord]]. La votazione ha avuto il seguente risultato: 88 deputati a favore della sfiducia, 435 contrari e 18 astenuti; la sfiducia era stata presentata poiché, secondo i gruppi parlamentari di IDVIdV e Lega Nord, illa ministroministra avrebbe mentito sul numero di esodati e in più avrebbe affermato che il lavoro non è un diritto.<ref>[{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/04/fornero-respinta-mozione-di-sfiducia-alla-camera-di-pietro-dal-ministro-imbroglio/283302/ |titolo=Fornero, respinta mozione di sfiducia. Di Pietro: “Dal ministro imbroglio gravissimo”|editore=ilfattoquotidiano.it|data=4 luglio Il2012|accesso=12 Fattonovembre Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]2014}}</ref>.
====Il caso esodati====
La riforma delle pensioni targata Fornero ha provocato il cosiddetto ''caso esodati'' del [[2012]] in [[Italia]]: tale vicenda è stata al centro di controversie politiche e sociali, oltre che di scontri ideologici e sociali tra i sindacati dei lavoratori ([[CGIL]], [[CISL]], [[UIL]] in primis) e il [[Governo Monti]], con varie polemiche nell'arena politica e con vari dibattiti all'interno della [[Confindustria]].
 
=== Riforma del mercato del lavoro ===
Il [[4 luglio]] [[2012]] la [[Camera dei Deputati]] respinge una mozione di sfiducia individuale presentata contro il ministro Fornero dall'[[Italia dei Valori]] e dalla [[Lega Nord]]. La votazione ha avuto il seguente risultato: 88 deputati a favore della sfiducia, 435 contrari e 18 astenuti; la sfiducia era stata presentata poiché, secondo i gruppi parlamentari di IDV e Lega Nord, il ministro avrebbe mentito sul numero di esodati e in più avrebbe affermato che il lavoro non è un diritto<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/04/fornero-respinta-mozione-di-sfiducia-alla-camera-di-pietro-dal-ministro-imbroglio/283302/ Fornero, respinta mozione di sfiducia. Di Pietro: “Dal ministro imbroglio gravissimo” – Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{{vedi anche|Riforma del lavoro Fornero}}
[[File:Congresso RI 06 12-143.jpg|alt=Elsa Fornero discute al Congresso di Radicali Italiani 2024 la riforma del lavoro a suo nome|miniatura|Elsa Fornero discute al Congresso di [[Radicali Italiani]] 2024 la riforma del lavoro a suo nome]]
Il 20 marzo 2012 annunciò il [[disegno di legge]] sulla [[Riforma del lavoro Fornero|riforma del mercato del lavoro]], risultata da mesi di trattativa con le parti sociali, intervenendo sullo storico [[articolo 18 dello statuto dei lavoratori]].<ref>{{cita web|url=http://www.linkiesta.it/elsa-fornero|titolo=Dossier lavoro: la riforma Fornero alla prova del voto|autore=Lidia Baratta et al.|editore=[http://www.linkiesta.it www.linkiesta.it]|data=11 febbraio 2013}}</ref><ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=06|giorno=28|numero=92|titolo=Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita.|articolo=}}</ref> La riforma venne successivamente emanata con la legge 28 giugno 2012 n. 92.
 
==Vita privata==
[[File:Elsa Fornero and Mario Deaglio - Trento 2012.JPG|thumb|leftright|Elsa Fornero con il marito Mario Deaglio (2012).]]
È sposata con [[Mario Deaglio]], professore ordinario di economia dell'Università di Torino, con cui ha due figli: Silvia, professoressa ordinaria in genetica medica presso la stessa università, e Andrea, regista.
 
== Pubblicazioni ==
Riga 73 ⟶ 83:
*''Developing an annuity market in Europe'', a cura di e con [[Elisa Luciano]], Cheltenham-Northampton, Edward Elgar, 2004. ISBN 1843764768.
*''Pension Systems. Beyond Mandatory Retirement'', a cura di e con [[Paolo Sestito]], Cheltenham-Northampton, Edward Elgar, 2005. ISBN 1843769476.
* {{cita libro | | | Chi ha paura delle riforme | 2018 | UBE | ISBN=8883502574}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Governo Monti]]
===Ministro* [[Ministri del Lavorolavoro e delle politiche sociali=== della Repubblica Italiana]]
* [[Riforma delle pensioni Fornero]]
* [[Riforma del lavoro Fornero]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Elsa Fornero|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/elsa-fornero/ Fornero, Elsa] la voce nella ''Treccani.it L'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 24 dicembre 2012.</small>
* [{{cita web |1=http://web.econ.unito.it/fornero/ |2=Pagina web personale presso il Dipartimento G. Prato della Facoltà di Economiaeconomia dell'Università di Torino] |accesso=16 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111118195819/http://web.econ.unito.it/fornero |dataarchivio=18 novembre 2011 |urlmorto=sì }}
* [{{cita web |1=http://research.econ.unito.it/about/fornero/cv |2=Curriculum vitae pubblicato sul sito dell'Università di Torino] |urlmorto=sì }}
** {{Cita web | url = https://www.esomas.unito.it/do/docenti.pl/ShowFile?_id=elforner;field=cv;key=ljtjVHj9gp6SYhhNvp5CI;t=7220 | titolo = Elsa Fornero - Short Curriculum Vitae | lingua = en | accesso = 26 novembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221126202702/https://www.esomas.unito.it/do/docenti.pl/ShowFile?_id=elforner;field=cv;key=ljtjVHj9gp6SYhhNvp5CI;t=7220 | dataarchivio = 26 novembre 2022 | urlmorto = no }}
*{{Cita news|lingua=en|autore = Elsa Fornero|url=http://www.izajoels.com/content/2/1/20/#B16|titolo=Reforming labor markets: reflections of an economist who (unexpectedly) became the Italian Minister of Labor|pubblicazione=IZA Journal of European Labor Studies 2013|accesso=2 maggio 2014|cid=Elsa Fornero 2013}}
 
{{Box successione
| carica = [[MinisteroMinistri del Lavorolavoro e delle Politichepolitiche Socialisociali della Repubblica Italiana|Ministro del Lavorolavoro e delle Politichepolitiche sociali della Repubblica Italiana]]<br /><small>con delega alle [[Dipartimento per le pari opportunità|pari Socialiopportunità]]</small>
| immagine = Italy-Emblem.svg
| periodo = dal [[16 novembre]] [[2011]] - 28 aprile [[2013]]<br /> ([[Governo Monti]])
| precedente = [[Maurizio Sacconi]] ''(Lavoro)''<br />[[Mara Carfagna]] ''(Par. Opp.)''<br />([[Governo Berlusconi IV]])
| successivo = [[Enrico Giovannini]] ''(Lavoro)''<br />[[Josefa Idem]] ''(Par. Opp.)''<br />([[Governo Letta]])
| successivo = ''in carica''
}}
{{Controllo di autorità|VIAF=37010412|LCCN=n/97/10429}}
{{Governo Monti}}
{{Controllo di autorità|VIAF=37010412|LCCN=n/97/10429}}
{{Portale|biografie|economia|politica}}
 
[[Categoria:Ministri del Lavorolavoro e delle Politichepolitiche Socialisociali della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri per le pari opportunità della Repubblica Italiana]]
 
[[deCategoria:ElsaGoverno ForneroMonti]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
[[eml:Elsa Fornero]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Torino]]
[[en:Elsa Fornero]]
[[es:Elsa Fornero]]
[[fr:Elsa Fornero]]
[[la:Elsa Fornero]]
[[nl:Elsa Fornero]]
[[pl:Elsa Fornero]]