Becky Sharp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
refusi
 
(47 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|l'opera teatrale|[[Becky Sharp (opera teatrale)]]}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Becky Sharp
|titolo originale =
|titolooriginale = Becky Sharp
|immagine = MiriamHopkinsinBeckySharpBecky Sharp (1935) poster 1.jpg
|didascalia = [[Miriam Hopkins]] (Becky Sharp)
|linguaoriginalelingua originale = inglese, francese
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|annouscitaanno uscita = [[1935]]
|durata = 84 min<br />67 min (riedizione)
|aspect ratio = 1,37 : 1
Riedizione: 67 min
|tipocoloretipo colore = Colore [[Technicolor]]
|genere = avventuraAvventura
Riedizione: Colore ([[Cinecolor]])
|regista = [[Rouben Mamoulian]] e, non accreditato, [[Lowell Sherman]]<ref>Il registaSherman girò le prime scene del film prima di morire. Venne quindi sostituito da Mamoulian.</ref>
|tipoaudio = sonoro Mono (RCA Victor High Fidelity System)
|soggetto = dal romanzo ''[[La fiera delle vanità (romanzo)|La fiera delle vanità]]'' di [[William Makepeace Thackeray]] e dal lavorodall'opera teatrale ''[[Becky Sharp (opera teatrale)|Becky Sharp]]'' di [[Langdon Mitchell]]
|ratio = 1,37 : 1
|genere = avventura
|regista = [[Rouben Mamoulian]] e, non accreditato, [[Lowell Sherman]]<ref>Il regista girò le prime scene del film prima di morire. Venne quindi sostituito da Mamoulian.</ref>
|soggetto = dal romanzo ''[[La fiera delle vanità (romanzo)|La fiera delle vanità]]'' di [[William Makepeace Thackeray]] e dal lavoro teatrale ''Becky Sharp'' di [[Langdon Mitchell]]
|sceneggiatore = [[Francis Edward Faragoh]]
|produttore = [[Kenneth MacGowan]]
|produttore esecutivo =
|produttoreesecutivo =
|casaproduzionecasa produzione = [[Pioneer Pictures Corporation]]
|casa distribuzione italiana = [[RKO Pictures|RKO]] (1936)
|attori =
* [[Miriam Hopkins]]: Becky Sharp
Riga 37 ⟶ 36:
* [[Leonard Mudie]]: Tarquin
* [[May Beatty]]: Briggs
* [[Charles Coleman (attore)|Charles Coleman]]: Bowles
* [[Bunny Beatty]]: Lady Blanche
* [[Finis Barton]]: Miss Flowery
* [[Olaf Hytten]]: il principe reggente
* [[Pauline Garon]]: Fifine
* [[Jimmy Robinson (attore)|Jimmy Robinson]]: paggio di Sedley
* [[Elspeth Dudgeon]]: Miss Pinkerton
* [[Tempe Pigott]]: la serva
* [[Ottola Nesmith]]: Lady Jane Crawley
* [[Joan Arnold]]: Ragazza (non accreditato)
* [[Billie Bellport]]: Ragazza (non accreditato)
* [[Mrs. Leslie Carter]]: Donna (non accreditato)
* [[Margaret Dee]]: ragazza (non accreditato)
* [[Gaston Glass]]: ufficiale britannico (non accreditato)
* [[Creighton Hale]]: ufficiale britannico
* [[Stuart Hall]] (non accreditato)
* [[Keith Hitchcock]]: ufficiale britannico (non accreditato)
* [[Viola Moore]]: Laura - ragazza a scuola (non accreditato)
* [[Pat Nixon (attrice)|Pat Nixon]]: comparsa nella sala da ballo (non accreditatoaccreditata)
* [[C. Montague Shaw]] : nobile britannico (non accreditato)
* [[Reginald Sheffield]]: Ruolo non determinato (non accreditato)
* [[Pat Somerset]]: ufficiale britannico (non accreditato)
|fotografo = [[Ray Rennahan]]
|montatore = [[Archie Marshek]] (con il nomecome Archie F. Marshek)
|effettispecialieffetti speciali = [[Harry Redmond Sr.]] (supervisore, non accreditato)
|musicista = [[Roy Webb]] (non accreditato)
|temamusicale =
|scenografo = [[Wiard Ihnen]] (direttore artistico associato)
|costumista = [[Western Costume Company]]
|truccatore = [[Max Factor]] e [[Robert J. Schiffer]] (non accreditati)
|premi = * [[3ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|3ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica 1935]]: Coppa per il miglior film a colori
 
}}
'''''Becky Sharp''''' è un [[film]] del [[1935]] diretto da [[Rouben Mamoulian]], prima pellicola in [[Technicolor]] con attori. Il titolo fa riferimento al nome della protagonista del [[romanzo]] ''[[La fiera delledella vanità (romanzo)|La fiera delledella vanità]]'' di [[William Makepeace Thackeray]] da cui il soggetto di [[Francis Edward Faragoh]] è tratto.
 
== Trama ==
Si tratta di un film storico soprattutto per il lato tecnico: è la prima pellicola in [[Technicolor]], versione in tricromia, ad essere stata realizzata con attori e non animazioni.
[[File:MiriamHopkinsinBeckySharp.jpg|sinistra|thumb|upright=0.5|Miriam Hopkins (Becky)]]
{{dx|[[ImmagineFile:FrancesDeeinBeckySharp.jpg|thumb|left|160pxupright=0.7|[[Frances Dee]] (Amelia Sedley)]]}}
La protagonista,giovane Becky, è una popolana, che viene accolta in un [[collegio (educazioneistruzione)|collegio]] riservato ai ricchi. Riesce tuttavia a farsi accettare e ad essere ospitata dalla sua compagna di collegio, Amelia, una giovinetta educata e di famiglia benestante, il cui fratello Joseph interessa molto a Becky. MaSarà l'eroinaperò proprio questo il fattore scatenante della storiadisgrazia di Becky, che si fa cacciare e, proprio per questo motivovivere, etrova siun sistemalavoro, sistemandosi come governante in una famiglia facoltosa.
 
InIl questagiovane famigliaRawdon viveperde illa giovanetesta Rawdonper la bella governante che finisce per sposare, anche se clandestinamente, Becky. Ma la loro unione si rivela difficile, perché lui è un sempliciotto dedito al gioco e lei, nonostante le sue doti [[recitazione|recitative]] e [[canto (musica)|canore]], è costretta a compromessi torbidi per pagare i debiti. Rawdon la coglie in flagrante e la abbandona. Dopo un periodo difficoltoso, Becky incontra la sua vecchia fiamma Joseph e scappa con lui.
Curata dal direttore delle fotografia [[Ray Rennahan]], assistito dai consulenti del produttore del nuovo sistema cromatico, il film fu girato con una [[cinepresa]] che aveva all'interno tre diverse pellicole, ognuna per uno dei tre colori primari. Dopo il trattamento in laboratorio, le pellicole venivano ricongiunte su un film unico.
 
==Produzione==
Il film fu girato completamente all'interno degli Studios [[RKO Pictures]] e questo permise a Rennahan e agli altri tecnici un perfetto controllo delle luci e un conseguente equilibrio cromatico che le diverse e impreviste condizioni all'aperto non avrebbero permesso.
Il film fu prodotto dalla [[Pioneer Pictures Corporation]] con un budget stimato di 950.000 dollari. Venne girato dall'11 dicembre 1934 al 20 marzo 1935<ref>[http{{cita web|url=https://www.imdb.itcom/title/tt0026104/business |titolo=IMDb Business]}}</ref>.
 
Si tratta di un film storico soprattutto per il lato tecnico: è la prima pellicola in [[Technicolor]], versione in tricromia, ad essere stata realizzata con attori e non animazioni<ref>[[Technicolor#Technicolor Process 4 - procedimento sottrattivo a tre (e quattro) colori a trasferimento di coloranti|Technicolor Process 4]]</ref>. Curata dal direttore delle fotografia [[Ray Rennahan]], assistito dai consulenti del produttore del nuovo sistema cromatico, il film fu girato con una [[cinepresa]] che aveva all'interno tre diverse pellicole, ognuna per uno dei tre colori primari. Dopo il trattamento in laboratorio, le pellicole venivano ricongiunte su un film unico.
== Trama ==
La protagonista, Becky, è una popolana, che viene accolta in un [[collegio (educazione)|collegio]] riservato ai ricchi. Riesce tuttavia a farsi accettare e ad essere ospitata dalla sua compagna Amelia, il cui fratello Joseph interessa molto a Becky. Ma l'eroina della storia si fa cacciare, proprio per questo motivo, e si sistema come governante in una famiglia facoltosa.
[[Immagine:FrancesDeeinBeckySharp.jpg|thumb|left|160px|[[Frances Dee]] (Amelia Sedley)]]
 
Il film fu girato completamente all'interno degli Studios [[RKO Pictures]] e questo permise a Rennahan e agli altri tecnici un perfetto controllo delle luci e un conseguente equilibrio cromatico che le diverse e impreviste condizioni all'aperto non avrebbero permesso.
In questa famiglia vive il giovane Rawdon che finisce per sposare, anche se clandestinamente, Becky. Ma la loro unione si rivela difficile, perché lui è un sempliciotto dedito al gioco e lei, nonostante le sue doti [[recitazione|recitative]] e [[canto (musica)|canore]], è costretta a compromessi torbidi per pagare i debiti.
 
===Cast===
Rawdon la coglie in flagrante e la abbandona. Dopo un periodo difficoltoso, Becky incontra la sua vecchia fiamma Joseph e scappa con lui.
Tra le comparse, nella scena del ballo, appare [[Pat Nixon]], futura [[First Lady]] degli Stati Uniti.
 
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla [[Pioneer Pictures Corporation]] con un budget stimato di 950.000 dollari. Venne girato dall'11 dicembre 1934 al 20 marzo 1935<ref>[http://www.imdb.it/title/tt0026104/business IMDb Business]</ref>.
 
==Distribuzione==
La pellicola, distribuita dalla [[RKO Radio Pictures]], uscì nellanelle sale americane nel [[1935]] destando grande curiosità e meraviglia. Il film non fu particolarmente amato dalla critica che non vi riscontrò una sufficiente aderenza al lavoro letterario originale.
=== Date di uscita ===
* USA (New York): 13 giugno 1935
* USA: 28 giugno 1935
* Danimarca: 7 ottobre 1935
* Finlandia: 2 agosto 1936
* Portogallo: 5 maggio 1937
 
==Differenti versioni cinematografiche==
* ''[[Vanity Fair (film 1911)|Vanity Fair]]'' di [[Charles Kent]] (1911) con [[Helen Gardner]] (Becky Sharp), [[Rose Tapley]] (Amelia Sedley)
* ''[[Vanity Fair (film 1915)|Vanity Fair]]'' di [[Charles Brabin]] e [[Eugene Nowland]] (1915) con [[Minnie Maddern Fiske]] (Becky Sharp) e [[Helen Fulton]] (Amelia Sedley)
* ''[[Vanity Fair (film 1922)|Vanity Fair]]'' di [[W. Courtney Rowden]] (1922) con [[Cosmo Kyrle Bellew]] (Becky Sharp)
* ''[[La fiera delle vanità (film 1923)|La fiera delle vanità]]'' (''Vanity Fair'') di [[Hugo Ballin]] (1923) con [[Mabel Ballin]] (Becky Sharp) e [[Eleanor Boardman]] (Amelia Sedley)
* ''[[Vanity Fair (film 1932)|Vanity Fair]]'' di [[Chester M. Franklin]] ([[1932]]) - con [[Myrna Loy]] (Becky Sharp) e [[Barbara Kent]] (Amelia Sedley)
* ''Becky Sharp'' di [[Rouben Mamoulian]] e [[Lowell Sherman]] (non accreditato) (1935) - con [[Miriam Hopkins]] (Becky Sharp) e [[Frances Dee]] (Amelia Sedley)
* ''[[La fiera della vanità (film 2004)|La fiera della vanità]]'' (''Vanity Fair'') di [[Mira Nair]] (2004) - con [[Reese Witherspoon]] (Becky Sharp) e [[Romola Garai]] (Amelia Sedley)
 
== Riconoscimenti ==
|premi = * [[3ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|3ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica 1935]]: Coppa per il miglior film a colori
 
Nel [[2019]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>[https://www.loc.gov/programs/national-film-preservation-board/film-registry/complete-national-film-registry-listing/.]</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{en}} Richard B. Jewell, Vernon Harbin: ''The RKO Story'', Arlington House, 1982 Octopus Books Limited - ISBN 0 517 546566 Pag. 87
 
==Voci correlate==
* [[La fiera della vanità (romanzo)|La fiera delledella vanità]]
* [[Technicolor]]
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto}}
*{{en}} Richard B. Jewell, Vernon Harbin: ''The RKO Story'', Arlington House, 1982 Octopus Books Limited - ISBN 0 517 546566 Pag. 87
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0026104Collegamenti esterni}}
 
{{La fiera della vanità}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film tratti da opere di narrativa]]
[[Categoria:Film trattibasati dasu opereLa teatralifiera della vanità]]
[[Categoria:Film trattibasati dasu opere di narrativateatrali]]
[[Categoria:Film in costume]]
[[Categoria:Film remake]]
[[Categoria:filmFilm d'avventura]]
[[Categoria:Film ambientati nel XIX secolo]]
[[Categoria:Film diretti da Rouben Mamoulian]]