Raoul di Bourges: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Radulf von Bourges; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti. |
-redirect |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|didascalia=
|note=Arcivescovo
|nato= [[Turenne (Corrèze)|Turenne]], [[IX secolo]]
|morto= [[Bourges]], [[866]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
Riga 15:
}}
{{Bio
|Nome = Raoul di Bourges
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = detto popolarmente ''Saint Roils''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Turenne
|LuogoNascitaLink = Turenne (Francia)
|AnnoNascita = IX secolo▼
|GiornoMeseNascita =
|LuogoMorte = Bourges
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 866
|Attività = abate
▲|Epoca = 0800
▲|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Attività3 = santo
|Nazionalità = franco
|FineIncipit = fu un [[abate]] [[franchi|franco]] che divenne [[arcidiocesi di Bourges|arcivescovo di Bourges]]; è venerato come santo dalla [[Chiesa cattolica]]
}}
Era figlio di Raoul,<ref>Il nome Raoul nelle sue varianti Raul (più usato nei paesi ispanici) e Raulo significa "gloria della nazione".</ref> conte di [[Quercy]] e signore di [[Turenne]] ([[Corrèze]]), e della moglie Aiga.▼
== Biografia ==
▲Era figlio di Raoul,<ref>Il nome Raoul nelle sue varianti Raul (più usato nei paesi ispanici) e Raulo significa "gloria della nazione".</ref> conte di [[Quercy]] e signore di [[Turenne (Corrèze)|Turenne]] ([[Corrèze]]), e della moglie Aiga.
Educato come [[Monachesimo|monaco]] [[Ordine di San Benedetto|benedettino]], divenne probabilmente abate a [[Solignac]] e quindi fu nominato [[arcidiocesi di Bourges|arcivescovo di Bourges]] nell'[[841]], con il consenso di [[Carlo il Calvo]]. Fu anche abate di Saint-Médard de Soissons.
Nell'[[843]] trasferì la reliquie di San Perpetuo da [[Roma]] all'[[abbazia]] di Dèvres (o Deuvre) a [[Saint-Georges-sur-la-Prée]].
Nell'[[845]] partecipò ai negoziati fra Carlo il Calvo e [[Pipino II di Aquitania]] che ebbero luogo a [[Saint-Benoît-sur-Loire]] e divenne fu nominato abate del monastero ivi locato, carica che tenne fino all'[[859]]. Prima di tale data aveva fondato il monastero di [[Beaulieu-sur-Dordogne]] ove fece venire i monaci di Solignac.
Riga 48 ⟶ 47:
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
in [[lingua francese]]:
* Marie-Nicolas Bouillet e Alexis Chassang (dir.), ''Raoul de Bourges'' in ''Dictionnaire universel
*Pierre FLANDIN-BLETY, ''Les statuts (c. 861) de l'archevêque Raoul de Bourges et le bon "prêtre"'' in ''Foi chrétienne et églises dans la société politique de l'Occident du Haut Moyen Âge (IV-XIIe siècle)'', Limoges, PULIM, 2004, p.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
Riga 58 ⟶ 61:
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
|periodo =[[839]] - [[866]]
|precedente =Aigulf
|successivo =Vulfade<br
}}
▲{{Controllo di autorità|VIAF=54503646|LCCN=}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Santi
[[Categoria:Santi benedettini
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Bourges]]
|