Musica sacra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frack (discussione | contributi)
m aggiunto template musica
m clean up
 
(214 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
Col termine '''musica sacra''' ci si riferisce ai [[generi musicali]] associati ad una tematica sacra o [[religione|religiosa]]. Il concetto si oppone dunque a quello di [[musica profana]].
{{stub musica}}
{{musica}}
Per '''musica sacra''' si intende un tipo di [[musica]] legato alla [[liturgia]] o alla spiritualità [[cristianesimo|cristiana]]. Comprende al suo interno diversi generi e forme e copre tutti i periodi della storia del [[cristianesimo]], sebbene in [[Occidente]] la musica sacra abbia conosciuto uno sviluppo molto innovativo a partire dal [[XV secolo]] fino a raggiungere forme estremamente ampie e complesse nel [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]] nell'ambito della cosiddetta [[musica barocca]].
 
Più propriamente, conviene distinguere la musica sacra dalla [[musica liturgica]], dalla [[musica spirituale]] e dalla [[musica religiosa]]:
[[categoria:generi musicali]]
*La '''musica sacra''' è una musica considerata come capitale, essenziale a una persona o a una comunità dal punto di vista [[religione|religioso]].
[[categoria:religione]]
*La '''musica liturgica''' è una musica prettamente legata al rituale liturgico e quindi contestualizzata rispetto ad un particolare momento della liturgia o ad una specifica funzione liturgica.
*La '''musica spirituale''' è una musica che permette di elevare l'[[anima]] a [[Dio]], senza essere però inserita in un contesto di una pratica religiosa.
La musica sacra quindi, sorpassa la musica spirituale per il suo carattere personale o comunitario: una musica può essere considerata sacra per un [[culto]] (il [[magnificat]] per la [[Chiesa cattolica]] per esempio), senza esserlo per un altro. Allo stesso tempo una musica profana può essere considerata spirituale.
*La '''musica religiosa''' è spesso consacrata da testi o preghiere religiose e si distingue dalle precedenti per la sua funzionalità.
 
Una musica può così essere una combinazione di questi tre caratteri.
[[de:Kirchenmusik]]
 
Nel mondo esistono numerose forme di musica sacra secondo le tradizioni religiose: [[musica di ispirazione cristiana]], [[musica indiana]], [[musica islamica]], [[musica ebraica]], eccetera.
 
PerLa '''musica sacra''' si intende un tipo di [[musica]] legato alla [[liturgia]] o alla spiritualità [[cristianesimo|cristiana]]. Comprendecomprende al suo interno diversi generi e forme e copre tutti i periodi della [[storia del [[cristianesimo]], {{Senza fonte|sebbene in [[Civiltà occidentale|Occidente]] la musica sacra abbia conosciuto uno sviluppo molto innovativo a partire dal [[XV secolo]] fino a raggiungere forme estremamente ampie e complesse nel [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]] nell'ambito della cosiddetta [[musica barocca]] e sia poi andata scemando.}}
 
In ambito cattolico la musica sacra è quella che, composta per la celebrazione del [[Liturgia cattolica|culto divino]], è dotata di santità e qualità formale. In particolare si considera musica sacra il [[canto gregoriano]], la [[polifonia]] sacra antica e moderna nei suoi diversi generi, la musica sacra per [[Organo (strumento musicale)|organo]] e altri strumenti legittimamente ammessi nella Liturgia, e il canto popolare sacro, cioè liturgico e religioso. Secondo ''[[Summa Theologiae|ST]]'' II-II, q. 91, a. 1-2, Dio va lodato con le labbra e con ogni strumento di accompagnamento che sia conveniente allo scopo di eccitare l'affetto dell'uomo verso Dio.<ref>{{cita web|url=https://lanuovabq.it/it/la-lode-e-il-canto-a-dio-spiegati-da-san-tommaso|titolo=La lode e il canto a Dio, spiegati da san Tommaso|data=18 luglio 2023}}</ref>
 
In ambito musulmano la musica sacra è quella considerata halal, sia per l'ambientazione, sia per i testi, sia per gli strumenti che devono essere solo tamburi e voce (anche cori).
 
== Nei conservatori ==
La musica sacra è anche una materia di studio presso alcuni importanti conservatori di musica, comprende un iter scolastico piuttosto complesso ed articolato in cui si affronta lo studio della composizione, dell'organo, del canto gregoriano della direzione corale ed orchestrale e di materie teoriche legate alla [[musicologia]].
 
== Forme musicali legate alla musica sacra ==
[[File:PlaqueCavailleCollStSulpice.jpg|thumb|upright=0.9|Tastiera d'organo]]
La storia della musica sacra vede una notevole varietà di forme, spesso in relazione con analoghe composizioni profane.
* [[Salterio (strumento musicale)|Salterio]]
* [[Canto gregoriano]] e [[canto ambrosiano]]
* [[Mottetto]]
* [[Mottettone]]
* [[Cantata]]
* [[Oratorio (musica)|Oratorio]]
* [[Anthem]]
* [[Sonata da chiesa]]
* [[Corale]]
* [[Canto devozionale]]
* [[Lauda (musica)|Lauda]]
*[[Passione (musica)|Passione (o Passio)]]
*[[Sette parole di Cristo in croce|Ultime Sette Parole di Cristo in Croce]]
 
Vi sono inoltre [[composizione (musica)|composizioni musicali]] strettamente legate alla liturgia cristiana:
* [[Messa (musica)|Messa]] (a loro volta con ulteriori specificazioni: [[Requiem (musica)|Requiem]], Missa solemnis, Missa brevis)
* [[Te Deum]]
* [[Salmo (musica)|Salmo]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* ''La Musica Sacra nella Milano del [[XVIII secolo|Settecento]]. Atti del convegno internazionale. Milano, 17-18 maggio 2011'', a cura di Cesare Fertonani, Raffaele Mellace e Claudio Toscani, LED Edizioni Universitarie, ISBN 978-88-7916-658-4
*Michele Bosio, ''Estetica e storia dal Canto gregoriano a [[Palestrina]]'', pp.&nbsp;XII+202, Varese, [[Zecchini Editore]], 2021, ISBN 978-88-6540-345-7
 
==Voci correlate==
*[[Canto cristiano]]
*[[categoria:Musica e religione]]
*[[Musica di ispirazione cristiana]]
*[[Musica liturgica cattolica contemporanea negli Stati Uniti]]
*[[Sacred jazz]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica|religione}}
 
[[Categoria:Musica sacra| ]]
[[Categoria:Musica cristiana]]