Buc de Nubiera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
sistemate sezioni finali
 
(23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna = Buc de Nubiera
|immagine = Buc de Nubiera - versante italiano.jpg
|image_text = Il versante italiano della montagna
|sigla_paese = ITA
|sigla_paese_2 = FRA
|prominenza=81
|regione = {{IT-PMN}}<br/>[[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
|provinciaregione = {{IT-CNPMN}}<br />[[Alte Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
|provincia = {{IT-CN}}<br />[[Alte Alpi]]
|altezza = 3.215
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 44.512875
Riga 27:
 
==Caratteristiche==
[[File:Vetta Buc de Nubiera.jpg|thumb|left|La vetta della montagna con il [[bivacco Renato Montaldo]].]]
La montagna si trova sullo spartiacque alpino principale, nel gruppo dello Chambeyron, poco a sud del [[Brec de Chambeyron]].
 
La vetta sorge sulla cresta principale, che sale dal ''col de Nubiera'' (2865&nbsp;m) in direzione nord, raggiungendo prima una punta secondaria a quota 3016&nbsp;m (senza nome sulle carte [[Istituto Geografico Militare|IGM]]), poi la vetta; da qui la cresta piega brevemente verso ovest, poi prosegue di nuovo in direzione nord raggiungendo la quota 3236, poi il [[Parias Coupà]] (3248&nbsp;m), dirigendosi quindi verso il Brec de Chambeyron. Dalla vetta dirama una cresta secondaria arcuata, con direzione prima sud-pvestovest poi decisamente ovest; un'altra cresta circa parallela dirama dalla quota 3016, chiudendo un valloncello secondario sul versante francese. Sul versante italiano, il pendio è erto e scosceso in maniera circa uniforme; uno sperone secondario scende in direzione est dalla cresta tra la quota 3016 e la vetta, mentre un ripido canalone si distacca in direzione nord-est dal breve tratto di cresta che piega verso ovest.<ref name=cart>cfr. cartografia</ref>
 
La cartografia francese mostra alcune differenze nei nomi e nelle quote. La vetta principale è riportata con una quota di 3219&nbsp;m, ed è priva di nome; per contro, la quota 3016 è riportata con una quota di 3024&nbsp;m ed il nome ''le Massour''.<ref name=cart />
 
Dal punto di vista geologico, la montagna è composta da formazioni del ''[[complesso brianzonese]]''; in particolare, in vetta affiorano [[calcare|calcari]] micritici rosati del [[Giurassico]], mentre sul versante est si trovano calcari dolomitici e [[dolomia|dolomie]] del [[Triassico]].<ref name=geologica>[http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=78-79 Carta Geologica d'Italia scala 1:100.000 - foglio 79 - Argentera-Dronero] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120314161815/http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=78-79 |data=14 marzo 2012 }}</ref> La montagna è interessata da un'evidente [[faglia]], la cui traccia, vista da est, culmina poco a sud della vetta e scende diagonalmente verso destra con un'inclinazione di circa 30°.<ref name=geol-alp>{{fr}} [http://www.geol-alp.com/h_ubaye/pages_Stura_Maira/Stroppia.html ''Atlas géologique des Alpes françaises'' - Stroppia]</ref>
 
In prossimità della vetta, sul versante francese, sorge un [[bivacco#Il bivacco come struttura nelle Alpi|bivacco]], il ''bivacco Renato Montaldo al Buc di Nubiera'', di proprietà dell'associazione alpinistica [[Giovane Montagna]] di [[Genova]].<ref name=bivacco>[{{Cita web |url=http://montagna.provincia.cuneo.it/gta/rifugi/rifugi.jsp?lang=it&id=115 |titolo=Montagna in provincia di Cuneo - bivacco Montaldo] |accesso=11 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090610223324/http://montagna.provincia.cuneo.it/gta/rifugi/rifugi.jsp?lang=it&id=115 |dataarchivio=10 giugno 2009 |urlmorto=sì }}</ref><ref name=giomont>[http://www.giovanemontagna.org/rifugio.asp?id=6 Giovane Montagna - bivacco Montaldo]</ref>
 
==Ascensione alla vetta==
[[File:Croce vetta Buc de Nubiera.jpg|thumb|left|Croce di vetta.]]
La [[via normale]] dal versante italiano può essere percorsa partendo dalla frazione ''Chiappera'' di [[Acceglio]]. Si risale alla ''montagna di Stroppia'' seguendo il [[sentiero Dino Icardi]], poi si seguono le indicazioni per il ''colcolle dedi Nubiera''. Prima di arrivare al colle, si prende un canalino sul versante est della montagna, che conduce alla cresta a sud della vetta; da qui si risale la cresta verso nord fino in vetta. Questo itinerario è di tipo [[alpinismo|alpinistico]], con [[grado di difficoltà]] valutato in '''PD'''.<ref name=giomont />
 
Per accedere dal versante francese si parte dalla frazione ''Fouillouse'' di [[Saint-Paul-sur-Ubaye]]; da qui si segue il sentiero per il ''colcolle dedi Nubiera'' (in [[lingua francese|francese]], ''col de Stroppia'')<ref name=cart /> fino ad incontrare il canalone che scende dalla cresta sud contornato dai due speroni diretti verso ovest. Si risale il canalone fino al bivacco, e da qui alla vetta. La difficoltà di questo percorso è valutata in '''F'''.<ref name=giomont />
 
===Accesso invernale===
La normale francese estiva è percorribile anche in inverno con gli [[sci]]; si tratta di un itinerario di [[sci alpinismo]] impegnativo ma senza passaggi alpinistici rilevanti.<ref name=gullfr>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&id_gita=994 gulliver.it - salita invernale dal versante francese] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
==Note==
<references />
 
==CartografiaBibliografia==
;Cartografia
* Cartografia ufficiale italiana dell'[[Istituto Geografico Militare]] (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ consultabile on line]
* Cartografia ufficiale francese dell'[[Institut géographique national (Francia)|Institut géographique national]] (IGN), [http://www.geoportail.fr/5069711/visu2D/afficher-en-2d.htm consultabile online] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071113135629/http://www.geoportail.fr/5069711/visu2D/afficher-en-2d.htm |date=13 novembre 2007 }}
* [https://web.archive.org/web/20130703134517/http://gis.provincia.cuneo.it/mappe/ClientServlet?CMD=Init&MAPWIDTH=930&MAPHEIGHT=824&OVMAPWIDTH=150&OVMAPHEIGHT=125&MINSCALE=101000&VIEWID=73 Sistema Informativo Territoriale della provincia di Cuneo], su base cartografica 1:10.000
* [[Istituto Geografico Centrale]] - Carta dei sentieri 1:50.000 n. 6 "''Monviso''" e n.7 "''Valli Maira, Grana, Stura''"
* [[Provincia di Cuneo]] - [[Comunità montana Valle Maira]]: ''Carta dei sentieri'' scala 1:25.000 ''Valle Maira''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web |1=http://brun.altervista.org/3000/varie/3-nubiera.htm |2=Descrizione dettagliata dell'accesso dal versante italiano] |accesso=11 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305152551/http://brun.altervista.org/3000/varie/3-nubiera.htm |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
 
{{portale|Francia|montagna|Piemonte}}
 
[[Categoria:Montagne delle Alpi Cozie|Nubiera]]
[[Categoria:Montagne della Provenza-Alpi-Costa Azzurra|Nubiera]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Cuneo|Nubiera]]
[[Categoria:Tremila delle Alpi Cozie|Nubiera]]