Acido chenoursodesossicolico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disclaimer |
m +wikilink |
||
| (7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
▲{{F|medicina|gennaio 2013|arg2=chimica}}
{{tmp|composto chimico}}
L<nowiki>
== Farmacocinetica ==
Viene assorbito, dopo somministrazione orale, a livello di [[Ileo (intestino)|ileo]] (con meccanismo attivo) e di [[colon]] (con meccanismo passivo). Il picco sierico di massima concentrazione è raggiunto 2-4 ore dopo la somministrazione.
== Tossicità ==
Riga 26 ⟶ 23:
== Controindicazioni ==
Il farmaco è controindicato nei soggetti con [[ipersensibilità]] nota al principio attivo oppure ad uno qualsiasi degli eccipienti. È inoltre controindicato
Si consiglia di non somministrare il farmaco ai pazienti con forme morbose che possano alterare la [[circolazione enteroepatica]] degli acidi biliari, come ad esempio [[colica|coliche]] biliari, infezioni biliari, affezioni intestinali, alterazioni pancreatiche gravi.
== Sovradosaggio ==
Riga 33 ⟶ 30:
== Interazioni ==
È da evitare la somministrazione in concomitanza con farmaci che aumentano
{{portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:Acidi
[[Categoria:Farmacologia del sistema digerente]]
| |||