Giorgio Cesarano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Neemia (discussione | contributi)
m Saggi: aggiunto link a testo
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(28 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Giorgio
|Cognome = Cesarano
|PostCognomeVirgola =
|PreData=
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento =
|LuogoNascita = Milano
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 8 aprile
|AnnoNascita = 1928
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 9 maggio
|AnnoMorte = 1975
|NoteMorteEpoca = 1900
|Attività = poeta
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = traduttore
|AttivitàAltre =
|Epoca= 1900
|Epoca2 =
|Nazionalità = italiano
}}
|PostNazionalità =
 
|Immagine=
}}
==Biografia==
Nato da unamadre famigliamilanese dele [[Italiapadre meridionale|Sud]]padovano, d'originidiscendente [[aristocrazia|aristocratiche]]dai conti amalfitani di Tramonti, inizialmente aderenteaderì al [[fascismo]], Cesarano si arruolòarruolandosi a 15 anni nella [[Xª MasFlottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)|Xª Flottiglia MAS]]: durantee questarischiando a esperienzafine rischiòconflitto la fucilazione da parte dei [[Resistenza italiana|partigiani]].<ref name=tel>{{Cita web|autore=Claudio Di Scalzo|url=http://www.tellusfolio.it/index.php?cmd=v&lev=57&id=3012|titolo=Il poeta suicida Giorgio Cesarano|data=16 maggio 2007|editore=Tellusfolio.it|accesso=30 settembre 2012}}</ref><ref name=bio>{{Cita news|url=http://www.ilcovile.it/news/archivio/00000064.html|titolo=Notizia biografica|pubblicazione=Il Covile|data=21 febbraio 2002|accesso=30 settembre 2012|dataarchivio=22 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130222052604/http://www.ilcovile.it/news/archivio/00000064.html|urlmorto=sì}}</ref> Terminata la [[Seconda guerra mondiale]] mutò orientamento politico, iscrivendosi al [[Partito Comunista Italiano]]: iniziòed iniziando a collaborare con varie testate giornalistiche, tra cui ''[[l'Unità]]''.<ref name=bio /> Dal Partito fu poi allontanato nelNel [[1946]];<ref name="bio" /> fu allontanato dal partito, lavorò a [[Bergamo]] come [[antiquariato|antiquario]],<ref name="tel" /> proseguendo a collaborare con alcune riviste:. nelNel 1959 uscì la sua prima opera, una raccolta intitolata ''L'erba bianca''.<ref name="bio" /> Frequentò i circoli culturali della [[Lombardia]] conoscendo, tra gli altri, [[Franco Fortini]], [[Giovanni Raboni]], [[Luciano Bianciardi]] e [[Giovanni Giudici]].<ref name="bio" /> Lavorò poi come traduttore dal [[lingua francese|francese]] e autore di sceneggiati per la [[RAI]], trasferendosi da Milano a [[Pieve di Compito]] ([[Provincia di Lucca|LU]]), dove ospitò in tumultuosa amicizia [[Guy Debord]] e [[Jacques Camatte]], elaborando insieme a [[Gianni Collu]] le prime teorie critiche sulla [[biopolitica]];<ref name=tel /> nel [[1975]], tornato nel capoluogo lombardo, si uccise sparandosi un colpo al cuore.<ref name=bio />
 
==Opere==
Riga 39 ⟶ 30:
*''Apocalisse e rivoluzione'', Bari, Dedalo, 1973 (con Gianni Collu)
*''Manuale di sopravvivenza'', Bari, Dedalo, 1974
*''[http://www.nelvento.net/pdf/Cronaca-di-un-ballo-mascherato.pdf Cronaca di un ballo mascherato]'', Milano, Varani, 1983 (con Coppo e Fallisi)
*''Critica dell'utopia capitale'', Milano, Colibrì, 1993
 
===Traduzioni===
*[[Walter Langer]], ''Psicanalisi di Hitler'', Milano, Garzanti, 1975
*[[Jean-Jacques Rousseau]], ''[[Le confessioni (Rousseau)|Le confessioni]]'', Milano, Garzanti, 1976
 
==Note==
Riga 50 ⟶ 41:
 
==Bibliografia==
*{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/23/Cesarano_rivolta_del_poeta_che_co_0_00122311023.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/23/Cesarano_rivolta_del_poeta_che_co_0_00122311023.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016|titolo=Cesarano, la rivolta del poeta che rinunciò ai versi|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|autore=[[Giovanni Raboni]]|data=23 dicembre 2000|paginap=35}}
*{{Cita news|url=http://wwwdigilander.ilcovilelibero.it/raccoltebiblioego/Claudio_D_Ettorre_Giorgio_Cesarano_e_la_critica_capitaleCesaranieri.pdfhtm|titolo=GiorgioDalla Cesaranodiserzione edella lacultura criticaalla capitale|pubblicazione=[[Ilcorporeità Covile]]insurrezionale. Ricordando Giorgio Cesarano|autore=[[ClaudioPaolo D’EttorreRanieri]]|data= ottobregiugno 20042000}}
*{{Cita news|url=http://www.ilcovile.it/raccolte/Claudio_D_Ettorre_Giorgio_Cesarano_e_la_critica_capitale.pdf|titolo=Giorgio Cesarano e la critica capitale|pubblicazione=Il Covile|autore=[[Claudio Dettorre]]|data= ottobre 2004}}
* Archivio Cesarano, ''Lampi di critica radicale'', Mimesis (2005)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Suicidi per arma da fuoco]]