CEVA Logistics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Capslo (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(51 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|aziende|novembre 2012}}
{{Azienda
|nome= CEVA Logistics (CEVA Group Plc)
|tipoforma societaria= Azienda privata
|logo= CEVA-logo.jpg
|data fondazione = 2007
|logo_dimensione= 175
|forza cat anno =
|foto=
|luogo fondazione=
|didascalia=
|tipo= Azienda privata
|borse=
|data_fondazione = 2006
|luogo_fondazione=
|fondatori=
|data chiusura=
|nazione= NLD
|causa chiusura=
|nazioni= 170
|nazione= NLDFRA
|sede= [[Hoofddorp]]
|controllate=
|gruppo= [[Apollo Management]]
|persone chiave= 
|filiali=
*MarvinMathieu SchlangerFriedberg, [[Chief Executive Officer|CEO]]
|persone_chiave=
|settore= Logistica e Trasporti
*Marvin Schlanger, [[Chief Executive Officer|CEO]]
*Bruno Sidler, [[Chief Operating Officer|COO]]
*Rubin McDougal, [[Chief Financial Officer|CFO]]
*Dana O'Brien, [[Chief Legal Officer|CLO]]
*Inna Kuznetsova, [[Chief Commercial Officer|CCO]]
*Peter Dew, [[Chief Information Officer|CIO]]
*AnneHarm Barkema, [[Chief Human Resources Officer|CHRO]]
|industria= Trasporti
|prodotti=
|fatturato= €6$7,90 miliardi<ref name="analytiqa">{{Cita web|url=http://www.analytiqacevalogistics.com/newsitem.aspx?articleid=10963|titolo=CEVA Logistics reports record revenues and strong EBITDA growth|accesso=7 marzo 2012|lingua=en}}</ref>
|anno_fatturato= 2011
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo=
|anno_risultato operativo=
|utile netto=
|anno_utile netto=
|dipendenti= >51.000
|anno_dipendenti= 2011
|slogan= Making business flow<ref name="home">{{cita web|url=http://www.cevalogistics.com/en/Pages/default.aspx|titolo=cevalogistics.com|accesso=04 gennaio 2011|lingua=en}}</ref>
|note=
|sito= www.cevalogistics.com
}}
 
'''CEVA Logistics''' è una società internazionale di [[trasporti]] e [[logistica]] attiva in oltre 170 [[Nazione|paesi]]<ref>{{cita web|url=http://www.cevalogistics.com/en/whereweoperate/Pages/default.aspx|titolo=CEVA:Where we operate|accesso=4 gennaio 2001|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090906152314/http://www.cevalogistics.com/en/whereweoperate/Pages/default.aspx|dataarchivio=6 settembre 2009}}</ref> e impiega oltre 50.000 persone.
'''CEVA Logistics''' è una società internazionale di [[trasporti]] e [[logistica]].
 
Fornisce soluzioni per la gestione del trasporto delle merci, contratti di logistica, distribuzione e gestione dei trasporti. La società gestisce una rete globale con strutture in oltre 170 [[Nazione|paesi]]<ref>{{cita web|url=http://www.cevalogistics.com/en/whereweoperate/Pages/default.aspx|titolo=CEVA:Where we operate|accesso=04 gennaio 2001|lingua=en}}</ref> e impiega 51.000 persone in tutto il mondo.
 
== Storia ==
CEVA Logistics è una società internazionale di trasporti e logistica attiva in 160 paesi, con un fatturato di 7 miliardi di dollari. La sua sede è a Marsiglia, in Francia, ed è stata fondata nel 2007, come fusione di TNT Logistics e EGL Eagle Global Logistics. Nel 2021, CEVA conta 78.000 dipendenti.
CEVA era in precedenza conosciuta come ''TNT Logistics'', una divisione dedicata alla logistica creata nel [[1999]] dalla società [[TNT (azienda)|TNT NV]], fondata in [[Australia]] nel [[1946]].
 
Nell’Aprile 2018 CEVA Logistics ha annunciato l’intenzione di promuovere una IPO. Come intermediari dell'operazione di collocamento sono stati nominati [[Credit Suisse]] e [[Morgan Stanley]], con il supporto di Deutsche Bank, UBS, Berenberg e HSBC. Il 4 maggio 2018, CEVA ha iniziato le negoziazioni sul [[SIX Swiss Exchange]].
Il [[23 agosto]] [[2006]], TNT N.V. ha annunciato la firma di un accordo di vendita della sua divisione di logistica al fondo di private equity [[Apollo Management]] LP<ref>{{cita web|url=http://group.tnt.com/pressreleases/pressfinancial/tnt/20060823_tnt_reaches_agreement_to_sell_its_logistics_division_to_apollo_management_lp.asp|titolo=TNT Sure we can Welcome to TNT's corporate website, offering company news and information for investors, press, and other stakeholders|lingua=en}}</ref>. Il [[12 dicembre]] [[2006]] sono stati resi noti il nuovo nome e il nuovo logo della società. Il [[2 agosto]] [[2007]], CEVA ha annunciato di aver completato la fusione con [[Eagle Global Logistics]] (EGL), con sede a [[Huston]], rinominandosi in CEVA dal [[30 novembre]] [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.cevalogistics.com/en-US/aboutus/newsmedia/mediareleases/Pages/release_02_08_2007.aspx|titolo=CEVA Announces Completion of Merger with EGL |lingua=en}}</ref>.
 
Nell’Aprile 2019, CEVA Logistics viene acquisita da CMA CGM Group, una società francese leader a livello mondiale per il trasporto marittimo. Dopo l'acquisizione, CMA CGM Group detiene il 97,89% delle azioni in circolazione e dei diritti di voto di CEVA.
Il [[6 marzo]] [[2012]], CEVA ha annunciato i risultati finanziari per l'anno [[2011]]<ref>{{Cita web|url=http://www.analytiqa.com/newsitem.aspx?articleid=10963|titolo=CEVA Logistics reports record revenues and strong EBITDA growth|accesso=15 maggio 2012}}</ref>, nel quale ha registrato un fatturato di 6,9 miliardi di [[Euro]] e una forte crescita dell'EBITDA del 10% (13% a tasso di cambio omogeneo).
 
Nel gennaio 2020, Mathieu Friedberg è stato annunciato come CEO di CEVA Logistics.
CEVA Logistics ha registrato un fatturato record e una forte crescita dell'EBITDA con riferimento all'anno chiuso il [[31 dicembre]] [[2011]]. Questa performance è stata sostenuta dall'orientamento dell'azienda ad accrescere l'efficienza operativa, incrementare il business con clienti chiave nei settori target e ridurre i costi. Sono stati acquisiti nuovi business per €1,8 miliardi. All'inizio del 2012, il Gruppo ha completato con successo un'operazione di rifinanziamento e ricapitalizzazione che ha permesso di eliminare oltre 850 milioni di debito, rafforzando la sua posizione finanziaria.
 
A metà giugno 2020, CEVA Logistics lancia un piano di espansione nel mercato africano.
Il [[9 maggio]] [[2012]], CEVA ha annunciato i risultati del primo trimestre 2012<ref>{{Cita web|url=http://www.cevalogistics.com/en-US/aboutus/newsmedia/mediareleases/Pages/release_8_may_2012.aspx|titolo=CEVA Group plc Results for the first Quarter ended 31 March, 2012|linua=en|accesso=15 maggio 2012}}</ref>. Il fatturato del Gruppo, nel trimestre, è cresciuto del 2%, arrivando a €1.712 milioni (contro un 2011 di €1.686 milioni), grazie soprattutto a una significativa performance nel Contract Logistics e nell'Oceanfreight. L'EBITDA rettificato del gruppo, che corrisponde a €66 milioni, è inferiore del 7% rispetto allo scorso anno (EBITDA a €71 milioni nel 2011), parzialmente influenzato dalla situazione del mercato Airfreight e dalle difficili condizioni di mercato. Una costante attenzione ai programmi di cambiamento strutturale e severi controlli sui costi hanno contribuito a mantenere i margini. L'Azianda mantiene un focus continuo nel consolidare la posizione di mercato nei mesi successivi.
 
== Italia ==
Il [[6 agosto]] [[2012]], CEVA ha annunciato i risultati finanziari relativi al secondo trimestre 2012<ref>[http://www.analytiqa.com/newsitem.aspx?articleid=11769 Q2 2012 Financial Results]</ref>. Il fatturato, di €1.808 milioni nel secondo trimestre, è aumentato del 5,5% grazie alla crescita dell'Oceanfreight, mentre l’EBITDA rettificato del trimestre, pari a €70 milioni, è diminuito del 13,6% causa della contrazione di Sud Europa e America.
 
In Italia, CEVA opera in quattro linee di business e offre una vasta gamma di soluzioni e servizi per la contract logistics, le spedizioni internazionali, i trasporti aerei, marittimi e via terra.
 
Nel 2019, Christophe Boustouller è stato annunciato come CEO di CEVA Logistics Italia.
 
== Sponsorizzazioni ==
Dal 26 gennaio [[2022]], CEVA Logistics è sponsor della [[Scuderia Ferrari]] attraverso un accordo pluriennale. L'accordo non riguarderà solo la [[Formula 1]], ma anche le Competizioni GT e il Ferrari Challenge.
 
== Curiosità ==
Il nome "CEVA" è ispirato al [[matematico]] italiano del XVII secolo [[Giovanni Ceva]], noto per il [[Teorema di Ceva]] sulla [[geometria]] dei [[triangoli]]. Nel [[logo]] dell'azienda c'è infatti un triangolo <ref>{{Cita web|url=https://lloydslist.maritimeintelligence.informa.com/LL102075/Cevas-odd-couple-whose-billion-dollar-marriage-is-set-to-enjoy-a-successful-run}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* [http://www.cevalogistics.com/ Sito ufficiale CEVA Logistics]
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Aziende}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Aziendeaziende|trasporti}}
{{Voci isolate}}
 
[[Categoria:Aziende olandesi di trasporto merci]]
[[Categoria:Aziende delmultinazionali mondo deidi trasporti]]
[[Categoria:Multinazionali]]