CXAM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:USS Northampton (CA-26) at Brisbane on 5 August 1941 (NH 94596).jpg|thumb|La USS Northampton (CA-26) presso Brisbane, Australia, il 15 agosto 1941, mostra una versione iniziale del radar CXAM sull'albero principale.]]
[[Image:
[[Image:USS Washington (BB-56) off New York City, August 1942.jpg|thumb|L'USS Washington (BB-56)
Il sistema radar '''CXAM''' fu il primo [[radar]] di scoperta impiegato sulle navi della [[United States Navy|marina militare statunitense]]. Fu sviluppato nel [[United States Naval Research Laboratory]] (NRL, Laboratorio di ricerca navale degli Stati Uniti) da [[Robert Morris Page]] ed i suoi collaboratori. La [[Radio Corporation of America]] (RCA) ottenne l'incarico di sviluppare un prototipo per la produzione nel 1939 consegnando il primo esemplare nel 1940.
==Storia==
Il NRL sviluppò una serie di prototipi, il primo fu installato nell'aprile 1937, sul cacciatorpediniere [[USS Leary (DD-158)]]; Si trattava di una [[antenna Yagi]] montata su un affusto per consentire il brandeggio, i risultati furono incoraggianti.<ref name = "Brown1999">{{Cita libro|autore=Louis Brown|titolo=A radar history of World War II: technical and military imperatives|url=http://books.google.com/books?id=uYgsr3exvS4C&pg=PA247|
Le prime sei unità prodotte dalla RCA (consegnate nel 1940) furono denominate "CXAM" ed erano l'unione delle caratteristiche tecnologiche del XAF e del CXZ. Furono installate sulla nave da battaglia [[USS California (BB-44)]], la portaerei [[USS Yorktown (CV-5)]] (nel settembre del 1940), e sugli incrociatori pesanti [[USS Pensacola (CA-24)]], [[USS Northampton (CA-26)]], [[USS Chester (CA-27)]], e l'[[USS Chicago (CA-29)]].<ref name = "RADAR">{{Cita pubblicazione|autore=Macintyre, Donald, CAPT RN |titolo=Shipborne Radar |
La scoperta radar dei velivoli dipendeva dall'altitudine, la grandezza dei velivoli ed il loro numero. Le prestazioni di scoperta contro le altre navi erano più scadenti per i disturbi causati dalle onde del mare che provocano un disturbo denominato ''[[clutter]]'' marino. Le prestazioni del radar CXAM permettevano il rilevamento di un singolo aeroplano a 50 miglia di distanza e di una grande nave da battaglia a 14 miglia di distanza. La ''Lexington'' riuscì a rilevare, con il suo CXAM-1, la squadra di aerei nemici a 68 miglia di distanza durante la [[battaglia del Mar dei Coralli]].<ref name="RADAR"/>
L'[[US Army|esercito degli Stati Uniti]] sviluppò
== Note ==
Riga 19:
==Bibliografia==
*
*
*
*
*
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Aviazione|guerra}}
[[Categoria:
[[Categoria:Radar]]
[[Categoria:Guerra elettronica]]
|