Willem Jacobus Eijk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo es:Willem Jocobus Eijk (strong connection between (2) it:Willem Jacobus Eijk and es:Willem Jacobus Eijk)
aggiorno
 
(94 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cardinale
|nome = Willem Jacobus Eijk
|creato=[[18 febbraio]] [[2012]] da [[papa Benedetto XVI]]
|stemmaimmagine =Stemma cardinaleWillem Eijk (2020).jpg
|larghezza = 250px
|nome=Willem Jacobus Eijk
|didascalia = Il cardinale Eijk nel 2020.
|immagine=Procession of the Precious Blood of Jesus Christ-Bruges; nederlandse Bisschop 50.JPG
|stemma = Coat of arms of Willem Jacobus Eijk.svg
|larghezza=250px
|motto = Noli recusare laborem
|titolocard=[[Cardinale#Ordini di cardinali|Cardinale presbitero]] di [[San Callisto (titolo cardinalizio)|San Callisto]]
|titolocard = [[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] di [[San Callisto (titolo cardinalizio)|San Callisto]]
|ruoliattuali=[[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Utrecht|Utrecht]]
|ruoliattuali = [[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Utrecht|Utrecht]] <small>(dal 2007)</small>
Presidente della Conferenza Episcopale dei Paesi Bassi
|ruoliricoperti = *[[Vescovo]] di [[Diocesi di Groninga-Leeuwarden|Groninga]]<br/><small>(1999-2005)</small>
|nato={{Calcola età|1953|6|22}}a [[Duivendrecht]]
*[[Vescovo]] di [[Diocesi di Groninga-Leeuwarden|Groninga-Leeuwarden]] <small>(2005-2007)</small>
|ordinato=[[1º giugno]] [[1985]] dal [[vescovo]] [[Joannes Baptist Matthijs Gijsen]]
*Presidente della [[Chiesa cattolica nei Paesi Bassi#Conferenza episcopale|Conferenza Episcopale dei Paesi Bassi]] <small>(2011-2016)</small>
|consacrato=[[6 novembre]] [[1999]] dal [[cardinale]] [[Adrianus Johannes Simonis]]
|nato = {{Calcola età|link=1|1953|6|22}} a [[Ouder-Amstel|Duivendrecht]]
|arcelevato=[[11 dicembre]] [[2007]]
|ordinato = 1º giugno [[1985]] dal [[vescovo]] [[Joannes Baptist Matthijs Gijsen]]
|motto= Noli recusare laborem
|nomvescovo = 17 luglio [[1999]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|ch=
|consacrato = 6 novembre [[1999]] dal [[cardinale]] [[Adrianus Johannes Simonis]]
|arcelevato = 11 dicembre [[2007]] da [[papa Benedetto XVI]]
|creato = 18 febbraio [[2012]] da [[papa Benedetto XVI]]
|deceduto =
}}
{{Bio
|Nome = Willem Jacobus (Wim)
|Cognome = Eijk
|PostCognomeVirgola = noto come '''Wim'''
|ForzaOrdinamento = Eijk, Willem Jacobus
|Sesso = M
|LuogoNascita = Duivendrecht
|LuogoNascitaLink = Ouder-Amstel
|GiornoMeseNascita = 22 giugno
|AnnoNascita = 1953
Riga 26 ⟶ 32:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cardinale
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , attualedal 2007 [[arcivescovo metropolita]] di [[arcidiocesi di Utrecht|Utrecht]]
}}
 
== Biografia ==
=== Formazione e carriera accademica ===
Nato a [[Duivendrecht]], originariamente avrebbe voluto diventare un medico ed infatti si laureò in [[medicina]] nel [[1978]] all'università di [[Amsterdam]]. In seguito, però, decise di entrare nel seminario di [[Rolduc]] a [[Kerkrade]] per accedere al sacerdozio. Dal [[1979]], alla formazione religiosa aggiunse lo studio della bioetica medica all'università di [[Leida]].
Nato in un comune dell'[[Olanda Settentrionale]], nel 1978 si laureò in [[medicina]] e [[chirurgia]] presso l'[[Università di Amsterdam]]. Dal 1979 intraprese gli studi di [[bioetica|Bioetica medica]] presso l'[[Università di Leida]] e nel 1980 entrò nel seminario di Rolduc, a [[Kerkrade]]. Fu ordinato presbitero il 1º giugno 1985 dall'allora [[vescovo]] di [[Diocesi di Roermond|Roermond]], Joannes Baptist Matthijs Gijsen, e venne incardinato nella locale diocesi per la quale fu nominato viceparroco di [[Sant'Antonio di Padova]] nella municipalità di [[Venlo]].
 
Nel 1987 conseguì il [[dottorato di ricerca]] in [[bioetica medica]], con una tesi sull'[[eutanasia]]. In seguito, nel 1990, ottenne anche il dottorato di ricerca in [[filosofia]] presso la [[Pontificia Università San Tommaso d'Aquino]] a [[Roma]],<ref name="Daily Bulletin">{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2007/12/11/0660/01774.html|titolo=Rinunce e nomine. Nomina dell'Arcivescovo Metropolita di Utrecht (Paesi Bassi)|sito=press.vatican.va|data=11 dicembre 2007|accesso=26 giugno 2023}}</ref> con una tesi in tema di [[ingegneria genetica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.katholieknederland.nl/actualiteit/2007/detail_objectID616608_FJaar2007.html|titolo=Biografie aartsbisschop Wim Eijk|sito=Katholiek Nederland|lingua=nl|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718075455/http://www.katholieknederland.nl/actualiteit/2007/detail_objectID616608_FJaar2007.html|urlmorto=sì}}</ref> Poco dopo Eijk cominciò ad insegnare [[teologia morale]] al seminario di Rolduc. Nel 1996, con la chiusura per motivi finanziari del Pontificio Istituto per il Matrimonio e la Famiglia di [[Kerkrade]], si trasferì a [[Lugano]], in [[Svizzera]], per insegnare presso la facoltà teologica della locale [[Università della Svizzera Italiana]]. Dal 1997 al 2002 fu componente della [[Commissione teologica internazionale]].
Ordinato sacerdote nel [[1985]] fu incardinato nella [[diocesi di Roermond]], dove fu nominato viceparroco di [[Sant'Antonio di Padova]] a [[Blerick]].
 
=== Vescovo di Groninga ===
Nel [[1987]] conseguì il dottorato di ricerca in bioetica medica, con una dissertazione sull'[[eutanasia]]. In seguito, nel [[1990]], conseguì anche il dottorato di ricerca in [[Filosofia]] presso la [[Pontificia Università San Tommaso d'Aquino]]<ref> [[Cf.]][http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/21292.php?index=21292&lang=en Holy See Press Office, ''Daily Bulletin of 11.12.2007, Rinunce e nomine, Nomina dell’Arcivescovo Metropolita di Utrecht (Paesi Bassi)'']</ref>, con una tesi in tema di [[ingegneria genetica]].<ref>[http://www.katholieknederland.nl/actualiteit/2007/detail_objectID616608_FJaar2007.html Biografie aartsbisschop Wim Eijk [ Actualiteit | Katholiek Nederland &#93;<!-- Bot generated title -->]</ref>
Il 17 luglio 1999 [[papa Giovanni Paolo II]] lo nominò [[vescovo]] di [[Diocesi di Groninga-Leeuwarden|Groninga]], successore del vescovo Johann Bernard Wilhelm Maria Möller. Ricevette la consacrazione episcopale il successivo 6 novembre per l'imposizione delle mani del cardinale [[Adrianus Johannes Simonis]]. Scelse il motto episcopale ''Noli recusare laborem'', tratto dalle ultime parole di [[Martino di Tours]]. Nel 2001 Eijk fu colpito da [[emorragia cerebrale]] e per qualche tempo dovette cedere le sue funzioni al vicario generale, ma pochi mesi dopo le riassunse, essendosi pienamente rimesso. Come vescovo di Groninga, rispetto alla prassi della Chiesa cattolica olandese degli anni sessanta e settanta, ridimensionò il ruolo dei laici nella liturgia.<ref name=rtv/>
 
Il 4 agosto 2004 Giovanni Paolo II lo nominò membro della [[Pontificia Accademia per la Vita]].
Poco dopo Eijk cominciò ad insegnare [[teologia morale]] al seminario di Rolduc. Dopo il [[1996]] si trasferì a [[Lugano]], per insegnare presso la facoltà teologica della locale università. Dal [[1997]] al [[2002]] fu componente della [[Commissione Teologica Internazionale]].
 
=== Arcivescovo di Utrecht e cardinale ===
Il [[17 luglio]] [[1999]] fu nominato successore del vescovo Möller come [[Diocesi di Groninga-Leeuwarden|vescovo di Groninga]] e scelse il motto ''Noli recusare laborem''.
L'11 dicembre 2007 [[papa Benedetto XVI]] lo ha elevato [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Utrecht|Utrecht]], 70º successore di [[San Villibrordo]]<ref name="Daily Bulletin"/> Il 26 gennaio 2008 ha preso possesso dell'arcidiocesi, facendo ingresso nella [[Cattedrale di Santa Caterina (Utrecht)|cattedrale metropolitana di Santa Caterina]]. Durante il mandato episcopale, per fronteggiare la crescente secolarizzazione e il calo di disponibilità finanziarie ha condotto una severa ristrutturazione della diocesi portando il numero di parrocchie da 326 a 46.
 
A maggio 2008 è stato nominato dal pontefice membro della [[Congregazione per il Clero]] e nel 2011 è stato eletto presidente della [[Chiesa cattolica nei Paesi Bassi|Conferenza episcopale dei Paesi Bassi]].
Nel [[2001]] Eijk fu colpito da [[emorragia cerebrale]] e per qualche tempo dovette cedere le sue funzioni al vicario generale, ma pochi mesi dopo le riassunse, essendosi pienamente rimesso.
 
Nel [[concistoro]] del 18 febbraio 2012 papa Benedetto XVI lo ha creato [[cardinale presbitero]] del [[titolo cardinalizio|titolo]] di [[San Callisto (titolo cardinalizio)|San Callisto]]. Ha preso parte al [[conclave del 2013]], che ha eletto [[papa Francesco]], e al [[conclave del 2025]], che ha eletto [[papa Leone XIV]].
L'[[11 dicembre]] [[2007]] è stato nominato 70º successore di [[San Villibrordo]] da [[papa Benedetto XVI]]<ref> [[Cf.]] [http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/21292.php?index=21292&lang=en Holy See Press Office, ''Daily Bulletin of 11.12.2007, Rinunce e nomine, Nomina dell’Arcivescovo Metropolita di Utrecht (Paesi Bassi)'']</ref> come [[Arcidiocesi di Utrecht|Arcivescovo di Utrecht]] e si è installato nella cattedrale metropolitana di Santa Caterina il [[26 gennaio]] [[2008]].
 
== Prese di posizione ==
Nel [[2011]] è eletto presidente della Conferenza episcopale dei [[Paesi Bassi]].
La nomina di Eijk a vescovo di Groninga fu subito accolta dalla stampa nazionale con accenti critici, a causa delle opinioni estremamente conservatrici e inflessibili in materia di moralità sessuale che aveva espresso in veste di docente di [[teologia morale]].<ref name=rtv/> Durante il mandato episcopale promosse una maggiore apertura delle chiese, a partire dalla [[Cattedrale di San Giuseppe (Groninga)|cattedrale di San Giuseppe]] che da essere un luogo di culto accessibile solo nei fine settimana divenne una comunità vivace e aperta tutti i giorni. L'iniziativa poi venne replicata in tutto il Paese.<ref name=rtv/>
 
All'impegno sociale Eijk ha fin dall'inizio unito una forte propensione al conservatorismo,<ref name=rtv>{{Cita web|url=https://www.rtvutrecht.nl/nieuws/173187/opvolger-simonis-bekend-wie-is-bisschop-eijk|titolo=Opvolger Simonis bekend: Wie is bisschop Eijk?|data=11 dicembre 2007|lingua=nl|accesso=26 giugno 2023}}</ref> specialmente in materia di [[aborto]] ed [[omosessualità]], che lo ha reso una delle personalità religiose più discusse dei Paesi Bassi.<ref>{{Cita web|url=http://www.nu.nl/news/1350680/10/Wim_Eijk_aartsbisschop_van_Utrecht.html|titolo=Wim Eijk aartsbisschop van Utrecht|lingua=nl|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071213104715/http://www.nu.nl/news/1350680/10/Wim_Eijk_aartsbisschop_van_Utrecht.html|urlmorto=sì|accesso=5 ottobre 2009}}</ref> Prima del [[sinodo dei vescovi|sinodo]] sulla famiglia del 2015 sostenne che il [[matrimonio civile]] fra persone già sposate e che non abbiano ricevuto l'annullamento del loro precedente matrimonio è "una forma di adulterio istituzionalizzato".<ref>{{cita news|lingua=nl|autore=[[Joshua J. McElwee]]|autore2=Dennis Coday|url=https://www.ncronline.org/news/vatican/synod-be-culmination-two-years-preparation-consultation|titolo=Synod to be culmination of two years' preparation, consultation|pubblicazione=National Catholic Reporter|data=2 ottobre 2015|accesso=23 febbraio 2025}}</ref>
[[Papa Benedetto XVI]] lo ha nominato [[cardinale]] del [[titolo cardinalizio|titolo]] di [[San Callisto (titolo cardinalizio)|San Callisto]] nel [[concistoro]] del [[18 febbraio]] [[2012]].
 
Dopo la pubblicazione dell'[[esortazione apostolica]] ''[[Amoris laetitia]]'' di [[papa Francesco]], ha sottoscritto le critiche espresse nei [[Dubia riguardo l'esortazione apostolica Amoris Laetitia (2016)|''Dubia'' presentati da quattro cardinali]].<ref>{{Cita web|url=https://www.aldomariavalli.it/2017/06/10/cardinali-vescovi-e-amoris-laetitia-qualche-conteggio/|titolo=Cardinali, vescovi e “Amoris laetitia”. Qualche conteggio|autore=Aldo Maria Valli|data=10 giugno 2017|accesso=26 giugno 2023}}</ref> Ha sostenuto che il documento papale aveva ingenerato incertezze fra i fedeli e dichiarato che il pontefice avrebbe dovuto ribadire in modo più chiaro l'indissolubilità del matrimonio e precisare che un cattolico risposato non può accedere all'[[Eucarestia]].<ref>{{cita news |autore= Inés San Martín |titolo=Once again, bishops around the world differ on 'Amoris' |url=https://cruxnow.com/global-church/2018/02/01/bishops-around-world-differ-amoris/ |data=1º febbraio 2018 |accesso= 23 febbraio 2025 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180508054424/https://cruxnow.com/global-church/2018/02/01/bishops-around-world-differ-amoris/ |urlmorto=sì }}</ref> A maggio 2018, ha definito "incomprensibile" la scelta di papa Francesco di non prendere posizione contro l'iniziativa della [[Chiesa cattolica in Germania|Conferenza episcopale tedesca]] finalizzata a consentire in alcuni casi l'accesso dei protestanti all'Eucarestia; in tal modo, a suo avviso, il papa mostrava di non essere in grado di difendere il ''[[Deposito della fede|depositum fidei]]'' e che ciò costituiva "una deriva verso l'[[apostasia]]".<ref>{{cita news |url=http://www.ncregister.com/blog/edward-pentin/cardinal-eijk-pope-needed-to-give-clarity-to-german-bishops-on-intercommuni |autore= Edward Pentin |titolo=Cardinal Eijk: Pope Francis Needed to Give Clarity on Intercommunion |pubblicazione=National Catholic Register |data=7 maggio 2018 |accesso= 23 febbraio 2025 |lingua=en}}</ref> Nel novembre 2022 ha chiesto a papa Francesco di scrivere un'[[enciclica]] sul tema della cosiddetta [[teoria del gender]], che a suo avviso mina la fede cristiana e l’ordine del creato.<ref>{{Cita web |titolo=Dutch cardinal asks pope for gender encyclical on gender theory |url=https://cruxnow.com/vatican/2022/11/dutch-cardinal-asks-pope-for-gender-encyclical-on-gender-theory/ |data=15 novembre 2022 |lingua=en |urlmorto=sì |accesso=23 febbraio 2025 |dataarchivio=17 febbraio 2025 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250217113103/https://cruxnow.com/vatican/2022/11/dutch-cardinal-asks-pope-for-gender-encyclical-on-gender-theory }}</ref>
==Prese di posizione==
Come [[vescovo]] di [[Diocesi di Groninga-Leeuwarden|Groninga]] {{chiarire|nel [[1999]] dopo una difficile partenza, si distinse per avere molto migliorato la situazione della locale diocesi, che fino ad allora navigava in acque molto difficili.}} L'esempio più conosciuto del rinnovato attivismo portato da Eijk è quello dei "luoghi della speranza" in cui si tramutarono le chiese per volere del [[vescovo]], a cominciare dalla Cattedrale di San Giuseppe a Groninga, che da luogo di culto aperto solo nei fine settimana si trasformò in una comunità aperta e ricettiva sette giorni su sette. L'iniziativa ebbe successo e fu adottata in tutte le altre diocesi olandesi ed ebbe un ruolo centrale nella rinnovata mobilitazione dei fedeli, che portò anche ad un incremento delle ordinazioni sacerdotali.
 
==Araldica==
All'impegno sociale Eijk ha fin dall'inizio unito una forte propensione al conservatorismo<ref>[http://www.rtvutrecht.nl/nieuws/173187 RTV Utrecht - voor stad en provincie Utrecht<!-- Bot generated title -->]</ref>, specialmente in materia di [[aborto]] ed [[omosessualità]], che ne hanno fatto uno degli uomini religiosi più discussi del paese.<ref>[http://www.nu.nl/news/1350680/10/Wim_Eijk_aartsbisschop_van_Utrecht.html nu.nl/algemeen | Wim Eijk aartsbisschop van Utrecht<!-- Bot generated title -->]</ref>
<gallery>
Image:Coat of arms of Willem Jacobus Eijk (bishop).svg|Stemma da vescovo di Groninga
Image:Coat of arms of Willem Jacobus Eijk.svg|Stemma da arcivescovo di Utrecht e cardinale
</gallery>
 
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
{{vediLa anche|Genealogia[[genealogia episcopale}}]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio SantorioSantori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
*Papa [[PietroPapa Francesco Orsini|Benedetto XIII]] O.P.
*Papa [[Prospero LorenzoPapa Lambertini|Benedetto XIV]]
*Papa [[Carlo della TorrePapa Rezzonico|Clemente XIII]]
* Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale del XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]]
* Cardinale [[HyacintheGiacinto SigismondSigismondo Gerdil]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]]
* Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]]
* Cardinale [[Carlo Odescalchi]], [[Compagnia di Gesù|S.JI.]]
* Vescovo [[Eugène-Charles-Joseph de Mazenod]], [[Missionari oblati di Maria Immacolata|O.M.I.]]
* Cardinale [[Joseph Hippolyte Guibert]], [[Missionari oblati di Maria Immacolata|O.M.I. ]]
* Cardinale [[François-Marie-Benjamin Richard|François-Marie-Benjamin Richard de la Vergne]]
* Cardinale [[Pietro Gasparri]]
* Cardinale [[Paolo Giobbe]]
* Cardinale [[Bernard Jan Alfrink]]
* Cardinale [[Adrianus Johannes Simonis]]
* Cardinale '''Willem Jacobus Eijk'''
 
La [[successione apostolica]] è:
* Vescovo [[Herman Willebrordus Woorts]] (2010)
* Vescovo [[Theodorus Cornelis Maria Hoogenboom]] (2010)
* Vescovo [[Cornelis Franciscus Maria van den Hout]] (2017)
* Vescovo [[Ronald Gerhardus Wilhelmus Cornelissen]] (2025)
 
== Opere ==
* {{cita libro|nome=Willem Jacobus|cognome=Eijk|nome2=Andrea|cognome2=Galli|titolo=Dio vive in Olanda|editore=Ares|anno=2020|ISBN=9788881559992}}
* {{Cita libro|titolo=Sull'amore. Matrimonio ed etica sessuale|nome=Willem Jacobus|cognome=Eijk|titolotradotto=|titolooriginale=De band van de liefde. Katholieke huwelijksmoraal en seksuele ethiek|annooriginale=2022|anno=2024|editore=Cantagalli|ISBN=9791259623973}}
 
== Note ==
Riga 87 ⟶ 110:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Wim Eijk}}
 
{{VoceLibro|Cardinali elettori}} - ([http://www.wikilibri.it/Cardinalielettori.epub versione epub])
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Groninga-Leeuwarden|Vescovo di Groninga]]
|periodo = 17 luglio [[1999]] – 26 novembre [[2005]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
|precedente = [[Johann Bernard Wilhelm Maria Möller]]
|periodo=[[17 luglio]] [[1999]] - [[26 novembre]] [[2005]]
|successivo = -
|precedente=[[Johann Bernard Wilhelm Maria Möller]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|successivo=-
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Groninga-Leeuwarden|Vescovo di Groninga-Leeuwarden]]
|periodo = 26 novembre [[2005]] – 11 dicembre [[2007]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
|precedente = -
|periodo=[[26 novembre]] [[2005]] - [[11 dicembre]] [[2007]]
|successivo = [[Gerard Johannes Nicolaus de Korte]]
|precedente=-
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|successivo=[[Gerard Johannes Nicolaus de Korte]]
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Utrecht|Arcivescovo metropolita di Utrecht]]
|periodo = dall'11 dicembre [[2007]]
|immagine=ArchbishopPallium PioM.svg
|precedente = [[Adrianus Johannes Simonis]]
|periodo=dall'[[11 dicembre]] [[2007]]
|successivo = in carica
|precedente=[[Adrianus Simonis]]
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
|successivo=''in carica''
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Chiesa cattolica nei Paesi Bassi#Conferenza episcopale|Presidente della Conferenza Episcopale dei Paesi Bassi]]
|periodo = 14 giugno [[2011]] – 14 giugno [[2016]]
|precedente = [[Adrianus Herman van Luyn]], [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]]
|successivo = [[Hans van den Hende]]
|immagine = Mitra heráldica.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica = [[San Callisto (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Callisto]]
|periodo = dal [[18 febbraio]] [[2012]]
|precedente = [[Corrado Ursi]]
|successivo ='' in carica''
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità|VIAF=88880692|LCCN=}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimocattolicesimo}}
[[Categoria:Cardinali nominati da Benedetto XVI]]
[[Categoria:Cardinali elettori]]
 
[[Categoria:Cardinali nominati da Benedetto XVI]]
[[bar:Willem Jacobus Eijk]]
[[Categoria:Vescovi di Groninga]]
[[cs:Willem Jacobus Eijk]]
[[Categoria:Vescovi di Groninga-Leeuwarden]]
[[de:Willem Jacobus Eijk]]
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Utrecht]]
[[en:Wim Eijk]]
[[Categoria:Membri della Commissione teologica internazionale]]
[[fr:Willem Jacobus Eijk]]
[[Categoria:Membri della Pontificia accademia per la vita]]
[[la:Gulielmus Iacobus Eijk]]
[[nlCategoria:WimTeologi Eijkmorali]]
[[pl:Willem Jacobus Eijk]]
[[pt:Willem Jacobus Eijk]]
[[ru:Эйк, Виллем]]
[[uk:Віллем Ейк]]