Carbogenesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
m fix incipit verboso
 
(19 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|chimica organica|gennaio 2010}}
{{PortaleS|chimica organica}}
<!-- con riferimento all'immagine, sarebbe meglio riprodurre lo schema in altro modo e in italiano -->[[File:Carbonificacion.jpg|thumb|right|300px|]]
[[File:Carbonificacion.jpg|thumb|upright=1.4]]
Con il termineLa '''carbogenesi''' (o '''carbonificazione''') si indicaè il processo che porta ad una graduale perdita di [[ossigeno]], [[azoto]] ed [[idrogeno]] (con conseguente aumento del tenore di [[carbonio]]) dai [[tessuto (biologia)|tessuti]] [[vegetali]] (ad esempio [[legno]]), che vengono sottratti in seguito al contatto con l'aria oppure, se tali tessuti vegetali sono sottoposti ad elevate [[pressione|pressioni]], ad aumento di [[temperatura]] o all'azione di [[fungo|funghi]] e [[batterio|batteri]].
 
== Caratteristiche ==
 
La carbonificazione è la causa delle alterazioni che portano alla formazione di [[carboni fossili|combustibili solidi naturali]], che si distinguono (in ordine crescente di alterazione subita, ovvero di contenuto in carbonio) in:
* [[torba]]
* [[lignite]]
* [[Carbone #Litantrace|litantrace]]
* [[Carbone #Antracite|antracite]].
* [[Torbagrafite]]
 
=== Grafite ===
{{Vedi anche|grafite}}
Se la carbonificazione risulta molto spinta si avrà una eliminazione completa delle sostanze aggiuntive, con la formazione di [[grafite]] che è carbonio allo stato puro.
 
La grafite però non trova impiego come combustibile.
 
{{Controllo di autorità}}
==Voci correlate==
{{Portale|chimica|geologia|mineralogia}}
* [[Carboni fossili|Carbone]]
* [[Torba]]
* [[Lignite]]
* [[Litantrace]]
* [[Antracite]]
 
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:chimicaChimica organica]]
[[Categoria:chimicaChimica industriale]]
[[Categoria:Carbone]]
[[Categoria:Fonti energetiche non rinnovabili]]
[[Categoria:Processi chimici]]