Jacques Martin (disegnatore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Vale93b ha spostato la pagina Jacques Martin a Jacques Martin (disegnatore): creo disambigua |
Nessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Cognome = Martin
|Sesso = M
|LuogoNascita = Strasburgo
|GiornoMeseNascita = 25 settembre
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte = Orbe
|GiornoMeseMorte = 21 gennaio
|AnnoMorte = 2010
|NoteMorte = <ref>{{Cita web|https://deces.matchid.io/search?advanced{{=}}true&ln{{=}}Jacques&fn{{=}}Martin&bd{{=}}1921|Martin Jacques|lingua=fr|25 settembre 2021}}</ref>
|Attività = disegnatore▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = disegnatore
|Attività2 = fumettista
|Nazionalità = francese
}}
[[Image:Belgique - Céroux - Église Notre-Dame de Bon Secours - Cimetière - 05b.jpg|thumb|right|upright=1.25|Busto di Alix sulla tomba di Jacques Martin a Céroux (Ottignies-Louvain-la-Neuve, Belgio).]]
Collaborò con ''[[Tintin (rivista)|Le Journal de Tintin]]'' e creò le serie di ''[[Alix (fumetto)|Alix]]'' e ''[[Lefranc (fumetto)|Lefranc]]'', diffuse soprattutto in [[Francia]] e [[Belgio]].▼
== Biografia ==▼
▲Collaborò con ''Le Journal de Tintin'' e creò le serie di [[Alix (fumetto)|Alix]] e [[Lefranc]], diffuse soprattutto in [[Francia]] e [[Belgio]].
Dopo alcuni studi in ingegneria si dedicò dal 1942 al fumetto. Nel 1946, dopo la fine della [[
▲==Biografia==
▲Dopo alcuni studi in ingegneria si dedicò dal 1942 al fumetto. Nel 1946, dopo la fine della [[Seconda Guerra Mondiale]], si recò in Belgio per trovare un editore dei suoi lavori e incontrò Georges Remi (più famoso con lo pseudonimo di [[Hergé]]), con il quale collaborò nella serie ''[[Le avventure di Tintin]]'' e dal quale prese il tratto pulito per la realizzazione dei fumetti.
Nel 1948, creò ''[[Alix (fumetto)|Alix]]'', il suo personaggio più famoso, dapprima pubblicato nel fumetto Tintin, le cui avventure si svolgevano nel periodo della Roma cesariana. Il fumetto si fece subito notare per l'accuratezza delle ricostruzioni architettoniche e storiche, a cui seguirono altri periodi con diversi personaggi.
Riga 25:
La storia ''[[Lo spettro di Cartagine]]'' vinse il premio del festival internazionale del fumetto di Angoulême nel 1978
Altri personaggi creati da Martin furono il giornalista ''[[Lefranc (fumetto)|Lefranc]]'' nel 1952, a cui seguirono l'architetto medievale ''[[Jhen]]'' nel 1978, l'ateniese Orion, l'egiziano Keos, Arno e Loïs.
Nel 1998 lasciò realizzare i disegni dal collaboratore Rafael Morales.
Muore di edema polmonare nella clinica di [[Orbe]] all'età di 88 anni, il 21 gennaio 2010<ref>{{Cita web|https://www.france24.com/fr/20100121-jacques-martin-deces-alix-bande-dessinee-bd-|Jacques Martin, le père d'Alix, décède à l'âge de 88 ans|lingua=fr|25 settembre 2021}}</ref>
* [[1978]] - Premio ''Alfred'' a Angoulême per la serie ''Alix''▼
* [[1979]] - ''Premio Saint-Michel'' a Bruxelles per le serie ''Alix'', ''Lefranc'' e ''Jhen''▼
* [[1989]] - ''BD d'Or'' a Grenoble per ''Il cavallo di Troia''▼
* [[2003]] - Grand Prix ''Premio Saint-Michel''▼
* [[2005]] - Comendatore dell' ordine delle Arti e delle Lettere▼
* [[2008]] - ''Crayon d'or'' al 22º festival del fumetto di Middelkerke▼
==
▲* [[1978]] - Premio ''Alfred'' a Angoulême per la serie ''Alix'';
* [http://www.evene.fr/celebre/biographie/jacques-martin-1921--25149.php Biografia di Jacques Martin] in ''Evene'' {{fr icon}}▼
▲* [[1979]] - ''Premio Saint-Michel'' a Bruxelles per le serie ''Alix'', ''Lefranc'' e ''Jhen'';
* [http://bdoubliees.com/tintinbelge/auteurs4/martin.htm Pubblicazioni di Jacques Martin in belga ''Tintin''], [http://bdoubliees.com/journaltintin/auteurs4/martin.htm French ''Tintin''] BDoubliées {{fr icon}}▼
▲* [[1989]] - ''BD d'Or'' a Grenoble per ''Il cavallo di Troia'';
▲* [[2003]] - Grand Prix ''Premio Saint-Michel'';
▲* [[2008]] - ''Crayon d'or'' al 22º festival del fumetto di Middelkerke.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲* [https://web.archive.org/web/20070516035000/http://www.evene.fr/celebre/biographie/jacques-martin-1921--25149.php Biografia di Jacques Martin] in ''Evene'' {{fr icon}}
▲* [http://bdoubliees.com/tintinbelge/auteurs4/martin.htm Pubblicazioni di Jacques Martin in belga ''Tintin''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070207055437/http://bdoubliees.com/tintinbelge/auteurs4/martin.htm |date=7 febbraio 2007 }}, [http://bdoubliees.com/journaltintin/auteurs4/martin.htm French ''Tintin''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070409061225/http://www.bdoubliees.com/journaltintin/auteurs4/martin.htm |date=9 aprile 2007 }} BDoubliées {{fr icon}}
* [http://www.bedetheque.com/auteur-105-BD-Martin-Jacques.html Album di Jacques Martin] Bedetheque {{fr icon}}
{{Controllo di autorità
{{Portale|Biografie|Fumetti}}
|