Jack Whyte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da en:Jack Whyte; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
via https://fist.toolforge.org/wd4wp/ inserisco immagine da wikidata
 
(51 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Johnstone
|GiornoMeseNascita = 15 marzo
|AnnoNascita = 1939 1940
|NoteNascita = <ref>{{cita news|autore=Judy Stoffman|url=https://www.theglobeandmail.com/arts/books/article-author-penned-a-popular-series-of-arthurian-tales/|data=15 marzo 2021|accesso=24 marzo 2021|titolo=Author Jack Whyte penned a popular series of Arthurian tales }}</ref>
|Attività = scrittore
|LuogoMorte = Kelowna
|GiornoMeseMorte = 22 febbraio
|AnnoMorte = 2021
|NoteMorte = <ref>{{Cita news|url=https://www.cbc.ca/news/canada/british-columbia/jack-whyte-novelist-bc-die-cancer-1.5927103|titolo=B.C. novelist Jack Whyte dies of cancer at 80|accesso=25 febbraio 2021|data=24 febbraio 2021|autore=Winston Szeto|rivista=CBC}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
|Nazionalità = scozzese
|NazionalitàNaturalizzato = canadese
|PostNazionalità = {{sp}}originario del [[Renfrewshire]] e nato e cresciuto in Scozia, ma che vive in [[Canada]] dal [[1967]], dopo aver studiato in Inghilterra e in Francia
|PostNazionalità = , autore di [[romanzo storico|romanzi storici]] e [[fantasy storico|fantasy]]
|Immagine = Jack Whyte.png
}}
 
== Biografia ==
Emigrato in [[Canada]] nominalmente per fare l'insegnante liceale di inglese, ha in realtà fatto di tutto, dal cantante e intrattenitore professionista al copywriter, fino al [[1995]], quando le vendite dei suoi libri gli hanno permesso di diventare scrittore a tempo pieno.
|PostNazionalità = {{sp}}originarioOriginario del [[Renfrewshire]], e natonacque e cresciutocrebbe in Scozia, ma cheè vivevissuto in [[Canada]] dal [[1967]], dopo aver studiato in Inghilterra e in Francia. Risiedeva a [[Kelowna]], [[Columbia Britannica]].
 
Emigrato in [[Canada]] nominalmente per fare l'insegnante liceale di inglese, ha in realtà fatto di tutto, dal cantante e intrattenitore professionista al [[copywriter]], fino al [[1995]], quando le vendite dei suoi libri gli hanno permesso di diventare scrittore a tempo pieno.
==Le Cronache di Camelot==
 
{{Nota
== Opere ==
==Le= Cronache di Camelot ===
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza 350px
|titolo = Differenza tra le edizioni
 
|contenuto =
* I due volumi ''Il forte sul fiume'' e ''Il segno di Excalibur'' sono stati pensati come un singolo volume, dal titolo ''The Sorcerer'' ("Il mago" o anche "Lo stregone", in una possibile traduzione) ma divisi per la pubblicazione sia in italiano che in lingua originale (''Part 1'' e ''Part 2'').
 
* I due volumi ''Le porte di Camelot'' e ''La donna di Avalon'' sono anch'essi parte di un'unica pubblicazione, intitolata ''Uther'', divisa in due nella sola edizione italiana
}}
A oggi, lL'opera più importante di Whyte è il ciclo delle '''Cronache di Camelot''' (noto come ''A Dream of Eagles'' in Canada e ''The Camulod Chronicles'' negli altri paesi di lingua inglese). Questi [[romanzo storico|romanzi storici]] presentano la storia di [[Re Artù]] sullo sfondo della [[caduta dell'[[imperoImpero Romanoromano d'Occidente]] in [[Britannia]]. A differenza dei racconti usuali - si pensi a ''La spada nella roccia'' - Whyte riscrive la leggenda evitando l'uso della magia per spiegare l'ascesa al potere di Artù, ponendo invece l'accento sulle condizioni storiche (con qualche licenza artistica) della Britannia, e sulla necessità di contrastare l'anarchia dopo che i Romani l'avevano abbandonata, lasciandola alla colonizzazione e invasione di varie popolazioni dell'Europa nordoccidentale, come [[sassoni]], [[juti]], [[franchi]] e [[angli]].
 
Il ciclo principale comprende i seguenti libri:
# ''[[La pietra del cielo]]'' (''The Skystone'', 1992) (Piemme, 1998)
# ''[[La spada che canta]]'' (''The Singing Sword'', 1993) (Piemme, 1999)
# ''[[La stirpe dell'Aquila]]'' (''The Eagles' Brood'', 1994) (Piemme, 1999)
# ''[[Il sogno di Merlino]]'' (''The Saxon Shore'', 1995) (Piemme, 2000)
# ''[[Il forte sul fiume]]'' (''The Sorcerer Part 1: The Fort at River's Bend'', 1999) (Piemme, 2001)
# ''[[Il segno di Excalibur]]'' (''The Sorcerer Part 2: Metamorphosis'', 1999) (Piemme, 2002)
# ''[[Le porte di Camelot]]'' (''Uther'', 2001) (Piemme, 2003)
# ''[[La donna di Avalon]]'' (''Uther'', 2001) (Piemme, 2003)
#''[[La fratellanza dell'impero]]'' (''The Burning Stone'') (Newton Compton Editori, 2019) che rappresenta un prequel rispetto agli otto volumi precedenti <ref>{{Cita web|url=https://civilianreader.com/2018/10/20/an-interview-with-jack-whyte/|titolo=An Interview with JACK WHYTE|autore=Civilian Reader|sito=Civilian Reader|data=20 ottobre 2018|lingua=en|accesso=15 maggio 2020}}</ref>
 
=== Io Lancillotto ===
Successivamente Whyte ha iniziato un nuovo ciclo di romanzi, sempre legati al ciclo arturiano. Il nome utilizzato in Italia per la serie è '''Io Lancillotto'''. Il libro originale canadese ''Clothar the Frank'' è stato pubblicato spezzato in due parti.
 
Il ciclo comprende questi libri:
# ''[[Il Cavaliere di Artù]]'' (''Clothar the Frank'', 2004) (Piemme, 2005)
# ''[[Il Marchiomarchio di Merlino]]'' (''Clothar the Frank'', 2004) (Piemme, 2006)
# ''[[Il Destinodestino di Camelot]]'' (''The Eagle'', -2005) volume(Piemme, 1''2007)
# ''[[Il Sognosogno di Ginevra]]'' (''The Eagle'', -2005) volume(Piemme, 2''2007)
 
==La= Trilogia dei Saint-Clair ===
I quattro volumi della serie sono disponibili in edizione italiana, editi dalla ''[[Edizioni Piemme]]'' nella collana Bestseller.
Dopo aver esplorato il lungo e in largo il ciclo arturiano, l'autore di origineJack scozzeseWhyte ha ideato una nuova serie, dedicata ad uno dei grandi miti dell'immaginario occidentale, quello del [[Graal]]. ''[[I custodi del codice]]'' è il primo romanzo della '''Trilogia dei Saint-Clair''' pubblicato in Italia.
 
La trilogia contiene i romanzi:
==La Trilogia dei Saint-Clair==
# ''[[I custodi del codice]]'' (''Knights of the Black and White'', 2006) (Piemme, 2006)
Dopo aver esplorato il lungo e in largo il ciclo arturiano, l'autore di origine scozzese ha ideato una nuova serie, dedicata ad uno dei grandi miti dell'immaginario occidentale, quello del [[Graal]]. ''[[I custodi del codice]]'' è il primo romanzo della '''Trilogia dei Saint-Clair''' pubblicato in Italia.
"il# ''[[Il leone dei templari"]]'' secondo(''Standard capitoloof della trilogiaHonor'', pubblicato in Italia2007) (gennaioPiemme, 2008).
# ''[[La saga si conclude con "la caduta dei templari"]]'' (''Order in ItaliaChaos'', da2009) Novembre(Piemme, 2009.)
 
=== Cronache di Braveheart ===
La Trilogia comprende questi libri:
# ''[[I figli della libertà]]'' (''The Forest Laird'', 2010) (Piemme, 2012)
# ''[[I Custodi del Codice]]''
# ''[[Il rinnegato]]'' (''The Renegade'', 2012) (Piemme, 2013)
# ''[[Il Leone dei Templari]]''
# ''[[Il guardiano (Whyte)|Il guardiano]]'' (''The Guardian'', 2014) (Piemme, 2014)
# ''[[La Caduta dei Templari]]''
 
==Altri progettiNote ==
<references />
{{ip|q}}
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{Interprogetto|q}}
* [http://www.camulod.com/ Sito ufficiale]
* [http://www.corriereromano.it/news/4930/Le-cronache-di-Camelot-di-Jack-Whyte.html/ Recensione saga Le Cronache di Camelot]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.camulod.com/|2=Sito ufficiale|lingua=en|accesso=12 agosto 2005|dataarchivio=5 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070705161324/http://www.camulod.com/|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://www.corriereromano.it/news/4930/Le-cronache-di-Camelot-di-Jack-Whyte.html/ | 2 = Recensione saga Le Cronache di Camelot | accesso = 27 novembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091226194612/http://www.corriereromano.it/news/4930/Le-cronache-di-Camelot-di-Jack-Whyte.html | dataarchivio = 26 dicembre 2009 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=91713447|LCCN=}}
{{Portale|Biografiebiografie|fantasy|Letteraturaletteratura}}
 
 
[[Categoria:Autori fantasy]]
 
[[en:Jack Whyte]]
[[pt:Jack Whyte]]