Wikipedia:Bar/Discussioni/Copyviol: adottare le policy di en.wiki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituisco categoria "Wikipedia Bar" → "Bar di Wikipedia", come da richiesta |
fix da Speciale:LintErrors |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<noinclude>
{{Bar3/barradisc|2008_04_6}}
Riga 95 ⟶ 94:
::#tenere una watchlist (come anche proposto dal progetto cococo) delle pagine che hanno subito copyviol reiterati, in modo da avere una lista di priorità per le ripuliture: ci si occupa dei casi più gravi, quelli per intenderci per cui si sta parlando di protezione temporanea, e se c'è ancora energia e volontari si procede ai casi minori.
::#facciamoci aiutare dal revertbot: non dovrebbe essere difficile fargli tenere un log (se già non lo fa) in cui ci informi del numero di volte che una pagina è stata ''violata'', e quali sono le voci più ''gettonate''.
::Resta il fatto che se incrociamo un copyviol di cui è semplice l'immediata rimozione dalla crono, la soluzione migliore è cancellare quella revisione, oltre al fatto già citato dell'atto dovuto di rimozione su richiesta dell'autore, che è bene menzionare da qualche parte. <small>Mi scuso se il mio ragionamento può sembrare da parte mia velleitario, vista la poca attività di questi ultimi tempi... spero di poter tornare presto più attivo anche su questo versante. </small>--([[Utente:Yuma|<
:::''allora quello che ci siamo detti fino ad oggi...?'' Fino ad oggi abbiamo cancellato la cronologia perché la dimensione delle voci era limitata, ma sta continuamente peggiorando. Se anche non facciamo adesso questa modifica arriveremo ad un punto in cui si saranno accumulati talmente tanti copyviol da renderla necessaria. So solo che adesso bastano 2 secondi per inserire un copyviol con copia-incolla, e servono 20 minuti per toglierlo. A me questo sembra un grosso problema. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:15, 7 apr 2008 (CEST)
::::[[Aiuto:Decronizzare]]. Non è un grosso problema. [[Utente:Dsu|Dsu]] ([[User talk:Dsu|msg]])
Riga 210 ⟶ 209:
A meno che non si consideri la proposta archiviata e buonanotte, sarei curioso di sapere nei dettagli cosa comporterebbe una 'soluzione inglese', se e come tenere comunque in piedi il processo di rimozione approfondita dei copyvio dalle cronologie, a quali casi riservarla, e se può essere utile considerare un approccio a due velocità (o in due tempi).
I rischi legali della fondazione - mi permetto di ipotizzare, senza specifiche competenze in materia - dovrebbero essere piuttosto bassi (l'eventuale spulciatore di crono, prima di farci causa, se non è un malato di mente tenterà ''prima'' di far rimuovere il testo). La differenza più grande sarebbe ''ideologica'': come adottare in tutto o in parte un sistema che appare come più ''permissivo'' e nello stesso tempo non abbassare la guardia, né dare un messaggio fuorviante? --([[Utente:Yuma|<
:Non far passare un messaggio permissivo: tenere sempre alta la guardia e soliti avvisi e blocchi ai recidivi. RB immediati e sempre quanto possibile ripulitura crono. Il problema si pone nel caso di copyviol individuati dopo settimane/mesi e nascosti/seminati entro decine/centinaia di edit.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:48, 11 apr 2008 (CEST)
Riga 259 ⟶ 258:
:::''If you submitted work to Wikipedia which you had previously published (especially online), and your submission was marked as a potential infringement of copyright, then stating on the article's talk page that you are the copyright holder of the work, while not likely to prevent deletion, helps. It is sufficient to either:''
:::''Make a note permitting reuse under the GFDL at the site of the original publication; or
:::''Send an email from an address associated with the original publication to permissions-en at wikimedia dot org or a postal message to the Wikimedia Foundation.''
:::it.Wikisource ha proprio un caso recentissimo in cui è stato burocraticamente molto più agevole modificare la pagina della licenza che passare dalla trafila dell'OTRS--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|msg]]) 20:12, 12 apr 2008 (CEST)
Riga 267 ⟶ 266:
#Si comincia con il falciare l'intera crono, recuperando solo l'ultima versione pulita o ricreando la voce, nei casi più ingarbugliati (in pratica estendendo la procedura che seguiamo per le voci affette da copyvio fin dalla prima versione). La GFDL non ci impone di mantenere ad ogni costo ogni revisione, ma solo che tutti gli autori siano adeguatamente citati, cosa che possiamo fare copincollando la crono cancellata nella discussione.
#Se ci sono contributori che lo richiedono (o su iniziativa e buona volontà dei sysop disponibili), in un secondo momento si recuperano le parti sane.
Se di emergenza si tratta, pensiamo prima a estirpare la malattia, poi con calma c'è sempre tempo per recuperare parti sane dalle cronologie. Ma se ogni ripulitura è un lavoro da certosini l'effetto ovvio è la sproporzione tra le segnalazioni in attesa e quelle fatte. Insomma, sempre di diritti della proprietà intellettuale si tratta, ma ribalterei la questione: da <nowiki>'</nowiki>''cancellazione'' selettiva su richiesta dell'autore (del testo copiato)<nowiki>'</nowiki> a <nowiki>'</nowiki>''recupero'' selettivo su richiesta dell'autore (del testo della voce)<nowiki>'</nowiki>. Se questo non fosse possibile, dovrei ammettere che l'unica altra strada è assumerci il rischio di adottare il metodo degli anglofoni. --([[Utente:Yuma|<
Forse una soluzione ''intermedia'' esiste, se si segue lo schema proposto dai wikipediani di lingua inglese e si introduce un elemento di rigorismo, per rispettare contemporaneamente anche la legislazione italiana.
| |||