Tobi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
-significati non enciclopedici
 
(42 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{AvvisounicodeDisambigua}}
== Personaggi ==
{{torna a|Organizzazione Alba}}
* '''[[Tobi (Bibbia)|Tobi]]''' – personaggio del [[Libro di Tobia]]
{{personaggio
* '''[[Obito Uchiha|Tobi]]''' – personaggio immaginario di ''[[Naruto]]''
|medium = anime e manga
* '''Tobi''' – personaggio immaginario di ''[[Noein]]''
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|editore = [[Shūeisha]]
|nome italiano =
|nome = トビ
|nome traslitterato = Tobi
|cognome =
|cognome traslitterato =
|editore Italia = [[Panini Comics]]
|etichetta Italia = [[Planet Manga]]
|sesso = Maschio
|data inizio =
*Manga: Capitolo 280
*Anime: Episodio ''[[Episodi di Naruto: Shippūden|Shippūden]]'' 32
|doppiatore = [[Wataru Takagi]]
|doppiatore nota =
|doppiatore italiano = [[Diego Sabre]]
|doppiatore italiano nota = <ref>[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/narutoshippuden.htm AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Naruto: Shippuden"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|data di nascita =
|formazione originale ={{Cassetto|titolo=Organizzazione Alba|colore=white|testo=
:[[Deidara]]
:'''Tobi'''}}
|abilità = [[#Capacità ninja|vedi sotto]]
|immagine = Tobi con maschera bianca e Rinnegan.png
|didascalia = Tobi nel corso della quarta grande guerra ninja
|incipit = sì
}} è un [[personaggio immaginario]] ed uno degli antagonisti principali del [[manga]] ed [[anime]] ''[[Naruto]]'', scritto e disegnato dal [[mangaka]] [[Masashi Kishimoto]]. {{cn|Il suo nome può essere tradotto come "salto" (飛) o come "aquilone" (鳶)}}. Quest'ultima traduzione connette il nome Tobi con il Team Falco attraverso {{cn|il proverbio giapponese "un falco nasce da un aquilone"}}.
 
== Altro ==
È l'antagonista principale della seconda parte del manga.
* '''[[Tobi (mese)|Tobi]]''' – Il quinto mese del [[calendario copto]]
 
== Pagine correlate ==
Tobi è in realtà [[Obito Uchiha]], che tutti credevano morto durante la Terza Grande Guerra Ninja. Sino alla resurrezione di [[Madara Uchiha]], leggendario ninja capo del [[clan Uchiha]], da parte di [[Kabuto Yakushi|Kabuto]] nel corso della Quarta Grande Guerra Ninja<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 59|anno=2012|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 559|id=ISBN 978-4-08-870368-8}}</ref>, Tobi era riuscito a far credere ai propri avversari e ai propri alleati di essere proprio il defunto Madara. <ref name=c364/>
* [[Toby]]
 
* [[Tobia (disambigua)]]
==Il personaggio==
=== Personalità ===
Sicuramente è il personaggio più misterioso all'interno del manga. Inizialmente era uno dei personaggi che rappresentavano la parte comica di [[Naruto]] in quanto, alla sua prima apparizione, è più simile al protagonista [[Naruto Uzumaki]]: buffo, disinteressato nei combattimenti e particolarmente arrogante, cosa che infastidisce molto il suo compagno [[Deidara]], che però rispetta molto.<ref name="DeiTob">{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 40|anno=2009|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 362|id=ISBN 978-1-4215-2841-0}}</ref> La sua comicità, tuttavia, è molto apprezzata da alcuni membri dell'organizzazione, che si rammaricano molto quando lo credono morto.<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 40|anno=2007|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 363|id=ISBN 4-08-874432-2}}</ref>
 
In seguito alla sua presunta scomparsa, ha assunto un ruolo serio e astuto, diventando il maggiore antagonista del manga:<ref name=c364>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 40|anno=2009|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 364|id=ISBN 978-1-4215-2841-0}}</ref> il suo obiettivo finale è di conquistare il mondo grazie al piano Occhio di Luna. Tobi intende riunire il chakra dei nove cercoteri per ricreare il Decacoda.<ref name="cap467" /> Con il suo chakra vorrebbe potenziare oltre ogni immaginazione lo [[Tsukuyomi]] e rifletterlo sulla [[Luna]], così da far cadere il mondo in un'illusione eterna. In questo modo, il pianeta non sarebbe più afflitto da guerre e tornerebbe unito.<ref name="cap467" />
 
=== Aspetto ===
Prima che Naruto distruggesse la sua maschera, il suo volto era quasi del tutto sconosciuto, al di là degli occhi e di molte rughe sotto di essi che lo facevano sembrare di età avanzata. In seguito alla battalgia del ponte Kannabi, Obito viene tratto in salvo da [[Madara Uchiha]] che, per curare la parte destra del corpo, completamente schiacciata dalle rocce, gli innesta le cellule di Hashirama, le stesse di cui è composto [[Zetsu]]. Con l'identità di Tobi, indossava sempre una maschera, che gli lasciava scoperto solo gli occhi. Tre sono le maschere che ha indossato nel corso del manga: la prima mostrata è arancione, con un foro in corrispondenza dell'occhio destro, la cui superficie è spiraleggiante verso il foro stesso. Ai tempi dell'attacco al villaggio della foglia la sua maschera era diversa, avente sempre un solo buco in corrispondenza dell'occhio destro, ma invece della spirale aveva tratti neri. Dopo lo scontro con Konan, ne indossa un'altra poiché la precedente viene distrutta nello scontro, ed essa è bianca, ed è simile all'occhio del Decacoda (una sovrapposizione tra il Rinnegan e lo Sharingan) con tre tomoe, due delle quali forate in corrispondenza degli occhi. Quest'ultima maschera viene distrutta da un [[Rasengan]] di Naruto durante la Quarta Grande Guerra Ninja.
 
<center><gallery caption="Le maschere indossate da Tobi in ordine cronologico" heights="150px" widths="100px">
 
File:Old Madara's mask.svg|Al tempo dell'attacco alla Foglia con il Novecode
File:Masque Madara.svg|Prima di trapiantarsi il Rinnegan
File:New Masque Madara.svg|Dopo il trapianto del Rinnegan
 
</gallery></center>
 
==Storia==
===Antefatti===
Tobi è il responsabile dell'attacco al Villaggio della Foglia il giorno della nascita di Naruto, protagonista del manga: approfittando del parto di [[Forze portanti#Kushina Uzumaki|Kushina Uzumaki]] cercò di liberare il demone Volpe in lei sigillato. Liberò il demone e ne prese il controllo distruggendo il villaggio<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 53|anno=2010|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 501|id=ISBN 978-4-08-870126-4}}</ref>, ma, dopo aver combattuto contro [[Minato Namikaze]], il Quarto Hokage, fu costretto alla ritirata.<ref name="c503" >{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 53|anno=2010|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 503|id=ISBN 978-4-08-870126-4}}</ref> Lo stesso Hokage, in seguito, sigillò il demone nel corpo di Naruto, in modo che quest'ultimo utilizzasse i poteri della volpe per sconfiggere Tobi in un futuro non troppo lontano.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 53|anno=2010|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 504|id=ISBN 978-4-08-870126-4}}</ref><ref name="c440">{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 47|anno=2009|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 440|id=ISBN 978-4-08-874711-8}}</ref>
 
In seguito partecipò allo sterminio del clan Uchiha aiutando Itachi nella sua missione.<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 43|anno=2008|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 401|id=ISBN 978-4-08-874552-7}}</ref>
 
Nel periodo in cui il villaggio della Nebbia veniva chiamato "la Nebbia Insanguinata", controllò il Quarto Mizukage, Yagura, attraverso un genjutsu<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 44|anno=2008|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 404|id=ISBN 978-4-08-874589-3}}</ref>, permettendo così la nascita dell'[[Organizzazione Alba]] nel [[Villaggio della Nebbia]].<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 42|anno=2008|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 386|id=ISBN 978-4-08-874512-1}}</ref> In questo periodo, inoltre, arruolò personalmente [[Kisame Hoshigaki]] tra i suoi subordinati.<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 53|anno=2010 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 507|id=ISBN 978-4-08-870084-7}}</ref>
 
=== Seconda parte del manga ===
Dopo la morte di [[Sasori]], aderisce ufficialmente ad Alba con l'identità di Tobi, subentrando nell'organizzazione come nuovo compagno di [[Deidara]], con il quale cattura senza troppa fatica il [[Cercoteri#Isobu, Demone Tricoda|Cercoterio a Tre Code]].<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 35|anno=2006|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 318|id=ISBN 978-4-08-874273-1}}</ref> In seguito lui e Deidara affronteranno [[Sasuke Uchiha]]: al termine dello scontro Deidara si suiciderà in una sua stessa esplosione. <br>Successivamente rivela, mentendo, di essere il leggendario Madara Uchiha, e di voler dare inizio alla quarta guerra ninja; successivamente ordina a [[Nagato (Naruto)|Nagato]] di catturare Naruto.<ref name=c364/> Poco dopo affronta i ninja della Foglia in modo da non farli interferire nello scontro tra Sasuke e Itachi. In questa occasione [[Shino Aburame]] tenta di attaccarlo con i suoi insetti, ma fallisce a causa della abilità del nemico, capace di smaterializzarsi e teletrasportarsi.<ref name="cap395" >{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 43|anno=2008|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 395|id=ISBN 978-4-08-874552-7}}</ref>
 
In seguito, avvertito da Zetsu che lo scontro tra Itachi e Sasuke era terminato, cambia completamente personalità, diventando freddo e serio, ed è allora che Kakashi intravede il suo Sharingan.<br> Subito dopo, mediante una tecnica spazio-temporale, si teletrasporta in un covo di Alba dove porta anche i corpi di Itachi e Sasuke, che aveva recuperato privo di sensi dal campo di battaglia dove i due fratelli si erano affrontati. Racconta quindi a Sasuke la verità dietro lo sterminio del clan Uchiha: il massacro fu commissionato da [[Danzo|Danzo Shimura]], dai consiglieri [[Ninja del Villaggio della Foglia#Homura Mitokado|Homura Mitokado]] e [[Ninja del Villaggio della Foglia#Koharu Utatane|Koharu Utatane]] e dal [[Hiruzen Sarutobi|Terzo Hokage]], nonostante quest'ultimo avesse sperato in una risoluzione pacifica, per annullare la minaccia rappresentata dal clan Uchiha che pianificava un colpo di stato contro la Foglia. Tobi rivela che la persona incaricata di porre fine al clan Uchiha era Itachi, che quindi accettò di farsi carico della missione e di vivere nell'ignominia per salvare il Villaggio e l'onore del clan. Egli inoltre confessa di essere stato complice di Itachi quella notte: infatti, in base a quanto egli stesso racconta, quando Itachi capì che era ancora in vita venne a cercarlo e strinse con lui un accordo; consapevole del desiderio di rivalsa di Madara contro gli Uchiha, lo avrebbe aiutato a compiere la sua vendetta sul clan, in cambio però egli non avrebbe agito contro la Foglia. Dopo questa rivelazione, Sasuke decide di unirsi a lui, colmo di ira e vendetta, per distruggere il Villaggio della Foglia e vendicare il fratello.<ref name="Brotherly">{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 43|anno=2009 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 401|id=ISBN 978-1-4215-2929-5}}</ref>
 
===Quarta grande guerra ninja===
Dopo la sconfitta di Pain, Tobi si dirige all'assemblea dei Kage avendo, però, prima un dialogo con Naruto, Kakashi e Yamato, ai quali racconta la verità su Itachi, per poi introdursi al summit. Qui salva Sasuke e chiede ai Kage che gli vengano consegnate le forze portanti. È in questa occasione che Tobi illustra le ragioni dietro le sue azioni: l'attuazione del piano "Occhio di Luna" {{nihongo||月の眼計画|Tsuki no Me Keikaku}}, con cui intende portare la pace nel mondo dei ninja. Al rifiuto dei Kage di collaborare, proclama l'inizio della quarta guerra ninja.<ref name="cap467">{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 50|anno=2010|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 467|id=ISBN 978-4-08-870011-3}}</ref>
Successivamente interferisce nel ritorno di Danzo al Villaggio della Foglia e cattura le guardie del corpo di quest'ultimo, Fuu e Torune, lasciando poi campo libero a Sasuke che affronterà Danzo.<ref name="cap. 475">{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 51|anno=2010|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 475|id=ISBN 978-4-08-870033-5}}</ref> In seguito stringe un'alleanza con [[Kabuto Yakushi]], soprattutto dopo che questi gli mostra la [[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica del Richiamo - Resurrezione|Tecnica della resurrezione]]<ref name="cap. 490">{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 52|anno=2010|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 490|id=ISBN 978-4-08-870084-7}}</ref>. Successivamente, dopo un duro scontro con [[Konan (Naruto)|Konan]], recupera il [[Rinnegan]] dal cadavere di Nagato<ref name="cap. 510">{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 54|anno=2010|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 510|id=ISBN 978-4-08-870143-1}}</ref> e, rivelando di essere stato lui a donare quegli occhi a Nagato e di riprendersi semplicemente ciò che è già suo, si trapianta il Rinnegan nell'occhio sinistro.<ref name="cap. 514">{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 54|anno=2010|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 514|id=ISBN 978-4-08-870143-1}}</ref>
<br>Una volta cominciata la guerra<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 55|anno=2011|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 515|id=ISBN 978-4-08-870185-1}}</ref>, mette Kabuto alle strette affinché gli riveli i segreti della tecnica di resurrezione<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 55|anno=2011|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 520|id=ISBN 978-4-08-870185-1}}</ref> ed entra in possesso dei [[Eremita delle Sei Vie#Tesori|cinque tesori dell'Eremita delle Sei Vie della Trasmigrazione]].<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 57|anno=2011|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 537|id=ISBN 978-4-08-870271-1}}</ref> Grazie al Rinnegan controlla le precedenti [[forze portanti]] catturate ed uccise dall'Organizzazione Alba e resuscitate da Kabuto, le quali posseggono, come Tobi, lo Sharingan e il Rinnegan,<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 59|anno=2011|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 557|id=ISBN 978-4-08-870271-1}}</ref>, e con queste si prepara a catturare le ultime due forze portanti: Naruto e [[Killer Bee]].<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 59|anno=2011|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 564|id=ISBN 978-4-08-870271-1}}</ref> Durante lo scontro giungono in soccorso delle due forze portanti Kakashi Hatake e Gai Maito.
<!-- ATTENZIONE - La voce di TOBI ed OBITO UCHIHA saranno unite ed aggiornate solo dopo un lasso di tempo più o meno lungo. Se le modifiche effettuate alla pagina o ad altre che si ricollegano a questa (per es. Kakashi, Rin, Madara, ecc.) venissero annullate, potrete ricevere maggiori informazioni dalla pagina DISCUSSIONE della voce. Grazie. -->
 
== Capacità ninja ==
[[File:Mangekyou Sharingan Kakashi.svg|thumb|125px|Lo Sharingan ipnotico di Obito Uchiha]]
[[File:Rinnegan.svg|thumb|125px|Il Rinnegan]]
Tobi è capace, mediante una tecnica spazio-temporale dello Sharingan ipnotico chiamata Kamui, risiedente nell'occhio destro, di trasportare se stesso o altre persone da un luogo all'altro<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 43|anno=2008|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 395|id=ISBN 978-4-08-874552-7}}</ref> e, apparentemente, di attraversare la materia<ref name="cap. 475"/> smaterializzandosi e rimaterializzandosi a suo piacimento.<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 43|anno=2008|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 394|id=ISBN 978-4-08-874552-7}}</ref> In realtà il primo effetto di Kamui implica il secondo, per il fatto che, trasportando in un'altra dimensione la parte del suo corpo che viene interessata dal colpo nemico o, più generalmente, della materia che pare oltrepassare, il suo corpo sembra essere, invece, attraversato da esso, dando l'impressione di essere intangibile.<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto|anno=2012|capitolo=Capitolo 597}}</ref>
 
Grazie a strumenti sconosciuti sembra in grado di rigenerare parti del corpo perse in battaglia o ferite.
Dopo lo scontro con Konan, ottiene il [[Rinnegan]] di Nagato, grazie al quale<ref name="cap. 510"/><ref name="cap. 514"/> sembra capace di controllare con grande maestria sei delle nove [[forze portanti]] ed i rispettivi [[cercoteri]] attraverso la tecnica del mondo esteriore, similmente utilizzata da Nagato per manovrare le sue Sei Vie di Pain. Quando essi provano a ribellarsi è capace di manifestare delle catene di chakra simili a quelle di [[Forze portanti#Kushina Uzumaki|Kushina Uzumaki]] per domarli.
 
Durante lo scontro con Konan afferma di possedere i poteri dei Senju, in quanto capace di utilizzare [[Lista dei genjutsu in Naruto#Izanagi|Izanagi]].<ref name="cap. 510"/>
 
===Tecniche===
;Abilità innate
*'''[[Sharingan]]'''
*'''[[Sharingan ipnotico]] (occhio destro)'''
*'''[[Rinnegan]] (trapiantato nell'occhio sinistro)'''
 
;Arti magiche
*'''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecniche di base|Tecniche base dei ninja]]'''
*'''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica del Richiamo|Tecnica del Richiamo]] (Kuchiyose no Jutsu) (Volpe a Nove Code e Statua Diabolica)'''
*'''[[Sharingan#Kamui|Kamui]]'''
 
;Arti illusorie
*'''[[Arti illusorie in Naruto#Liberazione|Liberazione]] (Kai)'''
*'''[[Lista dei genjutsu in Naruto#Izanagi|Izanagi]]'''
 
== Note ==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
* {{Bibliografia|databook1|Masashi Kishimoto, ''Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.1 - Hiden Rin no Sho: Il Libro delle Sfide'', Modena, [[Planet Manga]], 2008. {{NoISBN}}}}
* {{Bibliografia|databook2|Masashi Kishimoto, ''Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.2 - Hiden Hyo no Sho: Il Libro del Ninja'', Modena, [[Planet Manga]], 2009. {{NoISBN}}}}
* {{Bibliografia|databook3|Masashi Kishimoto, ''Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.3 - Hiden To no Sho: Il Libro dei combattimenti'', Modena, [[Planet Manga]], 2010. {{NoISBN}}}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Madara Uchiha}}
 
{{portale|Naruto}}
 
[[Categoria:Personaggi di Naruto|Tobi]]
[[Categoria:Criminali immaginari|Tobi]]
[[Categoria:Ninja immaginari|Tobi]]
 
[[es:Tobi]]
[[gl:Tobi]]