Discussioni template:S: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(206 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 87:
Ad esempio, se è necessario precisare che solo una parte della voce o sezione è carente. Grazie.--[[Speciale:Contributi/78.15.193.113|78.15.193.113]] ([[User talk:78.15.193.113|msg]]) 14:11, 28 apr 2012 (CEST)
:Per segnalare solo una sezione usa il template {{tl|S sezione}}, da apporre all'inizio della sezione abbozzata. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 14:26, 4 mag 2012 (CEST)
::Sarebbe utile potere inserire dei commenti specificando in particolare cosa manca nella voce, così si da una mano a chi dovrà ampliare la voce. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 14:46, 13 nov 2013 (CET)
 
== Icona per <nowiki>{{S|nazismo}}</nowiki> ==
Riga 119 ⟶ 120:
 
Se inserito senza il parametro argomento, a differenza di altri avvisi di lavoro sporco, non dà un messaggio d'errore. --[[Speciale:Contributi/95.252.24.46|95.252.24.46]] ([[User talk:95.252.24.46|msg]]) 10:15, 19 feb 2013 (CET)
:<small>Sì, però almeno le voci con solo la "S" finiscono ugualmente in [[:Categoria:Stub - argomento sconosciuto|questa categoria di servizio]] che, fortunamente, è tra gli osservati speciali di parecchi. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:27, 19 feb 2013 (CET)</small>
 
==Categorizzazione delle pagine al di fuori del ns principale==
Ma non sarebbe il caso di inserire il controllo sul namespace dove viene inserito, per evitare che vengano inserire nelle categorie di servizio anche tutte le sandbox degli utenti? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:27, 19 feb 2013 (CET)
 
== [[#Gestione delle icone]] ==
 
Davvero il sistema è destinato a rimanere così? Poco flessibile, centinaia (migliaia?) di immagini duplicate inutili... deve essere cambiato. Possibili soluzioni:
*Trasformare tutte le immagini duplicate in [[aiuto:redirect|redirect]] alle corrispondenti su [[commons:|Commons]]
*:(la soluzione più graduale e semplice da implementare, ma poco centralizzata e non propriamente conclusiva)
*"Switch" in un gigantesco template (o con [[wp:Lua|Lua]]) del tipo "astronomia = [[:File:Crystal Clear app konquest.png|Crystal Clear app konquest.png]]"
*:(semplice da implementare, ma difficile da mantenere)
*"Switch" con sottopagine di un template (magari {{tl|S/icona}})
*:(altrettanto semplice e forse più comodo da gestire, ma meno centralizzato del precedente)
In ogni caso potrà aumentare l'uso di immagini [[commons:Help:SVG|SVG]] e di migliore qualità (le immagini-stub sono solitamente PNG e a bassa risoluzione); migliorerà anche la questione dell'aggiornamento (saranno su Commons, quindi centralizzate) e dell'attribuzione (ad oggi sono a tutti gli effetti immagini separate senza condivisione di cronologia).
 
Idee/commenti? --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 00:08, 27 giu 2013 (CEST)
:Si possono creare redirect ad altri progetti? Mai sentito.
:A parte questo, come ho detto sopra, io sono per un unico Switch, in un template separato che può essere sfruttato anche da {{tl|S sezione}}. Non è affatto difficile da mantenere, è molto peggio mantenere tante pagine separate, l'unico svantaggio è che dovrà essere protetto --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:59, 27 giu 2013 (CEST)
::No, i redirect interprogetto non funzionano (ancora) ma credo basti indirizzare al nome dell'immagine per farla recuperare da Commons; la semiprotezione non starebbe bene? --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 17:16, 27 giu 2013 (CEST)
::Intanto [//github.com/ricordisamoa/wiki/blob/master/stub_icons.py questo script] può aiutare a trovare potenziali duplicati; in futuro potrà essere adattato per mandarli in cancellazione e/o compilare automaticamente lo "switch". --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 17:54, 27 giu 2013 (CEST)
:::Per ora ho creato il [[Modulo:S]]. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 21:05, 27 giu 2013 (CEST)
::::{{favorevole}}, anche se non ho capito bene come dovrebbe funzionare il tutto.--[[Utente:LikeLifer|LikeLifer]] ([[Discussioni utente:LikeLifer|msg]]) 22:00, 27 giu 2013 (CEST)
:::::La funzione "exists" di Lua è in grado di capire se il file esiste ''in Commons''? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:15, 1 ago 2013 (CEST)
::::::@Bultro, mi sembra che il problema non è tanto capire se un file esiste su Commons (è una funzionalità già data "gratis") quanto avere un sistema di associazione tra il "nome dell'argomento"=> "nome file icona" migliore di quello attuale, che è inefficiente. Il meccanismo attuale si basa sul fatto che deve esistere un file che inizia con "stub" (vedi [[:Categoria:Immagini stub]]). Da qui nasce la duplicazione di tutti i files. Io nella discussione precedente avevo proposto (e implementato qui: [[Utente:Rotpunkt/Template:S]]) un sistema basato sulle sottopagine (esattamente come avviene già per [[Template:AggNaz]], [[Template:Demografia]], [[Template:Divisione amministrativa]], [[:Template:Mappa di localizzazione]], [[Template:Naz]]). Per definire l'icona per esempio di "Biografie" basta che esista la sottopagina [[Utente:Rotpunkt/Template:S/Biografie|Template:S/Biografie]] con su dentro scritto "Crystal Clear app Login Manager.png" che automaticamente verrà cercata prima su Commons. Esempio completo qui [[Utente:Rotpunkt/Sandbox2]]. La diff rispetto all'originale è minima. Io avevo seguito questo approccio (caso 3 citato da Ricordisamoa) solo perché era già usato come detto prima in altri casi ([[Template:AggNaz]], [[Template:Naz]]), ma si può anche fare un solo switchone, caso 2 citato da Ricordisamoa (magari comunque in una sottopagina, per evitare che un utente inesperto editi la pagina contenente il resto del codice). Ciao. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:58, 1 ago 2013 (CEST)
:::::::Lo so, chiedevo soltanto... non mi pare che Lua ci dia alcun vantaggio qui.
:::::::Fare una sottopagina per ogni argomento può essere utile se appunto come AggNaz avessimo più dati per ogni argomento, che è utile conservare insieme. L'icona dello stub, l'icona del portale/progetto, il progetto di riferimento... non mi viene in mente altro. Nessuno avrebbe fatto AggNaz a quel modo se doveva restituire un aggettivo solo. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:14, 1 ago 2013 (CEST)
::::::::Anche partendo da un sola variabile (il nome del file icona) poteva essere un punto di partenza, da estendere eventualmente in futuro (vedi fr.wiki, per esempio [[:fr:Modèle:Ébauche/paramètres Italie]]). Mi sembrava che nonostante, come giustamente dici, è eccessivo un file separato solo per definire una variabile, sarebbe stato comunque un miglioramento rispetto alla soluzione attuale, dove i file sono su it.wiki e per cambiare file devo uploadare un nuovo file. Detto questo per me è meglio fare un grande switch (col senso di tabella di lookup), magari in una sottopagina [[Template:S/configurazione]], per evitare che chi aggiunge/modifica le icone modifichi il resto del codice. Ciao. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 17:33, 1 ago 2013 (CEST)
 
== Versione del template con switch ==
 
Ho fatto una nuova versione con la configurazione delle icone via "switch" (caso 2 di Ricordisamoa nella discussione precedente). Apro una nuova discussione per non confondere con la versione a sottopagine della discussione precedente. Le pagine sono:
* [[Utente:Rotpunkt/Template:Snew|Template:Snew]]: il nuovo template, con modifiche minime rispetto all'originale, in pratica al posto dell'"ifexist" che verificava se esisteva una file che iniziava con il nome dell'argomento ora c'è un "if" che verifica cosa ritorna lo switch nella pagina di configurazione;
* [[Utente:Rotpunkt/Template:Snew/Configurazione|Template:Snew/Configurazione]]: la pagina di configurazione delle icone (dove in sostanza c'è lo switch che ritorna l'icona oppure una stringa vuota se non configurata);
* [[Utente:Rotpunkt/SandboxSnew]]: pagina di test
Fatemi sapere se va bene. Ho dovuto imporre di scrivere i nomi con la prima lettera maiuscola nel file di configurazione (ma quando si usa il template è uguale) per avere uno switch case-insensitive sul primo carattere dell'argomento (non mi pare ci fosse altro modo). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:31, 2 ago 2013 (CEST)
:Ok, adesso c'è da divertirsi a compilare lo switchone in base alle [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APrefissi&prefix=file%3Astub&namespace=0 icone esistenti], mettendoci però i nomi che hanno le immagini su Commons quando sono un duplicato.
:Poiché spesso l'icona degli stub è o potrebbe essere l'icona del portale/progetto (definita da Portale:Nome/icona, ad es. [[Portale:Punk/icona]]), ho fatto in modo che di default venga restituita quell'icona (se esiste). Probabilmente ci risparmia l'inserimento di molti elementi nello switch --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:02, 2 ago 2013 (CEST)
::Ottimo, riguardo a compilare lo switch mi sembra che spesso nel file su it.wiki ci sia scritto da quale file su commons si è partiti (o nella cronologia o nel campo "Fonte" di "Informazioni file"). Una volta completato (ci si può al limite dividere il lavoro, io per dire posso cominciare da quelli che iniziano con S), tutti i files su it.wiki potranno essere cancellati immagino.--[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 16:17, 2 ago 2013 (CEST)
 
In [[Modulo:S]] potete trovare altri file, intanto [//github.com/ricordisamoa/wiki/blob/master/stub_icons.py questo semplice script] aiuta a cercare i duplicati. Sicuri però di non voler sfruttare Lua (mi sembra più leggibile)? --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 23:41, 2 ago 2013 (CEST)
:Per me personalmente no, il problema di leggibilità è piuttosto volendo in template S che non in S/Configurazione che contiene un solo switch ben spaziato e semplice. Io userei Lua per quei tmpl che sono veramente complicati e difficili da leggere, questo imho non mi sembra il caso. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 01:41, 3 ago 2013 (CEST)
::Visto che ci siamo ho pensato che la cosa si può estendere anche oltre gli stub. Ho creato [[Template:Icona argomento]] che contiene uno switch per tutte le immagini attualmente usate dai portali/progetti (è stato relativamente facile da fare perché ho trovato un automatismo, purtroppo non so fare altrettanto per gli stub).
::Conviene prima di tutto lavorare su questo, già pronto per centinaia di argomenti; anche S lo utilizzerà, in mancanza d'altro.
::Lo switch specifico per gli stub dovrebbe contenere solo le immagini fatte apposta per soli stub, come Stub storia.png ([[file:Stub storia.png|30px]]) che è diversa dalla generica icona usata dal portale storia ([[file:Capitello modanatura mo 01.svg|30px]]); credo che siano molto poche.--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:08, 3 ago 2013 (CEST)
:::Buona idea. Ho aggiornato [[Utente:Rotpunkt/Template:Snew|Template:Snew]] per utilizzare il nuovo [[Template:Icona argomento]]. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 11:54, 7 ago 2013 (CEST)
::::Io il template lo realizzerei in questo modo:
::::*1° immagine: controlla se un'ipotetico template {{tl|icona stub}} restituisce qualcosa, se no controlla {{tl|icona argomento}}, se anche questo non restituisce nulla mette l'immagine classica.
::::*2° immagine: fa la stessa cosa della prima solo che nel caso in cui nessuno dei due template restituisca nulla non mette nessuna immagine.
::::--[[Utente:LikeLifer|LikeLifer]] ([[Discussioni utente:LikeLifer|msg]]) 23:31, 7 ago 2013 (CEST)
::::: Non mi è solo chiaro una cosa: questa doppia icona (portale e stub), che pare anche essere rara, è un requisito o è solo una superflua complicazione a cui possiamo rinunciare tranquillamente? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 23:46, 7 ago 2013 (CEST)
::::::L'idea della doppia icona l'ha pensata Bultro per permettere al template stub di usare, quando esistenti, le icone create appositamente per lui (quelle con il pezzo di puzzle).--[[Utente:LikeLifer|LikeLifer]] ([[Discussioni utente:LikeLifer|msg]]) 00:14, 8 ago 2013 (CEST)
:::::::Certo, ma visto che avere la doppia icona è una rara eccezione non è meglio uniformare la situazione e scegliere per l'argomento "storia" (e forse pochi altri) una unica icona? Mi sembra un po' esagerata questa specializzazione, visto che gli altri argomenti ne fanno senza. A meno che non ci siano delle motivazioni fondamentali che non conosco. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 09:10, 8 ago 2013 (CEST)
::::::::Bo, non saprei, per me è uguale, sentiamo cosa dice Bultro.--[[Utente:LikeLifer|LikeLifer]] ([[Discussioni utente:LikeLifer|msg]]) 10:34, 8 ago 2013 (CEST)
:::::::::Anche per me ne possiamo fare a meno... Magari prima finiamo di compilare Icona argomento mettendoci le immagini stub "non puzzle". Poi vediamo quante "puzzle" rimangono effettivamente fuori e decidiamo se vale la pena di fare questa distinzione --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:34, 8 ago 2013 (CEST)
::::::::::In effetti bisognerebbe sapere quante sono le icone apposite per gli stub.--[[Utente:LikeLifer|LikeLifer]] ([[Discussioni utente:LikeLifer|msg]]) 12:57, 8 ago 2013 (CEST)
::::::::::[[:commons:Category:Stub icons with transparent background|Qua]] la categoria di commons che le raccoglie, non mi sembrano nè tante nè di elevata qualità.--[[Utente:LikeLifer|LikeLifer]] ([[Discussioni utente:LikeLifer|msg]]) 13:05, 8 ago 2013 (CEST)
:::::::::::Di quella categoria su Commons quali sono state usate su it.wiki? Magari nessuna o pochissime. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:33, 8 ago 2013 (CEST)
:::::::::::Vedo di fare una lista delle icone puzzle usate su it.wiki (sono prese però anche da [[:commons:Category:Stub icons]] e sottocategorie, non solo da [[:commons:Category:Stub icons with transparent background]]). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:48, 8 ago 2013 (CEST)
::::::::::::Attualmente le icone effettivamente usate sono solo quelle caricate in it.wiki col nome "Stub xxx.png", cioè [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APrefissi&prefix=file%3Astub&namespace=0 queste], più di 1000 senza contare i redirect. C'è anche [[:Categoria:Immagini stub]] ma non tutte sono state categorizzate --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:30, 8 ago 2013 (CEST)
::::::::::::Ecco, ho fatto un elenco in [[Discussioni template:S/icone]], basta cercare i puzzle con un po' di pazienza... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:43, 8 ago 2013 (CEST)
(rientro) Dopo questa caccia all'intruso :) ho fatto questa tabella ([[Utente:Rotpunkt/Icone puzzle]]). Nell'ultima colonna c'è l'icona che si potrebbe usare come sostituta, essendo l'icona del portale, oppure lo stesso simbolo senza puzzle. Le icone col puzzle non sono tante, ma non sono neanche pochissime (comunque poche in percentuale). Mi viene da pensare che: o le si toglie e le si uniforma tutte senza icona (io sarei per questa ipotesi, anche se magari molti invece le trovano migliori) oppure le si lascia e magari si usa un secondo parametro da passare a [[template:Icona argomento]] per specificare che tipo di icona vogliamo (in questo caso "stub"). Se esiste una icona di quel tipo la ritorniamo, altrimenti ritorniamo il default. Oppure, invece di questo metodo, si fanno 2 template ("icona stub" e "icona argomento") come proposto da LikeLifer, spostando quindi quella piccola logica di scelta direttamente in [[template:S]]. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 16:52, 8 ago 2013 (CEST)
:Mah, alla fine per me è uguale.--[[Utente:LikeLifer|LikeLifer]] ([[Discussioni utente:LikeLifer|msg]]) 20:15, 8 ago 2013 (CEST)
::Io, come sopra, faccio tranquillamente a meno dei puzzle; a malapena si notano, nel piccolo degli avvisi. Magari chiediamo altri pareri. Altrimenti, concordo col fare template:Icona stub (che nel #default richiamerà Icona argomento). --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 10:07, 9 ago 2013 (CEST)
:::Nel frattempo sono riuscito, con l'aiuto della programmazione, ad ampliare [[Template:Icona argomento]] mettendoci anche le attuali icone stub (dando la precedenza a quelle dei portali, quando presenti entrambe), per un totale di circa 1230 immagini.
:::Una cosa che non posso fare in automatico è sostituire nello switch le varie "Stub XXX.png" (circa 800) con la corrispondente immagine su Commons, quando esiste. Non è necessario per proseguire, ma ci consente di fare a meno della copia locale dell'immagine. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:27, 9 ago 2013 (CEST)
::::Se ti può servire ho ottenuto il nome di una 60ina delle immagini corrispondenti su Commons (le trovi qui: [[Utente:Rotpunkt/Icone stub]]). Ho proceduto così: ho eliminato quelle che contenevano nel nome file "calciatori", "cestisti", "nuotatori" e "pallavolisti" (nella descrizione c'è scritto che sono state ottenute unendo bandiera e logo). Quindi delle rimanenti ho selezionato solo quelle che usavano il template "Informazioni file" dove, al campo "Fonte" per una 60ina di immagini c'era un link al file "sorgente" su Commons. Da lì ho fatto la tabella. È solo un piccolo sottinsieme ma magari è meglio di niente. Appena riesco provo ad analizzare quelle che mi rimangono (anche tra quelle che non usano il template "Informazioni file" alcune potrebbero aver indicato il sorgente su Commons). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 19:19, 9 ago 2013 (CEST)
:::::Intanto ho inserito quelle 60 nello switch (non proprio tutte, alcune sono state modificate o ottimizzate rispetto a Commons) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:55, 9 ago 2013 (CEST)
Ho fatto la modifica con Icona argomento, mi sembra tutto a posto. Se qualcuno si lamenta del discorso puzzle, vedremo di creare anche Icona stub (Rotpunkt: conserva la tabella che avevi fatto) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:46, 22 ago 2013 (CEST)
: Ottimo! Anche a me sembra tutto ok, se noto qualche problema lo segnalo. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:15, 22 ago 2013 (CEST)
 
==Inserire il parametro mese anno: è la volta buona?==
Una buona base di consenso in [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposte di modifiche per alcuni template usati massicciamente nelle voci|questa discussione al bar]]. È però il caso di isolare la questione e di decidere una volta per tutte. Se qualcuno ci aiuta a raccogliere le discussioni pregresse... :-)
 
Favorevoli? Sfavorevoli? Perché? Al bar potete leggere le opinioni già espresse al riguardo. I favorevoli suggeriscono (su spunto di Sanremofilo) di indicare per gli abbozzi attuali il "mese anno" della stessa creazione della voce, visto che gli abbozzi, per definizione, nascono in queste condizioni e non acquisiscono lo status di abbozzo (tranne rare eccezioni, come nel caso dei tagli anti-cviol o di altre situazioni gravi che, comunque, non mutano la sostanza). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 23:55, 13 ott 2013 (CEST)
:se gli abbozzi hanno una data di nascita ben precisa, che emerge chiaramente dalla cron (in seguito a creazione e/o pulizia crono), è necessario inserire tale informazione come parametro del template? è utile al lettore o all'utente poco esperto conoscere una informazione ''tecnica'' che può benissimo desumere conoscendo meglio il software (magari leggendosi le pagine di aiuto)? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 00:08, 14 ott 2013 (CEST)
::Attenzione, l'iter interessante è un altro. Tu non scrivi "S|aprile 2010" per indicare (e far sapere a chi la legge) che ''quella voce'' è S da aprile 2010, ma per avere una cat "abbozzi dall'aprile 2010" in cui pescare gli abbozzi. Il punto di partenza è la cat "S per mese anno", non la singola voce. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:42, 14 ott 2013 (CEST)
*{{Favorevole}}: come già spiegato, l'inserimento di questo parametro agevolerà parecchio il lavoro sporco, individuando le voci rimaste abbozzo da più tempo e potendovi intervenire in maniera celere. Seppur si tratti del problema meno grave fra quelli del lavoro sporco, è il più numeroso (siamo oltre le 250.000 voci, cioè quasi un quarto dell'enciclopedia è in questo stato) e credo sia il caso di trovare nuovi metodi per aggredire questa cifra, non solo facendo Festival di progetto (la discriminante per data è quella meglio usabile per scegliere le voci da inserire in un Festival della Qualità generale). --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 01:03, 14 ott 2013 (CEST)
*{{Favorevole}} anche io come Gce la vedo come una nuova strategia per prendersi carico meglio di tutto quel lavoro arretrato. Spesso e volentieri le voci create molte anni fa (con standard e livelli medi diversi dagli attuali) hanno più problematiche degli stub odierni. Inoltre una voce che è rimasta stub per molto tempo forse ha anche altri problemi (connettività, titolo fuori standard, voce da unire, etc.). Questi sono i primi motivi che mi vengono in mente per cui aggiungere una traccia temporale ad S sarebbe positivo. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 01:13, 14 ott 2013 (CEST) PS mi rendo disponibile per l'eventuale botolata.
*'''[[File:Symbol_support_vote.svg|18px]] Botolata!''' ... ma Lua non può far niente? --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 03:19, 14 ott 2013 (CEST)
*{{Favorevole}} Ribadisco il mio parere favorevole espresso dall'altra parte. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 08:07, 14 ott 2013 (CEST)
*{{contrario}} mettere la "data di produzione" dello stub sembra il primo passo per introdurre una "[[Wikipedia:Non esistono scadenze|data di scadenza]]" per le voci. se questa ulteriore categorizzazione si vuole fare solamente per i Festival della Qualità, suggerisco di considerare gli [[WP:EGO|EGO]] una valida alternativa allo stravolgimento del template. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 09:59, 14 ott 2013 (CEST)
*{{contrario}} resto sempre profondamente contrario, per le motivazioni già espresse in precedenza; parametro inutile e foriero di molte più "rogne" che benefici. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:31, 14 ott 2013 (CEST)
*{{contrario}} essere abbozzo non è un errore, a differenza degli altri avvisi, è la naturale evoluzione delle voci. Che dire allora delle voci che non ci sono per niente? Dovremmo datare anche quelle, è peggio che essere abbozzi! --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:14, 14 ott 2013 (CEST)
:<small>presto, creiamo la categoria "Voci non esistenti - ottobre 2013" e iniziamo a riempirla di link rossi! --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 11:53, 14 ott 2013 (CEST)</small>
:: <small> (confl.) potremmo. Io pensavo da qualche mese a un EGO che prendesse le voci presenti su wikidata in più lingue e le ordinasse per la data in cui sono state create per la prima lingua. Non l'ho mai proposto ma per scavare a fondo in magagne serie sarebbe un ottimo punto di partenza. Al momento valgono comunque altri EGO per individuare "punti di partenza" con simile criticità. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:56, 14 ott 2013 (CEST)</small>
:::(fuori crono) Non ho capito la correlazione data=errore. Perché mettiamo l'avviso negli abbozzi? Per chi vede la pagina è palese che quella voce si tratti di un abbozzo dell'argomento Paperino. L'avviso serve perché tutti gli esperti di Paperino possano lavorare sulle voci appena abbozzate. Aggiungere la data serve solo in quest'ottica, ovvero a farli lavorare meglio. Perché se una voce è stub da molto tempo potrebbe aver bisogno di più cure rispetto ad uno stub appena creato che magari viene già ampliato dopo una settimana. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 20:40, 14 ott 2013 (CEST)
*(confl.) {{Favorevole}} e alcune osservazioni
:: 1) il parametro S ha già una data facoltativa, una sintassi uniforme è per me logica. Nulla vieta di lasciare la compilazione del campo facoltativa per un periodo intermedio anche medio-lungo, se questo vi rassicura;
:: 2) Abbiamo template con date e questo finora non ha mai portato a date formali di scadenza se non per l'ovvio A che ne ha una ragione intrinseca ed è ampiamente disatteso di un fattore 20! (media 6-7 mesi, sono 200 gg). Se avenisse sarebbe prima per casi più seri per wiki come il copyviol (cosa che de facto già esiste visto che per casi vecchi da 5 anni si sbarba l'inserimento e via se nessuno riformula), e se avvenisse,sarebbe in un ipotetico scenario ideale in cui le voci con tale template fossero comparabili in numero con le A attuali, al massimo un ordine superiore, il che quindi non avverrà per impossibilità pratica almeno per minimo 40-50 anni se le S iniziassero a calare in numero assoluto ora (che non avviene ancora), essendo ere geologiche per wikipedia, non ha neanche senso fasciarsi la testa, non abbiamo comunque influenza su un tempo tanto distante. In ogni caso secondo me non avverrà mai.
:: 3) non serve solo ai festival della qualità, serve a qualsivoglia utente che si voglia cimentare nel migliorare le voci. Se capita un utente esperto fra le mani così come fornisco a lui un ordinamento cronologico delle F o delle W, analogamente voglio che abbia un rodinamento delle S. Come altri avvisi, uno stub che rimane a lungo tale doprattutto dopo tempi lunghi (> 4-5 anni) ha maggiori chance di essere sintomo di un problema "strutturale" (unioni mancate, wikidatazione assente o asimettrica, titolo improprio rispetto al contenuto...) e di influire lo sviluppo o la completezza di altre voci, quindi se non si hanno altri discriminanti per una categoria di voci, è comunque sensato trattarle per prima.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:56, 14 ott 2013 (CEST)
:{{Favorevole}} per le ragioni già espresse nella [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposte di modifiche per alcuni template usati massicciamente nelle voci|discussione citata all'inizio]].--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 12:24, 14 ott 2013 (CEST)
:{{commento}} Il timore avanzato da valepert mi pare immotivato: nessuno ha in mente di porre una data di scadenza agli stub, né si vede perché qualcuno (peraltro segretamente) dovrebbe pensarla così: uno stub non è una voce da aiutare. Uno stub è ''un onesto stub'', è un punto di partenza che, per definizione, ci pare adeguato per future migliorie. L'unica ragione per cui si è pensato di fare riferimento ad una "data di produzione" è che ci si è posto il problema di come datare gli abbozzi attuali e la proposta di Sanremofilo sembra sensata non solo nel metodo ma anche nel merito. Quanto alle ragioni espresse da Pil56, le condivido in parte: festival "generali" per destubbare "abbozzi di febbraio 2010" rischiano di produrre lavori approssimativi: io, per esempio, non mi metterei a destubbare voci indiscriminatamente (cioè in relazione alla mera data di creazione o di inserimento dell'avviso), perché vi troverei voci, mettiamo, di medicina, che è bene siano destubbate da utenti competenti (io, quanto a medicina, posso risultare un esperto paziente, non certo uno scienziato). MA, come è stato già detto, l'etichetta S richiama ad una serie variegata di problemi: se non posso destubbare antichi abbozzi, posso risolvere, secondo priorità cronologica, dei problemi connessi, che spesso non vengono esplicitamente segnalati (con ciò ritengo di rispondere anche a Bultro): alcuni problemi connessi sono cattiva categorizzazione e cattiva connettività. Inoltre, gli EGO dipendono dall'aggiornamento del dump, mentre le categorie possono essere incrociate: in questo modo, il prg:medicina può agevolmente avere una lista aggiornata di abbozzi di medicina secondo anzianità. Per le voci non ancora esistenti, abbiamo le "voci richieste": non mi sembra utile ordinare le voci assenti per anzianità, perché "la data in cui sono state create per la prima lingua" non dice nulla sulla loro reale priorità; si tratta appena di un valore "indiziario". Nel complesso, non esaspererei la necessità di datare gli S: non è senza un motivo se per tanto tempo non hanno avuto la data. Su enW ''non hanno data'', su esW hanno rinunciato agli abbozzi tout court, su deW mi pare pure. Però il costo dell'operazione di aggiungere "mese anno" qui da noi è basso. In generale sono tra favorevole e neutrale: invito chi è contrario ad avanzare altre osservazioni. Grazie a tutti. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 17:07, 14 ott 2013 (CEST)
::::::{{fuori crono}}<small> per "ordinare le voci assenti" non capisco cosa intendi. Semplicemente se so che c'è un gruppo di voci presenti in molte lingue da molto tempo, e ho tutto l'interesse, a un certo punto nel corso delle cose da fare, a capire come sta messa la situazione anche qua. Per esempio se non esitono come redirect, a prepararli come link rossi, e se esitono come redirect a segnalarli ai progetti, oppure a dare loro un tag in italiano su wikidata. Sono solo (s)punti di partenza, nulla di più, nulla di meno. intendo non sono obbligatori, se mi permettete non vorrei ripetere questa cosa tutte le volte. Il punto è che se lo faccio già, di valutare queste cose, perché dovrebbe essere un problema se le faccio su un elenco più ristretto che ho selezionato in base alla mia esperienza? Mica lo faccio in esclusiva...</small>
::::::Sul destubbare un abbozzo solo perché vecchio in sede di festival, come ho detto nell'altra discussione, sono contrario anche io. Infatti investo il mio tempo per rendere mirato il lavoro soprattutto per chi è esperto di certi argomenti, prima ancora che a chi si trovasse costretto a tamponare situazioni di grave mancanza. Non dimentichiamoci tuttavia che [[Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità/Proposte#Festival_dell.27abbozzo]] e' ben lungi da essere approvato e l'ha proposto guardacaso un utente che ha una spiccata tendenza ad occuparsi di argomenti specifici (Svizzera e Rugby). Intendo: il lavoro in sede di festival lo fanno anche utenti esperti, non dimentichiamocelo.
::::::è vero che certe lingue sono meno precise di noi negli avvisi, tuttavia sono più precise nel monitoraggio. Noi abbiamo fatto fin dalla maggiore ramificazione del lavoro sporco per avvisi una scelta più "analitica" per tipologia di problemi e meno incentrata sulla voce, da cui deriva anche un'attitudine diversa nei confronti di nuovi strumenti analitici globali (vedasi wikidata, dove eravamo fra i primi). È il nostro modo di fare, e a questo punto ha senso svilupparlo con coerenza, perché era a ben altri livelli che si doveva prendere un'altra strada. Non capirei il senso a questo punto andando in [[:Categoria:Lavoro sporco per mese]] di trovare tutto eccetto le S. Fra l'altro visto che abbiamo un 26.5% di S, fr.wiki va sulle 600000 su 1.4 milioni con metà articoli ancora da valutare, en.wiki 2,4 mln su 4.3 milioni, con queste percentuali sul 50% sarei cautamente ottimista nel ritenere la scelta di it.wiki di essere analitici più efficace, perché dirotta appunto le energie non sull'agire ma su rendere l'azione più semplice e mirata per chi sa farlo. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:56, 14 ott 2013 (CEST)
:::::::<small>{{fuori crono}} Mi è sembrato che fossi tu ad aver parlato di ''un EGO che prendesse le voci presenti su wikidata in più lingue e le ordinasse per la data in cui sono state create per la prima lingua''. Per me va anche bene di cercare di rintracciare ''voci fondamentali'' che ci servono (che non abbiamo già). Invece annotare quando sono state create non mi pare importante. Abbiamo bisogno di [[Usurpazione]]: non c'è altro da sapere. Ma forse non ho compreso cosa vuoi dire. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 22:45, 14 ott 2013 (CEST)</small>
::::::::{{fuori crono}} <small> stavo solo rispondendo all'osservazione estemporanea sul "datare" le voci che non ci sono. Dimostravo come fosse possibile ordinare "per data" alcune voci "probabilmente mancanti" con un valore grossomodo "funzionale" dal punto di vista temporale, ma appunto questo non è relazionato all'insieme del lavoro sporco, infatti questo per me è un'operazione EGO in quanto ''una tantum'', mentre il lavoro sporco per me è più un ''continuum'' anche se cambiano le voci su cui si lavora. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:59, 14 ott 2013 (CEST) </small>
:::::::::<small>{{fuori crono}} A me l'osservazione di valepert pare volutamente paradossale. Se ti va, mi spieghi in talk a che serve datare le voci che non ci sono, perché io non lo capisco. :) Dico in talk da me perché qui cmq non mi pare troppo in tema, poi non so. Grazie! :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]</small><sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 23:18, 14 ott 2013 (CEST)
:::I problemi generali delle voci vecchie ce li hanno le voci vecchie, indipendentemente dall'essere o meno abbozzi. Anche questo si affronta meglio con gli EGO --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:49, 14 ott 2013 (CEST)
:::: ma prorpio andando esclusivamente di EGO si facilta ancora di più la dimensione di festival, mentre inserire la data focalizza tanto l'attività straordinaria su casi inevasi (festival), quanto quella ordinaria, a livello di utente. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:56, 14 ott 2013 (CEST)
*{{Favorevole}}, non ravviso problemi relativi alla "scadenza" delle voci né al "destubbing" forzato, mi pare al contrario un buono strumento per intraprendere il "lavoro sporco" una volta decisa l'area in cui intervenire. --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 19:23, 14 ott 2013 (CEST)
*[[File:Symbol oppose vote.svg|16px]] '''Contrario/a''' Destubbare non è "lavoro sporco", ma lavoro di costruzione dell'enciclopedia come creare una voce o ampliarne una esistente o portarne in vetrina un'altra. Inoltre, una volta verificato che l'antico stub è ben collegato/categorizzato/wikificato eccetera, la suddivisione per data non dà modo di segnalare l'avvenuto controllo, che invece può essere commentato su appositi EGO--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 20:02, 14 ott 2013 (CEST)
:: <small> in teoria anche mettere le fonti è costruzione dell'enciclopedia, soprattutto per quella sterminata percentuale di argomenti che non sono generalistici; oramai al nostro livello di complessità come di qualità richiesta, noi abbiamo associato stub sotto "lavoro sporco" (si guardi le categorie di servizio di lavoro sporco) e lo associamo sempre meno al concetto di semplice ampliamento come forse era 5 o 6 anni fa (tu stesso ammetti che ampliamento è un concetto diverso dal destubbare, e tale concetto NON ha un avviso di servizio). Bisogna comprendere che il concetto di stub nel suo senso di "dare struttura" mantiene una certa flessibilità, quindi si adatta alle fasi di wikipedia: adesso viene sempre più percepito come parte di ''unicum'', in cui gli avvisi rappresentano spesso espressioni diverse di uno stesso problema, come mostra la loro netta correlazione in molti casi (vedi [[Wikipedia:Festival_della_qualità/Novembre_2013#Obiettivi]]), anche se magari non emergono nello stesso momento (la nostra sensibilità varia). La seconda frase non la capisco devo dire, cosa controlleresti con un EGO?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:39, 14 ott 2013 (CEST)</small>
:::<small>Vuole dire che i risultati di un EGO si barrano una volta controllati. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 23:18, 14 ott 2013 (CEST)</small>
::::Mettere le fonti - per quanto fondamentale - non è vera e propria costruzione dell'enciclopedia, in quanto non contempla <small>(assumendo che le voci su cui si opera siano corrette, ipotesi che ovviamente non sempre vale)</small> aggiunta di informazioni né la loro organizzazione. Sull'EGO, intendevo che per controllare un gruppo di voci non è sempre necessario eseguire degli edit: quindi si potrebbero creare, ad esempio, elenchi di "Voci create nel 2005 e col template S", "Voci create nel 2006 e col template S", "Voci create nel 2006 e meno lunghe di X byte", eccetera; all'interno di ogni elenco poi si può segnare lo "stato" della voce: ben collegata, da categorizzare meglio, da segnalare al progetto perché fondamentale... È un lavoro che con una semplice categoria per data rischia di andare perso (per non parlare del fatto che con la categoria uno stesso stub ben sistemato può essere visto da decine di persone che fanno lo stesso lavoro sporco, con sovrapposizioni di lavoro). Ad esempio, se nel recente festival dello stub non modificato da tempo avessimo avuto come base una categoria temporale, non si sarebbe potuto segnalare che una voce era stata controllata (se non aggiungendo una categoria apposita e poi togliendola a mano, generando una gran quantità di edit inutili e di tempo perso, soprattutto per i gruppi di voci analoghe).--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 09:54, 15 ott 2013 (CEST)
::::: <small> 1) nel 2007 forse non era vera costruzione, ma oramai il bisogno di qualità aumenta e ampliare e fontare sono sempre più collegati. Non va "più" bene che il primo niubbo che passa inserisce kb di testo senza fonti (stub vuol dire grosomodo "dare struttura", pur nell'ambiguità del concetto, non "ampliare"), comportamenti più efficaci sul lungo periodo per il medio utente sarebbero favoriti dal completare l'uniformità di S a livello funzionale ad altri avvisi (del resto non ce l'ho messo io "stub" sotto "lavoro sporco", né mi sebra che qualcuno proponga di rimuoverlo, né ho inserito io le date a altri avvisi).</small>
::::: <small>2) La cat di servizio dovrebbe riguardare nella vita di tutti i giorni l'utente competente, non il lavorosporchista (LS). Poi in seconda battutta quella data, quel parametro riguarda anche me, come mi rigurdano senza distinzione tutte i parametri di tutti gli avvisi inevasi quando si arriva a dimensione di festival e si fa il punto della situazione per capire che problemi ci possono essere. Altrimenti con il timore "che tutto sia fatto da gente non esperta" paradossalmente si ritarda il momento in cui saranno proprio tali persone esperte a occuparsene. Prendiamo il festival che citi, quello era per non-troppo-esperti in quanto si occupava ''in primis'' di rimozione di S superflue come avviso. In quel caso la data non era rilevante, partimmo dalla dimensione... per questo chiedemmo un EGO (ma alcune liste per categoria le facemmo via toolserver). Le pagine di festival sono un poco dispersive e di taglio funzionali, e un utente di spiccata competenza in un settore piu' che di meccanismi wikipediani, non solo difficilemtne ci arriverebbe, ma un poco ci si perderebbe. Trattando gruppetti di voci selezionate da noi per la prima volta, creeremmo una potenziale sovrapposizione di competenze con chi ha reale possibilità di ampliarle bene, ed è quella per me la vera sovrapposizione da evitare: affinché il LS agisca solo se strettamente necessario, dopo che chi competente pur avendo tutte le occasioni di farlo non lo ha fatto, quest'ultimo (il competente) deve avere la categoria ben strutturata accedendo a tutte le informazioni analitiche che userebbe il LS dopo anni per impostare il lavoro in fase di festival.</small>
::::: <small>3) A margine, la sovrapposizione fra LS quando le pagine sono ancora nelle categorie rappresenta lo standard, e se capita tanto meglio, due menti sono meglio di una, e ognuno ha modi diversi di affrontare le cose soprattutto per se non è onniscente. Per esempio le voci orfane da anni sono state "studiate" da connettivisti tutte almeno 1 volta a testa, eppure non lo ritengo una perdita di tempo, perché ognuno da un taglio diverso, e spesso ho notato che voci che io non sono riuscito a collegare sono poi state collegate da qualcun altro. Questo vale dunque per tutti i tipi di avvisi, non solo S. Non confondiamo l'efficienza di inviduare dove lavorare su come lavorarci, quando lavoro su una voce mi prendo tutto il tempo che serve e non ho ossessioni di produttività. Quando guardo i numeri non è certo col fine di migliorarli in quanto tali, ma solo per fotografare obiettivamente la situazione.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:15, 15 ott 2013 (CEST) </small>
::::::Sul festival degli stub hai ragione, mi sono confuso con quello precedente (delle non editate da più tempo) - ma il ragionamento si applica lo stesso. In quanto alla sovrapposizione: non è un difetto del sistema che tanti occhi guardino una voce problematica: anch'io ogni tanto giro tra le orfane e probabilmente molti dei tentativi infruttuosi che ho fatto li aveva già provati qualcun altro. Ma consideriamo degli utenti che, per fare lavoro sporco, controllino la connettività degli stub vecchi, e supponiamo che tra questi ce ne sia uno che non ha altri problemi se non quello di essere, appunto, una voce abbozzata: c'è la definizione, le informazioni fondamentali, ma nessun approfondimento, neppure degli aspetti fondamentali. Di fatto, quella voce non ha bisogno di interventi, ma solo di un ampliamento di una persona competente (di cui ce ne sono pochissimi, magari perché è una voce di avunculogratulazione meccanica). I nostri ipotetici utenti lavorosporchisti continueranno a passare e ripassare su quella voce, senza che sia necessario effettuare nessuna modifica, e senza poterlo segnalare; moltiplica il minuto necessario avere un'idea della voce per mille stub di questo tipo e otterrai una perdita di tempo notevole--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:19, 15 ott 2013 (CEST)
:::::::{{fc}} Il problema che poni si può risolvere con un "Check stub" (ne parlo sotto). Cosa ne dici? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 15:42, 15 ott 2013 (CEST)
::::::::{{fc}} 1) la persona competente avrebbe quindi piacere di avere una data comunque per orientare il suo lavoro 2a) nulla vieta che un lavoro sporchista sia anche competente di tale argomento, semplicemente non sia il suo argomento principale, ma ne sappia comunque abbastanza, per esempio, di tradurre da una lingua che conosce bene senza fare svarioni. 2b) in caso di lavorosporchista medio la S potrebbe comunque eliminarlo per presenza di altro avviso. per esempio se ho un S da 3 anni e una U da 1 anno quello che intuisco è che in 2 anni è cambiato il quadro generale. il template S da 3 anni mi segnala che la U da 1 anno è più urgente della U da 1 anno e mezzo su una voce che non ha altri avvisi. 2c) possibile che al LS segnali comunque un'urgenza più grave: una S da 3 anni a cui si aggiunge da 6 mesi una F perché la fonte iniziale è oramai un link rosso. Quella F ha un urgenza maggiore di una F vecchia di 1 anno su una voce senza fonti. Si badi che in questo caso non rimuovo la S che magari rimane, ma quell'informazione mi è preziosa comunque.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:38, 17 ott 2013 (CEST)
*{{favorevole}} mi sembra un'ottima idea; piuttosto che lavorare con EGO immensi, meglio ragionare su date certe che consentono anche a chi è capitato per caso sulla voce di valutare il cambiamento che c'è stato dll'inserimento dell'avviso. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 08:46, 15 ott 2013 (CEST)
 
*{{contrario}} perchè sono contrario proprio all'idea di stub (e leggo poco sopra che alcune wiki hanno abbandonato l'idea di abbozzo), ma questo discorso ci porterebbe lontano. Che senso ha datare gli stub? Chi lavora nel NS0 amplia le voci di propria competenza indipendentemente da quando sono S perchè le voci simili hanno uguale importanza. Dei 280.000 S una buona metà è riconducibile a pochi ambiti: sport, comuni (molti dei quali neanche lo sarebbero in base ad un sondaggio) e geografia in genere, cinema/tv, forme di vita per i quali è impensabile un ampliamento di massa e quindi lavoro inutile la datazione degli stessi. --[[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 11:10, 15 ott 2013 (CEST)
*:Le tue osservazioni sono interessanti. Mi permetto di integrarle, anche per spiegare perché si intende, senza troppa nitida conseguenza a mio avviso, datare gli S. Non si è voluto {{tl|permastub}}: perché? Non l'ho capito. Non si è voluto abolire il concetto di S, come fatto altrove. Non si è voluto neppure rimuovere almeno l'avviso (che ad es. su enW è molto sottomesso) e mantenere la sola categorizzazione. Non si è voluto definire meglio il concetto di abbozzo, lasciando che qualcuno credesse che è una voce breve e che qualcun altro che è una voce breve ''in rapporto a quanto c'è da dire sul tema''. A mio avviso il problema è questo: quanto agli S siamo vittime delle abitudini. Non abbiamo certezza che serva avere il sistema che abbiamo, ma c'è tutta la forza dello status quo. Chi, per altro verso, prova a sottolineare l'utilità di S ai fini dei Festival di Qualità spiega che serve per ragioni connesse. Insomma, è difficile avere le idee chiare su questo tema, ma mancano una serie di passaggi intermedi che aiuterebbero a ripulire la faccenda da una serie di incrostazioni (e, en passant, ad alleggerire non di poco il peso della cat:stub). Questi passaggi sono 1. la creazione di {{tl|permastub}} per segnalare voci che sono già soddisfacenti se pur brevi (re assiri, comuni minuti, toponimi impervi etc.); 2. definire un abbozzo come *voce breve* e basta, senza riferimento ad una immaginaria lunghezza ideale (vie alternative: l'uso di {{tl|...}} e di {{tl|C}} per proporre architetture probabili o assenze imperdonabili): a questo proposito, si noti che esW (che come deW ha abolito gli abbozzi) suggerisce la pratica dell'intersezione di cat con l'"ingrediente" delle ''dimensioni in byte'' per scovare abbozzi. Se si vuole mantenere la cat:stub, ''bisogna tenerla pulita'' e mi sembra utile integrare gli EGO con la datazione degli stub (es.: un template <nowiki>{{check stub|data=mese anno}}</nowiki>, tramite cui indicare che un abbozzo del febbraio 2010 è stato controllato ed è ancora stub). Insomma, io vedo una sola cosa con chiarezza: l'attuale sistema sugli abbozzi è un abbozzo esso stesso. L'unica utilità nitida è imho quella degli abbozzi per argomento: virtualmente singoli utenti e wikiprogetti possono intervenire lì, secondo la loro competenza. Datare gli abbozzi potrebbe dunque servire per tenere asciutta la cat:stub. Non ci sono vie maestre, ma sarebbe bene considerare per bene tutte le osservazioni fatte (non solo in relazione al parametro mese anno), avanzarne altre e cambiare lo status quo, prendendo la direzione suggerita da una nuova metafisica degli abbozzi invece che quella cui ci tiene legati la tradizione. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 12:59, 15 ott 2013 (CEST)
*::Sia detto per inciso: [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Rinnovo_la_proposta_di_un_tmp_Permastub|ho rinnovato la proposta di creare un template Permastub]]. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:42, 15 ott 2013 (CEST)
*:: (confl.) manca il fattore monitoraggio. Comunque per me l'unico motivo per cui voglio completare la "tradizione" non e' ottusità lineare (faccio cat di servizio ma NON ne sono un'entusiasta), ma solo perché finora mi sembra produca un risultato leggermente migliore che in altre lingue, le quali banalmente a volte non vogliono nemmeno sapere quanto sono messe male (leggo dati che non mi quadrano sul numero di senza fonti per esempio, è evidente che certi meccanismi non incoraggiano la segnalazione di problemi). La verifica o il controllo, deve essere sempre "incrociato", questa "struttura", che oramai e' tutta nostra, unita a altre strutture/strumenti importabili ci permetterebbe di controllare lo stato di wikipedia con meccanismi indipendenti fra loro e sinergici. Finché gli strumenti siano al servizio di chi vuole fare, da prospettive diverse, necessariamente sono diversi, basta solo che non ci sia interferenza. Se volete ignorare la data degli stub e fare altri stumenti fateli, ne siamo tutti ben lieti, ma non e' chiaro perché implementarli sarebbe favorito dal "non inquadrare" su S un argomento che tutti gli altri template hanno. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:09, 15 ott 2013 (CEST)
::::Un sistema di controllo periodico "istituzionalizzato" non dovrebbe fermarsi agli stub: sarebbe compito del monitoraggio, se funzionasse--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 20:07, 15 ott 2013 (CEST)
::::: ma noi appunto abbiamo un sistema di avvisi più pignolo perché questa comunità ha un po' mandato "in bovide" il monitoraggio... infatti io vorrei e il sistema di avvis completo e il monitoraggio. Del resto, non dico che il sistema di avvisi pignolo è "LA" strategia "corretta"... teniamoci gli avvisi con i parametri e il monitoraggio e gli EGO ogni tanto, e i festival basati su uno o l'altro, giochiamo da più fronti, e ognuno sceglie il suo, che è consono. Tipo se volete liste di voci corti in automatico, bene ,anche quelle! Apro lavoro sporco e ho per qualla cat "S" (voci segnalate da occhio umano), le voci corte prodotte da dimensione+cat (se sono automatiche, ovviamente)... trovo tutto. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:38, 17 ott 2013 (CEST)
 
Discussione ferma? Altri pareri, idee, considerazioni? [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 07:19, 19 ott 2013 (CEST)
 
===Inserire il parametro mese anno: sunto===
:Provo a riassumere:
:Favorevoli:
:*Aiuta a organizzare il lavoro sporco.
:*In particolare, i Festival della Qualità possono partire dagli abbozzi più antichi.
:*Gli abbozzi antichi hanno più problemi degli abbozzi moderni.
:*Gli abbozzi antichi hanno altri problemi connessi (categorizzazione, connettività, wikificandum, coerenza titolo-contenuto, unioni mancate...) che è possibile risolvere isolandoli; è possibile creare un tmp "Check stub"/"Controllo abbozzo" per indicare che questi problemi connessi sono stati risolti (pur non destubbando).
:*I progetti possono organizzare dei festival tematici incrociando le cat argomento e mese anno.
:*Da molte voci andrebbe tolto l'avviso S perché inattuale.
:*Uniformità con gli altri avvisi.
 
:Contrari:
:*S non è lavoro sporco.
:*I Festival della Qualità sugli abbozzi spesso determinano riscritture (''destubationes'') frettolose e scadenti.
:*Gli EGO sono valide alternative alla categorizzazione per mese anno.
:*L'operazione ha un costo in termini di edit bot.
:Se volete integrare lo specchietto... [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 10:05, 19 ott 2013 (CEST)
::<small>Tra le valutazioni dei contrari toglierei il 4: non si può evitare di fare un lavoro solo perché richiede tanti edit (penso ci sia anche una pagina aiuto a riguardo ma non riesco a trovarla). Il 2 mi sembra poco mirato alla questione dell'aggiunta data: si mettono le mani un po' troppo avanti, ma ci può stare come risposta al 4 dei favorevoli.</small> In questi casi abbastanza dibattuti come funziona? Ci si avvia verso un sondaggio? --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 10:55, 19 ott 2013 (CEST)
:::<small>Relativamente alla valutazione 2 dei contrari: mi pare che qui si stia parlando di datazione del tmp S, e non dell'opportunità o meno di Festival della qualità volti a destubbare le voci. Se vi sono obiezioni nei confronti di simili festival (obiezioni che in parte condivido) esse vanno IMHO discusse in separata sede, e non devono far scordare il fatto che datando il tmp S si facilitano svariate azioni sulle voci.</small> Non la vedo affatto come un'operazione esclusivamente strumentale all'organizzazione di FdQ "per data". --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 12:37, 19 ott 2013 (CEST)
::::<small>Già, se la questione fossero SOLO i FdQ basterebbero gli EGO, ma così non è. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 12:51, 19 ott 2013 (CEST)</small>
:::::Per favore, allora, ricopiate qui sotto lo specchietto e integratelo. La questione non è solo il FdQ? Bene, scrivete di che si tratta. ;) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 18:36, 19 ott 2013 (CEST)
::::::No ma secondo me hai riportato in modo esaustivo il parere dei favorevoli. Il discorso verteva sul punto 2 dei non favorevoli che suona come: non vogliamo la data nella S perché poi fate dei festival della qualità fatti male sugli stub. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 18:52, 19 ott 2013 (CEST)
:::::::<small>Esatto! Se l'obiezione è quella, direi che non è pertinente. Altrimenti il punto va riformulato! --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 09:44, 21 ott 2013 (CEST)</small>
 
Vuoi vedere che ci siamo fermati di nuovo? Cosa si fa, si può già procedere oppure, visto che sopra ci sono dei contrari, è preferibile passare attraverso... un sondaggio pure per decidere questo? [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 09:39, 26 ott 2013 (CEST)
:Dalla discussione personalmente sono uscito abbastanza perplesso/neutrale. In particolare, non sono riuscito a districarmi rispetto al dibattito "S non è lavoro sporco" vs. "S con data ci aiuta a organizzare il lavoro sporco", con controdeduzione "le destubationes per data producono spesso risultati raffazzonati". Se da un lato si è fatto osservare che S con data non serve solo ai FdQ e che vi sono una serie di edit collaterali che possono essere fatti sugli abbozzi, è rimasta in piedi, imho, la serie di osservazioni del Dr Zimbu. Sempre personalmente, nel dubbio io la data la metterei, perché eventuali pro non ben estrinsecati potrebbero sempre manifestarsi e il costo dell'operazione è limitato. Infatti, come aveva osservato in precedenza L736E, la differenza tra S e altri avvisi con data non è poi così "solenne", per cui possiamo ipotizzare che l'inserimento di un parametro data negli avvisi obbedisca ad una generica mappatura statistica dello stato dell'arte, senza ricadute particolarmente "agitabili" sul lavoro dei pediani. Infatti, se wikifico una voce con, mettiamo, W da tre anni o da due mesi, ho risolto in ogni caso UN problema: risolvere una W vecchissima pone riparo a UN problema, non a DUE in ragione dell'anzianità dell'avviso. E questo, mi pare, vale per tutti gli avvisi, senza eccezioni. Se è vero che la data non ha ragioni eccezionali di esistere in nessun avviso in particolare e se pensiamo che di solito gli avvisi nascono senza data, in attesa che si capisca la loro portata, è possibile immaginare che su S pesino considerazioni che oggi potrebbero essere fatte negli stessi termini per qualsiasi altro avviso. Se oggi discutessimo di mettere il parametro data a F, forti dell'abitudine a non averlo, forse le obiezioni sarebbero le stesse: ''Come pensate di aggiungere il nuovo parametro alle 78000 voci con F?'', ''A me interessa sapere da quando una voce è da controllare, non da quando è senza fonti!'', ''Chi lavora nel NS0 fontifica le voci di propria competenza indipendentemente dall'anzianità dell'avviso''... etc etc.
:Sempre nella [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposte_di_modifiche_per_alcuni_template_usati_massicciamente_nelle_voci|vecchia discussione]], Pil56 argomentava che gli abbozzi sono quel genere di avviso "senza alcun vincolo temporale di essere tolto velocemente", mentre gli altri avvisi, secondo gradazioni differenti, sì. Cioè un F ci sollecita più di un S. Questa posizione mi lascia perplesso: fatto salvo quanto detto (cioè togliere un W vecchio o nuovo è quasi la stessa cosa), imho un avviso come S ci sollecita quanto ''e più'' di F, anche perché spesso F è sottointeso in S. Se c'è un avviso meno urgente degli altri, questo è W. Ma che una voce sia da P o da C è certamente urgente. La differenza percepita con S dipende imho da questo: spesso P o C rinviano a problemi in qualche modo circoscritti, tant'è che se una voce è una sola grossa P o C ci sono gli estremi per cancellarla in quella versione, in particolare se BDV. S è percepito appunto come una fase naturale delle voci e questo è vero, ma non possiamo con ciò dire che lo stato di abbozzo sia fisiologico ''nel lungo periodo''. È stato infatti argomentato che il parametro data servirebbe, tra le altre cose, a individuare gli abbozzi che più a lungo sono rimasti tali.
:Gli estremi del sondaggio secondo me ci sono, quanto meno perché le discussioni hanno evidenziato che nessuna delle due posizioni è clamorosamente sbagliata o clamorosamente giusta. E se "vincesse" il parametro data in S, l'impatto sarebbe zero (nel senso che l'operazione non disturba) e il lavoro non sarebbero così complesso: la data di S viene fatta corrispondere spannometricamente alla data di creazione e bona lè. Insomma, in nessuno dei due casi rischiamo di fare una sciocchezza, per cui, non sapendo come comportarci, vediamo un po' che ne pensa la comunità! [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 11:37, 26 ott 2013 (CEST)
::Se siete d'accordo inizierei i preparativi per il sondaggio. Aspetto un qualche altro parere concorde. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 13:03, 26 ott 2013 (CEST)
:::{{Favorevole}} al sondaggio, facciamo sì che questa discussione non si blocchi e porti finalmente ad una soluzione definitiva, in un senso o nell'altro (anche se io la data la preferirei). --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 13:33, 26 ott 2013 (CEST)
:::{{Favorevole}} al sondaggio anch'io, non per disconoscere [[WP:URNE]] ma perché, per evitare che qualche contrario ritenga che si sia deciso in modo affrettato di introdurre quello che ai suoi occhi sembrerebbe una sorta di "avvitamento" con benefici trascurabili, credo sia meglio rendere chiaro che oltre la metà degli utenti (come mi è sembrato di capire) è favorevole al nuovo parametro, anche con "effetto retroattivo" sulle voci già taggate con "S" in precedenza. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 13:53, 26 ott 2013 (CEST)
:::::Solo per precisare che la mia indicazione sulla "pericolosità" dei festival non era assolutamente una motivazione al non mettere la data al template "S", era solamente un addendum a titolo puramente di sfogo personale. La '''mia''' motivazione contraria alla data è per la sua pochissima o nulla utilità, né pratica, né teorica (nessuna delle 7 motivazioni che ho letto a favore mi ha particolarmente convinto, anzi tutt'altro). E mi permetto anche di dire che "l'impatto zero" lo trovo del tutto utopistico, sia nell'aggiungerlo alle voci presenti, sia nel mantenimento futuro di un nuovo parametro. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:57, 26 ott 2013 (CEST)
::::::<small>Sicuramente aggiungerlo da zero sarà un lavorone, ma non per questo ci dobbiamo spaventare. Mentre mettenere il parametro sulle nuove S non mi sembra differisca dal farlo sugli altri avvisi. L'utente che non lo compila completamente avrà visualizzato un errore e le S non datate finiranno nell'aposita categoria, facilmente svuotabile aggiungendo il mese corrente.</small> Concordando sul fatto che è bene tenere in considerazione entrambi i "fronti" e visto che dopo due discussioni siamo rimasti abbastanza arenati, inizio a creare i preparativi al sondaggio, affidandomi anche al vostro aiuto. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 14:05, 26 ott 2013 (CEST)
{{rientro}} Ho creato la bozza preparativa in [[Wikipedia:Sondaggi/Aggiunta parametro mese anno al template S]]. Invito tutti a sistemare la bozza, spiegando meglio i passaggi meno chiari. Soprattutto coloro che hanno espresso un parare contrario. Non ho infatti quasi mai ampliato le loro argomentazioni per paura di renderle poco convincenti visto il mio pensiero. Ho preso per lo più spunto dal sunto di Pequod accorpando o scorporando i pareri per (spero) migliorarne la chiarezza. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 14:46, 26 ott 2013 (CEST)
:@Pil: una domanda, per capire io meglio. :-) A cosa serve mettere mese anno in F, per esempio? Cioè, in F cosa accade di speciale per cui un F antico è diverso da un F recente? A me pare che la utilità/inutilità sia la medesima... [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 15:01, 26 ott 2013 (CEST)
::@Pequod: a domanda rispondo; infatti non ho mai detto di essere particolarmente favorevole alla data neanche nel template "F" ;-) . In ogni caso (per me ovviamente), la differenza è che la "F" segnala che potrebbero esserci anche delle affermazioni errate, la "S" che la voce è stata iniziata ma può essere espansa; il primo è un errore "sostanziale" che è bene risolvere abbastanza velocemente, il secondo no. Peraltro ho sempre pensato che entrambi questi avvisi siano importanti e utili se ben classificati come argomento, molto meno come datazione. Diversi (sempre secondo me ovviamente) gli altri avvisi "C", "O", "T", "W" e "A", dove non è così fondamentale l'argomento specifico, ma più importante che durino il meno possibile sulle voci (di conseguenza trovo logica la datazione). <small>Se hai altre domande anche più specifiche puoi sempre venire nella mia pagina di discussione :-) </small> --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:57, 26 ott 2013 (CEST)
:::Pil, quanto dici sulla presenza di "S" non è sempre così vero. Per dire: a volte è lo stesso autore che inserisce nella voce l'avviso, ed ho avuto l'impressione che lo facesse proprio per dare l'idea a chi non controlla la cronologia che la voce abbia già subito un "vaglio di massima" da utenti esperti, mentre non è così. Inoltre, considerato anche che, come detto da altri, spesso "S" implica "F", può capitare che anche un utente esperto inserisca "S" in voci che magari sono ben poco enciclopediche, perché non ha appurato che ad esempio quel disco/film di autore enciclopedico non è stato adeguatamente distribuito, oppure tutti i titoli senza specificazione (''non occorre, è uno stub'', si sarà detto chi ha messo il tag) della filmografia di un attore si riferiscono a comparsate o singoli episodi di una serie TV. Considerazioni come queste mi spingono a pensare che la data sia senz'altro utile. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 17:23, 26 ott 2013 (CEST)
::::@Sanremofilo: onestamente non vedo che c'entri quello con la datazione degli stub, lo vedo molto più collegato al mio discorso di smistarli bene per argomento. Seguendo uno dei tuoi esempi, sarà molto più facile scoprire quegli errori andando a sfogliare la [[:Categoria:Stub - singoli discografici]] anziché passarsi pagine e pagine di stub ordinati per data. <small>E preferisco non entrare nel merito di come venga (spesso) usato il template "S" perché andremmo molto fuori argomento</small> --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 19:08, 26 ott 2013 (CEST)
 
== Gestire la cat:stub tramite il monitoraggio ==
 
[[Discussioni_progetto:Qualità/Monitoraggio_voci#Gestire_la_cat:stub_tramite_il_monitoraggio|Segnalo.]] [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 15:01, 13 nov 2013 (CET)
 
== Immagine stub rivoluzionari ==
 
Salve, passando per caso per la voce [[Antonio Cecchi (rivoluzionario)]], ho notato che, in corrispondenza di "rivoluzionari", compare un'immagine di Che Guevara. Mi sembra una scelta un tantinello ''pov''... Si può mettere un'immagine più neutra? --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 17:44, 14 dic 2013 (CET)
:Una discreta alternativa potrebbe essere [[:File:Eugène Delacroix - La liberté guidant le peuple, detail1.jpg|questa immagine]], che è più generica e artistica ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Spinoziano/Sandbox&oldid=63041151 le due versioni a confronto]). --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 19:10, 14 dic 2013 (CET)
::{{fatto}} --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 21:18, 14 dic 2013 (CET)
 
@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] e [[Utente:Pil56|Pil56]]: non sono d'accordo sul cambiamento:
*la "Libertà che guida il popolo" non è a tutti gli effetti un rivoluzionario come il Che;
*l'icona del Che era facilmente distinguibile, a differenza di questa;
*volendo usare i criteri di Spinoziano, anche rappresentare la Rivoluzione Francese significherebbe schierarsi a favore di essa e pertanto costituirebbe un POV (come per qualsiasi rivoluzione). Se sembra più neutrale è solo perché ci è più vicina geograficamente (parlo da italiano) e meno cronologicamente.
Cosa faremmo delle icone del nazismo? --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 02:27, 16 dic 2013 (CET)
:Credo che la maggiore neutralità sia percepita nella maggiore "freddezza" che ci evoca quel dipinto rispetto alla foto di Guevara. Ok. Ma del resto è un'icona e basta, non vedo che mancanza di neutralità sia necessaria o possibile: la foto del Che era facilmente distinguibile, adesso invece si vede un quadro di Kandinskij. :-) --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 11:14, 16 dic 2013 (CET)
::Io l'ho sostituita perché nessuno aveva fatto osservazioni in merito, peraltro sono del tutto indifferente su quale icona appare in "ben" 44 voci ;-) Per quanto mi riguarda potete tranquillamente fare rb. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:45, 16 dic 2013 (CET)
 
:::Per me l'immagine del Che è troppo specifica, per questo è ''pov''. Meglio allora non mettere nessuna immagine. Non si può usare il Che per rappresentare tutti i rivoluzionari, non ha senso; perché allora non Robespierre, Lenin, Gandhi o Mao, che sono icone più storiche e forse più note a livello mondiale? L'immagine deve rappresentare la ''rivoluzione'' nel senso più ampio oppure è meglio non mettere alcuna immagine. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 13:44, 16 dic 2013 (CET)
::::Per ora lasciamo Delacroix, ma andrebbe fatta un'iconcina bicolore e stilizzata. --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 13:48, 16 dic 2013 (CET)
:::::Non son qua a polemizzare o far propaganda ;-) Anche Gandhi o Robespierre mi vanno bene, purché però sia un'icona distinguibile. PS: questo thread spetterebbe a [[Discussioni template:Icona argomento]], perché è lì che si cambiano le immagini. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 16:05, 16 dic 2013 (CET)
::::::Per gli stub di filosofia usiamo la civetta, non la testolina di Kant o di Nietzsche, e credo sia giusto così, dato che tra i filosofi ci sono molte personalità rilevanti e, al tempo stesso, antitetiche fra loro. Lo stesso discorso vale per i rivoluzionari: ci vuole un'icona generica (la figura allegorica di Delacroix secondo me va bene, perché oltretutto rappresenta una donna, che di per sé è meno invasiva). Mettere Gandhi o Robespierre sarebbe altrettanto ''pov'' del Che o di qualunque altro rivoluzionario famoso. Se il problema è la distinguibilità, qualcuno che lo sa fare (io no) può elaborare una versione più nitida, e stilizzata, della Libertà con tette al vent... ehm... volevo dire "Libertà che guida il popolo". Su Commons c'è già [[commons:File:P La Liberte.png|questa]], ma sarebbe meglio un primo piano della signora. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 16:47, 16 dic 2013 (CET)
:::::::Io il [[:file:P La Liberte.png]] lo proverei tale e quale. --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 11:29, 17 dic 2013 (CET)
::::::::Se e quando arriverete ad un accordo non ho problema a sistemare ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:38, 17 dic 2013 (CET)
:::::::::Tale e quale viene [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Spinoziano/Sandbox&oldid=63071444 così] (secondo esempio), cioè non si distingue più una figura chiara, a meno che uno clicchi sul logo, ma forse è anche meglio, perché dà un'idea più indistinta dei rivoluzionari. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 14:13, 17 dic 2013 (CET)
 
== Argomento cnidari ==
 
Perché l'argomento cnidari non viene riconosciuto ma l'argomento celenterati viene riconosciuto anche se questi argomenti sono sinonimi? [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 15:56, 26 lug 2014 (CEST)
:Le categorie possono avere un solo nome e in questo caso è [[:categoria:Stub - celenterati]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:26, 26 lug 2014 (CEST)
 
== Ctenofori ==
Visto che ci troviamo a parlare di celenterati: il phylum parallelo è quello dei [[Ctenophora]]. Sarebbe carino aggiungere quindi lo Stub->scienza->zoologia->animali->'''ctenofori'''. Grazie mille --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:22, 28 mag 2015 (CEST)
:Visto che si parla di categorie di servizio, le si crea quando c'è un numero sufficiente di voci che lo giustificano; nel caso di [[:Categoria:Ctenofori]] già le voci "normali" sono solo 9, quindi, almeno per ora, creare una categoria "stub" è semplicemente prematuro. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:17, 28 mag 2015 (CEST)
::Ok, ricevuto. grazie --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:25, 29 mag 2015 (CEST)
 
== Parametro commento ==
 
Si può aggiungere il campo "commento" al template, com'è stato fatto per tanti analoghi avvisi di servizio? È molto utile per motivare l'apposizione del template in voci che apparentemente sembrano sviluppate, ma che invece sono carenti (e da ampliare) sull'argomento principale della voce. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 11:44, 4 ago 2015 (CEST)
:{{+1}}, ogni template di avviso ha i suoi casi particolari, imho può essere utile --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 12:08, 4 ago 2015 (CEST)
:{{-1}}. Non mi è mai capitato di pensare che potesse servire un commento per un avviso di stub, quindi non ne vedo il vantaggio (ma solo i rischi di uso improprio o inutile). Se proprio c'è un caso raro in cui si vuole annotare una motivazione per lo stub, si può scrivere tra <nowiki><!-- --></nowiki> vicino al template.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:15, 4 ago 2015 (CEST)
:{{-1}}, sottoscrivo in toto i dubbi e i suggerimenti di chi mi precede :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 19:08, 4 ago 2015 (CEST)
:{{commento}} Il campo commento dev'essere visibile nell'avviso, non dev'essere un commento nascosto. Negli avvisi di servizio è in genere implementato, non vedo perché su questo non dovrebbe esserlo. In realtà la necessità l'ho ravvisata quando c'è stato [[Wikipedia:Festival della qualità/Dicembre 2014|l'ultimo FdQ sugli avvisi S]], che ha portato all'inclusione nella lista e successivamente alla rimozione dell'avviso S che avevo apposto a [[Cartografia nautica|questa voce]]. Apparentemente sviluppata, pare strano metterci un avviso S, eppure era necessario perché di cartografia nautica in sé non dice nulla, parla solo della storia e non del contenuto di una carta nautica, ragion per cui misi l'avviso. Tuttavia sentivo la necessità che ci fosse un campo commento per motivare e non far apparire strano l'avviso su una voce di 14k, e che nel contempo inviti all'ampliamento chi ci passa sopra, non pensando che fosse un avviso obsoleto messo quando la voce era di poche righe e poi dimenticato di toglierlo come spesso accade. Prima di rimettere l'avviso quindi desideravo che ci fosse il campo commento così che il motivo fosse visibile. Più in generale, è utile in molti casi per spiegare ''in cosa'' potrebbe essere e andrebbe ampliata una voce. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 02:59, 6 ago 2015 (CEST)
::{{commento}} la mia opinione negativa è dovuta ad una vautazione dei rapporti costi/benefici: modificare quello che probabilmente è il template più usato di wikipedia e che, ora, è anche uno dei più facili da compilare a fronte di cosa? Sono del parere che un utente esperto che si trovasse in una necessità come quella che esponi sa trovare varie soluzioni, usando ciò che c'è già, a partire dal "sezione vuota" o dallo "stub sezione" o, se esiste ancora, dal "da fare". In compenso un utente inesperto potrebbe creare solo "casini" di tutti i tipi, creando solo lavoro in più per gli altri ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:16, 6 ago 2015 (CEST)
:::Capisco, ma il template per indicare che una voce può/deve essere ampliata è proprio S, non è surrogabile da altri, ovviamente il campo commento va usato solo se necessario. Del resto se ce l'ha W, S (che è imho molto più importante) dovrebbe averlo a maggior ragione. Inoltre la presenza di questo campo e la possibilità quindi di aggiungere/leggere informazioni supplementari può essere utile anche per i bot. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 14:35, 6 ago 2015 (CEST)
::::<small>{{ping|IndyJr}}: vedi come è bello e vario il mondo e come sono legittime tutte le opinioni; pensa che una delle componenti del mio voto negativo è proprio pensando ai bot :-) (il mio ad esempio, in caso di una modifica di quel genere, lo devo per forza fermare perché non smisterebbe più nulla). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:39, 6 ago 2015 (CEST)</small>
:Non sono contrario, ma si fa un lavoro migliore aggiungendo i titoli di sezione di ciò che manca con {{tl|...}}. Peraltro il ... aspetta da tempo ([[Discussioni_template:...#Argomento|disc.]]) di poter categorizzare per argomento, cosa che lo renderebbe utile quanto il S; visto il numero spaventoso di pagine, chiedo a [[Utente:Pil56|Pil56]], si potrebbe inserire un argomento almeno approssimativo ai ... via bot? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:46, 6 ago 2015 (CEST)
::{{ping|Bultro}} forse sì, però non riesco a programmarlo in tempi brevi (casino lavorativo e poi, spero, un pochino di ferie). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:03, 6 ago 2015 (CEST)
:::Uhm, sì, la soluzione di Bultro è migliore. Non avevo pensato al problema dei bot (nonostante anch'io mi cimenti ogni tanto nello smistamento degli stub-per-argomento) --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 21:42, 9 ago 2015 (CEST)
 
== Doppio S ==
 
Spesso vedo voci che hanno due template {{tl|S}}, tipo [[Cosmo]]. È possibile far passare un bot per eliminare gli avvisi doppi, e fare in modo che quando la voce riguarda più di due argomenti basti un solo template S?-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:50, 13 gen 2016 (CET)
:No, il template "S" legge un massimo di due argomenti per volta, se se ne aggiungono altri sulla stessa riga non li legge più, quando gli argomenti sono di più (cosa ammessa) l'unica soluzione è appunto richiamare più volte il template "S" (per inciso so di aver visto anche voci che hanno 5 argomenti, cioè tre template "s" di seguito :-) ). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:45, 13 gen 2016 (CET)
::La soluzione dei due template non ha senso. Se si deve contemplare l'inserimento di più di due argomenti, che si modifichi il template... --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 13:30, 13 gen 2016 (CET)
:::I due soli argomenti sono dovuti alla volontà di inserire due immagini, una per lato, nel template stesso. Per quanto mi riguarda io avrei tolto da tempo le "arlecchinate", mettendo una sola immagine generica per tutti gli stub, però prevedo una sollevazione popolare :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:41, 13 gen 2016 (CET)
::::Quella delle immagini (una o due che siano) è una questione a parte –e, francamente, non molto rilevante–. Si potrebbero assegnare le immagini solo per i primi due argomenti, non vedo un così grande problema. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 15:29, 13 gen 2016 (CET)
:::::Mettere tanti argomenti è una pedanteria. Le categorie di servizio non sono fini a sé stesse --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:22, 14 gen 2016 (CET)
::::::@Bultro: spesso sì (infatti io non mi faccio remore a toglierne parecchie), ma non sempre è così; guardando l'esempio citato inizialmente, quale argomento si dovrebbe eliminare perché superfluo o inappropriato?. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:38, 14 gen 2016 (CET)
:::::::Probabilmente astronomia visto che la voce è sostanzialmente filosofica (quella astronomica è Universo). Comunque se ho fatto bene la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARicerca&profile=default&search=insource%3A%2F\{\{%5bSs%5d\|%5b^\}%5d*\}\}%5b^a-z%5d*\{\{%5bSs%5d\|%5b^\}%5d*\}\}%2F&fulltext=Search ricerca], le voci con doppio S non sono poi tantissime--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:03, 14 gen 2016 (CET)
::::::::Che non fossero poi molte te l'avrei potuto dire anche senza ricerche informatiche :-))))))))))))))))))))))))))) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:09, 14 gen 2016 (CET)
 
== Categoria Template:S e Template:S/man ==
 
Ciao, mi sono accorta che il Template:S, così come il Template:S/man, compaiono nella categoria "Stub - religione". Ho visto poi che hanno anche la categoria "Stub - storia". Dato che è piuttosto insolito, sarei curiosa di conoscerne il motivo, a meno che non si tratti di una svista. Grazie. --[[Utente:Silvia Girometti|Silvia Girometti]] ([[Discussioni utente:Silvia Girometti|msg]]) 21:30, 21 apr 2016 (CEST)
:Per l'esattezza appaiono anche in altre due categorie, [[:Categoria:Stub - argomento sconosciuto]] e [[:Categoria:Stub - jazz]]; il motivo sono gli esempi che sono stati usati nella pagina del manuale, che coinvolgono proprio quelle quattro categorie. L'ho visto da molto tempo e onestamente non ho idea di come evitarlo (senza perdere gli esempi). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:02, 21 apr 2016 (CEST)
::Grazie per la risposta :)) --[[Utente:Silvia Girometti|Silvia Girometti]] ([[Discussioni utente:Silvia Girometti|msg]]) 22:15, 21 apr 2016 (CEST)
 
== Stub Manifestazioni multisportive ==
 
Segnalo [[Discussioni template:Icona argomento#Manifestazioni multisportive|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 12:45, 29 apr 2016 (CEST)
 
== Versione SVG ==
 
Adesso esiste la versione svg del pezzo di puzzle. [[File:Puzzle stub.svg|50px]] Cosa ne pensate di sostituirlo?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:49, 10 mag 2017 (CEST)
 
== N. di argomenti inseribili ==
 
C'è un motivo per cui non si possano inserire tre argomenti? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:34, 29 giu 2017 (CEST)
:Sì, i motivi sono parecchi, oltre a quello tecnico che prevede due icone, una a ogni lato del template (e la terza dove la si metterebbe?), ci sono state già lamentele sui troppi argomenti inseriti nelle voci attraverso questo template.
:In caso di '''estrema''' necessità, è comunque inseribile più volte, in righe successive e con due argomenti a riga. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:02, 29 giu 2017 (CEST)
::Lo chiedo proprio per quest'ultimo caso. In una pagina c'erano due template abbozzo con due argomenti nel primo ed uno nel secondo: mi è sembrato uno spreco di spazio e ridondante e ho pensato quindi di riunirli in un unico tmp, salvo poi accorgermi che gli argomenti ammessi fossero solo due... -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:12, 29 giu 2017 (CEST)
 
== da mobile funziona? ==
 
sarò io con qualche virus, ma con connessione Internet mobile (cellulare o tablet Samsung) non viene visualizzato :
* il template:S (stub)
* il [[Template:E]] (rilevanza enciclopedica)
* il [[template:tradotto da]]..<br/>
Soltanto il [[template:F]] (fonti necessarie) sembra funzionare anche da mobile. [[Utente:Micheledisaverio|Micheledisaverio]] ([[Discussioni utente:Micheledisaverio|msg]]) 14:29, 13 mar 2018 (CET)
:Ti rimanderei a [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Design mobile e avvisi]] e alle discussioni lì linkate per avere maggiori informazioni sul perché e il percome :-) Ciao --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:43, 13 mar 2018 (CET)
 
== [[template:s]]: visualizzazioni diverse da rete fissa e da rete mobile ==
 
Segnalo che il template visualizzato è diverso da quello mostrato con una connessione da rete fissa.
 
Ad esempio nella voce [[Ludwig (software)]]:
# ''Da rete mobile'' il messaggio è:
:"Questa voce sulla argomento informatica è solo una [[Aiuto:abbozzo|abbozzo]]".<br />
Segue l'opzione "Ulteriori informazioni". Cliccando, si visualizza: "Contribuisci a migliorarla secondo le [[Aiuto:Manuale di stile|convenzioni di Wikipedia]]";
 
# ''Da rete fissa'' il messaggio è:
:"Questa voce sull'argomento informatica è solo un [[Aiuto:abbozzo|abbozzo]].<br />
[[w:it:e:Ludwig (software)|Contribuisci]] a migliorarla secondo le [[Aiuto:Manuale di stile|convenzioni di Wikipedia]]".
 
È inoltre diversa l'icona a sinistra del messaggio: avviso generico (!) da mobile, e specifica del template:S da rete fissa. Da rete mobili viene creato un wikilink per la modifica della voce (su "Contribuisci").
 
Meno importante di problemi passati, ma credo che sarebbe utile visualizzare lo stesso fisso sia da rete fissa che da te mobile, dove possibile. Mi sembra migliore una soluzione "mista", di:
# visualizzare ''per intero'' il messaggio (sono due righe), come risulta nell'accesso da rete fissa
# visualizzare l'icona specifica del ''[[template:S]]'' e il link diretto per modificare la voce, come risulta nell'accesso da rete mobile.--[[Utente:Micheledisaveriosp|Micheledisaveriosp]] ([[Discussioni utente:Micheledisaveriosp|msg]])
::Fino a poco tempo fa, come gran parte degli avvisi, S su mobile non appariva per niente. Adesso c'è questo sistema di visualizzazione "leggera", ma è un sistema generale di tutte le Wikipedie e possiamo farci poco. Vedi [[dp:Template#Modifiche per avvisi su mobile]]--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:51, 4 feb 2019 (CET)
 
== Terzo parametro ==
 
Carissimi, mi è capitato a volte di notare voci in cui il {{tl|S}} è presente due volte al fine di indicare un terzo argomento (es. [[Hans Martin Sutermeister]]). Ora, vorrei chiedervi se:
* l'inserimento di un secondo {{tl|S}} per indicare un terzo (e semmai, forse in rarissimi casi, un quarto) argomento è da ritenersi corretto?
* forse non sarebbe meglio far sì che il {{tl|S}} possa supportare anche un terzo argomento, in modo da unificare i due template in casi del genere?
Grazie mille, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:39, 26 lug 2019 (CEST)
:L'argomento è stato sollevato varie volte in passato, anche nei paragrafi poco sopra a questo; il mio parere resta sempre invariato: nessuna aggiunta di ulteriori parametri perché 2 sono sufficienti, se non superflui, nel 99 per cento dei casi. In quelle poche eccezioni una seconda riga non è così grave. :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:11, 27 lug 2019 (CEST)
:P.s.: in casi come quello che hai indicato, se passa il mio bot elimina le categorie che non siano tra le prime due "attività" del bio (in quel caso eliminerebbe il "politici"); il ragionamento è che di persone eclettiche come Leonardo che siano enciclopediche in più di due attività è moooooolto raro ed entrerebbe al massimo in quelle eccezioni che dicevo. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:15, 27 lug 2019 (CEST)
 
== Categoria:Stub - centri abitati di Israele ==
 
Non so se sia questa la sede più adatta ma, al fine di uniformare questa categoria alla principale [[:Categoria:Centri abitati d'Israele]], mi chiedevo se si potesse modificare l'argomento da "centri abitati di Israele" in "centri abitati d'Israele". --<i><b>[[Utente:Elcairo|<span style="font-family:century gothic;color:#FF6000">'''Σ'''l</span>]]</b>[[Discussioni utente:Elcairo|<span style="color:#FF6000">CAIRØ</span>]]</i>[[Speciale:Contributi/Elcairo|<span style="color:#D21F1B">&#x266d;</span>]] 16:40, 8 mar 2020 (CET)
:Non dipende dal template, bisogna cambiare il parametro nelle singole voci. Ma prima di fare una fatica di Sisifo è il caso di prendere una decisione ufficiale. Anche la forma "di Israele" è usata in molte categorie e magari va bene così. C'è stata una [[dp:Geografia/Archivio/30#"di_Israele"_vs._"d'Israele"|discussione l'anno scorso]] ma mi pare che non abbia portato a nulla --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:30, 8 mar 2020 (CET)
::Non conoscevo questa discussione, grazie per avermela linkata. Tuttavia in questo caso, a spostamento della categoria principale e di "[[:Categoria:Lavoro sporco - centri abitati d'Israele|lavoro sporco]]" già effettuato, non sarebbe meglio allineare anche la relativa sugli stub senza la pretesa di modificare lo status quo? Ovviamente il macigno sulla sommità del monte me lo trascino stesso io :-) --<i><b>[[Utente:Elcairo|<span style="font-family:century gothic;color:#FF6000">'''Σ'''l</span>]]</b>[[Discussioni utente:Elcairo|<span style="color:#FF6000">CAIRØ</span>]]</i>[[Speciale:Contributi/Elcairo|<span style="color:#D21F1B">&#x266d;</span>]] 21:39, 8 mar 2020 (CET)
 
== Tre argomenti ==
Facendo riferimento a questa discussione: [[Discussioni template:S#N. di argomenti inseribili]]...
 
Se un argomento non è pertinente, va rimosso. Se ci sono utenti particolarmente insistenti nell'inserire argomenti non pertinenti, ci si parla. Ma non possiamo impedire di avere un terzo argomento, che mi pare il minimo sindacale ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wirtschaftswunder&diff=118576491&oldid=118576465 esempio]). La questione delle icone non mi sembra rilevante.
 
Pingo {{at|Gi87|Pil56}}. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:14, 11 feb 2021 (CET)
 
:Favorevole, per quanto siano rari i casi due template sono bruttini. ''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:17, 11 feb 2021 (CET)
::Ammetto che forse non ho capito la domanda; vorreste che qualcuno andasse a modificare (moltoooooo a fondo) il template per inserire tre argomenti in una sola riga per i miserrimi casi in cui la cosa sarebbe ancora ancora accettabile? <small>{{ping|Pequod76}}, nell'esempio citato al limite l'argomento corretto sarebbe "storia della Germania" e non il generico "Germania", ma seguendo il tuo ragionamento gli argomenti dovrebbero essere 4, perché non dobbiamo considerare l'Austria? Quindi cosa facciamo, mettiamo un numero di argomenti illimitato? </small> --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:45, 11 feb 2021 (CET)
:::Non nego che ci siano problemi tecnici e so di non essere un templataro... Solo che, a naso, le ragioni per tenere solo due argomenti mi sfuggono. Se davvero i problemi sono a) le icone e b) gli utenti... in entrambi i casi, non è il numero di argomenti o il template ad essere un problema. A mo' di compromesso, forse tre argomenti è un minimo sindacale! :-) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 11:46, 11 feb 2021 (CET)
::::Premettendo che, se non si fosse capito, io continuo ad essere per lo status quo, un altro argomento da considerare è quello che tutti gli avvisi, anche F C E ecc.ecc. sono a due argomenti; cosa si risponderebbe a chi a questo punto volesse portarli tutti a xxxx argomenti? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:04, 11 feb 2021 (CET)
:Pragmaticamente: [[Wikipedia:Siamo qui per scrivere un'enciclopedia| qui per scrivere un'enciclopedia]] e tutto deve essere funzionale a questo scopo. Uno stub è una voce che si spera possa essere ampliata, suggerendo tre argomenti invece di due (ovviamente sempre pertinenti, come pertinente deve essere qualunque inserimento in una voce), si amplia del 50% la sua visibilità nelle categorie di lavoro sporco. Per cui tre è meglio di due, è difficile che vada oltre perchè trovare una voce categorizzabile con ben 4 categorie ben distinte, ma di cui è scritto poco dovrebbe essere improbabile. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 15:13, 11 feb 2021 (CET)
::Il problema degli altri template non si pone perché, essendo {{tl|S}} molto più usato, è molto più probabile trovare casi di questo tipo. Inoltre la sua sintassi è più semplice degli altri template, quindi aggiungere un argomento in più non costa proprio nulla. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 17:19, 11 feb 2021 (CET)
:::concordo con il fatto che la categorizzazione di lavoro sporco serve a collocare la voce in un luogo dove probabilmente utenti interessati all'argomento possano facilmente contribuire (certe volte meglio migliorare uno stub che creare una pagina ex novo). forse con tre si rischia di essere molto più generici sulla categorizzazione e andrebbero accorpati due argomenti (vedi esempio "storia della Germania" più sopra)? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:35, 11 feb 2021 (CET)
::::Pingo anche [[utente:Epìdosis|Epìdosis]] che aveva posto la stessa questione poco sopra. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 20:18, 11 feb 2021 (CET)
:::::Grazie per il ping. Favorevole al terzo argomento per le ragioni di Pequod e di Pierpao. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 21:36, 11 feb 2021 (CET)
::::::Magari abilitiamolo solo per la categorizzazione. Della scrittina, come dell'icona, se ne fa a meno --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:56, 12 feb 2021 (CET)
:::::::Ho letto la discussione: personalmente penso questo: ho creato template molto semplici (modificando copie di tmp già esistenti) e non so bene come girano e come sono fatti, però sono {{favorevole}} ad aggiungere più argomenti, le icone da aggiungere sono quelle dei parametri "arg1" e "arg2". Anche se preferirei estendere a 4 o 5, così evitiamo che in futuro si avrà una discussione analoga --''[[User:Esc0fans|<span style="color:#00B000; font-weight:bold; font-family:Cambria;">Esc0fans</span>]]&nbsp;-[[Discussioni utente:Esc0fans|<span style="color:#A0A000; font-weight:bold; font-family:Cambria;">and my 12 points go to...</span>]]'' 18:55, 17 feb 2021 (CET)
::::::::Io penso invece che sia il caso di aprire innanzitutto a tre. Personalmente mi sono trovato in un discreto numero di casi a necessitare un terzo parametro, senza darvi mai troppa importanza. Però 4 o più non mi pare proprio necessario. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 21:50, 17 feb 2021 (CET)
 
== Stub per nazionalità ==
 
In seguito a [[speciale:diff/136051508|questa modifica]] di {{ping|Pil56}} abbiamo avuto un breve scambio nelle nostre talk, dove Pil sostiene che le categorie di stub per nazionalità siano considerate "categorie radice" (da anni), vale a dire che non possono contenere voci, ma solo altre categorie. Io non penso che sia così, e non vedo perché dovrebbe esserlo, visto che ciò rende più difficile trovare le voci per poterle poi ampliare. Ad esempio nel caso specifico, eliminando la biografia dalla cat "stub - messicani", si può raggiungerla solamente tramite l'albero delle categorie per professioni, mentre se uno fa una ricerca sulle biografie dei messicani che necessitano un ampliamento non la trova più. Cito dal nostro scambio: la cat "Stub - biografie" si divide in sottocategorie per attività e nazionalità, quindi ho messo una attività e una nazionalità. Non capisco perché questo debba essere vietato, né che giovamento se ne dovrebbe trarre. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 10:18, 21 ott 2023 (CEST)
 
:Più che ragionare sul singolo caso, c'è qualcosa da migliorare nel template? Nelle categorie di servizio, c'è da migliorare una linea guida? (posto che me ne intendo pochissimo, sbaglio sempre a scriverle e purtroppo in alcuni casi la lista delle categorie con la freccetta rossa si apre soltanto a modifica già salvata e secondo me questo è un bug, peraltro --[[Utente:Fresh Blood|Fresh Blood]] ([[Discussioni utente:Fresh Blood|msg]]) 10:28, 22 ott 2023 (CEST)
::Scusate, probabilmente non ho capito io, ma non si può mettere come argomento "scultori messicani"? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 11:45, 22 ott 2023 (CEST)
:::La creazione di categorie dovrebbe seguire la necessità: la categoria "scultori messicani" è perfettamente ammissibile ma dovrebbe essere creata solo se e quando ci saranno abbastanza voci per riempirla, non per un caso isolato ;-) . Quello che "io" ho sempre contestato e a cui Phyrexian si riferisce è il fatto di usare una generica categoria per nazionalità, cosa che "io" considero completamente e totalmente inutile, se non controproducente. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:53, 22 ott 2023 (CEST)
 
::::{{ping|Friniate}} è come dice Pil, io e lui abbiamo opinioni opposte, e quindi volevo capire l'orientamento della comunità. La cat ipotetica "scultori messicani" va benissimo, ma non per una singola voce probabilmente (ma possiamo invece decidere che sì volendo, sono categorie che non vanno in cancellazione nemmeno quando vuote). Quindi , anche rispondendo a {{ping|Fresh Blood}}, non è che ci sia da migliorare qualcosa, ma forse è il caso di chiarire, magari nelle istruzioni del template, come regolarsi in questi casi. Personalmente non vedo perché privare una voce di una categoria pertinente. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 12:04, 22 ott 2023 (CEST)
:::::{{conflittato}} Infatti fatico a capire il ''non per una singola voce'', essendo una categoria di lavoro sporco --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 12:07, 22 ott 2023 (CEST)
::::::Ah ok, bho la vedo come Actor... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 12:31, 22 ott 2023 (CEST)
:::::::Rispondendo ai 2 che mi precedono: allora c'è una soluzione semplice, utilizzando il template bio fare creare anche ogni singola categoria di stub biografici, valutando magari anche di farle creare anche per i senza fonti. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:20, 22 ott 2023 (CEST)
:IMO In questo caso accetto anche la categoria "Scultori messicani" con un unico soggetto, in quanto immagino che ciò potenzialmente sia una condizione temporanea e al contempo una categorizzazione valida, che abbia un suo valore enciclopedico e che non produca un effetto domino con la creazione di categorie inutili, mono-soggetto e quindi soltanto dispersive.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 08:56, 23 ott 2023 (CEST)
::Queste categorie in genere hanno il {{tl|Servizio vuota}}, ovvero non solo possono contenere una sola voce, ma anche zero. In ogni caso, anch'io non ho mai capito perché non si possa inserire semplicemente la nazionalità come argomento. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 09:09, 23 ott 2023 (CEST)
:::Infatti si può, fino a prova contraria. Starà in "stub - messicani" finché non si creerà "stub - scultori messicani", cosa che potrebbe avvenire anche tra 10 anni e nessuno ne sentirebbe particolarmente la mancanza. In generale preoccupiamoci di più delle categorie enciclopediche... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:27, 23 ott 2023 (CEST)
::::{{ping|Bultro}} Questa è anche la mia opinione, ma appunto la categoria mi era stata rimossa, per questo ho avviato la discussione. Se si stabilisce che va bene mettere nelle biografie le categorie generali per nazionalità a me va benissimo e non c'è nulla da cambiare nel template. Poi se qualcuno vuole creare le sottocategorie specifiche ben venga. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 19:46, 24 ott 2023 (CEST)
:::::Come desiderate; da parte mia ho risolto semplicemente neutralizzando tutta la parte di correzioni e smistamento relativa alle biografie, quindi potrete inserire qualsivoglia categorizzazione senza che ci siano modifiche da parte mia.
:::::Suggerisco però anche di voler rileggere e adeguare conseguentemente alle nuove decisioni la pagina [[Wikipedia:Categorie di servizio]], visto che non mi pare sia proprio in linea con quanto ho letto qui sopra. Buona continuazione a tutti. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:26, 25 ott 2023 (CEST)
 
::::::{{ping|Pil56}} a cosa ti riferisci di preciso? Faccio fatica a seguirti. A me va bene evitare di creare nuove sottocategorie molto specifiche per poche nuove voci, e usare quelle generali; è quello che avevo fatto ma mi hai annullato. Il punto è che la biografia di un messicano (ad esempio) dovrebbe trovarsi nell'albero delle categorie di servizio che riguardano i messicani. Se la cat specifica (ad esempio "scultori messicani") non esiste va messo in quella generale, esattamente come dice [[Wikipedia:Categorie di servizio]]. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 08:49, 25 ott 2023 (CEST)
:::::::Non ho pingato nessuno perchè il mio messaggio non era riferito a qualcuno in particolare; anche in questo caso, se ritenete che le cose vadano tutte bene così, a me va bene e mi dedico tranquillamente ad altro (ciò non significa che abbia cambiato idea sull'inutilità delle cat di servizio solo per nazionalità, semplicemente mi adeguo alle volontà della comunità). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:59, 25 ott 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "S".