Cloverfield: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
→Genesi del mostro: Rimosse informazioni senza fonte Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (144 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = Cloverfield.jpg
|didascalia = La testa della [[Statua della Libertà]] distrutta
|
|
|paese = [[Stati Uniti d'America
|
|
|genere = fantascienza
|genere 2 = azione
|
|genere 4 = thriller
|regista = [[Matt Reeves]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Drew Goddard]]
|
|produttore esecutivo = [[Guy Riedel]], [[Sherryl Clark]]
|attori = * [[Michael Stahl-David]]: Robert Hawkins
* [[T. J. Miller]]: Hudson "Hud" Platt
* [[Jessica Lucas]]: Lily Ford
* [[Odette Yustman]]: Elizabeth "Beth" McIntyre
Riga 34 ⟶ 30:
* [[Lili Mirojnick]]: Lei
* [[Ben Feldman]]: Travis
* [[Tim Griffin]]: Ufficiale Zane
* [[Chris Mulkey]]: Tenente Colonnello Graff
|doppiatori italiani = * [[Emiliano Coltorti]]: Robert Hawkins
* [[Stefano Crescentini]]: Hudson "Hud" Platt
* [[Domitilla D'Amico]]: Lily Ford
Riga 43 ⟶ 39:
* [[Marco Vivio]]: Jason "Hawk" Hawkins
|fotografo = [[Michael Bonvillain]]
|montatore = [[Kevin Stitt]]
|effetti speciali = [[Kevin Blank]], [[Michael Ellis]], [[Eric Leven]]
|musicista = [[Michael Giacchino]]
|scenografo = [[Martin Whist]]
|
|truccatore = [[Dennis Liddiard]], [[Jake Garber]]
|casa produzione = [[Paramount Pictures]], [[Bad Robot Productions]]
|casa distribuzione italiana = [[Universal Studios|Universal Pictures]]
}}
'''''Cloverfield''''' è un [[film di mostri|monster movie]] del [[2008]], diretto da [[Matt Reeves]] e
La storia parla di sei ragazzi di New York in fuga dagli attacchi di un misterioso mostro gigante che sta radendo al suolo la città. È stato girato in forma di ''[[falso documentario]]'', ovvero tramite il punto di vista di una videocamera amatoriale portata a mano che segue i protagonisti alla scoperta della catastrofe che avviene sotto i loro occhi.
Nel [[2016]] è stato distribuito ''[[10 Cloverfield Lane]]'', film prodotto anch'esso da J. J. Abrams e descritto come un "consanguineo" di Cloverfield.{{senza fonte}} Il 5 febbraio 2018 è uscito il terzo capitolo della saga: ''[[The Cloverfield Paradox]]'', distribuito contemporaneamente a livello mondiale da [[Netflix]]. Nel [[2021]] viene annunciato un sequel diretto del primo film.<ref name=Borys>{{cita web |autore= Borys Kit |data=29 gennaio 2021 |titolo= "'Cloverfield' Sequel in the Works With Batman TV Spinoff Showrunner (Exclusive)" |url= https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/cloverfield-sequel-in-the-works-with-batman-tv-spinoff-showrunner-exclusive |sito=[[The Hollywood Reporter]] |lingua=inglese}}</ref>
== Trama ==
Il film si apre con il marchio "Proprietà del Governo degli Stati Uniti" sullo schermo, ad indicare che gli spettatori stanno osservando una ''[[memory card]]'' del video del caso "Cloverfield" (''campo di trifogli''), trovato in un'area precedentemente nota come "[[Central Park]]". Le riprese seguenti costituiscono il resto del film, tutte fatte tramite il punto di vista di una videocamera amatoriale portata a mano.
Il 27 aprile, alle 6:41, Rob Hawkins
Il 22 maggio, Jason
Beth arriva con un ragazzo, con sommo
Improvvisamente, il palazzo viene scosso dalle fondamenta, mentre un fortissimo suono animalesco risuona all'esterno. Parte della città rimane al buio e ne segue una forte esplosione. Successivamente i ragazzi escono dall'appartamento e vedono la testa della [[Statua della Libertà]]
I cinque tentano di abbandonare Manhattan attraverso il [[ponte di Brooklyn]] e Hud decide di continuare a registrare, cosicché si possano fare ricerche sugli eventi appena accaduti, in un secondo tempo. Rob riceve una chiamata da Beth, spaventata, che è bloccata nell'appartamento di suo padre, immobilizzata;
Intrappolati tra il mostro e un attacco dei militari, gli amici si rifugiano in una stazione della [[metropolitana di New York]]. Si fanno strada attraverso le gallerie, al sicuro dalla battaglia sovrastante, ma incontrano diversi parassiti, uno dei quali morde Marlena. Il gruppo raggiunge un ospedale da campo dove Marlena, già debole e febbricitante, comincia a sanguinare copiosamente, addirittura anche dagli occhi. L'allarme cresce quando i soldati capiscono che è stata morsa e la spostano con forza dentro ad una tenda da quarantena. Il suo addome si gonfia ed esplode. Fortemente scosso, Rob convince i militari a lasciarli andare a cercare Beth. Un soldato amichevole li conduce in strada, ma li avverte del protocollo "Hammerdown" (''Operazione Tabula Rasa'') che, se necessario, causerà la distruzione con bombardamento a tappeto dell'intera Manhattan, per riuscire a distruggere la creatura. Gli fornisce, allo stesso tempo, l'ora e la collocazione di un sito di evacuazione.
Il gruppo si fa strada fino all'appartamento di Beth, nelle torri gemelle del [[Time Warner Center]],<ref>{{Cita web |url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,323106,00.html |autore=Roger Friedman |titolo='Cloverfield': Horror Film Not Sensitive About 9/11
[[File:Greyshot arch W62 west jeh.jpg|thumb|Greyshot Arch, il ponte sotto cui Rob e Beth si rifugiano dal mostro]]
Rob e Beth si rifugiano sotto un ponte del parco, mentre le sirene suonano spiegate. Rivolti a coloro che guardano le riprese, ricordano gli amici persi, mentre le esplosioni fanno cadere il ponte tutto intorno a loro due. Con la videocamera ricoperta di detriti, i due si confessano reciproco amore e una seconda esplosione mette fine alla registrazione. L'ultimo spezzone di video mostra Rob e Beth ripresi verso la fine della giornata a Coney Island, con un oggetto ([[#Marketing virale|un satellite]]) che precipita dal cielo nell'oceano, alla destra dell'inquadratura.<ref name="Clo">{{Cita web
In un finale alternativo presente nell'edizione [[DVD]], invece, l'ultimo spezzone di video mostra Rob e Beth verso la fine della giornata a Coney Island mentre si dirigono verso la metropolitana. Successivamente, tra i detriti dove i due ragazzi vengono uccisi, una mano, probabilmente della persona che troverà il video e lo consegnerà al governo, ritrova un teschio, presumibilmente di uno dei due ragazzi.
== Il mostro ==
[[File:Flickr - paul bica - cloverfield.jpg|sinistra|miniatura|Statua simile al mostro di Cloverfield]]
Dopo molte speculazioni sulla vera natura dell'essere che colpisce New York, l'uscita del film ha finalmente allontanato le ipotesi che si trattasse di un robot (alcune fonti parlavano di una pellicola su [[Voltron]]), di un nuovo [[Godzilla]] o, addirittura, del [[Cthulhu]] di [[Howard Phillips Lovecraft]].<ref>{{cita web|autore=Anthony Breznican|url=https://www.usatoday.com/life/movies/news/2007-07-08-abrams-trailer_N.htm|titolo=Mystifying trailer transforms marketing|sito=[[USA Today]]|data=9 luglio 2007|lingua=inglese|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210711005226/http://usatoday30.usatoday.com/life/movies/news/2007-07-08-abrams-trailer_N.htm}}</ref> La creatura è stata progettata dalla ditta di effetti speciali ''Tippet Studio'' ed aggiunta in digitale dopo le riprese.<ref>{{cita web|autore=Ryan Ball|url=http://www.animationmagazine.net/article/7409|titolo=Tippett Making Abrams' Monster|sito=Animation Magazine|data=27 settembre 2007|urlmorto=sì|accesso=22 gennaio 2008|dataarchivio=18 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080118122158/http://www.animationmagazine.net/article/7409}}</ref>
La creatura, a cui non risulta essere dato alcun nome particolare a parte ''Clover'', è alta più di {{M|100|u=m}}<ref name="baby">{{Cita web | url = http://www.denofgeek.com/movies/8783/press_conference_report_matt_reeves_director_of_cloverfield.html | titolo = Press conference report: Matt Reeves, director of Cloverfield |autore = Sarah Dobbs | sito = Den of Geek | lingua = inglese | accesso = 29 gennaio 2008}}</ref> ed assomiglia ad un quadrupede acquatico con pelle color verde scuro che si alterna con il colore grigiastro della schiena, con degli avambracci sproporzionatamente lunghi formati come quelli degli umani ma molto più sottili rispetto al corpo, la parte anteriore del braccio è annodata al radio ed all'ulna come le zampe delle cavallette, il busto anch'esso ricorda quello di una cavalletta fino alla vita, dove sono riposte due braccia "molli" che non hanno una forma squadrata ma un po' ricurva perché quando il mostro non le utilizza si incastrano nel ventre seguendo la curvatura della coscia, il mostro si muove come un pipistrello. Ai lati della testa possiede una coppia di appendici rosse gonfiabili simili alla testa di un polpo che si azionano quando il mostro sta per sferrare un attacco, è impaurito o viene infastidito. La faccia ricorda quella di un [[Chauliodus sloani|pesce vipera]]. Apparentemente carnivoro, emette dei suoni simili a urla ed ululati; possiede anche una coda a forma di timone che si dirama verso la fine della stessa. Sebbene sia descritta, dagli autori, "simile ad un bimbo"<ref name=baby/>, la creatura resiste a parecchi attacchi da parte dei militari con svariate e potenti armi.
La creatura trasporta dei piccoli parassiti che sparge lungo il cammino. Abrams, il produttore, ha descritto i parassiti come "creature orribili e cagnesche che vagabondano per la città e si aggiungono al dilagante orrore suscitato dalla creatura". Reeves ha aggiunto che "i parassiti hanno una natura vorace, rabbiosa e saltellante, ma camminano come granchi. Posseggono la brutalità dei cani, ma con la capacità di arrampicarsi sulle pareti ed aderire agli oggetti."<ref name=notes>{{Cita pubblicazione| url=http://images.rottentomatoes.com/images/spotlights/cloverfieldnotes.doc| titolo=Production notes| sito=[[Rotten Tomatoes]]|lingua=inglese| data=10 gennaio 2008| accesso=23 gennaio 2008| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080216045123/http://images.rottentomatoes.com/images/spotlights/cloverfieldnotes.doc| dataarchivio=16 febbraio 2008}}</ref> I produttori del film hanno usato l'espediente dei parassiti per sopperire alla ovvia mancanza di scene dirette tra i protagonisti umani e l'enorme mostro.<ref name=notes/> Inoltre essi hanno la funzione narrativa di creare scene di azione e pericolo in zone non raggiungibili dal mostro, come la metropolitana.
L'artista Neville Page, rispondendo alle insinuazioni di plagio della creatura dal film sudcoreano del 2006, ''[[The Host (film 2006)|The Host]]'', dice che "si assomigliano per la capacità di devastare e perché sembrano essere nati in acqua, ma alla fine risultano essere diversi. Quando ho visto alcuni schizzi realizzati, mi sono reso conto che potevano esserci similarità. Ma, credo, questo è avvenuto perché stavamo esplorando le medesime capacità biologiche."<ref name=vfx>{{Cita news | autore=Tara DiLullo Bennett | url=http://www.vfxworld.com/?atype=articles&id=3524&page=1 | titolo=''Cloverfield'': Reinventing the Monster Movie | sito=VFXWorld | data=22 gennaio 2008 | lingua=inglese | accesso=28 gennaio 2008 | urlmorto=sì | dataarchivio=30 gennaio 2008 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080130004100/http://www.vfxworld.com/?atype=articles&id=3524&page=1 }}</ref>
===Genesi del mostro===
L’origine del mostro è una suggerita dalla vasta campagna di [[marketing virale]] ([[Alternate reality game|ARG]]) del film, la quale ruota attorno alla Tagruato, immaginaria società mineraria nipponica a cui si fa riferimento nella pellicola e nei due sequel. Essa possiede una sussidiaria chiamata ''Slusho!'', produttrice di una bevanda omonima, di cui Rob viene assunto come vice presidente; è possibile vedere alcuni invitati alla festa indossare la maglietta con questo marchio. Pur non esistendo nella realtà, la Tagruato e le sue sussidiarie possiedono siti ufficiali. Leggendo la storia della Tagruato si scopre che l'oggetto che cade in mare alla fine del film è un satellite chiamato ChimpanzIII,<ref name=Mercury>{{cita web |url=http://www.mercuryrapids.co.uk/cloverfieldsecrets.htm |titolo=Cloverfield Secrets |sito=The Mercury Rapids Website |lingua=en}}</ref> e che la sussidiaria Bold Futura è stata coinvolta nella sua ricerca e recupero; i loro piani hanno dovuto essere rinviati a causa degli eventi narrati nel film.<ref name=Mercury/>
Secondo le fonti riportate, il mostro sarebbe un antico organismo anfibio dalla vita molto longeva; infatti Abrams ha confermato che esso è ancora un neonato nonostante abbia vissuto nell'oceano per migliaia di anni.<ref>{{cita web |url=https://www.slashfilm.com/cloverfield-building-a-better-monster/ |titolo= Cloverfield Monster Details Revealed |sito= /Film |lingua=inglese}}</ref> La creatura è cresciuta ulteriormente dopo aver consumato grandi quantità di ''Seabed's Nectar'' ("nettare del fondale marino"), l'ingrediente segreto della Slusho!, una sostanza naturale marina simile agli steroidi che crea forte dipendenza e provoca un aumento della divisione e crescita cellulare.<ref name=screenweek>{{cita web |url= https://blog.screenweek.it/2018/01/clovierfield-virale-ci-mette-guardia-la-cloverfield-energy-initiative-596099.php/ |titolo= 10 Cloverfield Lane - Comincia la campagna virale: ecco i primi indizi |sito= blog.screenweek.it }}</ref><ref name=LiveJournal>{{cita web |url=https://cleolinda.livejournal.com/520548.html |titolo=The tastiest drink, unlike anything on earth!: cleolinda |sito=LiveJournal |lingua=en}}</ref> Ganu Yoshida, fondatore della Tagruato, sostiene che quella bevanda trasformava un piccolo pesce in una enorme balena, e tra i vari slogan pubblicitari presenti nel sito è possibile trovare riferimenti ad una presunta "trasformazione" ottenuta da chi consuma tale bevanda.<ref name=LiveJournal/>
Caduto successivamente in uno stato di ibernazione, il mostro è stato scoperto per la prima volta da uno dei biologi marini della Tagruato, Kazui Ichigawa, che registrò la scoperta nel suo laptop. Questo è stato rivelato sul sito di T.I.D.O. WAVE, immaginario gruppo ambientalista che si oppone alla Tagruato.<ref name=Medium>{{cita web |url=https://medium.com/@tr_98074/jj-abrams-impact-on-seo-strategy-4b67f0cfc9a6 |titolo= JJ Abrams' Impact on SEO Strategy |autore= TR Dougherty |sito=Medium |lingua=en}}</ref> Secondo lo stesso sito, la Tagruato apparentemente rubò i file di Ichigawa e uccise lui e la sua famiglia, inscenando l'assassinio come un incidente causato da un'esplosione per una fuga di gas nella loro roulotte.<ref name=Medium/><ref name=Looper>{{cita web |url=https://www.looper.com/98005/movies-need-prequel/ |titolo=Movies that needs a prequel |sito=Looper|data=29 novembre 2017|lingua=inglese}}</ref> La società usò le informazioni registrate per localizzare il mostro, e costruirono la stazione Chuai sopra di esso, sostenendo falsamente di star estraendo petrolio.<ref name=Medium/> I loro lavori disturbarono e risvegliarono la creatura, che in un impeto di rabbia e paura distrusse la stazione e procedette verso Manhattan. Sul sito della Tagruato è stato inoltre pubblicato un comunicato stampa che annunciava la distruzione di tale piattaforma, e in contemporanea furono diffusi su Internet dei falsi telegiornali (compreso uno in versione italiana) che davano tale notizia.<ref name=CinemaNotizie>{{cita web |url=https://cinemanotizie.blogspot.com/2008/01/cloverfield-chuai-station-video.html?m=1 |titolo=Cloverfield Chuai station Video |sito= cinemanotizie}}</ref><ref>{{cita web |url= https://www.comingsoon.it/cinema/news/cloverfield-tra-mostri-e-misteri/n110/ |titolo=Cloverfield: tra mostri e misteri |sito=Coming Soon}}</ref> La Tagruato accusò come responsabile dell'esplosione la T.I.D.O Wave, la quale aveva scoperto, grazie a una fonte interna alla società, che non ci fosse alcun giacimento di petrolio in quella zona, e che la compagnia stesse quindi nascondendo qualcosa.<ref name=screenweek/><ref name=CinemaNotizie/>
Un esemplare del medesimo mostro, dalle dimensioni mastodontiche, fa una comparsa al termine del film ''[[The Cloverfield Paradox]]'', proveniente da un'altra dimensione.
== Marketing virale ==
Come già accaduto per ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'', il film ha una sua prosecuzione che va oltre la durata della pellicola. Esistono vari siti internet dedicati, che trattano gli eventi descritti nel film come se fossero realmente accaduti, grazie ai quali è possibile ottenere informazioni sulla genesi del mostro. Il sito ufficiale del film [http://www.1-18-08.com/ www.1-18-08.com] (che aveva lo stesso nome con cui il film era stato presentato prima di rivelarne il vero nome) presentava una serie di foto che sarebbero state scattate durante tale data. Le foto potevano essere rovesciate cliccando su un angolo e con un veloce movimento del mouse; rivelando delle informazioni. Lasciando aperto il sito per 6 minuti, era possibile sentire il ruggito del mostro. I personaggi del film risultano iscritti alla piattaforma [[Myspace]], il cui ultimo login risale al 18 gennaio 2008, ovvero la data di uscita del film. Esistono anche i siti ufficiali della Tagruato, immaginaria società mineraria nipponica citata nel film, e della sua sussidiaria ''Slusho!'', di cui Rob viene assunto come vice presidente. Leggendo la storia della Tagruato si scopre che l'oggetto che cade in mare alla fine del film è un satellite chiamato ChimpanzIII,<ref name=Mercury/> e che la società Bold Futura, sussidiaria della Tagruato, era stata coinvolta nella sua ricerca e recupero; J.J. Abrams ha affermato che la scena con il satellite è stata inclusa nel film come [[easter egg]] per coloro che avevano seguito la campagna di marketing virale.
== Derivazioni ==
In virtù del successo al [[botteghino]] americano, la ditta [[Hasbro]] ha iniziato ad accettare ordini per un modellino articolato del mostro
Una serie [[manga]] di quattro puntate, intitolata {{nihongo|''Cloverfield/Kishin''|クローバーフィールド/KISHIN|Kurōbāfīrudo/KISHIN}}, è stata disegnata da Yoshiki Togawa e pubblicata dalla giapponese [[Kadokawa Shoten]].<ref>{{Cita news | autore=Kadokawa Shoten | url=http://www.kadokawa.co.jp/| titolo=Kadokawa Shoten Official Website | editore=Kadokawa Shoten | data=19 gennaio 2008 | accesso=19 gennaio 2008}}</ref> La storia, antefatto del film, racconta di uno studente liceale giapponese, di nome Kishin Aiba, intrappolato nella nave cargo della ditta Tagruato.<ref>{{Cita news | autore=Egan Loo | url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-01-16/shonen-ace-posts-cloverfield-movie-tie-in-manga-online | titolo=Shonen Ace Posts Cloverfield Movie Tie-In Manga Online | sito=[[Anime News Network]] | data=16 gennaio 2008 | lingua=inglese | accesso=19 gennaio 2008}}</ref>
==Accoglienza==
===Incassi===
Il [[budget]] della pellicola fu di 25 milioni di dollari, mentre il guadagno al botteghino mondiale è stato di {{formatnum:172394180}} dollari<ref>{{BoxOfficeMojo}}</ref>.
===Critica===
Il film è stato accolto positivamente dalla critica. Il sito aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] riporta che il 79% delle 214 recensioni professionali ha dato un giudizio positivo sul film, con un voto medio di 6,9 su 10. Il consenso critico del sito recita: "Una sorta di ''[[The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair|Blair Witch Project]]'' incrociato con ''[[Godzilla]]'', ''Cloverfield'' è economicamente stimolato, stilisticamente intelligente e pieno di momenti paurosi."<ref>{{Rotten Tomatoes}}</ref> Su [[Metacritic]] il film detiene un punteggio di 64 su 100, basato sul parere di 37 critici, indicando "recensioni generalmente favorevoli".<ref>{{Metacritic}}</ref>
== Riconoscimenti ==
*[[Saturn Award]] 2008
**[[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]
==DVD==
L'edizione home video uscì nel
* Lingue in [[Lingua italiana|Italiano]] e in [[Lingua inglese|Inglese]]
* Sottotitoli in Italiano e Inglese
Riga 118 ⟶ 120:
* Commento del regista Matt Reeves sottotitolato in Italiano e in Inglese
* Le riprese di Cloverfield
* Gli [[effetti visivi]] di Cloverfield
* L'ho visto!
* Cloverfun (le papere del film)
* Scene eliminate ''Congratulazioni, Rob''; ''Quando sei in Giappone''; ''Io lo chiamo un appuntamento''; ''Farà male''. Le scene eliminate possono essere visionate con il commento del regista Matt Reeves sottotitolato in Italiano e in Inglese
* 2 finali alternativi che possono essere visionati con il commento del regista Matt Reeves sottotitolato in Italiano e in Inglese
* Il video diario dell'attore T.J. Miller (non sottotitolato)
==
Nel gennaio 2016 è stato pubblicato il [[trailer]] di ''[[10 Cloverfield Lane]]'', definito da J. J. Abrams come un "consanguineo" di ''Cloverfield''; il film è stato distribuito l'11 marzo 2016.
Il 5 febbraio 2018 è uscito il terzo capitolo della saga: ''[[The Cloverfield Paradox]]'', distribuito a livello mondiale da Netflix.
Nel gennaio 2021, viene annunciato un sequel diretto del primo film, prodotto da Abrams e scritto da Joe Barton.<ref name=Borys/>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Film di Matt Reeves}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Film ambientati nel futuro]]
[[Categoria:Film Paramount Pictures]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film horror fantascientifici]]
[[Categoria:Film d'azione fantascientifici]]
[[Categoria:Film di mostri giganti]]
[[Categoria:Film in stile falso documentario]]
[[Categoria:Film girati con prospettiva in prima persona]]
[[Categoria:Film found footage]]
[[Categoria:Film apocalittici]]
[[Categoria:Film diretti da Matt Reeves]]
[[Categoria:Film thriller d'azione]]
| |||