Mismatch (pallacanestro): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
argom O, +W |
m →Tattica: + wikilink |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''mismatch''' è, nella [[pallacanestro]]<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/sport/basket/2015/09/17/news/regole-e-slang-del-basket-il-glossario-per-i-tifosi-dell-ultima-ora-1.35224419|titolo=Regole e slang del basket: il glossario per i tifosi dell'ultima ora|autore=Alberto Abburrà|data=17 settembre 2015}}</ref>, la situazione in cui un giocatore della squadra attaccante affronta singolarmente un avversario trovandosi in condizione di vantaggio rispetto ad esso.<ref name=mismatch>{{cita web|url=https://functionalbasketballcoaching.com/how-to-create-a-mismatch-in-offense/|titolo=How to create a mismatch in offense|autore=Christopher Riches|lingua=inglese|accesso=6 gennaio 2019}}</ref>
{{O|pallacanestro|febbraio 2013}}▼
== Tattica ==
All'insorgere del mismatch possono contribuire i movimenti degli atleti in campo, per esempio l'avanzare di una [[guardia tiratrice]] oppure l'arretramento del [[Centro (pallacanestro)|pivot]]<ref name=mismatch/>, volti a creare "buchi" difensivi e spazi in cui ricercare superiorità numerica<ref name=mismatch/>: dal punto di vista tattico, un mismatch risulta facilmente applicabile contro schieramenti che prevedano la [[Marcatura a uomo|difesa «a uomo»]] piuttosto che «[[Difesa a zona#Pallacanestro|a zona]]».<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/giugno/24/come_mai_nba_vietata_difesa_sw_0_000624334.shtml|titolo=Come mai in NBA è vietata la difesa a zona ?|pubblicazione=[[SportWeek]]|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=24 giugno 2000}}</ref>
Il pieno sfruttamento del mismatch, tramite per esempio la riuscita del [[dribbling]]<ref name=mismatch/>, può consentire alla squadra in attacco di giungere più facilmente al [[Tiro (pallacanestro)|tiro]].<ref name=mismatch/>
== Note ==
<references/>
* [[Tagliafuori]]
[[Categoria:Terminologia cestistica]]
| |||