Coppa Intercontinentale 1984 (calcio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
m Aggiornamento parametro "|competizione" (via JWB)
 
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Coppa Intercontinentale 1984
|nome ufficiale = Toyota Cup 1984
|competizione = [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]
|sport = Calcio
|edizione = 23ª
|organizzatore = [[UEFA]] e [[CONMEBOL]]
|date = [[9 dicembre]] [[1984]]
|luogo = [[Tokyo]], [[Giappone]]
|partecipanti = 2
|impianto = [[Stadio Olimpico (Tokyo)|National Stadium]]
|vincitore = {{Calcio Independiente|N}}
|volta = 2
|secondo = {{Calcio Liverpool|N}}
|miglior giocatore = {{Bandiera|ARG}} [[José Percudani]]
|miglior giocatore = {{Bandiera|ARG}} '''[[José Percudani]]'''<ref name=up>{{en}} [http://www.rsssf.com/tablest/toyotamvp.html ''Toyota Cup - Most Valuable Player of the Match Award''], [http://www.rsssf.com/ rsssf.com]</ref>
|immagine =
|immagine = Independiente plantel intercontinental.jpg
|didascalia =
|didascalia = L'Independiente vincitore dell'edizione
|edizione precedente = [[Coppa Intercontinentale 1983|1983]]
|edizione successivaprecedente = [[Coppa Intercontinentale 19851983 (calcio)|19851983]]
|edizione precedentesuccessiva = [[Coppa Intercontinentale 19831985 (calcio)|19831985]]
}}
La '''Coppa Intercontinentale 1984''' (denominata anche '''Toyota Cup 1984''' per ragioni di sponsorizzazione) è stata la ventitreesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della [[Coppa dei Campioni 1983-1984|Coppa dei Campioni]] e della [[Coppa Libertadores 1984|Coppa Libertadores]]. Fu vinta dall'{{Calcio Independiente|N}}, al suo secondo titolo di [[Società calcistiche campioni del mondo|campione del mondo]].
 
La '''Coppa Intercontinentale 1984''' è stata la ventitreesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della [[Coppa dei Campioni 1983-1984|Coppa dei Campioni]] e della [[Coppa Libertadores 1984|Coppa Libertadores]].
 
==Avvenimenti==
Fu l'[[Club Atlético Independiente|Independiente]] ad aggiudicarsi il trofeo, sconfiggendo i campioni d'Europa del [[Liverpool Football Club|Liverpool]], privatisi di un giocatore chiave come [[Graeme Souness|Souness]], ceduto in estate alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].
L'[[Club Atlético Independiente|Independiente]] si aggiudicò la seconda Intercontinentale della sua storia, sconfiggendo i Campioni d'Europa del [[Liverpool Football Club|Liverpool]]; il vantaggio degli argentini a opera di [[José Percudani]] resistette dal sesto all'ultimo minuto di gioco, e ogni tentativo dei britannici di penetrare la linea difensiva sudamericana fu vano.<ref name=refer>{{en}} [http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/matchreport/newsid=512072.html ''Toyota Cup 1984''] su [http://www.fifa.com/ fifa.com]</ref> La squadra, improntata all'attacco dal tecnico [[José Pastoriza|Pastoriza]] e guidata a centrocampo da [[Ricardo Bochini|Bochini]], aveva i suoi punti di forza nello stesso [[José Percudani|Percudani]] e nel futuro campione del mondo [[Jorge Burruchaga|Burruchaga]].<ref name=refer/>
 
Il vantaggio degli argentini fu opera di [[José Percudani]], abile a sfruttare un lancio lungo di [[Claudio Marangoni|Marangoni]] e a liberarsi in velocità dei marcatori [[Phil Neal|Neal]] e [[Gary Gillespie|Gillespie]] e a trafiggere [[Bruce Grobbelaar|Grobbelaar]]<ref name="Chiesa">{{cita pubblicazione|autore=[[Carlo F. Chiesa]]|titolo=Regine del mondo - La storia della Coppa Intercontinentale|rivista=Calcio 2000|numero=27|anno=1999|mese=febbraio|p=70}}</ref>. Grazie ad una solida difesa, imperniata sul libero [[Enzo Trossero|Trossero]], e al possesso palla assicurato dal veterano [[Ricardo Bochini|Bochini]] (già protagonista del ciclo vincente dell'Independiente dieci anni prima) la compagine di [[Avellaneda (Buenos Aires)|Avellaneda]], improntata all'attacco dal tecnico [[José Pastoriza|Pastoriza]] e nelle cui file militava anche il futuro campione del mondo [[Jorge Burruchaga|Burruchaga]]<ref name=refer/>, riuscì a resistere ai tentativi di recuperare lo svantaggio da parte inglese, che si rivelarono infruttuosi.<ref name=refer>{{en}} [http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/matchreport/newsid=512072.html ''Toyota Cup 1984''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090201061552/http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/matchreport/newsid%3D512072.html |data=1º febbraio 2009 }} su [http://www.fifa.com/ fifa.com]</ref>
 
Il gol di Percudani fu così sufficiente ad assicurare ai ''diablos rojos'' il secondo trofeo intercontinentale, e l'autore della marcatura decisiva fu premiato come miglior giocatore del match<ref name="Chiesa"/>. Ancora una volta una squadra britannica aveva fallito la conquista del trofeo.
La gara in Italia fu trasmessa nel pomeriggio del 9 dicembre in sintesi su Canale 5 con commento di Giuseppe Albertini.
 
Nel 2017, la FIFA ha equiparato i titoli della Coppa del mondo per club e della Coppa Intercontinentale, riconoscendo a posteriori anche i vincitori dell'Intercontinentale come detentori del titolo ufficiale di "campione del mondo FIFA", inizialmente attribuito soltanto ai vincitori della Coppa del mondo per club.<ref name="riconoscimentoFIFA">Cfr. {{cita web|url=http://www.fifa.com/about-fifa/news/y=2017/m=10/news=fifa-council-approves-key-organisational-elements-of-the-fifa-world-cu-2917722.html|titolo=FIFA Council approves key organisational elements of the FIFA World Cup|editore=Fédération Internationale de Football Association|data=27 ottobre 2017|lingua=en|accesso=16 gennaio 2018|dataarchivio=27 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171027142732/http://www.fifa.com/about-fifa/news/y=2017/m=10/news=fifa-council-approves-key-organisational-elements-of-the-fifa-world-cu-2917722.html|urlmorto=sì}}; {{cita web|url=http://resources.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompcwc/02/67/91/87/statskit_fcwc2017_event_neutral.pdf|titolo=FIFA Club World Cup 2017: Statistical Kit|editore=Fédération Internationale de Football Association|lingua=en|formato=PDF|pp=15, 40-42|accesso=16 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171230230452/http://resources.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompcwc/02/67/91/87/statskit_fcwc2017_event_neutral.pdf|dataarchivio=30 dicembre 2017|urlmorto=sì}}; {{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2526807.html?iv=true|titolo=Mondiale per club: il Real cerca l'allungo|data=13 dicembre 2017}}</ref><ref>Sebbene non promuova l'unificazione statistica dei tornei, la FIFA è l'unica organizzazione con giurisdizione mondiale al di sopra delle confederazioni continentali e quindi, l'unica che può conferire un titolo di tale livello, ergo, il titolo assegnato dalla stessa federazione mondiale ai vincitori della Coppa Intercontinentale è formalmente un titolo mondiale FIFA, cfr. {{cita web|url=http://www.fifa.com/about-fifa/news/y=2007/m=12/news=approval-for-refereeing-assistance-programme-and-upper-altitude-limit--660747.html|titolo=Approval for Refereeing Assistance Programme and upper altitude limit for FIFA competitions|data=15 dicembre 2007|lingua=en|accesso=3 gennaio 2020|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924012512/http://www.fifa.com/about-fifa/news/y=2007/m=12/news=approval-for-refereeing-assistance-programme-and-upper-altitude-limit--660747.html|urlmorto=sì}}; {{cita web|url=https://resources.fifa.com/image/upload/the-fifa-statutes-in-force-as-of-27-april-2016-2782908.pdf?cloudid=vga5sv1yxeayptzrdudx|titolo=FIFA Statutes, April 2016 edition|autore=FIFA|data=aprile 2016|lingua=en|formato=PDF|p=19}}</ref><ref>Cfr. {{cita web|url=http://www.conmebol.com/es/fifa-acepta-propuesta-de-conembol-de-reconocer-titulos-de-copa-intercontinental-como-mundiales-de|titolo=FIFA acepta propuesta de CONMEBOL de reconocer títulos de copa intercontinental como mundiales de clubes|data=29 ottobre 2017|lingua=es}}; {{cita web|url=https://www.diariovivo.com/la-fifa-reconocio-de-manera-oficial-a-la-copa-intercontinental/|titolo=La FIFA reconoció de manera oficial a la Copa Intercontinental|data=27 ottobre 2017|lingua=es}}; {{cita web|url=http://espndeportes.espn.com/futbol/nota/_/id/3656990/fifa-reconoce-intercontinentales-como-mundiales|titolo=FIFA reconoce Intercontinentales como Mundiales|data=27 ottobre 2017|lingua=es}}</ref>
 
==Tabellino==
Riga 32 ⟶ 39:
|Squadra 1 = [[Liverpool Football Club|Liverpool]]
|Bandiera 1 = Flag of England.svg
|Squadra 2 = [[Club Atlético Independiente|Independiente]]
|Bandiera 2 = Flag of Argentina.svg
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = https://web.archive.org/web/20080306222947/http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/matchreport/newsid=512088%3D512088.html
|Città = Tokyo
|Stadio = [[NationalStadio StadiumOlimpico (Tokyo)|Stadio Nazionale di Tokyo]]
|Spettatori = 62.000
|Arbitro = [[Romualdo Arppi Filho]]
|Nazarbitro = BrasileBRA
|Cittarbitro =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|6}} [[José Percudani|Percudani]]
|Formazioni =
|Allenatori =
|Sfondo =
}}
{| width=92% |
|-
|{{FootballDivisa kitCalcio
| pattern_la = _redborder
| pattern_b = _redcollar
| pattern_ra = _redborder
| leftarm = FFFF66
| body = FFFF66
| rightarm = FFFF66
| shorts = FFFF66
| socks = FFFF66
| title = Liverpool
}}
|{{FootballDivisa kitCalcio
| pattern_la =
| pattern_b =
| pattern_ra =
| leftarm = FF0000
| body = FF0000
| rightarm = FF0000
| shorts = 003399000000
| socks = 003399000000
| title = Independiente
}}
|}
Riga 84 ⟶ 88:
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' ||{{Bandiera|ZIMZWE}} [[Bruce Grobbelaar]]
|-
|D ||'''4''' ||{{Bandiera|ENG}} [[Phil Neal]] ([[Capitano (calcio)|C]])
Riga 96 ⟶ 100:
|D ||'''5''' ||{{Bandiera|SCO}} [[Alan Hansen]]
|-
|A ||'''7''' ||{{Bandiera|SCO}} [[Kenny Dalglish]]
|-
|C ||'''8''' ||{{Bandiera|DENDNK}} [[Jan MolbyMølby]]
|-
|A ||'''9''' ||{{Bandiera|WAL}} [[Ian Rush]]
Riga 104 ⟶ 108:
|C ||'''10'''||{{Bandiera|ENG}} [[Craig Johnston]]
|-
|C ||'''11'''||{{Bandiera|SCO}} [[John Wark]] || || {{suboffSostout|76}}
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|C ||'''14''' ||{{Bandiera|IRL}} [[Ronnie Whelan]] || || {{subonSostin|76}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|ENG}} [[Joe Fagan]]
Riga 120 ⟶ 124:
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' ||{{Bandiera|URUURY}} [[Carlos Goyén]]
|-
|D ||'''4''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Néstor Clausen]]
|-
|D ||'''2''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Hugo Villaverde]] || || {{suboffSostout|74}}
|-
|D ||'''6''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Enzo Trossero]] ([[Capitano (calcio)|C]])
Riga 133 ⟶ 137:
|-
|C ||'''5''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Claudio Marangoni]]
|-
|C ||'''10''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Ricardo Bochini]]
|-
|C ||'''7''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Jorge Burruchaga]]
Riga 142 ⟶ 146:
|A ||'''11''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Alejandro Barberón]]
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|D ||'''13''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Pedro Monzón]] || || {{subonSostin|74}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
Riga 150 ⟶ 154:
|colspan=4|{{Bandiera|ARG}} [[José Pastoriza]]
|}
|}
 
==Verdetti==
===Vincitore===
{| class="prettytable" style="margin: 0 auto; width: 30%;"
|-
!<big>Coppa Intercontinentale 1984</big>
|-
|align=center|[[File:600px Rosso e Bianco (Diagonale) con CAI.png|150px]]<br/><big><big>'''[[Club Atlético Independiente|Independiente]]'''<br/></big></big>'''(2º titolo)'''
|}
 
===Miglior giocatore===
{|align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=40|
!width=160|<span style="color:#FFFFFF">Giocatore</span>
!width=120|<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
|- style="background:#DDEEFF;"
|align=center|[[File:1rightarrow.png|15px]]
|{{Bandiera|ARG}} '''[[José Percudani]]'''<ref name=up>{{en}} [http://www.rsssf.com/tablest/toyotamvp.html ''Toyota Cup - Most Valuable Player of the Match Award''], [http://www.rsssf.com/ rsssf.com]</ref>
|{{Calcio Independiente}}
|}
 
Riga 179 ⟶ 162:
*[[Coppa dei Campioni 1983-1984]]
*[[Coppa Libertadores 1984]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}cita [web|http://www.linguasport.com/futbol/internacional/clubes/intercontinental/inter84.htm |Statistiche su linguasport.com]|lingua=en}}
 
{{Coppa Intercontinentale}}
Riga 187 ⟶ 173:
 
[[Categoria:Calcio nel 1984]]
[[Categoria:Competizioni sportive a Tokyo]]
[[Categoria:Edizioni della Coppa Intercontinentale| 1984]]
[[Categoria:Incontri del C.A. Independiente]]
[[Categoria:Incontri del Liverpool F.C.]]