Molignana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Molignana
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = contrada
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|Divisione amm grado 1-2 = Bari
|Divisione amm grado 23 =Bari Acquaviva delle Fonti
|Altitudine= 359= m.256
|Divisione amm grado 2-2=
|Superficie =
|Divisione amm grado 3=Acquaviva delle Fonti
|Note superficie =
|Divisione amm grado 3-2=
|Abitanti =
|Divisione amm grado 3-3=
|Note abitanti =
|Divisione amm grado 3-4=
|Codice postale = 70021
|Divisione amm grado 3-5=
|Prefisso = 080
|Latitudine gradi=40
|Codice catastale =
|Latitudine minuti=52
|Nome abitanti =
|Latitudine secondi=32.95
|Patrono =
|Latitudine NS=N
|Festivo =
|Longitudine gradi=16
|Longitudine minuti=49
|Longitudine secondi=33.07
|Longitudine EW=E
|Altitudine= 359 m.
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2008
|Codice postale=70021
|Prefisso=080
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono=
|Festivo=
}}
'''Molignana''' è una [[Frazione geografica(geografia)|contrada]] del [[Comune italiano(Italia)|comune]] di [[Acquaviva delle Fonti]], innella [[provinciacittà metropolitana di Bari]] sita nei pressi della masseria circostanteomonima.
 
==Geografia fisica==
'''Molignana''' è una [[Frazione geografica|contrada]] del [[Comune italiano|comune]] di [[Acquaviva delle Fonti]], in [[provincia di Bari]] sita nei pressi della masseria circostante.
===Territorio===
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
==Territorio==
===Masseria Molignana===
Il nome di questa masseria deriva daldai Molignani, cognome di una famiglia napoletana che si trasferì indal XVI secolo ad [[Acquaviva delle Fonti]] nel [[1700]]: lo stemma, oggi distrutto, era sistemato sul portone d'ingresso della costruzione. La masseria ha sei stanze, due stalle, un recinto per animali ed al centro un enorme cortile. Nel periodo estivo, essa era abitata al primo piano dai proprietari e durante tutto l'anno, al pian terreno, dai fittavoli che si occupavano del bestiame e coltivavano il terreno.<ref>

== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=Scuola mediaMedia Statale "Antonio Lucarelli" di Acquaviva delle Fonti, ''|titolo=Conoscere il territorio. Natura e abitazioni rurali nell'agro di Acquaviva'', Suma, [[|anno=2003|città=Sammichele di Bari]]|editore=SUMA 2003.</ref>Editore}}
 
==Voci correlate==
Riga 49 ⟶ 40:
*[[Murgia]]
 
{{portale|geografia|Puglia}}
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Frazioni delladi provinciaAcquaviva didelle BariFonti]]
[[Categoria:Contrade di Acquaviva delle Fonti]]