Corrado Orrico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(104 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|calciatori|novembre 2010}}
{{Sportivo
|Nome = Corrado Orrico
|Immagine = Corrado Orrico Internazionale Milano.jpg
|Didascalia = Orrico alla guida dell'{{Calcio Inter|n}} nel 1991
|Sesso= M
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Altezza=
|Ruolo = [[Allenatore]], [[centrocampista]]
|Peso=
|TermineCarriera = 1º luglio 1969 - giocatore<br /> 6 luglio 2013 - allenatore
|Disciplina= Calcio
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Ruolo= [[Allenatore]]
|sport = calcio |pos = G
|Squadra=
|1959-1969|Sarzanese|? (?)<ref>Dal 1966 al 1969 in campo col ruolo di allenatore-giocatore.</ref>
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1960-1969|{{Calcio Sarzanese|G}}|? (?)
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1966-1969|{{Calcio Sarzanese|A}}|
|1969-1970|{{Calcio Carrarese|A}}|
|1970-1972|{{Calcio Massese|A}}|
|1972-1975|[[Immagine:600px BlauGrana.svg|20px]] [[Associazione Sportiva Camaiore Calcio|Camaiore]]|
|1975-1979|{{Calcio Carrarese|A}}|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1979-1980|{{Calcio Udinese|A}}|
|1966-1969|Sarzanese|
|1980-1983|{{Calcio Carrarese|A}}|
|1969|Carrarese|
|1983-1984|{{Calcio Brescia|A}}|
|1972-1974|Camaiore|
|1984-1986|{{Calcio Carrarese|A}}|
|1974|Massese|
|1986-1987|{{Calcio Prato|}}|
|1975-1979|Carrarese|
|1979-1980|Udinese|
|1980-1983|Carrarese|
|1983-1984|Brescia|
|1984-1986|Carrarese|
|1986-1987|Prato|
|1987-1988|Carrarese|
|1988-1991|Lucchese|
|1991-1992|Inter|
|1992-1993|Lucchese|
|1994-1995|Carrarese|<small>D.T.</small><ref>Come direttore tecnico insieme all'allenatore [[Rino Lavezzini]].</ref>
|1995-1996|Avellino|
|1996-1997|Siena|
|1997-1998|Alessandria|
|1999|Empoli|
|1999-2000|Lucchese|
|2002|Treviso|
|2003|Massese|
|2006-2007|Carrarese|
|2008-2009|Prato|
|2013|Gavorrano|
}}
{{Carriera sportivo
|1987-1988|{{Calcio Carrarese|A}}|
|1988-1991|{{Calcio Lucchese|A}}|
|1991-1992|{{Calcio Inter|A}}|
|1992-1993|{{Calcio Lucchese|A}}|
|1994-1995|{{Calcio Carrarese|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|1995-1996|{{Calcio Avellino|A}}|
|1996-1997|{{Calcio Siena|A}}|
|1997-1998|{{Calcio Alessandria|A}}|
|1998-1999|{{Calcio Empoli|A}}|
|1999-2000|{{Calcio Lucchese|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2001-2002|{{Calcio Treviso|A}}|
|2002-2003|{{Calcio Massese|A}}|
|2006-2007|{{Calcio Carrarese|A}}|
|2008-2009|{{Calcio Prato|A}}|
}}
|Aggiornato= ottobre 2008
}}
{{Bio
Riga 65 ⟶ 49:
|GiornoMeseNascita = 16 aprile
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== Carriera ==
===Gli esordiGiocatore ===
Orrico ha giocato dal 1959 al 1969 nella {{Calcio Sarzanese|N}} nelle serie dilettantistiche.
 
=== Allenatore ===
Orrico iniziò la sua carriera di allenatore appena ventiseienne, sulla panchina della [[ASD Sarzanese Calcio 1906|Sarzanese]], squadra di cui era allora anche giocatore e capitano, e con la quale ottenne nel [[1967]] una promozione in [[Serie D]]. Sempre con i rossoneri sfiorò la promozione in [[Serie C|C]] al termine del campionato [[Serie D 1968-1969|1968-69]], perdendo lo spareggio con la [[Lucchese]]. Lo spareggio, giocato a Livorno, fu anche la sua ultima gara come giocatore, con la maglia numero otto, gara neppure conclusa, perché si infortunò e dovette lasciare anzitempo il terreno di gioco, senza essere sostituito (allora i regolamenti non lo consentivano). Al termine di quella stagione passò alla [[Carrarese Calcio|Carrarese]], club che, nel corso della sua carriera, allenò per 13 stagioni in 7 diverse occasioni; proprio durante la sua prima esperienza del 1969 ideò un metodo d'allenamento basato sull'uso della [[Gabbia (calcio)|Gabbia]] e che poi introdusse in quasi tutti i club per i quali lavorò. Dopo un anno a [[Carrara]], passò alla [[Unione Sportiva Massese 1919|Massese]] e poi al [[Associazione Sportiva Camaiore Calcio|Camaiore]].
==== Le esperienze tra i dilettanti e i semiprofessionisti ====
Orrico iniziò la sua carriera di allenatore appena ventiseienne, sulla panchina della {{Calcio Sarzanese|N}}, squadra di cui era allora anche giocatore e capitano, con la quale ottenne nel 1967 una promozione in [[Serie D]]. Sempre con i rossoneri, sfiorò la promozione in [[Serie C|C]] al termine del campionato [[Serie D 1968-1969|1968-69]], perdendo lo spareggio con la {{Calcio Lucchese|N}}: tale partita, giocata a [[Livorno]], fu anche la sua ultima gara come giocatore, con la maglia numero 8, ma non la concluse perché si infortunò e dovette lasciare anzitempo il terreno di gioco senza essere sostituito (allora i regolamenti non lo consentivano).
 
Al termine di quella stagione passò alla {{Calcio Carrarese|N}}, squadra che, nel corso della sua carriera, allenò per tredici stagioni in sette diverse occasioni; proprio durante la sua prima esperienza del 1969 ideò un metodo d'allenamento basato sull'uso della ''[[Gabbia (calcio)|gabbia]]'' e che poi introdusse in quasi tutti i club per i quali lavorò. Dopo un anno a [[Carrara]], passò alla {{Calcio Massese|N}} e poi al {{Calcio Camaiore|N}}.
Fu in seguito al suo ritorno alla guida della Carrarese, che portò prima in [[Serie C2 (calcio)|Serie C2]] al termine del campionato [[Serie D 1977-1978|1977-78]] e poi agli spareggi per la promozione in [[Serie C1 (calcio)|C1]] [[Serie C2 1978-1979|l'anno successivo]], che la sua popolarità crebbe. Nel [[1979]] passò dunque all'[[Udinese Calcio|Udinese]], in [[Serie A]], venendo però esonerato dopo ventidue gare. Nell'estate del [[1980]] iniziò la stagione con il [[Lanerossi Vicenza]], abbandonò però quasi subito la squadra per divergenze con la dirigenza. Fece così ritorno a Carrara, dove conquistò la C1 nel [[1982]]. Sempre in C allenò anche [[Brescia Calcio|Brescia]] e [[Associazione Calcio Prato|Prato]].
[[File:Corrado Orrico - Carrarese Calcio.jpg|thumb|left|Orrico durante un allenamento della Carrarese nei primi anni 1980]]
 
Fu in seguito al suo ritorno alla guida della Carrarese, che portò prima in [[Serie C2]] al termine del campionato [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] e poi agli spareggi per la promozione in [[Serie C1]] [[Serie C2 1978-1979|l'anno successivo]], che la sua popolarità crebbe. Nel 1979 passò dunque all'{{Calcio Udinese|N}}, in [[Serie A]], venendo però esonerato dopo ventidue gare. Nell'estate 1980 iniziò la stagione con il [[Lanerossi Vicenza]], ma abbandonò quasi subito la squadra per divergenze con la dirigenza. Fece così ritorno a Carrara, dove conquistò la C1 nel 1982. Sempre in C allenò anche {{Calcio Brescia|N}} e {{Calcio Prato|N}}, inframmezzate da ritorni alla Carrarese. Nel 1988 allenò la {{Calcio Lucchese|N}}, portata in Serie B nel [[Serie B 1990-1991|1990-1991]].
===La stagione all'Inter===
 
==== La stagione all'Inter ====
La stagione [[Serie B 1990-1991|1990-91]], con l'exploit da allenatore della Lucchese, che portò a un passo dalla promozione in massima serie, riportò la figura di Orrico in primo piano. Fu dunque scelto dal presidente dell'[[F.C. Internazionale Milano|Inter]] [[Ernesto Pellegrini]] per sostituire [[Giovanni Trapattoni]], che nel [[Serie A 1988-1989|1988-89]] aveva condotto l'Inter alla vittoria dello [[scudetto]] e due anni dopo alla vittoria in Coppa UEFA e che nel [[1991]]-[[1992|92]] aveva scelto di ritornare alla [[Juventus Football Club|Juventus]]. Corrado Orrico era visto come la risposta interista a [[Arrigo Sacchi]], "''ma con uno stipendio da operaio specializzato, per sentirmi in sintonia col partito che ho sempre votato''", com'ebbe a precisare lo stesso tecnico massese.<ref>{{cita web |url=http://footballpoetssociety.blogspot.com/2008/08/linter-di-orrico-una-gabbia-di-matti.html |titolo=L'Inter di Orrico? Una gabbia di matti." |editore=Guerin Sportivo |data=4 agosto 2008 |accesso=17 marzo 2009}}</ref>
Nell'estate del 1991 Orrico fu scelto dal presidente dell'{{Calcio Inter|N}} [[Ernesto Pellegrini]] per sostituire [[Giovanni Trapattoni]] nella stagione [[Serie A 1991-1992|1991-1992]]. Orrico era visto come la risposta interista ad [[Arrigo Sacchi]], «ma con uno stipendio da operaio specializzato, per sentirmi in sintonia col partito che ho sempre votato», com'ebbe a precisare lo stesso tecnico massese.<ref>{{cita web |url=https://footballpoetssociety.blogspot.com/2008/08/linter-di-orrico-una-gabbia-di-matti.html |titolo=L'Inter di Orrico? Una gabbia di matti." |editore=Guerin Sportivo |data=4 agosto 2008 |accesso=17 marzo 2009}}</ref>
 
Convinto sostenitore del modulo a [[Difesa a zona|zona]] – sebbene non disdegnasse soluzioni alternative<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/05/10/orrico-lo-studioso.html|titolo=Orrico, lo studioso|pubblicazione=la Repubblica|autore=Gianni Mura|data=10 maggio 1991}}</ref> –, tentò di applicarlo anche all'Inter.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/06/25/inter-un-idea-di-zona.html|titolo="Inter, un'idea di zona"|pubblicazione=la Repubblica|autore=Licia Granello|data=25 giugno 1991}}</ref> Il cammino in [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]] si fermò nel primo turno, dopo l'eliminazione a opera del {{Calcio Boavista|N}} (l'Inter era la squadra detentrice del trofeo). Dopo la sconfitta per 1-0 subita dall'{{Calcio Atalanta|N}} nell'ultima gara d'andata del campionato [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], Orrico rassegnò le dimissioni e fu sostituito da [[Luis Suárez (calciatore 1935)|Luis Suárez]]. I risultati inferiori alle attese furono riconducibili, secondo alcune interpretazioni, a una scarsa adattabilità della squadra alla difesa a zona (chiave di lettura, questa, che Orrico non condivise).<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/07/16/orrico-riparte-tante-balle-sull-inter.html|titolo=Orrico riparte: "Tante balle sull'Inter"|pubblicazione=la Repubblica|autore=Claudia Riconda|data=16 luglio 1992}}</ref>
A [[Milano]] fu accolto con diffidenza: [[Gianni Brera]] lo soprannominò un po' snobisticamente "Il maestro di Volpara", dal borgo della [[provincia di Massa Carrara]] dove risiede tuttora. L'ambiente non gli perdonò i primi esperimenti tattici e i primi insuccessi. Convinto sostenitore del modulo a zona, tentò di applicarlo anche all'Inter: ma la squadra, legata al modulo con marcatura a uomo di matrice trapattoniana, non riuscì ad assimilare il nuovo sistema di gioco e deluse ben presto le aspettative dei tifosi. L'imprevista eliminazione ad opera del [[Boavista Futebol Clube|Boavista]] nel primo turno della [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA 1991-92]] (l'Inter, tra l'altro, era la squadra detentrice del trofeo) fu la prima macchia stagionale di un'annata deludente.
 
In quell'anno l'Inter non riuscì a centrare la qualificazione alle [[coppe europee]], piazzandosi all'ottavo posto in campionato.
Celebre rimase una sua intervista nella quale, dopo la sconfitta subita nella partita di andata in [[Portogallo]] ad opera del Boavista, dichiarò che sarebbe stato più facile che crollasse il [[Duomo di Milano]] piuttosto che l'Inter fosse eliminata dalla Coppa. Nella partita di ritorno al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]], lo 0-0 sancì l'eliminazione dei nerazzurri. Dopo la sconfitta per 1-0 subita dall'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] nell'ultima gara d'andata del campionato [[Serie A 1991-1992|1991-92]], Orrico rassegnò le dimissioni e fu sostituito da [[Luis Suárez Miramontes|Luis Suarez]]. In quell'anno l'Inter non riuscì a centrare la qualificazione alle [[Coppe europee]], piazzandosi soltanto all'ottavo posto in campionato.
 
==== Le esperienze successive ====
===Dopo l'Inter===
Nel 1992 tornò alla Lucchese, dove restò per un anno. Nel 1994 fece ritorno a Carrara come direttore tecnico. Successivamente collezionò brevi esperienze sulle panchine di {{Calcio Avellino|N}}, {{Calcio Siena|N}} e {{Calcio Alessandria|N}}. Il 16 febbraio 1999 venne chiamato dall'{{Calcio Empoli|N}} in Serie A,<ref>{{Cita web|url = http://www.tuttomercatoweb.com/accade-oggi/16-febbraio-1999-l-empoli-chiama-corrado-orrico-in-panchina-793249|titolo = 16 febbraio 1999, l'Empoli chiama Corrado Orrico in panchina - TuttoMercatoWeb.com|accesso = 16 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160217092631/http://www.tuttomercatoweb.com/accade-oggi/16-febbraio-1999-l-empoli-chiama-corrado-orrico-in-panchina-793249|dataarchivio = 17 febbraio 2016|urlmorto = sì}}</ref> non riuscendo ad evitare la retrocessione. In seguito allenò Lucchese, {{Calcio Treviso|N}} e Massese.
 
Nel 2006 tornò in panchina alla Carrarese, dove restò fino al 2007. Nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] allenò il {{Calcio Prato|N}}, piazzandosi quinto in classifica e qualificando la squadra ai play-off, persi in finale contro il {{Calcio Giulianova|N}}. Nell'agosto 2009 si dimise a causa di alcune divergenze con la società.
Nel [[1994]] Orrico fece ritorno a Carrara. Successivamente accumulò esperienze brevi e poco soddisfacenti sulle panchine di [[Unione Sportiva Avellino|Avellino]], [[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]] e [[Empoli Football Club|Empoli]], che si conclusero tutte con la retrocessione. In seguito allenò, senza grandi risultati, [[Treviso Foot-Ball Club 1993|Treviso]], Massese e Carrarese.
 
Dopo essere rimasto fermo 4 anni, tornò ad allenare nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2012-2013]], accettando l'offerta del {{Calcio Gavorrano|N}} (militante nel [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013#Girone B|girone B della Lega Pro Seconda Divisione]]) e subentrando all'esonerato [[Renato Buso]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/15-04-2013/orrico-torna-panchina-ex-inter-cerchera-salvare-gavorrano-921009953774.shtml|titolo=Orrico torna in panchina: l'ex Inter cercherà di salvare il Gavorrano|sito=Calcio: ultime news - Gazzetta dello Sport|accesso=2025-04-12}}</ref> Il Gavorrano chiuse il campionato al 15º posto, venendo però sconfitto dal {{Calcio Rimini|N}} nella finale play-out e, di conseguenza, retrocedendo.
Ha allenato il [[Associazione Calcio Prato|Prato]] nella [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|stagione 2008-2009]] piazzandosi 5° in classifica e qualificando la squadra ai play off, in finale però a causa della migliore posizione in classifica dopo una vittoria per parte accede alla C1 il Giulianova. Nel mese di [[agosto]] del [[2009]], mentre si accingeva ad affrontare la seconda stagione alla guida del Prato, si dimetteva a causa di alcune divergenze con la società.
 
== Statistiche ==
Nel suo palmarès conta le vittorie di sei campionati, tre di Serie C e tre di D, e di due [[Coppa Italia di Serie C|Coppe Italia di C]].
<small>In '''grassetto''' le competizioni vinte.</small>
 
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:100%;text-align:center;"
Il giorno [[30 maggio]] [[2009]] suo figlio si è tolto la vita per cause non chiare<ref>{{Cita web | titolo = Dramma Orrico. Si suicida il figlio | editore = [[La Gazzetta dello Sport]] | url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/30-05-2009/dramma-orrico-50468241257.shtml | accesso=30 maggio 2009}}</ref>.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| 1966-1967 || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sarzanese|N}} || [[Serie D 1966-1967|D]] || 34 || 10 || 16 || 8 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|10|16|8}} || 9°
|-
|| 1967-1968 || [[Serie D 1967-1968|D]] || 34 || 14 || 10 || 10 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|14|10|10}} || 6°
|-
|| 1968-1969 || [[Serie D 1968-1969|D]] || 34+1<ref name=Spareggi>Spareggi per la promozione.</ref> || 16 || 14 || 4+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|35|16|14|5}} || 2°
|-
!colspan="3"|Totale Sarzanese || 102+1 || 40 || 40 || 22+1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|103|40|40|23}} ||
|-
|| 1969-1970 || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Carrarese|N}} || [[Serie D 1969-1970|D]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|0|0|0|0}} || 2°
|-
|| 1972-1973 || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Camaiore|N}} || [[Serie D 1972-1973|D]] || 34 || 11 || 10 || 13 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|11|10|13}} || 10°
|-
|| 1973-1974 || [[Serie D 1973-1974|D]] || 34 || 12 || 10 || 12 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|12|10|12}} || 9°
|-
!colspan="3"|Totale Camaiore || 68 || 23 || 20 || 25 || || - || - || - || - || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|68|23|20|25}} ||
|-
|| [[Associazione Sportiva Massese 1974-1975|ago.-ott. 1974]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Massese|N}} || [[Serie C 1974-1975|C]] || 7 || 1 || 4 || 2 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|CI-S]] || 5 || 3 || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|12|4|6|2}} || ''Eson.''
|-
|| 1975-1976 || rowspan="4"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Carrarese|N}} || [[Serie D 1975-1976|D]] || 34 || 11 || 18 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|11|18|5}} || 2°
|-
|| 1976-1977 || [[Serie D 1976-1977|D]] || 34 || 11 || 11 || 12 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|11|11|12}} || 12°
|-
|| 1977-1978 || '''[[Serie D 1977-1978|D]]''' || 34 || 20 || 10 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|20|10|4}} || '''1°''' '''''(prom.)'''''
|-
|| 1978-1979 || [[Serie C2 1978-1979|C2]] || 34+6<ref name=Spareggi/> || 15+2 || 11+2 || 8+2 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|CI-S]] || 6 || 3 || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|46|20|15|11}} || 4°
|-
|| [[Udinese Calcio 1979-1980|1979-mar. 1980]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}} || [[Serie A 1979-1980|A]] || 22 || 2 || 11 || 9 || [[Coppa Italia 1979-1980|CI]] || 4 || 3 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || [[Coppa Mitropa 1979-1980|CM]] || 4 || 1 || 2 || 1 {{WDL|30|6|14|10}} || ''Eson.''
|-
|| [[Unione Sportiva Carrarese 1980-1981|1980-1981]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Carrarese|N}} || [[Serie C2 1980-1981|C2]] || 34 || 18 || 11 || 5 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|CI-S]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|18|11|5}} || 3°
|-
|| [[Unione Sportiva Carrarese 1981-1982|1981-1982]] || '''[[Serie C2 1981-1982|C2]]''' || 34 || 20 || 10 || 4 || [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|CI-C]] || 6 || 5 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|25|10|5}} || '''1°''' '''''(prom.)'''''
|-
|| [[Carrarese Calcio 1908 1982-1983|1982-1983]] || [[Serie C1 1982-1983|C1]] || 34 || 13 || 14 || 7 || '''[[Coppa Italia Serie C 1982-1983|CI-C]]''' || 16 || 11 || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|50|24|18|8}} || 3°
|-
|| [[Brescia Calcio 1983-1984|1983-apr. 1984]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Brescia|N}} || [[Serie C1 1983-1984|C1]] || 27 || 9 || 14 || 4 || [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|CI-C]] || 8 || 5 || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|35|14|16|5}} || ''Eson.''
|-
|| [[Carrarese Calcio 1908 1984-1985|dic. 1984-1985]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Carrarese|N}} || [[Serie C1 1984-1985|C1]] || 23 || 6 || 8 || 9 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 1984-1985|CI-C]] || 0+10 || 0+6 || 0+2 || 0+2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|33|12|10|11}} || ''Sub.'' 13°
|-
|| [[Carrarese Calcio 1908 1985-1986|1985-gen. 1986]] || [[Serie C1 1985-1986|C1]] || 16 || 5 || 4 || 7 || [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|CI-C]] || 6 || 3 || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|14|11|5}} || 10°
|-
|| [[Associazione Calcio Prato 1986-1987|1986-1987]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Prato|N}} || [[Serie C1 1986-1987|C1]] || 34 || 8 || 17 || 9 || [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|CI-C]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|8|17|9}} || 9°
|-
|| [[Carrarese Calcio 1908 1987-1988|ott. 1987-1988]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Carrarese|N}} || '''[[Serie C2 1987-1988|C2]]''' || 30 || 14 || 11 || 5 || [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|CI-C]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|14|11|5}} || ''Sub.'' '''1°''' '''''(prom.)'''''
|-
|| [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1988-1989|1988-1989]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lucchese|N}} || [[Serie C1 1988-1989|C1]] || 34 || 12 || 13 || 9 || [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|CI-C]] || 6 || 3 || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|15|14|11}} || 6°
|-
|| [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie C1 1989-1990|C1]] || 34 || 15 || 17 || 2 || '''[[Coppa Italia Serie C 1989-1990|CI-C]]''' || 10+ || 6+ || 3+ || 1+ || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|44|21|20|3}} || 2° '''''(prom.)'''''
|-
|| [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie B 1990-1991|B]] || 38 || 10 || 20 || 8 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|11|20|9}} || 6°
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1991-1992|1991-gen. 1992]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 1991-1992|A]] || 17 || 6 || 8 || 3 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 4 || 2 || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 1991-1992|CU]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|23|8|11|4}} || ''Eson.''
|-
|| [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1992-1993|1992-gen. 1993]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lucchese|N}} || [[Serie B 1992-1993|B]] || 20 || 2 || 10 || 8 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || [[Coppa Anglo-Italiana 1992-1993|CAI]] || 4 || 1 || 1 || 2 {{WDL|25|3|11|11}} || ''Eson.''
|-
|| [[Unione Sportiva Avellino 1995-1996|set. 1995-gen. 1996]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Avellino|N}} || [[Serie B 1995-1996|B]] || 15 || 4 || 4 || 7 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|15|4|4|7}} || ''Sub.'', ''Eson.''
|-
|| [[Associazione Calcio Siena 1996-1997|1996-gen. 1997]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie C1 1996-1997|C1]] || 16 || 5 || 6 || 5 || [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|CI-C]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|18|5|7|6}} || ''Eson.''
|-
|| [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1997-1998|ott. 1997-1998]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Alessandria|N}} || [[Serie C1 1997-1998|C1]] || 27+2<ref name=out>Play-out.</ref> || 6 || 14+1 || 7+1 || [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|CI-C]] || 6 || 1 || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|35|7|19|9}} || ''Sub.'' 17° ''(retr.)''
|-
|| [[Empoli Football Club 1998-1999|feb.-mag. 1999]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Empoli|N}} || [[Serie A 1998-1999|A]] || 13 || 1 || 2 || 10 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|13|1|2|10}} || ''Sub.'' 18° ''(retr.)''
|-
|| [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1999-2000|ott. 1999-2000]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lucchese|N}} || [[Serie C1 1999-2000|C1]] || 28 || 10 || 14 || 4 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 1999-2000|CI-C]] || 0+2 || 0 || 0+1 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|10|15|5}} || ''Sub.'' 6°
|-
|| [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 2000-2001|ago.-ott. 2000]] || [[Serie C1 2000-2001|C1]] || 9 || 3 || 2 || 4 || [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|CI-C]] || 5 || 3 || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|14|6|4|4}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Lucchese || 163 || 52 || 76 || 35 || || 26+ || 13+ || 7+ || 6+ || || - || - || - || - || || 4 || 1 || 1 || 2 {{WDLtot|193|66|84|43}} ||
|-
|| [[Treviso Foot-Ball Club 1993 2001-2002|mar.-giu. 2002]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Treviso|N}} || [[Serie C1 2001-2002|C1]] || 7+2<ref name=off>Play-off.</ref> || 2 || 2 || 3+2 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 2001-2002|CI-C]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|9|2|2|5}} || ''Sub.'' 4°
|-
|| feb.-mar. 2003 || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Massese|N}} || [[Serie D 2002-2003|D]] || 3 || 0 || 1 || 2 || [[Coppa Italia Serie D 2002-2003|CI-D]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|3|0|1|2}} || ''Sub.'', ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Massese || 10 || 1 || 5 || 4 || || 5 || 3 || 2 || 0 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|15|4|7|4}} ||
|-
|| [[Carrarese Calcio 1908 2006-2007|2006-gen. 2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Carrarese|N}} || [[Serie C2 2006-2007|C2]] || 19 || 5 || 7 || 7 || [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|CI-C]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|23|7|8|8}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Carrarese || 326+6 + || 138+2 + || 115+2 + || 73+2 + || || 48+ || 30+ || 10+ || 8+ || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|380|170|127|83}} ||
|-
|| [[Associazione Calcio Prato 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Prato|N}} || [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|LP-2D]] || 34+4 || 15+2 || 9 || 10+2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 4 || 1 || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|18|11|13}} || 5°
|-
!colspan="3"|Totale Prato || 68+4 || 23+2 || 26 || 19+2 || || 4+ || 1+ || 2+ || 1+ || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|76|26|28|22}} ||
|-
|| apr.-giu. 2013 || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Gavorrano|N}} || [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|LP-2D]] || 4+2<ref name=out/> || 2 || 0 || 2+2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI-LP]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|6|2|0|4}} || ''Sub.'' 15° ''(retr.)''
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 902+ || 318+ || 346+ || 238+ || || 107+ || 58+ || 31+ || 18+ || || 2 || 0 || 1 || 1 || || 8 || 2 || 3 || 3 || 1019+ || 378+ || 381+ || 260+ || 37,09 ||
|}
 
==Note Palmarès ==
=== Giocatore ===
<references />
==== Competizioni regionali ====
* {{Calciopalm|Prima Categoria|1}}
:Sarzanese: [[Prima Categoria Liguria 1965-1966|1965-1966]]
 
* {{Calciopalm|Seconda Categoria|1}}
==Altri progetti==
:Sarzanese: 1962-1963
{{interprogetto|q}}
 
=== Allenatore ===
{{Portale|biografie|calcio}}
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Serie D|1}}
:Carrarese: [[Serie D 1977-1978|1977-1978]]
 
* {{Calciopalm|Serie C2|2}}
[[Categoria:Personalità legate a Massa|Orrico, Corrasdo]]
:Carrarese: [[Serie C2 1981-1982|1981-1982]], [[Serie C2 1987-1988|1987-1988]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|2}}
:Carrarese: [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|1982-1983]]
:Lucchese: [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|1989-1990]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}