Discussione:Movimento 5 Stelle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: monitoraggio TO
 
Riga 1:
{{Discussione|politica}}
{{Cronologia valutazioni| azione1=PDC | data1=11 aprile 2010 | si1=5 | no1=55 | nome1=MoVimento 5 Stelle | codice1=}}
{{Monitoraggio
{{ScorporoUnione|azione=scorporo|pagina=Grilli (movimento)|oldid=31090998|data=1 aprile 2010}}
{{ScorporoUnione|azione=unione|pagina=Comitato Operativo del Movimento 5 Stelle|oldid=75346044|data=24 settembre 2015}}
{{ScorporoUnione|azione=unione|pagina=Leader del Movimento 5 Stelle|oldid=144435794|data=10 aprile 2025}}
{{Progetti interessati
|progetto=politica
|progetto2=
|accuratezza= ac
|scrittura= ab
|fonti= c
|immagini= cb
|note= Voce dettagliata, ma che necessita un clean-up e una verifica puntuale dei contenuti sulla base di fonti attendibili, possibilmente terze. Sono presenti un avviso di controllo, uno di non neutralità e alcuni "citazione necessaria".
|note= Voce ben fatta e completa, ricca di riferimenti puntuali ma per la maggior parte riconducibili al blog di Beppe Grillo o comunque siti affiliati al Movimento (sono perciò necessarie più fonti terze). Presenza di qualche sporadica affermazione non del tutto neutrale nel contesto.
|utente= PandeFNanae
|data= ottobremaggio 20122014
}}
 
{{Archivio
|nome =
|testo =
* [[Discussione:MoVimento_5_Stelle/Archivio01|Discussione]] della voce [[Grilli (movimento)]] <small>(unita il 24 aprile 2012)</small>
* [[Discussione:MoVimento_5_Stelle/Archivio02|archivio 2009-2010]]
* [[/Archivio03|archivio 2011-2012]]
* [[/Archivio04|archivio 2013]]
* [[/Archivio05|archivio 2014-2016]]
* [[/Archivio06|archivio 2017-2022]]
* [[/Archivio07|archivio 2023-...]]
|cassetto =
|sottopagina =
}}
{{Noncancellata|11|4|2010|MoVimento 5 Stelle||5|55}}
{{ScorporoUnione|azione=scorporo|pagina=Grilli (movimento)|oldid=31090998|data=1 aprile 2010}}
 
== Europeismo moderato ==
== Si tratta o no di un partito politico? ==
Inutile trincerarsi dietro locuzioni come "movimento politico", il Movimento Cinque Stelle è a tutti gli effetti un partito politico. Ha già espresso candidature in occasione di consultazioni amministrative. {{non firmato|151.5.231.18|19:01, 21 mar 2011‎}}
:Bè si potrebbe specificare nella pagina la differenza tra movimento politico e partito politico, che vorrei ricordare esiste e come! {{non firmato|78.15.86.160|15:21, 18 mag 2011‎}}
::Il MoVimento non è un partito politico perchè non ha come unico interesse quello di essere candidato, tant'è vero che molte liste che non hanno ricevuto seggi alle elezioni sono ancora attive e perché quando ci si candida lo stato italiano vuole che si parli di liste e non di partiti ([[Aiuto:Uso della firma#Come firmare|firmatevi]] quando inserite le vostre discussioni così so con chi sto parlando e quando sono stati scritti i vostri messaggi)--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 11:09, 8 lug 2011 (CEST)
:::Il movimento non è un partito politico perchè manca di una delle connotazioni principali dei partiti italiani: non prende finanzimeni pubblici (rimborsi elettorali) --[[Utente:Elcerqua|Elcerqua]] ([[Discussioni utente:Elcerqua|msg]]) 17:09, 22 dic 2011 (CET)
::::Tu non hai idea di cosa stai dicendo.--[[Utente:SandorKrasna|SandorKrasna]] ([[Discussioni utente:SandorKrasna|msg]]) 15:13, 10 gen 2012 (CET)
:::::Wikizionario: ''Partito = Raggruppamento politico di cittadini che professano idee comuni per la gestione dello stato e delle amministrazioni pubbliche.''
:::::Wikipedia: ''Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari. L'attività del partito politico si esplica nello spazio della vita pubblica e, nelle attuali democrazie rappresentative, ha per "ambito prevalente" quello elettorale.''
:::::Vocabolario Zingarelli: ''Partito = Organizzazione politica di più persone, caratterizzata da una sua propria ideologia e volta al raggiungimento di fini comuni per la conquista e l'esercizio del potere politico.''
:::::Ora, ditemi perché il MoVimento 5 Stelle non rientrerebbe in queste definizioni. (I finanziamenti pubblici non c'entrano niente) --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 18:35, 10 gen 2012 (CET)
 
Chiedo scusa, ma in merito ai recenti avvenimenti, non sarebbe opportuno inserire l'europeismo moderato tra le ideologie del Movimento? --[[Speciale:Contributi/79.42.149.225|79.42.149.225]] ([[User talk:79.42.149.225|msg]]) 12:33, 19 gen 2023 (CET)
Usando le parole di [[Tullio De Mauro]], una volta per tutte vorrei fosse chiaro che per partito si intende qualunque «associazione volontaria e strutturata di cittadini che condividono un'ideologia o un programma politico e mirano allo svolgimento di un'attività politico-sociale comune».<br />
:Wikipedia non funziona in base ai ''recenti avvenimenti'' (quali?) (quando?) (chi l'ha detto?) (cosa?). Affermazioni vaghe e generiche sono esattamente il contrario del concetto di enciclopedia. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 13:58, 19 gen 2023 (CET)
Il movimento è invece «qualunque processo, fenomeno di rilevante durata e importanza storica che coinvolge ampi gruppi sociali ed è volto al perseguimento di determinati obiettivi di carattere economico, politico, sociale, ecc.».<br />
Pertanto il M5S è chiaramente il partito del movimento grillino.--[[Utente:Bronzino|Bronzino]] ([[Discussioni utente:Bronzino|msg]]) 16:04, 14 gen 2012 (CET)
:Concordo. D'altra parte persino lo statuto di Forza Italia iniziava con "''Il Movimento Politico Forza Italia è una associazione di cittadini che...''". --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 16:11, 14 gen 2012 (CET)
::Questa voce di Wikipedia è fuorviante. Il Movimento 5 Stelle non è un partito politico e non ha alcuna caratteristica di partito politico. Scrivere all'inizio della definizione che è un partito è un'informazione FALSA. Il Movimento 5 Stelle rappresenta un processo di democrazia diretta, in cui gli eletti certificati dal simbolo M5S svolgono il loro incarico in rapporto diretto con la cittadinanza. Definire il M5S un "partito" quando si tratta di un "procedimento" atto all'eliminazione dei partiti per instaurare la democrazia diretta tra eletti e cittadini, è un vero falso ideologico. Quella che viene presentata alle elezioni è una lista di cittadini col simbolo Movimento 5 Stelle. Di per sè questa non è una prova dell'esistenza di un partito M5S. Quello che si vorrebbe chiamare partito M5S non ha iscritti al partito, non ha tessere di partito, non ha struttura di partito, non ha cariche di partito, non ha statuto di partito, non ha sedi di partito. Il M5S esiste solo come simbolo di lista e come simbolo del gruppo politico nelle istituzioni a cui appartengono gli eletti. Ad eccezione di questi 2 momenti specifici, sul territorio esistono solo cittadini che si riuniscono senza alcun collegamento col M5S. Sarebbe bene leggere questo per capire cosa è il M5S http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Regolamento-Movimento-5-Stelle.pdf Dovendo dare una definizione direi che il M5S è una certificazione abbinata ad un simbolo, conferita da una comunità di cittadini e avvallata da Beppe Grillo. Questi cittadini sul territorio non rappresentano il M5S e non hanno alcun legame formale con esso. Anche volendo forzare la realtà per dire che questi cittadini costituiscono tra loro un partito politico, comunque sia non avrebbero alcun diritto a definirsi M5S e ad utilizzare il simbolo del M5S. Inoltre possono esistere sul territorio diversi gruppi di cittadini simpatizzanti del M5S. Questi gruppi di cittadini possono avere idee diverse, programmi diversi. possono non avere conoscenza l'uno dell'altro. Insomma sono gruppi completamente anarchici e nessuno di essi ha diritto a definirsi M5S e ad utilizzare il simbolo del M5S. L'utilizzo del simbolo del M5S può avvenire solo dal momento in cui Beppe Grillo autorizza un gruppo di cittadini a formare una lista col simbolo M5S. Se prendiamo la definizione di Wikipedia di partito politico http://it.wikipedia.org/wiki/Partito_politico chiaramente non è applicabile al M5S. Facendo un parallelo per mostrare le differenze direi che il M5S non esiste sul territorio al di fuori del processo elettorale e della rappresentanza istituzionale. I gruppi di cittadini che si riuniscono sono un insieme eterogeneo e molto variabile, nessuno dei quali può autodefinirsi M5S, nè utilizzarne il simbolo. I rappresentanti istituzionali del M5S non costituiscono nemmeno essi il partito M5S in quanto l'appartenenza al M5S per essi rileva solo nell'aver assunto una serie di impegni nei confronti della cittadinanza. Al di fuori di questi impegni, che nel momento in cui non venissero più rispettati non consentirebbero più loro di avvalersi del simbolo del M5S, tutta la loro attività politica si esplica nel rapporto diretto e non mediato con la cittadinanza. Vi è perfetta coerenza logica tra il processo di certificazione rappresentato dal simbolo e l'assunzione di impegni contravvenendo ai quali si perde tale certificazione. Questo processo non dà vita ad alcun partito. {{nf|17:39, 30 mar 2012‎|87.13.93.246}}
 
== squadra di governo Di Maio ==
:::Falso. Un partito politico deve avere una tesoreria, una sede, un'organizzazione, tutte cose che il movimento 5 stelle NON ha!
:::Il MoVimento 5 Stelle è una libera associazione di cittadini. Non è un partito politico né si intende che lo diventi in futuro. Non ideologie di sinistra o di destra, ma idee. Vuole realizzare un efficiente ed efficace scambio di opinioni e confronto democratico al di fuori di legami associativi e partitici e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi, riconoscendo alla totalità dei cittadini il ruolo di governo ed indirizzo normalmente attribuito a pochi.
:::I Comuni decidono della vita quotidiana di ognuno di noi. Possono avvelenarci con un inceneritore o avviare la raccolta differenziata. Fare parchi per i bambini o porti per gli speculatori. Costruire parcheggi o asili. Privatizzare l’acqua o mantenerla sotto il loro controllo.
:::Dai Comuni si deve ripartire a fare politica con le liste civiche e con cittadini impegnati.
:::Il MoVimento 5 Stelle nasce appunto da una libera associazione di cittadini decisi a impegnarsi sul territorio, stanchi di delegare il proprio futuro alle decisioni prese nei “palazzi”.
:::Il MoVimento 5 Stelle vuole eliminare “la politica di professione”.
:::La politica che intendiamo noi è un “servizio civile a tempo determinato e costo minimo, come dipendenti pubblici che ratificano le decisioni prese dai cittadini tramite votazioni sul web”
:::I principi fondanti del MoVimento 5 Stelle sono elencati nel Non-Statuto.
:::Gli obbiettivi del MoVimento 5 Stelle a livello nazionale sono elencati nel Programma.
:::Gli obbiettivi del MoVimento 5 Stelle a livello locale sono elencati nella Carta di Firenze.
:::Uno dei valori del MoVimento 5 Stelle è la democrazia diretta e partecipativa: per questo motivo tutti i programmi, nazionali e locali, sono stati creati in “stile-wikipedia” cioè aperti alle proposte, modifiche e critiche costruttive dei cittadini espresse tramite internet.
:::Il MoVimento 5 Stelle non riceve alcun finanziamento pubblico e non fa alleanze con i partiti, ma solo con comitati di cittadini su specifici temi valutati liberamente di volta in volta.(esmpio: comitati acqua pubblica,NO TAV, NO GRONDA, ecc.)
:::Il partito “tradizionale” funziona così:
:::E’ una struttura piramidale.
:::Al vertice c’è un leader, poi c’è un direttivo nazionale, poi i direttivi regionali, quelli provinciali, quelli cittadini.
:::Le decisioni sono prese dall’alto e poi si riversano a cascata verso il basso.
:::Il Movimento 5 Stelle invece è TOTALMENTE DIVERSO.
:::Ha una non-struttura.
:::Una rete. Dinamica e non statica.
:::I nodi sono le Persone e i link le relazioni interpersonali.(nei partiti invece le relazioni sono stabilite da un modello gerarchico)
:::Una non-struttura, leggera, sempre in movimento.
:::Ognuno vale uno.
:::Non ci sono capi, nè capetti, nè tessere.
:::Qualunque cittadino può decidere di diventare attivo.
:::Decide di impegnarsi sul territorio per battaglie concrete (acqua pubblica,energie rinnovabili,internet e wi-fi gratis e libero,no inceneritori,raccolta differenziata,ecc.) si aggrega con altri cittadini che hanno gli stessi obbiettivi. (come strumento aggregativo può aprire un meetup)
:::Poi se in vista delle elezioni i cittadini vogliono fare una lista 5 stelle ben venga,ma nessuno li obbliga.
:::Presenteranno tutti i documenti necessari e se avranno rispettato tutti i requisiti allora saranno certificati e riceveranno l’uso del logo 5 stelle.
:::Il logo è il CERTIFICATO UFFICIALE che attesta i requisiti dei candidati, nulla di più , nulla di meno.
:::Grillo è il garante del logo del m5s per tutelarlo nell’interesse dei 180’000 (per ora) cittadini iscritti al m5s.
:::Chi fa parte del m5s accetta questo principio.
:::Pagina 3, articolo 3 del Non-Statuto.
:::E poi gli eletti saranno controllati dalla rete, dai cittadini dal basso: ogni 6 mesi i consiglieri 5 stelle eletti devono rendicontare il loro operato ai cittadini e se non sono stati all’altezza vanno a casa e via un’altro. {{nf|16:16, 30 apr 2012‎|Renatorpmi}}
 
Mi sembra francamente un dettaglio eccessivo l'ingombrante tabella con la proposta di squadra di governo, considerando anche che l'elenco dei ministri (effettivi) sta [[Movimento_5_Stelle#Ministri_della_Repubblica_Italiana|più sotto]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 14:22, 19 gen 2023 (CET)
::::Il Movimento Cinque Stelle è un Movimento politico che parte dal basso, dai cittadini comuni. Non è un partito! {{nf|16:54, 30 apr 2012‎|Heartonlytrust}}
 
:dimenticavo @[[Utente:CorGiu|CorGiu]] ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 14:23, 19 gen 2023 (CET)
::::: E' un movimento post-ideologico, nato in rete attorno agli spettacoli del comico Beppe Grillo e al suo blog, poi evolutosi in libera associazione di cittadini attraverso i MEET-UP, infine condensatosi in un soggetto politico con lo scopo di riuscire ad entrare nelle istituzioni ; in Italia la costituzione riconocse e tutela IL PARTITO come forma di organizzazione, quindi il movimento 5 stelle ha dovuto registrarsi formalmente per poter concorrere. Tuttavia esso può essere considerato un "partito" unicamente nell'aspetto giuridico, ma non nella forma : infatti nel NON STATUTO , accettato dalle liste che decidono di usare il logo a 5 stelle http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Regolamento-Movimento-5-Stelle.pdf è chiaramente ed esplicitamente sancito che SI RIFIUTA ogni forma o struttura organizzativa interna tipica dei partiti che sino ad oggi sono venuti ad essere in italia ,non ultimo il finanziamento publico sottoforma di rimborso elettorale. Il moVimento 5 stelle coniuga nelle realtà locali gli obiettivi e le linee guida generali decise in WIKI sul portale dedicato,il tutto nella forma più libera e fluida possibile, pur mantenendo i paradigmi trasversali di trasparenza (ottenuta grazie alle tecnologie informatiche in tempo reale) e partecipazione mediante democrazia decisionale diretta del cittadino. {{nf|17:17, 30 apr 2012‎|T0R0Riki}}
:Caro, @[[Utente:Friniate|Friniate]]
:credo che le informazioni da me riportate siano rilevanti, alla luce anche della presenza di pagine che riportano l'organigramma dei governi-ombra del PCI e del PD, oltre che alla luce delle informazioni dettagliatissime che la pagine dell'M5S riporta, con la cronologia dei parlamentari fuoriusciti e la relativa data di abbandono del gruppo. --[[Utente:CorGiu|CorGiu]] ([[Discussioni utente:CorGiu|msg]]) 15:51, 19 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:CorGiu|CorGiu]] Trattasi di un dettaglio da campagna elettorale che '''non''' ha avuto seguito nella formazione del governo e la cui (eventuale) rilevanza ha avuto una durata temporale dell'ordine dei giorni. Non enciclopedicamente rilevante. Poi se ci fosse consenso, si può rimettere. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 16:19, 19 gen 2023 (CET)
 
== Infobox: collocazione da cambiare ==
 
La fonte di Trasversalismo risale al 15 Ottobre del 2013, da allora sono passati 10 anni. Sarebbe da cambiare visto che già da 2 anni è partito un nuovo corso definito progressista e quindi dovrebbe essere cambiata in Centrosinistra/Sinistra. Le fonti riportate già nella discussione penso siano più che sufficienti. --[[Speciale:Contributi/62.98.4.13|62.98.4.13]] ([[User talk:62.98.4.13|msg]]) 17:27, 13 apr 2023 (CEST)
:La discussione sul partito/non-partito mi pare un po' fumosa. Su un'enciclopedia contano i significati convenzionali, quelli che un termine ha sui dizionari, non le interpretazioni particolari che dello stesso termine si possono dare. Allora, per dire, bisognerebbe scrivere che il fascismo era un movimento né di destra né di sinistra e che le cene di arcore erano gare di burlesque... A mio parere sarebbe meglio mantenere il significato convenzionale del termine partito nel sommario della voce e successivamente inserire una sezione in cui si spiega perchè, data una certa definizione di partito, i membri del m5s non lo considerano un partito. Comunque la dicitura "secondo alcuni è un partito" deve sparire, non è un'espressione adatta al sommario di una voce enciclopedica --[[Utente:Sumi|Sumi]] {{nf|18:22, 30 apr 2012‎|Sumi}}
 
== Aggiunta Reddito di cittadinanza, politica estera e decreto Sicurezza ==
::Inaccettabile. Dato che è evidente a chiunque conosca il M5S che non vi è alcuna diretta associazione volontaria e strutturata di cittadini, se non per quanto riguarda le singole liste civiche, e non vi è alcuna ideologia o programma politivo ne obiettivo sociale comune. Il M5S si prefigge solo di far rispettare certe regole per chiarezza e pubblica onestà a chiunque voglia fregiarsi del suo marchio. Usando le parole di De Mauro che proprio voi citate, il M5S è un movimento e non esiste partito correlato. <br />Sono estremamente contrariato in merito a chi scrive definizioni scorrette su argomenti che evidentemente NON conosce, o che crede di conoscere perché legge i giornali invece di informarsi direttamente alla fonte, come dovrebbe essere proprio di un Wikipediano vero.<br />Riporto quindi una frase esattamente all'inizio del regolamento che definisce il M5S: "Il “MoVimento 5 Stelle” è una “non Associazione”. <i>Rappresenta una piattaforma ed un veicolo di confronto e di consultazione </i>che trae origine e trova il suo epicentro nel blog www.beppegrillo.it."<br />Basta leggere le prime 2 righe per informarsi. --[[Utente:El bluesss|El bluesss]] ([[Discussioni utente:El bluesss|msg]]) 12:07, 2 mag 2012 (CEST)
 
Aggiungo alla voce le politiche volute a realizzate dal Movimento 5 Stelle come da programma ovvero Reddito di cittadinanza e Quota 100 (la proposta era quota 41 ma nonostante questo ha approvato quota 100 iniziando il percorso che sarebbe potuto diventare quota 41). Il decreto sicurezza che testimonia la volontà di affrontare il problema migratorio e l'immigrazione irregolare. Aggiungo il sottotitolo di politica estera con le informazioni dell'invio dei pacchetti di armi per l'Ucraina prima di cui era favore e poi contro. --[[Utente:Ale7imo|Ale7imo]] ([[Discussioni utente:Ale7imo|msg]]) 21:10, 3 giu 2023 (CEST)
::: mi pare che ci siano diversi punti problematici nella tua risposta: 1) "non vi è alcuna ideologia o programma politico ne obbiettivo sociale comune" questo mi pare falso, l'acqua pubblica e il rifiuto del finanziamento pubblico di partiti e giornali, tanto per limitarmi a due esempi, mi paiono obbiettivi politici comuni. 2) non è accettabile, nel sommario di una voce enciclopedica, usare una espressione tecnica come "non Associazione", espressione che non è stata nemmeno definita. Il sommario serve a caratterizzare l'oggetto della voce in modo immediatamente comprensibile al maggior numero possibile di utenti, ed evidentemente chi non ha guardato il sito del m5s non può sapere cos'è una non associazione. Per questo, come già detto, è preferibile mantenere la caratterizzazione generica di partito nel sommario e successivamente fare tutti i distinguo del caso nel corpo della voce. 3) i membri del m5s hanno i loro spazi per esprimere con tutti i dettagli il loro concetto di partito, associazone, statuto, ecc. Su wikipedia non devono essere riportate le opinioni dei membri del m5s ma si deve cercare di fornire una visione neutrale del m5s, sopratutto nei sommari delle voci. Evidentemente non si può esprimere nessuna visione neutrale se si utilizzano termini tecnici introdotti dallo stesso m5s come se fossero immediatamente comprensibili a tutti. --[[Utente:Sumi|Sumi]] {{nf|9:19, 3 mag 2012‎|Sumi}}
 
:Ritorno qui per sapere se è possibile aggiungere il reddito di cittadinanza alla voce del movimento 5 stelle in "ambiente, economia e lavoro" [https://www.redditodicittadinanza.gov.it/docs/SR180_Domanda_RdC_versione_INPS.PDF reddito di cittadinanza] come detto da [https://dait.interno.gov.it/documenti/trasparenza/politiche2018/Doc/4/4_Prog_Elettorale.pdf programma] . Aggiungendo la voce politica estera metterei l'[https://www.repubblica.it/politica/2022/03/18/news/ucraina_camera_approvato_decreto_invio_armi-341794130/ invio delle armi in Ucraina] (e non solo questa nota) dato che anche gli altri partiti politici ne hanno una. --[[Utente:Ale7imo|Ale7imo]] ([[Discussioni utente:Ale7imo|msg]]) 18:41, 5 giu 2023 (CEST)
::Io ritengo che, primo, queste definizioni siano carenti (trovo molto più appropriato quanto scrive nel dettaglio [[Tullio De Mauro]]; secondo, che dovrebbero venire per lo meno allineate un tantinello, ma lo facciamo fare a chi se ne sta già occupando; terzo, che in generale la percezione attuale del concetto di "partito politico" si discosta in maniera considerevole dalla definizione astratta che viene qui citata; quarto, per risponderti, che per chi legge la pubblicazione del regolamento del M5S (http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Regolamento-Movimento-5-Stelle.pdf), è evidente che è uno spazio web destinato a consultazione e discussione, con un marchio utilizzabile da liste indipendenti una volta che esse vengano a rispettare regole di carattere sociale ed etico. Cito: "<i>Esso vuole essere testimone della possibilità di realizzare un efficiente ed efficace scambio di opinioni e confronto democratico al di fuori di legami associativi e partitici e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi</i>"....Testuali parole. Ricordo l'essenza wiki: citare citare citare le fonti!!! --[[Utente:El bluesss|El bluesss]] ([[Discussioni utente:El bluesss|msg]]) 12:22, 2 mag 2012 (CEST)
::È possibile, ma occorre il [[wikipedia:consenso|consenso]] della comunità. Considerando l'edit war che era stata innescata e che le tue modifiche erano state ritenute non valide da '''3''' altri utenti, direi che occorre un consenso ''esplicito'' (che per ora non c'è) escludendo qualsiasi eventuale ipotesi di silenzio-assenso. Grazie della collaborazione, ciao --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 19:39, 5 giu 2023 (CEST)
::<small>Nota: il riferimento di El bluesss è alle definizioni riportate all'inizio di questa sezione da da BohemianRhapsody il 10 gen 2012. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 13:13, 2 mag 2012 (CEST)</small>
:::@[[Utente:Ale7imo|Ale7imo]] il programma è una fonte primaria, non va bene: va quantomeno accompagnato da fonti secondarie. Anche perché banalmente un partito può scrivere una cosa nel programma e farne un'altra, o farla con emendamenti e modifiche, ecc ecc. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 14:40, 8 giu 2023 (CEST)
 
== Partito di Centro-Sinistra ==
Io dico che il movimento 5 stelle è un partito, pur non avendone la tipica struttura convenzionale, per il semplice fatto che nel momento in cui Beppe Grillo ha il potere di fare un'espulsione ufficiale dal suo movimento (cosa che è già avvenuta) si dimostra che è di fatto il leader di un'organizzazione politica i cui componenti gli riconoscono un ruolo gerarchico, ergo un potere, ergo lo status tipico di quello che nei partiti si chiama "segretario". Se Grillo può espellere Tizio dal movimento, significa che ne è il capo. Questo è un dato di fatto. Se fosse davvero un movimento per l'esercizio della democrazia diretta diverso dai partiti, non dovrebbe esistere alcuna figura col potere di decretare l'espulsione di una persona dal movimento. Se è democrazia diretta, sono i simpatizzanti o membri del movimento gli unici a poter decretare, con un voto, l'uscita di uno di loro dal movimento stesso. È un'organizzazione che ha finalità politiche, cioè concorrere all'amministrazione della cosa pubblica sulla base di un programma politico (condiviso su base nazionale e rappresentato da un simbolo ufficiale) ed esprimendo dei candidati alle elezioni. Dunque è un partito, anche se non ha alcune caratteristiche logistico-organizzative tipiche dei partiti. Usufruire di finanziamenti pubblici non è requisito necessario per essere definiti "partito", così come ricevere uno stipendio non è requisito necessario per essere definiti "lavoratore". --[[Utente:Sirius 21|Sirius 21]] 14.52, 22 maggio 2012 (CEST)
 
Il politologo Piero Ignazi gli ha risposto il giorno successivo sostenendo che invece la situazione sarebbe più sfumata visto che ancora oggi i sondaggi indicano che più di metà degli elettori del Movimento 5 Stelle percepisce il partito come “di sinistra”.
 
Oggi l’elettorato del M5S «è prevalentemente di centrosinistra e sinistra», ha detto al Corriere della Sera Nando Pagnoncelli, amministratore delegato dell’istituto di sondaggi IPSOS.
Ma io mi chiedo come mai in questa discussione ci si appelli a qualsiasi cavillo pur di definire a tutti i costi "partito" qualcosa che effettivamente non lo è! Credo che ci sia un intento di molti utenti che non si sentono vicini al MoVimento per screditarlo. Un'enciclopedia dovrebbe essere imparziale: sarebbe meglio se la definizione iniziale dicesse "Il MoVimento 5 stelle è un soggetto politico" e magari spiegare che, nonostante diverse fonti linguistiche ne attribuiscano il valore di "partito", per scelta dei fondatori del MoVimento stesso non vuole essere un partito per evitare quel tipo di organizzazione che ha creato numerosi problemi nel panorama politico italiano. Wikipedia deve essere neutrale e al momento non lo è! --[[Utente:marcellogig|Marcellogig]] 8:28 9 luglio 2012 (CEST)
 
{{WN(X)
| titolo= [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è un palco per comizi|Wikipedia non è un blog!]]
| contenuto= L'unico modo per contribuire a questa [[Wikipedia|enciclopedia]] è [[Aiuto:Aiuto|aiutarla]] a crescere di qualità e di '''[[Aiuto:Punto di vista neutrale|oggettiva neutralità]]''', non esprimendo generiche opinioni personali o veicolando messaggi privati.
|}}
 
Ilpost.it --[[Utente:Witchman91|Witchman91]] ([[Discussioni utente:Witchman91|msg]]) 06:24, 2 ago 2023 (CEST)
 
== Template C ==
Ci tengo a precisare che nelle pagine di discussione le opinioni personali contano eccome altrimenti non esiste discussione. L'importante è che queste discussioni non siano opinioni che esulano dal fine ultimo di costruzione della voce e che non trapelino nella pagina ufficiale! Detto questo credo che la discussione abbia preso una piega strana. Se il movimento stesso rifiuta di definirsi partito politico (pur rispondendo alla definizione formale di partito politico) e ci sono così tante persone che difendono questa presa di posizione, è chiaro che c'è un problema di fondo, ossia che la definizione formale di partito non è più da considerarsi completa. Il linguaggio si evolve anche sulla base di errori generalizzati sul significato delle parole e a quanto pare coloro che sostengono che il M5S non sia un partito hanno una diversa accezione della parola "partito", che si scosta da quella convenzionale. Parliamoci chiaro: la parola "Partito" ha assunto una accezione negativa (anche se non comunemente condivisa) nel momento in cui alcuni movimenti la hanno accostata al sistema dei partiti politici, da essi ritenuto colpevole di inefficienza (non entro nel merito per non sollevare ulteriori discussioni, spero capirete). La nascita di questa nuova accezione della parola è innegabile e nel momento in cui si sostiene che sia giusta o sbagliata si prende posizione in merito. Personalmente considero un errore non considerare partito politico il M5S in base al convenzionale significato della parola "partito" però alla luce di queste considerazioni l'enciclopedia deve conservare una certa elasticità: nel momento in cui la definizione di "partito" è tanto controversa, l'Enciclopedia, onde evitare di prendere posizione, deve farsi da parte e lasciare al lettore l'onere di giudicare se il M5S sbaglia o ha ragione nel considerarsi tale. --[[Utente:LMMGaggia|LMMGaggia]] ([[Discussioni utente:LMMGaggia|msg]])
Nonostante nel template sia riportato il luglio 2022, in realtà esso è presente sulla voce da 10 anni, quando il leader vero e proprio era ancora Grillo. Siccome la voce nel corso di un decennio è stata modificata migliaia di volte ed è addirittura cambiato il leader del partito (cosa che potrebbe indurre in errore chi legge l'avviso C), credo sia arrivato il momento di capire se questo template sia ancora corretto per capire cosa modificare (o rimuovere) oppure per toglierlo del tutto. --[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 15:45, 14 ago 2023 (CEST)
:Al di fuori del M5S non mi pare ci siano tutte queste persone che difendono l'idea che il Movimento stesso non sia un partito. Che ci siano politici che tentano di dire che i partiti sono ''male'' ma il loro non è un partito è indubbio, che da questo ne discenda che sia cambiato il significato di partito mi sembra molto dubbio invece. E il punto quando si dice che in discussione non bisogna esprimere opinioni personali è che ai fini della costruzione della voce non deve rilevare tanto quello che noi pensiamo quanto quello che dicono le fonti. Quindi, per sostenere quello che dici tu occorrerebbe portare fonti autorevoli (voci di dizionario o enciclopedia, articoli di politologi) che abbiano accolto questa presunta modificazione del concetto di partito. Poi personalmente io sarei curioso di capire come distinguere i movimenti politici "buoni" dai partiti politici "cattivi". --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 17:37, 9 set 2012 (CEST)
::Stiamo discutendo delle linee guida della voce e la discussione è necessaria perchè a quanto pare tratta un tema alquanto controverso che merita attenzione. Stando a quanto letto sopra, coloro che non considerano il M5S un partito, esulando dalla concezione formale di partito, non sono pochi. Se si trattasse di una voce riguardante argomenti di fisica o matematica, la soluzione sarebbe una e incontrovertibile. Dal momento che stiamo trattando una voce politica, non è così. Un partito politico è caratterizzato da un'ideologia comune e dunque da una serie di opinioni comuni tra coloro che ne fanno parte o lo sostengono. Se una di queste opinioni viene contrastata (loro sostengono di non essere un partito, wikipedia invece sostiene che si sbagliano), ciò significa prendere una posizione contro il partito stesso. La soluzione che propongo, ripeto, è fare in modo che wikipedia eviti il problema usando non la parola "partito" ma una sua perifrasi (o se vogliamo la definizione stessa data dai tanto osannati dizionari - ecco le fonti che cerchi). Per quanto riguarda la distinzione tra movimenti politici "buoni" e "cattivi", temo di non seguire il tuo discorso. --[[Speciale:Contributi/95.248.108.92|95.248.108.92]] ([[User talk:95.248.108.92|msg]]) chiedo scusa avevo dimenticato di fare il login --[[Utente:LMMGaggia|LMMGaggia]] ([[Discussioni utente:LMMGaggia|msg]])
:::Quindi nella voce su un partito negazionista dovremmo scrivere "ed in effetti forse l'olocausto non è mai esistito"? Dopotutto la storia non è mica come la fisica, no? Quindi secondo te dovremmo scrivere:
::::''Il MoVimento 5 Stelle è un'"[o]rganizzazione di cittadini associati che perseguono comuni finalità, perlopiù ispirandosi a una particolare ideologia o a uno stesso orientamento politico" che secondo il [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/partito_2.shtml Sabatini Coletti] è un partito ma qua non lo possiamo dire che se no siamo POV''
:::Ho capito bene? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 01:27, 10 set 2012 (CEST)
::::Nell'ipotesi di un partito negazionista scrivere quello che hai detto tu è altrettanto un POV quanto scrivere che l'olocausto è esistito (nella descrizione del partito ovviamente - non darmi del negazionista per questo: c'è una fondamentale differenza). Un qualsiasi lettore che voglia farsi un'idea sull'olocausto non va certo sulla voce del partito negazionista, si informa in altra sede (libri di storia, documenti, fonti, wikipedia sulla voce "olocausto"). Sulla base di queste altre fonti, si informa poi sul partito negazionista e lo giudica da sè. In questo malaugurato caso, per evitare il POV bisognerebbe evitare di esprimersi in tal senso, lasciando fonti e documenti in altra sede, quindi. Per quanto riguarda invece il MoVimento 5 Stelle (che è difficilmente accostabile a un partito negazionista per quanto riguarda le controversie sull'ideologia - ma diamo per buono il tuo esempio visto il valore generale delle linee guida), secondo me la tua soluzione potrebbe essere corretta e potrebbe potenzialmente risolvere la questione. Magari con una dicitura meno lunga e più fluida. In tal senso propongo "organizzazione di cittadini associati ispirati ad un orientamento politico comune legato a ideologie ambientaliste, euroscettiche.." --[[Utente:LMMGaggia|LMMGaggia]] ([[Discussioni utente:LMMGaggia|msg]])
:::::Non so che dire se non che non funziona così: un conto è il [[WP:POV|punto di vista neutrale]], ma quello che proponi tu è una sorta di strana forma di relativismo wikipediano per cui il punto di vista deve cambiare di voce in voce in modo da apparire "neutrali" nei confronti del soggetto della voce. E quindi nella voce sulla [[Flat Earth Society]] dovremmo dire che in effetti la Terra forse è piatta? No, mi dispiace ma non funziona così. Non sarebbe punto di vista neutrale, ma punto di vista ridicolo. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:25, 10 set 2012 (CEST)
::::::Riassumo al massimo perché vedo che non hai capito esattamente cosa intendo: non parlo di assumere un "punto di vista ridicolo" come lo chiami tu, ma di non assumerne proprio nessuno. Non dico di scrivere che "forse la terra è piatta", ma scrivere che "costoro sostengono che la terra sia piatta" senza precisare che non è così (in quanto detto e motivato con fonti in altra sede). Non mi pare un concetto contrario ai principi di wikipedia.. non è relativismo, è neutralità. In base a cosa tu dici che non funziona così? Mi rendo conto che sia difficile concepire che esista un partito che sostiene l'insostenibile, ossia di non essere un partito, secondo la definizione convenzionale del termine. Però se un partito sostiene che 2+2=5 è schierarsi contro di esso se nella sua descrizione si puntualizza che in realtà 2+2=4 (pur essendo questo un postulato che tutti gli altri condividono). Ora, non scrivere che il M5S è un partito non equivale a sostenere che non lo sia, bensì equivale a non schierarsi. Capisco la tua riluttanza di fronte a questo paradosso, tu dici: sostenere che non sia un partito è sbagliato e io mi oppongo perché è contrario a quello che dicono le altre voci.. temi ci sia incoerenza.. Però la neutralità non è rispettata se sostengo che una parte dell'ideologia del partito è sbagliata, mentre se si scrive come ho detto sopra si rispetta sia la neutralità che la coerenza (e correttezza!) dell'Enciclopedia. Spero di essere stato abbastanza chiaro stavolta.. --[[Utente:LMMGaggia|LMMGaggia]] ([[Discussioni utente:LMMGaggia|msg]])
:::::::Per me vale quello che ho scritto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AMoVimento_5_Stelle&diff=50118454&oldid=50117112 tre mesi fa]. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 15:47, 10 set 2012 (CEST)
::::::::Non sono d'accordo per le argomentazioni che ho esposto sopra: nel momento in cui anche una certezza convenzionale come la definizione di "partito" entra a fare parte dell'ideologia stessa di un partito politico bisogna andarci con i piedi di piombo anche con le convenzioni.. Non ho intenzione di ripetermi intasando la discussione.. Dal momento che vedo che tra voi amministratori non c'è chi pensa che le mie argomentazioni siano valide mi adeguo, seppure a malincuore. Vi invito però a rileggere quanto ho scritto sopra. E' stato un piacere discutere con voi.. Saluti --[[Speciale:Contributi/87.4.104.2|87.4.104.2]] ([[User talk:87.4.104.2|msg]]) --[[Utente:LMMGaggia|LMMGaggia]] ([[Discussioni utente:LMMGaggia|msg]])
 
:io toglierei tutta la parte delle considerazioni sulle idee del leader --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:55, 14 ago 2023 (CEST)
Per stabilire se un movimento è o no un partito si applicano categorie '''politologiche''', non lessicografiche (non che siano molto più precise, ma è questione generale di metodo). Non soccorrono invece categorie giuridiche, che non esistono, essendo i partiti politici ''per definizione'' non regolamentati dall'esterno: si tratta, ''per loro stessa volontà'', di associazioni non riconosciute, perché il riconoscimento comporterebbe un controllo da parte dello Stato, che i partiti non vogliono.
::Per me l'avviso andrebbe tolto ed eventualmente rimesso ex novo (se necessario) con data e motivazioni aggiornate [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 16:52, 14 ago 2023 (CEST)
:::concordo. togliere l'avviso C ormai obsoleto ed eventualmente sostituirlo con avvisi più appropriati se necessario --[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 21:47, 14 ago 2023 (CEST)
::::anche io sono d'accordo che il tmp:C è obsoleto da tempo.. --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#006243; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#E52B50; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 19:18, 18 ago 2023 (CEST)
{{rientro}} Non essendo arrivati altri interventi ho rimosso il template C obsoleto, ricordando che ovviamente può essere reinserito anche subito con nuove motivazioni se ce ne fosse il bisogno.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 01:31, 26 ago 2023 (CEST)
 
== Reddito di cittadinanza ==
Non ha alcun fondamento la pretesa che il MoVimento 5 Stelle non sia un partito “perché rifiuta finanziamenti pubblici”, dato che questi non sono affatto requisito della nozione di partito (che non esiste). Tant'è vero che la [http://www.medialaw.it/propaganda/1993515.htm legge] sui rimborsi elettorali fa destinatari di essi i “partiti” e i “movimenti” politici: nessun discrimine terminologico può, quindi, fondarsi su di essa. Le esperienze dei partiti politici a livello mondiale sono diversissime tra loro, tant'è vero che esistono partiti che neppure finanziano i loro candidati, o che si limitano ad appoggiare un candidato esterno, o che si attivano solo in occasione delle elezioni. Si chiamano tutti “partiti”, senza problema.
 
Abbastanza incredibilmente manca nella voce uno dei cavalli di battaglia fondamentali recenti, a lungo oggetto di dibattito sia per l'introduzione (effettivamente avvenuta col governo Conte I) che per il successivo smantellamento: il reddito di cittadinanza.
Si può discutere se il M5S rientri nella nozione di “partito” o di “movimento” o di “gruppo” politico, con riflessi che investono, IMHO, davvero la questione del [[sesso degli angeli]]. Quel che è veramente ridicolo, casomai, è la definizione accettata dagli stessi aderenti al M5S, quella di “libera associazione di cittadini”: ridicola, perché più generica di quella di partito ‒ che è, appunto, una libera associazione di cittadini!!! ‒ e non, come sarebbe necessario per distinguersi da quest'ultimo, altrettanto specifica. --[[Speciale:Contributi/2.232.13.230|2.232.13.230]] ([[User talk:2.232.13.230|msg]]) 19:46, 11 nov 2012 (CET)
Al paragrafo "Ambiente, economia e lavoro" sotto "Ideologia e posizioni" propongo pertanto l'aggiunta di quanto segue:
 
Nel programma per le elezioni nazionali del 2018 ha proposto il "reddito di cittadinanza", una forma di sussidio per disoccupati e persone a basso reddito. <ref>https://www.repubblica.it/economia/2018/03/07/news/reddito_cittadinanza_che_cos_e_e_come_funziona_proposta_m5s-190670785/</ref>; per quelle del 2022 ha incluso nel programma l’introduzione di un salario minimo legale e l'eliminazione di stage e tirocini gratuiti.<ref>https://pagellapolitica.it/articoli/programma-movimento-5-stelle-elezioni-2022</ref> --[[Utente:HopGrof|HopGrof]] ([[Discussioni utente:HopGrof|msg]]) 16:49, 30 set 2023 (CEST)
Io proprio non capisco cosa sia 'sta fobia per la parola "partito". Partito è una parola del tutto neutrale che identifica un'associazione di cittadini che concorre allo svolgimento della vita politica mediante candidature ad elezioni. Chi l'ha detto che un parito debba avere la segreteria, la tesoreria e le sedi? Prego i fanatici grillini di piantarla di frinire che 5 Stelle non è un partito. Non c'è niente di male a stare in un partito, mettetevi il cuore in pace. --[[Utente:Nicksesta|Nicksesta]] ([[Discussioni utente:Nicksesta|msg]]) 15:27, 12 dic 2012 (CET)
:Forse perché è proprio questo il nocciolo dell'ideologia del Movimento 5 stelle? Il movimento sta facendo di tutto per far capire, forse in maniera troppo implicita ma comunque tuttaltro che indistricabile, che quando loro parlano di partito intendono tutto eccetto che il significato che quella parola ha sul dizionario. Nel vocabolario di Grillo dire partito (mi riferirò a questa parola come partito_significato_di_Grillo) equivale a dare un titolo dispregiativo dove si designa un partito (definizione da dizionario, mi riferirò a questa parola come partito_da_dizionario) il quale persegue scopi autarchici prima che ideologici e politici. Per cui è necessario evidenziare questo dualismo se si vuole essere neutrali. Il movimento è dunque anche un partito_da_dizionario ma alle spalle del partito_da_dizionario, che si riduce alla mera iscrizione giuridica come lista con simbolo avente un programma, esiste come movimento culturale che si scontra con il fine autarchico che, è opinione diffusa all'interno del movimento, essere proprio di TUTTI i partiti italiani. Detto movimento ha generato il partito_da_dizionario, con un simbolo omonimo e dando vita ad un logo ben preciso e inteso con lo scopo di creare un partito_da_dizionario, come conseguenza del movimento culturale. L'esistenza di un programma politico tuttavia non è il fine del movimento ma una sua conseguenza, idem l'esistenza del partito_da_dizionario è una conseguenza del movimento che nasce prima del partito_da_dizionario e prima del programma politico, che ha quindi una base culturale di diffusione del senso civico relativo alla sensibilizzazione all'impegno politico tramite democrazia diretta, il quale appunto non può essere strettamente definito nè un partito_da_dizionario nè un partito_significato_di_Grillo. Farlo è un punto di vista pesantemente non neutrale in quanto superficiale e che non tiene conto di uno degli obiettivi più importanti che il movimento si è prefisso e cioè dimostrare agli italiani che i partiti_significato_di_Grillo hanno come ragione di esistere l'autarchia e non ciò che dice il dizionario e che è stato citato in questa discussione. Queste cose si possono evincere implicitamente sia dai discorsi di Grillo, dal praticamente tutti i post del blog, sia dalle azioni del movimento, ma sono confermate dal "non statuto" presente a [http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Regolamento-Movimento-5-Stelle.pdf http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Regolamento-Movimento-5-Stelle.pdf], in particolare cito l'articolo 1 "Il movimento 5 stelle è una non associazione" ovvero un insieme di persone d'accordo su qualcosa ma che non perseguono attività associative in senso stretto se non la frequenza di consultazione del sito http://www.beppegrillo.it sul quale avviene il confronto ideologico, l'articolo 4 spiega anche come questo viene fatto. L'associazione prevede che esista una sede dove i soci si incontrano, il nostro diritto non contempla che ci si possa associare ed incontrare via internet, questo è un buco normativo che si ripercuote anche sui significati del dizionario, ma le cose esistono anche se non c'è una parola sul dizionario che le descrive. Peccato che, a quanto ho capito, non sia possibile scrivere informazioni dirette negli articoli di Wikipedia perché è contrario alle linee guida ergo, fintanto che non ci sarà un qualche illustre autore o giornalista che saprà fare una disamina sufficientemente neutrale del Movimento 5 Stelle e non l'avrà pubblicata, non ci sarà nessuna fonte da citare e dunque non ci sarà un articolo NPOV. Anche wikipedia ha dei limiti. --[[Speciale:Contributi/62.94.183.196|62.94.183.196]] ([[User talk:62.94.183.196|msg]]) 01:38, 15 gen 2013 (CET)
p.s. cito testualmente dall'articolo 4 del non statuto: "Il MoVimento 5 Stelle '''non è un partito politico''' né si intende che lo diventi in futuro. Esso vuole essere testimone della possibilità di realizzare un efficiente ed efficace scambio di opinioni e confronto democratico al di fuori di legami associativi e partitici e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi, riconoscendo alla totalità degli utenti della Rete il ruolo di governo ed indirizzo normalmente attribuito a pochi." a conferma di quanto ho esposto sopra. --[[Speciale:Contributi/62.94.183.196|62.94.183.196]] ([[User talk:62.94.183.196|msg]]) 01:54, 15 gen 2013 (CET)
 
:Per me d'accordo (con un accenno al fatto che poi è stato introdotto però). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 17:29, 30 set 2023 (CEST)
Ciò che leggo in questa discussione è veramente assurdo. Il MoVimento 5 Stelle (questa è il giusto modo di scriverlo) si differenzia proprio per non avere una tradizionale conformazione partitica, con presidente, segretario, tesoriere, consiglieri, e statuto ufficiale. Il M5S ha solamente un capo politico come previsto dal nostro ordinamento giuridico, Beppe Grillo, che svolge la funzione di garante. Tutti vostri tentativi di accomunare il M5S agli altri partiti sono fuori luogo.
::Grazie per essere d'accordo e per il consiglio; sfortunatamente la pagina è protetta e non posso fare alcuna modifica. Puoi farlo tu per me?
Nel caso poi non si trovasse una soluzione unica non capisco perchè non si possa definire il M5S un "soggetto politico" per differenziarlo dalle altre forme politiche presenti in Italia. Marcellogig 17:35, 15 gen 2013 (CET)
::{{ping|Friniate}} --[[Utente:HopGrof|HopGrof]] ([[Discussioni utente:HopGrof|msg]]) 18:11, 2 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:HopGrof|HopGrof]] {{fatto}} ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:12, 3 ott 2023 (CEST)
<references/>
 
== Sezione "Organi" obsoleta ==
:Scrivi che "Tutti vostri tentativi di accomunare il M5S agli altri partiti sono fuori luogo", ma questo presuppone che il M5S ''sia'' un partito. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:12, 15 gen 2013 (CET)
 
Chiedo scusa, ma la sezione "Organi" di questa pagina è ormai obsoleta. Il Comitato Operativo, Il Team del Futuro e i Facilitatori regionali non esistono più.
:Il non-statuto, non essendo uno statuto, non statuisce, quindi citarlo come fonte è ridicolo. Il fatto è che se esso fosse uno statuto, sarebbe comunque irrilevante, dato che il nostro sistema giuridico preferisce la sostanza alla forma. --[[Utente:Luigifalco|Luigifalco]] ([[Discussioni utente:Luigifalco|msg]]) 13:54, 18 gen 2013 (CET)
In base all'[https://www.movimento5stelle.eu/organigramma/ organigramma ufficiale del Movimento 5 Stelle], esiste in Consiglio Nazionale, i Comitati nazionali e quelli facoltativi, e i Coordinatori territoriali. Vi chiedo gentilmente di aggiornare questa sezione, grazie. --[[Utente:WinterWeb|WinterWeb]] ([[Discussioni utente:WinterWeb|msg]]) 14:42, 22 ott 2023 (CEST)
 
:@[[Utente:WinterWeb|WinterWeb]] ho sistemato alla bell'e meglio, anche se servirebbe fare un lavoro più analitico che analizzi la struttura organizzativa del Movimento nelle varie fasi. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 21:30, 22 ott 2023 (CEST)
::E' chiaramente un partito politico perché si candida alle elezioni. Dopodiché é chiaro che il loro interesse é quello di differenziarsi, ma é solo una questione di "marketing". Sono un partito politico a tutti gli effetti, non bisogna fargliela passare, altrimenti é finita. {{non firmato|92.40.253.12}}
:::Sì, è un partito, ma [[WP:PALCO|questo non è un palco per comizi]], per favore atteniamoci solo a quanto è utile alla costruzione della voce. Gli edit che avevi fatto nella voce non erano [[WP:NPOV|neutrali]]. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 03:30, 19 gen 2013 (CET)
 
== collocazione ==
::::Beh questo é tutto da vedere. Se gliela dai vinta su queste cose poi fanno un sacco di proseliti in rete e non va bene perché comunque alla fine bisogna arginare. Bene che sia passata questa cosa sul partito, comunque. Ciao. {{non firmato|92.40.253.12}}
È [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Movimento_5_Stelle&curid=2884094&diff=136397217&oldid=136333066 stata aggiunta] come collocazione "sinistra". Ora, che il discorso sulla collocazione del M5S sia da riprendere era chiaro già nell'[[Discussione:Movimento_5_Stelle/Archivio06#Collocazione_del_movimento|ultima discussione]] sul tema. Mi pare però discutibile l'utilizzo di fonti esclusivamente giornalistiche e che per di più usano esclusivamente l'aggettivo "populista di sinistra", che indica quindi più che altro l'ideologia [[Populismo di sinistra]] e non la collocazione. Insomma, se ci sono altre fonti che attestano una modifica della collocazione allora usiamole, ma queste IMHO non bastano. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 16:26, 12 nov 2023 (CET)
 
:Visto che @[[Utente:Novariensis|Novariensis]] ha opportunamente aggiunto una fonte più affidabile, procederei a togliere le fonti giornalistiche lasciando solo quella. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 16:31, 13 nov 2023 (CET)
Perdonatemi se rispondo genericamente, ma c'è una cosa che molti hanno detto: che il MoVimento non definisce sè stesso un partito. Questo è legittimo, ma allo stesso tempo a nulla e nessuno è dato definirsi. Io posso dire di non essere un essere umano, ma in un'eventuale voce enciclopedica su di me questo dato non avrebbe alcuno spazio. La definizione è esterna e imparziale: "partito" è una parola che significa un ordine delle cose che si è determinato. Nessuno ha il controllo su questo fatto. manfroze 02:14, 5 feb 2013 (CET)
::In tutta sincerità una sola fonte non giornalistica non mi sembra abbastanza per delineare la collocazione, soprattutto quando la fonte non dice espressamente che il partito sia "di sinistra", ma che invece trova la propria origine ed eredità nella new left. Che ci siano elementi (anche) di sinistra nelle origini dei 5 Stelle è cosa risaputa, ma che l'attuale precisa collocazione sia dia pura sinistra (e non un insieme trasversale di varie collocazioni) non mi sembra cosa in cui esista concordanza nelle fonti. Per me da rimuovere dalla Collocazione e da spostare nella sezione dedicata all'ideologia, anche considerando che fonti che usiamo regolarmente come europeelects.eu continuano a indicarlo come Trasversale.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 23:20, 13 nov 2023 (CET)
:::Nell'ultima discussione era stata portata anche [https://www.csis.org/programs/europe-russia-and-eurasia-program/projects/european-election-watch/italy questa] per centro-sinistra. @[[Utente:Janik98|Janik98]] per sostenere che "sinistra" o "centro-sinistra" siano collocazioni nettamente minoritarie e che quindi sia ingiusto rilievo inserirle in incipit, hai bisogno di più fonti attendibili che attestino il trasversalismo. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 13:54, 14 nov 2023 (CET)
::::Tolto il fatto che la fonte già ora presente in infobox per trasversalismo mi sembra autorevole, comunque già con la fonte da te riportata si aggiunge centro-sinistra alla collocazioni, a confermare come le fonti non concordino, come è ovvio che sia visto che il partito, contrariamente a gran parte delle formazioni politiche italiane, non si esprime in parole chiare sulla propria collocazione. E comunque il problema della fonte utilizzata per definire il partito di "sinistra" rimane, visto che non afferma esattamente quello, ma invece che "deriva dalla sinistra". Su questo ultimo punto cosa ne pensi? Ho letto male la fonte?--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 20:26, 14 nov 2023 (CET)
::::: Così però occorre cambiare definizione di sinistra politica. I partiti appartenenti a quest'ultima si fanno a grado più meno variabile a [[Internazionale Socialista|internazionalismo]], invece il M5S si disinteressa ad associarsi ad altri partiti di sinistra europei (anzi, si era messo nel gruppo [[Europa della Libertà e della Democrazia Diretta]] con Nigel Farage) e si rifà ad un isolazionismo sovranista. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 20:49, 14 nov 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Janik98|Janik98]] È autorevole, ma da sola non basta, devi poter dimostrare che trasversalismo è la collocazione su cui vi è un consenso largamente maggioritario delle fonti, tale per cui riportare altre collocazioni sarebbe ingiusto rilievo. Sul resto beh, dice ''one must attempt to understand the Five Star Movement in its entirety and for what it really is—namely, a legacy of the New Left '''and an institutionalized populist-left party.''''' ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 21:36, 14 nov 2023 (CET)
:::::::Intanto comunque tolgo le fonti giornalistiche inserite a supporto di "sinistra", cosa su cui mi pare vi sia consenso unanime. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 21:37, 14 nov 2023 (CET)
::::::::Certo, ma "populista di sinistra" non vuol dire che il partito sia di "sinistra", potrebbe tranquillamente essere di centro-sinistra, estrema sinistra, sinistra radicale, trasversale o persino sincretico. È questo che intendo quando dico che la fonte non lo definisce espressamente partito di sinistra e dunque non va bene per la collocazione.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 21:40, 14 nov 2023 (CET)
:::::::::C'è anche ''The Five Star Movement, which was actually one of the most popular left-leaning populist forces worldwide''. Concordo però sul fatto che sarebbe meglio avere una fonte più chiara sul punto. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 23:06, 14 nov 2023 (CET)
::::::::::Appunto, come sopra "left leaning" non vuol dire propriamente "sinistra" (almeno non nel senso che diamo noi al termine nell'infobox), ma che è nell'area della sinistra, quale delle varie è tutto da vedere. Quindi quella fonte decontestualizzata così nell'infobox per me continua a non andare bene, meglio un paragrafo descrittivo.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 23:46, 14 nov 2023 (CET)
:::::::::::Beh si può usare per fontare "populismo di sinistra" tra le ideologie (anche lì bisognerebbe fare pulizia tra l'altro selezionando le fonti). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 11:49, 15 nov 2023 (CET)
::::::::::::{{ping|Friniate}} Se quindi concordiamo che quella fonte per come è scritta non va bene per indicare la sinistra (per tutte le motivazioni che ho riportato sopra) allora, se non ci sono opposizioni, rimuoverei sinistra in attesa di altre fonti e sposterei la nota dalla collocazione all'ideologia per fontare il populismo, senza però trasformarlo per il momento in populismo di sinistra. Da lì possiamo iniziare un nuovo punto della discussione per decidere quali fonti siano valide per populismo e decidere tranquillamente se lasciare populismo o mettere populismo di sinistra, tenendo conto ovviamente che l'ideologia e la collocazione del partito sono evidentemente cambiate negli anni (dopotutto in Europa i 5S stavano con un gruppo parlamentare di destra) e che nulla impedisce di avere una sezione di ideologie e collocazioni storiche come la abbiamo per la [[Lega Nord]] o per [[Jobbik]].--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 21:06, 20 nov 2023 (CET)
:::::::::::::@[[Utente:Janik98|Janik98]] sì sì ottimo. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 23:42, 20 nov 2023 (CET)
:::::::::::::Le fonti che ho citato dovrebbero anch etrasformare populismo in populismo di sinistra --[[Utente:Naxleo|Naxleo]] ([[Discussioni utente:Naxleo|msg]]) 19:16, 2 ott 2024 (CEST)
::io ho trovato queste, dovrebbero affermare il M5S come sinistra semplice/radicale:
::https://left.eu/groups/movimento-5-stelle-m5s/
::https://www.populismstudies.org/institutionalized-populism-the-strange-case-of-the-italian-five-star-movement/ --[[Utente:Naxleo|Naxleo]] ([[Discussioni utente:Naxleo|msg]]) 19:14, 2 ott 2024 (CEST)
 
== Beppe Grillo leader del Movimento? ==
== Risultati elettorali ==
Ad oggi nell'infobox Beppe Grillo è indicato nella sezione "Leader" come "Beppe Grillo (garante)". Capisco che non sia semplice decidere dove inserire una figura atipica come quella che loro definiscono come "garante", ma su tutte le voci di partito noi utilizziamo la sezione "Leader" per indicare chi ha in un determinato momento il reale potere politico e/o decisionale, soprattutto quando questo potere non è nelle mani del Presidente o del Segretario, come ad esempio per i partiti britannici (dove il segretario ha meno potere del leader) o nel caso di Italia Viva per Renzi tra il 2019 e il 2022 (prima che diventasse Presidente del partito).<br>In questi termini è evidente che il leader attuale del partito sia Giuseppe Conte e non Grillo, visto che le fonti indicano Conte come colui che prende le decisioni di linea politica ed è colui che è stato eletto tramite primarie, senza contare che lo indichiamo già come tale nella voce [[Leader del Movimento 5 Stelle]].<br> A mio avviso bisognerebbe quindi rivedere il posizionamento di Grillo come leader nell'infobox. --[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 11:36, 26 nov 2023 (CET)
sfrondare, sfrondare. Sennò ci troviamo liste di 8000 righe, una per comune... --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 11:15, 7 lug 2011 (CEST)
:Decisamente Grillo non ne è più il leader e il titolo di garante ormai è mantenuto solo per quieto vivere di facciata. Lascerei vuota la casella.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 11:55, 26 nov 2023 (CET)
::A prescindere dalla scelta che si fa, non possiamo toglierlo IMO, dato che quei campi dell'infobox per prassi consolidata rappresentano l'intera storia del partito (laddove diventano troppo lunghi si sostituiscono con link alle liste in corpo voce) ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 13:11, 26 nov 2023 (CET)
*{{Ping|Friniate}}: l'infobox è un infobox, ossia un rettangolo di sintetizzazione riassuntiva, non è una sintesi storica, altrimenti per i partiti storici dovremmo avere i parametri leader1, leader2, ecc e tutto ciò non ha senso. Il campo leader manca anche negli infobox di altri partiti (vedi [[Partito Democratico (Italia)]] per esempio) e qui perfino fornisce un'informazione falsata: Grillo non è più il leader.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 13:58, 26 nov 2023 (CET)
*:Hai ragione, ricordavo male, quel che ho detto vale solo per i partiti storici, come non detto. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 14:17, 26 nov 2023 (CET)
*::Praticamente una presidenza onoraria. Togliere --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 14:23, 26 nov 2023 (CET)
Giuseppe Conte è il presidente e Beppe Grillo è il garante, stando allo [https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/17/m5s-ecco-cosa-prevede-il-nuovo-statuto-dal-ruolo-del-presidente-alla-scuola-di-formazione-e-ce-anche-una-clausola-anti-cambia-casacca/6265473/ statuto] (oggi [https://www.movimento5stelle.eu/organigramma/ organigramma]). Il garante viene definito come il "custode" dei "valori fondamentali dell'azione politica" del M5s che "ha il potere di interpretazione autentica, non sindacabile, delle norme" dello statuto. Sta a noi giudicare se il ruolo del garante coincida con quello del "leader", termine più generico, usato nel nostro infobox. Io sinceramente non toglierei Grillo dall'infobox, ma non sono sicuro che il campo leader sia il più corretto. --[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]] ([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]]) 14:42, 26 nov 2023 (CET)
:La cosa più importante, come sostanzialmente detto anche da Bramfab, è il non indurre in errore il lettore e dunque dobbiamo togliere il prima possibile Grillo dalla sezione Leader, perché mi sembra che siamo tutti d'accordo nel dire che definirlo come tale al momento non è possibile (come peraltro anche da sue recenti affermazioni). Le soluzioni per tenerlo in infobox (se lo si ritiene necessario) sono 3: o proponiamo una modifica per il [[Template:Partito politico]] per creare un ulteriore parametro compilabile a piacere (specificando però che va usato solo in casi del tutto eccezionali) oppure lo possiamo mettere sotto un altro parametro tipo Coordinatore, Segretario o Portavoce o, infine, potremmo già da ora inserire i leader storici del partito con data accanto.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 21:48, 26 nov 2023 (CET)
::Tuttavia quel "ha il potere di interpretazione autentica, non sindacabile, delle norme" nello statuto non è ignorabile. In realtà è un potere enorme: in caso di controversia (e ce ne sono state tante) ha il potere di Tribunale supremo, di Giudice ultimo. Di figure simili ce ne furono (es. le 9 magistrature componenti l'[[Areopago]] nella antica Atene, in parte il [[Tribuno della plebe]] nella antica Roma, quella magistratura eccezionale convocata al tempo della [[Congiura dei Pazzi]] che giudicò senza possibilità di appello e fece impiccare l'arcivescovo [[Francesco Salviati (arcivescovo)|Francesco Salviati]] di cui adesso non mi sovviene il nome), ma in ambito giuridico. Tale posizione non ha equivalenti in nessun altro partito esistente. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 18:41, 27 nov 2023 (CET)
:::ha senso avere una [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Leader_del_Movimento_5_Stelle&diff=prev&oldid=136639532 pagina autonoma di un leader politico]?? non mi pare che ci siano altre voci come questi: [[Segretario del Partito Democratico (Italia)]], [[Segretario federale della Lega Nord Padania]], eccetera..?? a parte quella storica [[Segretario della Democrazia Cristiana]].. --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#006243; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#E52B50; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 11:56, 28 nov 2023 (CET)
: E Quindi? manteniamo Grillo con l'epiteto di leader? --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 11:36, 7 dic 2023 (CET)
::Io preferisco lasciare "Beppe Grillo (garante)" nel campo Leader, piuttosto che togliere tutto. --[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]] ([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]]) 19:44, 7 dic 2023 (CET)
:::Se proprio dobbiamo lasciarlo in infobox a questo punto meglio metterlo sotto Coordinatore.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 23:39, 7 dic 2023 (CET)
::::Dovremmo probabilmente proporre un altro campo dell'infobox ("altri" o cose simili). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 00:48, 8 dic 2023 (CET)
:Intanto ho messo il nome tra parentesi, perché il termine leader ha un suo ben preciso significato di ruolo che decisamente non è quello che Grillo al presente ricopre. E mi vien da aggiungere, vista la storia e le mutazioni del del partito cosa avrebbe garantito, ma qui si entra nei tanti misteri della politica italiana.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 09:39, 11 dic 2023 (CET)
::La dicitura "(Beppe Grillo garante)" non è elegantissima, a mio modesto parere. --[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]] ([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]]) 12:19, 11 dic 2023 (CET)
:::Anche a me così non piace particolarmente, per chi non ha letto questa discussione sembra un semplice errore di compilazione.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 13:13, 11 dic 2023 (CET)
::::Comunque in attesa di vedere se si può modificare il template o se la mia proposta di spostare in coordinatore abbia qualche appoggio ho un'ulteriore proposta di compromesso: e se mettessimo sia Conte che Grillo nella sezione leader scrivendo "Giuseppe Conte (presidente)" e, a capo, "Beppe Grillo (garante)"?--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 13:16, 11 dic 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Janik98|Janik98]] mi convince, per me ok. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 15:10, 11 dic 2023 (CET)
::::::Ma se esiste il campo "presidente" perchè non usarlo per Giuseppe Conte? Comunque non sono contrario a priori, solo che non ne vedo l'utilità. Soprattutto in virtù del fatto che i vicepresidenti avrebbero comunque un campo a sè stante. PS: la grande stranezza col M5S è che non c'è il segretario, quindi abbiamo un campo perfettamente funzionante che non usiamo e uno che dobbiamo piegare alle nostre esigenze, ma questo è un altro discorso. --[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]] ([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]]) 15:44, 11 dic 2023 (CET)
:{{Ping|Martin Mystère}} non è stranezza, hanno deciso di chiamare presidente quello che altrove si chiama segretario. Se vogliamo lo strano è che il termine segretario (ossia etimologicamente e storicamente chi raccoglie segreti e abbia incarichi di staff) oggi sia usato anche per indicare chi normalmente comanda/presiede i segretari, ossia faccia da presidente. Su questo i 5S usano, IMO ,una terminologia filologicamente più corretta.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 09:58, 12 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Bramfab|Bramfab]] Nell'attesa di altre decisioni si potrebbero rimettere le parentesi come prima? --[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]] ([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]]) 12:33, 15 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]]@[[Utente:Bramfab|Bramfab]]@[[Utente:Janik98|Janik98]]@[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]@[[Utente:Skyfall|Skyfall]]@[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] Intanto ho aperto [[Discussioni_template:Partito_politico#altre_cariche|questa discussione]] per l'introduzione del parametro del template. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 13:03, 15 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]In entrambi i casi l'informazione è falsa, la parentesi che non copre la persona la falsifica ancor di più dando l'impressione che effettivamente ci sia un leader e che questo funga da garante. A parte la contraddizione (o se preferite ossimoro) tra una posizione di leader e una di garante, la template fotografa una situazione attuale nella quale, è evidente a chiunque segua la cronaca politica italiana, che Grillo ora non sia affatto il leader dei 5S. Lo è stato, magari ritornerà ad esserlo, ma nel presente non lo è.
:::
:::@[[Utente:Friniate|Friniate]]Il template ha qualche problema, il primo è proprio nell'introduzione del parametro leader come unico, buono per Cuba dove abbiamo il leader maximo e altri casi, non buono per l'Italia dove spesso di leadership ve ne sono in contemporanea più di una, mentre di unico solitamente c'è il segretario, che i 5S, per distinguersi, vogliono che sia chiamato presidente, titolo che altrove è solitamente di una posizione onorifica, quando c'è.
:::Sarebbe interessante trovare se nei requisiti per costituire un partito e accedere a certi diritti e garanzie di legge (partecipazione alle elezioni, rimborsi elettorali, finanziamenti, creazione di organi di stampa collegati, ecc) sia prevista per legge un minimo di struttura, oppure basti essere informalmente quattro fra amici e amiche al bar. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 18:19, 15 dic 2023 (CET)
::::prima di tutto dobbiamo cercare di capire se accorpare o meno [[Leader del Movimento 5 Stelle|questa pagina]]..
::::riguardo al nome del leader Beppe Grillo nell'infobox io li toglierei praticamente: non è più leader da tempo.. anxi il M5S con il tempo è strutturato come un'associazione politica con ruoli di cariche elettive: presidenti, vicepresidenti, segretari, tesorieri, etc.. il che il nome Grillo è obsoleto!! --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#006243; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#E52B50; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 18:46, 15 dic 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Bramfab|Bramfab]] [https://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2013-12-28&atto.codiceRedazionale=13G00194&atto.articolo.numero=0&atto.articolo.sottoArticolo=1&atto.articolo.sottoArticolo1=0&qId=&tabID=0.33667624145345076&title=lbl.dettaglioAtto] (ma è solo per accedere al due per mille) ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:55, 15 dic 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Bramfab|Bramfab]] Personalmente contesto la validità di "Beppe Grillo garante" dal punto di vista dell'ortografia: "Beppe Grillo" andrebbe separato da "garante", almeno con una virgola. Poi, visto che non ho mai visto un campo di un template compilato con una parola o frase interamente fra parentesi, sono ancora più scettico: la parentesi serve ad aggiungere qualcosa, non a stare da sola. Sulla differenza tra leader e garante non mi esprimo più. Penso che la soluzione migliore sarà quella di aggiungere un nuovo campo personalizzabile con [[Discussioni_template:Partito_politico#altre_cariche|questa discussione]] aperta da Friniate, ma fino ad allora preferirei vedere qualcosa di ortograficamente più corretto. --[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]] ([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]]) 18:57, 15 dic 2023 (CET)
:Il template, come l'enciclopedia, ha come prima finalità quella di dare informazioni corrette e non fuorvianti, la parentesi ha tanti significati nel suo uso,e anche qui aggiunge qualcosa: inglobando Grillo suggerisce l'informazione che Grillo non è propriamente il leader. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 10:59, 16 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Bramfab|Bramfab]] Hai messo quelle parentesi di tua iniziativa senza consultare nessuno, io e Janik abbiamo detto che non siamo d'accordo, stiamo aspettando l'aggiunta di un parametro al template che metterà tutti d'accordo. Se poi vuoi continuare così fai pure, ma non è un comportamento corretto. Io non ho altro da aggiungere. --[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]] ([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]]) 11:30, 16 dic 2023 (CET)
:::Tutta questa discussione è una consultazione unica, alla quale abbiamo partecipato in tanti e tutti concordiamo sul fatto che Grillo non sia il leader, abbiamo una coloritura di posizioni inclusa la sua eliminazione dal template. Fino a quando è presente abbiamo l'obbligo, "etico" se preferisci, a garanzia della correttezza dell'enciclopedia che questo "garante" non possa essere frainteso come leader. Se hai suggerimenti funzionali su come evitare ciò esponili spiegandoli. Ti ripeto la virgola ortografica come la intendi, separerebbe nell'interpretazione leader da garante. A questo punto piuttosto, dato che un leader non c'è togliamo il nome di Grillo in attesa del miglioramento della template --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 12:11, 16 dic 2023 (CET)
 
== Nuovi coordinatori territoriali ==
== Ideologia ==
Buonasera, sarebbe da aggiornare la sezione dedicata ai coordinatori territoriali. Precisamente, Carlo Colizza è il nuovo Coordinatore per il Lazio ed Elena Danielis è la nuova Coordinatrice per il Friuli Venezia Giulia. Grazie e saluti --[[Utente:WinterWeb|WinterWeb]] ([[Discussioni utente:WinterWeb|msg]]) 21:23, 26 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:WinterWeb|WinterWeb]] tu stesso puoi modificare la sezione [[WP:FA|basta aggiungere delle note con fonti]].. buon wiki lavoro!! --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 11:28, 30 gen 2024 (CET)
::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Movimento_5_Stelle&diff=prev&oldid=137607988 c'ho pensato io].. [[WP:PAURA|in futuro la puoi fare tu]]!! --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 11:37, 30 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ciao, purtroppo non sono ancora un utente auto-convalidato e quindi non posso modificare la pagina. Comunque ti ringrazio per la modifica! --[[Utente:WinterWeb|WinterWeb]] ([[Discussioni utente:WinterWeb|msg]]) 19:36, 30 gen 2024 (CET)
::::si, perchè dalla crono hai fatto solo 8 edit.. se facevi più di 50 edit in quel caso cambia.. buon wiki lavoro!! --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 20:06, 30 gen 2024 (CET)
 
== Collocazione ==
Ho modificato il campo ideologia nell'infobox. In luogo di:
* {{cn|Libertarismo, Decrescita, Movimento ambientalista, Ecologismo, E-democracy, Democrazia diretta, Democrazia partecipativa}}
ho lasciato:
* E-democracy, ambientalismo, decrescita, {{cn|libertarismo}}.
Infatti:
* [[movimento ambientalista]] non è un'ideologia: l'ideologia è [[ambientalismo]].
* [[ecologismo]] è sinonimo di ambientalismo (cfr. incipit di [[ambientalismo]]).
* [[e-democracy]] è una forma di [[democrazia diretta]]. Il primo termine meglio si addice alle attività del movimento rispetto a democrazia diretta e [[democrazia partecipativa]].
Inoltre, ritengo superfluo lasciare {{tl|cn}} per e-democracy, ambientalismo e decrescita, essendo il primo testimoniato dalla particolare modalità operativa via web del movimento e gli altri due dalla spiegazione del significato delle 5 stelle che appare nella voce. Su [[libertarismo]], invece, IMHO una fonte sarebbe necessaria. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 16:01, 21 apr 2012 (CEST)
:Concordo con il tuo intervento in toto, ben fatto. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 18:30, 21 apr 2012 (CEST)
:: Ragazzi, non è il caso di togliere 'populismo'? Mi sembra un commento più che un dato di fatto incontrovertibile. --[[Utente:Sarastro|Sarastro]] ([[Discussioni utente:Sarastro|msg]]) 02:01, 27 apr 2012 (CEST)
 
eliminerei assolutamente collocazione centro sinistra. È un controsenso lessicale scrivere trasversale e centrosinistra contemporaneamente. La collocazione più corretta è trasversale visto che alle ultime elezioni politiche il m5s si è presentato contro il centro sinistra, in molte elezioni locali si presenta in contrapposizione allo stesso schieramento e al Parlamento Europeo è fra i non iscritti. --[[Utente:Fede mij|Fede mij]] ([[Discussioni utente:Fede mij|msg]]) 10:48, 5 apr 2024 (CEST)
:::Dato che continuano le modifiche all'ideologia, ripristino la mia versione precedente sulla quale pare ci fosse un abbozzo di consenso e aggiungo, con un {{tl|cn}}, antipartitocrazia. Ricordo invece che populismo non è un'ideologia in cui il movimento si riconosca (sarebbe come voler scrivere per il PCI: "illiberalismo"): in questi casi IMHO è più opportuno affrontare la cosa in forma estensiva nel corpo della voce. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 09:44, 30 apr 2012 (CEST)
 
:Concordo. Informazione aggiunta da {{ping|Lopolo8}} con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Movimento_5_Stelle&diff=prev&oldid=138443050 questa modifica]. Viste le precedenti articolate discussioni, prima di fare un'aggiunta del genere, sarebbe stato meglio discuterne qui. --[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]] ([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]]) 15:26, 5 apr 2024 (CEST)
credo che nella sezione ideologia vada inserito anche "controinformazione" visto che è da anni la principale attività del blog di Grillo da cui si è formato il M5S.
::{{fatto}} --[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]] ([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]]) 15:12, 10 apr 2024 (CEST)
:::D'accordo col discuterne, ma il fatto che i 5S non si siano presentati in coalizione col PD è irrilevante ai fini della scelta di che collocazione inserire eh, qua contano le fonti. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:36, 11 apr 2024 (CEST)
:Se il M5S si presenta contro la coalizione di centro-sinistra non significa in automatico che non sia di quello schieramento, vanno valutate tutte le motivazioni. Infatti il M5s non si candidò con il csx sia perché il Pd mise un muro davanti a loro a causa della caduta del Governo Draghi causata dal M5s sia perché ci fu un'apertura ad Azione nella coalizione. Inoltre al Parlamento europeo il M5s vorrebbe entrare nei Verdi ma ancora non sono stati accettati. In ogni caso con questo non dico che il M5s sia una forza totalmente di centro-sinistra, non lo penso neanch'io e infatti per me può anche essere rimossa questa collocazione, ma le tue spiegazioni non sono propriamente valide. --[[Utente:Lopolo8|Lopolo8]] ([[Discussioni utente:Lopolo8|msg]]) 15:43, 18 apr 2024 (CEST)
::Decisamente contrario alla rimozione, le collocazioni vanno basate sulle fonti e per "centro-sinistra" ve n'era una ([https://www.csis.org/programs/europe-russia-and-eurasia-program/projects/european-election-watch/italy]). Ai fini della scelta non è rilevante né che il partito si sia presentato al di fuori della coalizione di centro-sinistra ([[Liberi e Uguali]] era una lista di centro-sinistra pur stando al di fuori della coalizione nel 2018, così come il [[Partito Socialista (2007)|PSI]] lo era nel 2008 pur non essendo alleato del PD) né che trasversale e centro-sinistra siano in contraddizione (noi come enciclopedia dovremmo limitarci a riportare ciò che dicono le fonti, anche se queste sono in disaccordo tra loro) --[[Utente:SilverShadow2|SilverShadow2]] ([[Discussioni utente:SilverShadow2|msg]]) 22:08, 16 mag 2024 (CEST)
:::Io direi che intanto si potrebbe procedere con l'inserire tra le ideologie "populismo di sinistra", confermato sia dall'unica fonte accademica attualmente presente per "populismo" (che tra l'altro dice "has long been considered", quindi ci fa anche da fonte terziaria sul dibattito accademico), sia da [https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fcomm.2020.00054/full altre fonti].
:::Sulla collocazione diciamo che IMO sarebbe opportuno avere anche altre fonti autorevoli prima di inserirla in infobox. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 23:21, 16 mag 2024 (CEST)
::::Io continuo ad essere dell'idea che dobbiamo aspettare fonti che descrivano in maniera completa ''l'attuale'' posizionamento del nuovo M5S, che evidentemente si è modificato da quando faceva parte dell'[[Europa della Libertà e della Democrazia Diretta|EFDD]] (che era un'organizzazione europea pienamente di destra), senza fare confusione tra ideologia passata e presente, proprio come purtroppo la voce in gran parte fa ancora oggi. Lo dimostra il fatto che si fa difficoltà ancora a decidere se sia una formazione di centro-sinistra o sinistra o addirittura di sinistra radicale. Lo stesso si può dire della questione populismo, visto che quella fonte lo definisce "populista di sinistra" già dalle origini, pensiero che evidentemente non è maggioritario negli studiosi.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 00:16, 17 mag 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Janik98|Janik98]] oddio, che non sia maggioritario è da dimostrare, in ogni caso è IMO comunque sufficientemente diffuso da meritare menzione. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 01:06, 17 mag 2024 (CEST)
::::::My 2c. La questione riguarda, come purtroppo succede spesso, quello che viene indicato nell'infobox, in questo caso nel campo "collocazione", ma anche nel campo "Ideologia", dove sono presenti un sacco di definizioni un po' semplicistiche. Nell'infobox ci sono, ad oggi, <del>23</del> 20 fonti! Il posto giusto per dire a quale ideologia si ispira e qual è la collocazione del M5S è la sezione [[Movimento_5_Stelle#Ideologia_e_posizioni]] dove c'è un'altra marea di fonti (che non ho contato). Prima si scrive per benino quella sezione (che non ho letto e magari è perfetta), si mettono tutte le fonti del caso (magari utilizzando anche quelle 23 dell'infobox) e solo dopo si compila l'infobox come sintesi (non semplicistica) di quanto detto esaustivamente e in modo pertinente nel corpo della voce. A questo punto non serve nemmeno mettere fonti nell'infobox... --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 12:09, 17 mag 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] Calma, le fonti in infobox vanno messe, altrimenti è il caos e ognuno mette quello che gli passa per la testa. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 13:43, 17 mag 2024 (CEST)
::::::::La mia era un (mezza) provocazione. Il punto è che qui si sta discutendo di cosa mettere nell'infobox senza guardare cosa dice il corpo della voce. Se la voce spiega bene la questione, nell'infobox si mette una sintesi e si usano le stesse fonti. Oggi in questa voce nell'infobox ci sono 20 fonti che sono tutte diverse da quelle presenti nel testo. Il campo "collocazione" oggi riporta "trasversale" (con fonte), ma la parola trasversale è del tutto assente nel corpo della voce. Sto solo dicendo che prima si scrive la voce e poi, partendo da quello che c'è scritto, si compila l'infobox. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 14:02, 17 mag 2024 (CEST)
:::::::::...una mezza provocazione su una cosa che sta diventando esasperante. In generale le collocazioni di TUTTI i partiti sono critiche perchè, come diceva Friniate, senza fonti ognuno mette quello che gli passa per la testa. Ma, anche in caso di fonti, ci sono in po' tutte le voci dei partiti lunghissime discussioni sulla qualità delle fonti citate. In questa voce in particolare ci sono 6 pagine di discussioni archiviate quasi sempre sulle stesse cose (se può essere considerato un partito, chi è il leader, il ruolo di Beppe Grillo verus Di Maio/Conte, la collocazione politica). Per la collocazione Trasversale ce ne è una iniziata il 12 nov 2023, una iniziata il 5 marzo 2022 ecc. che si lamentano che è stato qualificato come tale, mentre il paragrafo attuale è stato aperto il 5 apr 2024 perchè è stato qualificato anche di centro-sinistra. In altre parole, si mette che è trasversale, con fonti e c'è chi si lamenta, si aggiunge anche centro-sinistra con fonti e sbucano altre due categorie di lamentele, quelli che si lamentano che è stato aggiunto centro-sinistra e quelli che si lamentano che è stato lasciato trasversale. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:51, 17 mag 2024 (CEST)
::::::::::PS Inoltre faccio notare che la collocazione Trasversale risale ad [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Movimento_5_Stelle&oldid=81772047 almeno 8 anni fa] e che questa discussione non è se eliminare Trasversale, bensì se [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AMovimento_5_Stelle&diff=138673873&oldid=137616850 eliminare Centro-sinistra]. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 16:10, 17 mag 2024 (CEST)
:::::::::::Più che altro, è vero che andrebbero sistemati anche quei paragrafi, su questo credo che concordiamo tutti, ma intanto è bene avere fontate da fonti autorevoli le sezioni degli infobox, che sono la cosa più visibile e che crea maggiori discussioni. Ribadisco, per "populismo" si trovano facilmente fonti autorevoli, eppure attualmente l'unica fonte accademica presente riporta in realtà una cosa in parte diversa ossia "populismo di sinistra". ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 17:42, 17 mag 2024 (CEST)
 
== Collocazione ==
Nella scheda di caratterizzazione a destra vedo inseriti termini riguardanti l'ideologia (aventi o meno le fonti) di cui poi nella sezione estesa della voce, quella riguardante l'ideologia, non viene motivato il loro accostamento al M5S (vedi Euroscetticismo e Decrescita-senza fonti). non sarebbe meglio motivare nella sezione estesa l'accostamento di tali ideologie al MoVimento in maniera approfondita? --[[Utente:LMMGaggia|LMMGaggia]] ([[Discussioni utente:LMMGaggia|msg]])
:Imho, che ci sia una fonte è assolutamente indispensabile, mentre che ci sia un approfondimento nella sezione Ideologie è utile, ma non indispensabile.. Non la chiamerei però "motivazione", perché nella voce non possiamo scrivere "Abbiamo deciso di inserire X ma non Y perché ...". Il riferimento deve sempre essere a quello che dicono le fonti autorevoli, non a quello che pensiamo noi come wikipediani. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 17:48, 9 set 2012 (CEST)
 
Scusate ma la collocazione politica come trasversale di questo partito risale a 10 anni fa. Non c'è un singolo tema su cui il M5S non sia collocabile in un'area di sinistra. Dalla politica ambientale, a quella estera, a quella economica, a quella del lavoro. Oggi il M5S è un partito di sinistra, che sulle issues prende di fatto le stesse posizioni non del PD ma semmai di AVS con pochissime eccezioni. E' ridicolo avere ancora una collocazione palesemente incompatibile con la realtà. --[[Speciale:Contributi/93.47.43.96|93.47.43.96]] ([[User talk:93.47.43.96|msg]]) 00:11, 4 giu 2024 (CEST)
== Certificazione inequivocabile ==
:Raccogliamo pareri. Personalmente sono d'accordo con l'osservazione. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 00:36, 4 giu 2024 (CEST)
::Fin'ora è stata presentata una sola fonte autorevole, [https://www.csis.org/programs/europe-russia-and-eurasia-program/projects/european-election-watch/italy questa] che attesta "centro-sinistra". Come dicevo sopra IMO sarebbe opportuno avere anche altre fonti (accademiche o di livello paragonabile) prima di attestare la nuova collocazione. È fisiologico comunque che su questi tipi di cambiamenti siamo poco "wiki", dovendo attendere le fonti, che per forza di cose registrano i cambiamenti dopo qualche anno. Dove invece IMO si può già procedere è l'aggiunta di [[Populismo di sinistra]] tra le collocazioni, su cui le fonti sono innumerevoli, tra cui l'unica fonte accademica al momento presente a supporto di [[Populismo]], oltre ad altre fonti come [https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fcomm.2020.00054/full questa]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:55, 4 giu 2024 (CEST)
:::Io non sarei così a favore nemmeno dell'aggiunta di "Populismo di sinistra", e non so se cambierei la collocazione del partito. Posso anche concordare certo che il M5S sia partito di centro-sinistra, visti i suoi programmi e le sue alleanze. Ma non rientra nella definizione "classica" di esso, e non mette alcuna enfasi sull'accezione "di sinistra" del proprio populismo. Non dichiara di sinistra e neppure di centro-sinistra, continua a definirsi trasversale, post-ideologico e al massimo progressista. Di consegienza il M5S viene considerato come "altro" dall'area della sinistra o del centro-sinistra, e quindi ben pocu accademicu interessatu al populismo di sinistra o al centro-sinistra lo prendono in esame come parte dell'argomento, impedendo dunque allu editor di WP di trovare sufficienti fonti autorevoli. Toccherebbe appunto aspettare non solo più fonti ma magari anche un più marcato cambio di passo nella comunicazione del partito. --[[Utente:Leegend99|Leegend99]] ([[Discussioni utente:Leegend99|msg]]) 02:24, 16 giu 2024 (CEST)
::::Sta di fatto che al momento l'unica fonte accademica presente in voce a supporto di "populismo" riporta in realtà "populismo di sinistra". ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 02:41, 16 giu 2024 (CEST)
:::::Ok, ma ciò per caso è sufficiente a mutare la collocazione politica della pagina in "trasversale/centro-sinistra" come, per dire, Italexit è "trasversale/estrema destra?" Chiedo per capire. --[[Utente:Leegend99|Leegend99]] ([[Discussioni utente:Leegend99|msg]]) 17:14, 16 giu 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Leegend99|Leegend99]] No, no, IMO però basta per inserire "Populismo di sinistra" tra le ideologie. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:55, 21 giu 2024 (CEST)
:::::::Sono d'accordo: specialmente ora, dopo l'ammissione al gruppo THE LEFT al Parlamento Europeo, non si può valutare questa opzione? Già è presente nella versione inglese della pagina.
:::::::[[:en:Five_Star_Movement|Five Star Movement - Wikipedia]]
:::::::[https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/07/04/il-m5s-entra-nel-gruppo-the-left-al-parlamento-ue-sara-la-seconda-delegazione-piu-numerosa-dopo-france-insoumise/7611705/ Il M5s entra nel gruppo The Left al Parlamento Ue: sarà la seconda delegazione più numerosa dopo France Insoumise - Il Fatto Quotidiano] --[[Utente:Filippo Villani|Filippo Villani]] ([[Discussioni utente:Filippo Villani|msg]]) 15:21, 4 lug 2024 (CEST)
::::::::Concordo e supporto la cosa. I 5stelle oramai sono la versione soft e non transfobica del partito di Sara Wagenknecht, il quale su WikIta è caratterizzato come trasversale (e di "sinistra" con mille asterischi su WikEng") --[[Utente:Leegend99|Leegend99]] ([[Discussioni utente:Leegend99|msg]]) 20:31, 4 lug 2024 (CEST)
:::::::::Io resto dell'idea che la collocazione del M5S debba restare il trasversalismo e che non possa essere trattato come gli altri partiti italiani. Sin dalle origini si è definito nè di destra e nè di sinistra. Anche se oggi è più vicino alla sinistra, questo non esclude che domani sarà più tendente a destra, dopodomani al centro e poi di nuovo a sinistra. --[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]] ([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]]) 20:49, 4 lug 2024 (CEST)
::::::::::Se pensiamo alle origini del movimento, all'inizio Beppe Grillo voleva partecipare alle primarie del PD per riportarlo più a sinistra (all'epoca era segretario Franceschini, che aveva sostituito Veltroni), ma gli risposero picche, e Fassino aggiunse "se Grillo vuol fare politica, fondi un partito e si presenti alle elezioni, poi vediamo quanti voti prende". E Grillo così fece. In seguito, lo stesso Berlusconi disse che "Il 95% degli elettori del M5S sono voti sottratti alla sinistra. A forza di togliere voti alla sinistra sta diventando il nostro miglior alleato." Quindi l'iscrizione al gruppo parlamentare The Left per me non è una novità così sconvolgente.--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 21:55, 4 lug 2024 (CEST)
::::::::::Poi. He alle origini era trasversale non significa che lo è ancora oggi. Le posizioni cambiano, e c'è ne sono diverse, come Jobbik in Ungheria che si è moderato con il tempo. Poi la stessa lega. Poi con il tempo l'ala di destra e andata verso FfI e la Lega di Salvini, e la presa di potere DI Mario prima è poi di Conte, ha collocato il partito alla sinistra dell'arco parlamentare --[[Utente:DR5996|DR5996]] ([[Discussioni utente:DR5996|msg]]) 17:52, 7 lug 2024 (CEST)
::non ci vuole centro-sinsistra, ma sinistra --[[Utente:Naxleo|Naxleo]] ([[Discussioni utente:Naxleo|msg]]) 14:06, 9 set 2024 (CEST)
:Sono completamente d’accordo. Aggiungiamo centro-sinistra e togliamo trasversale. --[[Speciale:Contributi/95.238.74.226|95.238.74.226]] ([[User talk:95.238.74.226|msg]]) 14:30, 10 lug 2024 (CEST)
{{rientro}} Che gli attuali 5 Stelle abbiano visto uno spostamento verso sinistra è innegabile, ma rimane ancora attuale la domanda che ho posto qualche tempo fa: è un partito di centro-sinistra, sinistra o sinistra radicale? E, come detto giustamente qui sopra, vista la storia del Movimento siamo davvero sicuri che questa posizione rimarrà tale?--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 23:20, 4 lug 2024 (CEST)
 
:Faccio notare che per centro-sinistra avevamo già [https://www.csis.org/programs/europe-russia-and-eurasia-program/projects/european-election-watch/italy questa fonte] autorevole rimossa con scarsa discussione: ripristinerei quella, anche a fianco di "trasversale" come proposto da @[[Utente:Leegend99|Leegend99]]. --[[Utente:SilverShadow2|SilverShadow2]] ([[Discussioni utente:SilverShadow2|msg]]) 20:16, 5 lug 2024 (CEST)
io sono antonio Lepore e mi chiedo se WIKEPEDIA sostiene che il Movimento Cinque stelle è un partito presumo che non abbia motivo di riportare una falsa notizia che tra l'altro non mi sorprende più di tanto e ne mi scandalizza.
::@[[Utente:SilverShadow2|SilverShadow2]] Il problema che vedo è che forse una sola fonte di quel livello è pochino, di fronte alle tonnellate di fonti che lo definiscono come trasversale... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:30, 5 lug 2024 (CEST)
E' lecito pensare che esista un atto notarile poco contestabile, che certifica la veridicità di quanto si sostiene??? io penso di si ma al fine di eliminare ogni dubbio mi piacerebbe emergessero elementi certi.
:::Dipende anche di quando sono le fonti. --[[Utente:DR5996|DR5996]] ([[Discussioni utente:DR5996|msg]]) 06:29, 8 lug 2024 (CEST)
:Il fatto è che non se io faccio una cosa che rispetta la definizione di un partito questa cosa è un partito anche se io dico che non lo è. E siccome a quanto pare le fonti dicono che il M5S è un partito dovere di Wikipedia è scriverlo, dando ovviamente spazio anche rifiuto di questa qualificazione da parte dello stesso. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 20:52, 12 mag 2012 (CEST)
:PS:Intendi escrivere aggiungoquindi chetipo se"da netrasversale èa già discusso abbondantemente [[#Si_tratta_o_no_di_un_partito_politico.3F|sopra]].centro-sinistra"? --[[Utente:JaqenLeegend99|JaqenLeegend99]] ([[Discussioni utente:JaqenLeegend99|[...]msg]]) 21:2731, 125 maglug 20122024 (CEST)
:io sciverei sinistra, accanto a trasversale --[[Utente:Naxleo|Naxleo]] ([[Discussioni utente:Naxleo|msg]]) 14:08, 9 set 2024 (CEST)
C'è pero da chiedersi perche i Grillini non perdono mai occasione di dire NOI NON FAREMO MAI UN PARTITO !!!!!!!!!!! perchè sostenere L'insostenibile? Lo è già un Partito pèrobabilmente B. Grillo ha sottiscritto un atto notali o no ?, I Grillini fanno già politica e comincia anche ad allarmare i vecchi Politicanti ora in un partito e domani si ricicleranno alla grande.
:::Con l'adesione ufficiale alla estrema/radicale sinistra europea non ci sono più dubbi sul fatto che si sia spostato nettamente verso sinistra (centro, semplice o radicale va poi forse approfondito meglio) e ciò va scritto in un modo o nell'altro nell'infobox e nell'incipit. Essere trasversale e di sinistra possono coesistere pacificamente, casomai il punto è che le fonti per il traversale sono "vecchie e non aggiornate". Mai visto e sarebbe pure un unicum a livello storico, che un formazione "non di sinistra" aderisse a un gruppo internazionale dichiarante e smaccatamente di sinistra. Ci sono innumerevoli esempi di partiti che hanno cambiato, o meglio attenuto o estremizzato, la loro collocazione politica. Il movimento è cambiato nettamente negli ultimi anni e non più lo stesso: prima di tutto non è più un movimento ma un partito a tutti gli effetti, poi dopo l'esperienza con il governo gialloverde si colloca sempre più o meno a sinistra e/o nell'area progressista.
MI CHIEDO UNA ENCICLOPEDIA COME WIKIPEDIA dovrebbe ripotare nella dichiarazione elementi che lo certificano? dovre potrei trovare questa certificazione oppure una conferma circa l'esistenza di tale atto notarile?. {{non firmato| 151.21.53.105}}
[https://www.populismstudies.org/institutionalized-populism-the-strange-case-of-the-italian-five-star-movement/ Esempio]. [[Speciale:Contributi/93.68.140.239|93.68.140.239]] ([[User talk:93.68.140.239|msg]]) 13:30, 6 lug 2024 (CEST)
 
:Hai perfettamente ragione… chi può farlo lo cambi per favore. Trasversale non si può più vedere. Grazie --[[Speciale:Contributi/95.238.74.226|95.238.74.226]] ([[User talk:95.238.74.226|msg]]) 14:33, 10 lug 2024 (CEST)
: non riesco a capire il punto. Esiste una definizione ufficiale di partito? qualcosa tipo la Partita IVA? Che io sappia no. C'è un riferimento nell'articolo 49 della Costituzione, «Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.» Usando questa definizione il M5S è un partito, visto che concorre con metodo democratico a determinare la politica nazionale. Usando un'altra definizione probabilmente non lo è, visto che a quanto ne so non hanno un segretario, un presidente, e cose simili. Detto questo, ribadisco che l'unica cosa che si può dire è che M5S afferma di non essere un partito (e '''il fatto che lo affermi''' è vero e documentato); di più non si può fare. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 14:34, 15 mag 2012 (CEST)
::@IP La sostituzione della collocazione dipende dalle fonti, e non da altro: se hai fonti che collocano il Movimento nel centro-sinistra, puoi proporle qui. In ogni caso, finché non sarà stata presa una decisione, astieniti da altre modifiche sia qui che su [[partiti politici italiani]]. --[[Utente:SilverShadow2|SilverShadow2]] ([[Discussioni utente:SilverShadow2|msg]]) 15:30, 10 lug 2024 (CEST)
 
Vista la discussione e anche l'attualità, urge cambiare la collocazione politica del movimento 5 stelle, perchè non procediamo? Non credo sia più veritiero lasciare la collocazione trasversale, anche proprio per una questione di giustizia enciclopedica. Saluti
Se tu non capisci il punto poco importa, ma non sprecare parole su cose scontate, il quesito posto e semplice se non hai elementi come non le ho io circa la presenza di un atto Notarile non puoi aggiungere nulla di quanto è già notorio, mentre è notorio il fatto che per essere proprietario del simbolo del movimento e per avere i rimborso elettorale bisogna essere inscritti tra i Partiti e per essere tali probabilmente si è reso necessario un atto notarile per il quale nessuno ad oggi lo ha potuto rendere pubblico. Non c'è molto da capire.
 
== Ancora Grillo ==
:Non esiste nessun albo dei partiti al quale essere iscritti, lo stato italiano dà rimborsi elettorali alle liste che si presentano senza preoccuparsi se siano associazioni, coalizioni, o cos'altro. Tale argomentazione non ha quindi senso. Diversi dizionari citati nel corso della discussione sono concordi nel definire partito ogni associazione di cittadini che condivide un certo programma politico e che si candida alle elezioni per conquistare il potere politico. Secondo questa definizione il M5S è quindi un partito. Inoltre in voce è riportata anche una fonte che testimonia come anche il M5S sia considerabile un partito a tutti gli effetti. Questi sono i fatti e c'è poco da discutere. La voce poi riporta anche, giustamente, che il M5S rifiuta l'etichetta di "partito", ma questo non influisce sulla sua effettiva natura. Come fatto notare più sopra, anche Forza Italia si definiva un "movimento" e non un "partito", ma a nessuno è mai venuto in mente di sostenere che Forza Italia non era veramente un partito. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 23:28, 15 mag 2012 (CEST)
Trovo sempre più anacronistico ormai l'inserimento di Grillo in testa all'infobox e la sua indicazione di leader del partito. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 18:08, 4 giu 2024 (CEST)
 
:Ci vorrebbe qualcuno capace di modificare il tmp ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 19:11, 4 giu 2024 (CEST)
::(all'anonimo) Il simbolo di un partito è un marchio e ha la stessa tutela di un marchio. Con i partiti non c'entra nulla; anche se esistesse un ipotetico albo dei partiti questi sarebbero indicati per nome e legale rappresentante, non per marchio. (E l'albo non c'è, comunque). --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 15:06, 16 mag 2012 (CEST)
::Basta togliere il nome di Grillo, la questione è lo teniamo o togliamo? --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 11:36, 5 giu 2024 (CEST)
:::Beh il consenso era sulla creazione di un altro campo |altri=... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:32, 5 giu 2024 (CEST)
::::Beppe Grillo è l'indiscusso "leader" e nonchè "garante" del partito M5S per cui ha senso tenere nell'infobox.. o ci sono altre fonti?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 13:58, 5 giu 2024 (CEST)
:::::Rimango dell'idea che piuttosto che tenerlo come Leader al momento per me è meglio rimuoverlo.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 14:08, 5 giu 2024 (CEST)
::::::perchè rimuovere dall'infobox se è ancora leader ufficiale del M5S?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 14:10, 5 giu 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ma chi l'ha detto che è leader del M5S? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:33, 5 giu 2024 (CEST)
::::::::@[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] Anni fa era l'indiscusso "leader" , oggi ( e da tanti mesi) neppure viene menzionato di striscionelle attività del partito. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 15:24, 5 giu 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Bramfab|Bramfab]] e @[[Utente:Friniate|Friniate]] [http://tg24.sky.it/politica/2023/11/12/beppe-grillo-intervista-m5s forse avete ragione].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 17:55, 5 giu 2024 (CEST)
Giuseppe Conte è il presidente e Beppe Grillo è il garante, stando allo [https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/17/m5s-ecco-cosa-prevede-il-nuovo-statuto-dal-ruolo-del-presidente-alla-scuola-di-formazione-e-ce-anche-una-clausola-anti-cambia-casacca/6265473/ statuto] (oggi [https://www.movimento5stelle.eu/organigramma/ organigramma]). Il garante viene definito come il "custode" dei "valori fondamentali dell'azione politica" del M5s che "ha il potere di interpretazione autentica, non sindacabile, delle norme" dello statuto. Si era deciso di modificare il template {{tl|partito politico}}, [[Discussioni_template:Partito_politico#altre_cariche|una discussione]] è stata aperta ma il template non è mai stato aggiornato. Questo, però, non vuol dire che il consenso raggiunto in precedenza vada invalidato, vuol dire semplicemente che il template va modificato, lo farei pure io ma non sono un amministratore. --[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]] ([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]]) 20:11, 5 giu 2024 (CEST)
 
== Ideologia ==
Sono sempre Antonio lepore vedo che non c'è proprio niente da fare siamo un Popolo strano con la facoltà di pochi Popoli che ognuno la dipinge come meglio crede a suo uso e consumo il Bianco può non essere bianco ed il rosso può non essere rosso ma qualcuno dice che è certamente bianco e quache altro dice che è certamente rosso e quidi siamo tutti Fantastici che bello
nessuno però mi ha dimostrato con elementi certi ed inequivocabili cos'è il M5S con il suo NON STATUTO Contrariamente allo STATUTO DEL M5S di BOLZANO che da origini TEDESCHE il loro statuto è molto articolato contrariamente al NON statuto di B. GRILLO di soli 7 punti ??? Chi ha fatto l'atto Notarile e chi lo ha sottoscritto questo è il quesiti se non vi è risposta è del tutto inutile scrivere altro peche è gia stato fatto.
 
== Perché il M5S non è un Partito ==
 
Mentre Partito per definizione determina una associazione TRA cittadini, ovvero comunque tra un gruppo ristretto, il M5S è una associazione DEI cittadini: li include tutti (attraverso la democrazia diretta). {{non firmato|2.227.192.82|22:34, 15 mag 2012}}
:Guarda, non so cosa dire, sono senza parole. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 23:38, 15 mag 2012 (CEST)
::Quindi io farei parte del m5s [[Claudio Scajola|a mia insaputa]]? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:00, 16 mag 2012 (CEST)
:::<small>LOL! --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 01:24, 16 mag 2012 (CEST)</small>
::::Quindi Giorgio Napolitano (o Silvio Berlusconi, o Mario Monti, o Pierluigi Bersani, o Nicki Vendola) sono del M5S, oppure non sono cittadini. La logica è incontrovertibile. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 14:50, 16 mag 2012 (CEST)
:::::Mi spiace per voi che siete così chiusi mentalmente. Il M5S è un modo per fare democrazia diretta. Davvero troppo difficile da capire? Quando il M5S sarà al governo tutti avremo diritto ad esercitare la democrazia attraverso il voto, tutti ne faremo parte. {{nf|13:34, 21 mag 2012|2.227.192.82}}
::::::La democrazia diretta è un bel sogno, spiace a me che tu viva ancora nel mondo di Heidi.{{nf|15:22, 21 mag 2012|109.236.27.35}}
:::::::Povero illuso, è grazie ai finti rassegnati come te che siamo in questa situazione. Gente che magari si batte per una cazzata ma per le cose importanti ... {{nf|21:12, 21 mag 2012|2.227.192.82}}
{{WN(X)
| titolo= [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è un palco per comizi|Wikipedia non è un blog!]]
| contenuto= L'unico modo per contribuire a questa [[Wikipedia|enciclopedia]] è [[Aiuto:Aiuto|aiutarla]] a crescere di qualità e di '''[[Aiuto:Punto di vista neutrale|oggettiva neutralità]]''', non esprimendo generiche opinioni personali o veicolando messaggi privati.
|MoVimento 5 Stelle}}
'''Discussione chiusa''' --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 08:55, 22 mag 2012 (CEST)
 
== Errore nel titolo ==
 
c'e un errore nel nome ovvero MoVimento mentre dovrebbe essere scritto movimento. E una cosa voluta o e un errore?. {{non firmato|93.46.125.78|19:56, 24 mag 2012‎}}
:È voluto, è come è scritto nel simbolo stesso del partito, con la "V" rossa che ricorda ''[[V for Vendetta]]''. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 23:32, 24 mag 2012 (CEST)
 
 
== Il M5S non è un partito! ==
 
Il partito è una "associazione volontaria di un numero più o meno grande di cittadini, con una propria struttura organizzativa, costituita sulla base di una comune ideologia politico-sociale" (Treccani online, voce "partito2", punto 4).
Il M5S non è quindi un partito perché non vi è una comune ideologia politico-sociale, tutti i cittadini possono farne parte a prescindere dal proprio bagaglio culturale. Infatti all'interno del movimento troviamo ex comunisti (Pizzarotti aveva simpatie per Rifondazione comunista), ex leghisti, ex socialdemocratici, ex liberali, ecc. Tutti i cittadini poi partecipano alla redazione del programma. Quindi nessuno ti vieta di partecipare al movimento: se vuoi privatizzare l'acqua nessuno ti impedirà di partecipare al movimento, ovviamente però la tua è l'idea di una sola persona e quindi devi accettare le decisioni della maggiranza. Se in futuro i membri del movimento volonterosi di privatizzare l'acqua saranno maggioranza allora il M5S sarà a favore della privatizzazione dell'acqua. {{nf|16:25, 28 mag 2012‎|Lorenzo Saccomano}}
:Con la stessa argomentazione non sarebbe un partito neppure il [[Partito Democratico (Italia)|PD]]... --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 01:03, 29 mag 2012 (CEST)
::E a maggior ragione nemmeno i partiti statunitensi. --[[Speciale:Contributi/2.232.13.230|2.232.13.230]] ([[User talk:2.232.13.230|msg]]) 12:07, 12 nov 2012 (CET)
 
== Amici di Beppe Grillo ==
Legalmente in alcune città è registrato come ''"associazione"'' con tanto di statuto iscritto in un apposito albo di associazioni non partitiche ed anche le condizioni d'uso della piattaforma meetup sono molto restrittive in tal senso. Gli eletti del M5S in teoria non possono ricoprire alcun incarico formale in queste realtà locale, per coerenza dovrebbero svolgere l'esclusivo compito per cui sono stati eletti senza altre poltrone.--[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 07:32, 1 giu 2012 (CEST)
 
:La modifica che io ho annullato linkava la sezione interna alla voce "Eliminazione dei pluri-incarichi", che non c'entra niente con questo. Semplicemente la voce ora dice che c'era un movimento "Amici di Beppe Grillo", attivo dal 2005, che aveva organizzato in alcuni comuni le Liste a 5 stelle (o in altri comuni anche con nomi diversi), certificate da Beppe Grillo, che sono state poi le antesignane del MoVimento 5 Stelle effettivo. In particolare quindi il movimento Amici di Beppe Grillo, che di suo non sarebbe enciclopedico, assume enciclopedicità proprio relativamente all'essere stato l'embrione del M5S, e per questo viene citato nella voce e ne viene raccontata la storia. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 23:58, 2 giu 2012 (CEST)
 
::Stimo Grillo ma credo che in politica non si possa lasciare nulla di scontato perché equivale a voler essere uditi e compresi da chi non ci vuol sentire proprio e qui se non conosci l'evoluzione che ha avuto ti giustifico. Provo a semplificare meglio: 1)Attraverso la piattaforma meetup nasce il movimento di associazioni ABG(che esiste ancora), 2)Vengono eletti dei rappresentanti m5s, 3)Il cui logo almeno appartiene a B.G. 4)Se non è un partito e tutti i politici sono "dipendenti" senza doppi-poteri questi a cominciare dai meetup una volta eletti nel m5s non possono più avere nessun altro incarico "formale" e se lo avevano devono abbandonarlo altrimenti è una contraddizione anche di democrazia interna.--[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 11:06, 3 giu 2012 (CEST)--[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 11:18, 3 giu 2012 (CEST)
 
== Tecnicamente non può essere considerato partito. ==
 
Invito gli utenti a non descrivere il Movimento 5 stelle come "partito a tutti gli effetti", citando come fonti degli articoli di blog che filosofeggiano senza andare nel concreto.
 
Un partito politico tradizionale possiede una Segreteria, una Sede fisica centrale e Sedi fisiche distaccate, organi assembleari, comitati centrali e analoghi e uffici e analoghi. Inoltre la maggior parte dei partiti prevede un segretario amministrativo. Prevede anche dei dirigenti politici e quindi una struttura verticale o sub-verticale.
 
Tutto questo il Movimento 5 Stelle non lo possiede, quindi (mi dispiace per i detrattori) non può tecnicamente essere definito un "Partito Politico Italiano" tradizionale. Dunque non è un partito. {{non firmato|Arkantos84|01:38, 6 giu 2012‎}}
 
Oggi il M5S ha cambiato collocazione nel Parlamento Europeo e si è unito – seppur senza esprimere capigruppo o segretari generali, e con la riserva di essere sottoposto a un secondo vetting tra sei mesi – al gruppo della Sinistra Europea.
:Leggi le discussioni sopra, per favore, e non fare queste modifiche senza consenso. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 01:53, 6 giu 2012 (CEST)
 
Manteniamo "Populismo" come ideologia? Oppure aggiorniamo, in virtù del ricollocamento durante la segreteria Conte, e come qualcuno sta tentando di fare sulla wiki anglofona, a "'''populismo di sinistra'''"? Fatemi sapere :)
::Le ho lette. E sono tutte discutibili. Per quanto la voce Wikizionario sia breve, il concetto è spiegato nella pagina di Wikipedia, paragrafo "Organizzazione". Essendo l'organizzazione completamente differente, viene a cadere il significato stesso di "partito" nel MoVimento 5 Stelle. Chiameresti Automobile una macchina senza motore, ruote, volante,sedili e carrozzeria? Io no, e se voglio mantenere il concetto di "spostamento su mezzo" posso inserire nel merito le mie stesse gambe. Il concetto di spostamento rimane (quindi l'attivismo politico), ma cambia il mezzo con cui ci si sposta.
::Inoltre devo contestare l'utilizzo di una fonte appartenente ad un blog che palesemente ne critica in modo palesemente maligno e senza un minimo di onestà intellettuale (a mio parere). Non mi permetterei di modificare una voce del Partito Democratico in senso negativo rispondendo a concetti politici appartenenti a loro utilizzando un articolo de Il Giornale o Libero, perché non rispetterei l'approccio neutrale di Wikipedia su questi argomenti, e perché non sarebbe etico su questa piattaforma.
::Inoltre Wikipedia non è di tua proprietà, non devo chiederti alcun consenso. Saluti. {{nf|02:08, 6 giu 2012‎|Arkantos84}}
 
PS: ho anche un'altra opzione, che è sostituire "Populismo", "Anti-corruzione" con un più esplicativo "[[Peronismo]]". Questo parallelismo godeva di buon favore sulla stampa italiana agli albori del M5S, e secondo me rappresenta bene l'anima giustizialista e trasversale del Movimento. --[[Utente:Pepd17|Pepd17]] ([[Discussioni utente:Pepd17|msg]]) 17:23, 4 lug 2024 (CEST)
Tolto il blog come fonte... L'accezione di partito è, a partire dal crollo della c.d. "Prima Repubblica", inquinato da una accezione negativa. Oggi nessuno si identifica in un 'partito politico' ciononostante il lemma in lingua esiste con significati sia ristretti che estensivi che riguardano indubbiamente e propriamente questo caso. Può non piacere, tant'è, quando i lessici modificheranno i significati avremo modo di cambiare i termini per descrivere i fenomeni. Non è che possiamo scrivere le voci in base alle mode o ai rifiuti del momento. Non si può fare! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:21, 6 giu 2012 (CEST)
:: Il Movimento 5 Stelle si identifica in una "libera associazione di cittadini che si occupa della 'cosa' pubblica'"? Quella è la definizione di un partito politico! Poi ci sono partiti strutturati e organizzati e altri che non lo sono, ma quello è un tema di natura statutaria non definitoria! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:25, 6 giu 2012 (CEST)
:::L'aggiustamento alla nota portato da Xinstalker credo tolga ogni dubbio. Può piacere o meno agli appartenenti del M5S, ma la definizione di partito data dal un vocabolario molto noto della lingua italiana è quella riportata in nota e, anche se non si autodefinisce come partito "classico", sempre un partito è, poiché è un'associazione di persone che si occupano della cosa pubblica. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 13:38, 6 giu 2012 (CEST)
:::: Infatti, poi dopo giustamente precisiamo che ''tuttavia rifiuta questa qualificazione'', ma il Movimento in questione intende precisare diffenenziandosi dalla 'degenerazione' ("partitocratica" e "corruttiva") occorsa nei partiti comunemente intesi non credo (e spero) intenda litigare con i lessici! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:36, 10 giu 2012 (CEST)
 
:A rimuovere populismo non sono granché d'accordo, ma concordo sull'aggiungere "populismo di sinistra" sia sulla base di [https://www.populismstudies.org/institutionalized-populism-the-strange-case-of-the-italian-five-star-movement/ questa fonte] già presente in voce, sia sulla base di [https://www.frontiersin.org/journals/communication/articles/10.3389/fcomm.2020.00054/full altre fonti]. Specie considerando che anche per le altre ideologie ora presenti solo progressismo ha a supporto una fonte di livello accademico, mentre qui ne abbiamo due, di cui una dice "has long been considered" e quindi ci serve anche da conferma indiretta sulle posizioni presenti nel dibattito scientifico. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 00:23, 5 lug 2024 (CEST)
== Espulsioni dal movimento ==
::By the way, coglierei l'occasione per rimuovere tutte le fonti esclusivamente giornalistiche e le autocollocazioni. C'è un'ideologia tra quelle presenti ("decrescita felice") che così facendo rimarrebbe senza fonti e pertanto rimuoverei anche quella, a meno che qualcuno non presenti altre fonti. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 00:29, 5 lug 2024 (CEST)
:::Sia per le ideologie che per la collocazione servono fonti, quindi mi atterrei a queste senza inventarne (peronismo per un partito europeo mi sembra abbastanza fantascientifico). Sulle ideologie, concordo nell'aggiungere populismo di sinistra basandoci sulla fonte proposta da Friniate e concordo sull'opportunità di rimuovere le fonti giornalistiche. Per la collocazione, abbiamo [https://www.csis.org/programs/europe-russia-and-eurasia-program/projects/european-election-watch/italy questa] per "centro-sinistra" che è stata rimossa qualche mese fa [[#Collocazione_2|praticamente senza discussione]]: inizierei dal ripristinarla, per poi valutarne altre se dovessero essere proposte. --[[Utente:SilverShadow2|SilverShadow2]] ([[Discussioni utente:SilverShadow2|msg]]) 13:21, 5 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:SilverShadow2|SilverShadow2]] direi però di separare le discussioni, nel thread qua sopra discutiamo della collocazione e qua dell'ideologia, altrimenti non si capisce più nulla ;-) ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:23, 5 lug 2024 (CEST)
:::::Non avevo notato che la discussione sopra era ripresa: mi sposto di là. --[[Utente:SilverShadow2|SilverShadow2]] ([[Discussioni utente:SilverShadow2|msg]]) 20:14, 5 lug 2024 (CEST)
::::::Mi sono permesso di modificare il titolo della sezione.--[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:21, 5 lug 2024 (CEST)
:::::::[https://www.researchgate.net/profile/Giorgio-Di-Maio-2/publication/363539699_Abstention_and_Populist_Voting_Evidence_from_the_Italian_2018_Election/links/6321f2d10a70852150f32efc/Abstention-and-Populist-Voting-Evidence-from-the-Italian-2018-Election.pdf altra fonte accademica] per "populismo di sinistra". ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 22:26, 5 lug 2024 (CEST)
 
== Collocazione del M5S ==
Mi stupisce che questa pagina non riporti nulla sulle frequenti espulsioni dal movimento effettuate d'autorità da Beppe Grillo tramite il suo blog, espulsioni di cui s'è parlato abbondantemente su tutti i mezzi d'informazione.
Mi stupisce altresì che la voce dica "È l'unica rappresentanza politica ufficialmente legittimata dalle idee e dalle riflessioni del comico e attivista politico Beppe Grillo, di cui sostiene le battaglie tematiche politiche, culturali, e sociali lanciate negli spettacoli teatrali dal 1993 e tramite il blog beppegrillo.it dal 2005." senza specificare <b>da chi</b> sia data questa legittimazione (cioè, da Beppe Grillo stesso), e che non si spenda una parola sulla struttura interna del movimento, il cui logo e il cui nome sono sostanzialmente proprietà privata di Beppe Grillo.
Mi stupisce anche considerando come il dibattito sul ruolo effettivo (e il potere) di Beppe Grillo rispetto al movimento stesso sia uno dei punti caldi del dibattito riguardo allo stesso.
--[[Speciale:Contributi/94.36.15.188|94.36.15.188]] ([[User talk:94.36.15.188|msg]]) 10:31, 14 lug 2012 (CEST)
:Di massima sono d'accordo con te: puoi modificare tu stesso la voce, purché [[WP:CITA|citando fonti autorevoli]], nel rispetto del [[WP:NPOV|punto di vista neutrale]] ed evitando di dedicare a questo argomento uno spazio esorbitante. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 13:14, 14 lug 2012 (CEST)
::Il ruolo di Grillo nel Movimento 5 stelle è certificare i candidati alle singole liste autorizzandoli all'uso del logo per la loro lista. Il logo è di proprietà personale di Grillo pertanto ha pieno diritto legale di concedere o revocarne il diritto all'uso. Tuttavia tale uso non viene fatto su un capriccio personale ma sull'attinenza o meno dei candidati alle idee del movimento. Non possiamo tuttavia scrivere su Wikipedia un commento sull'onestà intellettuale di Grillo e sulla sua pragmaticità in questo frangente. Se ad un candidato viene revocato il diritto all'uso del logo non significa tuttavia che questi smetta di essere un attivista del movimento, questa è una scelta personale della persona a cui viene revocato l'uso del logo il quale semplicemente non ha più il diritto di usarlo per la sua lista civica. Nel caso di Favia e della Salsi sono state compiute azioni contrarie ai principi del movimento, la revoca del diritto all'uso del logo è stata da parte di Grillo assolutamente coerente, lo stesso Grillo ha manifestato una severa coerenza non rincarando la dose aggiungendo commenti al motivo della revoca perché non era necessario, le azioni compiute da Favia e dalla Salsi sono inequivocabili e non necessitano di ulteriori commenti da parte di Grillo. All'interno del movimento ovviamente se ne parla ma questo è un altro paio di maniche. Questi, una volta revocato, può quindi continuare a partecipare al movimento culturalmente ma non attivamente, oppure può fare una lista sua se proprio ci tiene ma sono due cose svincolate tra loro per come è formulato il movimento, è chiaro che un tale comportamento è contrario al principio stesso del movimento per cui sarebbe incoerente insistere. Il diritto all'uso del logo esiste qualora il candidato produca una lista propria in linea col movimento, la revoca invece avviene perché detto individuo è uscito dai principii del movimento, ma nessuno ha parlato di '''espulsione''' dal momento che per statuto chiunque partecipi al sito è a tutti gli effetti un "non associato" e dunque l'espulsione non è prevista. Ritengo poco neutrale citare quello che dice la stampa poiché non è immune da posizioni, sennò tanto varrebbe fare gli articoli di Wikipedia copiando dai giornali. Si può semmai parlare del fatto che anziché esistere un partito unitario in senso stretto esistano liste alle quali Grillo decide su base personale se concedere o meno il logo del movimento. Questo fa di Grillo un surrogato di segreteria, ente che non esiste dal momento che non esiste un partito unitario ma tante candidature a sè stanti certificate con un logo che viene concesso dal suo proprietario. E' una sottigliezza ma fa la differenza. E' come se fossero tanti mini partiti il cui programma è ideologicamente in linea col movimento, ma il movimeno non è nessuno di questi partiti. Solo che questo concetto non è molto chiaro e dunque la maggior parte delle persone, stampa compresa, parla di espulsione, ma non si può essere espulsi da qualcosa che non esiste (agg. intendo da un partito unitario). --[[Speciale:Contributi/62.94.183.196|62.94.183.196]] ([[User talk:62.94.183.196|msg]]) 02:26, 15 gen 2013 (CET)
Se guardiamo nel pd con tutte le espulsioni di loro eletti contrari alla tav per dire... quanti esodati sono? :)))Se i rappresentanti m5s violano quelle poche semplici regole non mi sembra enciclopedico, se invece come Ballestrazzi fanno anche causa per qualcos'altro di insolito? si.--[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 22:41, 12 dic 2012 (CET)
:Viste le polemiche e l'ampia mediaticità delle stesse, ritengo che siano da menzionare.--[[Utente:Necrologio|Necrologio]] ([[Discussioni utente:Necrologio|msg]]) 11:46, 13 dic 2012 (CET)
::Concordo. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 12:13, 13 dic 2012 (CET)
:::Anch'io concordo con Necrologio. --<i>[[Utente:.ilNumeroNove|.ilNumeroNove]]</i><span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[Discussioni utente:.ilNumeroNove|talk]] 12:17, 13 dic 2012 (CET)
Va bene la mediaticità, ma la sostanza qual'è? Se accusano genericamente non si arriva a nulla, nel caso Favia c'è almeno una indagine in corso perché lui afferma di aver fatto quelle affermazione (degli infiltrati-casaleggio) all'insaputa di essere registrato (se ho capito bene?!) Bisogna spiegare poi tutto e risulterebbe incompleto ed affetto da recentismo. La Salsi cosa propone? Li ho sentiti solo lamentarsi. Ed entrambi a fine del secondo mandato...(se ho capito bene?!)--[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 22:06, 13 dic 2012 (CET)
:Per cortesia, Skymen, cerca di non far prevalere il tuo [[Aiuto:NPOV|POV]] nell'ambito di questa discussione. Ci sono state fior fior di polemiche per giorni e giorni sui giornali, con tanto di analisi provenienti da più parti del "fenomeno M5S", quindi l'enciclopedicità, a mio modesto avviso, ci sta tutta. Il punto non è dire se Favia o la Salsi hanno ragione - Wikipedia non è un giudice e neppure l'Oracolo della Verità - ma dire che c'è stata una polemica che ha avuto ampio riscontro a livello nazionale. Ribadisco: non bisogna trasformare la voce in un contenitore di batti e ribatti, di accuse e controaccuse tra ''establishment'' e dissidenti, bisogna riportare i fatti rilevanti. --<i>[[Utente:.ilNumeroNove|.ilNumeroNove]]</i><span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[Discussioni utente:.ilNumeroNove|talk]] 11:43, 14 dic 2012 (CET)
Credo che l'attenzione dei media abbia evidenziato un punto di vista che mi sembra pov se il problema è la democrazia, oggi salta fuori che il "favia" vuole tenersi il logo[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/14/favia-lultima-chance-dopo-diffida-guerra-giudiziaria-per-luso-del-logo-5-stelle/445879/]. Il primo espulso modenese l'ha documentato il sottoscritto ma a guerra finita; così invece soffre anche di recentismo.--[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 23:03, 14 dic 2012 (CET)
 
Che ne dite di togliere trasversale e mettere centro-sinistra, soprattutto dopo l’entrata del partito in The Left. --[[Speciale:Contributi/95.238.74.226|95.238.74.226]] ([[User talk:95.238.74.226|msg]]) 14:28, 10 lug 2024 (CEST)
== Sezione sull'estensione del matrimonio a coppie dello stesso sesso ==
Che fare? IMHO una simile sezione con una sola riga è POV e, volendo cavillare, un recentismo. Io la toglierei in toto --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 21:59, 15 lug 2012 (CEST)
: La sezione è stata ampliata da me e da [[37.183.204.88]]; ora non è più un abbozzo e, quantomeno, tratta la questione in modo più ampio e articolato. Resta l'ipotesi di recentismo, tuttavia l'argomento è di notevole importanza e risulta, a mio parere, rilevante all'interno della sezione ideologia. Pertanto penso che, così come è stato integrato, sia possibile non considerarlo un punto di vista personale e ritenerlo, dunque, enciclopedico.--[[Utente:Laeviequites|Laeviequites]] ([[Discussioni utente:Laeviequites|msg]]) 16:19, 24 lug 2012 (CEST)
Non vedo la non neutralità della sezione che anzi è ben fatta si può rimuovete l'avviso a questo punto non pertinente --[[Utente:Gabrielemex|Gabrielemex]] ([[Discussioni utente:Gabrielemex|msg]]) 21:42, 29 lug 2012 (CEST)
 
:servono delle [[WP:FA|fonti]].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 14:42, 10 lug 2024 (CEST)
== Numero iscritti ==
::le fonti trovi ogni giorno, la piattaforma è palesemente di un partito di sinistra, il reddito di cittadinanza, l'interventismo dello stato, poi l'iscrizione al partito dichiaratamente di sinistra in Europa. Lo rende un partito di sinistra. --[[Utente:DR5996|DR5996]] ([[Discussioni utente:DR5996|msg]]) 18:04, 13 lug 2024 (CEST)
:::ecco delle fonti per sinistra semplice:
:::https://left.eu/groups/movimento-5-stelle-m5s/ --[[Utente:Naxleo|Naxleo]] ([[Discussioni utente:Naxleo|msg]]) 19:18, 2 ott 2024 (CEST)
::nemmeno centro-sinistra, sinistra --[[Utente:Naxleo|Naxleo]] ([[Discussioni utente:Naxleo|msg]]) 14:05, 9 set 2024 (CEST)
 
== Chiarimento ==
Nella voce è detto che gli iscritti sono 200 mila utilizzando come fonte [http://www.beppegrillo.it/2012/04/la_rivoluzione_non_sara_televisiva/ questo post] del blog di Grillo. Quello che non si capisce è come e dove si siano iscritte queste persone, visto che non esiste un tesseramento come negli altri partiti. Se qualcuno trovasse una fonte più precisa a riguardo anche per migliorare questo passaggio farebbe cosa gradita, per il momento ho inserito un template {{tl|chiarire}} nella voce per far emergere questo punto un po' oscuro. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 16:40, 24 set 2012 (CEST)
:Bah io penso che il dato possa anche essere cancellato, i 200 mila iscritti sono una fonte POV data da Beppe Grillo che molto probabilmente si riferisce agli iscritti al sito http://www.beppegrillo.it/movimento/ voglio informare chi non si intende di questo portale che esistono due tipi di iscritti, quelli verificati e quelli no, per essere iscritto verificato devi inviare la fotocopia del tuo documento di identità "dimostrando" così di non avere account doppi, io penso che quei 200 mila iscritti siano utenti verificati e non, quindi anche se il dato riportato da Beppe Grillo fosse affidabile per il portale del M5S, non sarebbe affidabile per decidere quante persone sono iscritte effettivamente. Fino a quando non troviamo un'altra fonte (che IMHO, per come è fatto il M5S, non può esistere), come da regola su wikipedia, il dato è da cancellare.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 23:13, 28 set 2012 (CEST)
::Causa una (temporanea?) rimozione dal blog di Beppe Grillo del post in cui dichiarava il numero di iscritti, unica fonte al momento disponibile e quindi da considerarsi non attendibile, ho rimosso il dato dal template nella voce. Se si trovano fonti terze che diffondano un numero di iscritti, si possono impiegare quelle. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 17:07, 16 nov 2012 (CET)
:::Alle "parlamentarie", dove tutti quelli che al 30 settembre erano iscritti al Movimento avevano diritto ad esprimere 3 voti, i "voti disponibili", [http://www.beppegrillo.it/2012/12/i_risultati_delle_parlamentarie.html secondo Beppe Grillo], erano 95.000 circa. Mi pare che si possa desumere che a quella data gli iscritti erano meno di 32.000. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 18:15, 7 dic 2012 (CET)
::::In realtà però non è molto chiaro se si tratta del numero di voti totali effettivi o del numero di voti potenziali... --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 18:24, 7 dic 2012 (CET)
::::: Mah, se le parole hanno ancora un senso "i voti disponibili ''erano'' circa 95.000" è cosa diversa da "i voti espressi ''sono stati'' circa 95.000" (e tanto meno da "i votanti sono stati circa 95.000"). In ogni caso non sento la mancanza di aggiungere alla voce questo dato (che altrimenti avrei inserito io stesso), per cui se restano dei dubbi IMHO possiamo soprassedere. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 20:09, 7 dic 2012 (CET)
::::::Sul fatto che le parole abbiano ancora un senso purtroppo ho qualche dubbio. Imho meglio evitare di [[WP:NRO|fare questo genere di ragionamenti]]. Semmai scriverei due righe sulle "parlamentarie" nella sezione [[MoVimento_5_Stelle#Elezioni_politiche_2013|Elezioni politiche 2013]], dando conto della scarsa chiarezza dei risultati, citando non solo il post di Grillo, ma anche una fonte che dice che i dati non sono chiari (es. [http://www.ilpost.it/2012/12/07/chi-ha-vinto-le-parlamentarie-del-m5s/ Il Post]). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 00:41, 8 dic 2012 (CET)
 
Bisogna togliere Populismo e Euroscetticismo moderato dalle ideologie e mettere centro sinistra al posto di Trasversalismo perché non aggiornata la pagina. Basterebbe inserire fonti più recenti o seguire il modello della versione di Wikipedia inglese. --[[Speciale:Contributi/176.200.70.190|176.200.70.190]] ([[User talk:176.200.70.190|msg]]) 22:49, 26 lug 2024 (CEST)
== Euroscetticismo ==
 
:Sono completamente d’accordo --[[Utente:Mle256|Mle256]] ([[Discussioni utente:Mle256|msg]]) 17:03, 2 ago 2024 (CEST)
Sono molto dubbioso sul fatto che il M5S possa essere definito euroscettico:
#Beppe Grillo ha più volte scritto nei suoi blog che lui non ha mai detto che l'Italia deve uscire dall'europa ma che ci vorrebbe un referendum per deciderlo e non ha mai detto che il M5S è euroscettico (non ho la fonte di questo qua con me perché non l'ho cercata, vi fidate o volete che trovi il post?).
#La fonte che dovrebbe dimostrare che il M5S è euroscettico è palesemente NNPOV e non affidabile, vedi frasi del tipo: "Grillo dice due cose che stanno in contraddizione l’una con l’altra, probabilmente intende il potere d’acquisto oppure non sa di che parla".
#Le idee di Beppe Grillo non sono per forza quelle del M5S, l'ha sempre dichiarato lui e i fatti hanno più volte dimostrato che alcuni suoi post sono stati molto contestati e per esempio la sua idea che i portavoce del M5S non debbano partecipare ai programmi TV è stata più volte disattesa da parte dei componenti del M5S.
#Le due fonti principali (e forse le uniche) per prendere le idee del M5S è il [http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Programma-Movimento-5-Stelle.pdf programma] e il [http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Regolamento-Movimento-5-Stelle.pdf non statuto], in nessuno di questi c'è scritto che l'Italia dovrebbe uscire dall'euro.
Questi quattro fatti mi fanno pensare che non abbiamo sufficienti fonti per poter dire che il M5S è euroscettico, io toglierei quell'informazione dal template iniziale.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 22:44, 28 set 2012 (CEST)
 
Fonti
Attendo ancora 2 giorni, se nessuno risponde alle mie argomentazioni, ritengo di poter eliminare Euroscetticismo dall'ideologia del M5S.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 00:50, 3 ott 2012 (CEST)
https://www.orizzontipolitici.it/elezioni-2022-m5s-riposizionamento-a-sinistra-conte-giuseppe/
 
https://euractiv.it/section/capitali/news/il-m5s-e-la-scelta-europeista/
== Sezione "Eletti" ==
Per me andrebbe tolta, in quanto riafferma ciò che è già deducibile dalla storia del movimento (ovvero il numero degli eletti in posti di amministrazione, numero che peraltro andrebbe aggiornato ogni elezione). Il resto della sezione, peraltro minore, è senza fonti e a mio avviso un tantino POV. --[[Utente:PandeF|PandeF]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 20:55, 2 ott 2012 (CEST)
 
https://www.today.it/europa/unione-europea/tridico-m5s-progressista-italia-fronte-popolare-francia-contro-destra.html
 
:Non si può cambiare collocazione ogni 3 mesi. Solo il 5 aprile scorso era iniziato un dibattito argomentato per togliere la collocazione a centrosinistra: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AMovimento_5_Stelle&diff=138673873&oldid=137616850 vedi qui] --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 09:30, 27 lug 2024 (CEST)
== Cancellazioni ==
 
:Più che altro poi servono fonti solide, non articoli di giornale. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 10:39, 27 lug 2024 (CEST)
Qualcuno mi spiega il perchè delle cancellazioni fatte al mio testo. Sono tutte referenziate e il linguaggio è assolutamente asettico. La tempestività non è certo un problema.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 21:07, 28 ott 2012 (CET)
::reputo che la scelta del movimento cinque stelle di aderire as un partito di sinistra europeo non sia tanto giornalistica come cosa. Sicuramente si può aspettare, ma va fatta oggettivamente una pulizia di ideologie che da anni ormai non rispecchiano minimamente il movimento. --[[Speciale:Contributi/79.52.241.202|79.52.241.202]] ([[User talk:79.52.241.202|msg]]) 16:27, 24 ago 2024 (CEST)
:Un testo, sebbene asettico e referenziato, non necessariamente riporta fatti enciclopedici e in base a [[WP:WNRI]] non tutte le informazioni vanno indiscriminatamente inserite nelle voci di Wikipedia. Immagina se nella voce sulla [[Democrazia Cristiana]] o sul [[Partito Comunista Italiano]] si riportassero informazioni sul numero di comizi fatti in ciascuna campagna elettorale locale, sull'affluenza di pubblico (magari certificata da una fonte di parte, come il giornale di partito) e persino sulle condizioni meteorologiche... --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 21:17, 28 ott 2012 (CET)
::Ragazzi, dalle proproste in parlamento, dalle alleanze, da tutto il resto al giorno d'oggi lo rendono un partito di sinistra, magari all'inerno ci possono essere fazioni più "conservatrici" simili alla Bündnis Sahra Wagenknecht. Con il tempo i partiti possono cambiare collocamento per una ragione o l'altra. --[[Utente:DR5996|DR5996]] ([[Discussioni utente:DR5996|msg]]) 21:10, 13 ott 2024 (CEST)
::Quoto Nicolabel qui sopra. Per quanto riguarda [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=MoVimento_5_Stelle&diff=53553938&oldid=53553085 la mia modifica], ho tolto puri dati numerici sulle elezioni in Sicilia, che esulano dall'argomento "Movimento 5 stelle". --[[Utente:PandeF|<font color="blue">Pa</font><font color="#E8A317">nd</font><font color="blue">eF</font>]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 21:24, 28 ott 2012 (CET)
::: Grazie per la sollecita risposta ad entrambi, le risposte mi hanno soddisfatto, inoltre ho imparato una cosa nuova; è la prima volta che mi cimento con pagine di tipo politico. Eviterò per il futuro di rifare questi errori. Ciao--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 21:29, 28 ott 2012 (CET)
 
== PortavoceMovimento o capo politico?giovanile ==
Chiedo a tutti la cortesia di confrontarci sul parametro del template che attribuisce a Beppe Grillo il ruolo (la carica?) di portavoce del M5S. In recenti dichiarazioni, infatti, Grillo si è dichiarato "capo politico", definizione ben diversa da quella di "portavoce".
Vedi anche: [http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/5-Stelle-Grillo-Io-capo-politico-e-garante_313841852387.html Adnkronos], [http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/29/grillo-pubblica-regole-per-candidarsi-io-capo-politico-ma-come-garante/397368/ il Fatto], [http://www.ilgiornale.it/news/interni/comico-vince-sconfitta-e-ora-prepara-marcia-su-roma-851104.html il Giornale]. Dunque, prendiamo in considerazione l'idea di modificare? --<b>[[Utente:.ilNumeroNove|.ilNumeroNove]]</b> ([[Discussioni utente:.ilNumeroNove|talk]]) 09:56, 5 nov 2012 (CET)
:La definizione di Grillo come portavoce non è attestata da alcuna fonte: quella presente nella voce (che è un recente comunicato stampa del M5S) si riferisce a lui come "megafono", un termine che ha significato metaforico ma che non è adatto a comparire in un infobox, il quale ha lo scopo di fornire una tassonomia.
:D'altra parte, il M5S non ha ruoli codificati: il termine "leader", che fa riferimento al carisma piuttosto che alla carica ricoperta, IMHO è il più adatto per riferirsi a Beppe Grillo, il cui nome non a caso compare anche nel contrassegno del partito.
:Similmente, nell'ambito dell'[[Unione_dei_Democratici_Cristiani_e_di_Centro|UDC]] Pierferdinando Casini non ricopre alcuna carica, non essendo né segretario, né presidente e nemmeno portavoce, ed è pertanto indicato nell'infobox semplicemente come "leader" del partito. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 10:25, 5 nov 2012 (CET)
::Infatti IMHO la questione è problematica proprio per la natura innovativa del movimento in questione. E' chiaro, almeno secondo me, che "megafono" non è accettabile, più plausibile è l'inserimento di "leader", se consideriamo anche il fatto che Grillo è detentore dei diritti del simbolo dei Cinque Stelle e può, in forza di ciò, impedire a chiunque di utilizzare tale simbolo. Direi quindi che, in mancanza sia di fonti attendibili (per quanto ne so io, almeno) che di precedenti politici, sono favorevole alla sostituzione di "portavoce" con "leader". --<b>
[[Utente:.ilNumeroNove|.ilNumeroNove]]</b> ([[Discussioni utente:.ilNumeroNove|talk]]) 10:32, 5 nov 2012 (CET)
:::Favorevole alla sostituzione. --[[Utente:PandeF|<font color="blue">Pa</font><font color="#E8A317">nd</font><font color="blue">eF</font>]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 10:52, 5 nov 2012 (CET)
::::+1, e segnalo che andrebbe rivista anche la sezione iniziale della voce [[Beppe Grillo]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:49, 5 nov 2012 (CET)
:::::{{fatto}} anche in [[Beppe Grillo]]. --<b>[[Utente:.ilNumeroNove|.ilNumeroNove]]</b> ([[Discussioni utente:.ilNumeroNove|talk]]) 13:55, 5 nov 2012 (CET)
Ragazzi la fonte attendibile da citare c'è: [http://www.beppegrillo.it/parlamentarie.html Parlamentarie M5S]. Beppe Grillo si è dichiarato ufficialmente capo politico del partito.
 
Salve, vorrei segnalare che il M5S ha creato un movimento giovanile chiamato "Network Giovani 5S". Non sarebbe il caso di aggiungerlo nell'infobox?
== MoVimento 5 Stelle San Marino ==
Posso creare la pagina sul [[MoVimento 5 Stelle San Marino]]? --[[Utente:Andre86|Andre86]] ([[Discussioni utente:Andre86|msg]]) 01:57, 6 nov 2012 (CET)
:Imho - considerato che [http://www.giornale.sm/movimento-5-stelle-san-marino-non-si-presentera-alle-prossime-elezioni-politiche-dell11-novembre-2012/ non si presenta nemmeno alle elezioni] - no. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:15, 12 nov 2012 (CET)
::Ok --[[Utente:Andre86|Andre86]] ([[Discussioni utente:Andre86|msg]]) 00:21, 16 nov 2012 (CET)
 
Grazie. --[[Speciale:Contributi/95.250.23.36|95.250.23.36]] ([[User talk:95.250.23.36|msg]]) 16:39, 30 lug 2024 (CEST)
==dizionario di lingua italiana o costituzione italiana?==
Essendo wikit un progetto in lingua italiana e non un progetto "italiano" mi sembra non ci siano dubbi cosa inserire come fonte in incipit.
Poi nel prosieguo si può precisare cosa esso rappresenti per la politica "italiana" e quindi per la Costituzione della Repubblica italiana. Inoltre mi sembra doveroso riportare in incipit il rifiuto di questo partito della stessa attribuzione di partito. Mi sembra assolutamente caratterizzante come info e quindi da lasciare in incipit. Ma se non siamo d'accordo, parliamone.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:21, 22 nov 2012 (CET)
: scusate ha ragione pequod, aveva linkato ad una voce che contestualizzava la definizione. Sul lasciare la posizione critica su questa definizione la discussione rimane invece aperta. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:41, 22 nov 2012 (CET)
::A quanto vedo, c'è un interessamento su questa voce di natura non squisitamente "enciclopedico", nel senso che diversi contributori, in qualche modo legati al Movimento, desiderano marcare la differenza rispetto ai partiti "tradizionali". Anche secondo me questo punto di vista dello stesso movimento su sé stesso merita di essere illustrato ed è certamente qualificante. Ma lo si deve fare in un modo più posato e pedianamente accettabile. Forse anche l'incipit va bene, ma se questo movimento davvero rifiutasse l'identità di partito semplicemente agirebbe al di fuori dell'art. 49 della Costituzione italiana (''Tutti i cittadini hanno diritto di <u>associarsi liberamente in partiti</u> per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale'') - e rientrerebbe in quanto previsto dall'art. 18 (''I cittadini hanno diritto di <u>associarsi liberamente</u>, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale'') - [https://it.wikisource.org/wiki/Italia,_Repubblica_-_Costituzione testo completo della Costituzione].
::Relativamente a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=MoVimento_5_Stelle&diff=prev&oldid=54082957 questa mia rimozione] (il testo relativo a "Non siamo un partito"), a me pare di aver annullato un edit "militante", con link ad un proclama di Grillo: ''Il MoVimento 5 Stelle non è un partito, non ci sono, né ci dovranno essere leaderini, ma solo cittadini.'' e ''Il MoVimento 5 Stelle è fatto da cittadini, non da eletti ed elettori.'' A me sta bene qualunque versione che riferisca in modo non strumentale il punto di vista del movimento su sé stesso ("non siamo un partito") ma anche la natura "retorica", nel bene e nel male, di questo assunto, perché - semplicemente - il M5S *è* un partito, secondo quanto definito dall'art. 49 della Costituzione. A me un incipit del tipo<br/>***''Il '''MoVimento 5 Stelle''' ('''M5S''') è un [[partito politico]] [[italia]]no, che tuttavia rifiuta questa qualificazione definendosi "libera associazione di cittadini"''*** <br/>pare completamente scorretto dal pdv pediano. WP intanto deve scrivere le cose come stanno. Il rifiuto di questa parola "partito" può essere segnalato appena più giù, sempre nell'incipit: a me non sta bene che una banale verità di fatto venga modellata in base ad un POV (in questo caso addirittura quello dello stesso partito). Prima si scrivono i fatti, poi le opinioni. La nostra definizione non deve lasciare spazio alle opinioni, oppure nella definizione iniziale mettiamo anche quello che pensa del movimento - chessò - [[Renato Farina|Dreyfus]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:06, 22 nov 2012 (CET)
:::Aggiungo che sarebbe interessante - piuttosto - studiare le prospettive: com'è cambiato il partito in Italia negli anni? E oggi sta cambiando? Certamente sì, e questo movimento ne è certamente una testimonianza importante. Gli elementi richiamati, in particolare il rifiuto dei rimborsi elettorali, delineano delle novità. Ora, questo "nuovo" lo vogliamo far descrivere a qualche politologo attendibile o allo stesso partito (nella veste di Grillo o in quella di un'attivista del movimento)? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:10, 22 nov 2012 (CET)
 
:{{fatto}} ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 00:06, 31 lug 2024 (CEST)
:Nessuna delle due. Evitare [[WP:NRO|ricerche originali]] significa anche che non dobbiamo prendere la definizione di partito (peraltro, non direi che la Costituzione ''definisce'' "partito") e vedere se calza al M5S. Dobbiamo vedere cosa dicono le fonti riguardo alla natura del M5S. Avevo tentato di farlo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=MoVimento_5_Stelle&diff=52442944&oldid=52426641 qualche mese fa] ma evidentemente il link è stato rimosso.
:Posto che mi pare che le fonti terze siano concordi nel definire il M5S, mi sembra comunque che il fatto che il movimento stessa respinga questa definizione sia rilevante. Abbastanza rilevante da stare nella sezione iniziale, anche se non necessariamente nella prima frase. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:14, 22 nov 2012 (CET)
::Vorrei contribuire alla discussione con alcuni passi tratti da [[Giuseppe Ugo Rescigno]], ''Manuale elementare di diritto pubblico'', Zanichelli, 1988, ristampa del '93 (grassetti dell'autore), che tra l'altro precisano quanto avevo scritto, che risulta quindi da verificare meglio:
::*"Dal punto di vista '''legale''' i partiti '''non''' hanno il monopolio (legale appunto) delle elezioni, perché le candidature possono essere presentate anche da gruppi di elettori (e infatti non sono rari i casi di candidature presentate in questo modo); però tutti sanno che, '''di fatto''', solo i candidati presentati dai partiti anno possibilità di essere eletti" (pp. 209-210);
::*"La Costituzione italiana disciplina i partiti in un articolo, il 49, che dal punto di vista normativo è molto povero [...]. E' di estremo interesse notare che l'art. 49 si trova nella prima parte della Costituzione, quelle dedicata ai rapporti civili, economici, sociali, e non invece nella seconda, che è invece dedicata alla organizzazione dello Stato" (p. 219).
::*"La importanza decisiva dei partiti per il funzionamento del meccanismo politico-costituzionale ha trovato un riconoscimento istituzionale con la legge sul finanziamento pubblico dei partiti (l. 2 maggio 1974 n. 195, più volte modificata). Questa legge prevede che ogni anno vengano attribuiti ai '''gruppi parlamentari''' (formalmente quindi non direttamente ai partiti: nella sostanza: ai partiti), in proporzione alla loro consistenza, dei contributi per l'esplicazione dei loro compiti, e che un contributo ulteriore venga versato come concorso alle spese per le elezioni in occasione di queste. I partiti sono obbligati a presentare annualmente un bilancio consuntivo, reso pubblico, e controllato (per quanto riguarda la regolarità formale) dai Presidenti delle due Camere. La legge sul finanziamento pubblico dei partiti introduce un elemento di grave contraddizione nella natura del partito: infatti il partito, che è un ente '''volontario''', ottiene finanziamenti tratti dal bilancio dello Stato, e cioè da un fondo costituito '''coattivamente''' con i soldi di tutti i cittadini, siano o non siano iscritti ai partiti" (p. 220).
::Stante tutto ciò, il rifiuto dei finanziamenti pubblici da parte del M5S appare effettivamente qualificante. Ripeto: questo mi era chiaro anche prima. L'unica mia preoccupazione è che il nostro incipit risponda a logiche wikipediane e non ad uno sforzo identitario del movimento. Quindi va valutata l'identità di "partito" del M5S anche in riferimento alla l. 195/74: se il movimento rifiuta i finanziamenti pubblici è un potenziale percettore di essi, no? Ad una scorsa veloce, mi pare che ci possiamo indirizzare alla lettura di [[Finanziamento pubblico ai partiti]] e della [http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2012-07-06;96 legge 96/2012]. E, come detto già sopra, le fonti politologiche: come chiamano il M5S (anche il suo pdv su sé stesso, come detto, interessa, ovviamente). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 17:17, 22 nov 2012 (CET)
 
== Euroscetticismo moderato(M5S) ==
== Ideologia senza fonte ==
 
Ciao, secondo me, soprattutto dopo l’entrata del M5S nel gruppo The left, dovremmo togliere l’idea euroscetticismo moderato? Il partito è europeista… che ne dite? --[[Speciale:Contributi/87.18.197.173|87.18.197.173]] ([[User talk:87.18.197.173|msg]]) 15:50, 2 ago 2024 (CEST)
Attualmente è presente il template cn nelle ideologie del M5S. A mio parere basta leggere il programma nazionale (ma anche quelli locali) del M5S per accorgersi che è ambientalista, favorevole all'E-democracy e alla decrescita (vedi la contrarietà alle grandi opere). Io penso che il fatto che il M5S abbia queste ideologie sia una cosa abbastanza oggettiva, se siete d'accordo levo i template {{tl|senza fonte}}.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 22:45, 30 nov 2012 (CET)
:Bè, il programma lo si può citare comunque. Il campo "ideologia" dell'infobox dei partiti è un vero campo di battaglia per inserimenti senza fonte, se una fonte c'è mettiamola.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 00:38, 1 dic 2012 (CET)
::Letto il programma ([http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Programma-Movimento-5-Stelle.pdf qui]), mi sembra che ci siano abbastanza riferimenti in tema ambientale per poterlo usare come fonte per "ambientalismo". Al momento non ho modificato le altre ideologie presenti con il "senza fonte". Su "decrescita" direi che non è necessariamente implicata dall'opposizione a (alcune) grandi opere; ci sono altri motivi per considerarla ideologia di questo partito? Su "E-democracy" nel programma vedo dei riferimenti generici alla rete e la citazione del concetto di "[[cittadinanza digitale]]", non so se può bastare. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 16:00, 1 dic 2012 (CET)
:In questa talk, poco più in alto, c'è una discussione in proposito, risalente ad aprile scorso. IMHO e-democracy e ambientalismo ci possono stare, decrescità è un concetto un po' più arduo da giustificare e richiederebbe una fonte incontrovertibile (ragionamenti per induzione del tipo "è contraria al ponte sullo Stretto" mi paiono insufficienti). --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 17:31, 1 dic 2012 (CET)
:::Allora so che verrò criticato da molti ma le citazioni puntuali devono essere messe in tutte quelle affermazioni che potrebbero risultare non oggettive oppure inventate. Il M5S, come scritto nel [http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Regolamento-Movimento-5-Stelle.pdf non-statuto] ha il suo epicentro in un sito web, sceglie i suoi candidati tramite il web, una delle 5 stelle è la connettività e molti programmi elettorali di liste locali contengono proposte come, pubblicare su internet tutti i documenti, le riunioni e utilizzare il web per creare trasparenza. Quello che voglio dire è che non esiste proprio una fonte che dica "il movimento 5 stelle è per l'e-democracy" ma è un'insieme di dati oggettivi che lo rende favorevole all'e-democracy. Avete ragione nel dire che la decrescita è un tema troppo poco preciso per essere definito ideologia del M5S.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 19:46, 1 dic 2012 (CET)
::::A mio parere la E-Democracy ci può stare anche se una citazione non guasterebbe.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 20:28, 1 dic 2012 (CET)
:::::È ovvio che se c'è la citazione è sempre meglio, ma una volta il template senza fonte si chiamata "citazione necessaria", e si metteva solo se era veramente necessaria una fonte, ora siamo sicuri che è così necessario "dimostrare" che il M5S è per l'e-democracy? Non basta la garanzia di tutte quelle persone che leggono la voce e non modificano l'ideologia? Insomma io non ritengo necessaria la fonte per lo stesso motivo per cui non è necessaria una fonte che dice che il M5S è fondato da Beppe Grillo, che Silvio Berlusconi è stato presidente del consiglio, o che Manzoni era uno scrittore. È una cosa ovvia per chiunque è esperto in quel campo. Per ora tolgo il {{tl|cn}} a e-democracy, vediamo se qualcuno si lamenta.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 23:39, 3 dic 2012 (CET)
::::::Va be ma se abbiamo dei riferimenti meglio metterli, uno è il programma nazionale che qualcosa in merito dice ed è già in nota, prima citavi i programmi regionali, magari se linki qui quelli che si occupano dell'argomento valutiamo se si possono aggiungere. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 00:03, 4 dic 2012 (CET)
:::::::(f.c.) Un ip aveva messo un cn a E-democracy e ho messo come fonte il [http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Regolamento-Movimento-5-Stelle.pdf Regolamento del movimento 5 stelle] (il c.d. non statuto) che descrive un ampio uso di strumenti web nell'organizzazine interna del partito.--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 20:02, 21 dic 2012 (CET)
 
:si sono d' accordo io --[[Speciale:Contributi/87.15.208.58|87.15.208.58]] ([[User talk:87.15.208.58|msg]]) 12:50, 6 ago 2024 (CEST)
(rientro) Ho fatto qualche ricerca per "decrescita" e ho trovato numerose fonti che attestano una vicinanza abbastanza diffusa del m5s a questo tema, anche attraverso iniziative congiunte con il [[Movimento per la decrescita felice]], da cui comunque rimane distinto, come detto nella prima delle fonti che ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=MoVimento_5_Stelle&diff=54471351&oldid=54463437 aggiunto]. Si tratta di fonti che citano la decrescita in modo diretto, non per deduzione da altri concetti come la contrarietà a grandi opere o simili. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 16:52, 7 dic 2012 (CET)
:Il guppo della sinistra è euroscettico moderato --[[Utente:Naxleo|Naxleo]] ([[Discussioni utente:Naxleo|msg]]) 14:04, 9 set 2024 (CEST)
 
== incipitIscritti M5S 2024 ==
 
Su Wikipedia in inglese e’ giustamente riportato il numero esatto di iscritti del M5S nel 2024 pari a 170.000 possiamo aggiornarlo anche noi ? --[[Speciale:Contributi/87.18.197.173|87.18.197.173]] ([[User talk:87.18.197.173|msg]]) 16:28, 2 ago 2024 (CEST)
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=MoVimento_5_Stelle&diff=54756390&oldid=54755649 Qui] ho tolto l'inciso «''pur non avendone la tipica struttura convenzionale''», seguente al termine "partito", dal momento che era senza fonte, non chiaro e sostanzialmente indimostrabile, essendo il concetto di "tipica struttura convenzionale [di un partito]" praticamente indefinibile, se si pensa al livello di grande eterogeneità che sussiste tra i diversi tipi di organizzazione interna dei vari partiti. Né poi può essere argomento in tal senso l'utilizzo del web, dal momento che è solo un mezzo a supporto dell'organizzazione, e non un elemento che ne definisce la struttura, e comunque il web non è utilizzato solo da questo partito. Ho poi modificato la frase «''Come recita uno degli slogan, si tratta essenzialmente di una "libera associazione di cittadini"''» con «''che si autodefinisce "libera associazione di cittadini"''», dal monento che se ciò deriva da uno slogan del partito stesso l'affermazione va attribuita ad esso e non data per fatto assoluto. Alla stessa frase ho però dovuto aggiungere un cn dal momento che la fonte presente non dice precisamente questo. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 19:08, 19 dic 2012 (CET)
 
== DuePopulismo mandatidi osinistra 10(M5S) anni? ==
 
Su Wikipedia in tedesco tra le ideologie c’è populismo di sinistra, io proporrei di aggiungerlo anche noi, senza togliere populismo. Che ne dite ? --[[Speciale:Contributi/87.18.197.173|87.18.197.173]] ([[User talk:87.18.197.173|msg]]) 16:42, 2 ago 2024 (CEST)
Sarebbe utile fare chiarezza ed informare oggettivamente sulla questione che sembra alquanto rilevante per capire i meccanismi del movimento. In particolare il comunicato politico numero 45 (http://www.beppegrillo.it/2011/08/elezioni_on_lin.html) parla per la prima volta di due mandati anche se interrotti. Qualcuno saprebbe invece segnalare un comunicato o un vecchia versione del non-statuto in cui si afferma che il limite massimo è di 10 anni? [[Utente:Franz10mp|Franz10mp]] ([[Discussioni utente:Franz10mp|msg]]) 19:50, 21 dic 2012 (CET)
 
== rapportiSede con il Vaticano? ==
 
Io direi di lasciare la sede attuale in via Campo Marzio a Roma e togliere quella vecchia del 2017.
non ho capito cosa vuol dire che il M5S vuole rivedere i [[Accordo di Villa Madama|Patti Lateranensi]]? vorrei che questa voce sia enciclopedica dal punto di vista come storico e '''NON''' come propaganda! --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 16:56, 3 gen 2013 (CET)
:In effetti non si può creare un paragrafo ideologico per ogni affermazione che fa Grillo, mi permetto di eliminare il paragrafo per adesso.--[[Utente:PandeF|<font color="blue">Pa</font><font color="#E8A317">nd</font><font color="blue">eF</font>]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 19:17, 3 gen 2013 (CET)
::Ho aggiunto io quell'affermazione di Grillo. Visto che tocca l'articolo 7 della Costituzione italiana, e visto che non sono molti i partiti che hanno in proposta la revisione dei rapporti tra Santa Sede e Repubblica italiana, mi sembra una cosa degna di nota. --[[Utente:La Cara Salma|La Cara Salma]] <sup>[[Discussioni Utente:La Cara Salma|necrologi]]</sup> 15:06, 4 gen 2013 (CET)
:::Non è gestibile una cosa del genere, il programma è in costante mutamento perché è il frutto di iniziative personali che vengono proposte sul sito e che vengono accolte o meno, non è dissimile da come funziona wikipedia con il metodo del consenso, quindi è fatica che si possa mettere nell'articolo il programma inteso unilateralmente come programma granitico e di lunghissimo termine. E' molto più neutrale citarlo in toto e tenerlo aggiornato, visto che è breve, anche perché praticamente tutte le voci del programma sono enunciate sotto forma di principio o di obiettivo ma non esiste nessuna proposta sul "come" gestire la singola voce. Ad esempio si è detto di recente di rivedere i patti lateranensi, questo è conseguito al rumore che ha fatto la stampa sull'iniquità dell'ICI e della successiva IMU e delle possibili sanzioni dell'UE, dunque è presumibile che ci si riferisca all'8x1000 e in generale alle concessioni finanziarie che vengono fatte al Vaticano, ma non si è detto come, quindi sono solo supposizioni, peraltro è un tema delicatissimo sia a livello storico che a livello di politica estera per il quale sarebbe in difficoltà qualunque statista esperto, figuriamoci se si può scrivere una cosa del genere in un articolo enciclopedico e rimanere neutrali ... la cosa più neutrale è citare il programma così com'è IMHO, il che rende semplice l'aggiornamento della voce senza compromettere la neutralità man mano che ci saranno cambiamenti di programma. --[[Speciale:Contributi/62.94.183.196|62.94.183.196]] ([[User talk:62.94.183.196|msg]]) 02:52, 15 gen 2013 (CET)
Ho eliminato la frase "quest'affermazione ha suscitato polemiche". Le polemiche non credo siano enciclopediche se sono fine a se stesse.[[Utente:Pettorato|Pettorato]] ([[Discussioni utente:Pettorato|msg]]) 14:33, 1 feb 2013 (CET)
 
Grazie --[[Speciale:Contributi/87.18.197.173|87.18.197.173]] ([[User talk:87.18.197.173|msg]]) 17:45, 2 ago 2024 (CEST)
== Tavolazzi ==
 
== Proposta ==
Tavolazzi non ha patrocinato un bel nulla non era nemmeno fra gli organizzatori e il logo non è stato tolto solo a lui ma a tutto il gruppo di Ferrara[[Speciale:Contributi/82.49.151.21|82.49.151.21]] ([[User talk:82.49.151.21|msg]]) 18:41, 7 gen 2013 (CET)
 
non possiamo togliere trasversale da collocamento politico e scrivere '' in discussione proprio ora''<nowiki>''</nowiki> in d --[[Speciale:Contributi/87.15.208.58|87.15.208.58]] ([[User talk:87.15.208.58|msg]]) 16:21, 5 ago 2024 (CEST)
È stato fatto a sua insaputa?!--[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 23:16, 5 feb 2013 (CET)
 
:Io sarei d'accordo, visto che le posizioni di oggi sono prevalentementr di sinistea/centro-sinistra (anche perchè quando fa a fare le coalizioni li fa ora sempre con iL PD).
Sono Valentino Tavolazzi, confermo di NON aver MAI patrocinato, nè organizzato, nè pianificato l'incontro di Rimini.
:con il tempo le posizioni dei partiti politici cambiano, il movimwnto 5 stelle ha perso la sua fazione più di destra, quindi non ha senso più di parlare di traversalismo. --[[Utente:DR5996|DR5996]] ([[Discussioni utente:DR5996|msg]]) 12:49, 12 ago 2024 (CEST)
L'inibizione al sottoscritto ed all'intera lista di Ferrara dell'uso del simbolo, seguita al suddetto incontro, è totalmente ingiustificata.
Nè Tavolazzi, nè altri della lista di Ferrara, tanto meno la lista di Cento, anch'essa inibita, hanno MAI VIOLATO articoli del non statuto o altre regole del Movimento.
Le espulsioni di Tavolazzi, di Ferrara, Cento, Salsi, Favia, vanno inquadrate nella strategia di Casaleggio, tesa a depotenziare il Movimento emiliano, troppo avanti nel percorso della democrazia diretta e nella consapevolezza della necessità di disporre del portale per l'esercizio della democrazia diretta, previsto dal non statuto art. 4, promesso da Casaleggio, ma tuttora disatteso.
Il Movimento emiliano, per Casaleggio, andava ridimensionato con la tecnica di colpire pochi per educarne tanti (cit. Casaleggio), in quanto troppo forte in termini di voti, di eletti, di organizzazione, di consenso e di strategia. Una vera minaccia al potere assoluto del guru Casaleggio.
 
== Simbolo ==
Tavolazzi NON ha organizzato in alcun modo l'incontro di Rimini. Tavolazzi e l'intera lista di Ferrara sono stati gli UNICI a essere stati inibiti all'uso del simbolo, compresi coloro che NON hanno partecipato all'incontro di Rimini. Nessun altro partecipante o organizzatore è stato inibito.
 
il simbolo non è quello mostrato dal 2018 al 2021. Hanno aggiunto 2050 nel 2021 --[[Speciale:Contributi/2A0E:41E:FF01:0:44BB:7E32:C847:65D7|2A0E:41E:FF01:0:44BB:7E32:C847:65D7]] ([[User talk:2A0E:41E:FF01:0:44BB:7E32:C847:65D7|msg]]) 22:03, 15 set 2024 (CEST)
Tanto bla bla...., ma alla domanda se era "a sua insaputa?!" non avete ancora risposto! Sono stati degli extraterrestri dispettosi ad organizzare il meeting?
E sempre a quel meeting era presente un malvagio [[alien]]-"[[sosia]]" di Tavolazzi?!
Su cosa poi sia la democrazia lo si comprende dai contenuti e dalla numerosa partecipazione del meeting, la mia personale impressione è quella di un ristretto gruppo di burocrati spregiudicati che cerca di acquisire il controllo fino alla deroga sul mandato interrotto per l'alleato Favia (che ha finalmente aderito ad un partito che per come seleziona i propri rappresentanti si fa un baffo della [[società civile]]). Anche la Salsi ha fatto proprio bene ad andare in tv a parlare delle elezioni siciliane fugando ogni dubbio nella prevedibile querelle di autolegittimazione.--[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 13:11, 10 feb 2013 (CET)
 
:Spiegati meglio. il simbolo che c'è nel template è quello più recente e nel paragrafo "Simboli" c'è quello che dici. --[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]] ([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]]) 22:10, 15 set 2024 (CEST)
== M5S e Casapound ==
 
== Collocazione ==
C'è in ballo una edit war sulla frase che viene eliminata e rimessa:
L'11 gennaio 2013, Grillo ha aperto a [[Casapound]], in un incontro con il candidato alle elezioni regionali del Lazio,
Simone Di Stefano, affermando che l'[[antifascismo]] non è un suo valore<sup title="La fonte è commentata">[1]</sup><!--<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/01/11/italia/politica/grillo-ai-militanti-di-casapound-se-lo-volete-benvenuti-nei-stelle-QOhtlJXl8jg5qzKLGqErlN/pagina.html|titolo=Grillo ai militanti di Casa Pound: “Se lo volete, benvenuti nei 5 Stelle”|editore=[[La Stampa]]|data=11 gennaio 2013|accesso=11 gennaio 2013}}</ref>-->.
Cosa dite? La mettiamo, la togliamo, la modifichiamo, ...? L'autore della rimozione dice che è un falso... spero venga qui a discutere... --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 22:01, 11 gen 2013 (CET)
:Di sicuro quella frase non è un falso perché c'è un video, bisogna vedere dove e come inserirla, insomma non metterla potrebbe risultare POV perché si elimina una frase "scomoda", metterla così da sola nella sezione "Storia" può risultare POV perché si rischia di voler dimostrare che il M5S simpatizza per i fascisti.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 22:05, 11 gen 2013 (CET)
::Boh, in queste situazioni IMHO ad aspettare qualche giorno non si sbaglia mai. --[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 22:13, 11 gen 2013 (CET)
:::[http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/sanmaurotorinese/2013/01/comunicato-antifascista.html Segnalo]. --[[Utente:PandeF|<font color="blue">Pa</font><font color="#E8A317">nd</font><font color="blue">eF</font>]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 22:20, 11 gen 2013 (CET)
@Pandef: E quindi ? Abbiamo una notizia riportata da [[La Stampa]], con l'unica smentita del diretto interessato...Ma stiamo scherzando ? É come se io andassi a cancellare metà della voce [[Silvio Berlusconi]] perché il diretto interessato dice che sono solo menzogne...Torniamo seri e diamo una ripassata a [[Wikipedia:Fonti affidabili]].--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 10:09, 12 gen 2013 (CET)
:La smentita proviene dal video http://www.youtube.com/watch?v=jeVgiMFE-MA in cui si sente chiaramente Grillo dire solo che se un ragazzo di CP vuole entrare nel movimento 5s stelle può farlo. Mi pare ben diverso dal sostenere che Grillo si è alleato con Casapound. Le fonti che hanno riportato simile notizie, ossia naturalmente La Repubblica, La Stampa, L'Unità etc. in questa maniera hanno solo dimostrato di essere inaffidabili e diffamatorie, e andrebbero per questo inserite in blacklist e bannate da Wikipedia. --[[Speciale:Contributi/79.56.205.107|79.56.205.107]] ([[User talk:79.56.205.107|msg]]) 12:18, 12 gen 2013 (CET)
::Ovviamente non concordo con l'IP qui sopra sull'inaffidabilità di alcuni quotidiani, così come non concordo che la notizia sia completamente inventata, perchè non lo è. L'IP però ha ragione nel merito della questione, ovvero, per come era messa la frase che ho rollbackato, sembrava che Grillo avesse aperto le porte a una ''alleanza'' con Casapound, cosa che non è vera. Inoltre parte del MoVimento 5 stelle (ecco il motivo del link che ho segnalato sopra) si dichiara antifascista. In sostanza: sono d'accordo con l'inserimento della notizia, ma non mi piaceva affatto come era impostata nella voce, in quanto fuorviante. <small>Mi scuso per aver terminato l'edit war in modo non consono, non si ripeterà più.</small>--[[Utente:PandeF|<font color="blue">Pa</font><font color="#E8A317">nd</font><font color="blue">eF</font>]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 13:53, 12 gen 2013 (CET)
 
Perché non mettere ancora nella collocazione centro-sinistra al posto di trasversale…e’ stato deciso nell’assemblea e confermato dal presidente. Perché non lo volete ammettere che è così --[[Speciale:Contributi/87.20.7.250|87.20.7.250]] ([[User talk:87.20.7.250|msg]]) 09:11, 25 nov 2024 (CET)
== sindacato ed aggiornamenti ==
 
:Populismo di sinistra mi sembra pragmaticamentela soluzione più realistica. e oggettiva. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 11:35, 26 nov 2024 (CET)
in questa voce si sta facendo aggiornamenti, visto che siamo in campagna elettorale, ma noto e vedo che si stia molto faccendo come se Wikipedia sia un "blog". le notizie vanno distinguite, da una parte possono scrivere in un blog gli aggiornamenti; ma qui in questa Wikipedia si "RACCONTA" la storia, in questo caso, di un '''partito politico''' anche se non è cosi ma lo è in tutti gli effetti. altra cosa: non sono d'accordo che fa scritta i rapporti con i sindacati; anzi vanno inserite alla sotto-voce di IDEOLOGIA del M5S... --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 14:57, 19 gen 2013 (CET)
::E mettetelo --[[Speciale:Contributi/87.20.7.250|87.20.7.250]] ([[User talk:87.20.7.250|msg]]) 18:27, 26 nov 2024 (CET)
::Da membro del partito vi dico di mettere centro-sinistra. Chi non lo vuole mettere ci vuole boicottare. --[[Speciale:Contributi/87.20.7.250|87.20.7.250]] ([[User talk:87.20.7.250|msg]]) 18:30, 26 nov 2024 (CET)
:::Da altro membro del partito, sostengo sinistra semplice, o altrimenti centrosinistra/sinistra, non è paragonabile al PD. --[[Utente:Storiastrale|Storiastrale]] ([[Discussioni utente:Storiastrale|msg]]) 14:20, 8 dic 2024 (CET)
:::Guarda nellla website inglese mettononproprio sinostra, non centro sinistra. E nei fatti ad oggi il M5S è un partito di sinistra. Se poi ij futuro fanno un altra capovolta ideologica di aggiorna. Ma ad oggi come il programma è di un partito di sinistra alle elezioni se si allea si allea con altri partiti di cnetro sinistra, fa parte del partito europeo di sinistra. Io non capisco il remore a mettere la collocazione ideologica a "sinistra". Ormai il M6S non è piu "traversale" ormai da 5 anni.... --[[Utente:DR5996|DR5996]] ([[Discussioni utente:DR5996|msg]]) 14:57, 15 feb 2025 (CET)
::::concordo, sono membro (lo sono sempre stato) e posso garantire che ora è un partito di sinistra, molto a sinistra del PD, come i verdi/sinistra. --[[Utente:Storiastrale|Storiastrale]] ([[Discussioni utente:Storiastrale|msg]]) 17:16, 15 feb 2025 (CET)
 
== revisione ideologie ==
== "Antipolitica" nel campo ideologia del template ==
 
Come fatto per altri partiti, proporrei di fare pulizia nel campo ideologia dell'infobox, rimuovendo le fonti giornalistiche e le autocollocazioni del blog di Beppe Grillo.
Analogamente ad altri casi ("Populismo" in [[Italia dei Valori]] e [[Popolo delle Libertà]]) mi sembra il termine "antipolitica" identifichi più una critica portata al partito che una sua ideologia di riferimento. Penso quindi che non sia opportuno inserirla nel template ma che vada citata come critica nel contesto della voce. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 16:48, 21 gen 2013 (CET)
Come fonti giornalistiche mi riferisco a: [https://web.archive.org/web/20131104062246/http://www.reuters.com/article/2012/12/06/us-italy-grillo-primary-idUSBRE8B50UQ20121206], [https://www.wsj.com/articles/populist-candidate-wins-first-round-of-rome-mayoral-election-1465198863], [https://www.aljazeera.com/news/2016/5/16/sadiq-khan-joke-backfires-on-italys-beppe-grillo], [https://www.ilsole24ore.com/art/europa-ed-euro-come-e-cambiata-linea-pentastellata-cinque-anni-ACogTmh], [https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AE968L7]. Non riesco ad accedere ma immagino che valga anche per: [https://www.ft.com/content/8f4efc22-2bd6-11e6-a18d-a96ab29e3c95].<br/>Come autocollocazioni mi riferisco a: [https://www.corriere.it/politica/12_settembre_22/grillo-parma-manifestazione-inceneritore_4f83d15c-04b2-11e2-ab71-c3ed46be5e0b.shtml], [https://www.agi.it/politica/news/2022-12-23/m5s-fico-noi-veri-innovatori-progressisti-19346274/], [https://web.archive.org/web/20150923223914/http://www.beppegrillo.it/libri.php], [https://www.geopolitica.info/movimento-5-stelle-guerra-ucraina-pacifismo/], [https://www.dire.it/17-06-2023/924155-ovadia-dal-palco-del-m5s-gli-usa-ci-vogliono-trascinare-in-guerra-lue-e-serva/].
:concordo --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 19:06, 21 gen 2013 (CET)
Non riesco ad accedere, ma immagino valga anche per: [https://www.webcitation.org/6FKfonmtK?url=http://www.giornalettismo.com/archives/301160/beppe-grillo-litalia-deve-uscire-dalleuro/].
::Concordo anch'io. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 19:27, 21 gen 2013 (CET)
Una volta rimosse tali fonti rimarrebbe senza fonti soltanto "non interventismo", che pertanto in assenza di nuove fonti più autorevoli procederei a rimuovere. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 15:52, 30 nov 2024 (CET)
 
:{{favorevole}}, segnalo però che anche E-democracy rimarrebbe senza avendo al momento come unica fonte a supporto Al Jazeera. --[[Utente:SilverShadow2|SilverShadow2]] ([[Discussioni utente:SilverShadow2|msg]]) 15:23, 1 dic 2024 (CET)
== e-democracy ==
::@[[Utente:SilverShadow2|SilverShadow2]] Quella non l'ho messa in elenco perché l'autrice è una ricercatrice all'Università di Berlino. In realtà la sua presenza è discutibile, poiché è ricercatrice all'Università delle Arti, però da [https://www.idsva.edu/our-people/dr-silvia-mazzini qui] si legge che è specializzata anche in filosofia politica. In ogni caso si tratta di una fonte su cui direi che serve un sovrappiù di riflessione. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:01, 1 dic 2024 (CET)
 
== decrescita ==
Ho annullato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=MoVimento_5_Stelle&diff=55599833&oldid=55584044 questo edit] che spostava "e-democracy" dal campo "ideologia" del template al'incipit ma la frase risultante "''Il MoVimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano e-democracy''" sinceramente ha poco senso. Il motivo era ""e-democracy" non è una ideologia", su questo possiamo parlarne. Invito l'ip che ha fatto la modifica a intervenire qui. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 14:56, 22 gen 2013 (CET)
:Anche la frase "''Rientra tra i partiti "e-democracy"''" mi sembra piuttosto opinabile, secondo chi? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 15:07, 22 gen 2013 (CET)
 
Ho francamente qualche dubbio sull'inserimento di [[Decrescita]] in infobox. Ammesso pure che sia classificabile come "ideologia", le due fonti che la riportano è un articolo pubblicato [https://archivio.micromega.net/decrescita-recessione-e-felicita-contro-le-semplificazioni-di-grillo/ su Micromega] e [https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/27/decrescita-infelice-di-beppe-grillo/543667/ sul Fatto] (gli autori sono gli stessi e l'articolo è praticamente uguale, più tecnico su Micromega e più "pop" sul Fatto). Innanzitutto osservo come gli autori (Luciano Canova e Fabio Sabatini) siano sì due ricercatori universitari, ma non stanno facendo un'analisi del profilo politico del M5S, bensì stanno scrivendo un editoriale con la loro opinione sul merito della linea politica del partito. Ma soprattutto quello che mi fa più specie è che entrambi gli articoli sono del 2013 e legati a doppio filo a dichiarazioni di Beppe Grillo. Quindi un'era geologica fa nella storia politica del M5S.<br/>
== CRITICHE - errore ==
A meno che qualcuno non sia in grado di presentare nuove fonti più recenti, proporrei quantomeno di qualificare questa ideologia come relativa a un'epoca passata. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 18:11, 26 dic 2024 (CET)
 
:Io personalmente la classificherei come fazione, perchè avendo sentito NOVA ho sentito la proposta di focalizzarsi, oltre che sulla crescita, sulla decrescita (mi pare fosse la sezione sullo sviluppo economico e sostenibile, ma di dicuro mi sbaglio) --[[Utente:Naxleo|Naxleo]] ([[Discussioni utente:Naxleo|msg]]) 21:54, 29 dic 2024 (CET)
P.B.
::@[[Utente:Naxleo|Naxleo]] Servirebbero però fonti terze e attendibili... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:02, 30 dic 2024 (CET)
:::capisco... Posso provare a cercare. Se ne trovo qualcuna la metto sotto. --[[Utente:Storiastrale|Storiastrale]] ([[Discussioni utente:Storiastrale|msg]]) 17:42, 30 dic 2024 (CET)
::::Alla fine ne ho trovata una io, [https://www.italianpoliticalscience.com/index.php/ips/article/download/222/166] ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 13:56, 31 dic 2024 (CET)
:::::Non sono bravo a trovare fonti, grazie. --[[Utente:Storiastrale|Storiastrale]] ([[Discussioni utente:Storiastrale|msg]]) 14:32, 31 dic 2024 (CET)
:::::Riapro la discussione, ma volevo dire che questa fonte non va bene poiché non è neutrale:
:::::https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/27/decrescita-infelice-di-beppe-grillo/543667/
:::::Lo dico per principio, io la eliminerei --[[Utente:Storiastrale|Storiastrale]] ([[Discussioni utente:Storiastrale|msg]]) 15:30, 31 dic 2024 (CET)
::::::Sono le voci però che devono essere neutrali, non le fonti, queste ultime devono essere terze e autorevoli. Si potrebbe eliminare nel caso si decidesse di eliminare tutte le fonti non peer-reviewed. In tal caso se ne andrebbero anche [https://www.aljazeera.com/opinions/2014/8/23/can-beppe-grillos-internet-democracy-work/] e l'articolo su micromega. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:07, 31 dic 2024 (CET)
:::::::Ok --[[Utente:Storiastrale|Storiastrale]] ([[Discussioni utente:Storiastrale|msg]]) 16:16, 31 dic 2024 (CET)
 
== Fonti mal allocate ==
Al para. intitolato 'CRITICHE' si afferma che: "Nel Lazio non si trovava la volontà organizzativa di partecipare alle elezioni regionali"
questa fonte (https://www.rivistailmulino.it/a/verso-un-m5s-a-trazione-socialdemocratica) definisce il movimento 5 stelle come socialdemocratico, non progressista, e quindi bisognerebbe adeguare aggiungendo socialdemocrazia e togliendo progressismo, dando quindi la fonte.
Questa affermazione non corrisponde a verità. La Lista del M5S del Lazio alle regionali del 2010 è stata regolarmente inoltrata a Grillo per la sua certificazione. Questa certificazione non è pervenuta e le motivazioni non sono mai state fatte conoscere, né da Grillo, né da altri da lui autorizzati.
Ho tuttavia un'altra fonte (https://www.orizzontipolitici.it/elezioni-2022-m5s-riposizionamento-a-sinistra-conte-giuseppe/) lo definisce progressivista, che credo significhi anche progressista.
Per una opportuna documentazione sul fatto specifico vedi il dossier "Il Movimento 5 Stelle e la sua Memoria-Elezioni regionali 2010, di P.Basurto, pgg.7-9
Cosa ne pensate? --[[Utente:Naxleo|Naxleo]] ([[Discussioni utente:Naxleo|msg]]) 22:12, 29 dic 2024 (CET)
consultabile [http://www.partecipagire.net/index.php?option=com_jdownloads&view=viewcategory&catid=3&Itemid=198 qui]
:In effetti hai ragione, l'articolo presenta il "progressismo" solo come autocollocazione. Ma pure la "socialdemocrazia" viene presentata in forma interrogativa, come possibile sviluppo. A meno che non saltino fuori altre fonti credo che andrebbe eliminata sia l'ideologia che la fonte. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:02, 30 dic 2024 (CET)
::Si tratta di una fonte uscita in piena "evoluzione ideologica" del M5S, anche io penso che sia poco utile per l'infobox.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 16:26, 30 dic 2024 (CET)
::ne ho comunque un altra che mantiene progressismo, l'utima che ho messo nella proposta, ma forse una fonte è troppo poco (ma così non bisognerebbe solo levare progressismo). --[[Utente:Storiastrale|Storiastrale]] ([[Discussioni utente:Storiastrale|msg]]) 17:44, 30 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:Storiastrale|Storiastrale]] Mi son perso, di quale fonte parli? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 13:05, 31 dic 2024 (CET)
::::questa:
::::<nowiki>https://www.orizzontipolitici.it/elezioni-2022-m5s-riposizionamento-a-sinistra-conte-giuseppe/</nowiki> --[[Utente:Storiastrale|Storiastrale]] ([[Discussioni utente:Storiastrale|msg]]) 14:26, 31 dic 2024 (CET)
:::::Ah ok. Capisci però che un articolo pubblicato da uno studente di scienze politiche su orizzontipolitici.it non è granché come fonte... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:32, 31 dic 2024 (CET)
::::::In generale ti consiglio di cercare fonti su google scholar ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:33, 31 dic 2024 (CET)
::::::questa fonte già utilizzata per populismo e populismo di sinistra definisce il movimento come progressista:
::::::https://www.populismstudies.org/institutionalized-populism-the-strange-case-of-the-italian-five-star-movement/.
::::::Va bene? --[[Utente:Storiastrale|Storiastrale]] ([[Discussioni utente:Storiastrale|msg]]) 14:39, 31 dic 2024 (CET)
:::::::C'è scritto solo ''one of the youngest children of the reformist and progressive New Left'', non definisce esplicitamente il M5S come "progressista". ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 15:03, 31 dic 2024 (CET)
::::::::non c'è scritto "il M5S è progressista", ma c'è scritto che è figlio della nuova sinistra progressista, a me pare abbastanza, ma capisco la critica.
::::::::Dunque, cosa si vuole fare? --[[Utente:Storiastrale|Storiastrale]] ([[Discussioni utente:Storiastrale|msg]]) 15:13, 31 dic 2024 (CET)
 
== Rimozione di un parlamentare ==
== Diritti Civili - errore ==
 
A causa della rimozione di un deputato, bisognerebbe procedere a modificare il template. Non sono auto-autenticato, ma può procedere qualcun altro? --[[Utente:Storiastrale|Storiastrale]] ([[Discussioni utente:Storiastrale|msg]]) 20:19, 12 mar 2025 (CET)
Nel paragrafo dedicati ai diritti civili c'è un errore.
 
:Ho provveduto a modificare la pagina. --[[Utente:GianluSport|GianluSport]] ([[Discussioni utente:GianluSport|msg]]) 23:02, 12 mar 2025 (CET)
La frase è: "Rendendo pubblico il suo favore ai matrimoni gay, Grillo ha colmato un silenzio sull'argomento, che secondo alcuni avrebbe potuto denotare contrarietà[96], chiarendo il pieno appoggio del Movimento al riconoscimento di tali matrimoni."
 
== QAnon e movimento 5 stelle ==
Viene dato peso alla valutazione di un articolo di Gay.tv (citato nella nota) che tuttavia contiene un'analisi spicciola e poco accurata, in quanto non tiene conto che sull'argomento dei diritti civili delle persone omosessuali, ben prima del "sì alle nozze gay", Grillo si era espresso - fin dal 2005 e col suo blog - in ben otto post (questi sono almeno quelli che io ho individuato). Non è quindi vera l'esistenza di un silenzio di Grillo sull'argomento.
 
Manca qualsiasi riferimento al bacino di voti filo putiniano e trumpiano da cui attinge il movimento cinque stelle ...
I post sono:
* [http://www.beppegrillo.it/2005/09/ruini_e_le_farf.html “Ruini e le farfalle rosse”]
* [http://www.beppegrillo.it/2006/02/gli_estremisti.html “Gli estremisti di buon senso”]
* [http://www.beppegrillo.it/2007/03/lo_sciopero_dei.html “Lo sciopero dei sacramenti”]
* [http://www.beppegrillo.it/2007/05/avignone_non_pu.html “Avignone non può attendere”]
* [http://www.beppegrillo.it/2007/03/parlamento_tran.html “Parlamento Trans”]
* [http://www.beppegrillo.it/2007/08/pulizia_etnico_sessuale/index.html “Pulizia etnico sessuale”]
* [http://www.beppegrillo.it/2010/08/gay_senza_tutel.html “Gay senza tutela”]
* [http://www.beppegrillo.it/2011/02/dio_voterebbe_berlusconi/index.html “Dio voterebbe Berlusconi?”]
 
In basso alcune fonti che citano le teorie del complotto solitamente eccepite dai manifestanti del movimento cinque stelle...
Manca poi anche un minimo riferimento enciclopedico ad alcune battaglie "su larga scala" che il Movimento ha portato avanti (nei Comuni e nelle Regioni in cui è presente) proprio sui diritti civili (in particolare su registri delle coppie di fatto, omotransfobia e testamento biologico). Non intendo dire/suggerire che bisogna inserirle tutte nella voce, ma le cito peché comunque servono a denotare come il paragrafo - così com'è attualemnte formulato - anziché descrivere una realtà fa proprio il punto di vista di un articolo poco obiettivo. --[[Utente:MicheleRewind|MicheleRewind]] ([[Discussioni utente:MicheleRewind|msg]]) 15:08, 3 feb 2013 (CET)
:Non ho modo di approfondire la segnalazione: come pensi che la voce possa essere modificata? Se fai una proposta concreta, può essere valutata più agevolmente da parte di tutti e, se trova consenso, introdotta nella voce. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 20:58, 3 feb 2013 (CET)
::Posso approntarla. Ma onde evitare di fare lavoro inutile, mi consigli di scrivere qualche sintetico rigo in più o un rigo (pur sempre sintetico) per ciascuno degli otto post che ho individuato? --[[Utente:MicheleRewind|MicheleRewind]] ([[Discussioni utente:MicheleRewind|msg]]) 12:51, 4 feb 2013 (CET)
:::Direi che due o tre frasi in tutto possono bastare. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 01:01, 5 feb 2013 (CET)
 
Fonte:
== Beppe Grillo leader? ==
E' corretto definirlo leader quando poi non si candida nemmeno? Scusatemi in anticipo per la orrende formattazione. [[Utente:Cl4nK!|Bizkit]] ([[Discussioni utente:Cl4nK!|msg]]) 19:23, 4 feb 2013 (CET)
:Non è candidato ma è indicato sulla scheda elettorale come capo della forza politica e [http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/29/grillo-pubblica-regole-per-candidarsi-io-capo-politico-ma-come-garante/397368/ si è dichiarato] capo politico del M5S, per cui imho sì. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:33, 4 feb 2013 (CET)
::a me pare che Grillo non sia il leader... --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 11:11, 5 feb 2013 (CET)
:::Mi pare invece che tutti gli elementi di fatto convergano sul fatto che sia leader: è fondatore e principale animatore del partito; è il proprietario del sito che ha un ruolo centrale, specificato formalmente, nella gestione dello stesso; è personalmente proprietario del simbolo; è indicato come capo coalizione alle elezioni. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:37, 5 feb 2013 (CET)
 
https://www.repubblica.it/politica/2023/10/30/news/complotti_grillo_meloni_sostituzione_etnica_bibbiano-419209768/
:::(conflittato) Quoto Jaqen: al di là della propaganda:
:::* il M5S è fondato da lui
:::* il logo è suo
:::* il sito internet (e quindi il logo) corrisponde al suo nome
:::* decreta le espulsioni
:::* fa dichiarazioni a nome del M5S
:::* prende gran parte delle decisioni (inclusa quella sulla modalità di selezione dei candidati)
:::* si è autonomamente designato come capo politico, che è una denominazione ufficiale prevista dalla legge elettorale vigente.
:::Che altro dovrebbe servire? --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 11:42, 5 feb 2013 (CET)
 
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/11/02/kennedy-bannon-musk-esercito-trump-cospirazionisti-vaccini-ufo/7750883/ --[[Speciale:Contributi/83.225.24.188|83.225.24.188]] ([[User talk:83.225.24.188|msg]]) 16:45, 26 mar 2025 (CET)
:::::intendevo dire che è leader come "attore", ma non credo che sia come "politico"; non vorrei aprire qui una polemica del tutto inutile, sento solo odore del "berlusconismo", cioè la solita politica alla facciata; se invece parliamo di leader politico dovrebbe avere fatto qualcosa come le leggi regionali, leggi fatti per cittadini, promozioni ed eventi ai bisogni dei cittadini. tutto qui! --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 12:21, 5 feb 2013 (CET)
::::::Credo che il termine leader in questa sede non abbia connotazione positiva o negativa: non bisogna quindi aver fatto nulla, fuori dall'ambito del movimento stesso, per avere tale denominazione, ma solo avere un ruolo centrale nelle dinamiche interne al movimento. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 12:26, 5 feb 2013 (CET)
{{outdent|::::::}}Anche io sono d'accordo nel fatto che Beppe Grillo possa essere considerato leader del movimento. Un conto sono le definizioni da dizionario (o da costituzione) un conto è poi l'uso comune che fa la gente di queste definizioni. Il leader è una personalità che ha il ruolo centrale all'interno di un gruppo di persone, poco conta se purtroppo al giorno d'oggi essere leader di un partito non è una connotazione positiva per l'opinione pubblica, e poco conta se il leader Grillo abbia deciso di adottare dei comportamenti (e un ruolo) diversi rispetto agli altri leader di partito.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 19:40, 5 feb 2013 (CET)
 
== Collocazione trasversale: ormai siamo al ridicolo ==
== Non imparziale, e manca l'avviso a inizio pagina ==
 
Mantenere ancora la collocazione "trasversale" (che andrebbe semmai mantenuto con riferimento a un periodo passato) malgrado l'evidenza toglie credibilità a questo sito. --[[Speciale:Contributi/151.40.119.224|151.40.119.224]] ([[User talk:151.40.119.224|msg]]) 15:20, 29 apr 2025 (CEST)
#certe cose come "In questa ottica è dunque possibile vedere la politica non più come una mera professione capace di garantire profitto e fama" sono completamente soggettive e senza senso in enciclopedia
#altre sono di pura propaganda, come " sono stati rifiutati 320.000 euro annui in Piemonte ed Emilia-Romagna[78] e 800.000 euro nella sola Sicilia[79]" quando i soldi dalle casse regionali escono lo stesso e poi vengono versati su conti correnti. va sistemato senza parzialità
#infine mi sembra assurdo che sotto ideologie non compaia la famosa indistizione tra destra e sinistra, fascismo e antifascismo, aperture a casa pound, direi che ci sta, basta metterlo che propone di sorpassare le storiche distinzioni tra orientamenti politici o una cosa così, però va messo, altrimenti manca.{{non firmato|Rabelaishidalgo}}
:#Concordo: occorre una fonte
:#Concordo: occorre una fonte e/o la precisazione (se è vero) che i soldi escono lo stesso dalle casse regionali (dove vanno a finire?)
:#Non sono d'accordo: la famosa (?) indistinzione tra destra e sinistra non può essere considerata un'ideologia. Le aperture a casapound possono essere citate (se già non lo sono) nel corpo della voce e non nell'incipit
:--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 02:49, 20 feb 2013 (CET)
 
== Prima pulizia controversie ==
1)Non è questione di fonte, è che non è altro che un'opinione tra l'altro espressa male. Non vuol dire niente la politica è mera professionne capace di garantire prefitto e fama, va solo eliminata.
 
La sezione controversie è da ripulire come da avviso e [[WP:CONTROVERSIE]]. Inizierei da quelle su F35 e Ischia, la prima è fontata solo con un articolo di tre paragrafi, la seconda parla di satira, i politici sono bersagli dei comici da sempre.
2)andrebbe cancellata la frase -sono stati rifiutati- perchè semplicemente non vera. http://trasparenza.emiliaromagna5stelle.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4
Degli F35 se ne potrebbe parlare in altri modi ma così com'è la "controversia" ha poco senso di esistere. Su Ischia si parla di satira per Crozza e un servizio delle Iene. Se non ci sono obiezioni procedo alla rimozione. --[[Utente:Taimì Averì|Taimì Averì]] ([[Discussioni utente:Taimì Averì|msg]]) 10:33, 5 giu 2025 (CEST)
http://www.sicilia5stelle.it/trattamento-economico/ quindi dalle casse dello stato i soldi escono, sono versati sui conti dei consiglieri, che poi ne girano una parte su un altro conto (sicilia) o li usano per amministrare il partito (emilia r.). ripeto, è falso, solo uno slogan e le fonti sono dal movimento stesso.
 
:Ovviamente d'accordo, il discorso F35 però forse si potrebbe integrare in un paragrafo su politica estera e di difesa nella sezione su ideologia e posizioni... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 13:34, 5 giu 2025 (CEST)
3) anche solo centrismo sarebbe perlomeno oculato. partiamo sempre come alle elementari dalla regoletta d'oro "descrivi come se chi legge non avesse mai sentito parlare di quel che dici"
::Sarebbe adatto per una sottosezione sulla politica estera o di difesa, il partito si dichiara a favore della riduzione delle spese militari, ma al momento sono questioni pressoché assenti dalla sezione, l'informazione sugli F35 da sola sarebbe un po' senza contesto. --[[Utente:Taimì Averì|Taimì Averì]] ([[Discussioni utente:Taimì Averì|msg]]) 14:33, 5 giu 2025 (CEST)
:::No beh chiaro, andrebbe scritta con fonti solide una cosa ex novo... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 19:47, 6 giu 2025 (CEST)
::::Fonti solide che in voce non ci sono, poco di salvabile al momento. --[[Utente:Taimì Averì|Taimì Averì]] ([[Discussioni utente:Taimì Averì|msg]]) 09:32, 9 giu 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Taimì Averì|Taimì Averì]] {{fatto}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Movimento_5_Stelle&diff=145275179&oldid=144916111] ora per me nulla osta a togliere quei due paragrafi nelle controversie. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:05, 10 giu 2025 (CEST)
::::::{{fatto}}, c'è ancora tanto da pulire ma una parte sulla politica estera ci voleva, ben fatto. --[[Utente:Taimì Averì|Taimì Averì]] ([[Discussioni utente:Taimì Averì|msg]]) 16:50, 10 giu 2025 (CEST)
:::::::Eh sì, c'è ancora tanto da fare, tra l'altro la voce va pure riportata entro dimensioni umane (max direi 180kb, che sarebbero già oltre la dimensione massima da policy ossia 150). Mi sa che dovremo valutare anche eventuali scorpori (ad esempio per la storia). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:22, 10 giu 2025 (CEST)
::::::::D'accordo con la possibilità di scorporare, magari dopo un inquadramento generale dei contenuti da tagliare.
::::::::Proviamo con altre due sottosezioni: quella sulla legge Cirinnà è una ripetizione di contenuti già presenti nelle posizioni sui diritti civili, ma forse si può inglobare o rielaborare qualcosa, mentre il paragrafo sull'Eni mi sembra una critica di un giornale priva di contesto, la fonte stessa sottolinea il carattere opinionistico (''Il Fatto non ha cambiato idea'').
::::::::Un'ultima cosa sull'Ue, ho aggiunto un breve pezzo sulla collocazione nell'Europarlamento, ma c'è un po' di contrasto. Nel 2024 il partito è entrato nel gruppo della sinistra unitaria, che è euroscettico, mentre il titolo e il paragrafo precedente parlano di eurofederalismo, concludendo con una dichiarazione europeista di Di Maio. La fonte è forte e il partito ha una posizione complessa/incerta in quanto non è totalmente allineato al gruppo che ha scelto, ma forse c'è troppo peso per una dichiarazione invecchiata? --[[Utente:Taimì Averì|Taimì Averì]] ([[Discussioni utente:Taimì Averì|msg]]) 16:00, 11 giu 2025 (CEST)
:::::::::D'accordo, riformulo il titoletto.
:::::::::Su Cirinnà e ENI concordo (quest'ultimo anche qui potrebbe essere rilevante, ma senza contesto non saprei neanch'io come inserirlo). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 19:08, 11 giu 2025 (CEST)
::::::::::Sull'aggiunta che hai fatto, il fatto è che per quanto possibile dovremmo cercare di non duplicare le informazioni... Per come l'hai scritta rappresenta di fatto una ripetizione di quanto scritto su [[Movimento 5 Stelle#Elezione_regionali_ed_europee_del_2024]], nel pezzo su ideologie e posizioni dovremmo descrivere come è cambiata la posizione del M5S rispetto all'Europa in occasione di quella svolta. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 19:12, 11 giu 2025 (CEST)
:::::::::::Ho sostituito con paragrafi più dettagliati, molto di migliorabile sicuramente ma è un punto di partenza.
:::::::::::Su Eni e Cirinnà c'è qualcosa di assimilabile o si può tagliare? --[[Utente:Taimì Averì|Taimì Averì]] ([[Discussioni utente:Taimì Averì|msg]]) 01:33, 15 giu 2025 (CEST)
::::::::::::Taglia pure, per com'è ora non saprei come integrarlo. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 10:56, 15 giu 2025 (CEST)
:::::::::::::{{Fatto}} --[[Utente:Taimì Averì|Taimì Averì]] ([[Discussioni utente:Taimì Averì|msg]]) 14:08, 15 giu 2025 (CEST)
 
== Euroscetticismo moderato? ==
 
Da molti video recenti che ho guardato di politici m5s quello che dicono (ad esempio la difesa comune europea) non mi sembra euroscettico, ma europeista. Ad esempio in questo video https://youtube.com/watch?v=uxpW0zr1wZYla deputata m5s Appendino dice "noi siamo europeisti convinti". Da qualche anno il Movimento non è più euroscettico, quindi andrebbe eliminato dall'infobox "euroscetticismo moderato" e sostituito con "europeismo" --[[Speciale:Contributi/31.190.168.85|31.190.168.85]] ([[User talk:31.190.168.85|msg]]) 18:20, 17 ago 2025 (CEST)
Non interviene nessuno? quindi come si fa a modificare?
:Un politico (di ogni partito) dice tutto ed il contrario di tutto. Contano esclusivamente le azioni. E le votazioni dei 5stelle in ambito europeo non mi sembrano particolarmente favorevoli alla difesa comune europea. O sbaglio? --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 18:33, 17 ago 2025 (CEST)
::Più che le azioni direi che contano le fonti. Effettivamente una delle due fonti ora presenti probabilmente fontava "euroscetticismo moderato" in passato, ma ora riporta: "Neutral towards EU integration".
::L'altra è relativa al 2018 e nella [https://www.csis.org/programs/europe-russia-and-eurasia-program/projects/european-election-watch/italy versione aggiornata al 2022] anch'essa non parla di euroscetticismo. IMHO quindi è possibile che lo sia ancora, ma certamente servono fonti autorevoli più recenti... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 19:05, 17 ago 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Movimento 5 Stelle".