Primo palindromo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiunto eikilink Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(41 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Un '''primo palindromo''' è un [[numero primo]] che è anche un [[numero palindromo]], ossia rimane invariato leggendolo da destra a sinistra. La palindromicità dipende dalla base del [[sistema di numerazione]], a differenza della primalità che è indipendente dalla base. I più piccoli primi palindromi in base 10 sono:
Si può notare che nella lista non vi sono primi [[palindromo|palindromi]] di 2 o 4 cifre, fatta eccezione per 11,
Non si sa se vi siano infiniti numeri primi palindromi in base 10.
[[Paulo Ribenboim]] attribuisce comunque a [[Harvey Dubner]] il titolo di principale scopritore di primi palindromi grandi dal momento che la scoperta della maggior parte dei più grandi numeri primi di questo tipo porta la sua "firma".
In binario, i primi palindromi più facili da trovare sono i [[Numero primo di Mersenne|primi di Mersenne]], poiché sono anche [[primo repunit|primi repunit]]. I primi 4 numeri primi palindromi in base 2, eccettuando i primi di Mersenne, sono [[
Ribenboim definisce '''primi triplamente palindromi''' quelli che, oltre ad essere palindromi, hanno anche un numero di cifre che è un primo palindromo. Per esempio, 10<sup>11310</sup> + 4661664
==
<references/>
== Bibliografia ==
* Paulo Ribenboim, ''The New Book of Prime Number Records''
==
* [[Numero primo]]
* [[Numero palindromo]]
* [[Primo repunit]]
* [[Primo permutabile]]
* [[Palindromo]]
* [[Numero di Fermat]]
* [[Numero di Belfagor]]
* [[Numero strettamente non palindromo]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Teoria dei numeri]]▼
* {{PlanetMath|palindromicprime|palindromic prime}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|matematica}}
|