Giallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: qu:Q'illu |
Annullata la modifica 147055045 di ~2025-27194-70 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(464 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{Colore generico
|
|hex=#FFFF00
|textcolor=black
|lunghezza_d'onda_min=565
|lunghezza_d'onda_max=590
|riferimento=<ref name="Georgia State University Department of Physics and Astronomy">{{Cita web|url=http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/vision/specol.html |titolo=Spectral Colors |sito=HyperPhysics site |autore=Georgia State University Department of Physics and Astronomy |accesso=20 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171027012933/http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/vision/specol.html |dataarchivio=27 ottobre 2017 |urlmorto=no }}</ref>
}}
Il '''giallo''' è uno dei [[colore|colori]] dello [[Spettro visibile|spettro]]
È uno dei tre [[colore primario|colori primari]] sottrattivi, insieme al [[
== Etimologia ==
Dal punto di vista etimologico in italiano la parola ''giallo'' deriva dal [[lingua francese antica|francese antico]] ''jalne'' a sua volta derivante dal [[lingua latina|latino]] ''gălbĭnum'' derivato di ''gălbus'' con significato di ‘verde-giallo’.<ref>{{cita libro |cognome=Devoto |nome=Giacomo |titolo=Avviamento all'etimologia italiana |editore=Mondadori |città=Milano |anno=1979}}</ref>
== In natura ==
{{vedi anche|Pigmento biologico}}
Esempi di [[Minerale|minerali]] che presentano un colore giallo più o meno intenso sono lo [[zaffiro]] giallo, l'[[oro]], lo [[zolfo]] nativo e l'[[orpimento]].
<gallery>
SaphirJaune.jpg|[[Zaffiro]] giallo tagliato
Gold - Little Highlander Nugget (replica) (Victoria, Australia) (17261149725).jpg|[[Pepita]] d'[[oro]]
Aragonite-Sulfur-pb25a.jpg|[[Zolfo]] nativo su [[aragonite]]
Orpiment (Getchell Mine, Humboldt County, Nevada, USA) 1 (18286769633).jpg|[[Orpimento]]
</gallery>
Esempi di vegetali e [[Frutto|frutti]] gialli sono il [[limone]], la [[banana]], l'[[ananas]], la [[papaya]], il [[jackfruit]], la [[Carambola (frutto)|carambola]], alcune varietà di [[melone]] e molte varietà di [[mela]].
Giallo è inoltre il colore che assume lo [[Zafferano (spezia)|zafferano]] in polvere quando mescolato nelle pietanze, ad esempio nella preparazione del [[risotto allo zafferano]].
Il colore giallo si ritrova inoltre nei [[Petalo|petali]] di molti fiori, tra cui il [[girasole]], il [[giglio]], il [[tarassaco]] (chiamato anche "dente di leone"), la [[Mimosa (Fabaceae)|mimosa]] e il [[Narcissus|narciso]].
<gallery>
File:Lemon.jpg|[[Limone]]
File:Bananas Bananen Protein.jpg|[[Banana|banane]]
File:Fruta papaya.jpg|[[Papaya]]
File:Jackfruit Flesh chopped.jpg|[[Jackfruit]]
File:Carambola Starfruit.jpg|[[Carambola (frutto)|Carambola]]
File:Girasole.JPG|[[Girasole]]
File:Common Dandelion (Taraxacum officinale) - Flickr - Jay Sturner (1).jpg|Tarassaco (''[[Taraxacum officinale]]'')
File:Acacia-decurrens-catalina.jpg|[[Mimosa (Fabaceae)|Mimosa]] (''[[Acacia decurrens]]'')
</gallery>
In [[zoologia]] il giallo, specialmente se associato al [[nero]], indica agli altri animali il pericolo; è usato, per esempio, da [[Apis|api]], [[Vespidae|vespe]] ed animali marini tossici o dotati di pungiglione che in questo modo comunicano la loro pericolosità agli altri animali. Alcune specie, seppure non siano pericolose, riproducono la stessa colorazione "fingendosi" tali per scoraggiare possibili predatori.
Si parla di "[[xantismo]]" per indicare una colorazione gialla atipica in un animale. Ad esempio, i [[Serinus canaria|canarini]] che presentano xantismo hanno un piumaggio più giallo rispetto a quello tipico della loro specie.
<gallery>
Pseudomcoquill.jpg|Colorazione giallo-nera in una vespa
Albuna pyramidalis.JPG|Un innocuo [[lepidottero]] con colori e sembianze simili ad una vespa
File:Gelber Kanarienvogel.JPG|Xantismo nel [[canarino]]
File:Yellow halfmoon Betta splendens.jpg|Xantismo nella ''[[Betta splendens]]''
Bothriechis nigroadspersus (La Selva, Sarapiqui, CR).jpg|''[[Bothriechis schlegelii]]''
Pomacea bridgesii MdE 1.jpg|''[[Pomacea bridgesii]]''
Chaetodon semilarvatus 2.jpg|''[[Chaetodon semilarvatus]]''
</gallery>
== Percezione ==
=== Negli esseri umani ===
[[File:Cone-fundamentals-with-srgb-spectrum.svg|thumb|Risposta dei coni a ciascuna lunghezza d'onda dello spettro visivo. Il campo del giallo è maggiormente coinvolto dai coni di tipo L rispetto ai coni di M, mentre i coni di tipo S non sono sensibili al giallo.]]
Negli [[Homo sapiens|esseri umani]], il colore giallo viene [[Percezione|percepito]] attraverso dei [[Cono (biologia)|coni]] (che sono delle [[Fotorecettore|cellule fotorecettrici]] presenti sulla [[retina]] dell'[[occhio]]) appositamente deputati a distinguere i colori. Esistono tre tipi di coni nell'occhio umano: S, M e L. Ciascuno di questi tipi percepisce un particolare intervallo di colori e la percezione dei singoli colori nasce dalla combinazione dei diversi [[Stimolo|stimoli]]. In particolare il colore giallo è associato ad una stimolazione dei coni L molto maggiore rispetto alla stimolazione dei coni M (mentre i coni S non ricevono stimolo dal giallo).
=== Negli animali ===
La percezione del colore giallo è differente tra gli esseri umani e gli [[Animalia|animali]]. Ad esempio i [[Araneae|ragni]], potendo percepire solo il colore [[verde]] e colori nell'[[Radiazione ultravioletta|ultravioletto]], non percepiscono il colore giallo.<ref name=asu>{{cita web|lingua=en|url= https://askabiologist.asu.edu/colors-animals-see|titolo=Colors Animals See <nowiki>|</nowiki> How Do You Know If an Animal Can See Color?|sito=AskABiologist.ASU.edu|editore=[[Università statale dell'Arizona|Arizona State University]]|accesso=19 luglio 2020}}</ref> Non percepiscono il colore giallo neanche i [[Gambero|gamberi]], il [[Octopus vulgaris|polpo]], il [[Loligo vulgaris|calamaro]], il [[coniglio]] e il [[Rattus|ratto]].<ref name=asu/>
== Colorazione ==
=== Pigmenti e coloranti ===
La tabella seguente riporta alcuni dei [[Pigmento|pigmenti]] e [[Colorante alimentare|coloranti]] che sono stati o sono attualmente utilizzati in diverse applicazioni (tra cui nell'[[arte]], nella [[stampa]], nella [[Vernice|verniciatura]] e come [[Colorante alimentare|coloranti alimentari]]):
{| class="wikitable sortable"
|-
! Nome comune !! Altre denominazioni !! Formula chimica !! Origine !! Applicazioni e controindicazioni !! Immagine
|-
| [[Curcuma]] || E100 || || estratto dalla radice di curcuma<ref name="alim">{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione Alimentipedia|url=https://www.alimentipedia.it/tabella-dei-coloranti/|titolo=Tabella dei coloranti|sito=Alimentipedia|data=2012-09-03|accesso=2025-02-24}}</ref>|| non tossico<ref name=alim/> ||
|-
| [[Riboflavina]] || lattoflavina, vitamina B2, E101 || [[File:Riboflavin.svg|150px|center]] || || non tossico<ref name=alim/> || [[File:Riboflavin powder.jpg|150px|center]]
|-
| [[Tartrazina]] || [[Tartrazina|E102]] || [[File:Tartrazine-2D-skeletal.png|150px|center]] || || possibile allergenico; può provocare insonnia nei bambini;<ref name=alim/> si utilizza in molti alimenti (soprattutto dolci, dolciumi, minestre pronte e yogurt) e in medicinali in capsula;<ref name=alim/> vietato in Svizzera<ref name=alim/> ||
|-
| [[Crisoina resorcinolo]] || [[Crisoina resorcinolo|E103]] || [[File:Chrysoine resorcinol.svg|150px|center]] || || vietato l'uso alimentare dal 1977<ref name=alim/> ||
|-
| [[Chinolina|Giallo di chinolina]] || [[Chinolina|E104]] || [[File:Quinoline structure.svg|75px|center]] || prodotto di sintesi del [[catrame]]<ref name=alim/> || utilizzato in dolci, bevande, uova e merluzzo affumicato; può avere effetti nocivi su fegato e reni;<ref name=alim/> vietato in Australia, Stati Uniti, Giappone e Norvegia<ref name=alim/> ||
|-
| [[Giallo rapido AB|Giallo solido]] || E105, giallo rapido AB || [[File:Giallo Rapido AB.svg|150px|center]] || || vietato l'uso alimentare dal 1977<ref name=alim/> ||
|-
| [[Riboflavina-5-fosfato]] || [[Additivo alimentare#E100-E199 (coloranti)|E106]] || || || vietato<ref name=alim/> ||
|-
| [[Giallo 2G]] || [[E107]] || || || utilizzato in bibite, zuppe pronte e maionese;<ref name=alim/> può provocare allergia, iperacidità e asma;<ref name=alim/> per lo più vietato in uso alimentare<ref name=alim/> ||
|-
| [[Giallo arancio S]] || [[Giallo arancio S|E110]] || [[File:FD&C Yellow 6.svg|150px|center]] || prodotto di sintesi del [[catrame]]<ref name=alim/> || utilizzato in bibite e dolci; possibile allergenico e tossico in alte dosi;<ref name=alim/> vietato in alcuni paesi<ref name=alim/> ||
|-
| [[Hansa Yellow 10G]] || CAS 6486-23-3 || || || non tossico<ref>{{Cita web|url=http://www.pigmenti.net/giallo_limone_cz2.html|titolo=Giallo limone CZ2 - Pigmenti.net|sito=www.pigmenti.net|accesso=2025-02-24}}</ref>||
|-
| [[Arylide Yellow 5GX]] || || || || non tossico<ref>{{Cita web|url=http://www.pigmenti.net/giallo_chiaro_solido.html|titolo=Giallo chiaro solido - Pigmenti.net|sito=www.pigmenti.net|accesso=2025-02-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pigmenti.net/giallo_kc4.html|titolo=Giallo KC4 - Pigmenti.net|sito=www.pigmenti.net|accesso=2025-02-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pigmenti.net/giallo_margherita.html|titolo=Giallo margherita - Pigmenti.net|sito=www.pigmenti.net|accesso=2025-02-24}}</ref>||
|-
| [[Monossido di piombo|Ossido di piombo]] || Giallo ossido, giallo di piombo || PbO || estratto dall'antichità dal minerale [[litargirio]] o prodotto sinteticamente<ref>{{Cita web|url=http://www.pigmenti.net/giallo_ossido.html|titolo=Giallo ossido - Pigmenti.net|sito=www.pigmenti.net|accesso=2025-02-24}}</ref>|| ||
|-
| [[Giallo di cromo]] || || PbCrO<sub>4</sub> || || tossico<ref>{{Cita web|url=http://www.pigmenti.net/giallo_cromo.html|titolo=Giallo di cromo - Pigmenti.net|sito=www.pigmenti.net|accesso=2025-02-24}}</ref>||
|-
| [[Giallo Napoli|Giallo di Napoli]] || Antimoniato basico di piombo || Pb<sub>3</sub>(SbO<sub>4</sub>)<sub>2</sub> || || tossico<ref>{{Cita web|url=http://www.pigmenti.net/giallo_napoli.html|titolo=Giallo di Napoli - Pigmenti.net|sito=www.pigmenti.net|accesso=2025-02-24}}</ref>||
|-
| [[Limonite]] || || FeO(OH)*nH<sub>2</sub>O || || non tossico<ref>{{Cita web|url=http://www.pigmenti.net/limonite.html|titolo=Limonite - Pigmenti.net|sito=www.pigmenti.net|accesso=2025-02-24}}</ref>||
|-
| [[Giallo di cadmio]] || || CdS || || leggermente tossico<ref>{{Cita web|url=http://www.pigmenti.net/giallo_cadmio_scuro.html|titolo=Giallo di cadmio scuro - Pigmenti.net|sito=www.pigmenti.net|accesso=2025-02-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pigmenti.net/giallo_cadmio_chiaro.html|titolo=Giallo di cadmio chiaro - Pigmenti.net|sito=www.pigmenti.net|accesso=2025-02-24}}</ref>||
|}
=== In pirotecnica ===
[[File:Fuegos Artificiales Pampilla Coquimbo Chile.jpg|thumb|[[Fuochi d'artificio]] di colore giallo.]]
Nell'ambito [[Pirotecnica|pirotecnico]], giochi d'artificio di colore giallo o sue sfumature possono essere ottenuti da [[acido gallico]], [[carbonato di sodio]], [[Argilla|creta]], [[nitrato di sodio]] e [[ossalato di sodio]].
=== Nel vetro ===
Nell'ambito della produzione del vetro, per ottenere varie sfumature di giallo si usano: titanio, cadmio, argento e uranio.{{...|chimica}}
=== Nella tecnologia laser ===
[[File:Commercial laser lines.svg|thumb|center|upright=2.3|Lunghezze d'onda associate ai diversi tipi di laser commerciali.]]
{{...|fisica}}
=== In chimica analitica ===
[[File:Flametest--Na.swn.jpg|thumb|upright=0.5|[[Saggio alla fiamma]] su [[carbonato di sodio]].]]
Nel [[saggio alla fiamma]], una fiamma di colore giallo può indicare la presenza di [[sodio]]. In generale, fiamme di colore giallo indicano una temperatura di fiamma moderata (intorno ai {{M|900|-|1200|ul=°C}} circa).<ref>{{cita web|url=http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=4134|titolo=Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - I colori del fuoco|sito=VigilFuoco.it|accesso=19 luglio 2020}}</ref>
Nell'[[indicatore universale]], il colore giallo denota una [[Soluzione (chimica)|soluzione]] con [[pH]] leggermente [[acido]].
=== In istologia ===
{{...|biologia}}
== Codifica ==
{{Codifica colore
|nome=Giallo
|hex=#FFFF00
|textcolor=black
|nome_html = Yellow
|link_variazioni=:Categoria:Gradazioni di giallo
|immagine_variazioni=Color icon yellow.svg
|nome_complementare = [[Blu]]
|riferimento=<ref>{{en}} [https://www.w3schools.com/colors/colors_names.asp HTML w3schools.com - Color Names]</ref>
}}
Nell'ambito dell'[[elettronica]], prima dell'avvento degli [[Schermo|schermi]] a colore, il giallo non poteva essere visualizzato attraverso gli schermi in [[bianco e nero]]. A partire dall'introduzione delle tecniche di [[cinema]]tografia a colori (come il processo [[Kinemacolor]] del 1908 e il successivo [[Technicolor]] del 1916), è stato possibile visualizzare nello stesso schermo elettronico diverse sfumature di colori, tra cui anche il giallo, utilizzando diverse codifiche del colore, tra cui quelle indicate di seguito.
=== RGB ===
[[File:Pixel geometry 01 Pengo.jpg|thumb|left]]
Il giallo non è un [[colore primario]] nella codifica [[RGB]], dove i colori primari sono il rosso, il verde e il blu. Tale colore è quindi ottenuto dalla miscelazione additiva dei colori primari rosso e verde, per cui il codice RGB del giallo "puro" è (255; 255; 0), ovvero con il valore massimo (255) delle componenti rossa e verde e un valore nullo (0) della componente blu. Tale combinazione nel [[sistema numerico esadecimale]] (HEX) corrisponde al valore #FFFF00 (utilizzato ad esempio nel [[HTML|linguaggio HTML]] per identificare il colore giallo).
Gli schermi che si basano sulla codifica RGB hanno 3 tipi di [[pixel]]: rossi, verdi e blu, aventi una forma e una disposizione differente a seconda dello specifico tipo di schermo (ad esempio [[Tubo a raggi catodici|TV CRT]], [[Tubo a raggi catodici|PC CRT]] o [[Display a cristalli liquidi|LCD]]); la visualizzazione del colore "giallo" corrisponde dunque all'accensione dei pixel di colore rosso e verde, mentre la visualizzazione di varianti del colore giallo corrisponde ad una combinazione dei 3 tipi di pixel nella quale i pixel di colore rosso e verde sono accesi con maggiore intensità rispetto ai pixel di colore blu.
=== CMYK ===
[[File:SubtractiveColor.svg|thumb|left|Il colore giallo (cerchio in basso a destra, indicato con Y) può essere miscelato attraverso miscelazione sottrattiva il magenta (M) e il ciano (C) per ottenere rispettivamente il colore rosso e il colore verde.]]
[[File:Red, green and blue, overlapping basic colors.jpg|thumb|left|Il giallo può essere ottenuto dalla combinazione additiva del rosso e del verde.]]
[[File:Refill Ink Kit Color crop.jpg|thumb|Ricariche per cartucce di colore magenta, ciano e giallo.]]
Nella codifica [[CMYK]] (ciano-magenta-giallo-nero), che si basa sulla [[Mescolanza sottrattiva|miscelazione dei colori sottrattiva]], il colore giallo è un colore primario, ed è indicato dalla quadrupla (0; 0; 100; 0), dove la componente gialla (Y) presenta il valore massimo (100) mentre gli altri componenti presentano valori nulli (0).
=== HSV ===
Nella codifica [[Hue Saturation Brightness|HSV]] (tonalità, saturazione e valore), la tonalità del colore giallo è associata ad un angolo di 60°, per cui il colore giallo è rappresentato dalla terna (60°; 100%; 100%), dove la saturazione e il valore del colore sono entrambi al loro valore massimo (100%).
=== HSL ===
Nella codifica [[Hue Saturation Brightness|HSL]] (tonalità, saturazione e luminosità), la tonalità del colore giallo è associata ad un angolo di 60°, per cui il colore giallo è rappresentato dalla terna (60°; 100%; 50%), dove la saturazione del colore è al loro valore massimo (100%), mentre la luminosità è al valore medio (50%).
=== In HTML ===
In HTML, i colori possono essere rappresentati attraverso un codice esadecimale che corrisponde al codice RGB del colore. Inoltre, ad alcuni di questi colori sono associati dei nomi che possono essere utilizzati in sostituzione del codice esadecimale, al fine di facilitarne la memorizzazione. A parte il colore identificato con il nome inglese "''yellow''" (giallo), che rappresenta una particolare tonalità di giallo, ovvero quella che corrisponde al codice RGB(255, 255, 0){{Ln}}in esadecimale #FFFF00 {{Ln}}, i browser moderni riconoscono altri nomi di "colori gialli", tra cui il colore "''gold''" (oro), associato al codice esadecimale #FFD700<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.w3schools.com/colors/colors_groups.asp|titolo=HTML Color Groups|sito=W3Schools.com|accesso=19 luglio 2020}}</ref>.
=== Pantone ===
Il sistema [[Pantone]] è stato messo a punto negli anni cinquanta per poter classificare i colori e "tradurli" nel sistema di stampa a quadricromia CMYK grazie a un codice arbitrario composto da due campi, nel primo dei quali può essere presente una parola (ad esempio "RED" per il [[rosso]]) o un numero di due cifre che si riferisce alla famiglia di appartenenza.
Dal 2000,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.pinterest.it/pin/89227636346638140/|titolo=Trend Forecasting - Celebrate Color: Color by Decade Infographic from Pantone.com|sito=Pinterest.it|accesso=19 luglio 2020}}</ref> il [[Pantone|Pantone Color Institute]] dichiara un [[Pantone#Colore dell'anno|particolare colore all'anno]] detto "''Color of the Year''". In particolare, nel 2009 il titolo di "Colore dell'anno" è stato assegnato ad una particolare gradazione di giallo, denominata "Mimosa".
{{Campionecolore|#F0C05A|'''2009'''<br />Mimosa<br /><small>Pantone 14-0848</small>}}
{{-}}
== Combinazioni con altri colori ==
{{vedi anche|Tonalità di giallo}}
Nell'ambito del web, miscelando [[Mescolanza sottrattiva|miscelazione sottrattiva]] il colore "giallo" (inteso come colore la cui codifica esadecimale è #FFFF00) con altri colori, si ottengono le seguenti combinazioni:<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.w3schools.com/colors/colors_mixer.asp|titolo=HTML Color Mixer|sito=www.w3schools.com|accesso=2025-02-24}}</ref>
{| class="wikitable"
|-
| Giallo (#FFFF00)<br>{{Box colorato|#FFFF00|w=5em}} || + || [[Bianco]] (#FFFFFF)<br>{{Box colorato|#FFFFFF|w=5em}} || = || Giallo chiaro (#ffff80)<br>{{Box colorato|#ffff80|w=5em}}
|-
| Giallo (#FFFF00)<br>{{Box colorato|#FFFF00|w=5em}} || + || [[Nero]] (#000000)<br>{{Box colorato|#000000|w=5em}} || = || Giallo scuro (#808000)<br>{{Box colorato|#808000|w=5em}}
|-
| Giallo (#FFFF00)<br>{{Box colorato|#FFFF00|w=5em}} || + || [[Rosso]] (#FF0000)<br>{{Box colorato|#FF0000|w=5em}} || = || [[Arancione]] (#FF8000)<br>{{Box colorato|#ff8000|w=5em}}
|-
| Giallo (#FFFF00)<br>{{Box colorato|#FFFF00|w=5em}} || + || [[Blu]] (#0000FF)<br>{{Box colorato|#0000FF|w=5em}} || = || Grigio (#808080)<br>{{Box colorato|#808080|w=5em}}
|-
| Giallo (#FFFF00)<br>{{Box colorato|#FFFF00|w=5em}} || + || [[Verde]] (#00FF00)<br>{{Box colorato|#00FF00|w=5em}} || = || Verde brillante (#80ff00)<br>{{Box colorato|#80ff00|w=5em}}
|}
Le combinazioni della tabella precedente sono valide solo "a video" e i colori risultanti sono ottenuti a partire dal codice del colore, ovvero attraverso un procedimento matematico da cui si ottiene il codice del colore che è la combinazione "teorica" dei primi due colori.
[[File:Glow after.jpg|thumb|Una combinazione di colore creata con un pigmento giallo e un pigmento scuro ottenuta con un mix fra pittura digitale e pittura tradizionale.<br/> Glow after (Tania Cantone)]]
Nel caso della pittura, della stampa e in altri ambiti in cui il colore giallo non è ottenuto su uno schermo elettronico, bensì attraverso l'utilizzo di un pigmento o colorante, il colore che ne risulta può essere più o meno differente a seconda delle sostanze utilizzate, dal supporto e della proporzione dei due colori iniziali. Ad esempio, nel caso dei [[Pittura a olio|colori ad olio]], la combinazione di un pigmento giallo e di un pigmento nero fornisce un colore piuttosto scuro, ovvero il pigmento nero "predomina" sul giallo, così come avviene in generale miscelando un pigmento chiaro con uno più scuro, per cui, a meno che non si voglia dipingere un quadro molto scuro, si tenderà a utilizzare una quantità maggiore di pigmenti chiari e una quantità minore di pigmenti scuri. Inoltre il cosiddetto [[gamut]] di uno schermo elettronico (ovvero l'insieme dei colori che lo schermo è in grado di produrre) è molto differente dall'insieme di colori che possono essere rappresentati nella pittura o in altre tecniche, per cui il colore "giallo" o altri colori visualizzati su uno schermo saranno differenti dagli stessi colori rappresentati con altre tecniche.
La miscelazione del giallo con gli altri colori fornisce dei risultati differenti da quelli indicati sopra nel caso in cui si utilizzino tecniche di [[Mescolanza additiva|miscelazione additiva]] (ad esempio combinando tra loro due fasci di luce di due colori).
== Simbolismo ==
=== Nell'arte ===
Il giallo, così come il rosso, è il colore caratteristico dell'autunno perché in questa stagione le foglie diventano gialle e rosse e questi colori sono anche di ispirazione per i pittori nei loro quadri.
=== Nella letteratura ===
[[File:Richard Austin Freeman - L'affare D'Arblay (The D'Arblay Mystery) - I Gialli Mondadori 1931.jpg|thumb|Copertina di un romanzo giallo ([[Richard Austin Freeman]] - [[L'affare D'Arblay]] (The D'Arblay Mystery) - I Gialli Mondadori 1931).]]
* Il [[Giallo (genere)|giallo]] è, in Italia, un [[genere narrativo]] incentrato sull'indagine e la risoluzione di un mistero, generalmente un crimine. Il nome deriva dal colore della copertina di una fortunatissima [[Il Giallo Mondadori|serie di romanzi]] polizieschi editi dalla casa editrice Arnoldo Mondadori a partire dal [[1929]].
=== In politica, araldica e vessillologia ===
* In [[politica]] il giallo è il colore dei partiti e movimenti [[Radicalismo|radicali]]
* Il colore giallo aveva un ruolo molto importante nella [[Cina imperiale]], perché era legato al potere dell’[[imperatore]] e al suo rapporto con il Cielo. Nella [[tradizione cinese]], il giallo era visto come il colore del sole, della terra e del centro del cosmo. Per questo venne collegato all’[[imperatore]] come simbolo di sovranità e di mandato celeste. L’uso del giallo brillante era quindi soprattutto permesso solo al sovrano e alla sua [[famiglia imperiale]]. Durante la [[dinastia Qing]] (1616-1912), le regole sull’uso del giallo divennero molto rigide. Il sovrano era l’unico che poteva indossare il vestito del drago (龍袍, longpao), cioè una veste in seta gialla decorata con [[draghi]], che rappresentava il suo potere assoluto. Il divieto di usare il giallo non riguardava solo i vestiti, anche le [[tegole]] gialle erano usate solo per i [[palazzi imperiali]], come quelli della [[Città Proibita]] a [[Pechino]] e la [[carta]] gialla non poteva essere utilizzata dal popolo, mentre gli [[editti imperiali]] venivano scritti su seta gialla. In alcuni casi, l’[[imperatore]] concedeva a funzionari o militari di alto merito una magua gialla, cioè una giacca da cavallerizzo che era simbolo di grande onore. I [[sacerdoti taoisti]] invece dovevano chiedere permessi speciali per interpretare rituali con oggetti di colore giallo. Con il declino dell’[[impero Qing]], tra XIX e XX secolo, il giallo iniziò a diffondersi anche fra la popolazione comune, e piano piano perse il suo valore esclusivo.<ref name="FocusCinaGiallo">{{Cita web|url=https://www.focus.it/cultura/curiosita/perche-nella-cina-imperiale-era-vietato-il-giallo?utm_source=firefox-newtab-it-it|titolo=Perché nella Cina imperiale era vietato il giallo?|lingua=italiano|autore=—|accesso=16 agosto 2025|data=—|sito=Focus}}</ref>
=== Festività e religione ===
* Giallo è il colore sacro del [[Buddhismo]], simbolo della [[Śūnyatā|saggezza]].
=== Nella segnaletica ===
* Il colore giallo è utilizzato da segnali che indicano la pericolosità di organi in movimento di una macchina.
* Nei [[Semaforo|semafori]] il giallo avvisa che sta per scattare il rosso. Se la luce gialla lampeggia e sono spenti il rosso e il verde, di solito nelle ore notturne in presenza di scarso traffico, invita a procedere con prudenza nell'attraversamento degli incroci.
* Il giallo è utilizzato per la segnaletica stradale provvisoria nonché per la delimitazione di parcheggi e aree di sosta riservate a determinate categorie (ad esempio disabili, taxi, carico/scarico merci)
* In molte città i [[taxi]] sono gialli; tale uso probabilmente deriva da [[New York]], dove il tassista [[Harry N. Allen]] dipinse di giallo il suo taxi dopo aver imparato che il giallo è il colore più facilmente distinguibile da lontano. Per lo stesso motivo, molti [[scuolabus]] sono dipinti di giallo per aumentarne la visibilità e offrire maggior sicurezza nella salita e discesa degli utenti.
* I tubi che servono da condutture di [[gas]] sono di colore giallo.
<gallery>
File:Old Yellow Cab (27209117094).jpg|Taxi di colore giallo
File:Feu orange.jpg|Luce gialla di un semaforo
File:NO road sign 110.svg|Esempio di segnale stradale provvisorio ("lavori in corso") con sfondo giallo
File:Children, drive slowly - Långgårdsgatan, Malmö S.jpg|[[Segnale stradale|Segnaletica]] a [[Malmö]], [[Svezia]]: Guida piano, bambini che giocano
</gallery>
=== Nello sport ===
[[File:Bradley Wiggins, 2012 Tour de France finish.jpg|thumb|Il ciclista [[Bradley Wiggins]] con indosso la [[maglia gialla]] conquistata con la vittoria del [[Tour de France]] (2012).]]
* Nelle [[corsa automobilistica|corse automobilistiche]], una [[bandiera]] gialla indica pericolo. Le macchine non possono sorpassare in presenza di tale avvertimento, e nei casi più seri devono stare dietro alla [[safety car]].
* La [[maglia gialla]] è il premio del vincitore del [[Tour de France]].
* Il giallo è anche simbolo di squadre come il Dortmund oppure la Juve Stabia.
=== Nella cromoterapia ===
In [[cromoterapia]], il colore giallo sarebbe utile per favorire l'estroversione e l'ottimismo delle persone. Inoltre, stimolerebbe l'appetito e regolerebbe il buon umore.
=== Altre simbologie ===
* Giallo è uno dei colori simbolo della [[Cina]].
* Gialle erano le stelle di Davide che dovevano cucire, sui propri vestiti, gli [[ebrei]] durante le persecuzioni naziste.
* Al [[pronto soccorso]] il "codice di accesso giallo" significa situazione grave, ma senza imminente pericolo di vita, con tempo di attesa di norma non superiore a 10 minuti.
* Le ''[[Pagine Gialle]]'' sono quell'[[elenco telefonico]] o sezione di esso che elenca le attività commerciali raggruppate per categoria.
== Nel lessico ==
* In [[Lingua napoletana|napoletano]], per dire di aver avuto molta [[paura]], si dice "Ho fatto il giallo". Lo stesso modo di dire esiste in italiano, come "diventare giallo di paura".<ref name="corr">{{Cita web|lingua=it|url=https://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/G/giallo.shtml|titolo=Giallo - Dizionario dei Modi di Dire {{!}} Corriere.it|sito=Corriere della Sera|accesso=2025-02-24}}</ref> Tale modo di dire deriva dal fatto che un'intensa paura può scatenare una crisi epatobiliare, che come conseguenza conferisce alla pelle un aspetto giallastro.<ref name=corr/>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=giallo|q|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Spettro elettromagnetico}}
{{colori}}
{{Gradazioni di giallo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fisica|pittura|psicologia}}
[[
|