David Di Tommaso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 9:
|TermineCarriera=
|Ruolo = [[Difensore]]
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1998-2000|{{Calcio Monaco|G}}|14 (0)
|20001998-20042001|{{Calcio Sedan|G}}Monaco|7714 (20)
|2001-2004-2005|{{Calcio Utrecht|G}}Sedan|4477 (12)
|2004-2005|Utrecht|44 (1)
}}
|SquadreNazionali=
|AnniNazionale = 2002
{{Carriera sportivo
|Nazionale =2002 |{{NazU|CA|FRA|M|21}} | 5 (0)
|PresenzeNazionale(goal) = 5 (0)
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2002|Svizzera 2002]]}}
}}
{{Bio
Riga 27 ⟶ 30:
|LuogoNascita = Échirolles
|GiornoMeseNascita = 6 ottobre
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte = De Meern
|LuogoMorteLink = Utrecht
|GiornoMeseMorte = 29 novembre
|AnnoMorte = 2005
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = francese
Riga 38 ⟶ 43:
 
==Carriera==
Iniziò la sua carriera professionistica nel [[AS{{Calcio Monaco|Monaco]]N}}, squadra con la quale vinse la [[Ligue 1]] nel [[Division 1 1999-2000|2000]]. Nel frattempo venne convocato nella [[Nazionale di calcio della Francia Under-21|Nazionale Under-21 francese]]. Nel 2001 venne acquistato dal [[CS{{Calcio Sedan Ardennes|Sedan]]N}}, passando poi nel 2004 al [[FCall'{{Calcio Utrecht|Utrecht]]N}}, nei [[Paesi Bassi]].
Il primo anno "olandese" di Di Tommaso fu, nonostante l'ultimo posto nel girone della Coppa Uefa (contro Fc Dnipro, Club Brugge, Rapid Vienna e Real Saragozza) e la mediocre prestazione complessiva dell'[[FC{{Calcio Utrecht|Utrecht]]N}} in [[Eredivisie]] (undicesimo, alla fine dell'anno), molto soddisfacente, potendo contare 31 presenze ed essendo diventato uno dei pilastri della difesa dei Domstedelingen ed un idolo dei tifosi della squadra, i quali lo premiarono come miglior giocatore dell'anno.
Il suo ultimo match si svolse il [[27 novembre]] contro l'[[AFC{{Calcio Ajax|Ajax]]N}} (vintavinto per 1-0). Ventiquattro ore dopo, Di Tommaso ebbe un [[arresto cardiaco]] e poche ore dopo morì nella sua casa di [[De Meern]], [[OlandaPaesi Bassi]].
 
Nel [[2006]] il premio del calciatore dell'anno venne intitolato "Trofeo Di Tommaso", per onorare la sua scomparsa. La sua ultima squadra, l'Utrecht, ha ritirato la maglia numero 4 in suo onore.
Riga 51 ⟶ 56:
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{nl}} [http://www.fc-utrecht.nl/site/actueel/nieuws/2005/11/inMemoriamDavidDiTommaso.html Pagina in suo ricordo su FC-Utrecht.nl]
*{{cita web|1=http://www.fc-utrecht.nl/site/actueel/nieuws/2005/11/inMemoriamDavidDiTommaso.html|2=Pagina in suo ricordo su FC-Utrecht.nl|lingua=nl|accesso=21 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070808074231/http://www.fc-utrecht.nl/site/actueel/nieuws/2005/11/inMemoriamDavidDiTommaso.html|dataarchivio=8 agosto 2007|urlmorto=sì}}
*{{it}}cita [httpweb|https://calcioolandese.blogspot.it/2011/04/la-triste-storia-di-david-di-tommaso-un.html |La triste storia di David Di Tommaso su calcioolandese.com]}}
{{Nazionale francese under-21 europei 2002}}
 
{{Francia maschile Under-21 calcio europeo 2002}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori deceduti nel periodo di attività]]
[[Categoria:Italo-francesi]]
[[Categoria:Morti per infarto]]