Santuario della Madonna del Castelletto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m nuovo parametro template e aggiornamento
m aggiunta Categoria:Melano usando HotCat
 
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
|NomeEdificioNome= Chiesa della Madonna del Castelletto
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]
|NomeComune= [[Val Mara (comune)|Val Mara]]
|NomeEdificio= Chiesa della Madonna del Castelletto
|CittàRegione= [[MelanoCanton Ticino|Ticino]]
|Regione= {{CH-TI}}
|Stato = {{CHE}}
|SiglaStato = CHE
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cattolica]]
|Diocesi= [[Diocesi di Lugano|Lugano]]
|AnnoConsacr= 1644
|StileArchitett= [[barocco]]
|Architetto=
|InizioCostr= 1634
|FineCostr= 1637
|Demolizione=
}}
Il '''[[santuario]] della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] del Castelletto'''<ref>[{{cita testo|url=http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A2661 |titolo=Chiesa della Madonna del Castelletto - Inventario dei beni culturali]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927161729/http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A2661 }}</ref> è un edificio religioso di [[Val Mara (comune)|Val Mara]], nella frazione di [[Melano]].
 
== Storia ==
Costruito nel [[XIV secolo]] probabilmente sulle rovine di un preesistente castello, fra il [[1634]]<ref name=":0">{{cita|Flüeler|p. 235}}</ref> ed il [[1637]] (o [[1644]]<ref name=":0" />) venne ampliato in stile [[barocco]]<ref>Borrani, 1896, 280-282.</ref><ref name=":0" />.
 
== Descrizione ==
La pianta dell'edificio è ad una [[navata]] con due [[campata|campate]], sovrastate da una copertura con [[volta a botte]].
 
Gli interni, decorati a stucco, ospitano un altare maggiore nel quale è consvervato un [[XV secolo|Quattrocentesco]] dipinto [[Maria (madre di Gesù)|mariano]] di devozione popolare.<ref name=":0" />
==Note==
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Johann Rudolf{{Cita Rahn,libro|titolo = ''I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino'',|autore = Johann Rudolf Rahn|traduttore = [[Eligio Pometta]]|url = https://archive.org/details/monumentiartisti00rahn/page/n5/mode/2up |editore = Tipo-Litografia di Carlo Salvioni,|città = Bellinzona|anno = 1894, |cid = Rahn}} p. 203.
* Siro Borrani, ''Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone'', Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896.
* Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 332-334.
* {{Cita libro|autore=Niklaus Flüeler|titolo=Guida culturale della Svizzera|annooriginale=|anno=1982|editore=Ex Libris Verlag AG|città=Zurigo|pp=|capitolo=|cid=Flüeler|ISBN=}}
* AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 369-370.
 
== Voci correlate ==
* [[Antonio Rinaldi (pittore)]]
* [[Federico Bianchi (pittore)|Federico Bianchi]]
* [[Giulio Tencalla]]
* [[Sacro Monte di Orta]]
 
{{portale|architettura|arte|cattolicesimo|Ticino}}
 
[[Categoria:Chiese deldi LuganeseVal Mara (comune)|Maria]]
[[Categoria:Edifici di cultoSantuari dedicati a Maria|Melano]]
[[Categoria:Inventario svizzero dei beni culturali di importanza nazionale del Cantone Ticino]]
[[Categoria:Melano]]