XML User Interface Language: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
−Categoria:Software di sistema liberi; −Categoria:Formati di file; ±Categoria:XML→Categoria:Linguaggi di markup XML usando HotCat |
||
(88 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aggiornare|arg=informatica|data=maggio 2019|commento=almeno stando alla voce inglese, firefox non permette più l'interoperabilità di XUL negli ''addons''.}}
{{Formato file
| nome = XML User Interface Language
| logo =
| icona =
| immagine =
| didascalia =
| estensione = .xul
| mime = application/vnd.mozilla.xul+xml
| sviluppatore = [[Mozilla Foundation]]
| proprietario =
| licenza =
| data_pubblicazione =
| ultima_versione =
| data_ultima_versione =
| genere = [[Linguaggio di markup]]
| estensione_di =
| esteso_a =
| standard =
| aperto =
| sito = www.mozilla.org/projects/xul
}}
[[File:XUL ejemplo.png|thumb|upright=1.4|Esempio di applicazione XUL.]]
'''XUL''' (''XML User Interface Language'') è un linguaggio per definire interfacce grafiche sviluppato per supportare le applicazioni basate su [[Mozilla]], come [[Mozilla Firefox]] e [[Mozilla Thunderbird]]. Come [[UIML]], è un'applicazione basata su [[XML]] per descrivere interfacce grafiche. Si pronuncia ''zuul''.
XML è utilizzato anche da [[Android Studio]].
L'intera interfaccia di Firefox, Thunderbird, [[Seamonkey]] e altri programmi Mozilla è costruita in XUL.
Sebbene XUL non sia uno standard pubblico W3C, esso riutilizza molte tecnologie standard preesistenti, come i [[Foglio di stile|CSS]], [[JavaScript]], [[Document Type Definition]] (DTD) e [[Resource Description Framework]] (RDF), che lo rende molto semplice da imparare per persone che hanno una conoscenza di sviluppo e design di [[Applicazione web|applicazioni web]].
Il maggiore vantaggio di XUL è il suo fornire una interfaccia semplice e portabile per i componenti più comuni. Questo riduce lo sforzo implementativo in modo analogo a quello fornito dagli strumenti [[4GL]].
==Introduzione==
Un'interfaccia XUL è tipicamente definita da tre insiemi discreti di componenti:
; Contenuto: il documento XUL, che definisce il ''[[Impaginazione|layout]]'' dell'interfaccia.
; [[Skin (informatica)|Skin]]: il file CSS e le immagini, che definiscono l'aspetto esteriore dell'applicazione
; [[localizzazione (software)|Localizzazione]]: il documento DTD, che definisce i componenti per una localizzazione più semplice.
==Elementi XUL==
Le specifiche XUL
;
; Componenti (''widget''): etichette, bottoni, caselle di testo, liste, alberi, menu, barre degli strumenti, tabulazioni, spaziatori, ...
;
; Box model: box, grid, stack, deck, ...
; Eventi e script: script, comandi, tasti, ''broadcaster'', ''observer'', ...
; Sorgenti di dati: template, regole, ...
; Altri: ''overlay'', iframe, [[browser]], [[editor (informatica)|editor]]
È possibile usare, all'interno di documenti XUL, anche altri documenti XML, come [[XHTML]] e [[MathML]], grazie all'uso dei [[namespace]].
Alcuni componenti comuni, come ''spinbox'' o [[canvas (elemento HTML)|canvas]], non sono disponibili nelle specifiche XUL correnti, ma sono nella lista delle cose da implementare per la versione 2.0 di XUL<ref>{{en}} [https://wiki.mozilla.org/wiki/XUL:Home_Page XUL:Home Page]</ref>.
==Modo d'uso==
Sebbene XUL sia usato soprattutto per creare l'applicazione Mozilla e tutte le sue [[Estensione Mozilla|estensioni]], è possibile usarla anche per applicazioni web trasferite via [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]]. L'applicazione XUL maggiormente conosciuta è la [[Mozilla Amazon Browser]], che fornisce una ricca interfaccia per cercare i libri presenti su ''Amazon''. Comunque molte delle funzioni più potenti di Mozilla (come l'uso degli oggetti [[XPCOM]]), non sono disponibili ai documenti eseguiti in remoto (a meno che lo script non sia firmato digitalmente).
==Origine del nome==
{| style="float: right; border: 1px black solid; color: ButtonText; background: ButtonFace;line-height: 1.2em; width: 12em; font-weight: bold; font-size: 1.2em; font-family: sans-serif; text-align: center;margin: 0 1em;"
| style="padding: 1em 0" | THERE IS NO DATA.<br />THERE IS ONLY [https://www.mozilla.org/projects/xul XUL].
|}
"Keymaster" (''mastro di chiavi'') e "gatekeeper" (''guardiano di porta'') sono anch'essi presi dallo stesso film. Questo non è l'unico riferimento al film in Mozilla: ad esempio, il [[debugger]] JavaScript è chiamato ''Venkman'', il nome di uno dei personaggi del film.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
* [[Estensione Mozilla]]
==
* {{cita web|https://www.mozilla.org/projects/xul/|Pagina principale di Mozilla XUL|lingua=en}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20081113171050/https://developer.mozilla.org/en/XUL XUL] - Un sito per sviluppatori, con tutorial, riferimenti e forum
* {{en}} [https://developer.mozilla.org/en/XUL_Tutorial Tutorial] - Tutorial tratto dal preesistente XULPlanet
* {{en}} [https://wiki.mozilla.org/index.php/XUL:Xul_Runner Xul Runner] - Un tentativo di eseguire applicazioni XUL in un contenitore più leggero
* {{cita web|http://xuldev.sf.net|Xul Dev Project|lingua=en}}
{{Mozilla}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|internet|software libero|telematica}}
[[Categoria:Interfacce grafiche]]
[[
[[Categoria:Linguaggi di markup XML]]
|