Q: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m warnfile Adding:sn,no,als,ko,fi,gl,id,vi |
m Annullata la modifica 147158886 di ~2025-28323-86 (discussione) il template non esiste Etichetta: Annulla |
||
(223 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Lettera
|NATO=Quebec
|Morse=––·–
|Braille=⠟
}}
'''Q''' maiuscola o '''q''' minuscola è la quindicesima [[lettera (alfabeto)|lettera]] dell'[[alfabeto italiano]] e la diciassettesima dell'[[alfabeto latino]]. In italiano il suo nome esteso è ''cu'' o ''qu''.<ref>{{DOP|lemma=cu|id=1039880}}</ref>
==
{| class=wikitable style="text-align:center"
|+ Probabile evoluzione del grafema
|-
|<div style="float:left; margin:0.1em; font-size:500%;">ק</div>
|[[File:Uyghur - Arabic script - isolated form - ق (IPA q).svg|60px|Arabo]]
|[[File:Qoppa uc lc.svg|64px|Greco]]
|[[File:Latin alphabet Qq.svg|Latino]]
|-
| valign="top" |Fenicio ed ebraico [[qof]]
| valign="top" |Arabo [[qāf]]
| valign="top" |Greco arcaico [[qoppa]]
| valign="top" |Latino qu
|}
[[File:Capolettera Q.png|thumb|upright=0.6|Esempio di [[capolettera]]]]
La lettera Q deriva dalla lettera dell'alfabeto greco [[Qoppa]] (maiuscolo Ϙ, minuscolo ϙ) (poi caduta in disuso in greco e usata solo come segno numerico per [[90 (numero)|90]]), tramite una variante usata dagli [[Etruschi]] e dagli abitanti della [[Magna Grecia]]. A sua volta la qoppa derivava dalla lettera fenicia [[qof]], che ha dato origine anche alla qof ebraica e alla [[qāf]] araba.
== La lettera Q nell'ortografia dell'italiano ==
La [[lettera (alfabeto)|lettera]] Q nelle parole italiane è sempre accompagnata dalla lettera [[U]] nella sequenza grafematica fissa QU + [[vocale]], la pronuncia è sempre {{IPA|/kw + vocale/}}; dove la Q rappresenta il [[fonema]] {{fono|k}} e la U il fonema [[semivocale|semivocalico]]
{{fono|w}}. Le sequenze ''cqu'' e ''qqu'' (quest'ultima esclusivamente in ''soqquadro'', ''beqquadro'' e derivati) rappresentano il suono /kkw/.
Essendo il valore fonologico della Q lo stesso della lettera [[C]] quando seguita da U, essa viene definita da [[Luca Serianni]] un grafema "sovrabbondante", almeno per quanto riguarda l'[[Ortografia della lingua italiana|ortografia italiana]]<ref>Luca Serianni, ''Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi'', con la collaborazione di A. Castelvecchi, glossario di G. Patota, Milano, Garzanti, 1997, p. 27</ref>; e sempre tale identità di valore fonetico può creare a volte difficoltà nella scrittura della corretta grafia di una parola, non essendoci regole che permettano la predicibilità dell'uno o dell'altro grafema.
Per quanto riguarda le parole come ''cuore, cuoio, scuola'', l'uso della lettera c è dovuto a ragioni etimologiche, in quanto queste parole derivano da termini latini privi della lettera u dopo il suono /k/, quindi in origine non richiedevano la lettera q e oggi mantengono queste caratteristiche; cuore, per esempio era ''cor'', cuoio era ''corium'' e scuola era ''schola.''
Solitamente in italiano il raddoppiamento della q avviene anteponendovi una c, come nel vocabolo ''acqua'' e nei suoi derivati. Eccezioni sono ''taccuino'', che deriva dall'arabo ''taquîm''<ref>{{Cita web|url=http://www.etimo.it/?term=taccuino|titolo=Etimologia : taccuino;|sito=www.etimo.it|accesso=2025-04-30}}</ref> e ''soqquadro'', la quale è l'unica parola italiana con due Q di seguito (oltre a ''beqquadro'' che è una variante rara di [[bequadro]]) e deriva dalla locuzione ''sotto squadro''<ref>{{treccani|soqquadro|soqquadro|v=1}}</ref>.
Per motivi di tradizione cancelleresca locale non segue le comuni regole ortografiche sul raddoppiamento il raro cognome di origine veneta ''Scquizzato'', variante del cognome ''Squizzato'' dalla grafia regolare.
==
La Q è, insieme alla [[J]], una delle due uniche lettere che non compaiono nella [[tavola periodica degli elementi]]. È comparsa temporaneamente a indicare l'[[ununquadio]], elemento transuranico sintetico con il simbolo Uuq, per poi essere modificato dalla IUPAC in Flerovio.
==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{treccani|q|v=1}}
{{Alfabeto latino}}
[[Categoria:Lettere dell'alfabeto latino| Q]]
{{Portale|linguistica}}
|