Diocesi di Teveste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
 
(33 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sede titolare della chiesa cattolica
|nome= Teveste
|vescovile=
|latino= Dioecesis Thevestina
|immagine=Tébessa-Porte Caracala.jpg
|didascalia=Porta di [[Caracalla]] a [[Theveste]]
|vescovo= [[John Anthony Dooher]]
|istituita= [[XVIII secolo]]
|eretta=?
|soppressa=?
Riga 16:
}}
 
La '''diocesi di Teveste''' (in [[lingua latina{{latino|latino]]: ''Dioecesis Thevestina (seu Tebastensis seu Tebestana)''}}) è una sede soppressa e [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
 
== Storia ==
[[Theveste|Teveste]], corrispondente all'odierna città di [[Tébessa]] in [[Algeria]], è un'antica sede episcopale della provincia romana di [[Numidia]].
 
Nel ''[[Martirologio Romano|Vetus Martyrologium Romanum]]'' alla data del [[5 dicembre]] è ricordata la [[Martirio cristiano|martire]] [[santa Crispina]], che fu uccisa nel [[304]]:
{{citazione|''A Tebessa in Numidia, nell'odierna Algeria, passione di santa Crispina di Tagora, madre di famiglia, che, al tempo di Diocleziano e Massimiano, fu decapitata per ordine del proconsole Anulino per essersi rifiutata di sacrificare agli idoli.''}}
{{quote|''Thebeste, in Numidia, sanctae Crispinae, nobilissimae feminae, quae, temporibus Diocletiani et Maximiani, cum sacrificare nollet, jussu Anolini Proconsulis decollata est; quam sanctus Augustinus saepe laudibus celebrat.''}}
Lo stesso martirologio ricorda, alla data del 12 marzo, il soldato martire san Massimiliano che, ''«rifiutatosi di prestare il giuramento militare, fu giustiziato con la spada»''.
Tra i numerosi edifici cristiani riportati alla luce negli scavi archeologici v'è una grande [[Architettura paleocristiana#Basiliche|basilica cristiana]] dedicata proprio alla martire Crispina, con annesso un [[battistero]], di epoca bizantina ([[VI secolo]]).
 
Tra i numerosi edifici cristiani riportati alla luce negli scavi archeologici v'è una grande [[Architettura paleocristiana#Basiliche|basilica cristiana]] dedicata proprio alla martire Crispina, con annesso un [[battistero]], dicostruita a partire dal IV secolo ed ultimata in epoca bizantina ([[VI secolo]]).
La diocesi è ancora menzionata nella ''[[Notitia Episcopatuum]]'' redatta dall'[[Imperatori bizantini|imperatore bizantino]] [[Leone VI di Bisanzio|Leone VI]] ([[886]]-[[912]]).
 
Sono diversi i vescovi noti di questa antica diocesi africana. Il primo è Leucio, che prese parte al [[Concili di Cartagine del 256|concilio di Cartagine]] convocato il 1º settembre 256 da [[Cipriano di Cartagine|san Cipriano]] per discutere della questione relativa alla validità del battesimo amministrato dagli eretici, e figura al 31º posto nelle ''Sententiae episcoporum''.<ref>{{la}} [https://archive.org/details/corpusscriptoru16wissgoog/page/448/mode/1up?view=theater ''S. Thasci Caecili Cypriani opera omnia''], Recensuit et commentario critico instruxit Guilelmus Hartel, Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum (CSEL), volumen III, pars I (Praefatio et Libelli), [[Vienna|Vindobonae]], 1868, p. 448. {{fr}} Toulotte, ''Géographie de l'Afrique chrétienne. Numidie'', p. 297.</ref> Romolo partecipò ad un altro concilio cartaginese, presieduto da [[Grato di Cartagine]] nel 345/348.<ref>Mandouze, ''Prosopographie de l'Afrique chrétienne'', p. 1000, ''Romulus 1''. Per la datazione di questo concilio: ''Concilia Africae'', ed. Munier, pp. 3-10. Anche: Mandouze, ''Prosopographie de l'Afrique chrétienne'', p. 1318.</ref> Alla [[Concilio di Cartagine (411)|conferenza di Cartagine]] del 411, che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e [[Donatismo|donatisti]] dell'Africa romana, presero parte il cattolico Urbico e il donatista Perseveranzio; questi era presente anche al [[concilio di Cabarsussi]], tenuto nel 393 dai massimianisti, setta dissidente dei donatisti.<ref>Mandouze, ''Prosopographie de l'Afrique chrétienne'', p. 1234, ''Urbicus''; p. 855, ''Perseverantius''.</ref> Il nome di Felice figura al 75º posto nella lista dei vescovi della Numidia convocati a [[Cartagine]] dal re [[Vandali|vandalo]] [[Unerico]] nel 484; Felice, come tutti gli altri vescovi cattolici africani, fu condannato all'esilio.<ref>Mandouze, ''Prosopographie de l'Afrique chrétienne'', p. 440, ''Felix 88''.</ref>
Oggi Teveste sopravvive come [[sede titolare|sede vescovile titolare]]; l'attuale vescovo titolare è John Anthony Dooher, [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Boston|Boston]].
 
Gli scavi archeologici hanno restituito i nomi di altri due vescovi. Nella grande basilica è stata scoperta, in ottimo stato di conservazione, la sepoltura del vescovo Palladio con il suo epitaffio, dal quale si evince che visse 52 anni di cui 12 di episcopato. Secondo Jaubert, questo Palladio sarebbe in realtà l'omonimo vescovo di [[Diocesi di Idicra|Idicra]], vissuto alla fine del V secolo, esiliato a Teveste nel 484 e ivi deceduto. Secondo Mandouze invece, l'epitaffio di Palladio sarebbe datato al VI secolo.<ref>Mandouze, ''Prosopographie de l'Afrique chrétienne'', p. 811, ''Palladius 5''.</ref> Nei pressi di Tébessa sono state scoperte due iscrizioni, di cui una datata 9 gennaio 550, con il nome del vescovo Faustino, che Jaubert e Mandouze, contrariamente a Mesnage, attribuiscono con certezza a Teveste.<ref>Mandouze, ''Prosopographie de l'Afrique chrétienne'', p. 389, ''Faustinus 14''.</ref><ref>{{fr}} Yvette Duval, [https://www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1982_mon_58_1 ''Loca sanctorum Africae. Le culte des martyrs en Afrique du IVe au VIIe siècle''], vol. I, École Française de Rome, 1982, pp. 138-142, nº 64.</ref>
==Cronotassi dei vescovi==
 
* Lucio † (menzionato nel [[256]])
OggiDal XVIII secolo Teveste sopravviveè comeannoverata tra le [[sedeSede titolare|sedesedi vescovilevescovili titolaretitolari]] della [[Chiesa cattolica]]; l'attualedal 12 ottobre 2006 il [[vescovo titolare]] è John Anthony Dooher, già [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Boston|Boston]].
* Romolo † (menzionato nel [[348]])
 
* Urbico † (menzionato nel [[411]])
==Cronotassi dei vescovi==
** Perseveranzio † (menzionato nel [[411]]) (vescovo [[Donatismo|donatista]])
===Vescovi residenti===
* LucioLeucio † (menzionato nel [[256]])
* Romolo † (menzionato nel [[345/348]])
* Urbico † (menzionato nel [[411]])
** Perseveranzio † (menzionatoprima neldel 393 - dopo il [[411]]) (vescovo [[Donatismo|donatista]])
* Palladio †
* Felice † (menzionato nel [[484]])
* Faustino ? † (epoca [[Impero bizantino|bizantina]])
 
==Cronotassi dei vescovi=Vescovi titolari===
* Franz Bernardin Verbeck, [[Ordine dei Fratifrati Minoriminori Conventualiconventuali|O.F.M.Conv.]] † ([[19 settembre]] [[1746]] - dicembre [[1756]] deceduto)
* Gabriel Wodzyński † ([[4 aprile]] [[1759]] - [[17 luglio]] [[1763]] succeduto vescovo di [[Diocesi di Smolensk|Smolensk]])
* [[Kasper Kazimierz Cieciszowski]] † ([[29 maggio]] [[1775]] - [[7 agosto]] [[1784]] succeduto vescovo di [[Diocesi di KyïvKiev-Žytomyr|KyïvKiev]])
* Guglielmo Stagno † ([[29 gennaio]] [[1787]] - [[1801]] deceduto)
* Roque José Carpegna Díaz, [[Ordine dei Fratifrati Predicatoripredicatori|O.P.]] † ([[31 marzo]] [[1801]] - [[30 dicembre]] [[1845]] deceduto)<ref>L'[[Annuario Pontificio]] [[1840]] (p. 183) e quelli seguenti lo indicano titolare di [[Arcidiocesi di Sebastea|Sebaste]] dal [[1818]]. Inoltre, secondo quanto riportato in [[Arcidiocesi di Fuzhou]], muore il [[30 dicembre]] [[1849]].</ref>
* Justo Alfonso Aguilar, O.P. † ([[5 settembre]] [[1848]] - [[12 dicembre]] [[1874]] deceduto)
* Domenico Cocchia, [[Ordine dei Fratifrati Minoriminori Cappuccinicappuccini|O.F.M.Cap.]] † ([[8 agosto]] [[1884]] - [[23 maggio]] [[1887]] nominato vescovo di [[Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano|Ascoli Satriano e Cerignola]])
* [[Jean-Joseph Hirth]], [[Missionari d'Africa|M.Afr.]] † ([[4 dicembre]] [[1889]] - [[6 gennaio]] [[1931]] deceduto)
** Joseph-Jean-Baptiste Hallé † ([[1716 novembre]]dicembre [[1920]] - [[18 dicembre]] [[1920]] nominato vescovo titolare di [[Diocesi di Petra di EgittoPerre|Petra di EgittoPerre]])<ref>Cfr. [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS%2012%20%5B1920%5D%20-%20ocr12-1920-ocr.pdf AAS 12 (1920), p. 590]. Si tratta probabilmente di un errore della Curia romana.</ref>
* Aristides de Araújo Porto † ([[8 maggio]] [[1931]] - [[20 luglio]] [[1943]] succeduto vescovo di [[Arcidiocesi di Montes Claros|Montes Claros]])
* Stephen John Kocisko † ([[20 luglio]] [[1956]] - [[6 luglio]] [[1963]] nominato eparca di [[Eparchia di Passaic|Passaic]])
* Elías Prado Tello † ([[14 novembre]] [[1963]] - [[14 febbraio]] [[2002]] deceduto)
* [[Mark Benedict Coleridge]] ([[3 maggio]] [[2002]] - [[19 giugno]] [[2006]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Canberra- e Goulburn|Canberra- e Goulburn]])
* John Anthony Dooher, dal [[12 ottobre]] [[2006]]
 
==Note==
<references/>
 
==FontiBibliografia==
* {{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], [[Lipsia|Leipzig]], 1931, p. &nbsp;469
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2t96.html La diocesi] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [httphttps://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/395/mode/1up vol. 6], p. &nbsp;395
*{{en}} [http://www.gcatholic.com/dioceses/former/t1768.htm La diocesi] nel sito di www.gcatholic.com
* {{la}} [[Stefano Antonio Morcelli]], [http://books.google.it/books?id=dO4-AAAAcAAJ&pg=PA308 ''Africa christiana''], Volume I, Brescia, 1816, pp. 308-309&nbsp;308–309
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, p. 469
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/395/mode/1up vol. 6], p. 395
* {{la}} Stefano Antonio Morcelli, [http://books.google.it/books?id=dO4-AAAAcAAJ&pg=PA308 ''Africa christiana''], Volume I, Brescia 1816, pp. 308-309
*{{en}} [http://www.newadvent.org/cathen/14634a.htm Theveste] su [[Catholic Encyclopedia]]
*{{fr}} J.Joseph Mesnage, [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1096329/f394.image ''L'Afrique chrétienne''], Paris, 1912, pp. 379-382&nbsp;379–382
*{{fr}} Henri Jaubert, [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5457275x/f113.image ''Anciens évêchés et ruines chrétiennes de la Numidie et de la Sitifienne''], in ''Recueil des Notices et Mémoires de la Société archéologique de Constantine'', vol. 46, 1913, pp.&nbsp;85–90
*{{gr}}{{la}} [http://books.google.it/books?id=WIY-AAAAcAAJ&pg=PA79 ''Hieroclis Synecdemus et notitiae graecae episcopatuum, accedunt Nili Doxapatrii notitia patriarchatuum et locorum nomina immutata, ex recognitione Gustavi Parthey''], Berlino 1866, p. 79 (nº 656)
*{{fr}} Stéphane Gsell, [http://www.algerie-ancienne.com/livres/gsell/1901maa2.zip ''Les monuments antiques de l'Algérie''], vol. II, Paris, 1901, pp.&nbsp;265–292
* {{fr}} [[Anatole Toulotte]], [https://archive.org/details/geographiedelaf03toulgoog/page/n319/mode/1up?view=theater ''Géographie de l'Afrique chrétienne. Numidie''], Rennes-Paris, 1894, pp. 292-299
* {{fr}} André Mandouze, [http://www.persee.fr/doc/etaf_0768-2352_1982_mon_2_1 ''Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, 1. Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533)''], Paris, Éditions du Centre National de la Recherche Scientifique, 1982
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2t96.html La diocesisede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
*{{en}} [http://www.gcatholic.comorg/dioceses/former/t1768.htm La diocesisede titolare] nel sito di www.gcatholic.comorg
 
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche soppresse dell'Algeria soppresse|Teveste]]
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Teveste]]