Diocesi di Yantai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Nessun oggetto della modifica
 
(29 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica in Cina
|vacante=[[1975]]
|nome=[[Diocesi]] di [[Yantai]]
|latino=Dioecesis Ientaevensis
|vescovo=''sede vacante''
|emeriti=
|vicario=
|stato=Cina
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|eretta=[[2227 febbraio]] [[1894]]
|stemma=
|mappa=
Riga 28 ⟶ 27:
|superficie=
|indirizzo=Catholic Mission, Yantai, Shandong, China
|telefono=
|fax=
|sito=
|email=
|annoriferimento=1950
|anno=1951
|ch=yent
}}
 
La '''diocesi di Yantai''' (in [[lingua latina{{latino|latino]]: ''Dioecesis Ientaevensis''}}) è una sede della [[Chiesa cattolica in Cina]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Jinan]]. Nel [[1950]] contava 2.072 battezzati su 4.000.000 di abitanti. È attualmenteLa sede è vacante.
 
==Territorio==
Riga 45 ⟶ 40:
 
==Storia==
Il [[vicariato apostolico]] di Shantung Orientale fu eretto il 27 febbraio 1894 con il [[22breve febbraioapostolico]] ''In hoc supremo'' di [[1894papa Leone XIII]], ricavandone il territorio dal vicariato apostolico di Shantung Settentrionale (oggi [[arcidiocesi di Jinan]]).
 
Il [[3 dicembre]] [[1924]] esso assunse il nuovo nome di vicariato apostolico di YantaiChefoo (Zhifou) in forza del decreto ''Vicarii et Praefecti'' della [[Congregazione di Propaganda Fide]]<ref>{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-17-1925-ocr.pdf Decreto ''Vicarii et Praefecti''], AAS 17 (1925), pp. 23-24</ref>.
 
Il [[16 giugno|16]] ed il [[18 giugno]] [[1931]] cedette porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione della [[prefettura apostolica di Yiduxian]] e della [[missione sui iuris]] di Weihaiwei (oggi [[prefettura apostolica di Weihai]]).
 
L'[[11 aprile]] [[1946]] il vicariato apostolico è stato elevato a [[diocesi]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Quotidie Nos'' di [[papa Pio XII]].
 
Dal [[1997]] vescovo "clandestino" della diocesi fu monsignor [[Giovanni Gao Kexian]], consacratoin clandestinamente vescovoqualità di [[Diocesiamministratore di Zhoucun|Zhoucunapostolico]], nelche già dal [[1993]] eera poivescovo divenutoclandestino amministratoredi [[Diocesi di YantaiZhoucun|Zhoucun]]. L'[[11 settembre]] [[2004]] la sala stampa vaticana annunciò il suo decesso in prigione, avvenuto verso la fine di agosto di quell'anno. Altre fonti invece annunciarono la sua morte, avvenuta in ospedale, il [[25 gennaio]] [[2005]].<ref>Cfr. eglasie.mepasie.org: [http://eglasie.mepasie.org/asie-du-nord-est/chine/le-vatican-demande-la-liberation-de-plusieurs?SearchableText=Yantai], [http://eglasie.mepasie.org/asie-du-nord-est/chine/shandong-selon-des-catholiques-mgr-gao-kexian-dont?SearchableText=Yantai], [http://eglasie.mepasie.org/asie-du-nord-est/chine/shandong-emprisonne-depuis-octobre-1999-un-eveque?SearchableText=Yantai]. Comunicazione della [http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/15285.php?index=15285&po_date=11.09. settembre 2004&lang=it Sala Stampa Vaticana]. Comunicazione della. Cfr. anche [http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=5365&lan=ita Agenzia Fides].</ref>
 
Il 20 aprile 2023 si è ampliata con porzioni di territorio della soppressa [[prefettura apostolica di Yiduxian]] e contestualmente ha ceduto una parte del suo antico territorio a vantaggio dell'erezione della [[diocesi di Weifang]].<ref>{{la}} [https://www.vatican.va/archive/aas/documents/2023/acta-maggio2023.pdf Costituzione apostolica ''Suavis Mater Ecclesia''], AAS 115 (2023), pp. 486-487.</ref><ref>Queste sono le disposizioni riportate dalla costituzione apostolica ''Suavis Mater Ecclesia''. In occasione dell'erezione della diocesi di Weifang, il bollettino quotidiano online della Santa Sede pubblicò invece dati diversi, secondo i quali porzioni minori dell'ex prefettura apostolica di Yiduxian furono incorporate nell'[[arcidiocesi di Jinan]] e nella [[diocesi di Zhoucun]]. Cf. {{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2024/01/29/0098/00182.html|titolo=Rinunce e nomine. Soppressione della Prefettura Apostolica di Yiduxian ed erezione della Diocesi di Weifang (Cina) e Consacrazione del primo Vescovo di Weifang (Cina)|data=29 gennaio 2024|accesso=29 gennaio 2024}}</ref>
 
==Cronotassi dei vescovi==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* Césaire Shang, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † ([[6 maggio]] [[1894]] - [[9 settembre]] [[1911]] deceduto)
* Adéodat-Jean-RochCésaire WittnerShang, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † ([[96 settembre]]maggio [[1911]] succeduto1894 - [[1º9 dicembre]]settembre [[1936]]1911 deceduto)
* Louis ProsperAdéodat-Jean-Roch DurandWittner, O.F.M. † ([[149 settembre giugno]]1911 [[1938]]succeduto - [[20 gennaio]]dicembre [[1950]]1936 dimessodeceduto)
* AlphonsusLouis TsungProsper Huai-moDurand, O.F.M. † ([[14 giugno]] [[1951]]1938 - [[1975]]20 gennaio 1950 decedutodimesso)
* Alphonsus Tsung Huai-mo, O.F.M. † (14 giugno 1951 - 1975 deceduto)
** ''Sede vacante''
** Zhang Ri-jin † (aprile [[1960]] consacrato - [[1970]] ? deceduto)
** [[Giovanni Gao Kexian]] † (1997 - 24 gennaio 2005 deceduto) (amministratore apostolico clandestino)
 
==Statistiche==
La diocesi al termine dell'annonel 1950 su una popolazione di 4.000.000 di persone contava 2.072 battezzati, corrispondenti allo 0,1% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 2.072 || 4.000.000 || 0,1 || 21 || 16 || 5 || 98 || || || 33 ||
|}
 
Riga 73 ⟶ 72:
<references/>
 
==FontiBibliografia==
*{{la}} [https://books.google.it/books?id=J_YYAAAAYAAJ&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false Breve ''In hoc supremo''], Leonis XIII pontificis maximi acta, vol. XIV, Romae, 1895, p. 44
*[[Annuario pontificio]] del 1951 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dyent.html]
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS%2038%20%5B1946%5D%20-%20ocr38-1946-ocr.pdf Bolla ''Quotidie Nos''], AAS 38 (1946), p. &nbsp;301
*{{en}} [http://www.gcatholic.com/dioceses/diocese/yent0.htm Scheda della diocesi] su [http://www.gcatholic.com/ www.gcatholic.com]
*{{fr}} Joseph de Moidrey, [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5438467t.r ''La hiérarchie catholique en Chine, en Corée et au Japon (1307-1914)''], [[Shanghai|Chang-Hai]], 1914, p. &nbsp;65
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS%2038%20%5B1946%5D%20-%20ocr.pdf Bolla ''Quotidie Nos''], AAS 38 (1946), p. 301
 
*{{fr}} Joseph de Moidrey, [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5438467t.r ''La hiérarchie catholique en Chine, en Corée et au Japon (1307-1914)''], Chang-Hai 1914, p. 65
==Collegamenti esterni==
*[[Annuario pontificio]] del 1951 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*{{gcatholic|yent0}}
 
{{Portale|diocesi}}