Direct Digital Synthesis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
Ortografia |
||
| (16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Con '''Direct Digital Synthesis''' (DDS) si indica un metodo per generare, usando elettronica digitale, una arbitraria forma d'onda periodica partendo da un singolo [[oscillatore]] di riferimento.
La sintesi digitale elimina tutti i tempi d'assestamento, i ringing, gli errori dei [[Phase-locked loop|PLL]] ed altri sistemi di sintesi ed il solo errore generato è dovuto all'oscillatore di riferimento.
Riga 12:
Per l'effettiva generazione, il contatore (più propriamente chiamato ''accumulatore di fase'') viene fatto avanzare di un certo incremento ad ogni colpo di clock dell'oscillatore di riferimento. Il valore del contatore (la ''fase'') è usato come indirizzo di lettura del dato residente nella RAM. Infine, il DAC converte ogni singolo codice in uscita dalla RAM, in un livello di tensione, generando così una forma d'onda analogica.
Per generare una forma d'onda periodica, il circuito è programmato in modo che la RAM sia scandita in un periodo pari al periodo desiderato della forma d'onda. Per esempio, se la frequenza di riferimento è 1
Questo sistema può generare frequenze più elevate semplicemente aumentando l'incremento di fase, di modo che il contatore scandisca la RAM più rapidamente, per esempio leggendo un dato
== Dettagli realizzativi ==
Le realizzazioni pratiche di solito hanno una dimensione della RAM pari a una potenza di 2 e lavorano con accumulatori di fase a 32 bit (di conseguenza anche l'incremento di fase è a 32 bit). In genere la RAM ha 256 o 1024 locazioni e quindi solo 8 o 10 bit dell'accumulatore di fase costituiscono l'indirizzo vero e proprio della RAM. I rimanenti bit sono usati come parametro per una [[interpolazione]] tra due elementi adiacenti in RAM. Spesso è sufficiente una interpolazione lineare.
L'oscillatore di riferimento ha una frequenza generalmente compresa tra 1
La frequenza massima ottenibile è inferiore alla frequenza dell'oscillatore di riferimento e rischia di essere tanto più distorta quanto più vi si avvicina. Infatti, l'incremento di fase dev'essere molto elevato e la RAM viene scandita in pochi colpi di clock, producendo una forma d'onda con pochi punti.
Esistono anche realizzazioni software della DDS, limitate generalmente alle frequenze audio.
Tra le applicazioni della DDS ci sono: generatori di funzione, miscelatori, [[modulatore|modulatori]] e [[sintetizzatore|sintetizzatori]] di suono. Viene anche utilizzata nei sistemi di [[guerra elettronica]], insieme alla sua evoluzione la [[Digital Radio Frequency Memory]].
Le [[Sound Blaster]] hanno il generatore di frequenze del sintetizzatore basate su DDS
== DDS integrati moderni ==
Componenti come l'AD9850/51 [http://www.analog.com/media/en/technical-documentation/data-sheets/AD9850.pdf] della [[Analog Devices]] non possiedono RAM di tabella della forma d'onda e la sostituiscono con una mask ROM in cui è scritta una tabella sinusoidale eliminando la necessità di programmazione
==Collegamenti esterni==
*{{en}}''[
*{{
*{{
*{{
[[Categoria:Oscillatori]]
| |||